Birmania Easy Style
26
Dic
Completo

Viaggiare in Birmania, oggi Myanmar, significa addentrarsi in una parte di Asia ancora autentica tra templi antichi a Bagan, villaggi sulle acque al Lago Inle e sorrisi sinceri in tutto il Paese… Questo viaggio vi sorprenderà.
Prenota
Vedi itinerario

Dettagli del viaggio
Completo
- Quota: 2650 €
- Cassa comune: 180 €
- Partenza: 26 Dicembre 2019
- Ritorno: 8 Gennaio 2020
- Durata: 14 Giorni
- Vagabondo DOC: pollita
Prenota
Partecipanti
Vagabondo DOC
Vagabondo DOC
Patrizia nasce a Torino con la valigia in mano (almeno secondo suo papà!). Una delle Vagabonde DOC storiche di Vagabondo, apprezzatissima dai suoi compagni di viaggio. Molto attiva tra i vagabondi milanesi, potete incontrarla a una grigliata o a una…
Continua a leggereVagabondo DOC
Patrizia nasce a Torino con la valigia in mano (almeno secondo suo papà!). Una delle Vagabonde DOC storiche di Vagabondo, apprezzatissima dai suoi compagni di viaggio. Molto attiva tra i vagabondi milanesi, potete incontrarla a una grigliata o a una serata di salsa. Esperta di Latino America e di Africa nera ama tornare in questi luoghi. Parla inglese, francese, portoghese e spagnolo.

pollita
Forum del viaggio
Per poter commentare o dialogare con i partecipanti al viaggio è necessario accedere o registrarsi al sito.
Forum del viaggio
Un'altra vagabonda!!!! Benvenuta e a prestissimo a questo punto!!!!
Grazie per il warm welcome!
visto online fatto e conferma ricevuta sono stati velocissima e sono quasi sicura che la foto benché di tre mesi non fosse esattamente con i cm di altezza e larghezza richiesti!
Che dire qui a Brussels piove ad oktranza in un clima di fine anno surreale tra brexit e non brexit e altro quindi non vedo l’ora di partire!
Comprata lonely planet per scoprire!
una buona domenica a tutti!
Barbata
In risposta a Visa fatto! E grazie! di babwara
Hai battuto tutti sul tempo!!!
Io avro' gli operai in casa venerdi .. cosi' ne approfitto e richiedo il visto (ho fatto anche la rima ..)
Non vedo l'ora di partire!!!!!
Ottimo, in efeftti la procedura del visto on line é abbastanza semplice e così ci evitiamo un po' di coda...ovviamente io sono a disposizione per supporto!!
Bene per la guida...a me fa sempre piacere anche avere richieste e suggerimenti, insomma costruire il viaggio insieme! Anche se in questo viaggio con van e guida avrò meno spazio, ma se mi dite che vi piacerebbe qualcosa in particolare, se é fattibile vediamo di inserirlo!!! *lol*
E...mancano due mesi praticamente esatti!!! Evvai!!! *DANCE*
Ciao a tutti!!
Allora manca meno di due mesi...e cominciamo a riassumere un po' di info pratiche.
1. VISTO ON LINE
Avete già fatto? io sì, oggi, la procedura é semplice e avete tutte le info nella mail dello staff. Vi segnalo che la dimensione massima della foto da caricare é 2 Mb. Io ho fatto semplicemente la foto con il celluare a una fototessera recente ed é andata liscissima. C'é ancora tempo e dicono che la lettera per il visto arriva in 3 giorni lavorativi dopo la comunicazione del caricamento, però visto che ha validità 90 giorni conviene cominciare a farlo..
2. VALUTA
Si cambiano tranquillamente euro, occhio però che le banconote devono essere in buono stato (questo vale anche per i dollari). Cambieremo la maggior parte in aeroporto, eventualmente si può cambiare di nuovo a Mandalay. Nei centri maggiori accettano anche dollari o carte di credito. E' possibile prelevare con il Bancomat o carta, ma é importante verificare con la propria banca sia eventuali limitazioni al prelievo all'estero (ed eventualmente farle rimuovere) sia le commissioni
Allora, indipendentemente dalla scelta di valigia o zaino, ecco cosa non dovrebbe mancare
abbigliamento comodo e "rispettoso": ricordatevi che per entrare nei templi bisogna sempre avere spalle e gambe coperte. Quindi sicuramente pantaloncini e canottiere si possono portare, ma non quando visiteremo templi (cioé per la maggior parte del viaggio... ;) Se si vogliono tenere i pantaloncini, una buona alternativa é comprare là e mettersi il longyi, comprandolo là, per conformarsi all'abbigliamento locale... è l'indumento più comodo e fresco che ci sia! Una lunga stola di cotone (i differenti stili decorativi distinguono i diversi gruppi etnici presenti in Myanmar), cucita su due lati e poi annodata in vita. E si può mettere sopra i pantaloncini..
scarpe: ricordatevi che nei templi, come abbiamo già detto, non si possono tenere le scarpe e neanche i calzini...quindi scarpe facili da togliere o sandali (ottimi i sandali tipo Birkenstock, cioé non proprio adatti per una sfilata di moda...ma utilissimi!!)
Salviette umidificate: per chi vuole pulirsi i piedi dopo i templi...anche se normalmente sul van ci sono!
una felpa o simile: ci servirà nei luoghi dove si spara l'aria condizionata, tipico in asia, ma anche in aereo in van.
Cappello per il sole
Una torcia può essere utile perché le strade a volta di sera possono essere non molto illuminate (ovviamente va bene anche il cellulare...)
Un K-way o simile può essere utile - siamo in stagione secca ma non si sa mai
Repellente per zanzare: anche qui, siamo in stagione secca ma specialmente sul lago qualche zanzara potremmo trovarla...
Adattatore per l'elettricità: le prese elettriche possono essere di tipo prevalentemente C (quelleo di tipo francese) o G (inglese), trovate le immagini qui: http://www.viaggiatori.net/turismoestero/Birmania/corrente_elettrica/
Poi naturalmente, oltre al bagaglio imbarcato, sempre meglio avere uno zainetto più piccolo a mano dove mettere anche un ricambio perché..beh non si sa mai, facendo tutti gli scongiuri del caso!!!
Questo più o meno é tutto...
Mi sono appena comprata 'A Savage Dreamland, Journes in Burma'. Qualcuno ha gia' letto 'Burmese days' di Orwell? Me lo consigliate? Sono particolarmente interessata alla storia del colonialismo inglese.
Email di richiesta inviata 25 minuti fa. Il visto e' gia' nel mio inbox! *biggrin*
Ciao Monica, anche a me velocissimi! per il visto! *lol*
E ne approfitto...fare il visto é abbastanza facile ma se avete problemi ditemelo, che vi dò una mano!!
Per quanto riguarda Giorni in Birmania di Orwell, l'ho appena letto e mi é piaciuto. Se ti interessa il colonialismo inglese leggilo perché é una storia che descrive esattamente la vita del "pukka sahib" in Birmania, decadenza pura, senza tralasciare i rapporti con gli "indigeni" e come li affrontano. Consigliatissimo!
Ciao a tutti
fatto il visto anch'io, in 3 ore mi è arrivata la conferma, grande
Per Pollita un consiglio, quante ore prima in aeroporto a Malpensa per il gruppo che parte alle 11.05, le solite 2?
Devo prenotare il bus e stavo cercando di per che ora. Secondo la tua esperienza se prendo quello delle 7.00, che arriva alle 9.00 va bene?
Grazie
Paginazione