Salta al contenuto principale
Vagabondo
  • Viaggia con noi
    • Itinerari
    • Destinazioni
    • Prossime Partenze
    • Tipi di Viaggio
    • Ricerca Avanzata
  • La Piazza
    • Calendario Eventi
    • Dove sono i Vagabondi?
    • Compagni di viaggio
    • Informazioni per viaggiare
  • Storie
    • Novità
    • Racconti
    • Gallerie
    • Video
  • Promozioni!
    • Partenze in promozione
    • Itinerari in Promozione

Vagabondo Viaggi s.r.l.

Via Trento 122 - 65122 - Pescara
P. IVA 11046341001
C.U.F. 7HE8RN5

E. [email protected]

T. 333 2675541

Lun.-Ven. ore 10:00 - 17:00

SEGUICI

  • Newsletter
  • Telegram
  • Facebook
  • Instagram
  • Come Funziona
  • Vagabondo DOC
  • Contratto
  • Contatti
Durata
Prezzo
Registrati

Accedi

Hai dimenticato la password?
  • Crea nuovo profilo
  • Reimposta la tua password
  • Crea nuovo profilo
  • Reimposta la tua password

Social login

Authenticate through Facebook Authenticate through Google

Non hai un account?

Registrati ora
Register
default image
  1. Vagabondo
  2. Viaggia con noi
  3. Itinerari
  4. Birmania Easy Style
Maggiori informazioni! Contattaci!

Birmania Easy Style

Viaggiare in Birmania, oggi Myanmar, significa addentrarsi in una parte di Asia ancora autentica tra templi antichi a Bagan, villaggi sulle acque al Lago Inle e sorrisi sinceri in tutto il Paese… Questo viaggio vi sorprenderà.

Itinerary Property

  • Durata:
    14 Giorni - 13 Notti
  • Quota Base:
    € 2650
  • Cassa Comune:
    € 180

Tutte le partenze

Nessuna partenza programmata per questo itinerario. Torna in futuro, aggiungiamo partenze ogni settimana!

Vedi tutti

Itinerary Navigate

  • COSTI
  • DOCUMENTI
  • DA SAPERE
  • ITINERARIO
  • FOTO

Birmania Easy Style

Un tempo chiamata Birmania, oggi il termine corretto è Myanmar, Paese del Sud Est Asiatico dalla storia complessa e dalla bellezza intatta. Qui un regime militare ha tenuto chiuse le porte di questa Nazione fino al 2010, data che ha segnato un grande cambiamento. Oggi visitare il Myanmar significa addentrarsi in un Paese aperto da pochi anni e ancora capace di sorprendersi e sorprendere: ci attende una vera e propria immersione nel passato e nella bellezza.

Questo viaggio è adatto a me?

  • Easy Style

    Cercate una tipologia di viaggio che sia più soft rispetto ai viaggi On the Road? Dove si possa anche richiedere una stanza singola per avere il vostro spazio? E che preveda ritmi e ambienti più confortevoli? E allora vi presentiamo i viaggi Easy Style
  • Essenza

    Nonostante questo viaggio dovrebbe essere comodo siamo pur sempre in Myanmar, Paese ancora arretrato per molte cose. Potrebbe capitare quindi di non avere l’acqua calda (ma solo tiepida) e alle volte potrebbe essere necessario adattarsi al Paese in cui siamo e alle sue forti diversità.
  • Alloggi

    Si dorme in alberghi 3 stelle
  • Spostamenti

    Si viaggia con pulmino privato e guida parlante in inglese.

Dettagli del viaggio

  • TIPOLOGIA:

    Easy Style

  • DURATA

    14 giorni

  • PERIODO:

    tutto l'anno

  • DIFFICOLTA’:


    Ci muoveremo con mezzi privati e dormiremo in hotel 3 stelle, ma il Myanmar resta un Paese che si è aperto da poco e quindi un po’ di spirito di adattamento è comunque necessario, non ci sono tutte le comodità a cui siamo abituati.

  • GRUPPO:


    Minimo 4/5 partecipanti. Massimo 15 + il Vagabondo Doc

    Possibili eccezioni: a volte potremmo confermare il gruppo anche a 3 partecipanti + il Vagabondo Doc oppure chiudere il gruppo prima del raggiungimento del numero massimo. Sul forum di viaggio trovate sempre gli aggiornamenti per ogni singolo gruppo.
  • Per informazioni scrivete a [email protected] oppure telefonate al 333 2675541

  • Scegli la tua Data

Itinerario

  • GIORNO 1
    ITALIA - YANGON
  • GIORNO 2
    YANGON
  • GIORNO 3
    YANGON - MANDALAY (IN AEREO) - AMARAPURA- MANDALAY (11 KM)
  • GIORNO 4
    (IN BATTELLO) – MANDALAY – MINGUN – (SAGAING O AVA) - MANDALAY
  • GIORNO 5
    MANDALAY 
  • GIORNO 6
    MANDALAY – BAGAN (180 KM)
  • GIORNO 7
    BAGAN - MONTE POPA  - BAGAN
  • GIORNO 8
    BAGAN
  • GIORNO 9
    BAGAN – LAGO INLE (250 KM BUS + BARCA)
  • GIORNO 10
    LAGO INLE E DINTORNI (BARCA)
  • GIORNO 11
    LAGO INLE – INNDEIN - LAGO INLE (BARCA)
  • GIORNO 12
    LAGO INLE – PINDAYA – KALAW (150 KM)
  • GIORNO 13
    KALAW – HEHO – YANGON (32 KM BUS + VOLO)
  • GIORNO 14
    YANGON - PARTENZA VOLO
Scopri l'itinerario in Dettaglio

Birmania Easy Style

GIORNO 1: ITALIA - YANGON

Prendiamo il nostro volo di linea e arriviamo l’indomani a Yangon, solitamente si viaggia di notte. 

_______________________________________________

GIORNO 2: YANGON

Arrivati in aeroporto andiamo al nostro hotel per il check in, ci riposiamo un attimo e poi usciamo per scoprire la città: siamo in Myanamar. Visitiamo il Buddha Chauk Htat Gyi, la grande statua del buddha sdraiato, (lunga 70 metri) e la pagoda Shwedagon, che è uno dei monumenti religiosi più opulenti di tutta l’Asia. Si tratta di un complesso di templi, pagode, sacrari e necropoli edificato intorno ad un imponente stupa centrale, dorato e incastonato di pietre preziose, che si erge fino ad un'altezza di 100 metri. Qui scopriamo subito una prima regola birmana: nei templi e nei luoghi sacri si entra senza scarpe (e ok) e senza calzini, solo a piedi nudi quindi. Un’esperienza. Continuiamo poi ad esplorare e girare per questa caotica città. Cena e pernottamento a Yangon.

________________________________________________

GIORNO 3: YANGON - MANDALAY (in aereo) 

Oggi un volo domestico ci porta a Mandalay. Una volta atterrati andiamo a visitare i famosi dintorni di Mandalay, una delle maggior attrattive della zona. Partiamo da Amarapura, la "Città immortale" situata a 11 Km da Mandalay, che fu l'antica capitale del Regno di Birmania. Qui ha sede il grande monastero Mahagandayon, dove vivono più di 700 monaci. A volte permettono ai visitatori di assistere ai rituali che scandiscono la vita della comunità monastica. Da vedere anche il ponte pedonale Ubein, lungo un chilometro ed interamente in legno di tek, unico al mondo. Poi arriviamo a Mandalay, che è stata l'ultima capitale del regno birmano prima dell'occupazione britannica. Questa città è il centro più importante di studi buddhisti, ma anche un grande polo commerciale ed il cuore culturale della nazione. Ma non è molto antica: è stata fondata solo nel 1857. Pernottamento a Mandalay.

________________________________________________

GIORNO 4: MANDALAY – MINGUN – (SAGAING o AVA) - MANDALAY

Oggi facciamo un’escursione in battello lungo il fiume Irrawaddy (che è un po’ il Gange della Birmania). Avremo così modo di osservare la vita del fiume, tra risaie e piccole canoe di pescatori. Il battello in circa due ore ci porta all'antica città reale di Mingun, la cui zona archeologica racchiude un sacco di meraviglie: la Pagoda Pahtodawgyi detta la "Pagoda Incompiuta", la Pagoda Myatheindan e la Mingun Bell, la campana appesa più grande del mondo (ce ne sono di più grandi nel mondo ma non appese). Pesa ben 90 tonnellate. Poi attraversiamo il fiume Irrawaddy e andiamo a visitare le colline di Sagaing, dove ci sono ben 600 monasteri e luoghi di meditazione. Se vogliamo potremmo visitarne uno (consigliamo il Monastero delle Donne, Nunerie). 
In alternativa a Mingun alcuni gruppi visitano Innwa, che è una delle capitali dei regni ricchissimi della storia del Myanmar e si trova su un’isola del fiume. La visita avviene in carrozza trainata a cavallo se si vuole oppure semplicemente a piedi. Ritorno e pernottamento a Mandalay.

_______________________________________________

GIORNO 5: MANDALAY 

Assieme alla nostra guida visitiamo la Pagoda kyauktawgyi in cui c’è una colossale statua del Buddha: 8 metri, 900 tonnellate, scolpita da un unico blocco di marmo. Poi il Monastero Shwenandaw, interamente in legno scolpito e la Pagoda Kuthodaw, detta "il libro più grande del mondo" per le incisioni che ci si trovano. Sono tutte in lingua Pali, la lingua di Siddharta, divenuta lingua sacra per i buddhisti hinayana, cioè i birmani. Il pomeriggio è libero e assieme al Vagabondo DOC decideremo come impiegarlo Si potranno visitare i monumenti che ci sono rimasti da vedere o fare belle passeggiate oppure girare i mercati.

Tra le passeggiate da fare invece vi consigliamo quelle sulla collina di Mandalay, che ospita numerosi templi e pagode, oppure quella sul molo Kweyzun, dove si vedono i bufali al lavoro per il trasporto dei tronchi di tek dal fiume. Poi un giro a Chinatown, dove si può anche cenare. Pernottamento a Mandalay.

_______________________________________________

GIORNO 6: MANDALAY – BAGAN (180 KM)

Oggi si parte per Bagan, la cui vasta area archeologica (circa 40 km quadrati) contiene 3500 degli originari 5000 templi che formavano questo complesso. Bagan è stata capitale del regno di Birmania ed è una della località più affascinanti dell’Asia. Uno spettacolo che non ha eguali e anche per questo è Patrimonio dell’Unesco nonchè meta imperdibile per tutti i visitatori. 

Partiamo con il visitare i monumenti principali: la Pagoda Shwe Zi Gon, il primo esempio di architettura religiosa birmana che poi ha influenzato la costruzione di tutte le altre pagode, con lo stupa a forma di campana, il palazzo e  la porta. Tharaba, la più antica testimonianza dell’architettura di Bagan, il raffinato Dhammayangyi Temple. Infine potremo ammirare il tramonto dalla Pagoda Shwesandaw. Se c'è tempo potremo poi fare un giro per il colorato Nyaung-oo (o Nyaung U) Market, un tripudio di colori, odori e suoni. Pernottamento a Bagan.

________________________________________________

GIORNO 7: BAGAN - MONTE POPA - BAGAN

Facoltativa ma decisamente consigliata: l’alba nella valle dei Templi di Bagan! Chi vorrà può alzarsi prima e andare ad ammirare lo spettacolo, ma il nostro programma parte dopo la colazione: oggi facciamo un’escursione nei dintorni di Bagan imboccando la strada verso il Monte Popa e ci fermiamo in qualche villaggio. Il monte Popa è un vulcano ormai estinto e la dimora di molti Nat, importanti divinità birmane pre-buddiste e tuttora molto rispettate. Ancora oggi è centro di frequentazione e culto. Sulla sommità sorge un complesso di monasteri e di stupa raggiungibili attraverso una scalinata coperta (30 minuti circa, prendetela molto con calma), piena di negozietti di monili sacri. Il tempio Mahagiri è un’importante meta di pellegrinaggi con raffigurazioni dei 37 Nat. Se facciamo in tempo a scendere e a tornare a Bagan vedremo il tramonto con le barche sul fiume Irrawaddy.

Pernottamento in hotel a Bagan.

________________________________________________

GIORNO 8: BAGAN

Oggi andiamo in giro a visitare altri importanti monumenti: la  Pagoda Lawkananda, East and West Phet Leik Thatbyinnyu Temple, il più alto di Bagan, Shwegugyi Temple, l'Apeyadana Temple con scene narranti la via Mahayana (la via larga dell’accesso all’illuminazione buddista) e il Tempio Ananda, uno dei meglio conservati della Birmania. E’ del 1091 ma i bassorilievi e i dipinti sulle tavolette di terracotta sono perfetti, la sua struttura è piena di corridoi e gallerie che si intrecciano. Ai lati del tempio troneggiano 4 statue ad altezza gigantesca del Buddha, ognuna con diverse particolarità (una di queste è dipinta in modo che allontanandosi o avvicinandosi l'espressione del Buddha cambia da seria a sorridente). Possiamo ammirare l’alba se ancora non ci siamo riusciti o il tramonto e assaporare ancora a fondo una delle meraviglie uniche al mondo. Cena e pernottamento a Bagan.

________________________________________________

GIORNO 9: BAGAN – LAGO INLE (250 km bus + barca)

Oggi partiamo verso est e arriviamo al lago Inle, il grande lago (superficie 72 km quadrati ) che si trova a 900 metri di altezza ed è famoso per i suoi pescatori Intha dall'originale tecnica di rematura con il piede (purtroppo il turismo qui ha tolto autenticità a molti di loro come vedremo...) e i tanti villaggi galleggianti che vi sorgono e regalano uno scenario unico. 
Preparatevi a vivere 3 giorni sull’acqua per scoprire questo micromondo. Avremo a disposizione delle barche per lente navigazioni alla scoperta dei villaggi e delle popolazioni della zona.

Pernottamento in un hotel sul Lago Inle.

________________________________________________

GIORNO 10: LAGO INLE E DINTORNI (barca) 

Si va in barca sul lago Inle alla scoperta dei villaggi dell’etnia Intha, che si distingue dai vicini Shan sia per cultura che per dialetto linguistico. Il lago è un micro sistema ecologico. Le acque calme sono punteggiate da macchie di giardini e orti galleggianti, da canoe di pescatori e villaggi di palafitte. I giacinti d’acqua ne bordano le rive, accanto agli orti galleggianti, veri e propri mini appezzamenti di pochi centimetri di terra di spessore che galleggiano sull'acqua dove vengono coltivati verdure o fiori. I mercati galleggianti sono ovunque, sempre animati e coloratissimi. 

Oggi scenderemo dalle barche per visitare pagode e monasteri, i villaggi con loro lavorazioni artigianali. I più bei monumenti sono la Pagoda Phaung Daw e il Monastero Nge Phechaung. Pernottamento in hotel sul Lago Inle.

________________________________________________

GIORNO 11: LAGO INLE – INNDEIN - LAGO INLE (BARCA)

Anche la giornata di oggi la trascorreremo in barca tra scenari naturalistici, villaggi di etnie diverse, mercati locali galleggianti (e non) e monumenti oramai assorbiti dalla vegetazione. Poi faremo una gita a InnDein, detta "l'Angkor della Birmania", un complesso formato da centinaia di pagode costruite dal Re di Bagan. La strada per arrivarci (da percorrere a piedi) è costellata da numerosi banchi di prodotti artigianali. Pernottamento in hotel sul Lago Inle.

________________________________________________

GIORNO 12: LAGO INLE – PINDAYA – KALAW (150 km)

Al mattino si torna in barca sulla terraferma, poi in bus andiamo in direzione delle montagne per raggiungere Pindaya, celebre per le sue grotte, che sono state usate come templi e arredate con 8.000 statue di Buddha in alabastro, tek e pietra. Sono state collocate nelle grotte nel corso dei secoli creando uno scenario unico al mondo. L'interno della grotta principale è stupefacente, già vuota sarebbe uno spettacolo naturale, riempita di tutte quelle statue e sapientemente illuminata rende ancora di più. La donazione di statue continua ancora oggi. Questo è il territorio dell’etnia Taungyo. Se è il giorno  giusto andiamo  anche al  pittoresco mercato locale.

Si va a dormire a Kalaw, cittadina a 1320 m che era una piacevole località di villeggiatura, ai tempi del dominio britannico (lo testimoniano alcune costruzioni inglesi ancora in piedi). Cena e notte a Kalaw.

________________________________________________

GIORNO 13: KALAW – HEHO – YANGON (32 km bus + volo)

Oggi si torna via terra a Heho, nella provincia di Kalaw questo è l’aeroporto principale per i collegamenti con il lago di Inle e da qui si prende il volo per Yangon. 
A Yangon se rimane tempo facciamo un giro per il mercato-museo delle gemme, una passeggiata nel parco per respirare le quite della zona e volendo una seconda visita di commiato alla Pagoda Shwedagon, che dal primo giorno ci ha emozionati. Pernottamento a Yangon.

________________________________________________

GIORNO 14: YANGON-ITALIA

Volo internazionale di rientro in Italia. 

________________________________________________

Costo del viaggio

  • QUOTA:

    A partire da € 2650 a persona

    * Alcune partenze possono subire variazioni di prezzo, ma trovate sempre sul forum relativo alla partenza la quota precisa, chiara e aggiornata  

  • CASSA COMUNE:

    € 180 a persona

    La cassa comune è una previsione di spesa di tutte quelle voci che non sono incluse nella voce “la quota include” e come tale va intesa.  Questa previsione di spesa è calcolata in base ai viaggi precedenti o alla nostra esperienza nel caso di prime. Si versa solo una volta arrivati in loco e il valore è calcolato in base a dei costi medi. 
    Per informazioni dettagliate vi invitiamo e leggere per bene qui: CASSA COMUNE DI VAGABONDO.

    Cos’è e come funziona la cassa comune?

LA QUOTA INCLUDE:
  • Il volo dall'Italia a/r compreso il bagaglio da stiva 
  • Tutti i   voli domestici interni in classe economica  (Yangon – Mandalay, Heho – Yangon)
  • Tutte le tasse aeroportuali 
  • Pullmino ad uso esclusivo del gruppo per tutta la durata del viaggio + autista parlante inglese.
  • Tutte le barche.
  • Sistemazione in hotel 3 stelle + prima colazione (camera doppia o tripla se il gruppo è dispari) 
  • Ingressi a monumenti e siti
  • Guida locale parlante inglese (il Vagabondo DOC tradurrà le sue spiegazioni).
  • Assicurazione Medico Sanitaria e Bagaglio
  • Visto 25 EURO (+ agenzia per chi la usa) oppure si può richiedere on-line ( costo 50$). Vi daremo istruzioni a parte.
  • I pasti pranzo e cena (da tener presente che un pasto medio si aggira sui 5/7 euro/a pranzo prevediamo spuntini e frutta)
  • Mance varie alla guide 
  • Permesso foto nei monumenti (per chi vuole fare foto c’è un piccolo supplemento da pagare)
* Alcune partenze possono subire variazioni di prezzo, ma trovate sempre sul forum relativo alla partenza la quota precisa, chiara e aggiornata  

Documenti di viaggio

  • VISTO:

     necessario il visto per viaggiare in Birmania. 
    Si può richiedere presso l’Ambasciata della Repubblica dell'Unione del Myanmar a Roma oppure il Myanmar si avvale anche di una procedura online di richiesta di visto per turismo, previo pagamento con carta di credito. Successivamente al pagamento viene trasmessa via email la relativa ricevuta, indispensabile per l’ottenimento del visto poi in aeroporto (Vi arriveranno maggior info via mail al momento della conferma viaggio). Il portale per la domanda di visto online è www.evisa.moip.gov.mm, altre informazioni sulle tipologie di visto e i valichi di frontiera sono reperibili al sito www.mip.gov.mm

  • PASSAPORTO:

    necessario, con validità residua di 6 mesi al momento dell’ingresso nel Paese.

  • VACCINAZIONI:

    non sono previste vaccinazioni obbligatorie. Necessario però chiedere sempre consiglio e consulto all’Asl di riferimento.

Da sapere

Nonostante questo viaggio dovrebbe essere comodo siamo pur sempre in Myanmar, Paese ancora arretrato per molte cose. Potrebbe capitare quindi di non avere l’acqua calda (ma solo tiepida) e alle volte potrebbe essere necessario adattarsi al Paese in cui siamo e alle sue forti diversità… Come sempre direte voi? Sì, ma qui si sono aperti nel 2010 ed è bene ricordarlo.

Dove si dorme?
Si dorme in alberghi 3 stelle

Come ci si muove?
Si viaggia con pulmino privato e guida parlante in inglese.

Tutte le partenze

Nessuna partenza programmata per questo itinerario. Torna in futuro, aggiungiamo partenze ogni settimana!

Vedi tutti

Viaggia con noi

Iscriviti gratuitamente. Conosci i tuoi compagni di viaggio prima della partenza.

Viaggia con noi in tutto il mondo.

Scopri di più

Foto di Viaggio

VEDI TUTTE LE FOTO

Conosci i tuoi compagni di viaggio

SCRIVI SUI FORUM!

A ogni viaggio è collegato un forum: lì potrai presentarti, socializzare con il gruppo, fare domande al VagabondoDoc, proporre un'uscita prima della partenza: non hai ancora fatto la valigia, ma il viaggio è già iniziato!

Scopri di più

Iscriviti alla nostra newsletter

Restiamo in contatto! Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi tutti gli aggiornamenti su itinerari, partenze e novità.

Scopri di più
Vagabondo

SEGUICI

  • Newsletter
  • Telegram
  • Facebook
  • Instagram

Vagabondo Viaggi s.r.l.

Via Trento 122 - 65122 - Pescara
P. IVA 11046341001
C.U.F. 7HE8RN5

E. [email protected]

T. 333 2675541

Lun.-Ven. ore 10:00 - 17:00

  • Come Funziona
  • Contatti
  • Contratto
  • News

  • Itinerari
  • Destinazioni
  • Partenze
  • Tipi di Viaggio
  • Vagabondi DOC

Africa
Asia
Centro America
Europa
Medioriente
Nord America
Oceania
Sud America
Sud Est Asiatico
Copyright © 1999 - 2023 Vagabondo Viaggi s.r.l. - P. IVA 11046341001
I contenuti della community sono copyright dell'utente che li inserisce.

Menu Footer Bottom

  • Privacy policy