Birmania Easy Style
15 Giorni - 14 Notti

10 Ago

Birmania Easy Style - 10 Ago

Birmania Easy Style
10 Aug 15 Giorni - 14 Notti
Completo
Itinerario Prenota

Conosci il gruppo

Partecipa, scrivi, chiedi, conosci i tuoi compagni di viaggio!

alternative

Con il Vagabondo Doc Tommaso/_Nur_

image

Tommaso è fiorentino, e ha una Smodata Passione per i Viaggi e sopratutto per le diversità che ha sempre accolto come fonte di arricchimento. Ha studiato informatica e attualmente scienze della comunicazione, ma è anche appassionato di Antropologia, Fotografia, Poesia e Musica etnica per compensare il suo lato più razionale.
Ha sempre avuto la passione del viaggio,per conoscere le diversità, le varie sfumature di cui è fatto il nostro mondo e i popoli che lo abitano e i suoi punti di vista, calarsi il piu possibile nella realtà del paese visitato e non semplicemente come meri "turisti" alla scoperta solo delle attrattive più famose.

Elenco Iscritti

Federica - Federchicca - da Milano - cerca compagna di stanza
Marcello - Kal - da Roma - cerca compagno di stanza
Arianna - Arianna-san - da Milano - cerca compagna di stanza
Andrea - Andrea-83 - da Milano - con Federica
Federica - fefula - da Milano - con Andrea
Melania mela croc - da Milano - cerca compagna di stanza
Letizia - Letiziafulminata - da Roma - cerca compagna di stanza
Luigi - Gigi83 - da Milano - cerca compagno di stanza
Simone - burhomer - da Venezia/Milano - cerca compagno di stanza
Costanza - da Roma - cerca compagna di stanza
Sabrina - Sabrina66 - da Napoli - cerca compagna di stanza
Alessandra - da Roma - cerca compagna di stanza
Daniela - da Roma - cerca compagna di stanza
Mark - markworld -da Firenze - cerca compagno di stanza

il Vagabondo doc Tommaso/_Nur_. - da Bologna - cerca compagno di stanza

Quota

2850 euro a persona voli  e supplemento agosto inclusi 
Cassa comune stimata: 180 euro
 

Piano voli

Da Milano (Emirates)
(su questo volo: Tommaso, Federica B., Arianna, Andrea, Federica F., Melania)
EK92 Malpensa - Dubai  10 Ago 22:20  11 Ago 06:25
EK388 Dubai - Yangon  11 Ago 09:15  11 Ago 17:25
EK389 Yangon - Dubai   24 Ago 02:10 24 Ago 05:40
EK205 Dubai - Malpensa  24 Ago 09:45  24 Ago 14:20
 
Da Roma (Emirates)
(Su questo volo: Marcello)
EK96 Fiumicino - Dubai  10 Ago 22:05  11 Ago 05:55
EK388 Dubai - Yangon   11 Ago 09:15  11 Ago 17:25
EK389 Yangon - Dubai   24 Ago 02:10  24 Ago 05:40
EK97 Dubai -  Fiumicino 24 Ago 09:10  24 Ago 13:25
 
Da Milano Malpensa (Singapore Airlines)
(Su questo volo: Luigi)
SQ377 Malpensa Milano - Singapore   10  Ago 13:00   11  Ago 07:00
SQ5016 Singapore - Yangon               11  Ago 12:00  11  Ago 13:25
SQ5019 Yangon -  Singapore              23  Ago 17:35  23  Ago 22:10
SQ378 Singapore - Malpensa Milano    23  Ago 23:30  24  Ago 06:10
 
Da Roma Fiumicino (Korean Airlines)
(Su questo volo: Letizia, Costanza, Alessandra, Daniela)
KE932 Fiumicino Roma - Seoul Incheon Int.  10 Ago 21:15 11 Ago 15:40
KE471 Seoul Incheon Int. - Yangon               11 Ago 18:45 11 Ago 22:05
KE472 Yangon - Seoul Incheon Int.               23 Ago 23:15 24 Ago 07:35
KE931 Seoul Incheon Int. - Fiumicino Roma  24 Ago 13:45 24 Ago 19:25
 
Da Napoli (Alitalia / Korean Airlines)
(Su questo volo: Sabrina)
AZ1270 Napoli - Fiumicino Roma     10 Ago 16:10 10 Ago 17:00
KE932 Fiumicino Roma -  Seoul       10 Ago 21:15 11 Ago 15:40
KE471 Seoul  -  Yangon                   11 Ago 18:45 11 Ago 22:05
KE472 Yangon - Seoul                     23 Ago 23:15 24 Ago 07:35
KE931 Seoul   - Fiumicino Roma      24 Ago 13:45 24 Ago 19:25
AZ1267 Fiumicino Roma - Napoli     24 Ago 21:45 24 Ago 22:35
 
Da Venezia (Ethiad Airways)
(Su questo volo: Simone)
EY80 Venezia -  Abou Dhabi      10  Ago 12:00 10  Ago 20:00 
EY402  Abou Dhabi - Bangkok   10  Ago 21:30 11  Ago 07:10 
EY7736 Bangkok - Yangon         11  Ago 08:50 11  Ago 09:40 
EY7682 Yangon - Bangkok         23  Ago 15:20 23  Ago 17:15 
EY401 Bangkok - Abou Dhabi    23  Ago  20:35 24  Ago 00:10 
EY79 Abou Dhabi - Venezia       24  Ago  02:15 24  Ago  06:50 
 
 

Programma di Viaggio


IN BREVE

GIORNO 1: VOLO di linea internazionale da Roma  o Milano / pernottamento in aereo  e arrivo l'indomani a YANGON. (10 agosto)
GIORNO 2: arrivo a YANGON (11 agosto)
GIORNO 3: YANGON - MANDALAY (in aereo) - AMARAPURA- MANDALAY (11 km) (12 agosto)
GIORNO 4 (in battello) – MANDALAY – MINGUN – (SAGAING o AVA) - MANDALAY (13 agosto)
GIORNO 5: Mandalay (city tour) (14 agosto)
GIORNO 6: Mandalay – BAGAN (180 km) (15 agosto)
GIORNO 7: BAGAN - MONTE POPA  - BAGAN (16 agosto)
GIORNO 8: BAGAN (17 agosto)
GIORNO 9: BAGAN – LAGO INLE (250 km bus + barca) (18 agosto)
GIORNO 10: LAGO INLE E DINTORNI (barca)  (19 agosto)
GIORNO 11: LAGO INLE – INNDEIN - LAGO INLE (BARCA) (20 agosto)
GIORNO 12: LAGO INLE – PINDAYA – KALAW (150 km) (21 agosto)
GIORNO 13: KALAW – HEHO (flight) – YANGON (32 km bus + volo) (22 agosto)
GIORNO 14: Yangon - partenza volo (23 agosto)
GIORNO 15: Arrivo in Italia (24 agosto)

 

GIORNO 1VOLO di linea internazionale da Roma  o Milano / pernottamento in aereo  e arrivo l'indomani a YANGON.

GIORNO 2: YANGON
Arriviamo a Yangon in serata, tempo di ritirare i babagli e andiamo in hotel per riposarci dopo il lungo viaggio. 
 
GIORNO 3: YANGON - MANDALAY (in aereo) - AMARAPURA- MANDALAY (11 km)
Oggi un volo domestico ci porta molto a nord, a Mandalay. Una volta atterrati andiamo ad AMARAPURA, la "Città immortale" (Amritapura in sanscrito), situata a 11 Km da Mandalay, che fu l'antica capitale dal 1783 fino al 1823, per poi ridiventarlo ancora dal 1841 fino al 1857. Qui ha sede il grande monastero Mahagandayon, dove vivono più di 700 monaci. A volte permettono ai visitatori di assistere ai rituali che scandiscono la vita della comunità monastica. Da vedere anche il ponte pedonale Ubein, lungo un chilometro ed interamente in legno di tek, che collega il paese ad una pagoda sull'altra sponda del lago.
Poi arriviamo a Mandalay, che è stata l'ultima capitale del regno birmano prima dell'occupazione britannica. Questa città sacra è il centro più importante di studi buddhisti, ma anche un grande polo commerciale ed il cuore culturale della nazione. Ma non è molto antica: è stata fondata solo nel 1857 (da re Mindon), per cui i suoi monumenti sono abbastanza recenti.
Pernottamento a Mandalay.

image

GIORNO 4 (in battello) – MANDALAY – MINGUN – (SAGAING o AVA) - MANDALAY
Oggi facciamo un’escursione in battello lungo il fiume Irrawaddy (che è un po’ il Gange della Birmania). Avrete così modo di osservare la vita del fiume, tra risaie e piccole canoe di pescatori. Il battello in circa due ore ci porta all'antica città reale di MINGUN, la cui zona archeologica racchiude un sacco di meraviglie: la Pagoda Pahtodawgyi detta la "Pagoda Incompiuta", la Pagoda Myatheindan e la Mingun Bell, la campana appesa più grande del mondo (ce ne sono di più grandi nel mondo ma non appese). Pesa ben 90 tonnellate ed è stata fatta costruire dal re Bodawpaya nel 1808.

Poi attraversiamo il fiume e Irrawaddy e andiamo a visitare le colline di SAGAING, dove ci sono ben 600 monasteri e luoghi di meditazione. Se vogliamo potremmo visitarne uno (consigliamo il Monastero delle Donne, Nunerie).

In alternativa a Mingun alcuni gruppi visitano AVA, che è una delle capitali dei regni ricchissimi della storia del Myanmar e si trova su una isola del fiume. La visita avviene in carrozzella a cavallo.

Ritorno e pernottamento a Mandalay.

GIORNO 5: Mandalay (city tour)
Oggi assieme alla nostra guida visitiamo la PAGODA KYAUKTAWGYI in cui c’è una colossale statua del Buddha: 8 metri, 900 tonnellate, scolpita da un unico blocco di marmo. Poi il MONASTERO SHWENANDAW, interamente in legno scolpito e la PAGODA KUTHODAW, detta "il libro più grande del mondo" per le incisioni che ci si trovano. Sono tutte in lingua Pali, la lingua di Siddharta, divenuta lingua sacra per i buddhisti hinayana, cioè i birmani.
Il pomeriggio è libero e assieme al Vagabondo DOC decideremo come impiegarlo Si potranno visitare i monumenti che ci sono rimasti da vedere o fare belle passeggiate oppure girare i mercati.
Già, perché i mercati asiatici sono uno spettacolo anche per chi non ha intenzione di comprare nulla. Sono sempre pieni di gente e vi si trovano cosa interessanti da vedere, da fotografare e… da mangiare. Tra i mercati locali più belli ci sono quello della Jada e il Zegyio, (Central market), il mercato di frutta e verdura. Ma non dimenticate il Night Market, specialmente se avete portato pochi vestiti e scarpe e/o ve ne servono altri. Come in tutta l’Asia anche qui si fa shopping di sera.
Tra le passeggiate da fare invece vi consigliamo quelle sulla collina di Mandalay, che ospita numerosi templi e pagode, oppure quella sul molo Kweyzun, dove si vedono i bufali al lavoro per il trasporto dei tronchi di tek dal fiume. Poi un giro a Chinatown, dove si può anche cenare.
Tra i monumenti che si potrebbero ancora visitare ci sono la Pagoda di Sule, la Pagoda Mahamuni, che ospita la statua del Buddha ricoperta da una miriade di foglie d'oro, il Palazzo Reale, ricostruito dopo un incendio e il Atumashi Kyaung, detto "il monastero incomparabile".
Pernottamento a Mandalay.
 
GIORNO 6: Mandalay – BAGAN (180 km)
image
Oggi si parte per BAGAN, la cui vasta area archeologica (circa 40 km quadrati) contiene 3500 degli originari 5000 templi che formavano questo complesso. Non vi preoccupate, non ve li faremo visitare tutti!
Anche Bagan ha avuto un sacco di nomi: l'originario Pagan, poi Arimaddanapura ("la città del frantoio nemico"), Tambadipa ("la terra del rame"), Tassadessa ("la terra secca", perché si trova tra le pianure aride bagnate però dal fiume Irrawaddy). E’ stata capitale del regno di Birmania tra l’ottavo e il dodicesimo secolo ed è una della località più affascianti dell’Asia. Ovunque arriva il vostro sguardo si vedono spuntare resti di tutte le dimensioni: templi magnifici intonacati in pietra nuda e cotto, piccole pagode solitarie in mezzo ai campi, sacrari scolpiti con interni affrescati, sculture e raffinate decorazioni, pagode dalle cupole e cuspidi dorate. Il tutto a testimoniare la passata opulenza della civiltà indo-buddista di un tempo.
Oggi visiteremo i monumenti principali: la PAGODA SHWE ZI GON, il primo esempio di architettura religiosa birmana che poi ha influenzato la costruzione di tutte le altre pagode, con lo stupa a forma di campana, il palazzo e  la porta THARABA, la più antica testimonianza dell’architettura di Bagan, il raffinato DHAMMAYANGYI TEMPLE. Infine potremo ammirare il tramonto dalla PAGODA SHWESANDAW.
Se c'è tempo potremo poi fare un giro per il colorato Nyaung-oo (o Nyaung U) Market, un tripudio di colori, odori e suoni. La merce (pollame, pesce, verdura) è abilmente esposta su foglie o su banchetti poveri ma dignitosi.
Pernottamento a Bagan.

GIORNO 7: BAGAN - MONTE POPA  - BAGAN
Oggi facciamo un’escursione nei dintorni di Bagan imboccando la strada verso il  Monte POPA, che svetta e circa 50 km con la sua altitudine di 1.520 mt. Ci fermiamo in qualche villaggio.

Il monte POPA è un vulcano ormai estinto e la dimora di molti Nat, importanti divinità birmane pre-buddiste e tuttora molto rispettate. Ancora oggi è centro di frequentazione e culto. In origine il territorio era coperto da foreste e da piante ed erba medica. Sulla sommità sorge un complesso di monasteri e di stupa raggiungibili attraverso una scalinata coperta (30 minuti circa, prendetela molto con calma), piena di negozietti di monili sacri. Il tempio Mahagiri è un’importante meta di pellegrinaggi con raffigurazioni dei 37 Nat.

Se facciamo in tempo a scendere e a tornare a Bagan vedremo il tramonto con le barche sul fiume Irrawaddy.

Pernottamento in hotel a Bagan.

GIORNO 8: BAGAN
A Bagan gli stili architettonici sono vari risentono della influenza delle varie correnti religiose pan-indiane del periodo. Oggi andremo in giro a visitarne altri importanti monumenti: la  Pagoda Lawkananda, East and West Phet Leik Thatbyinnyu Temple, il più alto di Bagan, Shwegugyi Temple. l'Apeyadana Temple. con scene narranti la via Mahayana (La Via Larga dell’accesso all’illuminazione buddista) e il Tempio Ananda, uno dei meglio conservati della Birmania. E’ del 1091 ma i bassorilievi e i dipinti sulle tavolette di terracotta sono perfetti, la sua struttura è piena di corridoi e gallerie che si intrecciano. Ai lati del tempio troneggiano 4 statue ad altezza gigantesca del Buddha, ognuna con diverse particolarità (una di queste è dipinta in modo che allontanandosi o avvicinandosi l'espressione del Buddha cambia da seria a sorridente).

Pernottamento a Bagan.

GIORNO 9: BAGAN – LAGO INLE (250 km bus + barca)
Oggi partiamo verso est e raggiungiamo Heho, che sarà il nostro punto di partenza per visitare l’altipiano di Shan ed il lago Inle. Non ci fermiamo a Heho e arriviamo direttamente al lago INLE, il grande lago (superficie 72 km² ) che si trova a 900 metri di altezza ed è famoso per i suoi pescatori Intha dall'originale tecnica di rematura con il piede e i tanti villaggi galleggianti che vi sorgono.
Preparatevi a vivere 3 giorni sull’acqua. Avremo a disposizione delle barche per lente navigazioni alla scoperta dei villaggi e delle popolazioni della zona.
Attenzione: qui in inverno la sera fa freddo e negli hotel non c’è acqua calda o se c’è è appena appena tiepida. Prevedete un abbigliamento pesante e fate la doccia la mattina e non la sera.
Pernottamento in hotel sul Lago Inle.

GIORNO 10: LAGO INLE E DINTORNI (barca) 
Si va in barca sul lago Inle alla scoperta del villaggi dell’etnia Intha, che si distingue dai vicini Shan sia per cultura che per dialetto linguistico. Gli Intha vivono in case costruite su palafitte di legno collegate l’una all’altra come un villaggio acquatico. Molto curioso ed insolito è il sistema di pesca degli Intha, che ritti sulle barche come gondolieri, manovrano il remo con la sola gamba destra in modo che le mani siano libere per gettare le tipiche reti a forma di cono tese su telai di bambù.

Il lago è un micro sistema ecologico. Le acque calme sono punteggiate da macchie di giardini e orti galleggianti, da canoe di pescatori e villaggi di palafitte. I giacinti d’acqua ne bordano le rive, accanto agli orti galleggianti, veri e propri mini appezzamenti di pochi centimetri di terra di spessore che galleggiano sull'acqua dove vengono coltivati verdure o fiori.I mercati galleggianti sono ovunque, sempre animati e coloratissimi. 
Oggi scenderemo dalle barche per visitare pagode e monasteri, i villaggi con loro lavorazioni artigianali. I più bei monumenti sono la PAGODA PHAUNG DAW OO e il MONASTERO NGE PHECHAUNG,  Chaung detto anche "dei gatti saltatori". Qui i monaci ammaestrano i gatti. Perché lo fanno? Non ve lo diciamo. Lo scoprirete qui.

Pernottamento in hotel sul Lago Inle.

GIORNO 11: LAGO INLE – INNDEIN - LAGO INLE (BARCA)
Anche la giornata di oggi la trascorreremo in barca tra scenari naturalistici, villaggi di etnie diverse, mercati locali galleggianti e non e monumenti oramai assorbiti dalla vegetazione. 
Poi faremo una gita a InnDein, detta "l'Angkor della Birmania", un complesso formato da centinaia do pagode costruite dal Re di Bagan. La strada per arrivarci (da percorrere a piedi) è costellata di banchi di prodotti artigianali di alto livello (preparare il portafoglio).
Pernottamento in hotel sul Lago Inle.
 
GIORNO 12: LAGO INLE – PINDAYA – KALAW (150 km)
Al mattino si torna in barca sulla terraferma, poi in bus andiamo in direzione delle montagne per raggiungere PINDAYA, celebre per le sue grotte, che sono state usate come templi e arredate con 8.000 statue di Buddha in alabastro, tek e pietra. Sono state collocate nelle grotte nel corso dei secoli creando uno scenario unico al mondo. L'interno della grotta principale è stupefacente, già vuota sarebbe uno spettacolo naturale, riempita di tutte quelle statue e sapientemente illuminata rende ancora di più. La donazione di statue continua ancora oggi.
Questo è il territorio dell’etnia Taungyo. Se è il giorno  giusto andiamo  anche al  pittoresco mercato locale.
Si va a dormire a KALAW, cittadina a 1320 m slm che era una piacevole località di villeggiatura, ai tempi del dominio britannico (lo testimoniano alcune costruzioni inglesi ancora in piedi).
 
GIORNO 13: KALAW – HEHO – YANGON (32 km bus + volo)
Oggi si torna a Heho via terra e si va  in aeroporto, da qui il volo mattutino per Yangon.

Dedichiamo il resto della giornata alla visita della città. Adagiata tra due fiumi, Yangon è chiamata anche Rangoon, anglicizzazione del nome locale, ma quando fu fondata dai Mon nell'XI secolo si chiamava Dagon. Tanti nomi e qualche bel soprannome per questa città che ha tutto il fascino del vecchio oriente. 

Si visiteranno il BUDDHA CHAUK HTAT GYI, la grande statua del Buddha sdraiato, lunga settanta metri, e la PAGODA SHWEDAGON, che è uno dei monumenti religiosi più opulenti di tutta l’Asia. E' un complesso di templi, pagode, sacrari e necropoli edificato intorno ad un imponente stupa centrale, dorato e incastonato di pietre preziose, che si erge fino ad un'altezza di 100 metri. Una leggenda vuole che sia stata costruita quando era ancora in vita il Buddha stesso e che abbia quindi circa 2500 anni, ma gli archeologi ne danno una datazione molto più recente, durante il periodo Mon, fra il VI e X sec. Vi incontrerete comunque tantissimi monaci, pellegrini e fedeli intenti in offerte di fiori e riso, nell'aspersione delle sacre immagini, in canti e preghiere. Tutt’intorno un gran groviglio di venditori di fiori, di dolciumi e di oggetti di culto. Questo perché siete in un luogo di pellegrinaggio davvero vivo e sentito. 
Pernottamento a Yangon.

 

GIORNO 14: Yangon - partenza volo
Ancora qualche ora libera in mattinata per gli ultimi giretti e poi volo internazionale di rientro in Italia, dove si arriverà il giorno 15. (24 agosto)

La quota comprende: 
- Voli intercontinentali di linea  e tasse aeroportuali.
- Tutti i   voli domestici interni in classe economica  (Yangon – Bagan, Bagan – Mandalay, Mandalay – Heho, Heho – Yangon)
- Tutte le tasse aeroportuali 
- Pullmino ad uso esclusivo del gruppo per tutta la durata del viaggio + autista parlante inglese.
- Tutte le barche.
- Sistemazione in hotel 3 stelle + prima colazione (camera doppia o tripla se il gruppo è dispari) 
- Ingressi a monumenti e siti
- Guida locale parlante inglese (il Vagabondo DOC tradurrà le sue spiegazioni).
- Assicurazione Medico Sanitaria e Bagaglio

Al viaggio partecipa sempre anche un nostro Vagabondo Doc.

Non comprende:   
- Visto 25 EURO (+ agenzia per chi la usa) oppure si può richiedere on-line ( costo 50$). Vi daremo istruzioni a parte.
- I pasti pranzo e cena ( da tener presente che  un pasto medio  si  aggira sui 7 euro /  a pranzo spuntini  e frutta)
- Mancette varie alla guide 
- permesso foto nei monumenti (per chi vuole fare foto)

Supplemento singola 50 euro per notte.


Dettagli del viaggio

Completo
  • QUOTA:

    € 2650

  • CASSA COMUNE:

    € 180

  • PARTENZA:

    10 Aug 2017

  • RITORNO:

    24 Aug 2017

  • DURATA:

    15 Giorni - 14 Notti

Itinerario Prenota

Vagabondo DOC

Forum del viaggio

Per poter commentare o dialogare con i partecipanti al viaggio è necessario accedere o registrarsi al sito.

ARTICOLO DI

_Nur_

_Nur_

cucina birmana

La cucina birmana è stata influenzata dalla cucina indiana, cinese e dalla thailandese e a seconda della regione è possibile poi assaggiare la variante locale Moon o Shan.L'ingrediente principale della cucina è il riso, sempre presente in qualsiasi pasto e come accompagnamento di qualsiasi portata.

cucina birmana

 Sono inoltre mangiati noodles e pane.  La cucina birmana utilizza spesso i gamberi, i pesci, il maiale e il montone. Il manzo, definito carne tabù, al contrario, viene mangiato solo raramente. Sono anche usati il curry, il masala ed i peperoncini rossi.

Nella parte Nord e specialmente al lago Inle possiamo assaggiare il Tofu, che qui è preparato con le lenticchie.

Il Mohinga, considerato piatto nazionale della Birmania, consiste di brodo di pesce al curry con farina di ceci, vermicelli di riso e salsa di pesce. Tradizionalmente è un piatto servito a colazione, ma è possibile trovarlo ad ogni ora del giorno.

cucina birmana

 

La frutta tropicale è servita spesso come dessert. Le città importanti offrono una più ampia varietà di cucine tra cui quella Shan, la cinese e la indiana.

 

Ma la vera cucina Birmana è quella di strada, la street food.

 

A Yangon che ne è piena, ma un pò ovunque, le strade sono piene di bancarelle, più o meno improvvisate in cui si può mangiare di tutto.

cucina birmana

Il te è la bevanda più diffusa, cosi come il caffè.

La birra sia in bottiglia che alla spina è presente ovunque e non è nemmeno male. In alcuni ristoranti, specialmente al lago Inle, hanno anche del discreto vino locale.

Per quanto riguarda il costume birmano, se si parla di cucina, bisogna tenere presente che bisognerebbe mangiare usando la mano destra, mentre la mano sinistra è usata solo per riempire i piatti. Ai turisti stranieri viene però concesso di mangiare normalmente, usando forchette e cucchiai.*lol*

cucina birmana

Spero che questo post "gustoso"*biggrin* vi abbia invogliato ancora di più a partecipare e discrivervi a questo meraviglioso viaggio,

a presto e forza con le iscrizioni!*clapping*:ciao:

 

Gio 18/05/2017 - 16:13 Collegamento permanente

ARTICOLO DI

_Nur_

_Nur_

E vai con la terza iscritta! *clapping**yahoo*

Benvenuta Federchicca! 

Ci dovremmo quasi essere Kal! *lol*

 Buon week end! 

Sab 27/05/2017 - 23:42 Collegamento permanente

ARTICOLO DI

Andrea-83

Andrea-83

Ciao a tutti! Piacere, Andrea da Milano. Ione un'amica siamo molto interessati al viaggio...che trovato organizzato benissimo! La data del 10 come partenza è confermata? Se si a che ora partirebbe il volo da Milano?? Per organizzarsi col lavoro...

Dom 28/05/2017 - 17:21 Collegamento permanente

ARTICOLO DI

_Nur_

_Nur_

Benvenuto Andrea! *yahoo*

Ancora il viaggio non è confermato ma con voi due sarebbe sicuramente confermato! *DANCE**lol*

Per quanto riguarda l'orario dei voli manda pure una mail allo staff di Vagabondo e vedrai che ti risponderanno in un attimo! 

Forza che siamo vicini alla conferma! *clapping**yahoo*

Dom 28/05/2017 - 22:04 Collegamento permanente

ARTICOLO DI

Andrea-83

Andrea-83

Grazie Tommaso !! Perfetto, ho scritto subito, attendo risposta. Intanto per mercoledì sapremo per le vacanze con il lavoro...speriamo ! Se tutto va bene tra 3 giorni massimo prenotiamo e partiamo tutti per questa bellissima esperienza!!

Lun 29/05/2017 - 11:03 Collegamento permanente

Viaggia con noi

Iscriviti gratuitamente. Conosci i tuoi compagni di viaggio prima della partenza.

Viaggia con noi in tutto il mondo.