Turchia Freak Style

REGOLE PER L’INGRESSO:
Nessuna restrizione legata al Covid-19 sia all'ingresso in Turchia che al rientro in Italia.
ISCRIVETEVI SENZA PENSIERI!
Rimborsiamo al 100% in caso di annullamento viaggio per restrizioni causa Covid.
Per dettagli su rimborsi, norme in tempi di Covid e polizze annullamento integrative, leggete le FAQ COVID di Vagabondo.
Questo viaggio è adatto a me?
- Alla scoperta della Turchia cercando di viverne il meglio. Ci muoveremo con i mezzi pubblici, a piedi e con il pulmino privato. Cercheremo di assaporare ogni istante: in maniera spontanea e vagabonda, come nostro consueto.
- Viaggi attivo perchè ricco di cose da vedere, la Turchia ha una storia millenaria e meraviglie naturalistiche uniche.
- Alberghetti in camere doppie o triple se siamo dispari.
- Useremo mezzi locali, tranne in Cappadocia dove avremo un pulmino privato.
- In questo viaggio sono previsti dei percorsi a piedi di livello T ovvero "turistico" e quindi nella scala escursionistica i più semplici,
Turchia Freak Style
DURATA: |
12 giorni - Partenze da Milano e Roma |
QUOTA: |
A partire da € 940 euro a persona * Il costo del viaggio può variare a seconda della stagione e del costo dei voli. Trovate la quota aggiornata sulla pagina della partenza. |
CASSA COMUNE: |
€ 580 a persona |
PERIODO: |
da maggio a settembre |
DIFFICOLTA': |
Facile, ma si viaggia con mezzi pubblici e lo spirito di adattamento è sempre richiesto |
GRUPPO: |
Minimo 4/5 partecipanti. Massimo 15 + il Vagabondo Doc Possibili eccezioni: a volte potremmo confermare il gruppo anche a 3 partecipanti + il Vagabondo Doc oppure chiudere il gruppo prima del raggiungimento del numero massimo. |
Per informazioni scrivete a staff@vagabondo.net oppure telefonate al 333 2675541 |
Da sapere
Dove si dorme?
Alberghetti in camere doppie o triple se siamo dispari.
Come ci si muove?
Useremo mezzi locali, tranne in Cappadocia dove avremo un pulmino privato.
TREKKING E ITINERARI A PIEDI
In questo viaggio sono previsti dei percorsi a piedi di livello T ovvero "turistico" e quindi nella scala escursionistica i più semplici, ma ricordiamoci sempre che un percorso escursionistico facile non è "facile" come camminare sull'asfalto e naturalmente il concetto varia da persona a persona.
Qui parliamo però di percorsi con poche salite e che non richiedono esperienza pregressa, ma essendo pur sempre escursioni a piedi in ambienti naturali servono le scarpe adatte (scarpe da trekking o scarponcini) e la consapevolezza che ci sono alcune parti con terreno disconnesso.
Per chi già cammina, percorsi semplici.
Per chi non l'ha mai fatto un'occasione per provare, ma solo con la dovuta voglia e la giusta attrezzatura (scarpe in primis e abbigliamento comodo).
VOLO IN MONGOLFIERA
Il volo in mongolfiera è una delle attività più famose della Cappadocia, ma rimane un’escursione decisamente costosa per questo ognuno sarà libero di scegliere se partecipare o meno dal momento che abbiamo lasciato la gita extra quota.
Il costo è di circa € 250 a persona e sarà possibile fare questa attività i giorni 5-6 o 7.
Le mongolfiere si alzano all’aba.
Importante: consigliata la prenotazione anticipata (quindi non vi iscrivete all’ultimo che rischiate di non trovare più posti).
E’ bene inoltre tenere in conto che in caso di maltempo o meteo avverso le escursioni in mongolfiera possono subire cancellazioni.
.
Itinerario Turchia Freak Style
GIORNO 1 ITALIA - ISTANBUL
GIORNO 2 ISTANBUL
GIORNO 3 ISTANBUL
GIORNO 4 ISTANBUL - GOREME (VOLO INTERNO)
GIORNO 5 GOREME – VALLE MESKENDIR - VALLE ROSA E VALLE ROSSA – GOREME
GIORNO 6: GOREME – VALLE BIANCA – UCHISAR – VALLE ZEMI – GOREME
GIORNO 7 GOREME - DERINKUYU - VALLE IHLARA - SELIME - BUS NOTTURNO PER DENIZLI
GIORNO 8 DENIZLI - PAMUKKALE
GIORNO 9 PAMUKKALE - FETHIYE
GIORNO 10 FETHIYE - KAYAKOY E LAGUNA DI OLUDENIZ - FETHIYE
GIORNO 11 FETHIYE
GIORNO 12 FETHIYE - DALAMAN - ITALIA (VIA ISTANBUL)
________________________________________________
GIORNO 1: ITALIA - ISTANBUL
Iniziamo il nostro viaggio alla scoperta della Turchia partendo dalla splendida città di Istanbul dove passato e futuro si incontrano. A metà tra Oriente e Occidente e soprattutto punto di incontro tra Oriente e Occidente, tra Europa e Asia e tra tradizione e innovazione, questa città va vista almeno una volta nella vita. Preparatevi a carpire la sua atmosfera magica fin dai primi istanti.
In base all’orario di arrivo del nostro volo, lasciamo in hotel i bagagli e facciamo un primo giretto alla scoperta di Istanbul, adagiata lungo le sponde del Bosforo, il suo centro storico è dichiarato Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco . Serata e notte a Istanbul.
_______________________________________________
GIORNO 2: ISTANBUL
Giornata interamente dedicata a Istanbul e alle sue meraviglie. Partiamo la visita dal quartiere storico di Sultanahmet dove troviamo alcuni dei siti più importanti della cittá. Prima tappa la Moschea Blu che con i suoi 6 minareti domina la città ed è oggi simbolo stesso dello skyline di Istanbul. Ci dirigiamo poi all’Arasta Bazaar, importante luogo di commercio nell’antichità e ci prepariamo alla visita di una delle meraviglie al mondo ovvero la Basilica di Santa Sofia, la chiesa più importante del mondo bizantino dedicata alla Divina Sapienza e capace veramente di ammaliare il visitatore grazie alla sua architettura pregevole e ai suoi interni suggestivi.
Continuiamo la visita con la Basilica Cisterna, la più grande cisterna ancora conservata, voluta e costruita da Giustiniano nel 532. Infine, ci perdiamo - letteralmente - nel Grand Bazar, uno dei mercati coperti più antichi e grandi del mondo.
La sera abbiamo l’imbarazzo della scelta. Volendo possiamo prendere un traghetto per raggungere Kadikoy in appena 20 minuti, vivace quartiere sulla sponda asiatica ricco di bar, ristoranti… e non solo! Notte ad Istanbul.
_______________________________________________
GIORNO 3: ISTANBUL
Oggi siamo ancora nel quartiere di Sultanahmet e andiamo a visitare il Palazzo Topkapi, museo più visitato di Istanbul e centro di poter ottomano per secoli che ha visto il susseguirsi di sultani e dei loro preziosi averi. Gioelli e non solo, l’harem è una delle attrattive più amate di questo luogo, vi avvisiamo già.
Proseguiamo poi la nostra giornata andanto alla Moschea di Solimano e alla Moschea Yeni Camii, da cui possiamo raggiungere il vicinissimo bazar egiziano. Da queste parti si trova anche la Stazione di Sirkeci, la vecchia stazione capolinea dell’Orient Express che se ci va possiamo scoprire. Verso sera possiamo andare a piazza Taksim per cenare in qualcuno dei tanti ristorantini vicino Istikal Caddesi, cuore moderno della città spesso affollata. Notte ad Istanbul.
_______________________________________________
GIORNO 4: ISTANBUL - VOLO PER KAYSERI - GOREME O DINTORNI (CAPPADOCIA) (80KM)
Abbiamo ancora mezza giornata per visitare Istanbul e di certo le cose da fare non ci mancheranno. Dedichiamo quindi queste ore ai quartieri caratteristici di Fener e Balat con una sosta alla chiesa di San Salvatore in Chora, altro straordinario esempio di arte Bizantina.
Raggiungiamo il quartiere Eyup, fuori dal centro turistico, per addentrarci in un ambiente genuinamente spirituale e se il tempo ce lo permette arriviamo al belvedere di Pierre Loti per un ultimo colpo d’occhio sulla città.
Pomeriggio/sera andiamo in aeroporto per prendere un volo interno che ci porterà in Cappadocia. Atterrati a Kayser incontriamo il nostro autista che con il pulmino privato ci porterà a Goreme. Notte a Goreme o dintorni.
_______________________________________________
GIORNO 5: GOREME – VALLE MESKENDIR - GOREME O DINTORNI
La Cappadocia è una delle regioni naturalistiche più suggestive al mondo, nota per i suoi scenari surreali, proprio a Goreme si trovano i Camini delle Fate, bizzarre formazioni laviche che caratterizzano tanto questo zona e che sono decisamente uno spettacolo incantevole a cui assistere. Stamattina iniziamo la nostra giornata con il museo all’aperto di Goreme, che custodisce alcuni esempi di arte bizantina del periodo post iconoclastico, dopodichè accompagnati dalla nostra guida percorriamo circa 9 km a piedi partendo dalla valle Meskendir e attraversando la Valle Rosa per poi raggiungere la Valle Rossa, la valle più bella della Cappadocia (dicono) con i suoi colori e le sue spettacolari formazioni. Il percorso è piacevole e se avremo tempo ci fermeremo a visitare la Chiesa Uzumlu e la Chiesa delle Tre Croci.
La camminata è facile come tutti quelle che faremo, serve solo voglia di camminare un po'. Torniamo poi con il pulmino in hotel e ci godiamo la serata. Notte a Goreme o dintorni.
_______________________________________________
GIORNO 6: GOREME – WHITE VALLEY – UCHISAR – ZEMI VALLEY – GOREME O DINTORNI
Anche oggi andiamo alla scoperta della Cappadocia con una bella passeggiata: 11 km a piedi con numerose pause (non temere) e iniziamo il nostro cammino lungo la Valle Bianca, percorrendo il letto del fiume per poi arrivare fino ad Uchisar al punto panoramico detto “la Fortezza” e godere di uno spettacolare panorama su tutta la zona attorno.
Proseguiamo poi nella Valle Zemi, una verde vallata con alti pioppi e rocce vulcaniche erose dal vento. E finito il percorso, tempo permettendo, visitiamo anche la chiesa El Nazar, scavata dentro un grande masso di pietra a forma di T.
Riprendiamo infine il pulmino e rientriamo in hotel. Pernottamento a Goreme o dintorni.
_______________________________________________
GIORNO 7: GOREME - DERINKUYU - IHLARA VALLEY - SELIME - GOREME
Prima tappa della giornata: la città sotterranea di Derinkuyu, uno dei primi luoghi in cui si nascosero i cristiani perseguitati, è posta a 85 m in profondità e aperta ai turisti solo nel 1965. Si percorrono vicoli decisamente stretti, a volte dovremo anche abbassarci, ma l’esperienza è avventurosa e affascinante al contempo (sconsigliato a chi soffre di claustrofobia, meglio un giro nel bel paesino in quel caso). Proseguiamo poi per la bellissima Valle Ihlara, un canyon lungo 14 km con centinaia di chiese e rifugi scavati nella roccia. Questa valle era un luogo di ritiro ideale per i monaci dove nascondersi durante le invasioni. Raggiungiamo a piedi il villaggio di Selime con una bella passeggiata di qualche ora e qui visitiamo l’omonimo monastero… Tanta meraviglia!
Nel tardo pomeriggio andiamo in stazione per prendere il bus notturno che ci porterà a Denizli, la porta di accesso al sito di Pamukkale. Il viaggio dura circa 7 ore e l’arrivo è previsto la mattina prima dell’alba. Pernottamento in bus.
_______________________________________________
GIORNO 8: DENIZLI - PAMUKKALE
Arriviamo prestissimo alla stazione di Denizli e da qui prendiamo un dolmus o navetta per Pamukkale, che dista appena 20 minuti.
Pamukkale, che in turco vuol dire “castello di cotone”, è un’incredibile sito termale con vasche bianchissime che modellano la montagna in cui l’acqua scorre tra i 35 e i 55°C.
Passeggiamo tra le vasche (rigorosamente a piedi scalzi, per non danneggiarle) e raggiungiamo poi il vicino sito archeologico di Hierapolis, che visitiamo.
Insomma, la stanchezza del viaggio passerà decisamente in secondo piano tanta la bellezza che ci circonda.
Pernottamento a Pamukkale.
_______________________________________________
GIORNO 9: PAMUKKALE - FETHIYE
Stamattina lasciamo Pamukkale e raggiungiamo la costa: ci aspettano finalmente dei giorni di mare e relax. In circa 3 ore di bus arriviamo a Fethiye, affacciata sul mar Egeo in quella porzione di costa nota anche come Costa Turchese.
Raggiungiamo l’hotel, lasciamo i bagagli e decidiamo se passare il resto della giornata in spiaggia oppure se andare a visitare Paspatur (la zona vecchia della città) ela Tomba di Amynta, una tomba scavata nella roccia che si affaccia sulla città.
Pernottamento a Fethiye o dintorni.
_______________________________________________
GIORNO 10: FETHIYE - KAYAKOY E LAGUNA DI OLUDENIZ - FETHIYE
Stamattina raggiungiamo la città fantasma di Kayakoy, l’antica Karmylassos, arroccata sui monti Taurus ed un tempo abitata da una vivace comunità greca ortodossa. Fu poi abbandonata negli anni ‘20 ed è oggi un vero e proprio museo a cielo aperto.
Da qui proseguiamo infine per Oludeniz, conosciuta anche come la Laguna Blu ed una delle spiagge più fotografate del paese, pronti per goderci una meravigliosa giornata di mare.
Notte a Fethiye o dintorni.
_______________________________________________
GIORNO 11: FETHIYE
Giornata di mare in totale relax: oggi sceglieremo la zona e la spiaggia che più ci piace per passare la giornata, oppure c’è anche la possibilità di fare qualche escursione in barca lungo la costa, da Fethiye partono infatti anche escursioni giornaliere per il tour delle 12 isole. A ognuno la sua scelta!
Pernottamento a Fethiye o dintorni.
_______________________________________________
GIORNO 12: FETHIYE - DALAMAN - ITALIA (VIA ISTANBUL)
Stamattina raggiungiamo l’aeroporto di Dalaman per prendere il nostro volo di rientro per l’Italia (volo con scalo ad Istanbul).
QUOTA
A partire da € 940 euro a persona
* Il costo del viaggio può variare a seconda della stagione e del costo dei voli. Trovate la quota aggiornata sulla pagina della partenza.
La quota può subire supplementi a seconda del periodo dell’anno, del numero degli iscritti o dei cambi repentini dei prezzi dei voli. A volte siamo costretti ad inserire dei supplementi a causa del costo elevatissimo dei voli, ma vi informiamo sempre e con anticipo. Sul forum specifico del viaggio trovate le cifre aggiornate di volta in volta e le ragioni di eventuali variazioni. |
Cassa comune: € 580 a persona
La cassa comune è una previsione di spesa di tutte quelle voci che non sono incluse nella voce “la quota comprende” e come tale va intesa.Questa previsione di spesa è calcolata in base ai viaggi precedenti o alla nostra esperienza nel caso di prime. Si versa solo una volta arrivati in loco e il valore è calcolato in base a dei costi medi. |
LA QUOTA COMPRENDE:
- volo aereo a/r dall’Italia incluse tasse aeroportuali e bagaglio a mano***
- volo interno Istanbul - Kayseri incluse tasse aeroportuali e bagaglio a mano
- pulmino privato ad uso esclusivo del gruppo dal giorno 5 al giorno 7
- pick up in aeroporto a Kayseri il giorno 4
- guida parlante inglese dal giorno 5 al giorno 7
- assicurazione medico bagaglio
Al viaggio partecipa un Vagabondo Doc - chi è? cosa fa?
LA QUOTA NON COMPRENDE (e per queste spese abbiamo previsto un costo totale di 600 euro):
- pasti
- ingressi a siti e monumenti
- pernottamenti in hotel in camere doppie o triple
- mancia al vostro autista e guida se vi sono piaciuti
*** Per questo viaggio non è necessario il bagaglio da stiva ma se lo vuoi aggiungere lo puoi fare solo in fase di conferma pagando un supplemento.
*** Polizza annullamento (opzionale, da farsi a parte. Scrivere a staff@vagabondo.net)
VISTI E VACCINAZIONI
VISTO: non necessario
PASSAPORTO: Passaporto/carta d’identità valida per l’espatrio.
E’ consentito l’ingresso anche con la sola carta di identità valida per l’espatrio, cartacea o elettronica, in condizioni di perfetta integrità e con una validità residua di almeno 5 mesi, per coloro che entrano in Turchia attraverso tutte le frontiere, per via aerea e marittima;
VACCINAZIONI: non sono previste vaccinazioni obbligatorie e neppure consigliate per chi arriva dall’Italia. Sempre bene però chiedere consulto all’Asl di riferimento o al proprio medico di base.
Tutte le partenze
-
24Mag
-
21Giu
-
12Lug
-
26Lug
-
4Ago
-
9Ago