Salta al contenuto principale
Vagabondo
  • Viaggia con noi
    • Itinerari
    • Destinazioni
    • Prossime Partenze
    • Tipi di Viaggio
    • Ricerca Avanzata
  • La Piazza
    • Calendario Eventi
    • Dove sono i Vagabondi?
    • Compagni di viaggio
    • Informazioni per viaggiare
  • Storie
    • Novità
    • Racconti
    • Gallerie
    • Video
  • Promozioni!
    • Partenze in promozione
    • Itinerari in Promozione

Vagabondo Viaggi s.r.l.

Via Trento 122 - 65122 - Pescara
P. IVA 11046341001
C.U.F. 7HE8RN5

E. [email protected]

T. 333 2675541

Lun.-Ven. ore 10:00 - 17:00

SEGUICI

  • Newsletter
  • Telegram
  • Facebook
  • Instagram
  • Come Funziona
  • Vagabondo DOC
  • Contratto
  • Contatti
Durata
Prezzo
Registrati

Accedi

Hai dimenticato la password?
  • Crea nuovo profilo
  • Reimposta la tua password
  • Crea nuovo profilo
  • Reimposta la tua password

Social login

Authenticate through Facebook Authenticate through Google

Non hai un account?

Registrati ora
Register
default image
  1. Vagabondo
  2. Viaggia con noi
  3. Itinerari
  4. Tamil Nadu e Kerala Freak Style
Maggiori informazioni! Contattaci!

Tamil Nadu e Kerala Freak Style

Un viaggio avventuroso alla scoperta del sud dell'India, che unisce templi e monumenti di rara bellezza a paesaggi naturali mozzafiato con le piantagioni di tè di Munnar, la Periyar Tiger reserve e le Backwaters. Tutto, in un solo viaggio. Venite?

Itinerary Property

  • Durata:
    17 Giorni - 16 Notti
  • Quota Base:
    € 1490
  • Cassa Comune:
    € 450

Tutte le partenze

Nessuna partenza programmata per questo itinerario. Torna in futuro, aggiungiamo partenze ogni settimana!

Vedi tutti

Itinerary Navigate

  • COSTI
  • DOCUMENTI
  • DA SAPERE
  • ITINERARIO
  • FOTO

Iscrivetevi senza pensieri!

Rimborsiamo al 100% in caso di annullamento viaggio per restrizioni causa Covid.
Per dettagli su rimborsi, norme in tempi di Covid e polizze annullamento integrative, leggete le FAQ COVID di Vagabondo.

Scopri di più

Questo viaggio è adatto a me?

  • Freak Style

    Per i viaggiatori che amano viaggiare avventurosamente, con i mezzi pubblici e il contatto con la realtà locale: vi spieghiamo cosa prevede la tipologia Freak Style!

  • Essenza

    Questa viaggio unisce sia aspetti del viaggio in pulmino che del freak style. Se da un lato utilizziamo un pulmino privato ad uso esclusivo del gruppo  (che è incluso nella quota), dall'altro la maggior parte dei pernottamenti resta esclusa dalla quota e tutte le visite ed escursioni saranno da organizzarsi direttamente in loco, proprio come accade nei freak style.
  • Alloggi

    Guest house ed alberghetti familiari
  • Spostamenti

    Pulmino privato con autista.

Dettagli del viaggio

  • TIPOLOGIA:

    Freak Style

  • DURATA

    17 giorni

    Partenza da Roma o Milano (partenze da altri aeroporti su richiesta e previa disponibilità)

  • PERIODO:

    Tutto l'anno eccetto maggio, giugno, luglio e agosto.

  • DIFFICOLTA’:

    Si va in India: richiesto ottimo spirito di adattamento.

  • GRUPPO:

    Minimo 4/5 partecipanti. Massimo 15 + il Vagabondo Doc 

    Possibili eccezioni: a volte potremmo confermare il gruppo anche a 3 partecipanti + il Vagabondo Doc oppure chiudere il gruppo prima del raggiungimento del numero massimo. Sul forum di viaggio trovate sempre gli aggiornamenti per ogni singolo gruppo.
  • Per informazioni scrivete a [email protected] oppure telefonate al 333 2675541

  • Scegli la tua Data

Itinerario

  • GIORNO 1
    ITALIA - CHENNAI
  • GIORNO 2
    CHENNAI
  • GIORNO 3
    CHENNAI - KANCHIPURAM – MAHAMALLAPURAM
  • GIORNO 4
    MAHAMALLAPURAM
  • GIORNO 5
    MAHAMALLAPURAM -  PONDICHERRY 
  • GIORNO 6
    PONDICHERRY – CHIDAMDARAM - DHARASURAM - KUMBAKONAM - TANJAVUR
  • GIORNO 7
    TANJAVUR 
  • GIORNO 8
    TANJAVUR - TIRUCHCHIRAPPALLI (O TRICHY) - MADURAI
  • GIORNO 9
    MADURAI
  • GIORNO 10
    MADURAI – MUNNAR
  • GIORNO 11
    MUNNAR
  • GIORNO 12
    MUNNAR - PERIYAR RESERVE
  • GIORNO 13
    PERIYAR RESERVE
  • GIORNO 14
    PERIYAR – KOCHI (ERNAKULAM) - ALLEPPY - BACKWATERS
  • GIORNO 15
    BACKWATERS - ALLEPY - KOCHI
  • GIORNO 16
    KOCHI
  • GIORNO 17
    KOCHI – ITALIA
Scopri l'itinerario in Dettaglio

Tamil Nadu e Kerala Freak Style

PROGRAMMA TAMIL NADU E KERALA FREAK STYLE

Giorno 1: Italia - Chennai
Da Milano o Roma partiamo alla volta dell'India.

________________________________________________

Giorno 2: Chennai
Ben arrivati nel Tamil Nadu! Questo stato dell’estremo sud-est dell’India conserva tradizioni millenarie ed è uno dei più interessanti del Paese. Noi arriviamo proprio nella sua capitale, un tempo nota come Madras, poi dal 1996 chiamata Chennai. In base all’orario di arrivo del nostro volo, ne approfittiamo per fare un giro esplorativo di questa città, la quarta per grandezza in tutta l’India. Molto famosa è la zona lungomare della Marina, considerata una delle più belle del mondo, qui faremo almeno una passeggiatina. Pernottamento a Chennai.

________________________________________________

Giorno 3: Chennai - Kanchipuram - Mahamallapuram (130km)
Stamattina partiamo alla volta di Kanchipuram, la città d’oro. Kanchipuram è una delle sette città sacre dell'India, dedicata alle divinità Shiva e Vishnu. Fu la capitale di diverse dinastie e qui si contano almeno una cinquantina di templi tutt’ora in uso. Iniziamo con il visitare il Tempio Kailashanatha, ai confini della città, della fine del VII secolo: un vero capolavoro dell'architettura dravidiana in perfetto stato di conservazione. Ma ne possiamo vedere anche molti altri come il Kamakchi Temple,  meta abituale di donne in pellegrinaggio o il tempio di Ekambareshvara con il suo gopuram alto 59 metri e la sua muraglia o ancora il tempio di Vaikuntha Perumal o il tempio di Varadaraja Swami. La giornata è intensa, riprendiamo il bus per raggiungere Mahamallapuram, dove trascorriamo la notte.

________________________________________________

Giorno 4: Mahamallapuram
Dedichiamo la mattinata alla visita dei templi di Mahamallapuram, città portuale dei Pallava, prima grande dinastia dell’India meridionale. Mahamallapuram è nota anche come Mamallapuram, Mahabalipur, Mahabalipuram, Mahapalipuram o Sette Pagode, mille nomi complessi ma conta sapere che questa è la citta delle sette pagode. Qui ammiriamo ancora la meravigliosa arte dravidica dei Pallava e sculture in pietra del primo rinascimento indiano. I suoi monumenti più famosi sono i cinque Ratha, Il Tempio del mare, il bassorilievo della Discesa del gange e le Grotte Templari .Pernottamento a Mahamallapuram

________________________________________________

Giorno 5: Mahamallapuram -  Pondicherry (155km)
Questa mattina partiamo alla volta di Pondicherry. Pondicherry o  Puducherry (detta anche  Pondy) è stata fino al 1954 sotto il controllo francese, e questo si riflette un po' sullo stile della città e sulla lingua. La città è divisa da nord a sud da un canale semi coperto. La parte più antica che da verso il mare è la zona francese dall’atmosfera coloniale, mentre attraversando il canale, si ritorna in India.Nel pomeriggio possiamo visitare la città universale di Auroville fondata nel 1968 da Mirra Alfassa, con lo scopo di creare un luogo in cui uomini e donne di ogni provenienza e credo potessero vivere in pace e armonia. Se ci va di pedalare, potremmo raggiungerla anche in bici. Se abbiamo ancora tempo possiamo fare un passeggiata al Bharathi Park oppure lungo la bella spiaggia di Paradise beach. Pernottamento a Pondicherry.

________________________________________________

Giorno 6: Pondicherry  – Chidambaram  - Kumbashware - Dharasuram - Tanjavur (200km)
Partiamo la mattina molto presto da Pondicherry e facciamo tappa a Chidambaram, l'antica capitale Chola, una città-tempio di 14 ettari una volta custodita da 3000 famiglie: tra cui Shiva stesso. Visitiamo il complesso di Chidambaram con i suoi 160.000 mq: il tempio è presieduto da 4 torri d'ingresso (gopuram) impressionanti e adornate su tutti i lati da scene mitologiche e pose della danza classica indiana. Tutto dipinto con  colori vivacissimi. Proseguiamo poi per Dharasuram, famosa per l'Airavateswara temple, oggi riconosciuto Patrimonio dall'UNESCO. Andiamo poi a Kumbakonam, nota per il suo tempio e per le sue sculture erotiche. Anche il mercato intorno al tempio merita. Arriviamo infine a Thanjavur (o Tanjore), la città del Brihdaishwara Mandir, il tempio autentico simbolo della gloria, della potenza e della ricchezza della dinastia Chola. Pernottamento a Thanjavur.

Giorno 7: Thanjavur
Stamattina visitiamo il Brihdaishwara Mandir. Qui ogni mattina i fedeli arrivano per la loro preghiera mattutina prima di iniziare una lunga giornata di lavoro. Poi tornano alla sera, ancora tra preghiere chiacchiere e musica. Il Brihadishvara è il più grande e ricco dei templi Chola ed è dedicato a Shiva. Una curiosità? Sulla torre del tempio alta 66 metri è incastonato un vaso ricoperto d’oro donato proprio da Rajaraja I. Il resto del pomeriggio ce lo prendiamo con calma per fare qualche giretto e rilassarci un po’. Pernottamento a Tanjavur.

________________________________________________

Giorno 8: Tanjavur - Tiruchchirappalli - Madurai (235km)
Lasciamo Thanjavur in direzione di Tiruchchirapalli, anche detta Trichy, che sorge sulle rive del fiume Kaveri. Qui visitiamo il Rock Fort, una fortezza costruita su un masso alto 83 metri ed all’interno della quale si trovano due templi Hindu. Da visitare c’è anche il tempio Chola Sri Rangam, circondato dalle acque del Kaveri. È realizzato infatti su un isolotto di 600 acri. Tra le sue 22 torri (gopuram) c’è anche la più alta di tutta l’India. Proseguiamo per Madurai dove passeremo la notte.

________________________________________________

Giorno 9: Madurai
Madurai è una città-tempio millenaria sul fiume Vagai. La prima cosa da vedere è il gigantesco Sri Meenakshi Temple con i suoi quattro gopuram di ingresso. Tenteremo  di  assistere alla cerimonia della puja del mattino o della sera, che ricorda la separazione di Shiva da Parvati e la loro  ricongiunzione. Una visita al vecchio mercato dei sarti per chi  volesse farsi cucire qualcosa. Visitiamo anche il maestoso Tirumalai Nayak Palace, il Palazzo del Maharaja, di dinastia Nayaka, e il Tempio/seminario ove si formano i brahmana shivaiti del sud dell’India.

________________________________________________

Giorno 10: Madurai - Munnar
Lasciamo la città ed il Tamil Nadu per inoltrarci sui monti Annamalai, tra verdi colline ondulate e ricoperte di piantagioni da tè… eccoci arrivati in Kerala! Munnar è una piccola località di montagna che fu fondata da coltivatori inglesi di tè, caffè e cardamomo ed offre degli scorci mozzafiato. Un luogo di pace e calma che sicuramente contrasta con tutto quanto visto finora. Pernottamento a Munnar.

 

________________________________________________

Giorno 11: Munnar
Avremo l’intera giornata a disposizione per goderci questi bellissimi paesaggi. Passeggeremo tra le piantagioni di tè scoprendo qualcosa in più sulla coltivazione di queste piante, visiteremo qualcuna delle numerose cascate che scorrono dalle montagne circostanti. Munnar infatti nasce alla confluenza di 3 fiumi, non a caso in Tamil il suo nome è composto da “munnu” che vuol dire “tre” e “aar” che vuol dire “fiume”. Insomma faremo il pieno di natura, che un po’ ci era mancata! Pernottamento a Munnar.

________________________________________________

Giorno 12: Munnar - Periyar reserve  (95km)
Lasciamo Munnar e ci inoltriamo nella Periyar Reserve,  in cui si arriva percorrendo una strada panoramica fra i monti Cardamom. La Periyar Reserve, oltre ad essere uno dei 27 santuari per le tigri in India, è un parco di grande biodiversità all’interno del quale sono protette specie di flora e fauna endemiche e che rischiano di scomparire. L’indomani gli dedicheremo l’intera giornata, sperando di riuscire ad avvistare anche qualche animale. Pernottamento nei pressi della Periyar reserve.

________________________________________________

Giorno 13: Periyar reserve
Oggi facciamo un’escursione nel parco, che si può visitare a piedi seguendo qualcuno dei numerosi percorsi segnalati o in barca navigando il Lago Periyar. Di tigri qui ne vivono una quarantina, per riuscire ad avvistarne dovremmo avere tanta fortuna, però oltre alle tigri ci sono altri animali che potremmo incontrare: elefanti, cinghiali, il sambar indiano (parente del cervo), il gaur (un bovino selvatico che sopravvive ancora in India, Birmania ed Indocina, mentre è estinto in Cina, Sri Lanka e Tibet), i mouse dear e i wild dogs, senza dimenticare alcune specie di primati tra cui i rari macachi dalla coda di leone. Chissà che incontri ci riserverà la nostra escursione. Pernottamento nei pressi della Periyar reserve.

________________________________________________

Giorno 14: Periyar – Kochi - Alleppy - Backwaters

Stamattina ci spostiamo in direzione ovest raggiungendo la famosa Costa del Malabar. Arriviamo a Kochi ma non ci fermiamo, la visiteremo bene dopodomani. Oggi proseguiamo in direzione sud verso Alleppey e qui ci imbarchiamo su una houseboat e ci inoltriamo nelle Backwaters. Le Backwaters sono una rete fittissima di laghi e lagune collegate da canali, il tutto immerso in un ambiente verde. L'area è vastissima, 900 chilometri quadrati, e qui vi arrivano ben 38 fiumi. L'unico modo per visitare le Backwaters è in barca. Niente di meglio allora che alloggiare un giorno e una notte in houseboat, una tipica casa galleggiante indiana costruita in bambù. Da fuori non sembra ma sono dotate di tutti i comfort: sala da pranzo, cucina, camere e bagni. Ovviamente non si soffre il mal di mare perché l'acqua è calmissima e la barca assolutamente stabile. Qualcuno pensa che la houseboat sia una roba turistica, ma la maggior parte dei viaggiatori la considera affascinante e romantica. Cena a bordo (inclusa nella quota) e notte in houseboat.

________________________________________________

Giorno 15: Backwaters - Allepy - Kochi (65km)
Una bella colazione con vista sulla natura e poi ci aspettano altre ore di rilassante navigazione. Sbarchiamo ad Alleppey, riprendiamo il bus e torniamo a Kochi. Notte a Kochi.

________________________________________________ 

Giorno 16: Kochi 

La città è costruita su tre penisole e vari isolotti. La parte antica, Fort Cochin Mattancherry, divenne un importante porto di scambio a partire dal XV secolo, attirando un flusso di commercianti ebrei. Visitare Cochin è facile, tutti i monumenti sono concentrati nella parte antica. Ce ne sono molti: il Mattancherry Palace (o palazzo olandese) costruito dai Portoghesi e restituito poi al maraja locale; la  Chiesa di San Francesco, anche questa costruita dai Portoghesi, che per un breve periodo ospitò le spoglie di Vasco de Gama o la Sinagoga Paradesi, la più antica di tutta l'India. Oggi gli ebrei di Cochin sono soltanto una quindicina. Dove sono finiti tutti? Non sono stati cacciati dagli indiani ma dai portoghesi. In questa sinagoga si possono ammirare il pavimento rivestito di maioliche cantonesi dipinte del XVIII secolo e alcuni candelabri belgi di cristallo e un grande lampadario di Murano. Ma non dimentichiamo lo shopping perché l'artigianato di Cochin è vario e interessante e, ovviamente, il teatro Kathakali.Notte a Kochi.

________________________________________________ 

Giorno 17: Kochi – Italia
Salutiamo l’India e ripartiamo per l’Italia.

Costo del viaggio

  • QUOTA:

    A partire da € 1490 a persona

    * Alcune partenze possono subire variazioni di prezzo, ma trovate sempre sul forum relativo alla partenza la quota precisa, chiara e aggiornata

  • CASSA COMUNE:

    € 450 a persona

    La cassa comune è una previsione di spesa di tutte quelle voci che non sono incluse nella voce “la quota include” e come tale va intesa.  Questa previsione di spesa è calcolata in base ai viaggi precedenti o alla nostra esperienza nel caso di prime. Si versa solo una volta arrivati in loco e il valore è calcolato in base a dei costi medi. 
    Per informazioni dettagliate vi invitiamo e leggere per bene qui: CASSA COMUNE DI VAGABONDO

     

    Cos’è e come funziona la cassa comune?

LA QUOTA INCLUDE:
  • Volo intercontinentale dall’Italia incluse tasse e bagaglio da stiva
  • Tutti i trasporti in pulmino privato con aria condizionata con autista
  • Benzina, tasse stradali e pernottamenti dell’autista
  • Prima notte a Chennai
  • Escursione in barca alle Backwaters, incluso pernottamento, 1 cena ed 1 colazione
  • Polizza medico bagaglio
  • Al viaggio partecipa un Vagabondo Doc
  • Pernottamenti (eccetto quello a Chennai e alle Backwaters)
  • Pasti
  • Mance
  • Ingressi ai siti e parchi
  • Escursioni
  • Eventuali guide locali
* Alcune partenze possono subire variazioni di prezzo, ma trovate sempre sul forum relativo alla partenza la quota precisa, chiara e aggiornata

Documenti di viaggio

  • VISTO:

    Necessario visto per India da ottenere prima della partenza. Il visto può essere richiesto online dal sito ufficiale del Governo Indiano. 

  • PASSAPORTO:

    Necessario, con validità residua di almeno 6 mesi.

  • VACCINAZIONI:

    Non sono previste vaccinazioni obbligatorie, ma è bene verificare con il proprio medico di base e con l’Asl della propria zona.

     

Da sapere

Come ci si muove: ci abbiamo pensato molto e siamo giunti alla conclusione che utilizzare un pulmino privato fosse la soluzione migliore. Questo perchè gli autobus nel sud dell'India sono sempre sovraffollati e trovare posto per gruppi numerosi può diventare parecchio complicato; inoltre i treni sono meno comodi rispetto al Rajastaan per via degli orari un po' strani. Insomma, volevamo creare un freak style ma non volevamo rendervi il viaggio inutilmente complicato e questa ci è sembrata la soluzione più intelligente.

Dove si dorme: questo itinerario è esattamente come tutti gli altri freak style, si dorme in guest house ed alberghetti familiari (con o senza acqua calda, spesso senza servizio in camera o senza colazione inclusa), le visite dei siti le organizzarete in loco e le guide (se le vorrete) verranno contrattate al momento. 

Tutte le partenze

Nessuna partenza programmata per questo itinerario. Torna in futuro, aggiungiamo partenze ogni settimana!

Vedi tutti

Viaggia con noi

Iscriviti gratuitamente. Conosci i tuoi compagni di viaggio prima della partenza.

Viaggia con noi in tutto il mondo.

Scopri di più

Foto di Viaggio

VEDI TUTTE LE FOTO

Conosci i tuoi compagni di viaggio

SCRIVI SUI FORUM!

A ogni viaggio è collegato un forum: lì potrai presentarti, socializzare con il gruppo, fare domande al VagabondoDoc, proporre un'uscita prima della partenza: non hai ancora fatto la valigia, ma il viaggio è già iniziato!

Scopri di più

Iscriviti alla nostra newsletter

Restiamo in contatto! Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi tutti gli aggiornamenti su itinerari, partenze e novità.

Scopri di più
Vagabondo

SEGUICI

  • Newsletter
  • Telegram
  • Facebook
  • Instagram

Vagabondo Viaggi s.r.l.

Via Trento 122 - 65122 - Pescara
P. IVA 11046341001
C.U.F. 7HE8RN5

E. [email protected]

T. 333 2675541

Lun.-Ven. ore 10:00 - 17:00

  • Come Funziona
  • Contatti
  • Contratto
  • News

  • Itinerari
  • Destinazioni
  • Partenze
  • Tipi di Viaggio
  • Vagabondi DOC

Africa
Asia
Centro America
Europa
Medioriente
Nord America
Oceania
Sud America
Sud Est Asiatico
Copyright © 1999 - 2023 Vagabondo Viaggi s.r.l. - P. IVA 11046341001
I contenuti della community sono copyright dell'utente che li inserisce.

Menu Footer Bottom

  • Privacy policy