Salta al contenuto principale
Vagabondo
  • Viaggia con noi
    • Itinerari
    • Destinazioni
    • Prossime Partenze
    • Tipi di Viaggio
    • Ricerca Avanzata
  • La Piazza
    • Calendario Eventi
    • Dove sono i Vagabondi?
    • Compagni di viaggio
    • Informazioni per viaggiare
  • Storie
    • Novità
    • Racconti
    • Gallerie
    • Video
  • Promozioni!
    • Partenze in promozione
    • Itinerari in Promozione

Vagabondo Viaggi s.r.l.

Via Trento 122 - 65122 - Pescara
P. IVA 11046341001
C.U.F. 7HE8RN5

E. [email protected]

T. 333 2675541

Lun.-Ven. ore 10:00 - 17:00

SEGUICI

  • Newsletter
  • Telegram
  • Facebook
  • Instagram
  • Come Funziona
  • Vagabondo DOC
  • Contratto
  • Contatti
Durata
Prezzo
Registrati

Accedi

Hai dimenticato la password?
  • Crea nuovo profilo
  • Reimposta la tua password
  • Crea nuovo profilo
  • Reimposta la tua password

Social login

Authenticate through Facebook Authenticate through Google

Non hai un account?

Registrati ora
Register
default image
  1. Vagabondo
  2. Viaggia con noi
  3. Itinerari
  4. Sicilia On The Road
Maggiori informazioni! Contattaci!

Sicilia On The Road

Innamorarsi della Sicilia è cosa facile, ma farlo con un On The Road che percorre alcuni dei luoghi più iconici di questa regione è quasi una certezza: dall’Etna alla Val di Noto passando per spiagge incantevoli. Chi viene?

Itinerary Property

  • Durata:
    8 Giorni - 7 Notti
  • Quota Base:
    € 640
  • Cassa Comune:
    € 380

Tutte le partenze

Nessuna partenza programmata per questo itinerario. Torna in futuro, aggiungiamo partenze ogni settimana!

Vedi tutti

Itinerary Navigate

  • COSTI
  • DA SAPERE
  • ITINERARIO
  • FOTO

Iscrivetevi senza pensieri!

Rimborsiamo al 100% in caso di annullamento viaggio per restrizioni causa Covid.
Per dettagli su rimborsi, norme in tempi di Covid e polizze annullamento integrative, leggete le FAQ COVID di Vagabondo.

Scopri di più

Questo viaggio è adatto a me?

  • Nascosto

    Viaggi da non mostrare in elenco

  • Essenza

    Lo spirito del viaggio è quello dell’on the road, con auto noleggiate, per dei viaggiatori attivi con voglia di esplorare. Un mix tra storia, mare e bellezze naturali. Le sistemazioni sono frugali ma decorose, senza fronzoli.

Dettagli del viaggio

  • TIPOLOGIA:

    Nascosto

  • DURATA

    8 giorni

  • PERIODO:

    Da aprile a ottobre

  • DIFFICOLTA’:

    Facile ma attivo richiesto spirito di adattamento

  • GRUPPO:

    Minimo 5 partecipanti. Massimo 11 + il Vagabondo Doc 

    Importante: a volte potremmo confermare il gruppo anche con meno o più partecipanti + il Vagabondo Doc oppure chiudere il gruppo prima del raggiungimento del numero massimo. Sul forum trovate sempre gli aggiornamenti per ogni singolo gruppo.
  • Per informazioni scrivete a [email protected] oppure telefonate al 333 2675541

  • Scegli la tua Data

Itinerario

  • GIORNO 1
    ARRIVO A CATANIA
  • GIORNO 2
    CATANIA - SIRACUSA 
  • GIORNO 3
    SIRACUSA - PISCINE DEL CASSIBILE - NOTO
  • GIORNO 4
    NOTO - MODICA - SCICLI - RAGUSA
  • GIORNO 5
    RAGUSA E DINTORNI
  • GIORNO 6
    RAGUSA - ETNA - CATANIA
  • GIORNO 7
    CATANIA - TAORMINA - CATANIA
  • GIORNO 8
    CATANIA - PARTENZA
Scopri l'itinerario in Dettaglio

Sicilia On The Road

GIORNO 1: ARRIVO A CATANIA


Arriviamo con mezzi propri e ci incontriamo in hotel per iniziare poi a seconda degli orari di arrivo la visita alla bellissima città di Catania con vista privilegiata sull'Etna. 


Antica città portuale, sulla costa orientale della Sicilia, iniziamo la visita di Catania dal suo centro storico per poi fermarci a Piazza del Duomo, dove si trova la fontana dell’elefante. Questa fontana raffigura un elefante scolpito nella lava nera, sopra il quale si erige un obelisco egizio. La leggenda narra che questa statua abbia il potere di placare l’ira del vulcano Etna ed è il simbolo della città.


Continuiamo con il duomo di Catania e proseguiamo poi lungo via Etnea, arteria della città che prende il nome proprio dalla vista che offre nei giorni di aria nitida.

Altre tappe: Piazza dell’Università ritenuta una delle piazze più scenografiche del centro storico di Catania e via dei Crociferi con 4 chiese dell'arte barocca nel giro di 200 metri. Catania è una tappa essenziale per chi vuole godere della famosa arte Barocca siciliana. Inoltre qui possiamo anche visitare l’ex monastero benedettino di San Nicolò l’Arena. Di cose da vedere in questa città ce ne sono tante. 


E poi aperitivo, cena e serata a Catania. 

 


Sicilia

________________________________________________


GIORNO 2: CATANIA - SIRACUSA


Oggi lasciamo Catania e con le nostre auto partiamo per un bellissimo on the road in quest'isola incantanta. Ci mettiamo alla guida per raggiungere Siracusa (circa 1 ora di macchina - 70 km) unica città a gareggiare con Atene nell'antichità e visitata ben 3 volte da Platone. E noi che aspettiamo? 


Iniziamo la nostra visita dal Teatro Greco, simbolo della città nel Parco Archeologico della Neapolis che include anche l’Anfiteatro, l’Orecchio di Dionisio, il Tempio di Gerone e la Tomba di Archimede. Patrimonio Unesco, questo Parco si è salvato dall'edilizia poco curata della città di Siracusa ed è una delle testimonianze archeologiche più importanti d'Europa.

Ci prendiamo il tempo necessario per questa bellissima visita e nel pomeriggio, a piedi, andiamo sull'Isola di Ortigia, ovvero il centro storico della città di Siracusa abitato da 4000 residenti e ritenuto semplicemente una delle isole abitate più belle del mondo. 


Già su lungomare non faticheremo a capire il perchè, ma proseguamo visitando l'Apollonium, o tempio di Apollo, il più antico della Sicilia. Proseguiamo poi con il Duomo, Patrimonio Unesco dal 2005, la sua facciata è ritenuta il più alto esempio di barocco siciliano.

Sulla piazza si affacciano diversi palazzi in stile barocco (per cui la città è famosa), come l’Arcivescovado, il palazzo Borgia del Casale, il palazzo Beneventano e il palazzo Vermexio.


A piedi raggiungiamo il Castel Maniace, altra perla dell'isola di Ortigia, che si affaccia sul mare e ha una forma quadrangolare con quattro torri circolari. Da qui si vedono tramonti e scenari realmente unici.


Cena e pernottamento a Siracusa.


Sicilia

________________________________________________


GIORNO 3: SIRACUSA - PISCINE DEL CASSIBILE - NOTO


Oggi lasciamo Siracusa e raggiungiamo (40 km) i laghetti di Cavagrande, o piscine del Cassibile, ovvero delle piscine naturali sul fiume Cassibile note per il panorama suggestivo che regalano.

Per raggiungerle è pero necessario percorrere 30 minuti di discesa lungo un tratto un po’ impegnativo, soprattutto in risalita a onor del vero, ma la bellezza del canyon ripaga del tutto la fatica.  

NB: munirsi di scarpe adatte a camminare in contesto naturale. 


Dopo aver fatto dei bellissimi bagni, nel primo pomeriggio raggiungiamo la spiaggia di Calamosche, considerata semplicemente una delle più belle della Sicilia. Lasciamo la macchina e a piedi facciamo circa 1,2 km per raggiungere questo luogo e nuovamente relax, bagni e mare! Passiamo qui il pomeriggio.


Nel tardo pomeriggio/sera riprendiamo il viaggio e raggiungiamo Noto, perla per l'arte barocca siciliana e qui ceniamo e pernottiamo.


Sicilia Cala Mosche

________________________________________________


GIORNO 4: NOTO - MODICA - SCICLI - RAGUSA


Oggi immersione totale nel Barocco Siciliano: esploriamo la Val di Noto, patrimonio Unesco e autentica perla per gli amanti della storia dell'arte o del Commissario Montalbano o, diremmo, delle cose incredibilmente belle. 

Partiamo con la prima tappa e la facciamo a Ragusa. Ci addentriamo nel suo centro storico chiamato Ragusa Ibla. Iniziamo con il Duomo di San Giorgio e le diverse chiese barocche che si trovano nel quartiere di San Paolo, proseguiamo poi con la Cattedrale di San Giovanni e la Chiesa di Santa Maria delle Scale, che unisce le due città (Ragusa superiore e Ragusa Ibla). 


Lasciata Ragusa ci dirigiamo nella città del cioccolato: Modica (15 km - 30 min). Famosa anche per il suo famoso e particolare cioccolato (vi consigliamo di assaggiarne il più possibile, ma quello con il peperoncino... Crea dipendenza!) e visitiamo il centro storico della città, interamente ricostruita a seguito del terremoto del 1693. Suddiviso in due grandi quartieri: Modica Alta e Modica Bassa, anche qui visitiamo a piedi il centro storico senza perderci il Duomo di San Giorgio, simbolo del barocco siciliano.


La giornata non è ancora finita e di cose da vedere in Sicilia non ne mancano mai. Partiamo alla volta di Scicli, cittadina barocca e Patrimonio Unesco dal 2002, famosa anche per essere uno dei set più riconoscibili del Commissario Montalbano. Visitiamo il suo centro storico e ci innamoriamo della chiesa di San Matteo.


Cena e pernottamento a Ragusa o dintorni.


Ragusa________________________________________________


GIORNO 5: RAGUSA E DINTORNI


Dopo tante visite e immersione nell'arte, oggi ci meritiamo una giornata dedicata all’esplorazione sì, ma della costa per un po’ di sanissimo relax al mare.

Possiamo quindi scegliere di visitare più di una spiaggia, o semplicemente passare la giornata al mare. La costa presenta diverse località interessanti: da Marina di Ragusa a Donnalucata caratterizzate da sabbia fine e mare cristallino.


Pernottamento a Ragusa o dintorni. 


________________________________________________


GIORNO 6: RAGUSA - ETNA - CATANIA (140 KM)


Ritenuto uno dei simboli naturalistici più belli d'Italia, oggi visitiamo il vulcano attivo più alto d’Europa: l’Etna, anch'esso Patrimonio Unesco (non a caso la Sicilia è la regione con più Patrimoni Unesco in Italia). 


Partiamo da Val di Noto e in macchina raggiungiamo il Rifugio Sapienza del CAI che si trova a 1900 mt. Qui possiamo visitare i crateri silvestri, crateri spenti che si trovano a poca distanza dal rifugio. NB: importante avere delle scarpe adatte, anche se si tratta di fare un percorso breve.


Sempre dal rifugio Sapienza prendiamo poi la funivia che ci porterà a 2500 mt, da qui chi vorrà potrà proseguire con un’escursione in fuoristrada per vedere i crateri sommitali a 2900 mt, accompagnati da guide esperte. NB: questa escursione non è sempre possibile, dipende dalle condizioni atmosferiche e vulcanologiche stesse.


Lasciamo lo splendido vulcano Etna e nel pomeriggio ci dirigiamo verso Catania, dove avremo modo di passare la serata e la notte. 


Etna Sicilia

________________________________________________ 


GIORNO 7: CATANIA - TAORMINA - CATANIA


Abbondante colazione (va ricordato che siamo in Italia e possiamo godere di un livello del cibo ALTISSIMO? In Sicilia poi, anche molto abbondante!) e partiamo per la visita di Taormina (50 km - 1 ora).

Famosa per le sue bellezze artistiche, per la sua posizione sul mare e per il suo parco archeologico, Taormina rientra tra le mete imperdibili e noi non possiamo esimerci in questo caso essendo la bellezza di questo luogo oggettiva. Visitiamo allora il famosissimo Teatro Greco, la Villa Comunale, il Duomo e Palazzo Corvaja e le vie del centro storico. 


Proseguiamo poi con la visita all'isola Bella di Taormina, collegato alla città da una sottile striscia di sabbia che appare o scompare a seconda delle maree. L'isola è di appena un chilometro quadrato ed è riserva naturale dal 1998 e merita al punto che fu decantata anche da grandi poeti quali Goethe o Byron e tanti altri.


Nel tardo pomeriggio torniamo a Catania. Cena e pernottamento a Catania.


Sicilia

________________________________________________ 


GIORNO 8: CATANIA . PARTENZA


Il nostro viaggio on the road oggi finisce e ci prendiamo il tempo per tornare a casa dopo esserci salutati con un'ennesima abbondante colazione catanese. 

Rientro in autonomia.  


________________________________________________



Costo del viaggio

  • QUOTA:

    A partire da € 640 a persona

    * Il costo del viaggio può variare a seconda della stagione. Trovate la quota aggiornata sulla pagina della partenza.

  • CASSA COMUNE:

    € 380 a persona

    La cassa comune è una previsione di spesa di tutte quelle voci che non sono incluse nella voce “la quota include” e come tale va intesa.  Questa previsione di spesa è calcolata in base ai viaggi precedenti o alla nostra esperienza nel caso di prime. Si versa solo una volta arrivati in loco e il valore è calcolato in base a dei costi medi. 

    Per informazioni dettagliate vi invitiamo e leggere per bene qui: CASSA COMUNE DI VAGABONDO.

    Cos’è e come funziona la cassa comune?

LA QUOTA INCLUDE:
  • pernottamenti in agriturismo, b&b o piccoli alberghi in camere doppie/triple/quadruple a seconda della disponibilità
  • auto a noleggio dal giorno 2 al giorno 7 con assicurazione RC auto con franchigia
  • assicurazione di viaggio
  • presenza di un coordinatore
  • pasti
  • benzina, pedaggi e parcheggi
  • guidatore aggiuntivo da pagare in loco (facoltativo)
  • assicurazione a copertura della franchigia
  • ingressi a siti e musei
  • escursione guidata in 4x4 sull’Etna 
* Il costo del viaggio può variare a seconda della stagione. Trovate la quota aggiornata sulla pagina della partenza.

Da sapere


Lo spirito del viaggio è quello dell’on the road, per dei viaggiatori attivi con voglia di esplorare. Un mix tra storia, mare e bellezze naturali. Le sistemazioni sono frugali ma decorose, senza fronzoli.

Dove si dorme? 

Agriturismi, alberghi o bed and breakfast. Non è possibile richiedere la singola per questa modalità di viaggio.


Come ci si muove? 

Con auto noleggiate guidate dai partecipanti.


Stando alle vigenti disposizioni riguardanti la prevenzione del COVID 19, nelle automobili (private o noleggiate) si può stare massimo in 3 a meno che non si appartenga allo stesso nucleo familiare.

Nel caso quindi non si appartenga allo stesso nucleo familiare è obbligatorio l’uso della mascherina e una disposizione che prevede il guidatore davanti da solo e i due passeggeri dietro distanziati al massimo.

Sicilia

________________________________________________



Tutte le partenze

Nessuna partenza programmata per questo itinerario. Torna in futuro, aggiungiamo partenze ogni settimana!

Vedi tutti

Viaggia con noi

Iscriviti gratuitamente. Conosci i tuoi compagni di viaggio prima della partenza.

Viaggia con noi in tutto il mondo.

Scopri di più

Foto di Viaggio

VEDI TUTTE LE FOTO

Conosci i tuoi compagni di viaggio

SCRIVI SUI FORUM!

A ogni viaggio è collegato un forum: lì potrai presentarti, socializzare con il gruppo, fare domande al VagabondoDoc, proporre un'uscita prima della partenza: non hai ancora fatto la valigia, ma il viaggio è già iniziato!

Scopri di più

Iscriviti alla nostra newsletter

Restiamo in contatto! Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi tutti gli aggiornamenti su itinerari, partenze e novità.

Scopri di più
Vagabondo

SEGUICI

  • Newsletter
  • Telegram
  • Facebook
  • Instagram

Vagabondo Viaggi s.r.l.

Via Trento 122 - 65122 - Pescara
P. IVA 11046341001
C.U.F. 7HE8RN5

E. [email protected]

T. 333 2675541

Lun.-Ven. ore 10:00 - 17:00

  • Come Funziona
  • Contatti
  • Contratto
  • News

  • Itinerari
  • Destinazioni
  • Partenze
  • Tipi di Viaggio
  • Vagabondi DOC

Africa
Asia
Centro America
Europa
Medioriente
Nord America
Oceania
Sud America
Sud Est Asiatico
Copyright © 1999 - 2023 Vagabondo Viaggi s.r.l. - P. IVA 11046341001
I contenuti della community sono copyright dell'utente che li inserisce.

Menu Footer Bottom

  • Privacy policy