Salta al contenuto principale
Vagabondo
  • Viaggia con noi
    • Itinerari
    • Destinazioni
    • Prossime Partenze
    • Tipi di Viaggio
    • Ricerca Avanzata
  • La Piazza
    • Calendario Eventi
    • Dove sono i Vagabondi?
    • Compagni di viaggio
    • Informazioni per viaggiare
  • Storie
    • Novità
    • Racconti
    • Gallerie
    • Video
  • Promozioni!
    • Partenze in promozione
    • Itinerari in Promozione

Vagabondo Viaggi s.r.l.

Via Trento 122 - 65122 - Pescara
P. IVA 11046341001
C.U.F. 7HE8RN5

E. [email protected]

T. 333 2675541

Lun.-Ven. ore 10:00 - 17:00

SEGUICI

  • Newsletter
  • Telegram
  • Facebook
  • Instagram
  • Come Funziona
  • Vagabondo DOC
  • Contratto
  • Contatti
Registrati

Accedi

Hai dimenticato la password?
  • Crea nuovo profilo
  • Reimposta la tua password
  • Crea nuovo profilo
  • Reimposta la tua password

Social login

Authenticate through Facebook Authenticate through Google

Non hai un account?

Registrati ora
Register
default image
  1. Vagabondo
  2. Viaggia con noi
  3. Itinerari
  4. Seychelles Freak Style
Maggiori informazioni! Contattaci!

Seychelles Freak Style

Un viaggio attivo, dinamico e coinvolgente alla scoperta delle Seychelles passando per spiagge incantevoli, piccole escursioni e avventure. Pronti a scoprire questi luoghi paradisiaci in modalità Vagabonda?

Itinerary Property

  • Durata:
    12 Giorni - 11 Notti
  • Quota Base:
    € 1690
  • Cassa Comune:
    € 750

Tutte le partenze

4
Apr
04 Apr al 15 Apr
Completo
Scopri
20
Apr
20 Apr al 01 Mag
In formazione
Scopri
24
Mag
24 Mag al 04 Giu
Da confermare
Scopri
14
Giu
14 Giu al 25 Giu
Da confermare
Scopri
5
Lug
05 Lug al 16 Lug
Da confermare
Scopri
19
Lug
19 Lug al 30 Lug
Da confermare
Scopri
9
Ago
09 Ago al 20 Ago
Da confermare
Scopri
23
Ago
23 Ago al 03 Set
Da confermare
Scopri
6
Set
06 Set al 17 Set
Da confermare
Scopri
27
Set
27 Set al 08 Ott
Da confermare
Scopri
25
Ott
25 Ott al 05 Nov
Da confermare
Scopri
15
Nov
15 Nov al 26 Nov
Da confermare
Scopri
29
Nov
29 Nov al 10 Dic
Da confermare
Scopri

Itinerary Navigate

  • COSTI
  • DOCUMENTI
  • DA SAPERE
  • ITINERARIO
  • FOTO

Ingresso nel Paese

Necessario compilare la Health Travel Authorisation (procedura a pagamento)

Iscrivetevi senza pensieri!

Rimborsiamo al 100% in caso di annullamento viaggio per restrizioni causa Covid.
Per dettagli su rimborsi, norme in tempi di Covid e polizze annullamento integrative, leggete le FAQ COVID di Vagabondo.

Scopri di più

Questo viaggio è adatto a me?

  • Freak Style

    Per i viaggiatori che amano viaggiare avventurosamente, con i mezzi pubblici e il contatto con la realtà locale: vi spieghiamo cosa prevede la tipologia Freak Style!

  • Essenza

    Se siete alla ricerca di un viaggio di mare e relax alle Seychelles... questo viaggio NON fa per voi! Certo, non mancheranno momenti di relax sulla spiaggia, ma questo è un itinerario ricco e intenso.
  • Viaggio attivo

    Itinerario attivo in cui ci sono vari spostamenti e percorsi escursionistici che per quanto siano classificati come semplici possono risultare impegnativi anche a causa della forte umidità presente e delle temperature elevate.
  • Alloggi

    Per i pernottamenti utilizzeremo alberghetti, guesthouse e appartamenti in camere multiple da condividere con gli altri partecipanti.
  • Spostamenti

    A piedi, bus locali, traghetti, bicicletta, auto a nolo.
  • Mare

    Sarà presente e una costante del nostro viaggio, ma non immaginatevi una vacanza di ozio perchè non è questa.
  • Trekking

    Questo viaggio prevede varie escursioni in ambiente umido e caldo (la giungla è così)

Dettagli del viaggio

  • TIPOLOGIA:

    Freak Style

  • DURATA

    12 giorni

    Partenze da Milano e Roma (partenze da altri aeroporti su richiesta e previa disponibilità)

  • PERIODO:

    Tutto l’anno

  • DIFFICOLTA’:

    Facile, ma si tratta di un viaggio attivo con programma intenso 

  • GRUPPO:

    Minimo 4/5 partecipanti. Massimo 15 + il Vagabondo Doc 

    Possibili eccezioni: a volte potremmo confermare il gruppo anche a 3 partecipanti + il Vagabondo Doc oppure chiudere il gruppo prima del raggiungimento del numero massimo.
    Sul forum di viaggio trovate sempre gli aggiornamenti per ogni singolo gruppo.
  • Per informazioni scrivete a [email protected] oppure telefonate al 333 2675541

  • Scegli la tua Data

Itinerario

  • GIORNO 1
    ITALIA - MAHÉ
  • GIORNO 2
    ARRIVO A MAHÉ
  • GIORNO 3
    MAHÉ
  • GIORNO 4
    MAHÉ
  • GIORNO 5
    MAHÉ - PRASLIN
  • GIORNO 6
    PRASLIN
  • GIORNO 7
    PRASLIN (ESCURSIONE A CURIEUSE ISLAND)
  • GIORNO 8
    PRASLIN - LA DIGUE
  • GIORNO 9
    LA DIGUE
  • GIORNO 10
    LA DIGUE - MAHÉ
  • GIORNO 11
    MAHÉ - VOLO DI RIENTRO PER L’ITALIA
  • GIORNO 12
    ARRIVO IN ITALIA
Scopri l'itinerario in Dettaglio

Seychelles Freak Style

GIORNO 1: ITALIA - MAHÉ

Partiamo alla volta delle Seychelles e trascorriamo la notte in volo.

________________________________________________

GIORNO 2: ARRIVO A MAHÉ

Arriviamo a Mahé e a seconda dell'orario del nostro piano voli e ci addentriamo subito alla sua scoperta. 
Molti tendono a lasciare Mahé senza dedicarle nemmeno una visita per dirigersi subito verso le isole minori. Quale errore!
Mahé offre infatti dei paesaggi unici che meritano senza dubbio di essere goduti a pieno. Granitica, prevalentemente montuosa e con la cima più alta del paese, è ricoperta da una lussureggiante foresta tropicale che preserva flora e fauna endemiche ed offre svariate possibilità di escursioni, oltre ovviamente a bellissime baie e spiagge.

Sistemati i i bagagli iniziamo ad assaporare l’isola con un primo giro esplorativo, un bagno al tramonto oppure una buona cena creola? Siamo finamente alle Seychelles! 
Pernottamento a Mahé.

________________________________________________

GIORNO 3: MAHÉ (COPOLIA TRAIL E VISITA DI MAHÉ) 

Oggi la giornata sarà intensa e ci alzeremo presto per poterla sfruttare appieno. Noleggeremo un'auto in loco tramite una delle varie agenzie locali e come prima tappa ci addentriamo nel cuore dell’isola per raggiungere il Parco Nazionale Morne Seychellois. Percorrendo la Sans Souci Road troviamo il punto di inizio del Copolia Trail, un percorso escursionistico impegnativo, ma di breve durata che si inoltra nella foresta e porta al punto panoramico (se il cielo è limpido, si scorgono anche Praslin e La Digue). *** Leggete bene le info sul Trekking

Riprendiamo poi la macchina seguendo la stessa strada panoramica per fare sosta al Mission Lodge, dove venivano accolti gli schiavi liberati e superata la Fabbrica di Tè, arriviamo a Port Glaud, sulla costa ovest. A questo punto possiamo fermarci per un bagno rigenerante ed uno spuntino a Port Launay o, volendo spingerci più a nord, fino a Baie Ternay. Entrambe le baie sono, tra l’altro, parco marino. 

Proseguiamo verso sud per scoprire le altre bellissime spiagge di Mahé: Grand Anse, Anse Tamaka (solo per citarne alcune) e Anse Intendance, a nostro parere una delle spiagge più belle di Mahé. 

Tornando verso nord incontriamo il Jardin du Roi, un’area protetta che è anche giardino botanico e se ci va e siamo in tempo possiamo visitarlo. In questa zona dell’isola si trovano anche Le Domaine de Val des Près, ossia un villaggio di artigiani locali in cui è possibile acquistare manufatti e il Creole Institute, ospitato all’interno della villa coloniale Maison St. Joseph, che ha come scopo quello di salvaguardare e tramandare la lingua e cultura creola. Forse un po’ stanchi ma certamente ammaliati da quest’isola, rientriamo per cena e pernottamento.

Pernottamento a Mahè.

________________________________________________

GIORNO 4: MAHÉ

Stamattina raggiungiamo in bus Bel Ombre, nel nord dell'isola, per percorrere un sentiero che in poco più di un'ora ci porterà alla spiaggia di Anse Major. Il percorso non è difficile, tuttavia alcune sezioni sono più dissestate ed è quasi totalmente esposto al sole, indispensabili quindi scarpe con un buon grip (niente flip flops!), cappello ed acqua in abbondanza (in spiaggia e lungo il percorso non ci sono servizi). La camminata ci ripagherà con bellissimi panorami e all’arrivo ad Anse Major ogni sforzo sarà dimenticato! Trascorriamo qui la mattinata tra spiaggia, bagni e snorkeling e torniamo poi a Bel Ombre con un water taxi oppure ripercorrendo in senso inverso lo stesso sentiero. 

Nel pomeriggio dedichiamo qualche ora alla visita di Victoria, così chiamata in onore della regina d’Inghilterra. Si tratta di una delle capitali più piccole del mondo e in un paio di ore riusciremo a visitare tutti i luoghi di interesse. Iniziamo dalla zona del lungomare e delle boutique di artigianato locale, poi raggiungiamo la Clock Tower (o Lorloz in lingua creola), ossia la riproduzione a scala ridotta della Torre dell’Orologio di Londra e simbolo della capitale, fino al Sir Selwyn Clarke Market, il folcloristico e vivace mercato locale (chiuso la domenica) e all’Arul Mihu Navasakthi Vinayagar, unico tempio indù delle Seychelles. 

Pernottamento a Mahé.

________________________________________________

GIORNO 5: MAHÉ - PRASLIN

Stamattina prendiamo il traghetto che in circa 60 minuti di navigazione ci porta nell’isola di Praslin, la seconda per estensione delle Seychelles.
Lasciamo subito i bagagli nel nostro alloggio ed andiamo a visitare la  Vallée De Mai, un parco naturale ed una delle più piccole aree al mondo ad essere dichiarata patrimonio UNESCO. Il parco custodisce 1.400 esemplari del rarissimo e leggendario Coco de Mer, una palma che raggiunge i 40 metri di altezza e produce il frutto più grande del mondo, una noce dalla forma molto particolare che arriva a pesare intorno ai 22-25 kg. Moltissime sono le leggende attorno a questo frutto, compresa la credenza che la sua polpa sia afrodisiaca. A causa di incendi, parassiti, deforestazione e commercio dei suoi semi soprattutto verso l’Asia, questa pianta, che si trova solo qui e sull’isola di Curieuse, è oggi purtroppo a rischio di estinzione.

Prendiamo il sentiero Glacis Noire Trail e ci inoltriamo nel parco per ammirare queste palme uniche al mondo e chissà di non incontrare anche un Pappagallo nero di Praslin, specie che si può trovare omai solo qui ed in Madagascar. Terminiamo la visita ed il resto del pomeriggio sarà libero per goderci un po’ di mare.

Pernottamento a Praslin.

________________________________________________

GIORNO 6: PRASLIN 

Stamattina andiamo ad Anse Lazio, la spiaggia più bella di Praslin e una delle più belle del mondo.
Dopo essercela goduta per un po’, prendiamo il sentiero che da qui ci porta fino ad Anse Georgette, spiaggia pubblica come tutte le spiagge delle Seychelles, ma posta all’interno della proprietà del Resort Constance Lémuria. Qui vi si può accedere in 3 modi: via mare, tramite questo trail, oppure chiedendo il permesso di ingresso al Constance Lemuria (meglio se chiamando in anticipo). 

Il percorso è lungo circa 7 km e la camminata dura un paio di ore sono indispensabili scarpe adatte (vedi qui cosa consigliamo da portare) per camminare, acqua in abbondanza e qualche snack. Anche stavolta la fatica sarà ampiamente ripagata dalla vista mozzafiato di questa spiaggia di sabbia bianca e delle sue acque turchesi. Per tornare indietro non sarà necessario percorrere nuovamente il trail: si può infatti attraversare il resort per raggiungere la strada e la vicina fermata del bus.

Rientriamo così in albergo per cena.

Pernottamento a Praslin. 

________________________________________________

GIORNO 7: PRASLIN (ESCURSIONE A CURIEUSE ISLAND)

Oggi facciamo un’escursione in barca verso Curieuse Island.

Curieuse si trova ad appena 1km dalle coste di Prasilin ed è un’isola disabitata ed importante riserva naturale.  Ricoperta da una foresta di mangrovie (ce ne sono ben 8 specie diverse), vi si trova anche un allevamento di tartarughe giganti di Aldabra che qui vivono indisturbate.

In genere l’escursione comprende tempo per lo snorkeling, visita dell’isola e barbecue sulla spiaggia. Se il nostro tour lo prevede, faremo snorkeling anche attorno all’isolotto di St. Pierre prima di rientrare a Praslin.

Cena e pernottamento a Praslin.

________________________________________________

GIORNO 8: PRASLIN - LA DIGUE

Oggi ci alziamo presto per prendere il primo traghetto disponibile per La Digue che è ad appena 15 minuti di navigazione da Praslin. 
La Digue è un’isola fuori dal tempo! Qui ci sono pochissime auto, le strade non sono asfaltate e ci si muove prevalentemente a piedi, in bicicletta o con il carro trainato dai buoi.

Ci sono anche poche strutture turistiche, che si concentrano prevalentemente nel villaggio di La Passe, dove attraccano anche i traghetti. La Digue è in particolar modo famosa per le sue incredibili formazioni di granito e le distese di sabbia bianca, che andremo felicemente a scoprire.
Iniziamo quindi dalla sua spiaggia più fotografata, raggiungibile seguendo un facile sentiero che attraversa l’Union Estate, una ex piantagione di cocco e vaniglia di epoca coloniale (ingresso a pagamento). Seguiamo il sentiero ed arriviamo infine alla magnifica Anse Source D’Argent, riconosciuta come una delle spiagge più belle del mondo... e non faticheremo a capire perchè!

Una distesa di sabbia bianca lunga 1 chilometro orlata da palme e da enormi massi scuri di granito e bagnata da mare cristallino. Scommettiamo che non vorrete più venire via? 
Ci godiamo questo paradiso per tutto il tempo che vogliamo.

Pernottamento a La Digue.

________________________________________________

GIORNO 9: LA DIGUE 

Questa giornata la dedichiamo ancora alle spiagge di La Digue.

In sella alla nostra bici raggiungiamo Grand Anse e da qui percorriamo il sentiero che porta alle due baie vicine, Petite Anse e Anse Cocos. Queste spiagge non sono protette da barriera corallina, dunque le correnti sono più forti e bisogna prestare attenzione quando si fa il bagno. Ad Anse Coco però si sono formate delle piscine naturali protette dalle rocce granitiche: qui l’acqua è calma si può fare il bagno in tranquillità in una cornice davvero da sogno e quasi deserta. Assolutamente imperdibile!

Pernottamento a La Digue.

________________________________________________

GIORNO 10: LA DIGUE - MAHÉ

Dedichiamo ancora qualche ora a La Digue, alle sue spiagge e alle sue meraviglie e ai 10 km quadrati che compongono questo angolo di Paradiso, la quarta isola per grandezza delle Seychelles, andarsene non sarà facile forse... Dopodiché salutiamo questo paradiso e riprendiamo il traghetto che ci riporta a Mahè.

Pernottamento a Mahé.

________________________________________________

GIORNO 11: MAHÉ - VOLO PER L’ITALIA

Oggi abbiamo ancora qualche ora libera a Mahè prima di andare in aeroporto nel pomeriggio o serata per il nostro volo di ritorno. Possiamo dedicare la giornata a qualche ultimo bagno o ad acquistare gli ultimi souvenir. Poi trasferimento in aeroporto  e notte in volo.

(*** Il nostro volo potrebbe anche essere invece la mattina successiva nel qual caso pernottiamo a Mahè ancora una notte)

________________________________________________

GIORNO 12: ARRIVO IN ITALIA

Ritorno a casa, con forse un po' di tristezza, ma consaopevoli di aver visto e vissuto luoghi unici al mondo. 

________________________________________________

(Nota: se il nostro volo parte la mattina del giorno 12, pernottiamo a Mahè una notte in più.)

Costo del viaggio

  • QUOTA:

    A partire da € 1690 a persona

    * Il costo del viaggio può variare a seconda della stagione e del costo dei voli. Trovate la quota aggiornata sulla pagina della partenza.

  • CASSA COMUNE:

    € 750 a persona

    La cassa comune è una previsione di spesa di tutte quelle voci che non sono incluse nella voce “la quota include” e come tale va intesa.  Questa previsione di spesa è calcolata in base ai viaggi precedenti o alla nostra esperienza nel caso di prime. Si versa solo una volta arrivati in loco e il valore è calcolato in base a dei costi medi. 
    Per informazioni dettagliate vi invitiamo e leggere per bene qui: CASSA COMUNE DI VAGABONDO.

    Cos’è e come funziona la cassa comune?

LA QUOTA INCLUDE:
  • voli aerei internazionali a/r incluso bagaglio da stiva e tasse aeroportuali
  • i primi 3 pernottamenti a Mahé
  • traghetti Mahé - Praslin, Praslin - La Digue, La Digue - Mahé
  • Assicurazione medico-bagaglio
  • Al viaggio partecipa un Vagabondo Doc 
  • Pernottamenti a Praslin, La Digue e a Mahé a fine viaggio
  • Tutti i trasporti sulle isole (2 giorni di noleggio auto a Mahé, i trasporti pubblici a Mahé e Praslin e noleggio bici a La Digue)
  • Gli ingressi a tutti i siti e parchi visitati
  • L’escursione a Curieuse Island
  • Pasti e bevande
* Il costo del viaggio può variare a seconda della stagione e del costo dei voli. Trovate la quota aggiornata sulla pagina della partenza.

Documenti di viaggio

  • VISTO:

    Necessario, rilasciato al momento dell’arrivo nel Paese.

  • PASSAPORTO:

    Passaporto con validità di almeno sei mesi successivi. Oltre al passaporto occorre essere in possesso di un biglietto di andata e ritorno, condizione indispensabile per l'ingresso nel Paese.

  • VACCINAZIONI:

    Non sono previste vaccinazioni obbligatorie e neppure consigliate per chi arriva dall’Italia. Sempre bene però chiedere consulto all’Asl di riferimento o al proprio medico di base.

Da sapere

Se sieta alla ricerca di un viaggio di mare e relax alle Seychelles... questo viaggio NON fa per voi!
Certo, non mancheranno momenti di relax sulla spiaggia, ma questo è un itinerario attivo in cui ci sono vari spostamenti e percorsi escursionistici che per quanto siano classificati come semplici possono risultare impegnativi anche a causa della forte umidità presente e delle temperature elevate (fa caldo e si suda tanto al minimo sforzo). 

Consigliamo quindi questo itinerario SOLO a chi ha voglia di un viaggio ATTIVO.

1. Dove si dorme?
Per i pernottamenti utilizzeremo alberghetti, guesthouse e appartamenti in camere multiple da condividere con gli altri partecipanti. Dal momento che le strutture di questo tipo e con capienza sufficiente per un gruppo sono limitate, potremmo dover suddividere il gruppo in più strutture vicine. Inoltre, dal momento che pernottamenti e pasti possono essere costosi alle Seychelles, la soluzione in appartamento (quando possibile) ci permetterà anche di cucinare e risparmiare qualcosa sulla cassa comune per il cibo.

2 Come ci si muove? 
A piedi, bus locali, traghetti, bicicletta, auto a nolo. Ci sposteremo usando traghetti veloci che collegano le isole principali delle Seychelles. La navigazione dura 1 ora tra Mahé e Prasilin, 15 minuti tra Prasilin e La Digue e 1h30  tra La Digue e Mahé. A Mahé utilizzeremo auto a noleggio per il giro dell’isola e i mezzi pubblici, a Prasilin i mezzi pubblici e a La Digue ci muoveremo a piedi ed in bicicletta.

 

Trekking Copolia

L'escursione è breve, ma impegnativa.

Tra andata e ritorno dura circa 2 ore e per questo è ritenuta nella scala escursionistica facile essendo una durata molto breve, ma questo non significa che il percorso sia facile e quindi vi diciamo subito che sono previsti parti con terrenno disconnesso.  
Ci sono vari su e giù, gradini su terreno naturale, pietre e punti un po’ più difficoltosi per il passaggio. Inoltre l'escursione avviene in una giungla quindi il clima è molto umido e fa caldo. 
La consigliamo a persone con esperienza escursionistica

Escursioni alle Seychelles: cosa serve?

Importanti da avere delle scarpe da trekking adatte, consigliamo chiuse essendo percorsi che passano in una giungla e con un buon grip. Considerato il terreno, è molto facile scivolare.
Inoltre portate sempre con voi ottime scorte d'acqua abbondanti essendo questa un'isola tropicale in cui l'umidità si sente e si suda facendo movimento.

E se non vi sentite adatti a questi trekking? Nessun problema, potrete aspettare il gruppo "giù".

Tutte le partenze

4
Apr
04 Apr al 15 Apr
Completo
Scopri
20
Apr
20 Apr al 01 Mag
In formazione
Scopri
24
Mag
24 Mag al 04 Giu
Da confermare
Scopri
14
Giu
14 Giu al 25 Giu
Da confermare
Scopri
5
Lug
05 Lug al 16 Lug
Da confermare
Scopri
19
Lug
19 Lug al 30 Lug
Da confermare
Scopri
9
Ago
09 Ago al 20 Ago
Da confermare
Scopri
23
Ago
23 Ago al 03 Set
Da confermare
Scopri
6
Set
06 Set al 17 Set
Da confermare
Scopri
27
Set
27 Set al 08 Ott
Da confermare
Scopri
25
Ott
25 Ott al 05 Nov
Da confermare
Scopri
15
Nov
15 Nov al 26 Nov
Da confermare
Scopri
29
Nov
29 Nov al 10 Dic
Da confermare
Scopri

Viaggia con noi

Iscriviti gratuitamente. Conosci i tuoi compagni di viaggio prima della partenza.

Viaggia con noi in tutto il mondo.

Scopri di più

Foto di Viaggio

VEDI TUTTE LE FOTO

Conosci i tuoi compagni di viaggio

SCRIVI SUI FORUM!

A ogni viaggio è collegato un forum: lì potrai presentarti, socializzare con il gruppo, fare domande al VagabondoDoc, proporre un'uscita prima della partenza: non hai ancora fatto la valigia, ma il viaggio è già iniziato!

Scopri di più

Iscriviti alla nostra newsletter

Restiamo in contatto! Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi tutti gli aggiornamenti su itinerari, partenze e novità.

Scopri di più
Vagabondo

SEGUICI

  • Newsletter
  • Telegram
  • Facebook
  • Instagram

Vagabondo Viaggi s.r.l.

Via Trento 122 - 65122 - Pescara
P. IVA 11046341001
C.U.F. 7HE8RN5

E. [email protected]

T. 333 2675541

Lun.-Ven. ore 10:00 - 17:00

  • Come Funziona
  • Contatti
  • Contratto
  • News

  • Itinerari
  • Destinazioni
  • Partenze
  • Tipi di Viaggio
  • Vagabondi DOC

Africa
Asia
Centro America
Europa
Medioriente
Nord America
Oceania
Sud America
Sud Est Asiatico
Copyright © 1999 - 2023 Vagabondo Viaggi s.r.l. - P. IVA 11046341001
I contenuti della community sono copyright dell'utente che li inserisce.

Menu Footer Bottom

  • Privacy policy