Salta al contenuto principale
Vagabondo
  • Viaggia con noi
    • Itinerari
    • Destinazioni
    • Prossime Partenze
    • Tipi di Viaggio
    • Ricerca Avanzata
  • La Piazza
    • Calendario Eventi
    • Dove sono i Vagabondi?
    • Compagni di viaggio
    • Informazioni per viaggiare
  • Storie
    • Novità
    • Racconti
    • Gallerie
    • Video
  • Promozioni!
    • Partenze in promozione
    • Itinerari in Promozione

Vagabondo Viaggi s.r.l.

Via Trento 122 - 65122 - Pescara
P. IVA 11046341001
C.U.F. 7HE8RN5

E. [email protected]

T. 333 2675541

Lun.-Ven. ore 10:00 - 17:00

SEGUICI

  • Newsletter
  • Telegram
  • Facebook
  • Instagram
  • Come Funziona
  • Vagabondo DOC
  • Contratto
  • Contatti
Durata
Prezzo
Registrati

Accedi

Hai dimenticato la password?
  • Crea nuovo profilo
  • Reimposta la tua password
  • Crea nuovo profilo
  • Reimposta la tua password

Social login

Authenticate through Facebook Authenticate through Google

Non hai un account?

Registrati ora
Register
default image
  1. Vagabondo
  2. Viaggia con noi
  3. Itinerari
  4. Scozia On The Road
Maggiori informazioni! Contattaci!

Scozia On The Road

I meravigliosi paesaggi delle Highlands e dell’isola di Skye, la leggenda del bellissimo lago di Lochness e i castelli protagonisti di romanzi e film tra cui Highlander... La Scozia On The Road è un viaggio sorprendente!

 

Itinerary Property

  • Durata:
    12 Giorni - 11 Notti
  • Quota Base:
    € 1090
  • Cassa Comune:
    € 1080

Tutte le partenze

18
Lug
18 Lug al 29 Lug
In formazione
Scopri
8
Ago
08 Ago al 19 Ago
Da confermare
Scopri
29
Ago
29 Ago al 09 Set
Da confermare
Scopri

Itinerary Navigate

  • COSTI
  • DOCUMENTI
  • DA SAPERE
  • ITINERARIO
  • FOTO

Iscrivetevi senza pensieri!

Rimborsiamo al 100% in caso di annullamento viaggio per restrizioni causa Covid.
Per dettagli su rimborsi, norme in tempi di Covid e polizze annullamento integrative, leggete le FAQ COVID di Vagabondo.

Scopri di più

Scozia On The Road

Gli scenari mozzafiato delle Highlands sono già da sole un buon motivo per andare in Scozia, a questo va aggiunto però il sorriso degli Scozzesi, simpatici e cordiali, la bellezza dei castelli di qui, la meraviglia dell’isola di Skye o il fascino di città quali Glasgow o Edimburgo… L’On the road è il modo migliore per godere di tutto questo in Scozia.

Questo viaggio è adatto a me?

  • On The Road

    La macchina in alcuni casi è la soluzione migliore per poter viaggiare e visitare un Paese, qui vi spieghiamo come funzionano i Viaggi On The Road su Vagabondo.

  • Essenza

    Uno dei Paesi che meglio si presto per una esplorazione on the the road: la Scozia e la sua natura sanno rigenerare!
  • Viaggio attivo

    Viaggio attivo e itinerario variegato tra natura e castelli. Non mancano le parti culturali, ma in Scozia la natura è una parte preponderante.
  • Alloggi

    Non è un viaggio che prevede la disponibilità di singole in alta stagione e a volte neppure di doppie con bagno. Nei mesi di luglio e agosto in Scozia i b&b e le altre strutture ricettive raddoppiano i loro prezzi e trovare disponibilità a costi giusti è decisamente un’impresa. Questo viaggio quindi può prevedere in alta stagione delle sistemazioni quali camerate in ostelli con bagno in comune o camere quadruple per cercare di contenere i costi.
  • Spostamenti

    Auto noleggiate guidate dal coordinatore e dai partecipanti che si offrono.
  • Trekking

    Diversi bellissimi trekking nelle Highlands scozzesi

Dettagli del viaggio

  • TIPOLOGIA:

    On The Road

  • DURATA

    12 giorni

    Partenze da Roma e Milano (partenze da altri aeroporti su richiesta e previa disponibilità)

  • PERIODO:

    Da aprile a settembre

  • DIFFICOLTA’:

    In alta stagione si dorme in ostelli o country house in camerate, a volte con bagni in comune. Serve spirito di adattamento e voglia di condivisione con il gruppo.

  • GRUPPO:

    Minimo 4/5 partecipanti. Massimo 11 + il Vagabondo Doc 

    Possibili eccezioni: a volte potremmo confermare il gruppo anche a 3 partecipanti + il Vagabondo Doc oppure chiudere il gruppo prima del raggiungimento del numero massimo.
    Sul forum di viaggio trovate sempre gli aggiornamenti per ogni singolo gruppo.
  • Per informazioni scrivete a [email protected] oppure telefonate al 333 2675541

  • Scegli la tua Data

Itinerario

  • GIORNO 1
    ITALIA – EDIMBURGO
  • GIORNO 2
    EDIMBURGO
  • GIORNO 3
    EDIMBURGO - GLASGOW (75 KM)
  • GIORNO 4
    GLASGOW  -  LOCH LOMOND - GLENCOE (148KM)
  • GIORNO 5
    GLENCOE - EILEAN DONAN CASTLE – ISOLA DI SKYE (200KM)
  • GIORNO 6
    ISOLA DI SKYE
  • GIORNO 7
    ISOLA DI SKYE - INVERNESS (180KM - 2H40)
  • GIORNO 8
    INVERNESS - LOCHNESS E URQUHART CASTLE -  INVERNESS
  • GIORNO 9
    INVERNESS  – CAWDOR CASTLE (NAIRN) -  STRADA DEL WHISKY -  CATTEDRALE GOTICA DI ELGIN – STONEHAVEN (190 KM)
  • GIORNO 10
    STONEHAVEN - DUNNOTTAR CASTLE - SCONE PALACE - STIRLING
  • GIORNO 11
    STIRLING - EDIMBURGO
  • GIORNO 12
    EDIMBURGO - ITALIA
Scopri l'itinerario in Dettaglio

Scozia On The Road

GIORNO 1: ITALIA – EDIMBURGO

Partiamo dall’Italia con un breve volo che ci porterà ad Edimburgo, la capitale della Scozia. Se arriviamo presto possiamo già farci un primo giretto della città addentrandoci nelle vie del centro storico, dichiarato Patrimonio mondiale dell’Umanità dall’Unesco e iniziando a scoprire la Royal Mile, la via che collega il famoso Castello al Palazzo Holyroodhouse.  Cena e pernottamento ad Edimburgo.

________________________________________________

 

GIORNO 2: EDIMBURGO

La giornata di oggi è dedicata interamente alla visita della città. Cominciamo dal Castello di Edimburgo, un'icona scozzese di fama mondiale: una cittadella fortificata che diede il nome alla città. Poi andiamo a curiosare nella  Camera Obscura che venne costruita nel 1853. Tanto vale a questo punto andare anche nel vicino Whisky Heritage Centre dove vi fanno entrare nelle botti e degustare.

Percorrendo il Royal Mile troviamo The Writer’s Museum, ad ingresso gratuito, dove sono custoditi cimeli di 3 grandi scrittori scozzesi: Sir Walter Scott, Robert Burns e Robert Louis Stevenson. Più avanti la bella Cattedrale di San Giles e, camminando un altro po’, si arriva allo Scottish Parliament House...e siamo arrivati alla fine del Royal Mile. Qui ci appare il palazzo di Holyroodhouse, ovvero la residenza ufficiale della Regina quando viene ad Edimburgo. Se la regina non c’è (in genere viene in luglio) si può visitare. Pernottamento ad Edimburgo.

Edimburgo

________________________________________________

 

GIORNO 3: EDIMBURGO - GLASGOW (75 KM)

Oggi ritiriamo le nostre auto e partiamo alla volta di Glasgow, la città più grande e popolosa della Scozia. Glasgow un tempo era nota per il suo aspetto industriale, ma negli ultimi decenni è diventata molto vivace dal punto di vista culturale e musicale (3° città + visitata della Gran Bretagna).

Noi visiteremo il suo centro città, con la vittoriana George Square dominata dalla imponente City Chambers, il palazzo del municipio di Glasgow, la Cattedrale di Glasgow e la necropoli che si trova alle sue spalle. Glasgow è anche ricca di musei e gallerie d’arte che sono quasi sempre gratuite e se vi interessano avrete solo l’imbarazzo della scelta! Se invece architettura e musei non sono la vostra cup of tea, a 40 minuti da Glasgow si trova quella che è considerata la più bella distilleria della Scozia: la Glengoyne Distillery. Potete raggiungerla comodamente con un bus che parte dal centro città (così nessuno deve guidare e tutti potrete fare la degustazione!). Pernottamento a Glasgow.

 

________________________________________________

 

GIORNO 4: GLASGOW  -  LOCH LOMOND - GLENCOE (148KM)

Stamattina partiamo in direzione nord verso Glencoe percorrendo una delle strade più suggestive della Scozia: attraversiamo le aspre vallate delle Highlands meridionali e costeggiamo il versante occidentale del Loch Lomond, il lago più grande della Gran Bretagna. Possiamo fermarci a visitare alcuni dei paesini che sorgono sulle sponde del Lago, come Bolloch che in epoca vittoriana era una rinomata località di villeggiatura e Luss. Oppure se ci va possiamo prendere un traghetto per raggiungere le isole di Inchcailloch e Inchmurrin che sorgono appunto nel lago. In realtà di isole ce ne sono ben 60 ma le altre 58 sono di proprietà privata e queste sono le uniche due che si possono visitare. Riprendiamo la strada verso Glencoe, il glen (ovvero  una valle profonda e dalla forma allungata che è stata creata dall’erosione glaciale)  più famoso della Scozia e speriamo che sia una giornata di vento di modo da non incappare nelle "zanzare scozzesi” ovvero i midges (ebbene sì, anche qui in alcune zone si possono incontrare ma sono in realtà solo dei moscerini). Pernottamento a Glencoe o dintorni.

 

________________________________________________

 

GIORNO 5: GLENCOE - EILEAN DONAN CASTLE – ISOLA DI SKYE (200KM)

Oggi lasciamo Glencoe e proseguiamo verso nord: passiamo per Fort Williams, una cittadina abbastanza movimentata e sovrastata dal Ben Nevis, il monte più alto del Regno Unito. Costeggiamo il Loch Duich ed attraversiamo lo stupendo Glen Shiel, una valle circondata da entrambi i lati da cime fino a 1000 m

Arriviamo infine nel pittoresco villaggio di Dornie, dove visiteremo uno dei castelli più famosi e fotografati della Scozia e forse d’Europa: Il castello di Eilean Donan. Qui furono girate alcune scene delfilm Highlander, tra i tanti e la leggenda dice che sia ancora presente il fantasma di un soldato spagnolo. Ripartiamo alla volta della - meravigliosa - isola di Skye, tanto famosa quanto magica ed ancora intatta nella sua bellezza.

Pernottiamo sull'isola di Skye.

________________________________________________

 

GIORNO 6: ISOLA DI SKYE

Oggi abbiamo tutta la giornata a disposizione per esplorare l’isola di Skye, dove i paesaggi mozzafiato dominano. Ci mettiamo in marcia e andiamo verso la penisola di Trotternish. Alcuni considerano questa penisola come la zona paesaggisticamente più bella dell’isola. Qui potremo fare tappa all’Old Man of Storr, un pinnacolo di basalto alto 50 metri, al Kilt Rock view point, una rupe da cui si getta una cascata alta oltre 100 metri e a Quiraing, nota per un complesso basaltico che domina la baia di Staffin. Proseguiamo poi verso Dunvegan, in cui si trova il castello dove visse il capo del clan dei Mac Donald. Vi consigliamo poi di guidare fino all’estremità della penisiola Waternstein Head in uno dei posti più suggestivi dell’isola: il faro di Neist Point. Questo è il punto più occidentale dell’isola, una spettacolare scogliera dalla quale si gode di un’ottima vista sulle Ebridi esterne e dove nidificano moltissime specie di uccelli marini.

Potremmo fare anche altre tappe se il tempo ce lo permetterà, ad esempio a  Trumpan che si trova nell’estremità nord dell’isola ed offre degli scorci favolosi. Pernottamento sull'Isola di Skye.

________________________________________________

 

GIORNO 7: ISOLA DI SKYE - INVERNESS (180KM - 2H40)

Oggi ci possiamo prendere la mattinata con calma e fare ancora qualche giro sull’Isola di Skye se quello di ieri non vi è bastato. Partiamo poi in direzione di Inverness, il capoluogo delle Highlands. Inverness sorge all’estremità settentrionale del Great Glen, in contrapposizione a Fort William che sorge invece nell’estremità meridionale. Il Great Glen è una faglia provocata dall’erosione dei ghiacciai ed è in questa profonda vallata che si sono formati una serie di laghi, tra cui il famoso Loch Ness, che visiteremo domani. Pernottamento  Inverness o dintorni.

________________________________________________

 

GIORNO 8: INVERNESS - LOCHNESS E URQUHART CASTLE -  INVERNESS

Oggi dedichiamo la giornata alla visita di Loch Ness. Il lago si estende per ben 37 km da Inverness a Fort August e per girarlo tutto si percorrono oltre 110km. Ci sono sentieri che permettono di percorrerne l’intera circonferenza a piedi o in mountan bike, ma viste le distanze sono percorsi piuttosto impegnativi… ma noi abbiamo l’auto. Andiamo a visitare il castello di Urquhart, che sorge proprio sulle sponde del lago, all’altezza della cittadina di Drumnadrochit. Il castello  offre una delle viste panoramiche più belle e uno dei migliori luoghi di avvistamento di Nessie, il mostro che secondo la leggenda lo abita o lo abitò o che semplicemente lo rese famoso (a voi l’ardua sentenza). A prescindere dalle leggende, questa zona è davvero scenografica. Possiamo proseguire verso sud in direzione di Fort August e poi risalire a nord percorrendo il versante orientale del lago, generalmente più tranquillo, facendo tappa anche alle imponenti Falls of Foyers. Se ci va possiamo anche fare una crociera nelle sue acque con una delle varie imbarcazioni che lo navigano.

Pernottamento a Inverness o dintorni.

________________________________________________

 

GIORNO 9: INVERNESS  – CAWDOR CASTLE (NAIRN) -  STRADA DEL WHISKY -  CATTEDRALE GOTICA DI ELGIN – STONEHAVEN (190 KM)

Lasciamo Inverness per raggiungere la nostra meta di oggi, Stonehaven, percorrendo anche un pezzo della strada del whisky. Quest’area della Scozia nota come Speyside è infatti famosa per la produzione del single malt whisky (qui sono concentrate il 50% di tutte le distillerie scozzese!). Lungo il nostro percorso troveremo molte distillerie in cui potremo fermarci, ma non di solo whisky si parlerà oggi! Infatti tra una degustazione e l’altra visiteremo anche il Cawdor Castle, uno dei più romantici castelli delle Highlands, famoso anche per la connessione letteraria  alla tragedia shakespeariana di Macbeth, e la cattedrale Gotica di Elgin. In serata arriviamo a Stonehaven.
Pernottamento a Stonehaven o dintorni.

________________________________________________

 

GIORNO 10 : STONEHAVEN  - DUNNOTTAR CASTLE - SCONE PALACE – STIRLING

Oggi ci sarebbero un sacco di castelli da visitare ma temiamo che ci venga un overdose e quindi ne visitiamo solo una paio che pensiamo siano proprio imperdibili. Cominciamo con il Dunnottar castle, una splendida fortezza arroccata sulla cima di una rupe a picco sul mare. Una volta visto è impossibile dimenticarlo. E’ stato teatro di molti epiloghi drammatici nella storia scozzese, come i saccheggi da parte dei Vichinghi e un incendio appiccato da William Wallace.

Poi proseguiamo verso la città di Perth, dove visitiamo lo Scone Palace. In questo palazzo, sulla leggendaria Stone o Scone of Pietra del Destino, vennero incoronati diversi re scozzesi tra cui Macbeth, Robert the Bruce e Carlo II. Oltre al palazzo di per sé, molto belli sono anche i giardini in cui vengono organizzati spesso eventi e concerti.

In serata arriviamo a Stirling, dove pernottiamo.

 

________________________________________________

 

GIORNO 11: STIRLING - EDIMBURGO

Oggi potremo tornare ai tempi di Giacomo V al Palazzo Reale del castello di Stirling, rinnovato recentemente, e immergerci in un mondo di colori sgargianti con le sue decorazioni ricche ed elaborate. Il castello ospita inoltre alcuni splendidi tappeti e potremo attraversare quella che una volta era una cucina in fermento, oltre al museo reggimentale. Qui Maria Stuarda fu incoronata regina di Scozia a soli 9 mesi di età, con tanto di cerimonia pomposa, dignitari di corte, cardinali, corona e 3 tocchi di spada. Qui vicino c'è anche  Bannockburn, la piana della famosa battaglia che fu decisiva nella conquista dell’indipendenza scozzese.

Nel primo pomeriggio rientriamo ad Edimburgo, dove trascorriamo l’ultima serata scozzese. Notte a Edimburgo.

________________________________________________

 

GIORNO 12: EDIMBURGO - ITALIA

Rientro in Italia. A seconda dell'orario del nostro volo potremmo approfittare ancora di qualche ora ad Edimburgo.

Costo del viaggio

  • QUOTA:

    A partire da € 1090 a persona

    * Il costo del viaggio può variare a seconda della stagione e del costo dei voli. Trovate la quota aggiornata sulla pagina della partenza.

  • CASSA COMUNE:

    € 1080 a persona

    La cassa comune è una previsione di spesa di tutte quelle voci che non sono incluse nella voce “la quota include” e come tale va intesa.  Questa previsione di spesa è calcolata in base ai viaggi precedenti o alla nostra esperienza nel caso di prime. Si versa solo una volta arrivati in loco e il valore è calcolato in base a dei costi medi. 
    Per informazioni dettagliate vi invitiamo e leggere per bene qui: CASSA COMUNE DI VAGABONDO

    Cos’è e come funziona la cassa comune?

LA QUOTA INCLUDE:
  • Volo a/r con solo bagaglio a mano
  • Tasse aeroportuali 
  • Primi 2 pernottamenti ad Edimburgo in camerata con bagno condiviso
  • Noleggio auto dal giorno 3 al giorno 11. Leggete bene le condizioni dei viaggi On The Road
  • Assicurazione medico-bagaglio
  • Al viaggio partecipa un Vagabondo Doc 
  • Pernottamenti non inclusi nella quota. In genere si usano alberghetti, ostelli, bed and breakfast e si scelgono camere con bagno privato. Se non disponibili (può capitare nei periodi di alta stagione) potremmo utilizzare anche ostelli con pernottamenti in camerata e bagno condiviso. 
  • Pasti
  • Trasporti locali i primi 2 giorni e l'ultimo ad Edimburgo
  • Entrate nei musei e castelli
  • Benzina, pedaggi e parcheggi
  • 1 guidatore extra per auto
* Il costo del viaggio può variare a seconda della stagione e del costo dei voli. Trovate la quota aggiornata sulla pagina della partenza.

Documenti di viaggio

  • VISTO:

    Non necessario.

  • PASSAPORTO:

    Passaporto con validità residua per almeno tutto il periodo di permanenza nel Paese. 

  • VACCINAZIONI:

    Nessuna.

Da sapere

Nei mesi di luglio e agosto in Scozia i b&b e le altre strutture ricettive raddoppiano i loro prezzi e trovare disponibilità a costi giusti è decisamente un’impresa. Per non parlare del fatto che quasi tutti i cartelli che incontrerete citano “No vacancies” a dire che sono anche tutti pieni!
Questo viaggio quindi può prevedere in alta stagione delle sistemazioni quali camerate in ostelli con bagno in comune o camere quadruple per cercare di contenere i costi.
Non è un viaggio che prevede la disponibilità di singole in alta stagione e a volte neppure di doppie con bagno. 

Serve quindi avere il giusto spirito di adattamento e la voglia di condivisione.
Questo inoltre è un viaggio On The Road: maggiori info sul noleggio auto e qui invece maggior info sul come funziona un viaggio on the road con Vagabondo.

Tutte le partenze

18
Lug
18 Lug al 29 Lug
In formazione
Scopri
8
Ago
08 Ago al 19 Ago
Da confermare
Scopri
29
Ago
29 Ago al 09 Set
Da confermare
Scopri

Viaggia con noi

Iscriviti gratuitamente. Conosci i tuoi compagni di viaggio prima della partenza.

Viaggia con noi in tutto il mondo.

Scopri di più

Foto di Viaggio

VEDI TUTTE LE FOTO

Conosci i tuoi compagni di viaggio

SCRIVI SUI FORUM!

A ogni viaggio è collegato un forum: lì potrai presentarti, socializzare con il gruppo, fare domande al VagabondoDoc, proporre un'uscita prima della partenza: non hai ancora fatto la valigia, ma il viaggio è già iniziato!

Scopri di più

Iscriviti alla nostra newsletter

Restiamo in contatto! Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi tutti gli aggiornamenti su itinerari, partenze e novità.

Scopri di più
Vagabondo

SEGUICI

  • Newsletter
  • Telegram
  • Facebook
  • Instagram

Vagabondo Viaggi s.r.l.

Via Trento 122 - 65122 - Pescara
P. IVA 11046341001
C.U.F. 7HE8RN5

E. [email protected]

T. 333 2675541

Lun.-Ven. ore 10:00 - 17:00

  • Come Funziona
  • Contatti
  • Contratto
  • News

  • Itinerari
  • Destinazioni
  • Partenze
  • Tipi di Viaggio
  • Vagabondi DOC

Africa
Asia
Centro America
Europa
Medioriente
Nord America
Oceania
Sud America
Sud Est Asiatico
Copyright © 1999 - 2023 Vagabondo Viaggi s.r.l. - P. IVA 11046341001
I contenuti della community sono copyright dell'utente che li inserisce.

Menu Footer Bottom

  • Privacy policy