Peru Wild Style
Dal Machu Picchu ai siti archeologici Inca: Perù Wild Style è un viaggio mai banale, decisamente intenso e dalla bellezza toccante. Una delle 7 meraviglie del mondo vi attende insieme a uno dei paesi più spettacolari dell’America Latina.

Itinerary Property
-
Durata:19 Giorni - 18 Notti
-
Quota Base:€ 2130
-
Cassa Comune:€ 750
Iscrivetevi senza pensieri!
Rimborsiamo al 100% in caso di annullamento viaggio per restrizioni causa Covid.
Per dettagli su rimborsi, norme in tempi di Covid e polizze annullamento integrative, leggete le FAQ COVID di Vagabondo.
Questo viaggio è adatto a me?
-
Wild Style
Amate la natura? Questi viaggi potrebbero essere quanto fa per voi!
-
Essenza
Viaggio molto attivo e intenso che richiede un ottimo spirito di adattamento e voglia di muoversi! Sono previsti inoltre 3 giorni di trekking. -
Alloggi
Si dorme in pensioni e alberghetti semplici e qualche notte presso famiglie locali. -
Spostamenti
Mezzi pubblici (bus e treni) e a piedi.
Dettagli del viaggio
-
TIPOLOGIA:
Wild Style
-
DURATA
19 giorni
Partenze da Roma e Milano (partenze da altri aeroporti su richiesta e previa disponibilità) -
PERIODO:Tutto l'anno
-
DIFFICOLTA’:Intenso e avventuroso. Ci si muove con mezzi pubblici e serve camminare.
C'è anche un trekking di 3 giorni (Salkantay trek). -
GRUPPO:Minimo 4/5 partecipanti. Massimo 15 + il Vagabondo Doc
Possibili eccezioni: a volte potremmo confermare il gruppo anche a 3 partecipanti + il Vagabondo Doc oppure chiudere il gruppo prima del raggiungimento del numero massimo.
Sul forum di viaggio trovate sempre gli aggiornamenti per ogni singolo gruppo.
-
Per informazioni scrivete a [email protected] oppure telefonate al 333 2675541
- Scegli la tua Data
Itinerario
-
GIORNO 1ITALIA – LIMA (NOTTE IN VOLO)
-
GIORNO 2LIMA
-
GIORNO 3LIMA - RISERVA DI PARACAS
-
GIORNO 4PARACAS - ISLAS BALLESTAS - ICA - NAZCA
-
GIORNO 5NAZCA - AREQUIPA (BUS NOTTURNO)
-
GIORNO 6AREQUIPA
-
GIORNO 7AREQUIPA - CHIVAY
-
GIORNO 8CHIVAY – COLCA CANYON - PUNO
-
GIORNO 9PUNO – LAGO TITICACA - PUNO - CUSCO (BUS NOTTURNO)
-
GIORNO 10CUSCO
-
GIORNO 11CUSCO: ESCURSIONE ALLE MONTAGNE ARCOBALENO (OPZIONALE)
-
GIORNO 12CUSCO - VALLE SAGRADA - CUSCO
-
GIORNO 13SALKANTAY TREK: CUSCO - MOLLEPATA - SORAYPAMPA (NOTTE IN TENDA)
-
GIORNO 14SALKANTAY TREK: SORAYPAMPA – PASSO SALKANTAY - HUAYRACPUNKU - CHAULLAY (NOTTE IN TENDA)
-
GIORNO 15SALKANTAY TREK: CHAULLAY - COLLPAPAMPA - LA PLAYA - SANTA TERESA - AGUAS CALIENTES
-
GIORNO 16AGUAS CALIENTES – VISITA MACHU PICCHU – AGUAS CALIENTES - CUSCO
-
GIORNO 17CUSCO – LIMA (VOLO INTERNO)
-
GIORNO 18LIMA - ITALIA
-
GIORNO 19ARRIVO IN ITALIA
Costo del viaggio
-
QUOTA:
A partire da € 2130 a persona
* Il costo del viaggio può variare a seconda della stagione e del costo dei voli. Trovate la quota aggiornata sulla pagina della partenza. -
CASSA COMUNE:
€ 750 a persona
La cassa comune è una previsione di spesa di tutte quelle voci che non sono incluse nella voce “la quota include” e come tale va intesa. Questa previsione di spesa è calcolata in base ai viaggi precedenti o alla nostra esperienza nel caso di prime. Si versa solo una volta arrivati in loco e il valore è calcolato in base a dei costi medi.
Per informazioni dettagliate vi invitiamo e leggere per bene qui: CASSA COMUNE DI VAGABONDO.
- Volo dall'Italia a/r e il volo interno compreso il bagaglio da stiva
- Volo interno Cusco - Lima
- Prime notti a Lima in camera doppia o tripla se dispari
- Notte ad Aguas Calientes in camera doppia o tripla se dispari
- Assicurazione medico bagaglio
- 3 giorni di trekking che includono:
- pulmino dall'hotel di Cusco fino a Challacancha (punto di partenza del trek)
- trasporto da Playa Sahuayaco a Hidroelectrica
- biglietto del treno da Aguas Calientes a Ollantaytambo
- trasporto dalla stazione di Ollantaytambo fino a Cusco (Plaza Regocijo)
- Ingresso a Mollepata e alla laguna di Humantay
- Biglietto di ingresso al sito di Machu Picchu + visita guidata di 2 ore
- un materassino (spessore 13 cm) e un cuscino a persona
- sacco a pelo
- una guida trekking ufficiale
- un cuoco specializzato in cucina di alta montagna
- i muli che portano tende, viveri e massimo 5 kg a persona delle vostre cose personali (il peso indicato include anche il sacco a pelo)
- un cavallo di emergenza (disponibile solo per la salita al passo Salkatay del secondo giorno di trekking e non per l'intero trekking e solo per reali difficoltà)
- 3 colazioni, 3 pranzi, 2 merende e 3 cene
- bombola di ossigeno di emergenza
- medicinali di primo soccorso - Al viaggio partecipa un Vagabondo Doc
- Pasti (tranne quelli durante il trekking e la cena ad Aguas Calientes che sono inclusi)
- Trasporti in corriera pubblica e treni (eccetto quello compreso nella quota)
- Guide locali che verranno contattate nei siti dove servono (eccetto durante il trekking e per Machu Picchu dove è prevista visita guidata di 2 ore)
- Pernottamenti (tranne quelli a Lima, durante il trekking e la notte ad Aguas Calientes che sono inclusi)
- Ingressi ai siti e musei visitati (eccetto l’ingresso a Machu Picchu che è compreso).
Non sono inclusi eventuali ingressi per Huayna Picchu o Montaña Machu Picchu. E' possibile richiedere l'aggiunta di questi trekking pagando un supplemento di 20 Euro. Servizio soggetto a disponibilità e da richiedersi in fase di iscrizione al viaggio. - Escursioni non incluse nella quota (Ballestas, Colca, Nazca, Montagne Arcobaleno, Valle Sagrado)
- Acqua da bere durante il trekking
Documenti di viaggio
-
VISTO:
Per cittadini italiani non è richiesto il visto per Turismo per il Perù fino a 180 giorni di permanenza.
-
PASSAPORTO:
Necessario passaporto con validità superiore a 6 mesi dalla data di ingresso nel paese.
-
VACCINAZIONI:
Non sono previste vaccinazioni obbligatorie, ma è sempre bene verificare con il proprio medico di base e con l’Asl della propria zona.
Da sapere
1. IN PERU’ SI CAMMINA TANTO
In Perù si cammina spesso in salita e spesso ad altitudini molto elevate come i 4.000 metri di media.
2. L'ALTITUDINE
L'itinerario da Arequipa in poi sale sopra i 4000 metri, il che vuol dire che si potrebbe soffrire di Mal di Montagna (fame d'aria, mal di testa e insonnia notturna), che qui viene chiamato soroche. Leggete con cura la nostra GUIDA AL MAL DI MONTAGNA che raccoglie i consigli del medico e dell’alpinista. Scaricatela e portatela con voi.
Tenete presente però che poche persone soffrono l'altitudine davvero, meno di una su 100. Può venire febbre alta accompagnata da fortissimi mal di testa. E la cura è una sola: scendere. Per fortuna in Perù si può, facilmente. Da qualsiasi punto del Perù in 5 ore di bus si può tornare giù. Quindi non spaventatevi.
Tuttavia sconsigliamo VIVAMENTE il viaggio a 3 categorie di persone: chi ha pressione alta, chi soffre di cardiopatie e ovviamente chi ha già avuto problemi gravi (edema) in alta montagna.
3. TREKKING
Uno dei motivi per fare questo viaggio è il trekking!
Non solo perchè il Perù rientra tra i Paesi più belli al mondo per l’escursionismo, ma anche perchè arrivare ai piedi del Machu Picchu con le proprie forze è un’esperienza unica.
Questi i dati tecnici del trekking di 3 giorni, il SALKANTAY TREK.
Giorno 1
CUSCO - MOLLEPATA – CHALLACANCHA – SORAYPAMPA (HUMANTAY LAKE)
Distanza: 12km
Si parte da: 3350 metri
Si arriva a: 4600 metri
Si dorme a: campo base a 3920 metri
Difficoltà: media/impegnativa
Giorno 2
SORAYPAMPA - SALKANTAY PASS - WAYRAC PUNKU - COLLPAPAMPA
Distanza: 22 km
Si parte da: 3800 metri
Si arriva a: 2750 metri
Di dorme a: campo base 2750 metri
Massima altitudine: 4650 metri
Difficoltà: impegnativa (tanta salita e tanta discesa)
Giorno 3
COLLPAPAMPA - LA PLAYA - HIDROELECTRICA - AGUAS CALIENTES
Distanza: 26km
Si parte da: 2750 metri
Si arriva a: 1600 metri
Difficoltà: facile (un po' di discesa, poi in piano)
Importante quindi da sapere:
1. Un trekking di 3 giorni è sempre impegnativo e richiede fatica, un trekking di 3 giorni che tocca altezze simili come i 4650m è molto impegnativo per chi non ha alcun allenamento fisico. Serve avere una buona preparazione fisica.
2. Questo trekking non richiede capacità tecniche pregresse o particolare esperienza, ma serve come sempre accortezza e allenamento.
3. La prima e la seconda giornata sono abbastanza impegnative e si parla anche di 7/8 ore di cammino di seguito, che poche non sono mai per nessuno.
Noi vi consigliamo di fare una gita in montagna qui in Italia magari prima e provare a camminare per 6/7 ore di seguito… con almeno 1000 metri di dislivello! Così capirete subito se fa per voi. Basta un po’ di allenamento però e questo trekking è per tutti.
Cosa include il trekking nella quota
TRASPORTI
- pulmino dall'hotel di Cusco fino a Challacancha (punto di partenza del trek)
- trasporto da Playa Sahuayaco a Hidroelectrica
- biglietto del treno da Aguas Calientes a Ollantaytambo
- trasporto dalla stazione di Ollantaytambo fino a Cusco (Plaza Regocijo)
INGRESSI
- Ingresso a Mollepata e alla laguna di Humantay
- Biglietto di ingresso al sito di Machu Picchu + visita guidata di 2 ore
(Nota:non sono inclusi eventuali ingressi per Huayna Picchu o Montaña Machu Picchu. E' possibile richiedere l'aggiunta di questi trekking pagando un supplemento di 20 Euro. Servizio soggetto a disponibilità e da richiedersi in fase di iscrizione al viaggio).
ATTREZZATURA DA CAMPEGGGIO
Si dormirà in semplici cottage e tende fisse. In dotazione ci saranno:
- un materassino (spessore 13 cm) e un cuscino a persona
- sacco a pelo
PERSONALE DI APPOGGIO
- una guida trekking ufficiale
- un cuoco specializzato in cucina di alta montagna
- i muli che portano tende, viveri e massimo 5 kg a persona delle vostre cose personali (il peso indicato include anche il sacco a pelo)
- un cavallo di emergenza (disponibile solo per la salita al passo Salkatay del secondo giorno di trekking e non per l'intero trekking e solo per reali difficoltà)
PASTI DURANTE IL TREKKING (tutti i pasti indicati sono in modalità buffet eccetto il pranzo e la cena del giorno 16 che sono al ristorante)
- 3 colazioni, 3 pranzi, 2 merende e 3 cene *
*Se qualcuno è vegetariano o ha esigenze particolari ce lo dica e faremo il possibile per accontentare le richieste.
SICUREZZA
- bombola di ossigeno di emergenza
- medicinali di primo soccorso
Questi gli accessori consigliati per il trekking:
- Zainetto da 30 lt da utilizzare durante il trekking (il bagaglio da viaggio lo potremo lasciare in deposito a Cusco e portare con noi solo il necessario per i giorni di trek).
- Abbigliamento caldo e pesante (cappello, giacca a vento, sciarpa, guanti)
- scarpe da trekking
- mantella antipioggia
- sacco lenzuolo
- repellente per insetti
- bottiglia di acqua 1L da poter riempire
- bastoncini da trekking (possibile anche noleggiarli in loco al costo di 15 USD)
- torcia
- passaporto (necessario per l'ingresso al trail Salkantay)
Volo aereo a Nazca
Il volo è per chi non soffre il mal d’aria. Se siete di stomaco debole attenzione a non andarci dopo mangiato!
La gita in aereo (sono piccoli aerei da 6 a 20 posti) costa un centinaio di dollari ed ovviamente è soggetta alle condizioni metereologiche e c'è sempre il rischio di non partire se è brutto tempo. Bisogna stare pronti sotto l'aereo. Quando si alza la garùa (che comunque qui a Nazca è quasi assente perché siamo a 600 metri sul livello del mare. Finalmente il sole!) c’è poco tempo prima che inizi il vento forte, appena poche ore. In caso di maltempo, ovviamente, viene risarcito l’intero importo del biglietto oppure prenotato un volo per il giorno successivo.
Viaggia con noi
Iscriviti gratuitamente. Conosci i tuoi compagni di viaggio prima della partenza.
Viaggia con noi in tutto il mondo.

Foto di Viaggio
Conosci i tuoi compagni di viaggio
SCRIVI SUI FORUM!
A ogni viaggio è collegato un forum: lì potrai presentarti, socializzare con il gruppo, fare domande al VagabondoDoc, proporre un'uscita prima della partenza: non hai ancora fatto la valigia, ma il viaggio è già iniziato!

Iscriviti alla nostra newsletter
Restiamo in contatto! Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi tutti gli aggiornamenti su itinerari, partenze e novità.
