Salta al contenuto principale
Vagabondo
  • Viaggia con noi
    • Itinerari
    • Destinazioni
    • Prossime Partenze
    • Tipi di Viaggio
    • Ricerca Avanzata
  • La Piazza
    • Calendario Eventi
    • Dove sono i Vagabondi?
    • Compagni di viaggio
    • Informazioni per viaggiare
  • Storie
    • Novità
    • Racconti
    • Gallerie
    • Video
  • Promozioni!
    • Partenze in promozione
    • Itinerari in Promozione

Vagabondo Viaggi s.r.l.

Via Trento 122 - 65122 - Pescara
P. IVA 11046341001
C.U.F. 7HE8RN5

E. [email protected]

T. 333 2675541

Lun.-Ven. ore 10:00 - 17:00

SEGUICI

  • Newsletter
  • Telegram
  • Facebook
  • Instagram
  • Come Funziona
  • Vagabondo DOC
  • Contratto
  • Contatti
Registrati

Accedi

Hai dimenticato la password?
  • Crea nuovo profilo
  • Reimposta la tua password
  • Crea nuovo profilo
  • Reimposta la tua password

Social login

Authenticate through Facebook Authenticate through Google

Non hai un account?

Registrati ora
Register
default image
  1. Vagabondo
  2. Viaggia con noi
  3. Itinerari
  4. Peru Wild Style
Maggiori informazioni! Contattaci!

Peru Wild Style

Dal Machu Picchu ai siti archeologici Inca: Perù Wild Style è un viaggio mai banale, decisamente intenso e dalla bellezza toccante. Una delle 7 meraviglie del mondo vi attende insieme a uno dei paesi più spettacolari dell’America Latina.

Itinerary Property

  • Durata:
    19 Giorni - 18 Notti
  • Quota Base:
    € 2130
  • Cassa Comune:
    € 750

Tutte le partenze

24
Mag
24 Mag al 11 Giu
Da confermare
Scopri
14
Giu
14 Giu al 02 Lug
Da confermare
Scopri
19
Lug
19 Lug al 06 Ago
Da confermare
Scopri
9
Ago
09 Ago al 27 Ago
Da confermare
Scopri
23
Ago
23 Ago al 10 Set
Da confermare
Scopri
6
Set
06 Set al 24 Set
Da confermare
Scopri
18
Ott
18 Ott al 05 Nov
Da confermare
Scopri
22
Nov
22 Nov al 10 Dic
Da confermare
Scopri

Itinerary Navigate

  • COSTI
  • DOCUMENTI
  • DA SAPERE
  • ITINERARIO
  • FOTO

Iscrivetevi senza pensieri!

Rimborsiamo al 100% in caso di annullamento viaggio per restrizioni causa Covid.
Per dettagli su rimborsi, norme in tempi di Covid e polizze annullamento integrative, leggete le FAQ COVID di Vagabondo.

Scopri di più

Questo viaggio è adatto a me?

  • Wild Style

    Amate la natura? Questi viaggi potrebbero essere quanto fa per voi!

  • Essenza

    Viaggio molto attivo e intenso che richiede un ottimo spirito di adattamento e voglia di muoversi! Sono previsti inoltre 3 giorni di trekking.
  • Alloggi

    Si dorme in pensioni e alberghetti semplici e qualche notte presso famiglie locali.
  • Spostamenti

    Mezzi pubblici (bus e treni) e a piedi.

Dettagli del viaggio

  • TIPOLOGIA:

    Wild Style

  • DURATA

    19 giorni

    Partenze da Roma e Milano (partenze da altri aeroporti su richiesta e previa disponibilità)

  • PERIODO:

    Tutto l'anno

  • DIFFICOLTA’:

    Intenso e avventuroso. Ci si muove con mezzi pubblici e serve camminare.
    C'è anche un trekking di 3 giorni  (Salkantay trek).

  • GRUPPO:

    Minimo 4/5 partecipanti. Massimo 15 + il Vagabondo Doc 

    Possibili eccezioni: a volte potremmo confermare il gruppo anche a 3 partecipanti + il Vagabondo Doc oppure chiudere il gruppo prima del raggiungimento del numero massimo. 
    Sul forum di viaggio trovate sempre gli aggiornamenti per ogni singolo gruppo.
  • Per informazioni scrivete a [email protected] oppure telefonate al 333 2675541

  • Scegli la tua Data

Itinerario

  • GIORNO 1
    ITALIA – LIMA (NOTTE IN VOLO)
  • GIORNO 2
    LIMA
  • GIORNO 3
    LIMA - RISERVA DI PARACAS 
  • GIORNO 4
    PARACAS - ISLAS BALLESTAS - ICA - NAZCA 
  • GIORNO 5
    NAZCA - AREQUIPA (BUS NOTTURNO)
  • GIORNO 6
    AREQUIPA
  • GIORNO 7
    AREQUIPA - CHIVAY
  • GIORNO 8
    CHIVAY – COLCA CANYON -  PUNO 
  • GIORNO 9
    PUNO – LAGO TITICACA - PUNO - CUSCO (BUS NOTTURNO)
  • GIORNO 10
    CUSCO
  • GIORNO 11
    CUSCO: ESCURSIONE ALLE MONTAGNE ARCOBALENO (OPZIONALE)
  • GIORNO 12
    CUSCO - VALLE SAGRADA - CUSCO
  • GIORNO 13
    SALKANTAY TREK: CUSCO - MOLLEPATA - SORAYPAMPA (NOTTE IN TENDA) 
  • GIORNO 14
    SALKANTAY TREK:  SORAYPAMPA – PASSO SALKANTAY - HUAYRACPUNKU - CHAULLAY (NOTTE IN TENDA)
  • GIORNO 15
    SALKANTAY TREK:  CHAULLAY - COLLPAPAMPA - LA PLAYA - SANTA TERESA - AGUAS CALIENTES
  • GIORNO 16
    AGUAS CALIENTES – VISITA MACHU PICCHU – AGUAS CALIENTES - CUSCO
  • GIORNO 17
    CUSCO – LIMA  (VOLO INTERNO)
  • GIORNO 18
    LIMA - ITALIA
  • GIORNO 19
    ARRIVO IN ITALIA
Scopri l'itinerario in Dettaglio

Peru Wild Style

________________________________________________

Programma di viaggio Perù Wild Style

GIORNO 1: ITALIA – LIMA
Partiamo dall’Italia in direzione di Lima, la capitale del Perù. A seconda dell'orario di partenza potremo passare la notte in volo. 

________________________________________________

GIORNO 2: LIMA

Arriviamo a Lima finalmente, una megalopoli dove vive più della metà della popolazione del Paese per un totale di oltre 9 milioni di abitanti. 

Città sorta tra l’oceano e il deserto, in tanti passano oltre, ma Lima è capace di darci subito la dimensione del Perù. Visitiamo quindi il Museo Nazionale di Archeologia, Antropologia e Storia. Poi andiamo in centro a visitare la chiesa e il convento di San Francisco, la Plaza de Armas con la sua cattedrale, il palazzo del Governo e il palazzo Municipale, finendo, se c’è ancora tempo, con una passeggiata al Jiron de la Union fino a Plaza San Martin.

Per cena volendo possiamo andare a Barranco, un quartiere ben ristrutturato sul bordo dell’oceano. Qui possiamo trovare un assaggio del vero Perù criollo visitando una peña (locale in cui si può mangiare e si ascolta musica criolla, cioè la musica tipica della costa che ha radici africane e europee).

Notte a Lima.

________________________________________________

GIORNO 3: LIMA - RISERVA DI PARACAS (250 KM)

Oggi lasciamo Lima, prendiamo il nostro primo pullman e ci dirigiamo a sud sulla famosissima Panamericana, che costeggia l'oceano fino alla Patagonia, ma noi ci fermiamo solo 250 km dopo, a Paracas. Arriviamo per l'ora di pranzo, giusto in tempo per mangiarci una buona jalea (fritto misto di pesce).

Nel pomeriggio visitiamo la riserva naturale di Paracas dove avremo  la possibilità di vedere una parte di deserto e di costa protetti, con una ricca fauna marina e aviaria. Ci fermiamo in un punto panoramico, chiamato la Catedral, su una scogliera altissima. Da lì a volte si vedono giovani pescatori che usano una tecnica simile a quella delle bolas: tirano la lenza dall’alto delle rocce e riescono a prendere pesci enormi. Andiamo anche a vedere il Candelabro, un’enigmatica figura scavata nella roccia dal popolo Paracas che sembra avere qualche connessione con le linee di Nazca. 

Notte a Paracas.

_______________________________________________

GIORNO 4: PARACAS - ISLAS BALLESTAS - ICA - NAZCA (210 km)

Questa mattina prendiamo una barca per le isole Ballestas, ovvero le vecchie isole del guano (un concime naturale di escrementi marini), al confine della Riserva di Paracas. Sulle isole non si può scendere, ma dalla barca si possono vedere leoni marini, pellicani, fenicotteri e soprattutto i pinguini di Humbolt. In questa zona ci sono anche i “cacciatori di frodo di guano”. A noi sembra un po’ strano ma sapete quanto vale il guano? Tantissimo! 

In tarda mattinata prendiamo un bus per Ica e cambiamo del tutto panorama con l'oasi di Huacachina e le sue incredibili dune di sabbia. Potremo rilassarci un po' bordo lago o avventurarci sulle dune per divertirci con il sandboarding.

In serata prendiamo un altro bus e ci dirigiamo verso Nazca, cittadina nei pressi della quale si trovano le famose linee.

Notte a Nazca.

________________________________________________

GIORNO 5: NAZCA - AREQUIPA (570 km)

Al mattino ci svegliamo e chi vuole può andare a vedere le linee di Nazca. Il modo migliore per vedere le linee è… l’aereo! Infatti la caratteristica di queste famose e misteriose linee è proprio il fatto che sono talmente grandi che per vedere la figura intera bisogna salire in cielo (qui le info sul volo in areo a Nazca). Solo un paio di linee si possono vedere da torri di osservazione.

Nel pomeriggio possiamo andare a visitare il cimitero di Chauchilla, a circa 30 Km da Nazca, uno straordinario cimitero pre-incaico nel deserto. Qui ci sono decine e decine di tombe risalenti al 100-1300 d.C. ma, come ci ha spiegato Perico Quiros (una guida del posto), i tombaroli arrivano prima degli archeologi e si portano via tutto. Non ci sono soldi per i siti del Perù all'infuori dei due più famosi (linee di Nazca e Machu Picchu), per cui il sito di Chauchilla appare dimenticato, e con esso le tombe nella sabbia. 

Verso sera saliamo sul nostro bus notturno che ci porterà alla prossima tappa. A un bivio salutiamo la Panamericana, lasciamo la costa e cominciamo a salire verso le Ande: Arequipa.

________________________________________________

GIORNO 6: AREQUIPA

Arriviamo, posiamo i bagagli e usciamo. Ad Arequipa ci sono moltissime cose da vedere. Iniziamo dal Monastero di Santa Catalina, un convento enorme, una vera città nella città, un luogo mistico (specialmente all’alba o al tramonto).

Poi visitiamo il Museo Santuarios Andinos, dove viene conservato il corpo della vergine inca Juanita, trovato sull’Ampato da una spedizione alpinistica nel 1992 assieme ad altre due mummie. Gli studi su questi corpi sono ancora in atto, e ogni mese si scopre qualcosa di più su come queste ragazze siano state sacrificate e su chi fossero in realtà. Altra cosa da vedere è la Cattedrale di Plaza de Armas, assieme alle belle chiese di San Francisco e San Agustin. 

Notte ad Arequipa.

________________________________________________

GIORNO 7: AREQUIPA - CHIVAY (165 km)

Oggi si parte per il Colca Canyon e arriveremo decisamente in alto. 
Saliremo sulle montagne tra paesaggi lunari popolati da vigogne che brucano solitarie la poca erba che cresce a queste altitudini e arriveremo a toccare quota 4910 m nel punto più alto: questa l’altezza del Mirador de los Andes dove ci fermeremo per godere del momento e dello spettacolo. Ma se gli alpinisti devono faticare tanto per arrivare ad altezze simili, non preoccupatevi… noi ci arriveremo in van. Potrebbe essere che soffriremo un po’ il mal di montagna, ma presto scenderemo per dormire a quota 3.600 metri a Chivay.

Una volta arrivati a Chivay potremo fare un bagno alle terme (da portare il costume!) e visitare questo grazioso paesino appollaiato sulle Ande, abitato da popolazioni locali che vestono i costumi tradizionali. Sono brave persone e non amano essere fotografate, rispettiamoli.

Notte a Chivay.
________________________________________________

GIORNO 8: CHIVAY – COLCA CANYON - PUNO (380 km)

Dall'alto del Colca Canyon, in un posto chiamato Cruz del Condor, vedremo alzarsi in volo dei condor andini giganteschi. Hanno un'apertura alare che arriva fino a 3,25 metri e sono i secondi uccelli (dopo l'albatros) più grandi del mondo. Potremo poi ammirare quanto c’è attorno: il canyon è profondo ben 1200 metri. Poi guardare in su: il monte Mismi è alto 3200 metri. I peruviani dicono che questo canyon dovrebbe essere misurato dalla base fin alla cima del Mismi.

Torniamo infinea Chivay e prendiamo il bus che in 4 ore ci porta a Puno, cittadina che sorge sulle rive del lago Titicaca, il lago navigabile più alto del mondo (3812 metri sopra il livello del mare). Notte a Puno.

________________________________________________

GIORNO 9: PUNO – LAGO TITICACA - PUNO - CUSCO (BUS NOTTURNO - 400 km)

Saluteremo momentaneamente la città e ci imbarcheremo solcando le acque del mitico Titicaca. Questo è il lago più grande del Sud America e il più alto lago navigabile del mondo. Secondo la tradizione Andina, è anche il luogo in cui nasce il sole. Gli dedichiamo la giornata toccando alcune delle sue isole più famose e i loro caratteristici villaggi.

Riprendiamo la barca e torniamo a Puno. Se c'è ancora tempo e ne abbiamo voglia, ci dirigiamo verso il complesso funerario di Sillustani. Qui l’antica popolazione guerriera dei Colla costruì una serie di torri funerarie chiamate chullpas nelle quali furono seppelliti i nobili della tribù. 

Dopo cena raggiungiamo la stazione dei bus per prendere il bus notturno che ci porterà a Cusco.

________________________________________________

GIORNO 10: CUSCO

Arriviamo a Cusco prima dell’alba e andiamo subito al nostro alloggio per riposare ancora qualche ora, prima di cominciare la visita della città.

Ci troviamo nella più antica città del Sud America ad essere stata abitata in modo continuativo, dalle sue origini fino ad oggi. Qui, secondo la leggenda,  il primo inca Manco Capac, figlio del sole, conficcò la sua verga d’oro fino a farla scomparire.

Le pietre delle sue case, stradine e mura sono state posate qui dagli Incas e trasudano storia. Il cuore è la Plaza de Armas, Avenida El Sol è la principale arteria commerciale e San Blas è il pittoresco quartiere degli artisti. Visitiamo questa bellissima città e i suoi monumenti.

Notte a Cusco.

________________________________________________

GIORNO 11: CUSCO - MONTAGNE ARCOBALENO - CUSCO (opzionale)

Giornata per fare l’escursione - e trekking, per chi vorrà - alle spettacolari Montagne Arcobaleno. Per chi vuole, è anche possibile salire sulle montagne a dorso di mulo. Questa escursione è opzionale e in alternativa può essere sostituita con un'altra giornata di vista di Cusco o ad altri siti della Valle Sacra.

Pernottamento a Cusco.

________________________________________________

GIORNO 12: CUSCO - VALLE SAGRADO - CUSCO

Un’escursione alla scoperta della valle sacra del fiume Urubamba e di due dei più bei siti inca del Paese: Pisac e Ollantaytambo. 

Arriveremo a Pisac, all'entrata del Valle Sagrado e, dopo aver fatto visitato suo pittoresco mercato - il più grande della regione - ci sposteremo alle rovine, caratterizzate da ampi terrazzamenti coltivati che dall’alto dominano il villaggio. Tutto intorno montagne e profonde gole. 

Poi raggiungeremo Ollantaytambo, una dei siti inca meglio conservati del Perù e uno dei pochi luoghi in cui i conquistadores spagnoli uscirono sconfitti in uno scontro. L’antica fortezza inca è davvero colossale.

Si torna a Cusco, dove si dorme. Nel tardo pomeriggio briefing con la guida che ci accompagnerà al trekking dei prossimi tre giorni.

________________________________________________

GIORNO 13 -  SALKANTAY TREK: CUSCO - MOLLEPATA - SORAYPAMPA (NOTTE IN TENDA) 

Oggi ci vengono a prendere con un pulmino e partiamo per un trekking di tre giorni che ci porterà lungo il magnifico Apu Salkantay fino alle rovine di Machu Picchu. Il trekking arriva ad una altitudine massima di 4650 metri: per l’altitudine non c’è problema, saremo ormai acclimatati visto che siamo partiti gradualmente da Arequipa e abbiamo già toccato i 4000 al lago Titicaca. Comunque, ci muniremo di foglie di coca da masticare e mate de coca da bere, come facevano gli antichi inca e come fanno i quechua oggi. E poi… gambe in spalla!

Partiamo in bus molto presto da Cusco e con un tragitto di circa 3 ore, con una piccola sosta a Mollepata (2900 m) per la colazione e le ultime provviste, arriveremo a Challacancha  (3380 m). Qui iniziamo la nostra camminata che durerà circa 5 ore passando per Marcocasa fino al nostro primo accampamento: Soraypampa (3900 m), dove pranzeremo. 

Dopo pranzo, chi non è ancora stanco potrà andare a vedere la laguna Humantay con il suo ghiacciaio (4200 m) con una camminata di circa 3 ore. Chi è stanco invece si riposerà in vista della camminata del giorno dopo. A cena saremo tutti intorno al fuoco nel nostro accampamento e poi a tutti nanna nelle nostre tende.

________________________________________________

GIORNO 14 - SALKANTAY TREK:  SORAYPAMPA – PASSO SALKANTAY - HUAYRACPUNKU - CHAULLAY (NOTTE IN TENDA) 

Oggi ci svegliamo di nuovo presto con un caldo mate de coca poiché ci attende la parte più impegnativa: cammineremo tutto il giorno fino al punto più alto del trek (4650 m), con un dislivello di circa 1700 m e una distanza di circa 20 Km.

Dopo circa 6 km di cammino avremo modo di apprezzare la vista dell’impressionante Monte Salkantay (alto ben 6264 m), la seconda cima della regione di Cusco. Pranzeremo nell’area di Huayracmachay (3800 m) dopo circa 2 ore di cammino, e dopo altre tre ore arriveremo al nostro secondo campo, Chaullay (2900 m) dove ceneremo e poi ci godremo un meritato riposo in tenda.

________________________________________________

GIORNO 15 - SALKANTAY TREK:  CHAULLAY - LA PLAYA  - AGUAS CALIENTES  (SALKANTAY TREK)

Terza giornata di sveglia presto e di trek. Ma oggi c’è la discesa, con un dislivello di circa 1300 m a scendere, percorrendo la valle di Santa Teresa. 

Durante la camminata vedremo cascate, orchidee, piantagioni di banane, caffè e avocado e assaggeremo la granadilla. 

Dopo un buon pranzo a la Playa  (1900 m), con un bus locale andremo fino alla stazione della Hidroelectrica, da dove potremo ancora camminare per circa 3 ore fino ad Aguas Calientes, oppure (se saremo completamente distrutti) potremo prendere un treno***.

In ogni caso arriveremo ad Aguas Calientes, dove mangeremo e se ne avremo la possibilità andremo a sfruttare le bellissime aguas termales: è veramente incredibile stare a mollo nell’acqua calda con uno spettacolare cielo stellato sulla testa! Un’esperienza da non perdere. Notte ad Aguas Calientes.

***NB: il biglietto del treno non è incluso in quota.

 

________________________________________________

GIORNO 16: AGUAS CALIENTES – VISITA MACHU PICCHU – AGUAS CALIENTES - CUSCO

Anche stamattina ci alziamo prima dell'alba per la visita alla cittadella Inca di Machu Picchu. Ci attende una visita guidata di 2 ore e poi del tempo libero per poterci godere liberamente il sito. Possiamo scegliere di camminare fino a Machu Picchu o di prendere il bus.

> La camminata è impegnativa ed in salita e bisogna partire molto presto. Se non ve la sentite ci sono dei comodi bus che vi possono portare fino all'ingresso del sito (il biglietto di questo bus non è incluso in quota e chi vorrà potrà acquistarlo in loco).

Cosa possiamo dire di Machu Picchu? Sono le rovine incaiche più famose e tutti noi ne abbiamo visto una foto. Quando si arriva in cima alla scalinata si apre improvvisamente uno scenario quasi irreale: Machu Picchu si estende ai nostri piedi, intatta com’era al tempo degli Inca, con sullo sfondo il massiccio dello Huayna Picchu. Il massiccio di Huayna Picchu è di difficile accesso perché c'è un numero limitato di ingressi al giorno, ma ci sono altri punti panoramici da poter raggiungerlo per avere un panorama dall'alto del sito. Nessuno sa con certezza cosa fosse Machu Picchu. E’ ancora un mistero. Si è cercato di intuire le funzioni dei vari edifici, questo si, ma nel complesso non sarà mai possibile sapere cosa ci facessero qui in mezzo alle montagne gli Incas. 

Torniamo infine ad Aguas Calientes, da dove prenderemo il treno di rientro verso Cusco. A seconda delle disponibilità, viaggeremo in treno fino alle stazioni di Ollantaytambo oppure Poroy e proseguiremo fino a Cusco città in bus.

NOTA: L'ingresso al sito di Machu Picchu è incluso nella quota, mentre non sono inclusi eventuali ingressi per Huayna Picchu o montaña Machupicchu. Vi segnaliamo che per entrambi i trekking gli accessi sono limitati, in particolare per trekking fino a Huayna Picchu vengono dati solo 400 permessi al giorno e vanno prenotati con mesi e mesi di anticipo. 

________________________________________________

GIORNO 17: CUSCO – LIMA 

Ci prendiamo la mattinata con calma per goderci ancora un po’ Cusco e fare qualche ultimo giretto. Poi nel pomeriggio raggiungiamo l’aeroporto per il volo che ci riporterà a Lima, dove trascorriamo la notte

________________________________________________
 

GIORNO 18: LIMA - ITALIA (NOTTE IN VOLO)

Oggi si torna a casa. Lasciamo con rammarico questo coloratissimo e misterioso Paese alla volta dell'Italia.

________________________________________________

GIORNO 19: ARRIVO IN ITALIA

________________________________________________

 

Costo del viaggio

  • QUOTA:

    A partire da € 2130 a persona

    * Il costo del viaggio può variare a seconda della stagione e del costo dei voli. Trovate la quota aggiornata sulla pagina della partenza.

  • CASSA COMUNE:

    € 750 a persona

    La cassa comune è una previsione di spesa di tutte quelle voci che non sono incluse nella voce “la quota include” e come tale va intesa.  Questa previsione di spesa è calcolata in base ai viaggi precedenti o alla nostra esperienza nel caso di prime. Si versa solo una volta arrivati in loco e il valore è calcolato in base a dei costi medi. 

    Per informazioni dettagliate vi invitiamo e leggere per bene qui: CASSA COMUNE DI VAGABONDO.

    Cos’è e come funziona la cassa comune?

LA QUOTA INCLUDE:
  • Volo dall'Italia a/r e il volo interno compreso il bagaglio da stiva
  • Volo interno Cusco - Lima
  • Prime notti a Lima in camera doppia o tripla se dispari
  • Notte ad Aguas Calientes in camera doppia o tripla se dispari
  • Assicurazione medico bagaglio
  • 3 giorni di trekking che includono:
    - pulmino dall'hotel di Cusco fino a Challacancha (punto di partenza del trek)
    - trasporto da Playa Sahuayaco a Hidroelectrica
    - biglietto del treno da Aguas Calientes a Ollantaytambo
    - trasporto dalla stazione di Ollantaytambo fino a Cusco (Plaza Regocijo)
    - Ingresso a Mollepata e alla laguna di Humantay
    - Biglietto di ingresso al sito di Machu Picchu + visita guidata di 2 ore
    - un materassino (spessore 13 cm) e un cuscino a persona
    - sacco a pelo
    - una guida trekking ufficiale 
    - un cuoco specializzato in cucina di alta montagna
    - i muli che portano tende, viveri e massimo 5 kg a persona delle vostre cose personali (il peso indicato include anche il sacco a pelo)
    - un cavallo di emergenza (disponibile solo per la salita al passo Salkatay del secondo giorno di trekking e non per l'intero trekking e solo per reali difficoltà)
    - 3 colazioni, 3 pranzi, 2 merende e 3 cene
    - bombola di ossigeno di emergenza
    - medicinali di primo soccorso
  • Al viaggio partecipa un Vagabondo Doc
  • Pasti (tranne quelli durante il trekking e la cena ad Aguas Calientes che sono inclusi)
  • Trasporti in corriera pubblica e treni (eccetto quello compreso nella quota)
  • Guide locali che verranno contattate nei siti dove servono (eccetto durante il trekking e per Machu Picchu dove è prevista visita guidata di 2 ore)
  • Pernottamenti (tranne quelli a Lima, durante il trekking e la notte ad Aguas Calientes che sono inclusi)
  • Ingressi ai siti e musei visitati (eccetto l’ingresso a Machu Picchu che è compreso).
    Non sono inclusi eventuali ingressi per Huayna Picchu o Montaña Machu Picchu. E' possibile richiedere l'aggiunta di questi trekking pagando un supplemento di 20 Euro. Servizio soggetto a disponibilità e da richiedersi in fase di iscrizione al viaggio.
  • Escursioni non incluse nella quota (Ballestas, Colca, Nazca, Montagne Arcobaleno, Valle Sagrado)
  • Acqua da bere durante il trekking
* Il costo del viaggio può variare a seconda della stagione e del costo dei voli. Trovate la quota aggiornata sulla pagina della partenza.

Documenti di viaggio

  • VISTO:

    Per cittadini italiani non è richiesto il visto per Turismo per il Perù fino a 180 giorni di permanenza. 

  • PASSAPORTO:

     Necessario passaporto con validità superiore a 6 mesi dalla data di ingresso nel paese.

  • VACCINAZIONI:

    Non sono previste vaccinazioni obbligatorie, ma è sempre bene verificare con il proprio medico di base e con l’Asl della propria zona.

     

Da sapere

1. IN PERU’ SI CAMMINA TANTO 

In Perù si cammina spesso in salita e spesso ad altitudini molto elevate come i 4.000 metri di media.
 

2. L'ALTITUDINE

L'itinerario da Arequipa in poi sale sopra i 4000 metri, il che vuol dire che si potrebbe soffrire di Mal di Montagna (fame d'aria, mal di testa e insonnia notturna), che qui viene chiamato soroche. Leggete con cura la nostra GUIDA AL MAL DI MONTAGNA che raccoglie i consigli del medico e dell’alpinista. Scaricatela e portatela con voi.
Tenete presente però che poche persone soffrono l'altitudine davvero, meno di una su 100. Può venire febbre alta accompagnata da fortissimi mal di testa. E la cura è una sola: scendere. Per fortuna in Perù si può, facilmente. Da qualsiasi punto del Perù in 5 ore di bus si può tornare giù. Quindi non spaventatevi. 

Tuttavia sconsigliamo VIVAMENTE il viaggio a 3 categorie di persone: chi ha pressione alta, chi soffre di cardiopatie e ovviamente chi ha già avuto problemi gravi (edema) in alta montagna.

 

3. TREKKING 

Uno dei motivi per fare questo viaggio è il trekking! 
Non solo perchè il Perù rientra tra i Paesi più belli al mondo per l’escursionismo, ma anche perchè arrivare ai piedi del Machu Picchu con le proprie forze è un’esperienza unica. 

 

Questi i dati tecnici del trekking di 3 giorni, il SALKANTAY TREK.

Giorno 1
CUSCO - MOLLEPATA – CHALLACANCHA – SORAYPAMPA (HUMANTAY LAKE)
Distanza: 12km
Si parte da: 3350 metri
Si arriva a: 4600 metri 
Si dorme a: campo base a 3920 metri
Difficoltà: media/impegnativa

 

Giorno 2
SORAYPAMPA - SALKANTAY PASS - WAYRAC PUNKU - COLLPAPAMPA
Distanza: 22 km
Si parte da: 3800 metri
Si arriva a: 2750 metri
Di dorme a:  campo base 2750 metri 
Massima altitudine: 4650 metri
Difficoltà: impegnativa (tanta salita e tanta discesa)

 

Giorno 3
COLLPAPAMPA - LA PLAYA  - HIDROELECTRICA - AGUAS CALIENTES
Distanza: 26km
Si parte da: 2750 metri
Si arriva a: 1600 metri
Difficoltà: facile (un po' di discesa, poi in piano)

 

Importante quindi da sapere: 

1. Un trekking di 3 giorni è sempre impegnativo e richiede fatica, un trekking di 3 giorni che tocca altezze simili come i 4650m è molto impegnativo per chi non ha alcun allenamento fisico. Serve avere una buona preparazione fisica. 

2. Questo trekking non richiede capacità tecniche pregresse o particolare esperienza, ma serve come sempre accortezza e allenamento. 

3. La prima e la seconda giornata sono abbastanza impegnative e si parla anche di 7/8 ore di cammino di seguito, che poche non sono mai per nessuno. 

Noi vi consigliamo di fare una gita in montagna qui in Italia magari prima e provare a camminare per 6/7 ore di seguito… con almeno 1000 metri di dislivello! Così capirete subito se fa per voi. Basta un po’ di allenamento però e questo trekking è per tutti.

 

Cosa include il trekking nella quota

TRASPORTI

- pulmino dall'hotel di Cusco fino a Challacancha (punto di partenza del trek)
- trasporto da Playa Sahuayaco a Hidroelectrica
- biglietto del treno da Aguas Calientes a Ollantaytambo
- trasporto dalla stazione di Ollantaytambo fino a Cusco (Plaza Regocijo)

 

INGRESSI

- Ingresso a Mollepata e alla laguna di Humantay
- Biglietto di ingresso al sito di Machu Picchu + visita guidata di 2 ore

(Nota:non sono inclusi eventuali ingressi per Huayna Picchu o Montaña Machu Picchu. E' possibile richiedere l'aggiunta di questi trekking pagando un supplemento di 20 Euro. Servizio soggetto a disponibilità e da richiedersi in fase di iscrizione al viaggio).

 

ATTREZZATURA DA CAMPEGGGIO

Si dormirà in semplici cottage e tende fisse. In dotazione ci saranno:

- un materassino (spessore 13 cm) e un cuscino a persona
- sacco a pelo

 

PERSONALE DI APPOGGIO

- una guida trekking ufficiale 
- un cuoco specializzato in cucina di alta montagna
- i muli che portano tende, viveri e massimo 5 kg a persona delle vostre cose personali (il peso indicato include anche il sacco a pelo)
- un cavallo di emergenza (disponibile solo per la salita al passo Salkatay del secondo giorno di trekking e non per l'intero trekking e solo per reali difficoltà)
 

PASTI DURANTE IL TREKKING (tutti i pasti indicati sono in modalità buffet eccetto il pranzo e la cena del giorno 16 che sono al ristorante)

- 3 colazioni, 3 pranzi, 2 merende e 3 cene *

 *Se qualcuno è vegetariano o ha esigenze particolari ce lo dica e faremo il possibile per accontentare le richieste.

SICUREZZA

- bombola di ossigeno di emergenza
- medicinali di primo soccorso

 

Questi gli accessori consigliati per il trekking:

- Zainetto da 30 lt da utilizzare durante il trekking (il bagaglio da viaggio lo potremo lasciare in deposito a Cusco e portare con noi solo il necessario per i giorni di trek).
- Abbigliamento caldo e pesante (cappello, giacca a vento, sciarpa, guanti)
- scarpe da trekking
- mantella antipioggia
- sacco lenzuolo
- repellente per insetti
- bottiglia di acqua 1L da poter riempire
- bastoncini da trekking (possibile anche noleggiarli in loco al costo di 15 USD)
- torcia 
- passaporto (necessario per l'ingresso al trail Salkantay)
 

 

Volo aereo a Nazca

Il volo è per chi non soffre il mal d’aria. Se siete di stomaco debole attenzione a non andarci dopo mangiato! 

La gita in aereo (sono piccoli aerei da 6 a 20 posti) costa un centinaio di dollari ed ovviamente è soggetta alle condizioni metereologiche e c'è sempre il rischio di non partire se è brutto tempo. Bisogna stare pronti sotto l'aereo. Quando si alza la garùa (che comunque qui a Nazca è quasi assente perché siamo a 600 metri sul livello del mare. Finalmente il sole!) c’è poco tempo prima che inizi il vento forte, appena poche ore. In caso di maltempo, ovviamente, viene risarcito l’intero importo del biglietto oppure prenotato un volo per il giorno successivo.

 

 

 

 

 

 

 

Tutte le partenze

24
Mag
24 Mag al 11 Giu
Da confermare
Scopri
14
Giu
14 Giu al 02 Lug
Da confermare
Scopri
19
Lug
19 Lug al 06 Ago
Da confermare
Scopri
9
Ago
09 Ago al 27 Ago
Da confermare
Scopri
23
Ago
23 Ago al 10 Set
Da confermare
Scopri
6
Set
06 Set al 24 Set
Da confermare
Scopri
18
Ott
18 Ott al 05 Nov
Da confermare
Scopri
22
Nov
22 Nov al 10 Dic
Da confermare
Scopri

Viaggia con noi

Iscriviti gratuitamente. Conosci i tuoi compagni di viaggio prima della partenza.

Viaggia con noi in tutto il mondo.

Scopri di più

Foto di Viaggio

VEDI TUTTE LE FOTO

Conosci i tuoi compagni di viaggio

SCRIVI SUI FORUM!

A ogni viaggio è collegato un forum: lì potrai presentarti, socializzare con il gruppo, fare domande al VagabondoDoc, proporre un'uscita prima della partenza: non hai ancora fatto la valigia, ma il viaggio è già iniziato!

Scopri di più

Iscriviti alla nostra newsletter

Restiamo in contatto! Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi tutti gli aggiornamenti su itinerari, partenze e novità.

Scopri di più
Vagabondo

SEGUICI

  • Newsletter
  • Telegram
  • Facebook
  • Instagram

Vagabondo Viaggi s.r.l.

Via Trento 122 - 65122 - Pescara
P. IVA 11046341001
C.U.F. 7HE8RN5

E. [email protected]

T. 333 2675541

Lun.-Ven. ore 10:00 - 17:00

  • Come Funziona
  • Contatti
  • Contratto
  • News

  • Itinerari
  • Destinazioni
  • Partenze
  • Tipi di Viaggio
  • Vagabondi DOC

Africa
Asia
Centro America
Europa
Medioriente
Nord America
Oceania
Sud America
Sud Est Asiatico
Copyright © 1999 - 2023 Vagabondo Viaggi s.r.l. - P. IVA 11046341001
I contenuti della community sono copyright dell'utente che li inserisce.

Menu Footer Bottom

  • Privacy policy