Salta al contenuto principale
Vagabondo
Registrati Accedi
  • Viaggia con noi
    • Itinerari
    • Destinazioni
    • Prossime Partenze
    • Tipi di Viaggio
    • Ricerca Avanzata
  • La Piazza
    • Calendario Eventi
    • Dove sono i Vagabondi?
    • Compagni di viaggio
    • Informazioni per viaggiare
  • Storie
    • Novità
    • Racconti
    • Gallerie
    • Video
  • COME FUNZIONA

Vagabondo Viaggi s.r.l.

Via Trento 122 - 65122 - Pescara
P. IVA 11046341001
C.U.F. 7HE8RN5

E. [email protected]

T. 333 2675541

Lun.-Ven. ore 10:00 - 17:00

Registrati

Accedi

Hai dimenticato la password?
  • Crea nuovo profilo
  • Reimposta la tua password
  • Crea nuovo profilo
  • Reimposta la tua password

Social login

Authenticate through Facebook Authenticate through Google

Non hai un account?

Registrati ora
Register
default image
  1. Vagabondo
  2. Viaggia con noi
  3. Itinerari
  4. Nepal Easy Style
Maggiori informazioni! Contattaci!

Nepal Easy Style

Un itinerario alla scoperta del Nepal con alcuni giorni di trekking ai villaggi dell'Annapurna per ammirare scenari unici!

Itinerary Property

  • Durata:
    14 Giorni - 13 Notti
  • Quota Base:
    € 3090
  • Cassa Comune:
    € 180

Tutte le partenze

10
Lug
10 Lug al 23 Lug
Da confermare
Scopri
11
Set
11 Set al 24 Set
Da confermare
Scopri
16
Ott
16 Ott al 29 Ott
Da confermare
Scopri
13
Nov
13 Nov al 26 Nov
Da confermare
Scopri
1
Gen
01 Gen al 14 Gen
Da confermare
Scopri

Itinerary Navigate

  • COSTI
  • DOCUMENTI
  • DA SAPERE
  • ITINERARIO
  • FOTO

Questo viaggio è adatto a me?

  • Easy Style

    Cercate una tipologia di viaggio che sia più soft rispetto ai viaggi On the Road? Dove si possa anche richiedere una stanza singola per avere il vostro spazio? E che preveda ritmi e ambienti più confortevoli? E allora vi presentiamo i viaggi Easy Style
    Easy Style icon
  • Essenza

    In questo viaggio è presente un trekking di più giorni, adatta a tutte le persone in salute, ma che richiede sicuramente fatica e volontà.
    Essenza Icon
  • Alloggi

    Si dorme in alberghi 3-4 stelle, camere doppie con bagno privato. Invece durante il trekking si dorme in rifugi, simili ai nostri ostelli, camere doppie, triple o quadruple con bagno in comune.
    Alloggi icon
  • Spostamenti

    Per tutta la durata del viaggio previsto trasporto privato con autista.
    Spostamenti icon
  • Trekking

    Il percorso si svolge tutto su sentiero e gradini in pietra, parecchi. L'altitudine non è un problema e in teoria non la dovremmo sentire (tranne casi particolari) dal momento che si arriva a massimo 3200 metri. In inverno fa molto freddo di notte, quindi ci vuole la giacca a vento. In estate, primavera e autunno le temperature sono migliori.
    Trekking icon

Dettagli del viaggio

  • TIPOLOGIA:

    Easy Style

  • DURATA

    14 giorni

    Partenze da Roma e Milano (partenze da altri aeroporti su richiesta e previa disponibilità)

  • PERIODO:

    Tutto l'anno

  • GRUPPO:

    Minimo 4/5 partecipanti. Massimo 15 + il Vagabondo Doc

    Possibili eccezioni: a volte potremmo confermare il gruppo anche a 3 partecipanti + il Vagabondo Doc oppure chiudere il gruppo prima del raggiungimento del numero massimo. Sul forum di viaggio trovate sempre gli aggiornamenti per ogni singolo gruppo.
  • Per informazioni scrivete a [email protected] oppure telefonate al 333 2675541

  • Scegli la tua Data

Itinerario

  • GIORNO 1
    ITALIA - NEPAL
  • GIORNO 2
    KATHMANDU
  • GIORNO 3
    KATHMANDU E DINTORNI (SWAYAMBUNATH, PATAN, BOUDHANATH)
  • GIORNO 4
    KATHMANDU E DINTORNI (DAKSHINKALI, PHARPING, KIRTIPUR, PASHUPATINATH)
  • GIORNO 5
    KATHMANDU - BHAKTAPUR
  • GIORNO 6
    BHAKTAPUR - PANAUTI - KATHMANDU 
  • GIORNO 7
    KATHMANDU - POKHARA
  • GIORNO 8
    TREKKING: POKHARA - TIKHEDHUNGA  (1540m)
  • GIORNO 9
    TREKKING: GHOREPANI - TADAPANI (2590m)
  • GIORNO 10
    TREKKING: TADAPANI - GHANDRUK (1940m)
  • GIORNO 11
    TREKKING: GHANDRUK - POKHARA
  • GIORNO 12
    POKHARA - KATHMANDU
  • GIORNO 13
    RIENTRO IN ITALIA
Scopri l'itinerario in Dettaglio

Nepal Easy Style

Giorno 1: ITALIA - NEPAL
Partenza dall'Italia, uno scalo poi volo notturno per Kathmandu.

_______________________________________________

Giorno 2: KATHMANDU
Arriviamo a Kathmandu nel tardo pomeriggio, dove ci viene a prendere la nostra guida nepalese (parlante italiano) e ci porta in hotel a scaricare i bagagli. Un primo giro per Kathmandu, spettacolare capitale nepalese. Sembra di stare nel Medioevo e negli anni Sessanta, tutte e due. E ogni tanto... passa una mucca! 
Camminiamo per le sue stradine colorate. Ai lati antichi palazzi di legno, ogni tanto un tempietto. Poi le strade si aprono nella colossale Durbar Square. 
Durbar in lingua nepali significa palazzo. Durbar Square è quindi presente in ogni città nepalese sia a Patan o Bhaktapur tutte in fronte al palazzo reale o nobile. Il centro cittadino.
Il Re già da circa cento anni non risiedeva più nel Palazzo Reale qui in piazza Durbar. L'ultimo re nepalese, un cattivone di prima categoria, aveva preso il potere nel 2001 ammazzando il re suo fratello e tutta la sua famiglia. Praticamente l'Amleto ai giorni nostri. Sono stati anni difficili per il Nepal ma poi, due anni fa, il popolo si è sollevato e ha cacciato il tiranno. Oggi il Nepal è una Repubblica.
Intorno a Durbar Square ci sono numerosi interessanti templi e vita cittadina. Ammiriamo il Kumari Chowk (la Dea Bambina) e la Kasthamandap (Casa di Legno). Facile perdersi per ore passeggiando in questa piazza e nella adiacente Basantapur Square.
Pernottamento a Katmandu.

_______________________________________________
 

GIORNO 3: KATHMANDU E DINTORNI (SWAYAMBUNATH, PATAN, BOUDHANATH)

Oggi visitiamo i templi principali. 
Saliamo sulla collina dello Stupa di Swayambunath, uno dei simboli del Nepal. Questo tempio buddista è conosciuto anche come tempio delle scimmie perchè... ce ne sono tantissime! 
In pulmino raggiungiamo Patan, una cittadina attaccata a Kathmandu. Anche qui c'è una bellissima Durbar square.
Nel pomeriggio l'antico colossale stupa buddista di Boudhanath, è uno dei più grandi del mondo. La sua base è a forma di mandala e simboleggia la terra, la cupola sopra invece è il simbolo dell'acqua, poi viene la spirale (simbolo del fuoco) e l'ombrello (simbolo dell'aria); per ultimo il pinnacolo (simbolo dell'etere, lo spazio). Sono i cinque elementi della tradizione indiana. La parte a spirale è fatta di 13 piani a rappresentare i 13 scalini del percorso al nirvana della scuola buddista.
Pernottamento a Katmandu.

Per chi vuole la mattina presto si può fare un volo turistico sull'Everest (non incluso nella quota). 

_______________________________________________

GIORNO 4: KATHMANDU E DINTORNI (DAKSHINKALI, PHARPING, KIRTIPUR, PASHUPATINATH)

Oggi ci rechiamo a ovest di Katmandu.
A Dakshinkali visiteremo il Tempio della Dea Kali, regolarmente frequentato dai seguaci induisti, che sorge in mezzo a verde vegetazione. Ogni martedì e sabato vi si tengono sacrifici animali. Uno spettacolo che può apparire cruento ma fa parte integrante della cultura induista.
A Pharping si ammira il tempio di Vajrayoghini e il monastero di Pema Osel, presso la grotta degli Asura (titani) dove meditò Guru Padmasambhava.
Poi si prosegue per Kirtipur, un delizioso villaggio con sapore ancora medievale ricco di edifici di interesse artistico e architettonico.
Nel pomeriggio raggiungiamo Pashupatinath, il tempio hindu più importante del Nepal. E' un tempio Shivaita che attrae molti devoti da tutto il subcontinente indiano e molti coloriti sadu. Sono frequenti i gruppi in pellegrinaggio. Qui potrete assistera da vicino alle cremazioni sul fiume. I funerali induisti sono un importante rito di passaggio per il defunto. Vi partecipano gli uomini della famiglia mentre alle donne è vietato, perchè si metterebbero a piangere e il funerale non deve essere triste, ricordate che l'uomo non muore definitivamente ma si rincarna in un altro essere!
Pernotto a Katmandu.

(nota: se oggi non è ne martedì ne sabato questa giornata viene spostata ad un altro giorno)

_______________________________________________

GIORNO 5: KATHMANDU - BHAKTAPUR
Oggi si va a Bhaktapur (alla lettera città dei devoti), un gioiellino medievale che vi rimarrà nel cuore. Entreremo dalla Porta d’Oro per visitare il Palazzo delle 55 finestre, i templi antichi e i mirabili palazzi. La vita qui scorre tranquilla ed ha un antico sapore artigianale. Bellissimo il mercato locale dove spiccano i tradizionali sari rossoneri. 
Notte in hotel a Bhaktapur.

_______________________________________________
 
GIORNO 6: BHAKTAPUR - PANAUTI - KATHMANDU
Sulla strada di ritorno a Kathmandu ci fermiamo a visitare il villaggio Newari di Panauti.
Pernottamento a Kathmandu.

_______________________________________________

 GIORNO 7: KATHMANDU - POKHARA
Oggi partiamo verso Pokhara, verso l'Himalaia! Il viaggio è lungo: per percorrere i 210 km che la separano dalla capitale ci vogliono 5 ore se tutto va bene... altrimenti molte di più! La strada non è delle migliori, si imbottiglia in alti canyon e spesso ci sono delle code, per una frana, traffico, lavori in corso o semplicemente... perchè una mucca si è sdraiata in mezzo alla carreggiata e nessuno ha il coraggio di spostarla perchè è sacra! Cose che capitano solo in Nepal. 
A metà del percorso però se c'è acqua chi vuole può fermarsi a fare un divertentissimo rafting sul fiume Trisuli (facoltativo).
In serata siamo a Pokhara, cittadina freakkettona molto in voga negli anni Sessanta e Settanta, in hotel prepariamo gli zainetti per il trekking di domani e facciamo un buon sonno.

_______________________________________________
 
GIORNO 8: TREKKING: POKHARA - TIKHEDHUNGA  (1540m)
Oggi si parte per il nostro trekking. Da Pokhara saliamo sulle montagne e in un'ora e mezza di pulmino siamo a Nayapul.  E' l'inizio di una avvincente avventura che ci porterà sotto l'Annapurna, uno dei più begli 8000 nepalesi. Un sentiero di pietra che attraversa tipici paesini non raggiunti dalle strade. Oggi ci sono 4 ore di cammino fino a Tikhedhunga, dove dormiamo in rifugio.

_______________________________________________
 
GIORNO 9:  TREKKING: TIKHEDHUNGA - GHOREPANI (2750m)
La giornata più faticosa (si camminano 6 ore con un discreto dislivello), ma anche la più bella. Si sale ancora tra panorami mozzafiato. Si attraversa il  villaggio di Ulleri. Ad un certo punto, sopra i 2000 metri, una sorpresa: c'è una foresta ed è... una foresta tropicale! Non ve lo aspettavate, vero? Il Nepal è molto più vicino all'equatore di quanto pensate, e a queste latitudini le foreste tropicali crescono dai 2000 ai 2500 metri. La attraversiamo, più su finisce e lascia il posto ad un paesaggio alpino. Arriviamo a Ghorepani, costruita su speroni rocciosi, e qui si dorme in rifugio.

_______________________________________________
 
GIORNO 10: TREKKING: GHOREPANI - TADAPANI (2590m)
Ci svegliamo un'ora prima dell'alba e prendiamo un te al volo, perchè non possiamo perderci lo spettacolo del sole che sorge da dietro l'Annapurna. Per vederlo saliamo a Poon Hill, ci vuole meno di un'ora. Dopo riscendiamo e facciamo colazione. Ripartiamo per le 6 ore di cammino di oggi, salita, discesa e piano. Attraversiamo il villaggio di Deorali, poi proseguiamo fino a Tadapani, dove si dorme.

_______________________________________________
 
GIORNO 11: TREKKING: TADAPANI - GHANDRUK (1940m)
Inizia la grande discesa. C'è un'altra foresta, di rododendri, dove se siete fortunati potete incontrare qualche scimmia. 4 ore di cammino e siamo al villaggio gurung di Ghandruk, dove dormiamo in un altro rifugio.

_______________________________________________
 
GIORNO 12: TREKKING: GHANDRUK - POKHARA

In 4 ore riscendiamo a Nayapul. Il trekking è finito e il pulmino ci riporta a Pokhara. Siamo di nuovo nella civiltà. Tempo libero per fare una passeggiata sul lago, per un massaggio rigenerante (la discesa uccide i polpacci!), per mandare qualche email.
Notte in hotel.

_______________________________________________

GIORNO 13: POKHARA - KATHMANDU
E si ritorna a Kathmandu, per la stessa strada dell'andata.

_______________________________________________

GIORNO 14: RIENTRO IN ITALIA
Oggi si va in aeroporto per il volo di ritorno in Italia (in alcuni casi si arriva il giorno stesso, in altri la mattina dopo e quindi c’è un 15esimo giorno)
_______________________________________________ 

Costo del viaggio

  • QUOTA:

    A partire da € 3090 a persona

    * Il costo del viaggio può variare a seconda della stagione e del costo dei voli. Trovate la quota aggiornata sulla pagina della partenza.

  • CASSA COMUNE:

    € 180 a persona

    La cassa comune è una previsione di spesa di tutte quelle voci che non sono incluse nella voce “la quota include” e come tale va intesa.  Questa previsione di spesa è calcolata in base ai viaggi precedenti o alla nostra esperienza nel caso di prime. Si versa solo una volta arrivati in loco e il valore è calcolato in base a dei costi medi. 
    Per informazioni dettagliate vi invitiamo e leggere per bene qui: CASSA COMUNE DI VAGABONDO.

    Cos’è e come funziona la cassa comune?

LA QUOTA INCLUDE:
  • Voli intercontinentali di linea a/r in classe economica con bagaglio da stiva
  • Tutte le tasse aeroportuali
  • Trasporti per tutta la durata del viaggio + autista.
  • Sistemazione in hotel 3 e 4 stelle in camere doppia o tripla (se i partecipanti sono dispari) con bagno privato e prima colazione durante i giorni di viaggio normale.
  • Sistemazione in rifugi, simili ai nostri ostelli, in camere doppie, triple o quadruple con bagno in comune durante il trekking (4 notti)
  • Pensione completa durante il trekking.
  • Guida specializzata trekking parlante inglese e portatori sherpa durante il trekking (importante, leggete la voce "I portatori sherpa")
  • Guide locali in inglese o italiano. In genere italiano a Katmandu e dintorni, in inglese in altri posti.
  •  Ingressi ai monumenti e trekking permit.
  • Assicurazione Medico Sanitaria e Bagaglio
  • Al viaggio partecipa un vagabondo DOC
  • Visto
  • Pranzi e cene (eccetto durante il trekking)
  • Bevande durante il trekking
  • Rafting sul fiume Trisuli con guida ed equipaggiamento (facoltativo, da prenotare e pagare prima della partenza)
  • Mance
* Il costo del viaggio può variare a seconda della stagione e del costo dei voli. Trovate la quota aggiornata sulla pagina della partenza.

Documenti di viaggio

  • VISTO:

    Obbligatorio. Il visto per il Nepal si ottiene all’arrivo in aeroporto a Kathmandu. Costo 30 USD per visto da 15gg. In Alternativa, il visto può  anche essere ottenuto prima a Roma all’Ambasciata del Nepal. Per maggiori informazioni si consiglia di visitare il sito: http://www.nepalimmigration.gov.np/ 

    Nel caso ci si rechi in Nepal con un volo in transito per l’India,  e' necessario munirsi di un visto di transito (TRV)  da richiedere alle Autorità consolari indiane in Italia. 

     

  • PASSAPORTO:

    Passaporto necessario, con validità residua di almeno sei mesi e comunque superiore al periodo di permanenza nel Paese.

  • VACCINAZIONI:

    Nessuna vaccinazione richiesta per chi proviene dall'Italia. 

Da sapere

 

 

TREKKING:

In questo viaggio è presente un trekking di più giorni, adatta a tutte le persone in salute, ma che richiede sicuramente fatica e volontà.
Abbiamo visto persone che non avevano mai camminato in vita loro farlo senza problemi e con gran divertimento, altre invece farlo con grande fatica. Non possiamo quindi stabilire una regola uguale per tutti ma possiamo dirvi che non sono previste parti tecnicamente difficili o complesse, ma caminare in montagna è sempre molto diverso che camminare sul lungo mare. 
Questo è chiaro giusto?

Questo trekking però vi consentirà di visitare bellissimi villaggi e di ammirare da vicino la splendida catena dell'Annapurna.

Il percorso si svolge tutto su sentiero e gradini in pietra, parecchi. L'altitudine non è un problema e in teoria non la dovremmo sentire (tranne casi particolari) dal momento che si arriva a massimo 3200 metri.
In inverno fa molto freddo di notte, quindi ci vuole la giacca a vento. In estate, primavera e autunno le temperature sono migliori.
Al cibo penserà il nostro cuoco, avrete 3 lauti pasti al giorno e una serie di merendine durante la giornata. All'acqua dovete pensare voi, ma in ogni paesino la vendono.

Cosa portare:

- 3 fotografie formato tessera per il permesso del trekking. 
- sacco a pelo
- scarpe da trekking
- medicinali
- cappello per il sole
- crema protettiva per il sole
- k-way o antipioggia
- pantaloni tecnici o comunque comodi
- qualcosa per il freddo (la temperatura in montagna può cambiare di frequente)

Possono essere utili anche: 
- torcia elettrica
- fazzolettini di carta o carta igienica
 

Tutte le partenze

10
Lug
10 Lug al 23 Lug
Da confermare
Scopri
11
Set
11 Set al 24 Set
Da confermare
Scopri
16
Ott
16 Ott al 29 Ott
Da confermare
Scopri
13
Nov
13 Nov al 26 Nov
Da confermare
Scopri
1
Gen
01 Gen al 14 Gen
Da confermare
Scopri

Viaggia con noi

Iscriviti gratuitamente. Conosci i tuoi compagni di viaggio prima della partenza.

Viaggia con noi in tutto il mondo.

Scopri di più

Foto di Viaggio

VEDI TUTTE LE FOTO

Conosci i tuoi compagni di viaggio

SCRIVI SUI FORUM!

A ogni viaggio è collegato un forum: lì potrai presentarti, socializzare con il gruppo, fare domande al VagabondoDoc, proporre un'uscita prima della partenza: non hai ancora fatto la valigia, ma il viaggio è già iniziato!

Scopri di più

Iscriviti alla nostra newsletter

Restiamo in contatto! Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi tutti gli aggiornamenti su itinerari, partenze e novità.

Scopri di più
Vagabondo

SEGUICI

  • Newsletter
  • Telegram
  • Facebook
  • Instagram

Vagabondo Viaggi s.r.l.

Via Trento 122 - 65122 - Pescara
P. IVA 11046341001
C.U.F. 7HE8RN5

E. [email protected]

T. 333 2675541

Lun.-Ven. ore 10:00 - 17:00

  • Come Funziona
  • Contatti
  • Contratto
  • News

  • Itinerari
  • Destinazioni
  • Partenze
  • Tipi di Viaggio
  • Vagabondi DOC

Africa
Asia
Centro America
Europa
Medioriente
Nord America
Oceania
Sud America
Sud Est Asiatico
Copyright © 1999 - 2023 Vagabondo Viaggi s.r.l. - P. IVA 11046341001
I contenuti della community sono copyright dell'utente che li inserisce.

Menu Footer Bottom

  • Privacy policy