Islanda Wild Style
Paesaggi lunari, geyser naturali alti metri e cascate capaci di far venire i brividi: l’Islanda è una terra che non può deludere! I suoi scenari mozzafiato, la natura imponente e la capacità di farci sentire piccoli… Eccovi un viaggio di grande bellezza!

Itinerary Property
-
Durata:15 Giorni - 14 Notti
-
Quota Base:€ 1650
-
Cassa Comune:€ 1380
Iscrivetevi senza pensieri!
Rimborsiamo al 100% in caso di annullamento viaggio per restrizioni causa Covid.
Per dettagli su rimborsi, norme in tempi di Covid e polizze annullamento integrative, leggete le FAQ COVID di Vagabondo.
Questo viaggio è adatto a me?
-
Wild Style
Amate la natura? Questi viaggi potrebbero essere quanto fa per voi!
-
Essenza
Un viaggio in Islanda significa un viaggio a stretto contatto con la natura e con strutture ricettive nel pieno rispetto della natura, il che permette a questo Paese di essere sempre e ancora bellissimo e affascinante. Non vi aspettate quindi alberghi a più piani e numerosi comfort, qui c’è la semplicità di un materasso per terra alle volte in una scuola usata anche per il turismo in estate. -
Viaggio attivo
In questo viaggio serve quindi avere un buon spirito di adattamento: alle condizioni climatiche cangianti, allo stare insieme al gruppo e al dormire in camerate o posti super puliti e funzionali, ma semplici ed essenziali e a volte con bagno in comune. -
Alloggi
Alberghetti, ostelli, guesthouse. Per questo viaggio non è prevista l'opzione del pernottamento in singola. -
Spostamenti
Con auto a noleggio guidate dal Vagabondo doc e qualche partecipante.
Dettagli del viaggio
-
TIPOLOGIA:
Wild Style
-
DURATA
15 giorni
Partenze da Roma e Milano (partenze da altri aeroporti su richiesta e previa disponibilità) -
PERIODO:Da maggio a settembre
-
DIFFICOLTA’:Avventuroso.Si dorme in ostelli, in camerate con bagno condiviso e talvolta con proprio sacco a pelo.
Indispensabile un buono spirito di adattamento. -
GRUPPO:Minimo 4/5 partecipanti. Massimo 11 + il Vagabondo Doc
Possibili eccezioni: a volte potremmo confermare il gruppo anche a 3 partecipanti + il Vagabondo Doc oppure chiudere il gruppo prima del raggiungimento del numero massimo.
Sul forum di viaggio trovate sempre gli aggiornamenti per ogni singolo gruppo.
-
Per informazioni scrivete a [email protected] oppure telefonate al 333 2675541
- Scegli la tua Data
Itinerario
-
GIORNO 1ITALIA - REYKJIAVIK
-
GIORNO 2CIRCOLO D'ORO – HÁIFOSS - ÞJÓRSÁRDALUR (225KM)
-
GIORNO 3ÞJÓRSÁRDALUR - LANDMANNALAUGAR ( FJALLABAK NORTH) - ÞJÓRSÁRDALUR (151KM)
-
GIORNO 4FJALLABAK NORTH SOUTH– SELJALANDSFOSS – ÞÓRSMÖRK –SKOGAFOSS (COSTA SUD) (192KM)
-
GIORNO 5SKOGAFOSS - VATNAJOKULL – PARCO NAZIONALE DI SKAFTAFELL (193KM )
-
GIORNO 6SKAFTAFELL - JOKULSARLON - HOFN (131 KM)
-
GIORNO 7HOFN - FIORDI ORIENTALI – SEYDISFJORDUR (213KM)
-
GIORNO 8SEYDISFJORDUR - DETTIFLOSS - HUSAVIK (276KM)
-
GIORNO 9HUSAVIK ED OSSERVAZIONE DELLE BALENE - LAGO MYVATN - GODAFOSS - AKUREYRI (148KM)
-
GIORNO 10AKUREYRI – HRUTARFJORDUR (247KM)
-
GIORNO 11FIORDI OCCIDENTALI: HRUTARFJORDUR - HOLMAVIK - ISAFIORDUR (307KM)
-
GIORNO 12FIORDI OCCIDENTALI: ISAFIORDUR - STYKKISHÓLMUR (385KM)
-
GIORNO 13BUDARDALUR - PENISOLA DI SNAEFELLSNES (PARCO NAZIONALE) - REYKJIAVIK (255KM)
-
GIORNO 14REYKJIAVIK
-
GIORNO 15RIENTRO IN ITALIA
Costo del viaggio
-
QUOTA:
A partire da € 1650 a persona
* Il costo del viaggio può variare a seconda della stagione e del costo dei voli. Trovate la quota aggiornata sulla pagina della partenza. -
CASSA COMUNE:
€ 1380 a persona
La cassa comune è una previsione di spesa di tutte quelle voci che non sono incluse nella voce “la quota include” e come tale va intesa. Questa previsione di spesa è calcolata in base ai viaggi precedenti o alla nostra esperienza nel caso di prime. Si versa solo una volta arrivati in loco e il valore è calcolato in base a dei costi medi.
Per informazioni dettagliate vi invitiamo e leggere per bene qui: CASSA COMUNE DI VAGABONDO.
- Voli a/r incluse tasse aeroportuali e bagaglio da stiva
- 3 pernottamenti in ostello/guesthouse a Reykjiavik
- Noleggio dei mezzi di trasporto: auto o minivan (esclusa benzina)
- Assicurazione Medico Bagaglio
- Al viaggio partecipa un Vagabondo Doc
- Tutti i pernottamenti non inclusi in quota
- Benzina e parcheggi
- Tutti i pasti
- 1 guidatore extra per auto
- Ingressi ed escursioni
Documenti di viaggio
-
VISTO:
Non necessario.
-
PASSAPORTO:
Necessaria carta d'identità valida per espatrio (non rinnovata con il timbro e ben conservata) o in alternativa il passaporto.
-
VACCINAZIONI:
Non richieste.
Da sapere
Un viaggio in Islanda significa un viaggio a stretto contatto con la natura e con la mancanza di strutture ricettive nel pieno rispetto della natura, il che permette a questo Paese di essere sempre e ancora bellissimo e affascinante. Non vi aspettate quindi alberghi a più piani e numerosi comfort, qui la parola d'ordine è la semplicità.
In questo viaggio serve quindi avere un buon spirito di adattamento: alle condizioni climatiche cangianti, allo stare insieme al gruppo e al dormire in camerate o posti super puliti e funzionali, ma semplici ed essenziali e spesso con bagno in comune.
Inoltre qui vi spieghiamo il perchè non abbiamo previsto la Laguna Blu nell'itinerario ufficiale.
Dove si dorme?
L'Islanda è una nazione con una densità di popolazione molto bassa, alcune zone sono molto remote e l'offerta di strutture ricettive è decisamente limitata. In estate soprattutto, quando l'afflusso di viaggiatori è elevato, hotel, ostelli e rifugi si riempiono completamente. Consigliamo quindi di iscriversi con largo anticipo per trovare soluzioni per i pernottamenti con buon rapporto qualità/prezzo. Si dorme in camere condivise, ostelli, guesthouses o appartamenti. In alcune strutture potrebbe essere richiesto il sacco a pelo/sacco lenzuolo. In base alle disponibilità delle strutture, potremmo dover modificare alcune percorrenze, ad esempio andando a dormire la sera nel successivo paesino lungo la strada, se in quello previsto in origine non ci fossero più posti liberi.
Per questo viaggio non è prevista l'opzione del pernottamento in singola.
Come ci si muove?
Auto a noleggio, questo il mezzo. Leggete maggior info su come funziona on the road
INFORMAZIONI UTILI PER IL VIAGGIO
Perchè non abbiamo inserito nel programma la Blue Lagoon
Benché siano una delle attrattive più famose della zona, abbiamo deciso di non inserire nel programma le Blue Lagoons, il centro termale tra Reykjavik e Keflavik. Innanzitutto il biglietto di ingresso è parecchio costoso (da minimo 80 euro per l'ingresso basic), e la nostra sensazione dopo averle provate è che l'esperienza non valga il costo. Essendo così famose, sono anche iper turistiche e costantemente piene di gente, talmente tanto che l'ingresso va prenotato in anticipo tramite il loro sito web e all'arrivo bisogna fare la fila per arrivare alla cassa. In Islanda ci sono tante fonti termali meno note, come ad esempio quelle vicino al Lago Myvatn, lungo la strada per Akureyri, perciò se durante il viaggio riuscite a visitarne altre meno affollate potrete quasi certamente godervele con più tranquillità e spendendo un po' meno! Se volete però provare comunque le Blue Lagoon, potrete organizzarvi liberamente sfruttando qualche ora del penultimo o ultimo giorno, a seconda dell'orario di rientro del vostro volo.
Meteo
In Islanda da maggio a settembre le temperature sono molto variabili. Consigliamo di vestirsi sempre a strati.
Si può passare dai 5 ai 18 gradi nell'arco della stessa giornata! Guarda qui che tempo fa.
Abbigliamento
In Islanda il tempo è soggetto a repentini cambiamenti.. come dice un vecchio detto: "se non ti piace il tempo aspetta 10 minuti, vedrai che peggiorerà."
Il periodo migliore per visitare il paese va da maggio a settembre.. vediamo cosa portare nello zaino per non trovarsi impreparati:
- vestiario comodo e sportivo (pantaloni lunghi e corti da camminata; pile, golf, polo, magliette)
- berretto/cappello e guanti (per i più freddolosi)
- giacca anti vento e anti pioggia
- k-way
- scarpe da trekking
- sacco a pelo termico
- costume da bagno (per rilassarci nelle sorgenti termali!)
- zainetto e/o marsupio
- mascherina per gli occhi per dormire (c'è luce anche la notte!)
Curiosità sull'Islanda
- A dicembre 2008, l'Islanda aveva una popolazione di circa 320000 persone;
- La birra non è stata legalizzata in Islanda fino al marzo 1989
- Gli altipiani sono una combinazione inabitabile di sabbie, montagne e ghiacciai
- Vatnajökull è il più grande ghiacciaio d'Europa, esteso circa 8100 km²
- 90% di tutte le case in Islanda sono riscaldate con acqua geotermica e il 75% del totale di energia consumata viene da fonti rinnovabili
- In Islanda, precisamente presso il vulcano Snæffels, Jules Verne ambienta l'ingresso della via per il suo "Viaggio al centro della terra".
Viaggia con noi
Iscriviti gratuitamente. Conosci i tuoi compagni di viaggio prima della partenza.
Viaggia con noi in tutto il mondo.

Foto di Viaggio
Conosci i tuoi compagni di viaggio
SCRIVI SUI FORUM!
A ogni viaggio è collegato un forum: lì potrai presentarti, socializzare con il gruppo, fare domande al VagabondoDoc, proporre un'uscita prima della partenza: non hai ancora fatto la valigia, ma il viaggio è già iniziato!

Iscriviti alla nostra newsletter
Restiamo in contatto! Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi tutti gli aggiornamenti su itinerari, partenze e novità.
