Salta al contenuto principale
Vagabondo
Registrati Accedi
  • Viaggia con noi
    • Itinerari
    • Destinazioni
    • Prossime Partenze
    • Tipi di Viaggio
    • Ricerca Avanzata
  • La Piazza
    • Calendario Eventi
    • Dove sono i Vagabondi?
    • Compagni di viaggio
    • Informazioni per viaggiare
  • Storie
    • Novità
    • Racconti
    • Gallerie
    • Video
  • COME FUNZIONA

Vagabondo Viaggi s.r.l.

Via Trento 122 - 65122 - Pescara
P. IVA 11046341001
C.U.F. 7HE8RN5

E. [email protected]

T. 333 2675541

Lun.-Ven. ore 10:00 - 17:00

Registrati

Accedi

Hai dimenticato la password?
  • Crea nuovo profilo
  • Reimposta la tua password
  • Crea nuovo profilo
  • Reimposta la tua password

Social login

Authenticate through Facebook Authenticate through Google

Non hai un account?

Registrati ora
Register
default image
  1. Vagabondo
  2. Viaggia con noi
  3. Itinerari
  4. Ecuador e Galapagos freak style
Maggiori informazioni! Contattaci!

Ecuador e Galapagos freak style

Un piccolo paese costellato di vulcani e un grande arcipelago che ci racconta la nostra evoluzione. Benvenuti in Ecuador, dove il passato coloniale si fonde con la forza della natura, e alle Galapagos, dove non vedrete più la natura con gli stessi occhi.

Itinerary Property

  • Durata:
    21 Giorni - 20 Notti
  • Quota Base:
    € 2890
  • Cassa Comune:
    € 1450

Tutte le partenze

27
Ago
27 Ago al 16 Set
Da confermare
Scopri
23
Ott
23 Ott al 12 Nov
Da confermare
Scopri
27
Nov
27 Nov al 17 Dic
Da confermare
Scopri
21
Gen
21 Gen al 10 Feb
Da confermare
Scopri

Itinerary Navigate

  • COSTI
  • DOCUMENTI
  • DA SAPERE
  • ITINERARIO

Questo viaggio è adatto a me?

  • Freak Style

    Per i viaggiatori che amano viaggiare avventurosamente, con i mezzi pubblici e il contatto con la realtà locale: vi spieghiamo cosa prevede la tipologia Freak Style!

    Freak Style icon
  • Essenza

    Viaggio di immersione totale nella natura, dai suggestivi altipiani andini all'incredibile varietà delle isole Galapagos
    Essenza Icon
  • Viaggio attivo

    Si camminerà parecchio ad altitudini elevate nella prima parte del viaggio. E' necessario spirito di adattamento
    Viaggio attivo icon
  • Alloggi

    Alberghetti e posti spartani. A volte bagno in camera, a volte no. È un freak style quindi le modalità di alloggio sono diverse a seconda del gruppo e del viaggio, ma sul forum avrete modo di confrontarvi con il vostro Vagabondo Doc e con il gruppo.
    Alloggi icon
  • Spostamenti

    Con i mezzi pubblici
    Spostamenti icon
  • Mare

    Tempo permettendo, ci sarà tempo per qualche tuffo alle Galapagos!
    Mare icon
  • Trekking

    Ci saranno alcuni trekking: niente di tecnico o difficile, ma bisogna tenere conto che la grande difficoltà è rappresentata dall'altezza
    Trekking icon

Dettagli del viaggio

  • TIPOLOGIA:

    Freak Style

  • DURATA

    21 giorni

    Partenze da Roma e Milano (partenze da altri aeroporti su richiesta e previa disponibilità)

  • PERIODO:

    Tutto l'anno

  • DIFFICOLTA’:

    Media/alta. In Ecuador si viaggia intorno ai 3000-4000 metri di altitudine (a tratti si toccano i 5.000 metri) e può fare molto freddo. Serve consultare il proprio medico prima della partenza per accertarsi di non avere controindicazioni a un viaggio a queste altezze.

  • GRUPPO:

    Minimo 4/5 partecipanti. Massimo 15 + il Vagabondo Doc 

    Possibili eccezioni: a volte potremmo confermare il gruppo anche a 3 partecipanti + il Vagabondo Doc oppure chiudere il gruppo prima del raggiungimento del numero massimo. 
    Sul forum di viaggio trovate sempre gli aggiornamenti per ogni singolo gruppo.
  • Per informazioni scrivete a [email protected].net oppure telefonate al 333 2675541

  • Scegli la tua Data

Itinerario

  • GIORNO 1
    ITALIA - QUITO
  • GIORNO 2
    QUITO
  • GIORNO 3
    QUITO - COTOPAXI
  • GIORNO 4
    CIRCUITO DEL QUILOTOA
  • GIORNO 5
    LATACUNGA - BAÑOS
  • GIORNO 6
    BAÑOS - RUTA DE LAS CASCADAS
  • GIORNO 7
    BAÑOS - CHIMBORAZO
  • GIORNO 8
    BAÑOS - CUENCA
  • GIORNO 9
    CUENCA
  • GIORNO 10
    CUENCA - PARCO NAZIONALE CAJAS
  • GIORNO 11
    CUENCA - GUAYAQUIL
  • GIORNO 12
    GUAYAQUIL - ISLA SANTA CRUZ (GALAPAGOS)
  • GIORNO 13
    ISLA SANTA CRUZ
  • GIORNO 14
    ISLA SANTA CRUZ
  • GIORNO 15
    ISLA SANTA CRUZ
  • GIORNO 16
    ISLA SANTA CRUZ - ISLA SAN CRISTOBAL
  • GIORNO 17
    ISLA SAN CRISTOBAL
  • GIORNO 18
    ISLA SAN CRISTOBAL - QUITO
  • GIORNO 19
    QUITO - OTAVALO - QUITO
  • GIORNO 20
    QUITO - ITALIA
  • GIORNO 21
    ARRIVO IN ITALIA
Scopri l'itinerario in Dettaglio

Ecuador e Galapagos freak style

GIORNO 1: ITALIA - QUITO

Partiamo alla volta dell’Ecuador e dopo un lungo volo atterriamo a Quito, la sua capitale, che è anche una delle più alte del Sudamerica. Niente paura se ci sentiamo un pochino "strani": è l'altitudine! Nei prossimi giorni ci acclimateremo al meglio.

Notte a Quito.

________________________________________________

GIORNO 2: QUITO

Non solo è una capitale tra le più alte al mondo: Quito vanta anche uno dei centri storici meglio conservati dell'intera America Latina, che non a caso è stato dichiarato Patrimonio Unesco. Oggi faremo una piacevole passeggiata e ci perderemo tra le via acciottolate del centro alla scoperta dei tesori barocchi che questa città conserva.

Partiamo da Plaza Grande, cuore della città vecchia, e visitiamo la Chiesa della Compagnia di Gesù, la più ricca e imponente chiesa barocca della città. Proseguiamo poi verso la Ronda, un suggestiva strada dove potremo ammirare molti edifici secenteschi restaurati ed entriamo nel Convento de San Francisco, la cui chiesa è la più antica del Paese (1534), e nella Iglesia de la Merced, per ammirare i suoi dipinti.

Nel pomeriggio possiamo scegliere se dirigerci verso la città nuova per visitare la Capilla del Hombre, un imponente monumento-museo creato dal pittore ecuadoregno Oswaldo Guayasamin e dedicato alle sofferenze dell'essere umano, oppure prendere il TeleferiQo e salire sul vulcano Pichincha (4100 metri) per ammirare la città incastonata tra le montagne.

Cena e pernottamento a Quito.

________________________________________________

GIORNO 3: QUITO - VULCANO COTOPAXI (95 KM)

Oggi comincia il nostro viaggio lungo la spina dorsale di questo Paese: la cordigliera delle Ande, che regala alcune vedute da mozzare letteralmente il fiato. Il vulcano Cotopaxi è una di queste: visibile praticamente da tutte le province limitrofe (anche dalla capitale Quito) è uno dei vulcani attivi più alti del mondo.

Oggi ci addentreremo nel Parco Nazionale del Cotopaxi, una zona dalla biodiversità unica: con un sentiero facile arriveremo fino alla laguna de Limpiopungo e dopo una salita un po' più impegnativa giungeremo al rifugio José Rivas, dove comincia il ghiacciaio del vulcano Cotopaxi***.

Rientriamo poi a Latacunga, dove pernottiamo.

***NB: le attività di questa giornata potranno variare in funzione delle condizioni meteo e del vulcano.

 

________________________________________________

GIORNO 4: LATACUNGA - QUILOTOA (95 KM)

La giornata di oggi sarà dedicata alla scoperta di uno dei luoghi più belli e iconici dell'intero Ecuador: il circuito del Quilotoa. Al centro di questa zona persa nel tempo e nello spazio, c'è la laguna omonima, che gli abitanti del luogo dicono non abbia fondo. Possiamo raggiungere la zona con il bus o con una camioneta, poi possiamo addentrarci nei sentieri della zona, dal Canyon del rio Toachi al mirador de la laguna. I villaggi quechua della zona hanno vissuto in un relativo isolamento e conservano ancora le loro tradizioni, per cui se potremo visitare uno dei mercati autentici dell'altopiano.

Poi rientriamo a Latacunga, dove dormiamo.

________________________________________________

GIORNO 5: LATACUNGA - BAÑOS (80 KM)

Oggi proseguiamo lungo la Panamericana verso sud, attraversando paesaggi da cartolina. La nostra destinazione finale sarà Baños de Agua Santa, conosciuta da tutti semplicemente come Baños. Qui, tra il vulcano Tungurahua e il canyon del Rio Pastaza, il clima è mite tutto l’anno.  Le sorgenti termali sgorgano in ogni dove (molti hotel hanno la loro Spa privata) e alimentano persino la famosa cascata "capelluta" della Vergine, visibile da ogni angolo di Baños . 

Ci rilassiamo in questo luogo che i locali chiamano "pedacito de paraiso: possiamo raggiungere uno dei due stabilimenti pubblici e goderci il pomeriggio di relax. Immancabile poi sarà la foto dall'altalena sul precipizio nella Casa del Arbol, il punto panoramico per eccellenza del villaggio.

Notte a Baños .

________________________________________________

GIORNO 6: BAÑOS - RUTA DE LAS CASCADAS (60 KM)

Questa mattina ci aspetta una pedalata spettacolare sulla strada che va a est. Con le bici noleggiate sfrecceremo in discesa lungo i 61 km che portano alla cittadina di Puyo, alle porte della foresta amazzonica. A fare da cornice a questa strada, ci sono almeno una decina di cascate da ammirare: da non perdere il Pailon del Diablo, con un'escursione tra ponti sospesi e piscine naturali.

Al ritorno possiamo caricare le bici sul bus che torna a Baños e ammirare le cascate comodamente seduti. Chi non volesse fare l'escursione in bicicletta potrà muoversi in bus pubblico.

Notte a Baños .

________________________________________________

GIORNO 7: BAÑOS - CHIMBORAZO (100 km)

Sveglia di buonora per un'escursione in quello che è considerato "il punto della terra più vicino alle stelle". Il vulcano estinto Chimborazo, la montagna più alta dell'Ecuador, si erge infatti su un rigonfiamento della crosta terrestre in prossimità dell'Equatore, e la sua vetta è considerata la più distante dal centro della terra.

Oggi dai 4800 metri proveremo a salire fino al Refugio Whymper situato a 5 mila metri e chi se la sentirà potrà salire fino alla Laguna Condor Cocha situata a 5100 metri di altezza: ormai saremo acclimatati, ma è sempre bene bere molta acqua e non esagerare nelle camminate.

Poi rientriamo a Baños, dove pernottiamo.

_______________________________________________

GIORNO 8: BANOS - CUENCA (340 km)

Oggi lasciamo Baños e percorriamo oltre 300 km verso sud lungo la Panamericana per raggiungere quella che è considerata la perla coloniale dell'Ecuador: Cuenca, che con i suoi sei secoli di storia contende a Quito il primato di centro storico più bello del Paese e, come la capitale, è patrimonio dell'Unesco.

Ci immergiamo subito tra le vie acciottolate di questa città che curiosamente ha dato i natali a quello che noi chiamiamo cappello "panama": un copricapo famosissimo, che qui viene chiamato sombrero de paja toquilla (una palma che nasce nell'entroterra di Cuenca) o Montecristi, dal villaggio in cui è lavorata la fibra.

Oggi ci rifocilliamo con una bella cena e un po' di sana vita notturna dopo tante camminate!

Notte a Cuenca.

_______________________________________________

GIORNO 9: CUENCA - INGAPIRCA (70 km)

Questa mattina un autobus ci porterà alle rovine Inca di Ingapirca, le più importanti dell'Ecuador. Questo sito archeologico, il cui nome significa "muro Inca", dista circa 1 ora e mezza da Cuenca e non possiamo perdercelo: una piccola Machu Picchu, con un tempio del sole praticamente intatto e una serie di segreti da scoprire.

Rientriamo a Cuenca, e ci godiamo un'altra serata in questa bellissima città.

_______________________________________________

GIORNO 10: CUENCA - PARQUE NACIONAL CAJAS (40 km)

Oggi esploriamo un parco che si trova alle porte di Cuenca ma che sembra distante anni luce dalla civiltà: il parco nazionale Cajas, costituito da una prateria arida detta paramo nella quale si perdono centinaia di laghetti, che conferiscono a questo luogo un'atmosfera magica. 

Con una guida esploreremo il parco, che si sviluppa dai 3.000 ai 4.300 metri di altezza e che è l'habitat di numerosi mammiferi e uccelli, oltre all'albero nano Polylepis, che cresce adattandosi a questo clima lunare.

Rientriamo a Cuenca, dove pernottiamo.

_______________________________________________

GIORNO 11: CUENCA - GUAYAQUIL

Questa mattina ci dedichiamo al bellissimo centro storico di Cuenca, che si sviluppa da est a ovest sopra il fiume Tomebamba. Piazze, chiese e palazzi nascondono scorci molto pittoreschi: da non perdere calle Larga, con gli edifici che pendono letteralmente sul fiume.

Nel primo pomeriggio andiamo a prendere il nostro autobus per Guayaquil, il centro economico dell'Ecuador, dove arriveremo prima di cena. L'emozione è tanta: domani voleremo alle isole Galapagos.

Notte a Guayaquil.

_______________________________________________

GIORNO 12: GUAYAQUIL - ISLA SANTA CRUZ (GALAPAGOS)

Sveglia presto, andiamo in aeroporto e ci prepariamo a mettere piede nell'arcipelago delle Galapagos: un luogo mitico, considerato lo specchio della biodiversità sulla terra, dove l'impatto umano è ridotto davvero al minimo e regolamentato con attenzione. Ci sono specie animali e vegetali che non si trovano in nessun altro posto nel pianeta, e i veri padroni qui sono gli animali: possiamo fotografarli quanto vogliamo, ma saremo sempre e solo un fastidioso intermezzo alla loro routine secolare.

Atteriamo a Baltra, un'isoletta collegata all'isola più popolata dell'arcipelago: Santa Cruz, che sarà la nostra base per i prossimi giorni. Posiamo i bagagli nella nostra guest house e usciamo subito alla scoperta dei giganti delle Galapagos, le famose tartarughe che vedremo nella stazione scientifica Charles Darwin. 

Nel pomeriggio possiamo prendere il sentiero che porta alla bellissima Tortuga Bay, per il nostro primo incontro con iguane marine, pellicani e - se siamo fortunati - foche e fenicotteri.

Cena e pernottamento a Puerto Ayora.

_______________________________________________

GIORNI 13-15: ISLA SANTA CRUZ (GALAPAGOS)

Sono numerose le escursioni*** che possiamo fare a partire da Santa Cruz: possiamo andare alla scoperta dell'affascinante Isla Isabela, la più vasta delle Galapagos (copre circa la metà dell'arcipelago emerso) e quella che ospita il 75% delle specie presenti nell'arcipelago. L'isola è famosa per i vulcani e per le fumarole, per una specie autoctona di pinguini nani e per la zona umida nel lato sud, dove i fenicotteri vivono indisturbati.

Possiamo includere nella visita anche una sosta agli isolotti Las Tintoretas, formazioni laviche emerse dal mare tra le quali potremo fare snorkeling alla scoperta di animali quali lo squalo pinna bianca delle Galapagos, leoni marini, pinguini e la famosa sula dai piedi azzurri. 

In alternativa, possiamo optare per l'isla Floreana, più a sud, la più remota delle isole abitate delle Galapagos: qui è famosa la stazione di posta costruita dai primi coloni e lo snorkeling, oltre all'osservazione di numerose specie di uccelli. Un'altra isola che possiamo visitare è la minuscola e disabitata Isla Bartolomé, dai paesaggi lunari, dai fondali ricchissimi e dai simpatici pinguini che nuoteranno a poca distanza da voi.

Non dimentichiamoci però di esplorare anche le bellezze della Isla Santa Cruz, dove soggiorniamo: qui ci sono suggestivi condotti lavici, all'interno dell'altopiano, che si possono visitare anche in autonomia. Vale la pena anche di fare un tuffo a las Grietas, un canyon marino formatosi tra gli scogli. 

_______________________________________________

GIORNI 16: ISLA SANTA CRUZ - ISLA SAN CRISTOBAL (GALAPAGOS)

Questa mattina cambiamo isola e ci spostiamo nell'isola più orientale dell'arcipelago, Isla San Cristobal. Dopo un viaggio di circa due ore attracchiamo in questo luogo che dicono sia il paradiso in terra. Qui ci sono moltissimi siti raggiungibili in autonomia - dall'osservazione degli uccelli a quella delle tartarughe giganti, dai siti di snorkeling come il Leon Dormido e Roca Ballena, agli incredibili paesaggi del Cerro Tijeteras e della Isla Lobos (dove è possibile avvistare anche le lucertole della lava). 

Insomma possiamo fare moltissime escursioni! Pernottiamo a Puerto Baquerizo Moreno, il centro "economico" delle Galapagos.

_______________________________________________

GIORNO 17: ISLA SAN CRISTOBAL (GALAPAGOS)

Oggi possiamo continuare l'esplorazione della isla di San Cristobal: possiamo optare per un'uscita di snorkeling al Leon Dormido,  o un trekking fino al Cerro Tijeteras. Chi lo vorrà, potrà invece scegliere di fare un'ultima escursione in barca in questo arcipelago alla volta della Isla Espanola, la più a sud, che nel periodo da marzo a dicembre ospita l'unica colonia di albatros delle Galapagos***.

Festeggiamo poi il nostro meraviglioso soggiorno alle Galapagos con una bella cena e - perché no? - anche un dopocena!

***L'escursione a Espanola è facoltativa e non è compresa nelle stime della cassa comune.

 

_______________________________________________

GIORNO 18: ISLA SAN CRISTOBAL - QUITO

A seconda dell'orario del nostro volo possiamo fare un'ultima escursione a San Cristobal oppure rilassarci magari in spiaggia. Poi salutiamo questo luogo magico e prendiamo un volo per Quito (è previsto un breve scalo rifornimento a Guayaquil). 

Pernottamento a Quito.

_______________________________________________

GIORNO 19: QUITO - OTAVALO - QUITO (90 KM)

Questa mattina possiamo prendere un bus per raggiungere il villaggio di Otavalo, circa 90 km a nord di Quito. Questo luogo è famoso in tutto l'Ecuador per i suoi tessuti, di tradizione centenaria, e per il grande mercato che si tiene soprattutto il sabato, ma anche in altri giorni della settimana.

Plaza de los ponchos è il cuore di questa comunità di tessitori e la merce che vedremo è davvero notevole. Possiamo fare qui gli ultimi acquisti prima di rientrare in Italia: c'è solo l'imbarazzo della scelta!

Poi torniamo verso Quito e, in caso non fossimo ancora saliti sul TeleferiQo, possiamo approfittarne oggi.

Cena e ultima notte in Ecuador.

____________________________________________

GIORNO 20: QUITO - VOLO DI RIENTRO IN ITALIA

Salutiamo Quito e andiamo in aeroporto per il rientro a casa. Ci aspetta un lungo volo, la notte la passeremo tra le nuvole.

_______________________________________________

GIORNO 21: ARRIVO IN ITALIA

 

 

 

 

Costo del viaggio

  • QUOTA:

    A partire da € 2890 a persona

    Il costo del viaggio può variare a seconda della stagione e del costo dei voli. Trovate la quota aggiornata sulla pagina della partenza.

  • CASSA COMUNE:

    € 1450 a persona

    La cassa comune è una previsione di spesa di tutte quelle voci che non sono incluse nella voce “la quota include” e come tale va intesa.  Questa previsione di spesa è calcolata in base ai viaggi precedenti o alla nostra esperienza nel caso di prime. Si versa solo una volta arrivati in loco e il valore è calcolato in base a dei costi medi. Cos’è e come funziona la cassa comune?

    Cos’è e come funziona la cassa comune?

LA QUOTA INCLUDE:
  • Volo dall'Italia a/r compreso il bagaglio da stiva
  • Volo Ecuador - Galapagos a/r compreso il bagaglio da stiva
  • Le tasse aeroportuali
  • I primi due pernottamenti a Quito
  • I pernottamenti alle Galapagos
  • Assicurazione medico-bagaglio
  • Al viaggio partecipa un Vagabondo Doc
  • Altri pernottamenti
  • I pasti
  • Escursioni e ingressi menzionati nell'itinerario
  • Le tasse per l'ingresso alle Galapagos
  • Trasporti locali
Il costo del viaggio può variare a seconda della stagione e del costo dei voli. Trovate la quota aggiornata sulla pagina della partenza.

Documenti di viaggio

  • VISTO:

    Non necessario per soggiorni fino a 90 giorni.

  • PASSAPORTO:

    Necessario, con validità residua di almeno 6 mesi dall'ingresso nel Paese.

  • VACCINAZIONI:

    Non sono previste vaccinazioni obbligatorie per chi proviene dall'Italia, ma è sempre bene verificare con il proprio medico di base e con l’Asl della propria zona.

    MAL DI MONTAGNA: 
    Leggete la nostra guida completa con tutto quello che serve sapere: Guida come affrontare il mal di montagna

Da sapere

1. Altitudine
Nella prima parte del viaggio si raggiungono altitudini elevate: dai 2800 metri di Quito fino ai 5 mila metri ai piedi del Chimborazo. Importante quindi consultare il proprio medico di base e accertarsi di non avere controindicazioni di salute. Per quel che riguarda il mal di montagna vi spieghiamo tutto qui: Guida come affrontare il mal di montagna

2. Galapagos fai da te
In questo viaggio visiteremo le isole Galapagos in maniera "vagabonda": non faremo la classica crociera tra le isole, ma pernotteremo sulle isole di Santa Cruz e di San Cristobal e prenderemo parte a escursioni giornaliere.

3. Dove si dorme? 
Alberghetti e posti spartani. A volte bagno in camera, a volte no.
E' un freak style quindi le modalità di alloggio sono diverse a seconda del gruppo e del viaggio, ma sul forum avrete modo di confrontarvi con il vostro Vagabondo Doc e con il gruppo.  

4. Come ci si muove?
Con i mezzi pubblici che sono decisamente una delle parti più interessanti e caratteristiche dell'Ecuador. 

Tutte le partenze

27
Ago
27 Ago al 16 Set
Da confermare
Scopri
23
Ott
23 Ott al 12 Nov
Da confermare
Scopri
27
Nov
27 Nov al 17 Dic
Da confermare
Scopri
21
Gen
21 Gen al 10 Feb
Da confermare
Scopri

Viaggia con noi

Iscriviti gratuitamente. Conosci i tuoi compagni di viaggio prima della partenza.

Viaggia con noi in tutto il mondo.

Scopri di più

Conosci i tuoi compagni di viaggio

SCRIVI SUI FORUM!

A ogni viaggio è collegato un forum: lì potrai presentarti, socializzare con il gruppo, fare domande al VagabondoDoc, proporre un'uscita prima della partenza: non hai ancora fatto la valigia, ma il viaggio è già iniziato!

Scopri di più

Iscriviti alla nostra newsletter

Restiamo in contatto! Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi tutti gli aggiornamenti su itinerari, partenze e novità.

Scopri di più
Vagabondo

SEGUICI

  • Newsletter
  • Telegram
  • Facebook
  • Instagram

Vagabondo Viaggi s.r.l.

Via Trento 122 - 65122 - Pescara
P. IVA 11046341001
C.U.F. 7HE8RN5

E. [email protected]

T. 333 2675541

Lun.-Ven. ore 10:00 - 17:00

  • Come Funziona
  • Contatti
  • Contratto
  • News

  • Itinerari
  • Destinazioni
  • Partenze
  • Tipi di Viaggio
  • Vagabondi DOC

Africa
Asia
Centro America
Europa
Medioriente
Nord America
Oceania
Sud America
Sud Est Asiatico
Copyright © 1999 - 2023 Vagabondo Viaggi s.r.l. - P. IVA 11046341001
I contenuti della community sono copyright dell'utente che li inserisce.

Menu Footer Bottom

  • Privacy policy