Salta al contenuto principale
Vagabondo
  • Viaggia con noi
    • Itinerari
    • Destinazioni
    • Prossime Partenze
    • Tipi di Viaggio
    • Ricerca Avanzata
  • La Piazza
    • Calendario Eventi
    • Dove sono i Vagabondi?
    • Compagni di viaggio
    • Informazioni per viaggiare
  • Storie
    • Novità
    • Racconti
    • Gallerie
    • Video
  • Promozioni!
    • Partenze in promozione
    • Itinerari in Promozione

Vagabondo Viaggi s.r.l.

Via Trento 122 - 65122 - Pescara
P. IVA 11046341001
C.U.F. 7HE8RN5

E. [email protected]

T. 333 2675541

Lun.-Ven. ore 10:00 - 17:00

SEGUICI

  • Newsletter
  • Telegram
  • Facebook
  • Instagram
  • Come Funziona
  • Vagabondo DOC
  • Contratto
  • Contatti
Registrati

Accedi

Hai dimenticato la password?
  • Crea nuovo profilo
  • Reimposta la tua password
  • Crea nuovo profilo
  • Reimposta la tua password

Social login

Authenticate through Facebook Authenticate through Google

Non hai un account?

Registrati ora
Register
default image
  1. Vagabondo
  2. Viaggia con noi
  3. Itinerari
  4. Cile e Bolivia Freak Style
Maggiori informazioni! Contattaci!

Cile e Bolivia Freak Style

Deserto roccioso o di sale, lagune colorate, vulcani che dominano il paesaggio: se amate la natura resterete ammaliati da questo itinerario tra Cile e Bolivia che tocca alcune delle meraviglie naturali più belle al mondo.

Itinerary Property

  • Durata:
    19 Giorni - 18 Notti
  • Quota Base:
    € 2690
  • Cassa Comune:
    € 900

Tutte le partenze

28
Mag
28 Mag al 15 Giu
Da confermare
Scopri
25
Giu
25 Giu al 13 Lug
Da confermare
Scopri
16
Lug
16 Lug al 03 Ago
Da confermare
Scopri
6
Ago
06 Ago al 24 Ago
Confermato
Scopri
3
Set
03 Set al 21 Set
Da confermare
Scopri
22
Ott
22 Ott al 09 Nov
Da confermare
Scopri
12
Nov
12 Nov al 30 Nov
Da confermare
Scopri
17
Dic
17 Dic al 04 Gen
Da confermare
Scopri

Itinerary Navigate

  • COSTI
  • DOCUMENTI
  • DA SAPERE
  • ITINERARIO
  • FOTO

Questo viaggio è adatto a me?

  • Freak Style

    Per i viaggiatori che amano viaggiare avventurosamente, con i mezzi pubblici e il contatto con la realtà locale: vi spieghiamo cosa prevede la tipologia Freak Style!

  • Essenza

    Strepitoso! Se amate la natura questo viaggio vi lascerà senza fiato, in tanti sensi. Adatto solo a chi non ha problemi ad andare ad altezze elevate visto che qui si raggiungono anche i 4000/5000 metri.
  • Viaggio attivo

    Viaggio molto attivo, si vive la natura, la montagna e le altezze del Cile e della Bolivia. Vedrete alcuni dei panorami più belli della vostra vita...
  • Alloggi

    Alberghetti e posti spartani. A volte bagno in camera, a volte no. È un freak style quindi le modalità di alloggio sono diverse a seconda del gruppo e del viaggio, ma sul forum avrete modo di confrontarvi con il vostro Vagabondo Doc e con il gruppo.
  • Spostamenti

    Con i mezzi pubblici che sono decisamente una delle parti più interessanti e caratteristiche della Bolivia. Previsti anche spostamenti in autobus notturni (ma sappiate che ci sono anche i letti e semiletti su questi autobus che possono essere davvero confortevoli).
  • Trekking

    Presenti diversi trekking essendo questo il modo migliore per vivere questi ambienti. Non sono tecnici o difficili, ma qui la grande difficoltà è dovuta all'e altezze.

Dettagli del viaggio

  • TIPOLOGIA:

    Freak Style

  • DURATA

    19 giorni

    Partenze da Roma e Milano (partenze da altri aeroporti su richiesta e previa disponibilità)

  • PERIODO:

    Tutto l'anno

  • DIFFICOLTA’:

    Media/alta. Si viaggia ad altezze quali 4.000 metri di altitudine (a tratti si toccano i 5.000 metri) e può fare molto freddo. Serve consultare il proprio medico prima della partenza per accertarsi di non avere controindicazioni a un viaggio a queste altezze. 

  • GRUPPO:

    Minimo 4/5 partecipanti. Massimo 15+ il Vagabondo Doc 

    Possibili eccezioni: a volte potremmo confermare il gruppo anche a 3 partecipanti + il Vagabondo Doc oppure chiudere il gruppo prima del raggiungimento del numero massimo. 
    Sul forum di viaggio trovate sempre gli aggiornamenti per ogni singolo gruppo.
  • Per informazioni scrivete a [email protected] oppure telefonate al 333 2675541

  • Scegli la tua Data

Itinerario

  • GIORNO 1
    ITALIA - SANTIAGO DEL CILE
  • GIORNO 2
    SANTIAGO DEL CILE
  • GIORNO 3
    SANTIAGO - CALAMA - SAN PEDRO DE ATACAMA
  • GIORNO 4
    SAN PEDRO DE ATACAMA
  • GIORNO 5
    SAN PEDRO DE ATACAMA
  • GIORNO 6
    TOUR SALAR DE UYUNI
  • GIORNO 7
    TOUR SALAR DE UYUNI
  • GIORNO 8
    UYUNI-POTOSI (204 KM - BUS)
  • GIORNO 9
    POTOSI
  • GIORNO 10
    POTOSI - SUCRE (BUS - 3H)
  • GIORNO 11
     SUCRE  - LA PAZ (700 KM - NOTTE IN BUS)
  • GIORNO 12
     LA PAZ
  • GIORNO 13
     LA PAZ - COPACABANA (147 KM - BUS 4H)
  • GIORNO 14
    COPACABANA- ISLA DE LA LUNA - ISLA DEL SOL
  • GIORNO 15
    ISLA DEL SOL - COPACABANA - LA PAZ
  • GIORNO 16
    LA PAZ
  • GIORNO 17
    LA PAZ - SANTIAGO DEL CILE
  • GIORNO 18
    SANTIAGO - ITALIA
  • GIORNO 19
    ARRIVO IN ITALIA
Scopri l'itinerario in Dettaglio

Cile e Bolivia Freak Style

GIORNO 1: ITALIA - SANTIAGO DEL CILE

Partenza dall’Italia e ci prepariamo per il nostro lungo viaggio che ci condurrà a Santiago del Cile, la capitale di questo Paese molto diverso rispetto agli altri dell’America Latina, non a caso Santiago del Cile è una delle capitali più sicure di questo continente. 
Notte a Santiago del Cile.

________________________________________________

GIORNO 2: SANTIAGO DEL CILE

Anche se Santiago del Cile non è ritenuta una delle capitali più belle, le cose da vedere non mancano. Partiamo dal centro con Plaza des Armas, la Cattedrale e Palacio Moneda, dove si consumò l’attacco a Salvador Allende nel corso del colpo di Stato del 1973. Poi proseguiamo con il barrio Lastarria e Bellavista, due quartieri super consigliati per la vita notturna di Santiago. Visitiamo il Cerro di San Cristobal, una vera e propria cima di 1000 metri dentro la città e ci dirigiamo verso la casa di Pablo Neruda “La Chascona” per ascoltare la storia di questo grande personaggio e vedere dove viveva a Santiago. Possiamo poi spostarci al barrio Brasil, pieno di graffiti e più popolare per visitare il Museo de La Memoria y lo Derechos Humanos (solo chi non è troppo impressionabile). A questo punto è l’ora dell’aperitivo e avremo solo l’imbarazzo della scelta! Notte a Santiago. 

________________________________________________

GIORNO 3: SANTIAGO - CALAMA - SAN PEDRO DE ATACAMA

Oggi lasciamo Santiago per iniziare il viaggio verso alcuni dei più bei scenari naturalistici del mondo. Prendiamo il volo interno e nel giro di un paio d’ore di volo arriviamo a Calama, un aeroporto inserito dentro al deserto di Atacama. Lo scenario che ci accoglie è già molto diverso. Prendiamo il bus e nel giro di 1 ora e trenta arriviamo a San Pedro de Atacama, la città di base necessaria per visitare il Deserto di Atacama. Iniziamo inoltre l’acclimatamento perchè saremo a 2500 metri. San Pedro de Atacama sarà la nostra base per organizzare le escursioni attorno. 
Cena e andiamo a letto molto presto perchè la sveglia suonerà alle 3/3.30 di notte…

________________________________________________

GIORNO 4: SAN PEDRO DE ATACAMA

Sveglia prima dell’alba perché oggi andiamo a vedere l’alba ai Geyser El Tatio e ci vengono a prendere in piena notte per poter ammirare l’alba. Serve vestirsi molto bene perchè le temperature possono raggiungere anche i -20 gradi in piena notte inoltre per la prima volta tocchiamo i 4300 metri di altitudine, farà freddo. 
Facciamo colazione di fronte a questo paradiso naturale e torniamo verso San Pedro de Atacama. Ne approfittiamo per pranzare e dopo un giro per il paese veloce andiamo a vedere il tramonto alla Valle della Luna, uno scenario decisamente mozzafiato. Volendo qui si può andare con un tour organizzato e guida oppure in bicicletta in totale autonomia (solo da ricordare che si arriva nuovamente a 4000 metri di altitudine e serve essere un po’ allenati per fare l’escursione in bici). 

Rientro a San Pedro de Atacama, cena e alcuni di noi crolleranno, altri potranno proseguire la serata.

________________________________________________

GIORNO 5: SAN PEDRO DE ATACAMA

Di cose da vedere e fare nel deserto di Atacama ce ne sono davvero tante e oggi dedichiamo la giornata a farne il più possibile e a nostra scelta. Possiamo andare a visitare le lagune altiplaniche e le “Red Rocks” con i loro scenari mozzafiato oppure andare a fare trekking nel deserto di Tara o ancora scalare un vulcano, chi vuole e se la sente… Ma la sera la dedichiamo alle stelle: il Deserto di Atacama è in alto, con uno dei cieli più nitidi e meno inquinati al mondo e per questo qui si è creato un punto di osservazione delle stelle di importanza mondiale e andare ad osservare questo spettacolo è decisamente consigliato.Notte a San Pedro.

________________________________________________

GIORNO 6: TOUR SALAR DE UYUNI

Stamattina iniziamo una delle gite più attese di tutto il viaggio: il famoso tour Salar de Uyuni tanto famoso quanto spettacolare. Ci vengono a prendere con mini van e andiamo alla dogana per passare il confine ed entrare in Bolivia. Arrivati in Bolivia ci sarà una jeep 4x$ che ci attende e iniziamo il nostro tour. Tocchiamo altezze dai 4650 metri (altezza a cui si trova la dogana) a salire, ma il nostro corpo dovrebbe essere già acclimatato grazie ai giorni precedenti. 
Oggi entriamo nella riserva Edoardo Avaroa per scoprire uno dei posti più unici al mondo. Visitiamo la laguna bianca, poi la laguna verde ai piedi del vulcano Licancabur e poi possiamo fare il bagno nelle terme calde. Pranzo nel corso del viaggio e poi ancora il deserto di Salvador Dalì, i geyser e poi una delle mete più attese: la laguna rossa con i suoi numerosissimi fenicotteri. Uno scenario unico al mondo!
Cena e notte in rifugio per poter proseguire questa gita tra la natura. 

________________________________________________

GIORNO 7: TOUR SALAR DE UYUNI

Sveglia di buon ora, colazione e proseguiamo il nostro tour! Anche oggi ci attendono numerose meraviglie e paesaggi mai visti fino ad ora. Con la nostra jeep 4X4 andiamo a visitare il deserto con le rocce laviche che hanno assunto forme particolari, poi ancora lagune e distese dal cielo blu. Incontriamo i lama se siamo fortunati e visitiamo piccoli villaggi inseriti in uno dei contesti più ardui da vivere al mondo a causa delle temperature basse e dell’altitudine. Scattiamo mille foto e arriviamo al Salar De Uyuni, il famoso deserto di sale capace di emozionare tutti coloro che hanno avuto la fortuna di vederlo. Cena e notte in rifugio, ma qui le stelle vanno nuovamente ammirate nonostante il freddo. Siamo nella distesa salata più grande al mondo.

________________________________________________

GIORNO 8: UYUNI-POTOSI (204 KM - BUS)

Oggi per alcuni è il grande giorno: sveglia prima dell’alba per andare a godersi l’alba sulla distesa di sale del deserto di Uyuni. Non possiamo spiegarvi lo spettacolo, serve viverlo. 
Finita l'alba, andiamo a visitare l’isola di cactus o meglio Incahuasi Island, un’isola vera e propria di cactus in mezzo al deserto di sale. Facciamo colazione e andiamo a fare le foto di rito: tappa obbligatoria e decisamente divertente. A questo punto pian piano iniziamo a dirigerci verso Uyuni, la città di minatori e turisti. Pranziamo e poi visitiamo la cittadina che ha poco da offrire ma rende l’idea del cambiamento: siamo in Bolivia. Andiamo a prendere poi l’autobus locale per Potosi, e nel giro di qualche ora arriviamo. Notte a Potosi.

________________________________________________

GIORNO 9 : POTOSI

Giornata dedicata alla scoperta di Potosi, anche detta città dell’argento per la grande ricchezza delle sue miniere, non a caso in Bolivia si dice “vale un Potosì” per dire che una cosa vale molto. Dal 1987 Potosi è patrimonio dell’Unesco e le cose da vedere non mancano. Partiamo con la visita a la Casa Nacional de La Moneda (escluso il lunedì) ovvero la prima zecca di Potosì dove possiamo fare una visita guidata completa nella storia di questa città. Andiamo poi a visitare le sue architetture coloniali, le sue viette strette e visitiamo le chiese ricche di opere d’arte sacra: la cattedrale, con la sua torre campanaria; l’iglesia de la Merced o l’iglesia de San Martin. Passeggiamo per calle Quijarro tra edifici coloniali e portoni scolpiti. Alla sera ci godiamo questa città coloniale con una bella passeggiata, cena e dopo cena. Notte a Potosì. 

________________________________________________

GIORNO 10: POTOSI - SUCRE (BUS - 3H)

Oggi possiamo scegliere cosa preferiamo fare insieme al gruppo: se andare a visitare le miniere di Potosi per mezza giornata e dopo partire per Sucre, oppure andare direttamente a Sucre la mattina: il viaggio dura circa 3 ore. 
Le miniere di Potosì sono una delle esperienze più forti che si possano vivere, ma comportano dei rischi e per questo non possiamo inserirle nel programma ufficiale. 
Le condizioni di vita in cui i minatori vivono la quotidianità è seriamente pericoloso. Da astenersi sicuramente da questa visita coloro che soffrono di asma, problemi respiratori o claustrofobia. A seconda delle scelta quindi chi vuole andrà a visitare le miniere mentre gli altri continueranno a godersi la città di Potosì per mezza giornata, oppure se il gruppo vorrà andare direttamente a Sucre, la scoperta di questa splendida capitale coloniale inizierà subito! L’atmosfera di Sucre è decisamente diversa dal resto delle Bolivia e soprattutto finalmente siamo ad appena 2750 metri di altitudine, tutt’altra vita. Appena arriviamo iniziamo subito la visita della città senza perderci un momento di relax in uno dei parchi cittadini o in un caffè. Cena e dopo cena e notte a Sucre.

________________________________________________

GIORNO 11:  SUCRE  - LA PAZ (700 KM - NOTTE IN BUS)

Continuiamo la nostra scoperta di Sucre e ci concentriamo sugli interni da visitare: Casa de La Libertad (chiuso il lunedì) da vedere per conoscere la storia che è passata da qui, proseguiamo poi con la Cattedrale, il museo Gutierrez Valenzuela che mostra una dimora aristocratica rimasta con i suoi arredi del XIX secolo e poi andiamo al convento di San Felipe Neri per vedere la città dall’alto. Tante le chiese coloniali da visitare e le passeggiate da fare: arriviamo fino al Parque de Bolivar per goderci un po’ di pace e vedere un lavoro del famoso Eiffel, qui presente. 
Non dimentichiamo però il cibo: da assaggiare assolutamente a colazione o pranzo o quando volete le saltenas! Verso sera andiamo alla stazione degli autobus e prendiamo il nostro bus notturno che ci porterà a La Paz, capitale economica della Bolivia e città molto diversa dalla gentile Sucre. Viaggio in bus notturno.

________________________________________________

GIORNO 12:  LA PAZ

Arriviamo a La Paz di mattina molto presto, prendiamo un taxi e andiamo al nostro hotel a lasciare le valigie. L’impatto con questa città solitamente è asfissiante a causa del suo smog, del grande caos e del fatto che siamo a 3650 metri di altezza a La Paz e 4000 a El Alto (la parte alta di La Paz), ma non si può non visitare o non passare da qui nonostante la città non sia propriamente “bella”, ma sicuramente interessante e affascinante sì.  
Oggi possiamo dedicarci alla scoperta della città: la cattedrale di San Francisco, la bellissima calle Jaen che sembra fuori dal tempo, il mercato delle streghe (non vi diciamo di più!) o il mercado Negro. Tante le vie dove fare shopping vicino a El Prado. Interessante anche il museo de La Coca se volete conoscere la storia di questa pianta, ma da non perdere assolutamente: un viaggio con la teleferica! La metropolitana di La Paz… In aria però (da evitare chi soffre di vertigini). Cena e notte a La Paz.

________________________________________________

GIORNO 13:  LA PAZ - COPACABANA (147 KM - BUS 4H)

Stamattina ci svegliamo di buon’ora e andiamo a Copacabana in autobus per vedere finalmente il lago Titicaca. Il nostro bus ci viene a prendere in hotel e nel giro di 4 ore arriviamo a destinazione passando da paesaggi di grande bellezza. 
Copacabana è posta tra due colline con di fronte il famoso Lago Titicaca: siamo a 3800 metri di altitudine e di cose da fare in questa vivace città ce ne sono diverse. Partiamo con il visitare la cattedrale della città coloniale e meta di numerosi pellegrinaggi religiosi, andiamo poi a fare una passeggiata/trekking al Cerro El Calvario, una mezz’ora che richiede molto fiato, ma la vista che offre sul Lago è bellissima oppure ci possiamo rilassare sulla spiaggia (non in costume eh che siamo pur sempre a quasi 4000 metri) prendere un aperitivo fronte lago e goderci il tramonto in uno dei tanti bar. 
Cena e notte a Copacabana.

________________________________________________

GIORNO 14: COPACABANA- ISLA DE LA LUNA - ISLA DEL SOL

Stamattina prendiamo con noi solo uno zaino leggero con lo stretto necessario per passare le notte a Isla del Sol e lasciamo il resto in hotel, dove lo recupereremo il giorno dopo: oggi serve viaggiare leggeri. Con il traghetto andiamo a visitare le isole boliviane del lago Titicaca, posti privi di asfalto in cui ci si muove solo a piedi come un tempo. Dopo circa un paio di ore con il traghetto arriviamo a Isla de La Luna dove avremo il tempo di fare un giro e poi andiamo a Isla del Sol, più popolata. Se attracchiamo a Yumani (come capita 9 volte su 10) ci troveremo subito l’Escalera Inca di fronte da salire: da qui la necessità di avere solo uno zaino leggero e niente trolley o valigie. Questa scalinata ripercorre giardini terrazzati bellissimi, ma affronta 200 metri di dislivello in 1 km… Una vera e propria sfida per i nostri polmoni. La affrontiamo con calma e andiamo alla nostra guest house a piedi o chi ha problemi può usufruire degli asinelli presenti nell’isola. Una volta lasciato giù lo zainetto andiamo alla scoperta dell’isola: un po’ di trekking per visitare la parte sud o nord o per chi ha più fiato, tutte e due. Cena e notte a Isla del Sol. 

________________________________________________

GIORNO 15: ISLA DEL SOL - COPACABANA - LA PAZ

Ci risvegliamo in quest’isola fuori dal tempo e prendiamo il traghetto per tornare a Copacabana che raggiungiamo nel giro di un’ora di traghetto. Arrivati a Copacabana possiamo decidere se visitare ancora qualche ora la città, fare un po’ di shopping o pranzare per poi prendere l’autobus per La Paz che impiega una media di 4 ore. Ci sono diversi orari per il rientro. Arriviamo a La Paz e a seconda dell’orario d’arrivo vediamo se andare a cena o subito a dormire. 
Notte a La Paz. 

________________________________________________

GIORNO 16: LA PAZ

Questa giornata è dedicata a fare quello che più ci piace visto che di cose da fare attorno a La Paz ce ne sono tantissime e abbiamo numerose e bellissime opportunità.
Si può scegliere un’escursione al sito archeologico Tiwanaku, oppure andare a fare la “carrettera della morte” in mountain bike (la strada più pericolosa al mondo) o una gita alla valle della Luna o ancora un trekking di un giorno con guida alla Laguna Chiarchota. 
Tantissime le cose da fare e vedere come sempre in Bolivia e tantissime le attività possibili. Giornata intensa quindi e poi rientro e notte a La Paz.

________________________________________________

GIORNO 17: LA PAZ - SANTIAGO DEL CILE

Oggi ci svegliamo e a seconda dell’orario del nostro volo per Santiago del Cile vediamo se fare ancora un giro a La Paz o magari dedicare tempo di visita a Santiago del Cile non appena arriviamo. Abbiamo l’occasione di vedere e fare quello che ancora non siamo riusciti a fare all’andata. Mica male no?

________________________________________________

GIORNO 18: SANTIAGO - ITALIA

Rientro in Italia, con ancora gli occhi pieni di tutte la meraviglia che abbiamo visto e osservato in questo splendido viaggio.

_________________________________________________

GIORNO 19: ARRIVO IN ITALIA

________________________________________________

 

Costo del viaggio

  • QUOTA:

    A partire da € 2690 a persona

    * Il costo del viaggio può variare a seconda della stagione e del costo dei voli. Trovate la quota aggiornata sulla pagina della partenza.

  • CASSA COMUNE:

    € 900 a persona

    La cassa comune è una previsione di spesa di tutte quelle voci che non sono incluse nella voce “la quota include” e come tale va intesa.  Questa previsione di spesa è calcolata in base ai viaggi precedenti o alla nostra esperienza nel caso di prime. Si versa solo una volta arrivati in loco e il valore è calcolato in base a dei costi medi. 

    Per informazioni dettagliate vi invitiamo e leggere per bene qui: CASSA COMUNE DI VAGABONDO.

    Cos’è e come funziona la cassa comune?

LA QUOTA INCLUDE:
  • Voli internazionali incluse tasse aeroportuali e bagaglio da stiva
  • Volo interno Santiago - Calama compreso di bagaglio da stiva
  • volo La Paz - Santiago compreso di bagaglio da stiva
  • Prime due notti a Santiago. Sistemazione in camere doppie o triple.
  • Assicurazione medico bagaglio
  • Al viaggio partecipa un Vagabondo Doc
  • Altri pernottamenti non inclusi nella quota
  • Mezzi pubblici e trasporti interni
  • Pasti (colazioni, pranzi e cene)
  • Tours o escursioni non specificate nella voce “la quota include”
* Il costo del viaggio può variare a seconda della stagione e del costo dei voli. Trovate la quota aggiornata sulla pagina della partenza.

Documenti di viaggio

  • VISTO:

    Non necessario. Sul sito Viaggiare Sicuri puoi controllare lo stato attuale del Paese di destinazione.

  • PASSAPORTO:

    Necessario, con validità residua di almeno 6 mesi.

  • VACCINAZIONI:

    Per la Bolivia è necessaria la vaccinazione contro la febbre gialla, che è obbligatoria per tutti i viaggiatori che si rechino in località dove la malattia è endemica. Tra questi è compreso anche il distretto di  La Paz.

    Non sono previste altre vaccinazioni obbligatorie, ma è sempre bene verificare con il proprio medico di base e con l’Asl della propria zona.

    MAL DI MONTAGNA: 
    Leggete o scaricate la nostra guida completa con tutto quello che serve sapere: Guida come affrontare il mal di montagna

Da sapere

1. Nel nord del Cile e soprattutto in Bolivia si raggiungono altitudini elevate: 4000/4500 fino a 5000 metri. Importante quindi consultare il proprio medico di base e accertarsi di non avere controindicazioni di salute. Per quel che riguarda il mal di montagna vi spieghiamo tutto qui: Guida come affrontare il mal di montagna

2. Proteste in Bolivia, scioperi e intoppi
La Bolivia è un paese pacifico, ma in forte evoluzione e le proteste sono all’ordine del giorno. Non c’è viaggiatore che non sia incappato in una protesta in Bolivia solo che queste proteste sono fatte proprio per creare disagi di modo che il governo ascolti chi protesta e quindi bloccano strade, occupano delle zone per giorni o addirittura luoghi turistici vietandone l’ingresso a chiunque. Questo comporta che gli imprevisti per chi viaggia in Bolivia siano comuni e del tutto imprevedibili, importante però che lo sappiate fin da subito e lo teniate presente. 

3. Dove si dorme? 
Alberghetti e posti spartani. A volte bagno in camera, a volte no.
E' un freak style quindi le modalità di alloggio sono diverse a seconda del gruppo e del viaggio, ma sul forum avrete modo di confrontarvi con il vostro Vagabondo Doc e con il gruppo.  

4. Come ci si muove?
Con i mezzi pubblici che sono decisamente una delle parti più interessanti e caratteristiche della Bolivia. Previsti anche spostamenti in autobus notturni (ma sappiate che ci sono anche i letti e semiletti su questi autobus che possono essere davvero confortevoli). 

 

 

Tutte le partenze

28
Mag
28 Mag al 15 Giu
Da confermare
Scopri
25
Giu
25 Giu al 13 Lug
Da confermare
Scopri
16
Lug
16 Lug al 03 Ago
Da confermare
Scopri
6
Ago
06 Ago al 24 Ago
Confermato
Scopri
3
Set
03 Set al 21 Set
Da confermare
Scopri
22
Ott
22 Ott al 09 Nov
Da confermare
Scopri
12
Nov
12 Nov al 30 Nov
Da confermare
Scopri
17
Dic
17 Dic al 04 Gen
Da confermare
Scopri

Viaggia con noi

Iscriviti gratuitamente. Conosci i tuoi compagni di viaggio prima della partenza.

Viaggia con noi in tutto il mondo.

Scopri di più

Foto di Viaggio

VEDI TUTTE LE FOTO

Conosci i tuoi compagni di viaggio

SCRIVI SUI FORUM!

A ogni viaggio è collegato un forum: lì potrai presentarti, socializzare con il gruppo, fare domande al VagabondoDoc, proporre un'uscita prima della partenza: non hai ancora fatto la valigia, ma il viaggio è già iniziato!

Scopri di più

Iscriviti alla nostra newsletter

Restiamo in contatto! Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi tutti gli aggiornamenti su itinerari, partenze e novità.

Scopri di più
Vagabondo

SEGUICI

  • Newsletter
  • Telegram
  • Facebook
  • Instagram

Vagabondo Viaggi s.r.l.

Via Trento 122 - 65122 - Pescara
P. IVA 11046341001
C.U.F. 7HE8RN5

E. [email protected]

T. 333 2675541

Lun.-Ven. ore 10:00 - 17:00

  • Come Funziona
  • Contatti
  • Contratto
  • News

  • Itinerari
  • Destinazioni
  • Partenze
  • Tipi di Viaggio
  • Vagabondi DOC

Africa
Asia
Centro America
Europa
Medioriente
Nord America
Oceania
Sud America
Sud Est Asiatico
Copyright © 1999 - 2023 Vagabondo Viaggi s.r.l. - P. IVA 11046341001
I contenuti della community sono copyright dell'utente che li inserisce.

Menu Footer Bottom

  • Privacy policy