Albania Trekking
Avete mai pensato a un trekking in Albania? Probabilmente no visto che in pochi sanno quanto siano spettacolari le cime albanesi, quanto intatti i suoi parchi e quanto incantevole la sua natura. Ecco un viaggio per scoprire tutto questo.
Questo viaggio è adatto a me?
- Questo viaggio trekking si rivolge a escursionisti esperti, che abbiano pratica di montagna e un buon allenamento fisico. Parlando a loro possiamo dirvi che non c'è nulla di tecnico o di troppo complesso.
- Viaggio molto attivo
- Si dorme in alberghi o guest house (molto carini di solito)
- Ci si muove a piedi nei giorni di trekking e con minibus privato
- Viaggio trekking adatto a escursionisti allenati e con esperienza (niente di tecnico, ma qualche parte EE è prevista)
ALBANIA TREKKING
DURATA: | 8 giorni - Partenze da Roma e Milano (partenze da altri aeroporti su richiesta e previa disponibilità) |
QUOTA: |
€ 1100 euro a persona VOLI INCLUSI da 5 a 9 partecipanti Supplemento agosto: € 150 a persona * Alcune partenze possono subire variazioni di prezzo, ma trovate sempre sul forum relativo alla partenza la quota precisa, chiara e aggiornata |
CASSA COMUNE: |
non necessaria |
PERIODO: | da metà maggio a metà settembre |
DIFFICOLTA': |
Impegnativo. Durante le escursioni ognuno deve portare da sè il proprio zainetto per la giornata, mentre il bagaglio principale sarà trasportato con cavallo o veicolo. |
GRUPPO: |
Minimo 4/5 partecipanti. Massimo 15 + il Vagabondo Doc |
Possibili eccezioni: a volte potremmo confermare il gruppo anche a 3 partecipanti + il Vagabondo Doc oppure chiudere il gruppo prima del raggiungimento del numero massimo. |
|
Per informazioni scrivete a staff@vagabondo.net oppure telefonate al 333 2675541 |
Cose da sapere
Da sapere
Questo viaggio trekking si rivolge a escursionisti esperti, che abbiano pratica di montagna e un buon allenamento fisico.
Parlando a loro possiamo dirvi che non c'è nulla di tecnico o di troppo complesso.
Da segnalare però il giorno del passo, da evitare se si soffre di vertigini.
Albania Trekking in breve
L'Albania è un paese che offre tantissimo:incontaminata natura da esplorare, spiagge bellissime, montagne spettacolari, valli fluviali, profondi canyon, foreste ricche di flora e di fauna, piccoli e grandi laghi (molti dei quali unici nei Balcani). Anche la cultura e la storia del paese sono davvero interessanti. E poi gli abitanti... sono gente simpaticissima!
Programma
Giorno 1: Italia/Tirana
Un breve volo e siamo in Albania. All’aeroporto ci vengono a prendere e ci portano a lasciare i bagagli in albergo.
A seconda dell'orario di arrivo visitiamo Tirana oggi o domani. Da vedere ci sono: la Piazza Scanderbeg, la Torre dell’Orologio, la Moschea di Ethem Bej, etc.
Cena e pernottamento a Tirana.
________________________________________________
Giorno 2: Tirana - Kruja -Shkodra
Dopo la colazione ci trasferiamo a Kruja, epicentro della resistenza contro gli Ottomani guidata dall'eroe nazionale Albanese Gjegj Kastrioti Scanderbeg (impariamo già subito a pronunciare le parole in questa per noi ostica lingua). Visita al Vecchio Bazaar e al castello.
Se il tempo ce lo permetterà potremo anche salire sulla montagna Sacra di Sarisalltik e visitareil Teqe di Bektashi (Santuario Sufi) situato a 1900m s.l.m. Dopo la discesa guideremo verso il Nord e pranzeremo lungo la strada per Shkodra.
Shkodra è la più grande città del nord, vi visiteremo il Castello di Rozafa e ammireremo la superba vista del Lago di Shkodra circondato dalle montagne. Aspettando l’ora di cena ci godremo la città ed il Lago.
Cena in ristorante tradizionale e pernottamento in albergo a Shkodra.
PERCORSO A PIEDI :Kruja- Sarisalltiku (1900 m) 12km: Dislivello in salita 600m; Dislivello in discesa 600m 2.5 km 3 ore.
________________________________________________
Giorno 3: Shkodra - Lago di Koman - canyon del Fiume Drin - Dunishë
Trasferta in auto: Shkodra-Koman 40 km, Fieze-Quku i Dunishes 40 km. Traghetto: Koman- Fierze 20 km.
Il mattino presto guidiamo verso Koman per prendere il traghetto che attraversa lo spettacolare canyon del fiume di Drin. Il lago di Koman è stato generato dopo la costruzione della diga, negli anni 80.
Poi il nostro viaggio continua in automobile lungo la valle del fiume di Valbona passando per l'affascinante villaggio di Dunishë, dove pernotteremo.
Dunishë è il punto di partenza ideale per tutti i generi di trekking sulle montagne circostanti.
La sistemazione stanotte è in una casa locale, così da darci modo di conoscere meglio la vita di chi abita qui. Il piccolo lago dietro la casa è il posto ideale per rilassarsi dopo una faticosa giornata.
________________________________________________
Giorno 4: Dunishë - Qafa e Rosit - Dunishë
Oggi un trekking di una giornata ci porterà alla scoperta delle bellissime montagne albanesi.
Il nostro trekking comincia dalla casa dove abbiamo dormito e sale verso il villaggio di Kukaj (900 m.s.l.m). Da là, seguiamo il "sentiero dei Pastori" che si inerpica sui passi montani fino a Qafa e Rosit (2.000 m. s.l.m- circa 7 - 8 ore di camminata). Poi il percorso sale dolcemente in mezzo a dei prati verdi, con le splendide viste della montagna di Jezerca e del Rrethi i Bardhë, il Cerchio Bianco.
Alla fine giornata si riscende alla casa di Dunishë.
PERCORSO A PIEDI: Kukaj - Qafa e Rosit, Dislivello in salita 1100 m; dislivello in discesa 950m 18.7 km 7-8 ore
________________________________________________
Giorno 5: Dunishë - passo di Valbona - Thethi
Dopo la prima colazione, partiamo in macchina per il villaggio di Rragam, da dove iniziamo un altro bellissimo trekking.
Saliamo sul passo di Valbona (1.966 m.s.l.m), che per secoli ha collegato le due valli della zona, la valle del Valbona e la valle del Thethi. Usiamo dei muli per trasportare il bagaglio più pesante fino al posto dove dormiremo stanotte.
Questi sentieri sono comunemente usati dai montanari Albanesi nel periodo che va dalla tarda primavera alla prima neve dell'inverno, quindi ne incontreremo diversi. Faremo una sosta per un bagno in fresche sorgenti e con il naso all'insù ammireremo i picchi di Jezerca e di Radohima. Poi c'è la discesa verso il villaggio di Thethi (800 m.s.l.m), dove si farà tappa per la notte.
Thethi è uno dei villaggi alpino (No, non ci siamo sbagliati! In Albania ci sono davvero le alpi!) meglio conservati di tutta l'Albania, con le sue case tipiche in legno immerse in un paesaggio idilliaco.
Anche stanotte pernottiamo in una casa tradizionale sperimentando ancora la straordinaria ospitalità di questo popolo.
PERCORSO A PIEDI: Rragam 900m/ Valbona 1966m/ Thehti 850-900m; Dislivello in salita 1150m, Dislivello in discesa 900m 6 ore 14km
________________________________________________
Giorno 6: Thethi (un giorno nel villaggio scoprendo i suoi dintorni)
La giornata di oggi è dedicata al villaggio di Thethi. Visiteremo la sua chiesa, il Kulla e Ngujimit (una casa a torre usata nel passato dagli uomini come riparo contro la vendetta), la cascata di Thethi ed il canyon di Grunasi. Poi andremo anche a vedere le terrazze di pietra Ciclopea, che risalgono alla tarda età del bronzo e sono state scoperte soltanto nel 2007.
Passeremo la notte alla stessa casa di ieri.
PERCORSO A PIEDI: Thethi - Church 750m / Kulla e Ngulimit- cascata di Thethi 820m; Dislivello in salita 200m, Dislivello in discesa 200 m 5 ore 11 km
________________________________________________
Giorno 7: Thethi
- Boga - Shkodra - Tirana (trekking lungo lo Shtegu i Dheneve)
Lasciamo Thethi a piedi iniziando un nuovo trekking lungo lo Shtegu i Dheneve, (il passo della pecore), un altro passo storico che mette in comunicazione i villaggi di Thethi e di Boga. Godremo della vista sbalorditiva di Bjeshket e Namuna, le Montagne Maledette. Poi tutta discesa lungo il lato della Montagne di Radohima, fino al villaggio di Boga (900 m.s.l.m). Si pranza in questo villaggio pittoresco circondato dai pendii verticali, picchi oltre 2000m d'altezza. Poi continuiamo a camminare attraverso la valle di Boga fino a Shkodra. Da qui, in auto, torniamo a Tirana.
PERCORSO A PIEDI: Thethi - Boga 1830m / Radohima – Boga 900m, Dislivello in salita 900m, Dislivello in discesa 1100m 6 - 7 ore 17 km
________________________________________________
Giorno 8: Tirana/Italia
Oggi si ritorna a casa. Vi ricordate la fine del film "Lamerica"? Ecco.
Chi parte nel pomeriggio potrà visitare ancora qualcosa di Tirana: le costruzioni Italiane, Moschea di Ethem Bej, Museo Nazionale di Storia o uno dei molti mercati.
________________________________________________
Quota
LA QUOTA COMPRENDE:
- Pernottamento in albergo e guesthouse.
- Cene servite in ristorante e guesthouse (cibo casalingo).
- Pranzi a sacco (sandwich, frutta, yogurt) .
- Entrate nei musei, castelli, traghetto.
- Trasporto, autista, guide e servizi.
- Assicurazione medico-bagaglio
Al viaggio partecipa sempre uno dei nostri Vagabondo DOC - Chi è? Cosa fa?
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Bevande (acqua, bibite o alcolici)
- Spese personali
- Eventuali Mance
Informazioni aggiuntive
Trasporto pubblico:
Per chi non se la sente di affrontare le 8 ore di camminata tra Valbona e Thethi offriamo un trasporto pubblico. Quindi chi non ce la fa (ma speriamo che ce la facciate tutti) invece di camminare verso Thethi, prenderà un taxi, che lo accompagnerà a Thethi (5 ore). L’autista del taxi può prendere su anche gente locale lungo la strada, una vera esperienza per conoscere la gente del posto. Ci affidiamo a una rete di guidatori taxi che hanno esperienza con le strade e con i viaggi.
Il costo del trasporto pubblico non è incluso nel prezzo del viaggio e verrà direttamente pagato ai tassisti. Per: 1 persona il prezzo è 8000 Lek (66 €), 2 persone 4000 Lek (33 €) a persona, 3 persone 2700 Lek (22 €) a persona. (Il pagamento deve essere in Lek)
Il test:
Il secondo giorno, la salita della montagna di Sarisalltik servirà anche come prova, cosi la guida osserverà la camminata e il vostro livello. Insieme con la guida deciderete se siete pronti per la grande camminata a Thethi o se è meglio prendere il taxi.
Terreno:
I sentieri sono pieni di salite e discese. Il tragitto passa sopra rilievi incisi con forti pendenze che rappresentano il terreno Alpino, valli di fiumi montani incise nelle montagne, picchi rocciosi e pini. Tuttavia i percorsi scelti sonno battuti e sicuri.
Clima:
Le temperature per questo periodo oscillano tra 10°c e 35°c. Durante le ore calde potrebbe essere molto faticoso affrontare il trekking o semplici passeggiate in territori aperti. Pioggia e rovesci sono possibili durante la primavera e l’autunno inoltrato.
Trasporto bagagli:
L’escursione da Valbona a Thethi è accompagnata con un mulo/cavallo che caricherà il bagaglio mentre i partecipanti dovranno trasportare da se gli zaini con il necessario per la giornata. Da Thethi a Boga ci sarà un veicolo che trasporterà i bagagli a Boga, da dove torneremo a Tirana.
Transporto:
Minibus o machina.
Guida:
Parlante italiano e inglese.
Hotel utilizzati:
Stella Hotel 4* or similar / Tirana
Tradita 4* hotel or similar / Shkodra
Guest House or similar / Dunishe
Guest House or similar / Dunishe
Guest House or similar / Theth
Guest House or similar / Theth
Stella Hotel 4* or similar / Tirana
Abbigliamento e equipaggiamento:
Sono consigliati vestiti leggeri e idrorepellenti, occhiali da sole, antizanzare, torcia elettrica, capellino.
Racconti
Se volete il racconto di chi l'ha già fatto, eccovi un post da leggere sul Trekking in Albania di Vagabondo.
Forum dei viaggi passati
Partenza e Viaggio | VagaDOC | |
---|---|---|
![]() |
-
Albania Trekking Ci sono 73 risposte. L'ultima è del 2016-06-24. |
![]() Simofringe |
Informazioni Essenziali
- DURATA 8
- A PARTIRE DA 1100 €
- CASSA COMUNE 0 €
-
Tutte le partenze
VEDI TUTTEEffettua la ricerca in base a: