Albania Sud
Mare blu intenso, meravigliosi siti patrimonio dell’Unesco, pittoreschi paesini capaci di conquistare e tanti sorrisi cordiali degli abitanti: ecco cosa vi attende in questa settimana di Albania Sud, un viaggio che vi sorprenderà.
Questo viaggio è adatto a me?
- I Fly&Drink si rivolgono a chi ha voglia di passare dei giorni in compagnia in una splendida città, fare nuova amicizie e esplorare gli ambienti urbani, ma non crediate che non ci sia da camminare e stancarsi, di cose da vedere ce ne sono sempre tante.
- Si viaggia con un pulmino privato insieme a una guida che illustra la storia dei posti che andremo a vedere. Serve tenere presente che alcune strade potrebbero essere un po’ dissestate e quindi tortuose.
Albania Sud
DURATA: | 8 giorni - Partenze da Roma e Milano (partenze da altri aeroporti su richiesta e previa disponibilità) |
QUOTA: |
€ 950 euro a persona (quota base) per gruppi da 10 a 14 partecipanti |
CASSA COMUNE: |
€ 150 a persona |
PERIODO: |
da maggio a ottobre |
DIFFICOLTA': | Itinerario molto ricco di cose da vedere e strade un po' tortuose. |
GRUPPO: |
Minimo 4/5 partecipanti. Massimo 14/15 + il Vagabondo Doc Possibili eccezioni: a volte potremmo confermare il gruppo anche a 3 partecipanti + il Vagabondo Doc oppure chiudere il gruppo prima del raggiungimento del numero massimo. |
Per informazioni scrivete a staff@vagabondo.net oppure telefonate al 333 2675541 |
Cose da sapere
Da sapere
Si viaggia con un pulmino privato insieme a una guida che illustra la storia dei posti che andremo a vedere. Serve tenere presente che alcune strade potrebbero essere un po’ dissestate e quindi tortuose.
In breve
Cosa vi immaginate dell’Albania?
Diciamo che in Italia di pregiudizi ce ne sono ancora tantissimi, ma per fortuna (vi diciamo) sono quasi tutti sbagliati e proprio per questo abbiamo voluto e creduto in questo viaggio per farvi conoscere uno dei Paesi dei Balcani più belli e interessanti, più allegri e cordiali, più economici e capaci di regalarvi una splendida esperienza di viaggio… Fino a che non se ne accorgeranno tutti. Il turismo in Albania sta crescendo a grande velocità, meglio andare a scoprirla al più presto!
Itinerario Albania Sud
GIORNO 1: ITALIA – TIRANA
GIORNO 2: TIRANA - KRUJA - BERAT
GIORNO 3: BERAT - APOLLONIA - BERAT
GIORNO 4: BERAT– SPIAGGIA DI VALONA – PARCO NAZIONALE LLOGORA
GIORNO 5: LLOGORA - SPIAGGIA DI DRYMADES - LLOGORA
GIORNO 6: LLOGORA – BUTRINTO – SPIAGGIA KSAMIL – ARGIROCASTRO (GJIROKASTER)
GIORNO 7: VISITA DI ARGIROCASTRO E VIAGGIO PER TIRANA
GIORNO 8: TIRANA - ITALIA
________________________________________________
Programma viaggio Albania Sud
GIORNO 1: ITALIA - TIRANA
Arriviamo a Tirana e a seconda dell’orario di arrivo del nostro volo iniziamo a visitarla. Tirana è sempre stata nel passato una città grigia e poco allegra per via delle costruzioni tipiche dell’era comunista, ma negli ultimi anni è stata ricolorata nel vero senso della parola e l’impatto è decisamente più vivace. Anche la vita di Tirana è rifiorita: bar, ristoranti, attività commerciali di ogni tipo ora affollano quei marciapiedi che solo 20 anni fa erano deserti e desolati.
Passeggiamo per la zona pedonale attorno a Piazza Skanderbeg. Sulla piazza affacciano anche la piccola ed elegante moschea Et’hem Bey, la Torre dell’Orologio, il Palazzo della Cultura e il Museo Storico Nazionale che racchiude la storia di questo Paese, incluso il periodo che riguarda l’esodo albanese verso l’Italia. Qui finalmente possiamo iniziare a capire come andò. La sera scegliamo un ristorantino per un primo assaggio di cucina locale.
________________________________________________
GIORNO 2: TIRANA - KRUJA (30KM) - BERAT (128KM)
Partenza per la vicina Kruja, la città dell'eroe nazionale Skanderberg che nel Medioevo si oppose strenuamente all’avanzata degli ottomani. Respinse tutti e 25 i tentativi di assedio della città e gli ottomani riuscirono ad entrare a Kruja solo nel 1479, 11 anni dopo la sua morte (per malaria).
All’ingresso della cittadina di Kruja c’è una grande statua di Skanderberg. Visitiamo il Castello e ai suoi piedi il Bazar turco. Poi ripartiamo e dopo circa 3 ore arriviamo a Berat, la "città dalle mille finestre", patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. L’architettura qui è di derivazione turca e la cittadina è davvero suggestiva con il castello in cima, le casette bianche che scendono su tutta la collina, i monti tutto intorno. Berat è uno dei posti più poetici dell’Albania. Notte a Berat.
________________________________________________
GIORNO 3: BERAT - APOLLONIA - BERAT
Oggi visitiamo bene Berat iniziando dalla parte bassa. Percorriamo i suoi allegri vicoletti e poi saliamo al castello, all’interno delle cui mura c’è il borgo antico di Kalasa, tuttora abitato. Girelliamo ammirando le sue case e le sue chiesette e ci godiamo il superbo panorama sulla valle e sul monte Tomorri, il più alto dell'Albania. A Berat sono passate più o meno tutte le civiltà che conosciamo, per questa ragione qui troverete vestigia di diverse culture, dalle moschee alle chiese. C’è una tal quantità di cose da vedere e fotografare che non ci si annoia di certo.
Nel pomeriggio andiamo a visitare Apollonia, piccolo ma importante sito archeologico costiero. Fondata dai Greci nel 588 a.C., questa città-stato passò poi sotto il dominio dei Romani. Nel I secolo a.C. Giulio Cesare, per ringraziare gli abitanti di Apollonia di averlo aiutato nella guerra contro Pompeo, gli concesse il titolo di “città libera”.
Pernottamento a Berat.
________________________________________________
GIORNO 4: BERAT - SPIAGGIA DI VALONA - PARCO NAZIONALE DI LLOGARA
Lasciamo Berat in direzione del Parco Nazionale di Llogara e lungo il tragitto ci fermiamo a Valona per fare un primo tuffo in mare.
Trascorriamo qualche ora in spiaggia e poi ci rimettiamo in viaggio per aggiungere infine il Parco Nazionale del Llogaraja Pass, dalla cui vetta a 1200 metri a strapiombo sul mare si può ammirare buona parte della costa albanese. Nei boschi di pini bandiera vivono lupi, cinghiali e cervi. Qui trascorriamo le prossime due notti.
________________________________________________
GIORNO 5: LLOGORA - SPIAGGIA DI DRYMADES - LLOGORA
Stamattina lasciamo il fresco della foresta e scendiamo sulla costa. Il tragitto è breve e in una 30ina di minuti raggiungiamo la bellissima spiaggia di Drymades, dove potremo passare l’intera giornata di relax tra bagni, passeggiate sul bagnasciuga o quello che più ci va.
Quando siamo stanchi riprendiamo il pulmino e torniamo a dormire nel nostro hotel nel bosco del parco Llogara.
________________________________________________
GIORNO 6: LLOGORA – BUTRINTO – SPIAGGIA KSAMIL – ARGIROCASTRO (GJIROKASTER)
Lasciamo Llogara e ci dirigiamo a Butrinto per visitare questo sito archeologico magnificamente conservato. L’antica Buthrotum venne costruita dai greci del III secolo a.C. e poi conquistata dai romani nel 167 a.C. Divenne colonia romana con il nome di Butrinto. Il sito non è molto grande, ma le strutture della città romana sono ben evidenti. Visitiamo l’acropoli e il teatro greco, poi da Butrinto arriviamo sulla costa e andiamo… al mare!
Da qui infatti facciamo sosta alla spiaggia di Ksamil, un’altra delle perle della costa albanese, per un pomeriggio di mare.
In serata raggiungiamo Argirocastro dove pernottiamo.
________________________________________________
GIORNO 7: VISITA DI ARGIROCASTRO E VIAGGIO PER TIRANA
Questa mattina visitiamo Argirocastro (Gjirokaster o anche Gjirokastra), altro Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Il dittatore albanese Enver Hoxha era nato qui ed è per questo che stanziò i finanziamenti per ristrutturare e conservare questa città, che venne trasformata in un museo all’aperto.
Anche lo scrittore albanese Ismail Kadaré è nato qui e l'ha definita la "città più ripida del mondo". Le sue case, di cui ben 600 sono monumenti, si inerpicano in salita fino al castello. E’ una bella sfacchinata salirci ma si viene ripagati dalla vista e dalla visita che facciamo al Museo Kombetar. A Gjirokaster è ripido persino il bazar! Ci facciamo un giro per le sue botteghe e poi possiamo visitare alcune della case turche, per esempio Casa Zekate che è conservata benissimo.
Ripartiamo infine in direzione di Tirana dove pernottiamo.
________________________________________________
GIORNO 8: TIRANA-ITALIA
Oggi lasciamo l’Albania per tornare in Italia. Se il volo parte presto tutti in aeroporto, se invece parte nel pomeriggio dedichiamo ancora del tempo a Tirana.
________________________________________________
Quota
€ 950 a persona per gruppi da 10 a 14 partecipanti
€ 1050 a persona per gruppi da 5 a 9 partecipanti
Supplemento da metà luglio e tutto agosto: 150 euro a persona + quota fissa di € 1050 a prescindere dal numero dei partecipanti.
La quota può subire supplementi a seconda del periodo dell’anno, del numero degli iscritti o dei cambi repentini dei prezzi dei voli. A volte siamo costretti ad inserire dei supplementi a causa del costo elevatissimo dei voli, ma vi informiamo sempre e con anticipo. Sul forum specifico del viaggio trovate le cifre aggiornate di volta in volta e le ragioni di eventuali variazioni. |
________________________________________________
Cassa comune
Cassa comune: € 150 a persona
La cassa comune è una previsione di spesa di tutte quelle voci che non sono incluse nella voce “la quota include” e come tale va intesa. Questa previsione di spesa è calcolata in base ai viaggi precedenti o alla nostra esperienza nel caso di prime. Si versa solo una volta arrivati in loco e il valore è calcolato in base a dei costi medi.
|
LA QUOTA INCLUDE:
- volo a/r incluso bagaglio
- tasse aeroportuali
- tutti i trasferimenti in pulmino con aria condizionata e autista
- guida locale parlante italiano o inglese
- tutti i pernottamenti in hotel 3 stelle in camera doppia o tripla
- tutte le prime colazioni
- gli ingressi ai siti e monumenti visitati
- assicurazione sanitaria e bagaglio
Al viaggio partecipa un Vagabondo Doc - chi è? cosa fa?
LA QUOTA NON INCLUDE (e per queste spese è stata stimata una cassa comune di € 150 a persona):
- i pranzi e le cene
- le mance
VISTI E DOCUMENTI
VISTO: non necessario.
DOCUMENTI: necessaria carta d'identità valida per espatrio (non rinnovata con il timbro e ben conservata) o in alternativa il passaporto.
Forum dei viaggi passati
Partenza e Viaggio | VagaDOC | |
---|---|---|
![]() |
-
Albania Sud Ci sono 65 risposte. L'ultima è del 2019-08-09. |
![]() miri miri |
![]() |
-
Albania Sud Ci sono 135 risposte. L'ultima è del 2018-09-17. |
![]() vale_pell |
![]() |
-
Albania Sud Ci sono 61 risposte. L'ultima è del 2020-02-26. |
![]() Lelle83 |
![]() |
-
Albania Sud Ci sono 81 risposte. L'ultima è del 2018-08-09. |
![]() carli |
![]() |
-
Albania Sud Ci sono 123 risposte. L'ultima è del 2020-02-26. |
![]() Cinzi@ |
![]() |
-
Albania Sud Ci sono 111 risposte. L'ultima è del 2017-07-21. |
![]() Pituffo |
![]() |
-
Albania Sud Ci sono 62 risposte. L'ultima è del 2017-06-21. |
![]() Frù |
![]() |
-
Albania Sud Ci sono 167 risposte. L'ultima è del 2016-08-12. |
![]() vanvan |
![]() |
-
Albania Sud Ci sono 153 risposte. L'ultima è del 2015-08-13. |
![]() articola |
Informazioni Essenziali
- DURATA 8
- A PARTIRE DA 950 €
- CASSA COMUNE 150 €
-
Effettua la ricerca in base a: