Uzbekistan Freak Style
10 Giorni - 9 Notti
Uzbekistan Freak Style
Viaggiare in Uzbekistan, percorrere l’antica via della Seta, scoprire le meraviglie di Khiva e Bukhara, prendere i mezzi pubblici e poi immergersi nella mitica Samarcanda definita “più bella di quanto possiate immaginare”. Andiamo in compagnia?

Conosci il gruppo
Partecipa, scrivi, chiedi, conosci i tuoi compagni di viaggio!
Dettagli del viaggio
-
QUOTA:
€ 1550
-
CASSA COMUNE:
€ 560
-
PARTENZA:
11 Mar 2023
-
RITORNO:
20 Mar 2023
-
DURATA:
10 Giorni - 9 Notti
-
PARTECIPANTI:
5 Iscritti
Vagabondo DOC

Iscritti
Partecipanti: 5 - 2 Vagabonde, 1 Vagabondo e 1 coppia dai 45 ai 60 anni
Forum del viaggio
Per poter commentare o dialogare con i partecipanti al viaggio è necessario accedere o registrarsi al sito.
ARTICOLO DI
[email protected]
Buonasera cari Vagabondi,…
Buonasera cari Vagabondi,
come state? Sicuramente, se siete tra quelli che hanno prenotato questo viaggio, state bene, perché avere un viaggio in prospettiva, eleva il morale alle stelle!
Un saluto e un benvenuto a tutti gli iscritti e anche a chi si trova a passare per questo forum, perché incuriosito. Se vi fa piacere presentarvi, questo forum è tutto per voi.
Piacere! Io sono Cinzia e sarò la Vagabonda Doc che accompagnerà questo viaggio con destinazione:
Non parliamo certo di una destinazione scontata e usuale e sono certa che questo il viaggio ci riserverà un sacco di sorprese ed emozioni positive.
Useremo i mezzi locali per spostarci tra le varie tappe e questo ci permetterà di gustare ancora di più il contatto con il popolo uzbeko.
Visiteremo delle città stupende, lungo le quali si snodava la via della seta.
Avete voglia di un viaggio bellissimo ed in buona compagnia? Q U E S T O fa per voi.
Se avete qualsiasi dubbio o domanda, postatelo pure qui. Io e lo staff di Vagabondo vi risponderemo prima possibile.
Cliccate su PRENOTAMI e sarete dei nostri!
Buona serata a tutti ed a presto.
Cinzia
ARTICOLO DI
[email protected]
Ci sono un sacco di cose da…
Ci sono un sacco di cose da dire sull'Uzbekistan, ma andiamo per gradi e partiamo con qualche curiosità.
I colori della bandiera uzbeka rappresentano la percezione che hanno gli uzbeki del mondo e i legami con il loro passato. L'azzurro infatti rappresenta l'acqua, il cielo e richiama il colore di una delle versioni della bandiera dell'antico Impero di Tamerlano.
La linea bianca simbolizza la pace, concetto radicato sulle labbra degli uzbeki che gridano "Ok yu!" (Vai in pace).
La linea verde è la natura, le due righe rosse rappresentano l'energia vitale, la mezzaluna nuova l'indipendenza. Le 12 stelle simbolizzano le regioni uzbeke e l'antico calendario solare..
L'Uzbekistan è uno dei due stati al mondo che oltre a non aver accesso al mare, è circondato solo da stati che non hanno accesso al mare (il Mar Caspio non vale perchè in realtà è un lago salato).
Sempre in tema di laghi salati, il lago d'Aral era uno dei 4 laghi più grandi del mondo, ma a partire dagli anni '50 ha iniziato a prosciugarsi a causa dello sfruttamento agricolo che ha impoverito i suoi affluenti. Al posto del bacino orientale del lago oggi si trova il deserto di Aralkum.
Il piatto nazionale è il PALOV, a noi meglio noto come pilaf, un piatto a base di riso, pezzetti di carne cipolle, carote grattuggiate, cucinato in un recipiente detto Kazan (vi dico già che non vedo l'ora di provarlo).
La bevanda calda nazionale è il thè verde da sorseggiare in una tipica Chaikhana.
In Uzbekistan solo gli uomini possono salutarsi stringendosi la mano. Per omaggiare una donna, si fa un inchino tenendo la mano destra sul cuore.
Sono riuscita a stuzzicare la vostra curiosità?
Venite in questo paese che ha così tanto da offrire. Sarà un'esperienza indimenticabile.
ARTICOLO DI
Doni e Gianni
In risposta a Ci sono un sacco di cose da… di [email protected]
Ciao Cinzia, grazie per le…
Ciao Cinzia, grazie per le informazioni.Come ti stai muovendo per l’alloggio e i mezzi di trasporto??
ARTICOLO DI
[email protected]
In risposta a Ciao Cinzia, grazie per le… di Doni e Gianni
Ciao! Grazie per avere…
Ciao! Grazie per avere scritto. Piacere di conoscervi.
Ho preso il viaggio solo ieri pomeriggio, quindi per ora ho solo iniziato a guardare su booking alcuni hotel che mi diano la possibilità di prenotare un po' di camere con cancellazione gratuita, perchè potenzialmente il gruppo può ancora crescere (anzi, me lo auguro ☺️). Poi vi farò sapere le strutture che bloccherò.
Per i trasporti tra le varie città, essendo inclusi in quota, ci pensa vagabondo. Immagino che ci muoveremo prevalentemente coi treni, che in Uzbekistan sono molto efficienti.
Speriamo che il gruppo si confermi presto e che molti altri vagabondi decidano di partecipare. Intanto mi metto sotto a studiare bene itinerario e relazioni dei viaggi precedenti.
Rimanete sintonizzati! A presto.
Cinzia
ARTICOLO DI
Doni e Gianni
? buon lavoro!!Anch’io…
? buon lavoro!!Anch’io studierò un po’ l’itinerario, mi piace farlo sempre anche quando ho una guida?.Posso chiederti , in che zona abiti in Italia??
ARTICOLO DI
[email protected]
In risposta a ? buon lavoro!!Anch’io… di Doni e Gianni
E fai benissimo, perchè su…
E fai benissimo, perchè su una destinazione così insolita, ci sono sempre tantissime cose da scoprire. Mi sa che non siamo lontani, perchè vedo che voi vi siete segnati su Varese. Io sono della provincia di Como. ☺️
ARTICOLO DI
Doni e Gianni
Bene,ho la sensazione che…
Bene,ho la sensazione che siamo vicini,noi abitiamo a 15km da Varese e 2 km dalla provincia di Como. A presto, buona serata.
ARTICOLO DI
[email protected]
Cari Vagabondi, oggi…
Cari Vagabondi,
oggi cercherò di prendervi un po' per la gola.
Una deliziosa parte del folklore é il NON (il cui nome richiama il pane indiano Naan), il pane piatto tipico uzbeko che esprime la creatività dei panettieri locali.
Al centro infatti il NON presenta diverse decorazioni, che possono essere create grazie ad appositi stampi che si chiamano chekich.
Il NON é preparato con farina, lievito, acqua e sale. La superficie si lucida spennellando con l'uovo o il latte. A volte vengono aggiunti semi di nigella o simili. La forma tonda, ispirata dal sole del deserto, si ottiene premendo la pasta su uno stampo di legno prima di infornare.
Questa versione é tipica soprattutto di Tashkent. A Samarcanda il NON ha una consistenza più densa perché nell'impasto, al posto dell'acqua, viene utilizzato il latte.
L'usanza vuole che il pane qui non si tagli col coltello, ma si spezzi solo con le mani.
Venite con noi a provarlo? Cliccate su P R E N O T A M I e sarete dei nostri!
A presto.
ARTICOLO DI
MarcoS_79
Ciao Cinzia, entro quando…
Ciao Cinzia, entro quando bisogna prenotare? c'è una data limite prima che venga chiuso il gruppo?
ARTICOLO DI
[email protected]
In risposta a Ciao Cinzia, entro quando… di MarcoS_79
Ciao Marco, di norma la…
Ciao Marco,
di norma la chiusura è un paio di settimane dalla partenza, però potrebbe essere chiuso anticipatamente, se i voli dovessero schizzare alle stelle, o se si dovesse raggiungere il numero massimo di partecipanti (14).
Ti aspettiamo!
Cinzia