L’Aurora Boreale: lo spettacolo del cielo polare
Come nasce uno dei fenomeni celesti più amati, dove è possibile ammirarlo e in quale stagione programmare un viaggio
ARTICOLO DI
L'Aurora Boreale è uno degli spettacoli naturali più straordinari che il nostro pianeta ha da offrire. Queste danze di luce colorate, che hanno luogo nei cieli delle regioni polari, affascinano l'umanità da molti secoli. Vogliamo provare a esplorare l'origine e la scienza dietro questo fenomeno, i paesi in cui si può ammirare al meglio e la stagione più indicata per inseguirlo.

L’origine dell’Aurora Boreale: la scienza della luce
L'Aurora Boreale è il risultato di interazioni complesse tra il vento solare e la magnetosfera terrestre. Il vento solare altro non è che l’insieme delle particelle cariche - principalmente protoni ed elettroni - emesse in un flusso costante dalla nostra stella. Queste viaggiano attraverso lo spazio interplanetario e possono raggiungere la Terra.
Quando il vento solare raggiunge la Terra, incontra la magnetosfera, lo scudo magnetico che circonda il nostro pianeta, generato dal campo magnetico terrestre. Questo devia la maggior parte delle particelle cariche del vento solare, impedendo loro di entrare nell'atmosfera.
Tuttavia, alcune di queste particelle cariche riescono a passare, soprattutto in prossimità dei poli magnetici. Qui, ad altitudini diverse, incontrano con le molecole dell'atmosfera, in particolare l'azoto e l'ossigeno, energizzandole. Questa energia si sviluppa sotto forma di luce: l’ossigeno ad alta quota produce principalmente luce verde e rossa, mentre l'azoto crea sfumature blu-violetto.
Da un punto di vista scientifico, l’Aurora Boreale è un fenomeno piuttosto complesso. Gli scienziati la studiano da molto tempo per svelarne i misteri e capire meglio le interazioni tra il vento solare e il nostro pianeta. Fondamentali, ovviamente, sono i satelliti, soprattutto quelli specializzati, che permettono la raccolta di dati essenziali per comprendere il funzionamento e la localizzazione delle aurore.
Un altro strumento importante è il radar ionosferico, che monitora le variazioni nella ionosfera terrestre provocate dalle aurore: questi dati sono utili per predire l'intensità e la durata.

L’Aurora Boreale: dove vederla
Per ammirare l'Aurora Boreale è necessario recarsi nelle regioni polari della Terra. Tra i paesi più esposti al fenomeno troviamo Norvegia, Svezia, Finlandia, Islanda, Canada, Alaska (USA) e Russia.
La Lapponia - regione geografico-culturale abitata dai Sami, divisa tra Norvegia, Svezia e Finlandia - è considerata uno dei migliori luoghi al mondo per dedicarsi all’osservazione dell’Aurora. Tra le città più fortunate, invece, Tromsø in Norvegia e Yellowknife in Canada sono anche rinomate per le loro opportunità di avvistamento delle aurore.

La stagione dell’Aurora
La scelta del luogo dipende anche dalla stagione e dalle condizioni meteorologiche. È importante cercare un luogo con cieli chiari e poca luce artificiale, per massimizzare le possibilità.
Sebbene l'Aurora Boreale sia visibile durante tutto l'anno nelle regioni polari, la stagione migliore per osservarla è l'inverno. Perché? Semplice. In primis, le notti sono più lunghe. Più è buio, più tempo si ha per cercarla e ammirarla. L'inverno è inoltre associato a condizioni atmosferiche più stabili e cieli più chiari, che ne rendono più probabile l'avvistamento. Inutile specificare che l’abbigliamento dev’essere consono a un inverno polare: preparate piumini, berretti di lana, guanti e capi termici, vi serviranno!
Qualunque sarà il luogo in cui sceglierete di andare a caccia dell’Aurora, la bellezza e la maestosità di questa manifestazione della Natura rimarranno per sempre nella vostra memoria e nel cuore. Vagabondo ha ben quattro itinerari dedicati all’Aurora Boreale: vi portiamo in Islanda, nella Lapponia Svedese, alle Lofoten e a Tromsø. Quando partiamo?

Risposte
Per poter commentare o dialogare con i partecipanti al viaggio è necessario accedere o registrarsi al sito.
Viaggia con noi
Iscriviti gratuitamente. Conosci i tuoi compagni di viaggio prima della partenza.
Viaggia con noi in tutto il mondo.
