Aurora Boreale alle Lofoten
Alla ricerca dell'Aurora Boreale in uno dei paradisi naturali nordici: le isole Lofoten. A 200 km sopra il Circolo Polare Artico esploreremo queste terre come i vichinghi di un tempo, ma con molte comodità in più... Pronti?

Itinerary Property
-
Durata:7 Giorni - 6 Notti
-
Quota Base:€ 1190
-
Cassa Comune:€ 650
Iscrivetevi senza pensieri!
Rimborsiamo al 100% in caso di annullamento viaggio per restrizioni causa Covid.
Per dettagli su rimborsi, norme in tempi di Covid e polizze annullamento integrative, leggete le FAQ COVID di Vagabondo.
Questo viaggio è adatto a me?
-
Wild Style
Amate la natura? Questi viaggi potrebbero essere quanto fa per voi!
-
Essenza
Un bellissimo viaggio nel profondo nord a 200km sopra il circolo polare artico. Ideale per gli amanti della natura, dei paesaggi nordici e del freddo. -
Viaggio attivo
Non è un viaggio particolarmente attivo: tuttavia, per vivere appieno la natura, staremo molto all’aria aperta. Il freddo non mancherà, ma quello che vedremo ci ricompenserà ampiamente. Necessari indumenti adatti a temperature basse. -
Alloggi
Ostelli, guesthouse, appartamenti, cottage a seconda delle disponibilità, spesso con bagni in comune. -
Spostamenti
Auto a noleggio
Dettagli del viaggio
-
TIPOLOGIA:
Wild Style
-
DURATA
7 giorni
Partenze da Roma e Milano (partenze da altri aeroporti su richiesta e previa disponibilità) -
PERIODO:Da metà ottobre a marzo
-
DIFFICOLTA’:Temperature decisamente basse.
-
GRUPPO:Minimo 4/5 partecipanti. Massimo 11 + il Vagabondo Doc
Possibili eccezioni: a volte potremmo confermare il gruppo anche a 3 partecipanti + il Vagabondo Doc oppure chiudere il gruppo prima del raggiungimento del numero massimo.
Sul forum di viaggio trovate sempre gli aggiornamenti per ogni singolo gruppo. -
Per informazioni scrivete a [email protected] oppure telefonate al 333 2675541
- Scegli la tua Data
Itinerario
-
GIORNO 1ITALIA - NARVIK
-
GIORNO 2NARVIK - SVOLVAER (115 KM)
-
GIORNO 3SVOLVAER - TROLLFJORD - MOSKENESOYA (124 KM)
-
GIORNO 4MOSKENESOYA
-
GIORNO 5MOSKENESOYA - VESTVÅGØYA (65 KM)
-
GIORNO 6VESTVÅGØYA - NARVIK (280 KM)
-
GIORNO 7NARVIK - ITALIA
Costo del viaggio
-
QUOTA:
A partire da € 1190 a persona
* Il costo del viaggio può variare a seconda della stagione e del costo dei voli. Trovate la quota aggiornata sulla pagina della partenza. -
CASSA COMUNE:
€ 650 a persona
La cassa comune è una previsione di spesa di tutte quelle voci che non sono incluse nella voce “la quota include” e come tale va intesa. Questa previsione di spesa è calcolata in base ai viaggi precedenti o alla nostra esperienza nel caso di prime. Si versa solo una volta arrivati in loco e il valore è calcolato in base a dei costi medi.
Per informazioni dettagliate vi invitiamo e leggere per bene qui: CASSA COMUNE DI VAGABONDO.
- Volo dall'Italia a/r con bagaglio da stiva
- Tasse aeroportuali
- Auto a noleggio attrezzata per l'inverno per tutta la durata del viaggio
- 1 pernottamento a Narvik
- Assicurazione medico-bagaglio
- Al viaggio partecipa un vagabondo doc
- Pasti
- Pernottamenti non inclusi in quota
- Benzina, pedaggi e parcheggi
- Attività extra
- Assicurazione SCWD (ovvero l’assicurazione che riduce/abbatte la franchigia e che si può fare solo in loco per questo la inseriamo nella cassa comune).
- Guidatori aggiuntivi da pagare in loco
- Ingressi a siti e monumenti
Documenti di viaggio
-
VISTO:
Non necessario.
-
PASSAPORTO:
Ncessaria Carta d'Identità valida per espatrio (non rinnovata con il timbro e ben conservata) o in alternativa il passaporto.
-
VACCINAZIONI:
Nessuna.
Da sapere
L'Aurora Boreale è un fenomeno naturale e come tale non è scontato, prevedibile o programmabile.
L'avvistamento dell'aurora boreale dipende da numerosi fattori tra cui le condizioni atmosferiche e meteorologiche.
In caso di maltempo ad esempio non si riesce ad avvistare, stessa cosa in caso di cielo molto nuvoloso.
Tenete quindi presente questo elemento scontato per molti, ma essenziale da sapere per tutti. L'aurora boreale è come una giornata dal cielo blu, non sempre la si trova.
Trovate qui altre info aggiuntive importanti .
Dove si dorme?
Guest house, hotel, appartamenti, cottage a seconda delle disponibilità.
Importante però tenere presente che le camere sono multiple e spesso i bagni sono in comune, questo è necessario anche per contenere i costi che diversamente sarebbe troppo alti.
Alcune sistemazioni potrebbero avere letti matrimoniali standard o alla francese. In questo viaggio NON è possibile richiedere la camera singola, importante quindi avere un buon spirito di adattamento.
Altra cosa importante da sapere è che l’offerta di strutture in alcune zone della Norvegia non è elevata, qualora non ci fossero sistemazioni disponibili nella località prevista da programma si sceglieranno strutture disponibili nelle zone circostanti.
Come ci si muove?
Auto a noleggio attrezzate per la stagione invernale guidate dai partecipanti.
Il costo delle auto a noleggio è già incluso nella quota di viaggio, ma se non diversamente specificato nel forum del viaggio, i guidatori aggiuntivi e la copertura assicurativa SCWD per ridurre la franchigia andranno eventualmente aggiunti e pagati in loco al momento del ritiro (questo perché non tutti gli autonoleggi ci permettono di includere questi servizi in fase di prenotazione).
Importante però: questi costi sono stati considerati nelle spese previste in loco, sono quindi già compresi nella stima della cassa comune, assieme a benzina e pedaggi.
Siamo sicuri di vedere l’aurora?
No. Il fenomeno dell’aurora boreale è un fenomeno naturale e dipende da numerosi fattori. Si può avvistare solamente in presenza di condizioni meteo favorevoli (cielo limpido soprattutto). La caccia fa parte dell’avventura e se non saremo fortunati a vederla, beh, ci accontenteremo di una serie di altre meraviglie.
Temperature. Freddo, ma quanto freddo?
Siamo a 200km sopra il circolo polare artico e bisogna tenerlo presente. Le temperature alle Lofoten non sono estreme però bisogna partire preparati per il freddo.
La luce durante il giorno. Volete sapere quale sarà una delle cose più belle del nostro viaggio? La luce.
Le ore di luce in inverno non sono mai tante ma prepariamoci ad albe e tramonti che durano ore, uno spettacolo unico. Le ore di luce sono al minimo a dicembre e gennaio quando il sole sorge intorno alle 11 e tramonta intorno alle 16. Nonostante ciò, ci potremo godere il paesaggio anche prima e dopo il tramonto perché ci sarà abbastanza luce anche prima e dopo, ovviamente per un intervallo limitato.
Viaggia con noi
Iscriviti gratuitamente. Conosci i tuoi compagni di viaggio prima della partenza.
Viaggia con noi in tutto il mondo.

Conosci i tuoi compagni di viaggio
SCRIVI SUI FORUM!
A ogni viaggio è collegato un forum: lì potrai presentarti, socializzare con il gruppo, fare domande al VagabondoDoc, proporre un'uscita prima della partenza: non hai ancora fatto la valigia, ma il viaggio è già iniziato!

Iscriviti alla nostra newsletter
Restiamo in contatto! Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi tutti gli aggiornamenti su itinerari, partenze e novità.
