Articolo
racconto icon
Giovedì, 28 Gennaio 2016

Namibia sul tetto

Viaggio in autonomia in Namibia, a bordo di un pick-up con tenda apribile sul tetto

ARTICOLO DI

bosforo65

PREPARATIVI E LOGISTICA

Grande circa due volte e mezzo l’Italia, con circa 2.000.000 di abitanti (di cui il 30% nella capitale), la Namibia è uno dei pochi paesi al mondo che offre la possibilità di ammirare il deserto (considerato il più bello del mondo), la savana e i suoi animali (il parco di Etosha è uno dei più importanti parchi africani) e la foresta pluviale (nella stretta lingua di terra del Caprivi). Inoltre offre la possibilità di ammirare alcune delle più originali popolazioni (Himba, Boscimani, Herero) alcune delle quali, cosa sempre più rara, continuano ancora a seguire lo stile di vita tradizionale.

 

Noi (io e la mia compagna) ci siamo stati dal 16 ottobre al 4 novembre 2007, nella stagione delle "piccole piogge" (da fine ottobre a dicembre). Nei 17 giorni in loco, abbiamo preso un acquazzone e mezzo. Da gennaio inizia la stagione delle piogge, periodo sconsigliato. A causa della corrente gelida del Benguela che lambisce le coste, più ci si avvicina al mare e più è freddo: si consigliano pile e pantaloni lunghi sia di giorno che di sera e nelle fredde notti. L'interno è decisamente secco e ideale di giorno (t-shirt e shorts): la sera si varia da luoghi dove dormire in tenda con la t-shirt (nel sud) ad altri dove dormire col pile dentro al sacco a pelo.L'Air Namibia gode di buona reputazione e può regolarmente operare negli aeroporti europei: ha però pochi aerei e quindi non copre tanti aeroporti europei. Dall’Italia non mi risulta esistano voli diretti, occorre fare almeno uno scalo, di solito in Germania (per via del passato coloniale). È più facile trovare voli con la South African Airways o altre compagnie europee (Air France, BA, ecc.) che però di solito fanno scalo in Sud Africa. Abbiamo volato con la South African Airways su Bologna-Monaco-Johannesburgh-Windhoek. In viaggio abbiamo conosciuto degli inglesi che avevano fatto volo diretto da Londra.

 

La Namibia si presta molto bene ai viaggi in autonomia: non ci sono problemi di sicurezza (a parte qualche quartiere della capitale), l’inglese è la lingua ufficiale, il paese (per gli standard africani) è piuttosto ricco (notevoli le risorse minerarie) e il tenore di vita dei locali è più accettabile che nella maggior parte degli stati del continente nero.Le strade sono decisamente buone (per l’Africa): le cosiddette highway sono in realtà delle semplici strade asfaltate, comunque ben tenute e senza buche (limite dei 90km/h e si pedala tranquilli perché – in tutto il paese – le highway sono recintate e il pericolo che il bestiame attraversi la strada è quasi assente). Le altre sono strade sterrate. Alcune non hanno nulla da invidiare alle strade in asfalto: spesso sono più larghe e comunque soggette a frequenti manutenzioni. Alcune sono più ghiaiose, altre meno; altre sono sabbiose. Guidare su queste piste non è come guidare sull’asfalto (limite 60km/h) però con un po’ di prudenza ci possono riuscire tutti. Certe piste, quelle dei parchi o nelle zone più remote, non sono recintate e quindi occhio a bestiame e selvaggina che possono tagliare la strada da un momento all'altro. È ovviamente sconsigliato girare col buio: sia per motivi di sicurezza (animali che – abbagliati – si piantano in mezzo alla strada) che per motivi di opportunità (il rischio di attraversare paesaggi stupendi e non goderseli è alto). Se non diversamente specificato, le piste sono perfettamente praticabili da normali veicoli a 2 ruote motrici, anche all’interno del parco di Etosha e quindi, se non si ha intenzione di fare strade per le quali è obbligatorio un mezzo 4x4 (nel mio itinerario solo il tratto da Sesfontein a Purros), si può benissimo optare per un meno costoso veicolo normale. Essendo le piste spesso sassose, il rischio di foratura è più alto che su strade asfaltate: alla partenza farsi spiegare come si fa (nel pick-up non ne era così immediata la comprensione…): a noi è andata abbastanza bene, avendo dovuto cambiare la gomma una sola volta. È bene tenere sempre una tanica piena nel caso non si trovi il distributore in tempo, due se si fa dell'off-road (dove il mezzo consuma di più). Fuori dalle città si incontra in media un'auto ogni mezz'ora, anche meno.Avevamo un pick-up Nissan a cabina singola (ideale per 2 persone) con cassone cabinato in cima al quale è montata una tenda con apertura a libro che ogni sera si predisponeva in 5 minuti.

 

Il mezzo viene fornito di tutto il necessario per il campeggio: tavolo, sedie, fornello, stoviglie, frigorifero, 1 tanica per l'acqua (piena), 2 taniche per la benzina (vuote), 2 ruote di scorta, compressore per gonfiare le ruote (se vai nel deserto – e a Sossusvlei non puoi non andarci – è caldamente consigliato sgonfiarle) e attrezzature varie. Eventuali aggiunte di materiale sono sempre concordabili. Noi abbiamo anche noleggiato un telefono satellitare, in caso di difficoltà (nelle città e sulle strade principali usavamo il nostro normale cellulare: al di fuori non c’è copertura) potevamo chiamare 24h/24h il noleggiatore (che magari ci avrebbe messo due giorni per raggiungerci…).

 

I pasti ce li siamo portati dall’Italia: alimenti in scatola, minestroni, riso e paste precotte in buste. Nelle città i supermercati erano abbastanza forniti e si potevano trovare cibi freschi. Ovviamente qualche volta abbiamo anche assaggiato la cucina locale, dove spiccano le carni della selvaggina locale. Ho provato il filetto di kudu e l’orice, deliziosi, mentre non posso dire la stessa cosa della zebra (forse era un taglio meno pregiato) e del coccodrillo (in realtà talmente coperto di salse che non ho capito che sapore avesse). Essendo il paese in gran parte arido, la maggior parte di frutta e verdura viene importati dal Sud Africa e quindi costicchia. Gradevole il bintol, carne essiccata da smangiucchiare come le brustoline. Una cena costa come da noi una pizzata.I campeggi costavano tra i 10/20 euro a piazzola. Quasi sempre ottimamente tenuti (meglio che in Italia), con piazzole enormi e angolo barbecue in muratura, normalmente dislocati in scenari mozzafiato: cenare sotto alberi con chiome di una 50na di m2 oppure fare colazione con il sole mattutino che tinge i panorami circostanti ripaga della (relativa) scomodità del campeggio. In ottobre era consigliato prenotare solo i campeggi dentro ai parchi (Sossusvlei, Etosha, Waterberg Plateau), in agosto invece è meglio prenotare anche in altre località battute. In teoria il campeggio libero è vietato (anche se mi chiedo chi venga a contestartelo visto che in certe zone non si vede anima viva per km) però molte fattorie (sotto la “red line” tutte gestite da bianchi e quindi ben organizzate) destinano qualche frazione delle loro immense terre a questo scopo e quindi non è necessario ricorrervi. Qualche volta abbiamo evitato il campeggio (perché era freddo, perché pioveva o perché non avevamo voglia di montare la tenda): 4/5 notti su 17. I prezzi degli alberghi variano a seconda della zona ma i prezzi rimangono piuttosto contenuti, se uno non cerca la sistemazione di lusso. Siamo passati dagli 80 euro per una stanza con colazione in un albergo nuovo e pulito ad Aus (zona poco turistica) a 45 euro per un albergo più bello, con piscina e palme, a Otjiwarongo. Se viaggiate da soli, vengono sicuramente utile le guide della InfoMap, considerate le più dettagliate per questo paese.

 

WINDHOEK

Sorta nel 1800, i maggiori punti di interesse sono la chiesa luterana Christuskirche in uno stile misto tra il neogotico e l'art nouveau e l'Alte Feste, un fortino tedesco. Problemi di sicurezza potrebbero sorgere nei quartieri più poveri della città, come Katutura che, rivolgendosi alle persone giuste, è invece visitabile in tutta tranquillità. È inevitabile passarci visto che qui ha sede l'unico aeroporto internazionale del paese ma c'è chi le dedica una giornata per visitarla, cosa che secondo me può avere senso solo se uno ha bisogno di recuperare le forze dopo il volo. Noi, provenendo dall'Europa e quindi non avendo nemmeno il problema del jet lag (stesso fuso orario dell'Italia in inverno) abbiamo ritenuto che valesse maggiormente la pena dedicarlo ad altro, abbiamo ritirato il mezzo e siamo partiti senza ulteriori indugi per il sud.

 

KEETMANSHOOP

500 km a sud di Windhoek, è la base per un paio di gradevoli escursioni che però, da sole, non meritano di farsi tutti quei chilometri, a meno che uno non debba comunque passarci avendo come successiva tappa il Fish River Canyon, come nel nostro caso. Più o meno a metà strada, abbiamo fatto una deviazione di una cinquantina di chilometri per Hoachanas, dove secondo la guida avrebbe dovuto esserci un centro artigianale di tessuti, anche per il gusto di uscire per un po' dalla strada principale. Niente di particolare ma qualche bel paesaggio, qualche cumulo di sabbia rossa e i primi alberi-condominio, abitati da voluminosi nidi collettivi. Giunti nel paese abbiamo appreso che il centro si era spostato a Windhoek, visto che lì era troppo lontano per i turisti.

La foresta di kokerboom sorge ad una quindicina di chilometri dalla cittadina ed è formata da circa 250 di questi strani alberi, con un'età massima di 200/300 anni, dalla forma di un ombrello rovesciato, disseminato su un territorio cosparso di grossi massi rossastri che rivelano la presenza di ferro. In inglese detti quiver tree, cioè alberi faretra, perché dai suoi rami i Boscimani ricavavano questo tipo di utensile, sono alberi piuttosto diffusi in tutta l'Africa ma solo in Namibia si può trovare una foresta naturale di queste dimensioni. Alti fino a 9 metri, hanno una corteccia giallastra e cerosa che protegge la pianta dal forte calore e dalla conseguente evaporazione.

Non distante dalla foresta si trova il Giant's Playground (il campo da gioco del gigante), una vasta zona di rocce di dolerite rossastre dove i giganteschi massi sembrano essere stati disposti per divertimento gli uni sopra gli altri da una forza superiore. La zona è molto scenografica e punteggiata da qualche kokerboom isolato. Attenzione a gironzolare tra i massi: non essendoci un sentiero ben definito ed essendo le auto parcheggiate in un punto che poi rimane coperto allo sguardo, non è difficile perdere l'orientamento.

Il pernottamento a Keetmanshoop è avvenuto presso la Quivertree Forest Rest Camp, una fattoria dagli strani bungalow dal tetto semisferico in resina, ai quali andrebbe richiesto il permesso per visitare i posti sopra descritti, se uno non è loro cliente per la notte. Ma la sorpresa l'abbiamo avuta la mattina seguente, quando siamo andati a pagare prima di andarcene: un facocero sdraiato a prendere il fresco nella cucina esterna, dei suricati che praticamente ci sono saliti sulle mani e, dulcis in fundo, un ghepardo semi-addomesticato che, entrati nel suo recinto, si è lasciato accarezzare mentre beveva il latte mattutino.

 

FISH RIVER CANYON

Un Grand Canyon più piccolo e anche se non è, come recitano i depliant, il secondo più grande del mondo dopo quello nordamericano, merita di essere visto. A circa 130 km da Keetmanshoop di pista, largo fino a 27 km, profondo 500 metri e lungo 160 chilometri, la sua formazione risale a 650 milioni di anni fa. Se valga la pena di fare così tanti chilometri apposta è opinabile, ma a posteriori posso dire che la strada da qui a Sesriem è stata talmente bella che ringrazio il Canyon per avermi attirato fino a sé. Lo si può ammirare da alcuni view point e ovviamente sarebbe più indicato arrivarci con la luce bassa dell'alba o del tramonto e non quella di mezzogiorno come abbiamo fatto noi. Il trekking è vietato a causa di incidenti mortali occorsi in passato sulle maltenute piste ed è consentito farlo solo "seriamente”, cioè con discesa fino al letto del fiume e risalita: significa minimo 3 giorni per il giro corto e 5 per il lungo e comunque solo fino a settembre, cosa che finisce inevitabilmente col selezionare i trekkers della domenica da quelli esperti. Si pernotta sul fondo sabbioso con le proprie tende, cosa che nelle stagioni delle piogge è vietato.

 

DAL FISH RIVER CANYON A SESRIEM, VIA AUS

Doveva essere solamente un territorio da attraversare, 600 km circa senza particolari aspettative, e invece si è rivelato una delle cose più belle di tutto il viaggio. Innanzitutto è zona pochissimo frequentata, un po' perché non facente parte del giro più classico e poi anche perché, fra i non tanti che includono il Fish River Canyon e Luderitz e Kelmanskop nel proprio itinerario, molto spesso si spostano con voli interni per guadagnare tempo.Nel tratto dal Keetmashoop ad Aus, una buona strada asfaltata di circa 200 km, abbiamo ammirato bellissimi paesaggi. Abbiamo pernottato ad Aus, in un albergo più caro della media riscontrata in seguito, parzialmente riscattato dalla possibilità di assaggiare la carne di coccodrillo nel ristorante.

Il giorno dopo, nel chiedere informazioni sul percorso per raggiungere Sesriem al locale visitor center, ci hanno ripetuto più volte di non prendere la pista più breve (la C13 che poi diventa dopo Helmeringhausen diventa C27) ma la meno frequentata e molto più spettacolare "scenic road" più che interna, che lambisce il deserto del Namib e che si distacca dalla C13 a 58 km da Aus. Nonostante questo ci siamo sbagliati e abbiamo saltato il bivio, facendo per una paio di decine di km la C13 che pure attraversava bei posti, ma niente in confronto a quelli che ci saremmo persi. Quando ci siamo resi conto dell'errore, siamo tornati indietro e, a posteriori, abbiamo fatto benissimo.Paesaggi che ogni 30/40 km cambiavano completamente passando da lande desertiche a gialle savane, da rocce nere a sabbie rosse, dando asilo a struzzi, orici e dromedari. E tutto questo popo' di roba non era indicato da nessuna parte, nemmeno nella solitamente attenta a Lonely Planet.

 

SESRIEM E SOSSUSVLEI

Sesriem è la base per visitare la zona di Sossusvlei e del circostante deserto nel Namib, che in questa area raggiunge il massimo della spettacolarità: qui vi sono le dune più alte del mondo (350 metri la Big Daddy di Dead Vlei) e le più fotogeniche (sabbie al quarzo con predominanza di tinte rosse e rosa che al tramonto rendono il più impedito dei fotografi in grado di fare foto degne del National Geographic).

A Sesriem c'è un bel campeggio dove è consigliato pernottare perché, non essendo permesso campeggiare all'interno del parco che col buio viene chiuso per proteggere gli animali dalle auto, è il posto dal quale, all'alba o al tramonto ci si mette meno tempo per essere sul posto, con le condizioni di luce migliori. Il sito di Sossusvlei è a 60 km circa dall'ingresso e la Duna45 prende questo nome dai km necessari per raggiungerla partendo dall'ingresso. Non avevamo prenotato e quando siamo arrivati non c'erano piazzole libere. Per nostra fortuna uno dei prenotati non si è presentato entro le 19:00, orario in cui il parco chiude e abbiamo preso il suo posto, anche se poi la mia compagna in quel campeggio ha passato un brutto quarto d'ora quando, mentre ero nei bagni, era convinta di aver visto una iena che invece, molto più probabilmente, era uno sciacallo, visti a bizzeffe in seguito.

È facilmente fruibile in autonomia, se dotati di un mezzo 4x4 ed un minimo di esperienza di guida sulla sabbia, consigliato sgonfiare le gomme per garantire una maggiore aderenza nelle morbide sabbie delle piste che vanno da un sito all'altro. Chi non se la sente o non ha un mezzo a 4 ruote motrici può prendere le jeep collettive sul posto a 10 euro a testa per coprire gli ultimi 4km.Per quanto sia un deserto è meno monotono di quanto ci si possa aspettare: è costellato di vlei, valli dal fondo ricoperto di fango bianco secco che, nella breve stagione delle piogge, si animano di vegetazione e vita. Alcune delle vlei più interessanti richiedono qualche passeggiata impegnativa e comunque, nel momento di maggior caldo, è opportuno piazzarsi in una qualche area di sosta con un po' d'ombra ad attendere il momento più adatto. Il finale di giornata va doverosamente fatto presso la Duna45 che, alla pari delle dune circostanti, al calar del sole diventa di un rosso stupefacente che trasforma qualsiasi broccaccio in un fotografo da National Geographic.

 

LA COSTA

Walvis Bay

Dopo oltre 300 km che attraversano paesaggi desertici ma meno spettacolari di quelli visti in precedenza ma in buona parte asfaltati, guingiamo in quesa cittadina di mare, nei pressi della quale vi è una laguna con fenicotteri. Passata velocemente anche perché il vento proveniente dal mare stava sollevando una piccola tempesta di sabbia.

 

Swakopmund

La “Rimini” della Namibia. Una cittadina vivace, meta di surfisti e quella con più turisti visti in giro la sera. Il mare è gelido (nei dintorni vi sono colonie di pinguini e otarie) e quindi non si balnea, ma soprattutto è gelido anche il vento che spira in città, proveniente dal mare. Proprio per questo abbiamo evitato di campeggiare, andando a cercare un albergo per la notte dopo aver fatto il pieno di freddo nella passeggiata del piccolo centro cittadino. Nebbia ogni mattino fino alle 9:30, in seguito spazzata via dal vento che si solleva dal mare. Vi abbiamo fatto sosta soprattutto perché da qui partono gli “scenic flight” con dei bimotori sopra al deserto di Sossusvlei e la costa. Gli aerei hanno 6 posti, di cui uno occupato dal pilota e di norma volano la mattina o il pomeriggio. Ovviamente è meglio volare con l'aero pieno, in modo da dividere il costo del volo: per questo siamo finiti su due aerei diversi e ho potuto salutare la mia compagna in volo dal finestrino. All'andata abbiamo sorvolato il deserto fino a giungere sopra alle vlei di Sossusvlei mentre al ritorno abbiamo fatto un giro più largo sorvolando per lunghi tratti la costa, cosa che ci ha permesso di vedere alcuni relitti di navi insabbiate sul tipo di quelli della Skeleton Coast e delle colonie di otarie. Bello, anche se siamo stati sull’orlo del vomito per tutta la durata del volo (2h e mezza).

 

WELWITSCHIA DRIVE

Zona di paesaggi lunari, a volte fin troppo desolati. Interessante per le rare forme di vegetazione che sopravvivono in una delle zone più secche del pianeta: licheni e la prodigiosa welwitschia, una strana pianta che si ritiene viva fino a 2000 anni. Non imperdibile ma comunque rimaneva di strada per andare nel Damaraland, più interessante passare di qua che dalla B2 che attraversa Arandis. Per dare un senso maggiore alla deviazione abbiamo lungamente cercato, per piste davvero scalcagnate, lo Tsaobis Leopard Nature Park, visto che nelle mie precedenti visite in Africa non sono mai riuscito a vedere lo sfuggente leopardo. Dopo ore abbiamo trovato una fattoria e chiesto informazioni ma ci hanno detto che non esisteva più. Al ritorno ho cercato maggiori informazioni ma sul web si trova molto poco, a parziale conferma che è proprio così.

 

SPITZKOPPE

A 25 km circa da Usakos, sorge questo imponente sasso di granito di 1728 m che svetta nella circostante piatta pianura, per via della forma appuntita soprannonimato il Cervino d'Africa, affiancato dai più bassi ma larghi Pontok Mountains. Tutto intorno rocce di granito rosso dalle forme tondeggianti, spettacolari archi naturali, antiche pitture rupestri boscimani e vegetazione particolare. Per vedere bene tutto occorrerebbero una paio di giornate in modo da visitare anche le Pontok Mountains e le più selvaggia vallata alle sue spalle ma, utilizzando una guida locale Damara, ci siamo concentrati su un trekking attorno allo Spitzkoppe e agli archi più belli. Vale la pena di fermarsi nel campeggio, in realtà un piazzola con un numero e niente altro: non ci sono servizi ma l’ambiente nel quale si pernotta è da favola.

 

DAMARALAND

In questa area, bella ma sacrificabile se uno ha problemi di tempo, si possono vedere diverse cose, dislocate in un'area piuttosto ampia:

Twyfelfontein è un sito di arte rupestre con 8.000 incisioni boscimani di risalenti in maggior parte a 6.000 anni fa che principalmente raffigurano gli animali che popolano questa terra all'epoca e ha fatto ritenere che costituissero una specie di "mappa di caccia" per i Boscimani che capitavano nella zona, sito UNESCO;

 

La foresta pietrificata con tronchi anche di una trentina di metri di lunghezza sui quali si possono vedere gli anelli di crescita, probabilmente cresciuti altrove e qui portati da una fiumana circa 280 milioni di anni fa;Il Vingerklip: che tradotto significa “dito di roccia”, un monolite di 35 metri che svetta in una vallata da film western (che visiteremo tornando da Purros).

 

PURROS

Dalla Foresta pietrificata siamo saliti lungo la C39 epoi la C43 per oltre 200 km di pista e, poco prima di arrivare a Palmwag, dove abbiamo pernottato in un bel campeggio, abbiamo cominciato a vedere i primi animali di grosse dimensioni: giraffe e kudu maggiori.
Il giorno dopo abbiamo proseguito per Sesfontein da dove parte la pista per Purros, il luogo più remoto del nostro itinerario, per la quale è obbligatorio disporre di un mezzo a 4 ruote motrici. Si tratta di circa 100 km, dapprima molto sassosi e ripidi e poi in seguito pianeggianti ma sabbiosi. A metà strada ci siamo imbattuti in un camion che si era insabbiato. Erano già giunti i soccorsi in jeep ma non riuscivano a liberarlo, troppo pesante il suo carico. Mi hanno chiesto di fare un tentativo e mi hanno legato un cavo al nostro pick-up, purtroppo senza esito positivo, e dopo averli salutati li abbiamo dovuti lasciare lì.

Dopo quasi 4 ore, e quindi con una media sui 30 km/h circa, siamo giunti a Purros, dove abbiamo campeggiato in uno spettacolare campegio sul fondo asciutto del fiume Hoarusib. Il campeggio più bello in cui sia mai stato in vita mia: circondato da alberi giganteschi, con i servizi in muratura nascosti nella vegetazione e i bagni con l'acqua calda (che va richiesta una mezz'oretta prima per dar modo allo staff del campeggio di accendere il fuoco che scalda l'acqua), tutt'intorno pieno di sorris-sorris, una specie di faraone selvatiche locali.

Questa è zona popolata dagli Himba, un popolo che conduce uno stile di vita fermo a secoli fa, qui in un contesto molto meno turisticizzato rispetto ad Opuwo dove di norma si reca chi vuole vederli e dove ho letto che la cosa ha perso molta spontaneità.

Condottivici dallo stesso staff del campeggio, anche loro Himba, abbiamo visitato un villaggio, pagando una quota al capo-villaggio ma essendo poi liberi di girare e fotografare a nostro piacimento (mentre di norma ad Opuwo bisogna pagare per ogni singola fotografia).

Poi abbiamo provato, sempre guidati da degli Himba, di scovare qualche rarissimo elefante di montagna: si stima che ne siano rimasti circa 35. Ma nonostante almeno un paio d'ore di inseguimento delle tracce, peraltro operazione divertentissima su e giù nel sabbioso letto del fiume, abbiamo rinunciato.

 

Da Purros parte una pista, solo per piloti esperti e preferibilmente con almeno un’altra jeep al seguito, che porta a nord non lontano dalle cascate sul Kunene. Conosco dei ragazzi che l’hanno percorsa, che impiegarono 2 giorni per coprire 200 km: una jeep si ruppe i freni e furono più volte sul punto di lasciarla lì e proseguire sull’altra. Incontrarono solo un’altra jeep ma anche degli Himba per i quali erano alcuni dei pochissimi bianchi mai visti. Un po’ perché non capisco niente di motori, e molto perché avevamo una jeep sola e mezzo serbatoio (nella guida non era specificato che l’ultimo distributore era a Sesfontein, a 4h di distanza) abbiamo rinunciato anche a percorrerne un breve tratto.Rientrando a Sesfontein abbiamo incrociato il camion che finalmente era stato tratto in salvo dai soccorsi. A questo punto del viaggio, la logica avrebbe voluto che andassimo direttamente al Parco Etosha che dista meno di 300 km ma i pernottamenti nel parco erano già stati prenotati (cosa estremamente consigliata) ed eravamo in anticipo di un giorno rispetto al programma che avevamo predisposto, che appunto prevede sempre un giorno "vuoto" per far fronte ad eventuali imprevisti. Abbiamo quindi proseguito sulla C40 visitando il Vingerklip (descritto nella sezione "Damaraland") e, superata Otjiwarongo dove abbiamo dormito per 45 euro in bell'albergo con piscina, e ci siamo recati al Waterberg Plateau, anticipando una visita che ci ha poi permesso di dedicare l'ultima giornata a Okonjima, che altrimenti avremmo dovuto sacrificare.

 

WATERBERG PLATEAU

Un altopiano lungo 50 km e largo fino ad un massimo di 16 km, ricco di animali, principalmente erbivori, che merita la visita. In pratica una specie di gabbia naturale, essendo in pratica circondato da dirupi di 200 metri su tutti i lati che solo gli animali più piccoli e agili possono discendere. Viene utilizzato come reinsediare specie a rischio di estinzione e dovrebbero esserci anche ghepardi, bufali, e ricoceronti. Il campeggio è ancora una volta strepitoso. Salgo in cima all'altopiano a piedi, in un punto dove non ci sono rischi di incontri percilosi mentre la mia compagna, che non è in forma, si gode un pomeriggio a bordo piscina.

La mattina dopo si parte la mattina presto per il safari organizzato dal parco, l'unica possibilità di visitare l'altopiano, e saliti per la ripida pista che porta in cima, riusciamo a vedere la rara antilope roana, diverse giraffe e degli elang, le antilopi più grandi d'Africa. Nei vari appostamenti coperti nei pressi delle pozze che abbiamo visitato però non riusciamo a vedere granché, solo l'ennesima giraffa.

 

ETOSHA NATIONAL PARK

Etosha significa "grande luogo bianco", con riferimento al pan, la grande depressione salina di che occupa quasi un quarto del parco, situato nella zona centrale. Piuttosto piatto, con poca vegetazione più che altro concentrata nella zona nei dintorni di Halali, quando venne creato, nel 1907 mentre la Namibia era ancora colonia tedesca, era, con i suoi oltre 100.000 km², il parco più grande del mondo. Negli anni '60 è cominciato il ridimensionamento e ora occupa meno di un quarto delle dimensioni originarie. La parte orientale del parco è riservata ai clienti dei lodges di quella zona, mentre le piste nel resto del parco possono essere percorse liberamente da chiunque, anche non dotato di un mezzo 4x4. All'interno del parco vi sono 86 pozze, alcune artificialmente alimentate tutto l'anno. Molto utile la guida che si trova nei negozietti interni al parco: di ogni pozza fornisce ubicazione e la percentuale di possibilità di vedere i vari tipi di animali a seconda della stagionalità. Bisogna rientrare obbligatoriamente nel camp (oppure uscire dal parco), pena salate multe, prima del tramonto. Peccato perché è proprio il momento in cui la luce è migliore e gli animali cominciano ad uscire dopo la calura delle ore centrali del giorno: difatti l'avvistamento più agognato l'abbiamo fatto appena in tempo utile, quando ormai stavamo per rinunciare all'appostamento per rientrare a Namutoni.

 

Alla pari di Sossusvlei, è uno dei luoghi imperdibili che qualsiasi itinerario in Namibia dovrebbe comprendere.  Animali a biffezze: giraffe, elefanti, kudu, gnu, iene, antilopi, struzzi, zebre, rinoceronti, sciacalli, e, solo all’ultimo giorno - quando ormai cominciavamo a disperare - dei leoni. Ci sono anche leopardi e ghepardi ma non ne abbiamo visti. 3 giorni e 3 notti, ognuna in uno dei 3 siti diversi all’interno del parco dove è possibile pernottare, tutti gestiti dal NWR: Okaukuejo, Halali e Namutoni.

 

Ogni sito ha la propria pozza artificiale illuminata per tutta la notte dove sono possibili ulteriori avvistamenti, specie degli aminali poco visibili di giorno come i rinoceronti, piscina, negozi con generi di prima necessità, distributore di benzina, albergo/bungalow e site camp.Okaukejo: la migliore pozza notturna, frequentata da elefanti, giraffe, gazzelle e zebre. Di notte avvistati anche dei rinoceronti che si sono quasi azzuffati con un elefante un po' nervoso.Halali: il sito è dislocato in area più verde delle altre e quindi gli avvistamenti sono meno facili. Bella la pozza visibile dall'alto. Dovrebbe essere quella dove è più facile avvistare i leopardi ma non se ne sono visti. Numerosi buceri.Namutoni: sito a costruito su un vecchio forte tedesco, di cui conserva lo stile. La pozza meno interessante fra quelle visitabili di notte dal sito però da è possibile il safari notturni, con mezzi e guide del parco, dotati di lampada particolare per la visione notturna che ci hanno permesso di vedere rinoceronti, iene e una difficilmente avvistabile genetta.È stato azzeccato mettere il parco alla fine del viaggio invece che all’inizio: averlo visto come prima cosa avrebbe tolto sapore ad ogni successivo avvistamento di animali.

 

OKONJIMA

Avendo guadagnato un giorno sull’itinerario previsto, l’ultimo l’abbiamo dedicato a Okonjima, un ranch dove un’organizzazione locale si dedica al recupero dei grandi felini. I safari sono organizzati da loro all’interno di una piccola riserva dove leopardi e ghepardi vivono in libertà: costosetto e spesso pieno (abbiamo telefonato 3 volte prima di trovare un posto) è stato uno dei posti più belli del viaggio. Sia in Tanzania che al parco Etosha non ero mai riuscito a vedere un leopardo: qui sono dotati di collare e quindi presto o tardi vengono individuati. Bellissimo assistere al leopardo che pasteggia col kudu catturato da poco oppure restare in silenzio ad ammirarlo mentre sposta un giovane gnu da un ramo all’altro.La mattina seguente, nonostante il volo parta alle 16:00 da Windhoek che dista 220 e ci sia il mezzo da riconsegnare, ci sarebbe il tempo per vedere i leoni da una terrazza rialzata ma però non si presentano all'appello. Allora andiamo alla ricerca, sempre con la jeep del campo, dei ghepardi che, cresciuti in cattività, ormai non possono più imparare a cacciare da soli, in un territorio peraltro abbastanza pieno di vegetazione che li impedirebbe nelle loro corse. Chiudiamo così, in bellezza.

 

ESCLUSIONI

In un periodo standard di 2/3 settimane è impossibile vedere tutto e quindi bisogna fare delle scelte in base alle proprie priorità. Il “giro classico breve” di norma prevede un anello centrale che, partendo dalla capitale Windhoek, tocca Sossusvlei, Swakopmund, il Damaraland e la zona dei Parchi. Il “giro classico lungo” aggiunge al breve l’estremo sud (Fish River Canyon, Luderitz e Kelmanskop) oppure l’estremo nord (Kaokoland e cascate sul Kunene – in alternativa l’area del Caprivi). Alcuni aggiungono un’escursione alle cascate Vittoria: sono a pochi km dal confine col Caprivi ma quasi nessuno, per motivi logistici, ci arriva via terra. Non è possibile atterrare, vedere le cascate e ripartire: i voli sono volutamente congegnati in modo che almeno una notte vada trascorsa in un albergo sul posto, cosa che incide sul costo complessivo.

 

Altre località di interesse escluse dal nostro itinerario.

Cascate sul fiume Kunene: belle, ma a mio parere non al punto da fare una deviazione così lunga. La zona circostante (Kaokoland settentrionale) è una delle zone più remote di tutto il continente africano: se siete appassionati di off-road e di luoghi assolutamente incontaminati è il posto che fa per voi.

Caprivi: è la stretta lingua di terra che si inoltra nel continente e l’unica zona del paese con foresta pluviale. Ha parchi pieni di animali e, per il tipo di vegetazione e di fauna assomiglia più al Botswana ma la distanza dalle altre località e i disordini (non del tutto sopiti) legati a tentativi di separatismo dei Capriviani complicano le cose.

Skeleton Coast: grazie alla sua fama sinistra gode di un'immeritata notorietà. Innanzitutto è proibito andarci se non passando per alcuni passaggi obbligati, il paesaggio è deprimente (ininterrotte sabbie grigie) e i famosi relitti delle navi naufragate sono difficili da raggiungere, quando non già completamente seppelliti dalla sabbia. Da evitare.

Non lontano da Swakopmund, molti vanno a visitare la colonia di leoni marini di Cape Cross. A parte il fetore che si sente da decine di km prima, quando ci siamo stati noi era aperto il “periodo del controllo numerico” durante il quale vengono macellate, direttamente sulla spiaggia, non so quanti capi al giorno (ufficialmente perché mangiano il pesce che i pescatori della costa vorrebbero per sé). Abbiamo evitato.

L’unica cosa che ci interessava parecchio e che non abbiamo avuto modo di includere nell’itinerario per motivi di tempo era la parte tra la capitale e il Botswana, area quasi completamente priva di turismo e abitata dalle ultime comunità Boscimani (San in lingua locale). Popolazione interessantissima e tra le più studiate al mondo perché ritenuti gli ultimi cacciatori/raccoglitori, vivono in una delle zone più remote e povere del paese. La presenza di pochissime piste costringe a continui spostamenti in off-road, con tutte le complicazioni (completa autosufficienza ed estrema lentezza nel coprire le distanze) che ciò comporta.

Viaggia con noi

Iscriviti gratuitamente. Conosci i tuoi compagni di viaggio prima della partenza.

Viaggia con noi in tutto il mondo.