Vietnam Freak Style
16 Giorni - 15 Notti
Vietnam Freak Style - 23 Dic
Un viaggio avventuroso alla scoperta dei mille volti del Vietnam e un itinerario che tocca natura, patrimonio Unesco, storia e mare tropicale.
Da nord a sud: da Hanoi a Ho Chi Mihn City, passando per la Baia di Halong, il Delta del Mekong, Hué o Hoi An. Si va?

Conosci il gruppo
Partecipa, scrivi, chiedi, conosci i tuoi compagni di viaggio!
Con la vagabonda doc Valeria / vale_pell
Viaggiatrice curiosa e sempre con lo zaino pronto, Valeria parla inglese in modo quasi istintivo, francese con la mente e
spagnolo con il cuore.
In lei convivono due anime: “metropolitana” e “campagnola” e di solito la seconda prende il sopravvento. Adora viaggiare in (quasi) tutte le sue forme. La natura la fa sentire libera, la rilassa e le regala il giusto tempo per apprezzare le cose. Entra in contatto con le popolazioni locali e quando non parla la loro lingua se la cava con sorrisi e semplici gesti.
Instancabile camminatrice, quando non è in montagna potreste vederla con il naso all’insù ad ammirare un tempio cercando una strada con la mente per vederlo anche dall’alto… Sperimenta con entusiasmo la cucina locale e adora il curry verde, i samosa e lo tzatziki. Al tofu preferisce parmigiano e pecorino sardo.
Quota
2250 euro a persona (include già il supplemento Capodanno e aumento costo dei voli)
+ cassa comune da aggiungere alla quota base e versare in loco: 500 euro a persona
→ (NB: chi si è iscritto prima del 17 novembre non ha pagato il supplemento dovuto all’aumento del costo dei voli)
- 2 pernottamenti ad Hanoi in camera doppia o tripla se dispari
- Escursione alla baia di Ha Long con trasferimento a/r Hanoi - Ha Long, crociera nella baia in una tipica giunca, 1 pernottamento in barca, 2 pranzi, 1 cena, 1 colazione, tassa di ingresso alla Baia di Halong)
- assicurazione medico-bagaglio (qui maggiori dettagli)
Al viaggio partecipa sempre anche un nostro Vagabondo DOC.
- Altri pernottamenti non inclusi nella quota (sono invece inclusi quelli ad Hanoi)
- Tutti i trasporti non inclusi (bus, barche, tuk tuk, taxi)
- Ingressi a musei, parchi e monumenti (eccetto ingresso alla Baia di Halong)
- Pasti (eccetto quelli inclusi durante la crociera alla Baia di Halong)
A volte siamo costretti ad inserire dei supplementi a causa del costo elevatissimo dei voli, ma vi informiamo sempre e con anticipo proprio su questo forum.
Vi consigliamo però di iscrivervi con anticipo se non volete correre il rischio di supplementi da pagare.
Elenco iscritti
Piano voli
Programma di viaggio Vietnam freak style
Potete trovare il programma Vietnam freak style dettagliato qui:
Al momento della conferma del viaggio il programma potrà subire delle piccole variazioni in base ai voli utilizzati. Sempre al momento della conferma del viaggio, vi verrà inviato il programma definitivo via mail insieme a tutte le altre informazioni di viaggio.
Gruppo
COMPLETO
Non è più possibile iscriversi a questo gruppo.
Informazioni utili
Dettagli del viaggio
-
QUOTA:
€ 1790
-
CASSA COMUNE:
€ 430
-
PARTENZA:
23 Dec 2018
-
RITORNO:
7 Jan 2019
-
DURATA:
16 Giorni - 15 Notti
Vagabondo DOC

Forum del viaggio
Per poter commentare o dialogare con i partecipanti al viaggio è necessario accedere o registrarsi al sito.
ARTICOLO DI
vale_pell
Tanti piccoli Vietnam
Cari vagabondi,
mi chiamo Valeria e sono la VagaDoc che vi accompagnerà in questo viaggio Freak Style in Vietnam.
Se dovessi sintetizzare il viaggio in una sola parola direi: varietà.
È il modo migliore che mi viene in mente per spiegare queste due settimane in Vietnam.
Varietà di luoghi, di persone, di esperienze, di paesaggi, di cibo…
Tanti piccoli Vietnam convivono all’interno di un solo Vietnam, ognuno diverso dall’altro ma che insieme compongono questo suggestivo Paese.
C’è Hanoi col suo carattere, la sua cultura e le sue tradizioni.
C’è la Baia di Halong che ti circonda con i suoi 1960 isolotti a strapiombo sul mare.
C’è Huế, capitale imperiale, con la cittadella che racconta gli splendori dell’antico Vietnam.
C’è Hội An con le sue lanterne colorate che si riflettono sul fiume quando scende la sera.
C’è il Delta del Mekong con l’acqua scura a perdita d’occhio e la vegetazione straripante.
C’è Phu Quoc con le sue spiagge di sabbia bianca orlate da palme
E c’è Ho Chi Minh City, col futuro tra le mani, la sua architettura futuristica e la volontà di riscatto che qui si coglie più che altrove.
Ma soprattutto… ci saremo noi! Pronti a buttarvi nell’esplorazione di questo Paese? Io sono in prima fila!
Anzi vi dirò di più…inizio ad esplorare la zona… Sono in partenza per la Malesia, dove rimarrò per 3 settimane e mezzo a zonzo tra città, parchi, isolette, giungla e grandioso street food.
Ma se passate da qua e scrivete state sicuri che leggerò e appena possibile scriverò.
Intanto fate mente locale: Natale ad Hanoi, Capodanno ad Ho Chi Minh, e poi tutto il resto!
Quale miglior modo per concludere l’anno ed iniziarne uno nuovo?
Vi aspetto a braccia aperte!
ARTICOLO DI
vale_pell
Benvenuta Susan, la prima
Benvenuta Susan, la prima vagabonda iscritta al viaggio! Io e Susan ci conosciamo, oltre ad essere ex colleghe abbiamo anche fatto diversi viaggi assieme.
A presto vagabondi, un saluto dalla Malaysia *smile*
ARTICOLO DI
vale_pell
E’ l’ora del tè!
Ciao Vagabondi, sono appena tornata da un bel viaggio in Malaysia e non vedo l'ora di ripartire! Dicembre è lontano? Nooooooo anzi...e non è mai troppo presto per pensare ad un bel viaggio invernale.
Ora del tè... a dire il vero è quasi ora di cena, ma oggi voglio parlarvi dell’usanza del tè in Vietnam.
Non sono maniaci come in Giappone eh, per carità, ma anche in Vietnam adorano il tè ed è per loro un’importante forma di convivialità.
Al centro del tavolo viene messa una teiera custodita in una sorta di “thermos” ricavato da una noce di cocco, e la bevanda viene servita accompagnata da frutta o dolcetti.
Il tè è servito in piccole tazzine senza manico in porcellana.
Loro lo bevono a piccolissimi sorsi e solo dopo averlo trattenuto un po’ in bocca, per meglio apprezzare tutte le proprietà. Di solito ha un retrogusto floreale tipo gelsomino.
Il padrone di casa accoglie un ospite offrendo una tazza di tè come segno di gentilezza e ospitalità.
Per fare un confronto con altri popoli vicini, se i giapponesi danno importanza al momento della preparazione e del consumo di tè, e i cinesi danno rilievo allo spazio, al tempo e alle persone con cui viene degustato, i vietnamiti cercano un compromesso tra il rito del consumo e il momento di relax tipico cinese.
A me piace l’idea, e voi siete pronti a degustarlo?
ARTICOLO DI
vale_pell
Preferite il caffè?
Allora niente di meglio che un caffè vietnamita. Già, ma quale? Ce ne sono tantissimi!
E questo perché il caffè fa parte della cultura vietnamita. Peraltro il Vietnam è uno dei principali produttori al mondo di caffè. E voi quale preferite?
Un mio amico un po' di tempo fa mi ha portato dal suo viaggio in Vietnam in regalo una confezione di caffè del posto con piccola caffettiera annessa. Me lo sono fatta bastare per un bel po', era delizioso, ma ora l'ho finito. Devo fare scorta!Mi piaceva molto quel retrogusto di cioccolato, un caffè scurissimo e denso. Ancora ce l'ho in mente e l'ho finito l'anno scorso. Questo è il caffè all'uovo..non ditemi che non volete provarlo! Sostanzioso eh?
E questa è la mia caffettiera che non vedo l'ora di riutilizzare con il caffè vietnamita. Vi do già un'idea per un utile souvenir ;) 
ARTICOLO DI
vale_pell
Iniziamo a sognare...
... partendo dal magico mondo delle leggende vietnamite.
Essere bambini in Vietnam è davvero affascinante, si cresce ascoltando storie magiche.
Secondo la leggenda, il popolo vietnamita discenderebbe dall’amore tra un drago e una fata.
I due, essendo incompatibili, si divisero portando ognuno con se la metà dei figli.
La fata e 50 figli andarono a popolare le montagne e il nord del Paese, mentre il drago e gli altri 50 figli si spostarono sulla costa.
Da qui ebbe origine il popolo vietnamita che vive per metà nell’entroterra e per metà affacciato sul mare.
Io sono sempre affascinata dai Paesi che spiegano la loro situazione geografica, culturale, antropologica con delle leggende. Trovo sia un modo dolce e anche "costruttivo" per spiegare le cose. Quel briciolo di irrazionalità, o di sogno, che spesso nella cultura occidentale è andato un po' perso...fatevi rapire anche voi cari vagabondi!
ARTICOLO DI
vale_pell
Il cappello vietnamita
Il caratteristico cappello conico vietnamita è il Nón Lá, che non è solo un semplice cappello.
Vediamo i molteplici usi che ne fanno in Vietnam.
Serve ovviamente a proteggersi dal sole, e fin qua... (Non dimentichiamo che in Asia in generale e in Vietnam, in particolare, l'ideale di bellezza è avere la pelle bianca)
Serve per proteggersi contro la pioggia, che in Vietnam può essere molto copiosa, e quindi di conseguenza serve anche a
raccogliere l'acqua piovana!!! L'avreste mai detto??
E serve anche come cestino per trasportare frutta.
Potremo resistere alla tentazione di comprarne uno?
Forza che non vedo l’ora di fare una foto collettiva ognuno col suo cappello vietnamita! E se ce lo mettessimo per festeggiare Capodanno? *yahoo*
ARTICOLO DI
vale_pell
Indovina indovinello...
Sao Beach
Dai Beach
Ong Lang Beach
Cua Can Beach
E LA LISTA E' ANCORA LUNGA...
Qualcuno indovina dove si trovano? Lasciatemi lì vi prego!!!! *shout*
ARTICOLO DI
vale_pell
Qualcuno ha indovinato?
Sono alcune delle innumerevoli spiagge dell'isola di Phu Quoc, dove trascorreremo 3 giorni di "attivo" relax verso la fine del nostro viaggio.
Potremo passeggiare, rilassarci, scorrazzare in motorino ma soprattutto esplorare il mare! In particolare c'è la possibilità di fare dei giri in barca nell'arcipelago di An Thoi, che si raggiunge dal sud dell'isola in circa mezz'ora di barca.
Le varie isole dell'arcipelago sono perfette per trascorrere la giornata facendo snorkeling, nuotare e pescare. È possibile partecipare a varie gite o noleggiare la propria barca privata. Che dite vi attira l'idea?
A Phu Quoc si possono anche noleggiare motorini a prezzi molto convenienti e avere così la massima libertà ed essere indipendenti dai taxi o altri trasporti organizzati. Potremo così raggiungere le varie spiagge, anche le più remote. E quando saremo stanchi?
Dopo una durissima giornata in spiaggia o a fare snorkeling, o magari in giro per esplorare l’isola, cosa c’e’ di meglio se non ritrovarsi sulla spiaggia, ordinare da bere e da mangiare e godersi lo spettacolo del tramonto?
Vi ripeto, lasciatemi lì !!!! Ecco alcune immagini dei postacci che vedremo...
ARTICOLO DI
vale_pell
Altre ragioni per visitare Phu Quoc e dintorni - prima puntata
Scommetto che pensate che ci siano solo due buoni motivi per passare qualche giorno a Phu Quoc: le spiagge e il mare.
Se sono stata io con le immagini sopra a farvelo pensare beh ... mi spiace! Tutto vero che ci sono spiagge (alcune isolate e da esplorare) orlate da palme e che il mare azzurro pullula di bei pesciolini ma non finisce qua.
Uno degli altri buoni motivi è legato al mare ma non esattamente ai pesci... avete mai sentito parlare di plancton bioluminescente? Io sono ancora a bocca aperta dopo che ho visto qualche immagine di questo straordinario fenomeno.
Ma di che si tratta??
I microrganismi animali e vegetali che compongono il plancton emettono luce se vengono in qualche modo stimolati o disturbati. Sì, avete capito bene, reagiscono proprio così, interessante vero?
Io non ho mai visto questo fenomeno dal vero e spero proprio di essere fortunata e di vederlo in Vietnam *yahoo*
Volendo fare i secchioni:
Questa capacità, detta bioluminescenza, dovuta alla reazione tra un enzima, la luciferasi, e un pigmento, la luciferina, è una caratteristica molto diffusa tra gli abitanti del mare.
Viene utilizzata per illuminare le acque circostanti, per confondere i potenziali predatori, o ancora come esca o come segnale di corteggiamento.
Se la spiegazione scientifica non ha tolto in voi la voglia di vedere dal vero questo fenomeno e di rimanerne estasiati beh...allora...sapete già cosa dovete fare ;)
A presto!
ARTICOLO DI
Diddi
In risposta a Altre ragioni per visitare Phu Quoc e dintorni - prima puntata di vale_pell
Non vedo l’ora di veder questo Spettacolo
Ciao Io Mio Marito Massimiliano Mio Figlio Alessandro e mia Figlia melissa
partecipiAMO A QUESTO MERAVIGLIOSO VIAGGIO E NON VEDIAMO L’ORA DI APREZZARE QUESTO MOMENTO.