Marocco Sud
8 Giorni - 7 Notti

30 Mar

Marocco Sud - 30 Mar

Marocco Sud
30 Mar 8 Giorni - 7 Notti
Completo
Itinerario Prenota

Conosci il gruppo

Partecipa, scrivi, chiedi, conosci i tuoi compagni di viaggio!

alternative

→ COMPLETO (non è più possibile iscriversi a questo gruppo)

Con la Vagabonda doc Valeria / vale_pell

image

Viaggiatrice curiosa e sempre con lo zaino pronto, Valeria parla inglese in modo quasi istintivo, francese con la mente e spagnolo con il cuore.
In lei convivono due anime: “metropolitana” e “campagnola” e di solito la seconda prende il sopravvento. Adora viaggiare in (quasi) tutte le sue forme. La natura la fa sentire libera, la rilassa e le regala il giusto tempo per apprezzare le cose. Entra in contatto con le popolazioni locali e quando non parla la loro lingua se la cava con sorrisi e semplici gesti.
Instancabile camminatrice, quando non è in montagna potreste vederla con il naso all’insù ad ammirare un tempio cercando una strada con la mente per vederlo anche dall’alto… Sperimenta con entusiasmo la cucina locale e adora il curry verde, i samosa e lo tzatziki. Al tofu preferisce parmigiano e pecorino sardo.

Quota

€1.120 a persona

cassa comune da aggiungere alla quota base e versare in loco: € 100 a persona

LA QUOTA INCLUDE:

- Voli internazionali incluse tasse aeroportuali 
- solo 1 bagaglio a mano 10 kg  per chi ha il volo Ryanair (55 cm x 40 cm x 20 cm) o Easyjet (50 x 40 x 20 cm), franchigia bagaglio 20kg per chi ha gli altri voli
- Hotels 3 stelle con camere doppia o tripla
- Tutte le prime colazioni
- Cene a Oarzazate, gole del Todra e nel deserto
- Bus ad uso esclusivo del nostro gruppo con autista  parlante francese 
- Guida locale parlante italiano a Marrakech
- Escursione nel deserto
- Assicurazione Medico Sanitaria e Bagaglio

Al viaggio partecipa un vagabondo DOC - chi è? cosa fa? 

LA QUOTA NON INCLUDE (e per queste spese abbiamo stimato € 100 a persona in totale):

- i pranzi e alcune cene
- ingressi a qualche sito e museo (pochi a pagamento e molto economici, in genere un euro o due)
- mance 

SUPPLEMENTI POSSIBILI (fuori quota): 

- bagaglio in stiva per chi ha il volo Ryanair o Easyjet (possibile averlo con supplemento)*
- supplemento singola 20 euro per notte
- polizza annullamento viaggio  (opzionale, da farsi a parte. Per richiedere preventivo scrivere a [email protected])

 

* PER CHI VIAGGIA CON COMPAGNIA LOW COST É PREVISTO SOLO BAGAGLIO A MANO STANDARD NELLA QUOTA

IL BAGAGLIO DA STIVA O IL PRIORITY BOARDING PASS O ALTRI SERVIZI AGGIUNTIVI SI POSSONO RICHIEDERE SOLO AL MOMENTO DELL’ISCRIZIONE O DELLA CONFERMA VIAGGIO. 
Il pagamento va quindi effettuato insieme all’acconto del viaggio. 

Non potremo accettare richieste di servizi aerei aggiuntivi in un secondo momento, scusateci.

A volte siamo costretti ad inserire dei supplementi a causa del costo elevatissimo dei voli, ma vi informiamo sempre e con anticipo proprio su questo forum. 
Vi consigliamo però di iscrivervi con anticipo se non volete correre il rischio di supplementi da pagare.


image

Elenco iscritti

Marta Martacicca - da Roma - cerca compagna di stanza
Michela michicicco - da Roma - cerca compagna di stanza
Irene - da Roma - cerca compagna di stanza
Paola Paola11 - da Milano - cerca compagna di stanza
Paola paota - da Pisa - in camera singola
Nicola Nik91 - da Milano - cerca compagno di stanza
Sara sarapr - da Milano - cerca compagna di stanza
Valerio HABEMUSME - da Milano - cerca compagno di stanza
Stefania Stefania R - da Milano - cerca compagna di stanza

La vagabonda doc Valeria vale_pell - da Milano - cerca compagna di stanza

Piano voli

Da Bergamo Orio al Serio (con Ryanair)
FR8846Bergamo Orio Al Serio - Marrakechsab 30 mar 15:45sab 30 mar 19:10
FR8847Marrakech - Bergamo Orio Al Seriosab 06 apr 15:30sab 06 apr 19:45
 
Da Roma Ciampino (con Ryanair)
FR8113Roma Ciampino - Marrakech   sab 30 mar 11:35sab 30 mar 15:05
FR8114Marrakech - Roma Ciampino  sab 06 apr 10:10sab 06 apr 14:15
 
Da Pisa (con Ryanair)
 
FR8876 Pisa - Marrakech RAK - 30mar 18.30 - 30mar 21.55
FR8877 Marrakech RAK - Pisa - 06apr 19.25 - 06apr 23.35

 

Programma di viaggio Marocco breve sud

Potete trovare il programma Marocco breve sud dettagliato qui:

image

Al momento della conferma del viaggio il programma potrà subire delle piccole variazioni in base ai voli utilizzati. Sempre al momento della conferma del viaggio, vi verrà inviato il programma definitivo via mail insieme a tutte le altre informazioni di viaggio.

Gruppo

COMPLETO
Non è più possibile iscriversi a questo gruppo.


Troverete sempre informazioni aggiornate sul forum di viaggio (questo).

Informazioni utili

image

Dettagli del viaggio

Completo
  • QUOTA:

    € 1090

  • CASSA COMUNE:

    € 250

  • PARTENZA:

    30 Mar 2019

  • RITORNO:

    6 Apr 2019

  • DURATA:

    8 Giorni - 7 Notti

Itinerario Prenota

Vagabondo DOC

vale_pell

Viaggiatrice curiosa e sempre con lo zaino pronto, Valeria parla inglese in modo quasi istintivo, francese con la mente e spagnolo con il cuore. In lei convivono due anime: “metropolitana” e “campagnola” e di solito la seconda prende il...
Leggi tutto
Profile picture for user vale_pell

Forum del viaggio

Per poter commentare o dialogare con i partecipanti al viaggio è necessario accedere o registrarsi al sito.

ARTICOLO DI

vale_pell

vale_pell

Ciao a tutti cari vagabondi, sono Valeria e sono entusiasta di essere la VagaDoc di questo bellissimo viaggio in Marocco.

Questo Paese è a sole 3 ore di volo da noi, ma non potrebbe essere più diverso dal nostro modo di vivere.

Avremo modo di immergerci in una realtà incredibile, dove si respirano influenze islamiche, berbere, africane e francesi, che hanno creato una cultura affascinante e variegata. 

E allora siete pronti ....

... a perdervi in quel dedalo formidabile di vicoli brulicanti che sono le Medine?

... a farvi inebriare dagli odori delle spezie o degli incensi?

... a curiosare nelle botteghe artigiane dai mille antichi mestieri ormai da noi dimenticati?

... a immergervi nel fascino senza tempo di antiche Kasbah, testimonianze di popolazioni e abitazioni arabe dei tempi passati?

... ad ammirare i canyon e gli innumerevoli paesaggi, dove contrastano il verde dei palmeti, il rosso terra delle montagne ed il blu del cielo?

... a passare una notte in tenda nel deserto e ad ammirare un cielo pieno di stelle?

... a gustare un'ottima cucina, accompagnata da un tè alla menta sapientemente versato nella tazza?

... a provare un VERO hamman marocchino?

 

Io sono pronta! E vi dico anche che per me sarà la terza volta in Marocco, amo questo Paese per le mille suggestioni e cerco di tornarci ogni volta che mi è possibile. Le altre volte sono stata a fine dicembre, ora non vedo l'ora di iniziare la primavera proprio qua, in questo incredibile Paese.

Chi si unisce? Siamo già in 4 donzelle ed il viaggio è confermato, vi aspettiamo vagabondi!

 

 

 

 

Dom 27/01/2019 - 19:01 Collegamento permanente

ARTICOLO DI

Irene.in

Irene.in

Ciao Valeria, parlo a nome di tutte e 3 le vagabonde iscritte a questo viaggio! Siamo 3 amiche e infermiere e abbiamo deciso di festeggiare con questo viaggio un traguardo importante della nostra carriera. Siamo emozionate e impazienti per questo viaggio e non vediamo l'ora di partire! *yahoo* 

Mer 23/01/2019 - 12:20 Collegamento permanente

ARTICOLO DI

vale_pell

vale_pell

Ma che bello!! Un viaggio è sempre un ottimo modo per festeggiare qualcosa, se poi si tratta di un traguardo che in più condividete allora direi che è proprio il massimo!

Cosa vi ha spinto a scegliere il Marocco? 

Anch'io come voi non vedo l'ora di partire, abbiamo due mesi di tempo per condividere informazioni, aspettative di viaggio, note di colore, e tutto quello che ci viene in mente...

A presto!

Valeria

Mer 23/01/2019 - 14:31 Collegamento permanente

ARTICOLO DI

vale_pell

vale_pell

"Il caos spesso genera la vita, laddove l'ordine spesso genera l'abitudine"

Henry B. Adams

Non vi sembra una frase perfetta per l'incredibile piazza Jemaa el Fna di Marrakech?

L'impatto può essere forte, ve lo dico, ma una cosa è sicura: qui c'è il vero cuore di Marrakech, e bisogna essere preparati per comprenderla davvero.

Vi si trova (quasi) di tutto e tutti passano da qui, turisti e non, e a seconda del momento del giorno offre una diversa "prospettiva".

Nelle prime luci del mattino Jemaa el Fna si riempie di venditori di frutta e verdura e diventa un vero mercato, che poi scompare a metà mattina, lasciando spazio agli incantatori di serpenti e ai vari artisti di strada: narratori, ballerini, pittori, giocolieri, tatuatrici di hennè, addirittura qui è possibile acquistare dei denti se qualcuno ne avesse bisogno... *biggrin*

Al tramonto invece sarà ancora diversa, i venditori ambulanti hanno guadagnato la loro giornata e se ne incontreranno di meno, e la piazza diventa un suggestivo ristorante a cielo aperto.  Persino una semplice spremuta di arance qui assume un gusto diverso (ne ho bevute un sacco e non sono stata male...) *drinks*

Ci sono decine di stand che preparano esclusivamente specialità del posto, e noi almeno una sera mangeremo qua, che ne dite? Io ho un debole, anzi direi una fissa, per il cibo di strada, e spero vi facciate anche voi coinvolgere da questo tripudio di gusti e di colori. Dai dai!!!

 

Ma anche dopo cena non è finita, la piazza regala ancora emozioni… artistiche! Tanti i musicisti e cantastorie e una cerchia di persone ad ascoltarli, e magari a ballare in mezzo al cerchio che si forma! *DANCE*

Io ci ho passato un Capodanno, e ricordo come era animata, quanto coinvolgenti erano le persone del posto, anche troppo a tratti. Bisogna anche saper tenere le distanze da commercianti un po' insistenti, ma basta un po' di fermezza e si rivolgeranno a qualcun altro! *wacko*

Alla fine sarà divertente vivere questa piazza proprio per la sua anima e tutto quello che può accadere frequentandola, ed è proprio per i rituali, pratiche sociali della tradizione che cambiano a ogni ora del giorno e la fusione tra antico e moderno che questa piazza dal 2001 è stata riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio culturale immateriale dell’umanità.

 

Dai che andiamo! Anche voi vi immaginate già lì?

 

Mer 30/01/2019 - 19:43 Collegamento permanente

ARTICOLO DI

vale_pell

vale_pell

Lo ammetto, non vado pazza per lo shopping, e quando devo comprare qualcosa di solito ricorro ad Internet ma, c'è un ma... se si tratta di mercati etnici o del souk di Marrakech allora il discorso cambia!

Visitare il souk è una delle esperienze assolutamente da fare a Marrakech, perdendosi tra vicoli stretti e negozi di oggetti marocchini.

Soprattutto non potremmo perdere Place des Epices (piazza delle spezie), un’area dedicata esclusivamente alle spezie dove prima di vedere la merce e capire dove siamo saremo inebriati dall'odore di zafferano e di curry.

 

Io ricordo in particolare Sebbaghine, o souk dei tintori, dove matasse di lana dipinta seccano al sole sui muri. Una moltitudine di colori, dal rosso vermiglio al giallo, indaco e rosa offrono uno degli spettacoli più incantevoli.

E poi per un po' di tranquillità che ne dite di rifugiarci all’interno di Palazzo Bahia ("il brillante")? 

Quello che è considerato un capolavoro dell’architettura tradizionale marocchina, comprende ben 150 stanze riccamente decorate con marmi, legno di faggio e cedro e stucchi.

Il palazzo è diviso in edifici costruiti secondo uno schema che pare quasi disordinato, ma che è organizzato intorno a diversi cortili e giardini lussureggianti, con alberi di arancio, banano, cipresso, ibisco e gelsomini

Durante il protettorato francese il palazzo era la residenza del governatore, oggi è ufficialmente parte del Palazzo reale e alcune delle stanze ospitano gli invitati del re. 

 

 

 

E se arriva l'ora di pranzo o cena? Avremo già fatto spuntini ovunque, ma se ci resta un po' di spazio allora potremmo approfittare per provare un'ottima tajine, a base di carne e spesso con qualche altro ingrediente con un gusto contrastante. La mia preferita è quella con le prugne, vi assicuro che è deliziosa...*DANCE*

 

Se poi volete portarvi a casa una bella tajine (il termine indica sia la pietanza sia il recipiente in terracotta dove viene fatta cuocere) ma non avete che un piccolo bagaglio con voi, allora potrete optare per una versione piccolina simile a questa che ho riportato io dal mio primo viaggio in Marocco (non ci cuocio la tajine ma fa la sua bella figura anche con delle semplici olive o semi...). 

Insomma certo non torneremo con il bagaglio vuoto, tra spezie, stoffe, tajine, e una vasta scelta di artigianato locale. Siete pronti?

Buonanotte vagabondi

:ciao:

 

Lun 04/02/2019 - 23:18 Collegamento permanente

ARTICOLO DI

vale_pell

vale_pell

In Marocco il thè è un vero e proprio rito, tanto che non avremo neanche bisogno di sederci in un bar ed ordinarlo, ci verrà offerto in mille occasioni: all’arrivo in hotel, mentre contrattiamo per gli acquisti, o semplicemente durante una chiacchierata.

Io adoro questa bevanda e il rito che lo accompagna: viene preparato in splendide teiere d’argento e versato nei bicchieri di vetro da una certa altezza in modo da far raffreddare l’infuso prima e donargli ancora più gusto.

Nel thè marocchino viene utilizzato rigorosamente thè verde, che ha grandi benefici per la salute perché, a differenza di quello nero, non è fermentato. Si aggiunge qualche foglia di menta, una dose non indifferente di zucchero (di canna solitamente) e dopo l’infusione viene messo in bicchieri di vetro versandolo con un movimento che allontani gradualmente il becco della teiera dal bicchiere: il thè deve scendere dall’alto e formare una schiumetta sulla superficie del bicchiere.

 

Il the arrivò in Marocco durante il regno di Mulay Ismāʿīl in dono dalla regina Anna di Gran Bretagna come ringraziamento per aver rilasciato un gruppo di prigionieri britannici. A metà del XIX secolo inizia a diventare popolare: è il periodo in cui i mercanti inglesi lo commerciano in quantità nei mercati di Tangeri ed Essaouira. All’inizio del secolo successivo, poi, i prezzi del thè si abbasseranno e lo renderanno accessibile non solo tra le classi ricche fino a diventare la bevanda più diffusa di tutto il Paese.

Mi piace molto anche se devo dire che qui in Marocco, per i miei gusti, si abbonda un po’ troppo con lo zucchero…ma è fatto così, e per una settimana non ci farà troppo male! Volete mettere il piacere di gustarlo proprio come lo fanno da queste parti? *drinks*

 

Mer 13/02/2019 - 15:28 Collegamento permanente

ARTICOLO DI

vale_pell

vale_pell

Ciao Michela, anch'io non vedo l'ora di partire, manca poco più di un mese e volerà *corre*

E spero si uniscano presto altri vagabondi che abbiano voglia di visitare con noi questo Paese così interessante, vario, che ci stimolera' tutti i nostri 5 sensi. Io sono molto contenta di tornarci *shout*

*cuore*  *cuore*  *cuore*

Lun 18/02/2019 - 22:19 Collegamento permanente

ARTICOLO DI

vale_pell

vale_pell

Continuiamo con il nostro viaggio ma .. in ordine sparso... arriviamo ad Essaouira, che è l'ultima tappa del nostro tour del sud del Marocco.

Io ci sono stata arrivando da Casablanca dopo aver percorso in auto la linea costiera, e devo dire che è stata una bella sorpresa. 

Mi hanno colpito sia la Medina sia la vista dell'Oceano, sia le bancarelle dove si può gustare ottimo pesce fatto al momento.

 

 

La Medina è ben conservata, ed è veramente bello passeggiare tra botteghe, negozi e carretti per lo street food che vendono msemmen (pane marocchino), zuppette di lumache, brochette (spiedini con carne d’agnello e di manzo arrostiti al momento), zucchero filato, fichi d’india e spremute d’arancia...ci immergeremo subito nei profumi e nei sapori della città.

Il souk è un concentrato di laboratori di sarti, di fabbri e di conciatori nella zona della piazza del mercato del pesce. 

 

 

 

Questa l'ho scattata io nel lontano 2010:

 

Troveremo anche numerosi negozi in cui giovani donne ci spiegheranno i prodigi dell’olio di argan dal punto di vista estetico e gli impieghi meno noti in ambito culinario. Sono spesso le donne più anziane che pressano i frutti ricavandone dapprima poltiglia e poi un estratto concentrato di olio. 

E poi arriveremo al porto, che secondo me resta il posto più fotogenico della città, grazie alle barche azzurre ormeggiate al molo e ai pescatori che scaricano il pesce,  quelli che lo vendono su bancarelle traballanti, quelli che rammendano o piegano le lunghe reti rosse.

 

 

Anche questa è una mia foto:

E qui spero proprio che avremo la possibilità di scegliere il nostro pesce e farcelo cuocere sulla griglia! 

Qualcuno si unisce a noi? Vi stiamo aspettando *clapping*

Ven 22/02/2019 - 17:05 Collegamento permanente

Ciao, 

ci piacerebbe molto partecipare a questo viaggio!! Siamo in 2, io e Diego, aspetto solo la conferma ferie (che si fanno desiderare) e poi pronti!! Il nostro inglese però è terrificante...Vagabonda Doc non ci abbandoni al nostro destino vero?:((

Spero di avere presto buone notizie, ciaooooo!!!

Isa

Sab 23/02/2019 - 15:01 Collegamento permanente

Viaggia con noi

Iscriviti gratuitamente. Conosci i tuoi compagni di viaggio prima della partenza.

Viaggia con noi in tutto il mondo.