Islanda Wild Style
- Prezzo base: 1500 €
- Cassa comune: 1350 €
- Partenza: 13 Agosto 2016
- Ritorno: 27 Agosto 2016
- Durata: 15 Giorni
- Iscritti/posti:
- Status: Completo
-
Vagabondo DOC
Partecipanti
Questo è il forum del viaggio Islanda into the wild del 13 agosto 2016.
Con il Vagabondo DOC Sergio callitrix
Sergio è un toscano giramondo con base a Firenze, dove lavora nella pubblica amministrazione. Laureato in scienze naturali, antropologo e psicologo mancato, parla inglese, spagnolo, francese, un po’ di tedesco e di portoghese.
Viaggia di preferenza freak: zaino, piedi e mezzi pubblici. In questo stile ha passato 6 mesi in Asia in solitaria e conosce bene anche l’America latina. Non disdegna il trekking e l’on the road nei grandi spazi di Canada, Usa e Patagonia.
Ama le serate con gli amici, i concerti rock, il fumetto, l’arte di strada e la cultura pop. E’ un podista, sempre contento quando può fare una corsa in compagnia. E’ nottambulo e adora fare tardi girando per i locali o chiacchierando davanti a una birra.
Iscritti
Matteo - da Roma - con Serena Serena - da Roma - con Matteo Laura Laesst - da Milano - cerca compagna di stanza Arianna Arirova71 - da Milano - cerca compagna di stanza Francesca - da Milano - cerca compagna di stanza Davide - da Milano - cerca compagno di stanza Dario darkan87 - Roma - cerca compagno di stanza Jenny jjenny - Milano - cerca compagno di stanza Michela Michybon - Milano - cerca compagno di stanza Stefano Stefano L - Milano - cerca compagno di stanza Marco - Milano - cerca compagno di stanza Il Vagabondo Doc Sergio Callitrix - da Roma - cerca compagno di stanzaQuota
1900 euro incluso supplemento agostoAl guidatore ufficiale della seconda auto sarà applicato uno sconto di 200 euro.
Possibile piano voli
Da Milano Malpensa (Volo diretto con WOW AIR) WW655 13AUG MXPKEF 2225 0035 +1 Day WW654 27AUG KEFMXP 1525 2125 Da Roma Fiumicino (Lufthansa e SAS) 1 LH1847V 13AUG 6 FCOMUC 1910 2045 2 LH2468V 13AUG 6 MUCKEF 2135 2345 3 SK 596K 27AUG 6 KEFCPH 1025 1525 4 SK 691K 27AUG 6 CPHFCO 1630 1900Programma di viaggio
Giorno 1 Italia - Reykjiavik Giorno 2 Circolo d'Oro – Háifoss - Þjórsárdalur (225km) Giorno 3 Þjórsárdalur - Landmannalaugar ( Fjallabak North) - Þjórsárdalur (151km) Giorno 4 Fjallabak North south– Seljalandsfoss – Þórsmörk –Skogafoss (Costa sud) (192km) Giorno 5 Skogafoss - Vatnajokull – Parco Nazionale di Skaftafell (193km ) Giorno 6 Skaftafell - Jokulsarlon - Hofn (131 km) Giorno 7 Hofn - Fiordi orientali – Seydisfjordur (213km) Giorno 8 Seydisfjordur - Dettifloss - Husavik (276km) Giorno 9 Husavik ed Osservazione delle balene - Lago Myvatn - Godafoss - Akureyri (148km) Giorno 10 Akureyri – Hrutarfjordur (247km) Giorno 11 Fiordi Occidentali: Hrutarfjordur - Holmavik - Isafiordur (307km) Giorno 12 Fiordi Occidentali: Isafiordur - Budardalur (300km) Giorno 13 Budardalur - Penisola di Snaefellsnes (Parco Nazionale) - Borgarnes (244km) Giorno 14 Borgarnes - Akranes – Reykjiavik (visita o escursione facoltativa alla Laguna Blu) (80km) Giorno 15 rientro in Italia Programma in dettaglio Giorno 1 Italia - Reykjiavik Arriviamo a Reykjiavik, il tempo di prendere la nostra macchina (o minibus) all'aeroporto e ci dirigiamo in albergo per riposarci che domani ci aspetta una giornata piena. Giorno 2 Circolo d'Oro – Háifoss - Þjórsárdalur Durante il primo giorno visiteremo i punti principali del Circolo d'Oro, come il Parco Nazionale Þingvellir, le sorgenti calde Geysir e le cascate Gullfoss. Da lì proseguiremo poi lungo una strada di montagna fino alla valle Þjórsárdalur. Lungo il percorso visiteremo le cascate Háifoss Waterfall e la gola Gjáin. Arriveremo al rifugio (probabilmente a Þjórsárdalur) nel tardo pomeriggio. Pernottamento in ostello/rifugio. Giorno 3 Landmannalaugar – Fjallabak North - Þjórsárdalur Questo giorno lo trascorreremo nella zona altipianica chiamata Fjallabak North. Il momento più importante sarà la sosta a Landmannalaugar. Ci sono vari percorsi possibili per camminate (tra le 2 e le 4 ore, tutti percorsi segnati, difficoltà varia) attraverso i campi di lava. Dopo l'escursione ci si potrà rilassare in un fiume d'acqua calda. Continuando poi il viaggio nell'area visiteremo la valle del vulcano Eldgjá prima di fare ritorno al rifugio. Pernottamento in ostello/rifugio. Giorno 4 Fjallabak South – Þórsmörk - Seljalandsfoss - Skogafoss - Costa sud Continuiamo l’esplorazione dell’Islanda sud-occidentale. Visitiamo Þórsmörk, una valle boschiva unica tra due ghiacciai, Mýrdalsjökull e Eyjafjallajökull. E' un posto di straordinaria bellezza naturale e contrasti, boschi e ghiacci. Cercheremo di visitare alcune delle zone eruttive con un'escursione da Þórsmörk. In seguito visitiamo le le cascate Seljalandsfoss e Skogafoss. Pernottamento in ostello/rifugio nella zona. Giorno 5 Vatnajokull – Parco Nazionale di Skaftafell Ci dirigiamo a est verso il grande ghiacciaio Vatnajokull, il più grande dell’isola. Visiteremo il parco nazionale Skaftafell. Si potrà scegliere tra parecchi percorsi all'interno del parco, camminate sul ghiacciaio, escursioni al paradiso ornitologico di Ingólfshöfði e altre attività opzionali (le escursioni sono gratuite, tranne quelle sul ghiacciaio e quelle ornitologiche). Pernottamento in ostello. Giorno 6 Jokulsarlon (glacier lagoon) Jokulsarlon o Glacier Lagoon è il più grande e più conosciuto lago di origine glaciale dell'Islanda e si trova a suddel ghiacciaio Vatnajökull, tra il Parco nazionale Skaftafell e la città di Höfn. Esploreremo meglio la zona con una escursione in barca sulla laguna, navigando tra gli iceberg galleggianti. Pernotteremo in ostello. Giorno 7 Fiordi orientali – Seydisfjordur Giornata dedicata all’esplorazione dei fiordi orientali. Visiteremo Djopivogur, Heginfoss e Borgafjordur, e arriveremo fino a Seydisfjordur, piccolo villaggio affascinante e dall’atmosfera bohemiem, dove pernotteremo in ostello o guesthouse. Giorno 8 Seydisfjordur - Dettifloss - Husavik Oggi raggiungiamo la costa nord Orientale dall'isola, la nostra meta sarà Husavik dove domani cercheremo di avvistare le balene. Durante il viaggio ci fermeremo a Dettifloss per ammirare la maestosa cascata, la più grande ed imponente d'Islanda in termini d volume d'acqua. Pernotteremo in ostello o guesthouse nella zona di Husavik. Giorno 9 Husavik – Osservazione delle balene - Lago Myvatn - Akureyri Questa mattina faremo l'escursione in barca per l’osservazione delle balene. Poi ci spostiamo al lago Myvatn ed infine proseguiamo lungo la costa nord fino a raggiungere la “capitale del nord”, Akureyri. Durante il viaggio ci fermeremo anche a vedere la cascata di Godafoss. Pernotteremo in ostello o guesthouse ad Akureyri o dintorni. Giorno 10 Akureyri – Hrutarfjordur Questa tappa ci porterà a percorrere gran parte della costa nord dell'isola, fino a raggiungere l'indomani i fiordi occidentali, considerati i più belli dell'Islanda. Giorno 11 Fiordi Occidentali: Hrutarfjordur - Holmavik - Isafiordur I fiordi occidentali sono più suggestivi di quelli orientali, intercalati da spiagge dorate e lingue di sabbia era. Lungo l’itinerario di oggi sosteremo a Holmavik, dove è allestito un museo della stregoneria, e Súðavík al Centro della Volpe Artica. Ci fermeremo poi a Ísafiörður, una città ventosissima, situata sull'area geologica più antica di tutta l'isola. Da non perdere i gustosissimi dolcetti del Gamla Bakaríið, sorseggiando caffè. Notte a Isafiordur o dintorni.Giorno 12 Fiordi Occidentali: Isafiordur - Budardalur (300km)
La strada per tornare verso Budardalur è costiera e ci permetterà di vedere dei paesaggi straordinari. In base a quanto avremo voglia di guidare potremmo decidere se spingerci verso il punto più occidentale dei fiordi, Látrabjarg, con spettacolari scogliere e spiagge nere e dorate. Pernottamento a Budardalur. Giorno 13 Budardalur - Penisola di Snaefellsnes (Parco Nazionale) - Borgarnes NUOVA TAPPA In Islanda non si può andare via senza visitare il vulcano che ha reso celebre l’Islanda con i racconti di Verne, ma nemmeno si può lasciare questa terra desolata senza aver assaggiato l’arkal! La prima tappa, quindi, è il villaggio di Bjarnarhöfn, riconoscibile a un bivio per una insegna di ferro a forma di squalo. Il piccolo museo a conduzione familiare raccolta la storia dei pescatori di fine ‘800 e della scoperta della carne di harkal, lo squalo della Groenlandia: una carne impossibile da mangiare cruda o cotta, solo macerata per settimane e possibile degustarla, ma attenzione: è davvero pessimo il suo sapore e l’odore insopportabile. Isolo i più coraggiosi potranno cimentarsi nell’assaggio di questa carne putrefatta. Passiamo per Grundarfiörður dove possiamo avvistare una cascata e una spiaggia di sabbia grigia con alghe gialle, e infine raggiungiamo il Parco di Snaefellsjokull. La strada è immersa tra rocce di lava nera ricoperte da muschi e licheni, affiancata dal mare e da qualche spiaggetta di sabbia qua e là. Qui si possono seguire i sentieri fino al cratere Vatnsborg, alla famosa spiaggia dorata di Skarðsvík e al faro arancione che si staglia sulla scogliera a picco sul mare. Un sentiero sulle scogliere a ridosso del mare, ma con un paesaggio alpino unisce Hellnar ad Arnarstapi, dove è dedicato un monumento a Jules Verne. Si riparte per andare a cenare e dormire a Borgarnes. Notte a Borgarnes Giorno 14 Borgarnes - Akranes – Reykjiavik (visita o escursione facoltativa alla Laguna Blu) NUOVA TAPPA Siamo ormai giunti al termine del nostro viaggio. Oggi avremo pochi chilometri da percorrere e potremo decidere se dedicare la giornata alla visita di Reykjiavik o se fare un'escursione facoltativa alla Laguna Blu. Pernottamento a Reykjiavik. Giorno 15 rientro in Italia
La quota comprende:
- voli internazionali incluse tasse aeroportuali ( franchigia bagaglio 20kg)
- 2 pernottamenti in ostello a Reykjiavic con uso di proprio sacco a pelo
- il noleggio dei mezzi di trasporto: auto o minivan (esclusa benzina) LEGGI COME FUNZIONA IL NOLEGGIO
- assicurazione Medico Bagaglio
Non comprende: - tutti i pernottamenti in ostello con uso di proprio sacco a pelo (eccetto 2 notti a Reykjiavik ) - pasti
- benzina
supplemento singola 35 euro per notte (solo per le notti in guest house).
Pasti: dove è possibile (rifugi, ostelli) si cucina facendo la spesa con la cassa comune.
Cassa Comune stimata in 800/900 euro per pasti, pernottamenti e benzina.
- il navigatore satellitare non è incluso. Ci sono gruppi che preferiscono usare le mappe del loro cellulare o le "antiche" mappe cartacee e quindi pensiamo che non sia giusto fargli pagare il costo del navigatore satellitare che non usano. Quindi non lo includiamo nella quota che si paga dall’Italia. Poi, se il gruppo lo vuole, potrà prenderlo al ritiro dell'auto pagandolo extra.
Noleggio auto: come funziona
Le auto vengono noleggiate e pre-pagate interamente da Vagabondo. Per questo gruppo nello specifico avremo 2 auto 4x4 da 7 posti l'una.
La prima auto sarà guidata dal Vagabondo Doc. Una volta riempita questa, cercheremo un guidatore ufficiale per la seconda auto tra i nuovi iscritti al gruppo. Prima quindi di accettare nuovi iscritti per la seconda auto, dovremo necessariamente trovarne il guidatore. Il guidatore ufficiale deve essere maggiore di 23 anni. Non è necessaria la patente internazionale ma è richiesta una carta di credito con numero in rilievo.
Il guidatore ufficiale della seconda auto avrà uno sconto di 200 euro sulla quota di viaggio. Questo non perchè gli venga richiesto di pagare di tasca sua qualcosa in loco, ma perchè al momento del noleggio viene appunto richiesto al guidatore di lasciare la propria carta di credito a garanzia del noleggio. Ci sembra giusto quindi riconoscere e premiare la disponibilità di chi si mette a disposizione del gruppo :).
Ai guidatori ufficiali delle auto non viene nemmeno richiesto di guidare per tutto il viaggio, infatti per ogni vettura includiamo altri 2 guidatori aggiuntivi, così ci si può dare il cambio alla guida e si viaggia in sicurezza.
Il noleggio auto include: - 2 guidatori aggiuntivi - assicurazione CWD - assicurazione SCWD (riduce lo scoperto a 120.000ISK / ca. 850 euro. Non sono disponibili integrazioni assicurative che permettano di abbassare ulteriormente questo scoperto!) - assicurazione GP (assicura contro danni a parabrezza e fanali causati dalla ghiaia. Lo scoperto per danni al parabrezza è di 16.500ISK/ ca. 117 euro) - assicurazione furto - chilometraggio illimitato I danni a pneumatici, scocca, sospensioni, batteria, vetri (eccetto parabrezza) non sono assicurati.Che succede se si prende una multa o se ci sono danni al veicolo? In questo caso si attingerà alla CASSA COMUNE del gruppo. Il gruppo si impegna a ripagare multe o franchigie di danni attingendo dalla cassa comune.
QUI POTETE SCARICARE IL DETTAGLIO DELLE CONDIZIONI DI NOLEGGIO.
Forum del Viaggio
Forum del viaggio
Ciao a tutti,
mi chiamo Sergio e saro' l'accompagnatore di questo gruppo. In questo periodo mi trovo in viaggio in Brasile quindi comincero' verso il 15 di gennaio a parlare dell'itinerario e dell'Islanda in generale. Per qualunque dubbio o informazione sul viaggio potete scrivermi qui.
A presto,
Sergio
ciao Sergio, sono interessata a questo viaggio. Vorrei solo sapere cosa comporta soggiornare in ostello o guesthouse. La tenda no di sicuro, ma per quello che proponete, normalmente quanti saranno i bagni a disposizxione?
Sarà un viaggio scomodo? Io non sono giovanissima, anche se in parte cerco di adattarmi, ma non troppo!!
grazie e ciao
Valeria
Ciao Valeria e benvenuta nel forum!
Il viaggio non sarà particolarmente ma sicuramente un po' faticoso perchè è un viaggio di movimento. Si fanno molti chilometri in auto e si cambia alloggio tutte le notti quindi con zaino da fare e disfare quotidianamente. Ci saranno escursioni e passeggiate più o meno impegnative ma nulla di troppo difficile e comunque facoltative. Per quanto riguarda l'alloggio dormire in ostello significa dormire in camerata con bagno in comune. I compagni di camera potranno essere gli altri componenti del gruppo ma anche degli estranei. Il bagno talvolta si trova all'interno della camerata, altre volte è esterno e in comune con altre camerate. E' necessario portarsi sacco a pelo, federa e asciugamani perchè in questo modo si riducono molto i costi. La tenda non è prevista.
Considera che ti sto prospettando la situazione più scomoda prevista e che alcuni pernottamenti saranno più confortevoli. In alcuni ostelli avremo stanze doppie, triple o quadruple occupate solo da noi, in altri casi dormiremo in guesthouse in camere doppie dove saranno forniti anche lenzuola e asciugamani.
In generale per questo viaggio è richiesto un buono spirito di adattamento ma non c'è niente di terribile! *smile*
A presto,
Sergio
Ciao Sergio, sono molto interessata a questo viaggio. :)
L'Islanda è il mio sogno da quando studiavo all'università. Mi piacerebbe vederla per la prima volta in modo piuttosto "wild".
Attendo tue info riguardo l'itinerario.
A presto.
Laura
Ciao, l'Islanda è sempre stato uno dei mei sogni di viaggio, purtroppo non sono mai riuscita ad andarci, quindi sono MOLTO interessata, ho le ferie ad agosto e proprio le date che proponi. Ho appena fatto la prenotazione e spero davvero che si riesca a fare il viaggio. Incrocio le dita delle mani e dei piedi :)
Grazie, ciao
Arianna
Ciao Laura e Arianna,
sono rientrato oggi pomeriggio dal Brasile e...wow!! Sono davvero felice di vedere questo interesse per il viaggio a 7 mesi dalla partenza! Arianna, con cui abbiamo fatto poco fa una bella chiacchierata al telefono, è anche la prima iscritta e quindi mi pare che siamo davvero sulla buona strada.
Laura, spero che tu decida presto di unirti a noi e arrivare magari a una conferma anticipatissima. L'itinerario, come penso tu abbia già visto, https://www.vagabondo.net/it/viaggi/islanda-into-the-wild , è davvero un'immersione nella natura selvaggia. A parte un giorno nella capitale, che è comunque una cittadina, il paese è fatto soprattutto di piccoli villaggi.
Vulcani, fiordi, geyser, sorgenti termali, ghiacciai, cascate, laghi vulcanici, scogliere. ci sarà la possibilità di fare trekking più o meno impegnativi, escursioni in barca, bagni termali. Con un clima non particolarmente rigido per essere così a nord. Difficile immaginare un programma migliore per gli amanti della natura. La cosa più difficile, per me, è prendere confidenza con i nomi dei luoghi...l'islandese è una lingua abbastanza ostica *alieno* Ma nei prossimi mesi avremo il tempo di approfondire l'itinerario e magari anche di imparare qualche parola!
A presto,
Sergio
Ecco la prima parola in Islandese.... TAKK.... grazie!! (la conosco solo perchè è il titolo di una canzone dei Sigur Ros, un gruppo islandese) *biggrin*
Ciao,
Arianna
Grazie Arianna, è un ottimo modo per iniziare!! Facile e tra l'altro è uguale al grazie svedese (l'unica parola che mi ricordo in quella lingua).
E' interessante che tu parli di musica islandese perchè credo che ci sia abbastanza da dire e magari da ascoltare quando saremo là. Degli Sigur Ros personalmente conosco poco ma ho qualche cd della superstar nazionale Bjork!!
Ciao ragazzi...che bello che siete così carichi :) perchè anche io lo sono tantissimo.
Amo i Sigur Ros e li ascolto davvero da anni. Un altro sogno nel cassetto sarebbe di vederli dal vivo nella loro terra :)
Dunque il programma l'ho letto piuttosto bene e con google maps ho tracciato tutta la strada da fare. Interessante...sapevo delle lunghe distanze, ma non immaginavo così tanto :) Essendo appassionata di viaggi in macchina non sarà un problema.
Le domande ora sono a livello economico: i 300 euro in più per il volo ad agosto sono una certezza? La cassa comune è compresa nella cifra iniziale 1500 o 1600 euro o sono in più? Chiarito questo, attendo la guida dell'Islanda che arriverà giovedì.
Confermerò al più presto possibile...:) il sogno si sta per avverare !!!!!
Spero poi di ricordarmele le parole!!! ho una memoria pessima (sarà l'età!! ahahaha) comunque FELICITA'... HAMINGJA!
Sergio.... adoro e conosco anche Bjork!!!
Laura.... grande!!! appena conosciuti i sigur ros pensavo sempre.... un loro concerto lì in islanda? magari!!! per il momento mi accontento di vederli il 9 luglio a Monza *biggrin*
Volevo anch'io stasera tracciarmi su una mappa il percorso per capire e per memorizzare (spero) i nomi dei posti!!!
Dai che si va e il sogno si realizza!!! Io felice!!!*pardon*
Ci sarò anch'io!!! :)
Ciao Laura,
purtroppo la cassa comune NON è compresa nella quota di iscrizione ma va sommata a quella.
Per quanto riguarda invece i 300 euro di supplemento voli agosto la domanda va girata allo staff, a cui puoi scrivere direttamente o, se preferisci, posso farlo io.
E vorrà dire che in questi mesi mi farò una cultura sugli Sigur Ros!! *alieno* Intanto la prossima settimana volo negli Stati Uniti a vedere Bruce Springsteen!
Ciao Vagabondi,
sì, il "supplemento Agosto" va considerato per tutte le partenze di agosto, inclusa questa. :)
Lo staff °O°
Ciao
sono nuovo sul sito ed a questo tipo di esperienze
l'islanda è tra le destinazioni che ho in mente per le prossime vacanze estive
solitamente non decido con così largo anticipo quindi credo per ora mi limiterò
a capire come funziona il tutto e seguire come si svolgono le cose
Stefano
Ho appena visto che siamo aumentati *biggrin*
Un saluto da sotto la neve *alieno*
Sono stato assente da questo luogo virtuale per pochi giorni e vedo che da 2 iscritti siamo passati a 5!!! Benvenuti a tutti i nuovi e un invito a venire a presentarsi. Laura sei forse tu una dei nuovi iscritti?
Stefano benvenuto nel forum e spero che tu decida di unirti a noi. Intanto puoi seguire e farti un'idea. Proprio nei giorni scorsi sulla home page di Vagabondo e' stato pubblicato un articolo della VagaDoc Simofringe sui viaggi di gruppo. Ti consiglio di darci un'occhiata!
Io rientro il 2 febbraio e cominciamo davvero a parlare un po' dell'itinerario!
A presto,
Sergio
Ciao Sergio, si sono io la nuova iscritta.
E' arrivta la Lonely Planet e tra qualche settimana inizierò ad approfondire luoghi e curiosità :)
Speriamo di raggiungere il numero...di tempo ce n'è...!!!!
A presto vagabondi!!
Evvaiiiii Laura.... appunto hamimja.... felicità!!!!
Notavo che gli iscritti totali sono due vagabone una cappia (credo coppia).... età compresa tra i 30 e i 44 anni *shok**shok* cioè... la più anziana son ioooooo
A proposito di anziana.....che è la lonely planet?
e... ultima cosa..... CE LA FAREMO!!!! Raggiungeremo il numero *biggrin*
Arianna, ti fara' piacere sapere che io ho 46 anni e quindi sono il piu' grande!!! proibito dire il piu' anziano!! *alieno* Ad agosto ne avro' 47, da non credere!
La Lonely Planet e' una guida turistica, direi la regina delle guide turistiche, almeno di quelle di taglio "pratico". Come Laura, anche io me la sono gia' procurata!
Ragazze, con questi numeri a 6 mesi e mezzo dalla partenza alla conferma ci arriviamo DI SICURO!!!!
haahhahha contenta di non essere la più GRANDE e.... pure io in agosto aumento arriverò a 45 *alieno*
Per la lonely.... provvederò pure io con l'acquisto *biggrin*
Paginazione
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- …
- Pagina successiva
- Ultima pagina
- Prezzo base: 1500 €
- Cassa comune: 1350 €
- Partenza: 13 Agosto 2016
- Ritorno: 27 Agosto 2016
- Durata: 15 Giorni
- Iscritti/posti:
- Status: Completo
-
Vagabondo DOC
Effettua la ricerca in base a:

In maniera REALE, concreta e verificabile; qui in Italia, nel Parco della Valle del
Treja!