Irlanda Sud On The Road
10 Giorni - 9 Notti

15 Ago

Irlanda Sud On The Road - 15 Ago

Irlanda Sud On The Road
15 Aug 10 Giorni - 9 Notti
Completo
Itinerario Prenota

Conosci il gruppo

Partecipa, scrivi, chiedi, conosci i tuoi compagni di viaggio!

alternative

Questo è il forum del gruppo Irlanda Sud on the road dal 15 al 24 agosto

Con la vagabonda DOC Cristiana Kokowitz

Cristiana è nata in un paesino che si arrampica sulle colline fra la provincia di Verona e Vicenza. Lo ha amato da sempre.

Le piacciono la musica, la cucina, il vino, la pittura e la fotografia. Parla bene inglese e francese.

Ama viaggiare in tutti i sensi... e CON tutti i sensi!

Ama viaggiare per vedere il mondo con occhi diversi e da diverse angolazioni (perché le cose più belle si vedono dai punti di osservazione più inaspettati)
Ama viaggiare per "assaggiare" il mondo (perché condividere il cibo avvicina le persone; e l' amore per il cibo è un modo per essere quotidianamente grati alla vita)
Ama viaggiare per ascoltare il suono del mondo (perché può essere dolce anche lo stridere delle ruote di un treno)
....Ma soprattutto ama viaggiare perché, quando ha visto qualcosa di nuovo, non può più rimanere ad essa indifferente!

Elenco iscritti 

Alfonsina Alfonsina4 - da Bergamo - cerca compagna di stanza 
Andrea ventarov - da Bergamo - cerca compagno di stanza 
Annalisa Annalisaa - da Bergamo - cerca compagna di stanza 
Francesco Francesco Vitulli  - da Bari - cerca compagno di stanza
Marcello major - da Roma - con Francesco
Francesco frapat - da Roma - con Marcello
Luciana lusj - da Roma - cerca compagna di stanza
Sara SARASARINA - Bergamo - con Alessandra
Alessandra AleGe - Bergamo - con Sara
Cristina Fatacri - da Bergamo - cerca compagna di stanza
Ivano ivano2 - da Bergamo - cerca compagno di stanza
Valentina tina2185 - da Bergamo - con Cristina
Gianfranco - da Roma - cerca compagno di stanza
Fabio FabioF - da Bergamo - cerca compagno di stanza
Marzio marzio1975 - da Bergamo - cerca compagno di stanza

La Vagabonda DOC Cristiana  Kokowitz - da Bergamo - cerca compagna di stanza


Quota

950 euro a persona voli inclusi

(chi si è iscritto entro il 16 giugno ha pagato 100 euro in meno)

Cassa comune stimata per pasti, benzina, notti non incluse ed ingressi ai musei 600 euro

Piano voli

Da Bergamo Orio al Serio
(Cristiana, Alfonsina, Annalisa, Andrea)
ANDATA - sabato 15 agosto 2015
Ryanair FR9429
10:10 BGY Milano Bergamo Orio al Serio Andata 2h 35min
11:45 DUB Dublino Destinazione
Arrivo: sabato 15 agosto 2015 Durata del viaggio: 2h 35min

RITORNO - lunedì 24 agosto 2015
Ryanair FR4844
18:00 DUB Dublino Andata 2h 30min
21:30 BGY Milano Bergamo Orio al Serio Destinazione
Arrivo: lunedì 24 agosto 2015 Durata del viaggio: 2h 30min

Da Roma Ciampino
ANDATA - sabato 15 agosto 2015
Ryanair FR9431
10:55 CIA Roma Ciampino Andata 3h 15min
13:10 DUB Dublino Destinazione
Arrivo: sabato 15 agosto 2015 Durata del viaggio: 3h 15min

RITORNO - lunedì 24 agosto 2015
Ryanair FR9434
16:30 DUB Dublino Andata 3h 05min
20:35 CIA Roma Ciampino Destinazione
Arrivo: lunedì 24 agosto 2015 Durata del viaggio: 3h 05min

 

Da Bari (con partenza il 14 AGOSTO)
(Francesco)
ANDATA - venerdì 14 agosto 2015
Ryanair FR7359
18:00 BRI Bari Andata 3h 30min
20:30 DUB Dublino Destinazione
Durata del viaggio: 3h 30min

RITORNO - lunedì 24 agosto 2015
Ryanair FR7358
15:40 DUB Dublino Andata 3h 25min
20:05 BRI Bari Destinazione
Durata del viaggio: 3h 25min


Itinerario

1° giorno Italia - Dublino 
Arriviamo a Dublino nel primo pomeriggio. Con i mezzi pubblici raggiungiamo l'albergo, ci lasciamo i bagagli e subito via a visitare questa simpatica città.
Possiamo iniziare dal Penny bridge, uno dei luoghi più fotografati della città. Il celebre ponte pedonale ad arco risale al 1816, costruito per unire le due sponde del Liffey.
Lo attraversiamo e siamo a Temple bar, reticolo di viuzze, caffè, bar, teatri e soprattutto pub! È il ritrovo dei giovani dublinesi, il centro nevralgico del divertimento irlandese, affollato da artisti di strada, musicisti e tantissimi pedoni, punteggiato da ristoranti di tendenza, gallerie alla moda, spazi espositivi e centri culturali, come la Gallery of Photography, il National Photography Archive e l’Irish Film Institute. 
"Un bel rompicapo attraversare Dublino senza passare davanti ad un pub" disse Leopold Bloom, il protagonista dell'Ulisse di Joyce.
 
2° giorno  Dublino
In base ai nostri gusti visitiamo le attrazioni imperdibili di Dublino. 
Iniziamo magari dal Trinity College, che è una delle più prestigiose università a livello mondiale e, senz’altro, la più blasonata e antica d’Irlanda, fondata nel 1592 da Elisabetta I. Fra i suoi allievi più famosi vanta Jonathan Swift, Oscar Wilde, Bram Stoker e Samuel Beckett. Oggi è un tranquillo rifugio dal frastuono della città. Al suo interno è custodito  il Book of Kells, un codice miniato medioevale contenente i Quattro Vangeli in latino. E’ considerato un capolavoro, la vera gloria dell’arte celtica. Il campanile, alto 30 metri è considerato il simbolo del campus. Come in tutte le università anche qui c’è una superstizione: gli studenti che gli passano accanto mentre suonano le campane… non supereranno gli esami. Visitate anche la Douglas Hyde Gallery perché è la più grande galleria d’arte d’Irlanda e vi si organizzano anche mostre temporanee. E infine non dimenticate che siete in un campus: confondetevi con gli studenti, passeggiate nel parco e guardatevi una partita di cricket!
Poi andiamo a visitare il Dublin Castle. Questa fortezza normanna voluta da Giovanni Senza Terra è stata per molto tempo il centro del potere britannico in Irlanda e quindi il simbolo dell’oppressione inglese. In realtà assomiglia più a un palazzo che a un castello. All’interno si possono visitare una quindicina di sale e saloni particolarmente pomposi, tra cui l’antica sala da ballo, la Saint Patrick’s Hall, dal meraviglioso soffitto decorato.
Nelle vicinanze c’è la Christ Church Cathedral, la più imponente chiesa di Dublino. Si trova nel cuore medievale della città vecchia. E’ stata costruita sul sito di una chiesa vichinga in legno molto antica, edificata per volontà del primo re vichingo Sigtrygg Barba di Seta, nel 1038, dopo la sua conversione al cristianesimo. Distrutta da un incendio, la chiesa fu ricostruita in pietra dai normanni durante il loro dominio, fra gli anni 1173 e 1240.
La St Patrick's Cathedral invece è la cattedrale nazionale dell’Irlanda protestante. Si narra che San Patrizio nel 450 d.C. abbia qui battezzato e convertito i fedeli in un pozzo. Al suo interno c’è la tomba di Jonathan Swift, autore dei Viaggi di Gulliver, che pur essendo nato in Inghilterra era un forte difensore dei diritti degli irlandesi. E’ buffo che in questa chiesa ci sia la statua di… Benjamin Guinness! E’ perché ha fatto e speso tanto per la conservazione della cattedrale.image
E quindi ci sta tutta una visita alla Guinness Storehouse, la Disneyland degli amanti della birra. Questo stabilimento nato nel lontano 1759 occupa oggi 26 ettari di terreno e alcune parti sono state trasformate in un museo hi-tech avveniristico. La struttura è stata trasformata in un edificio che sale per 7 piani assumendo la forma di… una pinta di Guinness! Durante la visita tutti i componenti della birra vengono illustrati e mostrati in immensi barili. Poi si assiste a tutto il procedimento fra bollitura, fermentazione, maturazione e miscelatura. Viene illustrata la sottile arte della costruzione delle botti, spiegato come avveniva (vecchie carrozze) e avviene (moderni sistemi) il trasporto. Si possono vedere i manifesti di vecchie, ormai antiche di può dire, pubblicità, vi racconteranno la storia di Arthur Guinness e, alla fine, ci sarà la degustazione nello splendido Gravity Bar, un magnifico punto panoramico con vista sulla città.
Confluiremo poi verso qualche autentico pub per cenare e far festa. Poi tutti a nanna.
 
3° giorno Dublino - Kilkenny (125 km)
Stamattina ritiriamo le macchine e inizia il nostro On the Road. 
Prima tappa: Kilkenny, a circa 1 ora e mezza da Dublino. Questa cittadina medievale circondata dalle foreste è famosa per la sua birra, per la sua musica e per aver dato i natali a diverse streghe durante il Medioevo. La gente qui è ospitale e coinvolgente, lo è sempre stata, fin dal XIV secolo durante i tristi “statuti di Kilkenny”. Allora la dominatrice Inghilterra promulgò delle leggi razziali per cui non ci potevano essere matrimoni misti tra inglesi e irlandesi e per cui in città venivano vietate tutti gli usi e tradizioni irlandesi (lingua gaelica, musica, abiti e persino i nomi per i nuovi nati). Ma gli inglesi che vivevano a Kilkenny… non le rispettavano perché si erano lasciati coinvolgere dall’allegria dei vicini irlandesi ed erano divenuti più irlandesi di loro. Accadrà anche a voi?
Visitiamo il castello medievale di Kilkenny, dimora per secoli della famiglia nobiliare inglese Butler, che nel 1967 lo vendette alla città per la cifra simbolica di appena 50 sterline. Perché lo fecero? Forse si erano stufati di Kilkenny, troppo vitale e rumorosa per dei Lord. Nel 1922 Lord Ossory Butler scrisse la seguente lettera di lamentela

Alle 5 e 30, ora assolutamente irragionevole, venni svegliato dal mio valletto che mi annunciava : “Mi dispiace disturbarvi, Signore, ma i repubblicani irlandesi hanno assaltato il castello!

In ogni caso il castello di Kilkenny adesso è un bel museo e o visitiamo tutto, compreso il suo verdissimo parco di 40 ettari.
Da vedere ci sono anche le chiese medioevali. Ce ne sono parecchia e ne scegliamo due: la Black Abbey, un'abbazia in pietra nera irlandese con un rosone di vetri coloratissimi, e la Cattedrale anglicana di Saint Canice.
Dato che le nostre auto sono parcheggiate e non le riprenderemo fino a domani possiamo ora visitare l’altra attrazione della città: il birrificio Smithwick. E’ la birreria più antica di Irlanda (nata sulle rovine dell'abbazia di St. Francis nel 1710) e si, fanno delle degustazioni!!! Della rossa Kilkenny, famosa in tutto il mondo, e della meno conosciuta Smithwick, che è un po’ più forte.

Terminato l’aperitivo ce ne andiamo a cena in qualche posticino carino e dopo cena chi vuole può mettere a frutto tutto ciò che ha imparato durante la visita al birrificio in uno dei tantissimi pub della città. I pub a Kilkenny sono più di 100, che per un centro così piccolo è davvero un record. 

4° giorno  Kilkenny - Kilmore Quay - Saltee Islands - Waterford (150 km)
Oggi facciamo rotta verso sud e in 1 ora e mezza arriviamo a Kilmore Quay, pittoresco porticciolo di pescatori dove lasciamo le auto e ci imbarchiamo per una gita di qualche ora alle Saltee Islands. Su queste due piccole isole gli uccelli migratori (sule, cormorani, urie, gazze marine, gabbiani) nidificano in primavera/estate e si ha la possibilità di vederne tantissimi e di diverse specie. Ci sono anche i simpaticissimi puffini (no, non sono piccoli puffi ma pulcinelle di mare, degli uccelli migratori molto buffi, guardate la foto) e colonie di foche grigie. 
Facciamo un pic nic sulla spiaggia cercando di non farci rubare il cibo dagli uccelli e poi rientriamo a Kilmore Quay per riprendere le auto e ripartire verso sud, in direzione Waterford.
Sulla strada passeremo accanto alla fattoria dei Kennedy, dove nacque il bisnonno del celebre presidente americano. Non è una lussuosa tenuta ma una modesta fattoria, circondata da bellissimi boschi e colline. Nonno Kennedy durante la Grande Carestia emigrò in America, ma prima era solo un modesto contadino irlandese.
Arriviamo quindi a Waterford, una delle città più antiche d'Irlanda, fondata nel IX secolo dai vichinghi. Qui nel 1848 nacque la bandiera irlandese con i suoi colori: verde per i nazionalisti gaelici, arancio per i partigiani di Guglielmo d’Orange, bianco in segno di pace tra le due fazioni.

Andando a cena diamo un’occhiata ai resti delle mura vichinghe, alla Reginald’s tower e agli antichi bastioni.

5° giorno Waterford - Cork (130 km)
Da Waterford partiamo alla volta di Cork, la città ribelle, operaia e popolare che nella sua storia non ha mai smesso di lottare, strenuamente, contro l’oppressore britannico. Se ci interessa la storia della città andiamo in macchina a vedere il Cork Public Museum dove è raccontata molto bene. L’ingresso è gratuito e il museo si trova in un gran bel parco.
Poi andiamo a parcheggiare le nostre auto, che riprenderemo domani, per due motivi: il primo è che la città è un dedalo di stradine e canali che va girato a piedi, il secondo è che è pieno di pub e birrerie che non si conciliano con la guida di una macchina.

Giriamo quindi a piedi per il centro. Questa città ha un bel po' di cose da scoprire. Vediamo la cattedrale di St Fin Barre's e poi andiamo a nord. Se è ora di pranzo ci inoltriamo nel bel English market, un mercato alimentare coperto old-style dove potremo mangiare ottimo pesce affumicato.  Poi potremo salire sul campanile di Shandon church, una chiesa protestante in cima alla collina da dove si ha una visione panoramica di tutta Cork e dove si può anche provare a suonare le campane. Viene fornito persino lo spartito! Il campanile è soprannominato “il bugiardo a quattro facce” perché ha 4 orologi che non segnano mai la stessa ora. Facciamo infine una passeggiata nel quartiere ugonotto di Shandon.

A sera andiamo a cena in qualcuno dei famosi pub della città. Ce ne sono tantissimi e ci sono anche le birre locali: la Beamish (si può anche visitare la Beamish Brewery) e la Murphy.

6° giorno Cork - Killarney National park - Killarney (70 km)
Oggi ci inoltriamo nel meraviglioso Killarney National park, 10mila ettari di foreste, laghi e montagne e una villa vittoriana, la Muckross House, che visitiamo se aperta. Indossiamo le nostre scarpe comode e ci facciamo una scorpacciata di bellezze naturali. Di sentieri ce ne sono tanti, dalla più facile passeggiata di un km che porta alla villa, alle escursioni medie come quella di 2 km che porta ad una cascata di 18 metri chiamata Torc Waterfall, fino ad arrivare alle impegnative salite delle vette. Altri bellissimi posti da vedere e fotografare sono il Ross Castle, un torrione del XVI secolo sulle rive del Lough Leane e il Lady's View, un eccezionale punto panoramico.

Dopo questa full immersion nella natura saremo stanchi. Una cena abbondante e dormiamo in qualche bed and breakfast di Killarney o dintorni. Se è piena estate potremmo anche valutare di andare a dormire in riva al mare, in uno dei paesini del Ring of Kerry che faremo domani.

7° giorno Killarney - Ring of Kerry - Limerick
Siete pronti? Oggi con le nostre auto percorriamo il Ring of Kerry, un percorso ad anello di 200 km che attraversa deliziosi paesini di pescatori e paesaggi variegati, tutti da togliere il fiato: valli ricoperte di pini, brughiera, scorci marini di baie e isolotti, splendidi rododendri color malva. Faremo diverse soste e ci metteremo tutta la giornata a completare il giro. Se ci portiamo il pranzo al sacco, possiamo scegliere un bel punto dove fare un picnic. 
Il primo paesino che attraversiamo è Kenmare,  piccolo borgo di pescatori con le case colorate. Nei dintorni ci sono alcuni siti archeologici che risalgono all’età della pietra ma niente di eclatante, se non siete degli studiosi. Anche il paesino successivo, Sneem, ha le case colorate. Se il tempo e la stagione lo permettono possiamo andare sulla spiaggia di Caherdaniel, 50 km più avanti, a farci un bagno. Qui intorno c’è anche la Derrynane House con il suo meraviglioso parco di piante tropicali giganti proprio in riva alla spiaggia.

Terminato il Ring of Kerry guidiamo verso nord. Se c’è tempo ci fermiamo a visitare il paesino di Adare e i suoi cottage con i tetti di paglia. Altrimenti andiamo dritti a Limerick, che è la città dove dormiremo stanotte.
Limerick è la terza città di Irlanda. Qui è ambientato il film Le ceneri di Angela, di Alan Paker, che racconta la Limerick del 1935 piena di pregiudizi. Tanti anni sono passati da allora e la città è cambiata: ora vi si respira un’aria proletaria e operaia ma anche colta e progressista  e il suo campus universitario è uno dei più moderni del paese. Il tutto in una cornice medioevale, perché la città è dominata dal King John’s castle, l’impressionante fortezza anglo-normanna del XII secolo. Ma vi confessiamo che il re Giovanni (King John) non ci ha mai messo piede. Il castello e il quartiere che lo circonda comunque sono davvero belli e facciamo una passeggiata prima di cena.

Poi tutti a mangiare e bere in uno dei caratteristici pub della città.

8° giorno Limerick - Cliffs of Moher – Doolin
Se il gruppo è amante dei castelli visitiamo l’interno del King John’s castle. Se il gruppo è super-amante dei castelli visitiamo anche il Bunratty Castle, che si trova a 15 km da Limerick e contiene una delle migliori collezioni di mobili antichi del mondo. C’è anche il Bunratty Folk Park, un parco che ricostruisce molto bene la vita in un villaggio del XIX secolo. 
Se invece il gruppo ne ha abbastanza di castelli e storia medioevale andiamo direttamente alle Cliffs of Moher, le altissime scogliere a picco sul mare che sono una delle mete più visitate di tutta l'isola. Facciamo una passeggiata e ci godiamo il panorama dell'oceano Atlantico punteggiato dalle isole Aran. Davanti a noi solo cielo e un oceano sconfinato.

A fine giornata andiamo a dormire a Doolin o nelle sue immediate vicinanze. 
Doolin è un villaggio di pescatori celebre in tutto il mondo, oltre che per essere il porto d’imbarco delle isole Aran, come luogo simbolo della musica folk. Facciamo un giro per le sue stradine, tra negozietti di artigianato locale e di strumenti musicali, e poi tutti a mangiare e ballare nei suoi famosi pub: O’Connor, McGann’s e McDermott’s. Una volta tramontato il sole qui si assiste a memorabili concerti improvvisati di pura musica irlandese.

9° giorno Doolin - Isole Aran - Galway
Oggi se il tempo è bello e il mare lo consente ce ne andiamo a fare una gita in giornata alle isole Aran. I traghetti partono proprio da Doolin ma in caso di mare grosso e in inverno vengono sospesi, quindi questa gita sarà soggetta al volere della… natura. Una natura aspra e selvaggia che da sempre ha governato questi 3 isolotti e lasciato i suoi intrepidi abitanti in sua completa balia. Avete visto il capolavoro del cinema muto L’uomo di Aran, di Flaherty? Guardatelo, e capirete come hanno sempre vissuto gli abitanti di qui. Con fierezza e fatalismo. Lo si capisce anche studiando le produzioni artigianali locali, i maglioni di lana per esempio. Qui ogni famiglia ha un suo diverso punto a maglia per confezionarli. Questo perché quando il mare dopo una tempesta restituiva il corpo di un marinaio dal maglione si poteva subito capire chi fosse. “Le vite qui” scriveva Synge “hanno quella strana qualità che si trova nelle leggende”.

A seconda dei collegamenti marittimi e delle nostre preferenze scegliamo quale delle tre isole visitare. Sulle Aran non ci sono macchine e appena sbarcati affittiamo delle biciclette. Pedaliamo lungo scogliere e verdissimi prati fermandoci a visitare alcuni luoghi simbolici e intrisi di leggenda.

Sull’isola principale, Inishmore o Inis Mor in gaelico (che qui ancora si parla correntemente) c’è uno dei forti preistorici (1100 a.C circa) meglio conservati d’Europa, Dun Aengus. Nessuno sa ancora con certezza perché sia di forma semicircolare. Alcuni archeologi pensano che la parte verso il mare sia crollata, altri invece sostengono che non ci sia mai stata perché gli abitanti dal mare non temevano attacchi, era la natura a proteggerli! Altri luoghi da visitare sono il Wormhole (Buco Del Verme), una gigantesca e inquietante apertura nella terra, Na Seacht d’Teampall (sette chiese), che sono le vestigia di un complesso monastico dell’VIII secolo, e il Teampall Bheanain, minuscolo luogo di culto del V secolo.
Anche ad Inisheer, la più piccola delle tre Aran che conta appena 260 abitanti, il paesaggio è meraviglioso: panorami mozzafiato, fiumi di verde e fiori, antiche rovine e un pittoresto paesino.Pedaliamo tutta la giornata nel verde dell’erba e nel blu del cielo e poi, nel pomeriggio, riprendiamo il traghetto per la terraferma. Lì ritroviamo le auto e ce ne andiamo a Galway, dove si dorme.

In questa vivace cittadina dall'atmosfera un po' bohemienne possiamo improvvisarci ballerini di danze tradizionali celtiche in qualche pub con musica dal vivo.

10° giorno Galway – Dublino - Italia
Da Galway a Dublino ci vogliono circa tre ore e ce ne andiamo in aeroporto, dove prendiamo il nostro volo di rientro.

La quota comprende

- volo a/r solo bagaglio a mano (È possibile portare un bagaglio a mano con peso massimo di 10 kg e dimensioni massime di 55 x 40 x 20 cm, più una borsa piccola fino a 35 x 20 x 20 cm)
- tasse aeroportuali 
- pernottamento in hotel 2 notti in camera doppia o tripla a Dublino
- assicurazione sanitaria e bagaglio
- noleggio auto dal giorno 3 al giorno 10. Leggete bene le condizioni dei viaggi On The Road

Al viaggio partecipa anche un vagabondo DOC - chi è? cosa fa?  

La quota non comprende

- i pasti. 
- trasporti locali nei primi 2 giorni a Dublino
- entrate nei musei e parchi
- bagaglio in stiva sull'aereo (si può avere con supplemento)
- Benzina, pedaggi e parcheggi
- pernottamenti non inclusi nella quota
 
Per queste spese è prevista una Cassa Comune di 600 euro. (la cassa comune non è da versare a Vagabondo ma è una previsione di spesa)

Dettagli del viaggio

Completo
  • QUOTA:

    € 1250

  • CASSA COMUNE:

    € 900

  • PARTENZA:

    15 Aug 2015

  • RITORNO:

    24 Aug 2015

  • DURATA:

    10 Giorni - 9 Notti

Itinerario Prenota

Vagabondo DOC

Forum del viaggio

Per poter commentare o dialogare con i partecipanti al viaggio è necessario accedere o registrarsi al sito.

Viaggia con noi

Iscriviti gratuitamente. Conosci i tuoi compagni di viaggio prima della partenza.

Viaggia con noi in tutto il mondo.