Giappone Freak Style
16 Giorni - 15 Notti
Giappone Freak Style - 25 Mar
Viaggio in Giappone alla scoperta dei suoi Patrimoni Unesco, delle sue meraviglie naturali, delle sue tradizioni e della sua modernità. E ancora dell’ottimo cibo giapponese da un lato e dei suoi enigmi dall’altro.

Conosci il gruppo
Partecipa, scrivi, chiedi, conosci i tuoi compagni di viaggio!
Questo è il forum del gruppo Giappone freak style del 25 marzo 2015.
Con la vagabonda DOC Milena alimnia
Milena è una vagabonda DOC curiosa e avventurosa. Laureata in Architettura, ha vissuto a New York e per diversi anni ha viaggiato incessantemente. Parla molto bene inglese e francese.
Ama girare il mondo in ogni angolo, affascinata dalle metropoli come dalle isole deserte, ha sempre pronta una valigia per partire per una nuova avventura. Si nutre di cultura e di natura. Viaggia per conoscere, per capire e per divertirsi insieme ad altri vagabondi come lei.
Chi è il vagabondo DOC e cosa fa?
Partenza speciale per l'Hanami - fioritura dei ciliegi ![]()
La fioritura dei ciliegi (sakura) è un evento che viene ormai da secoli celebrato in Giappone. Rappresenta la fine del freddo inverno e l'inizo della primavera e i giapponesi, che sono molto affezionati ai loro sakura e alla celebrazione delle stagioni, ogni anno festeggiano con l'hanami, che vuol dire letteralmente "contemplazione dei fiori".
Nei giorni previsti della fioritura, migliaia di giapponesi si ritrovano nei parchi cittadini pronti a stendere le loro stuoie sotto queste nuvole di petali rosati, provvisti di bento pieno di sushi e altre delizie, birra e sakè. Poi al calar del sole comincia la Yozakura, ossia la notte dei ciliegi, e continuano i festeggiamenti. L'atmosfera è gioiosa e rilassata e lo spettacolo dei ciliegi e commovente.
Esistono un centinaio di varietà di alberi di ciliegio che si distinguono in base ad esempio al numero dei petali o al colore del fiore. Anche il periodo di fioritura può variare leggermente tra l'una e l'altra, ma la gran parte di essi fioriscono a partire da fine marzo fino ad aprile inoltrato. L'hanami è una ricorrenza talmente importante che ogni anno vengono fatte delle previsioni sui giorni esatti di fioritura, proprio come se fossero delle previsioni del meteo!
Iscritti
Quota
Piano voli
2 AF 276 25MAR 3 CDGNRT* 1340 0940 26MAR 4
3 AF 275 09APR 4 NRTCDG* 1100 1635 /DCAF /E
4 AF1312 09APR 4 CDGLIN* 1815 1945 /DCAF /E
2 AF 276 25MAR 3 CDGNRT*HK2 1340 0940 26MAR 4 /DCAF /E
3 AF 275 09APR 4 NRTCDG*HK2 1100 1635 /DCAF /E
4 AF1028 09APR 4 CDGBQL*HK2 2050 2230 /DCAF /E
2 AF 276 25MAR 3 CDGNRT* 1340 0940 26MAR 4 /DCAF /E
3 AF 275 09APR 4 NRTCDG* 1100 1635 /DCAF /E
4 AF9838 09APR 4 CDGFCO* 1740 1945 /DCAF /E
Programma di viaggio
Giorno 2: Tokyo (26 marzo)
Arrivo a Tokyo in mattinata. Vi consigliamo di dormire in aereo così non appena lasciati i bagagli in hotel sarete pronti per andare alla scoperta di questa stupefacente città. A Tokyo ci sono tantissimi quartieri da vedere, ognuno con il proprio stile. Potrete optare per una passeggiata per Takeshita Street e Omote Sando, nelle zone cool di Shibuya e Harakuju, due dei quartieri più pazzi dI Tokyo. Shibuya è noto anche per la statua di Hachiko - la cui storia ha fatto versare lacrime a molti - e per uno degli incroci più trafficati di sempre! Proseguendo poco più a nord verso Harakuju Station potete visitare anche il bel parco di Yoyogi con il Meiji Temple, nel quale vengono celebrati spesso matrimoni. Pernottamento a Tokyo.
Giorno 3: Tokyo (27 marzo)
Oggi iniziamo la visita di Tokyo dal quartiere di Asakusa, dove visiteremo il tempio Senso-ji, conosciuto anche come Asakusa Kannon, che è il tempio più sacro e imponente della città. I 250 metri di strada che vanno dal portale Kaminarimon a quello Hozomon del tempio sono la Nakamise street, sempre piena di negozietti, ottimi per comprare qualche souvenir. Poi andiamo al parco pubblico di Ueno, meta di migliaia di uccelli migratori, che ospita molti musei e templi nonché il più antico zoo del paese. Questo è anche un ottimo spot per vedere i ciliegi in fiore e all'interno del parco trovate anche il piccolo tempio shintoista Toshogu.
A Ueno inoltre è imperdibile la passeggiata per Ameyoko, che è una strada affollata di persone e negozi che vendono qualunque cosa: dal cibo di strada, alle verdure, alle scarpe!
Nel pomeriggio, spostandoci con l'efficientissima metro di Tokyo potremo raggiungere la vicina Akihabara, quartiere dell'elettronica. In serata se ci va possiamo raggiungere il quartiere dei divertimenti di Roppongi, dove possiamo mangiare in uno dei numerosi ristoranti di Sushi.
Giorno 4: Tokyo - Kamakura – Tokyo (28 marzo)
Oggi sveglia presto per una bella gita “fuori porta”. In treno raggiungiamo Kamakura, piccola città molto accogliente a 50 km da Tokyo. E’ circondata da colline su tre lati, mentre il quarto si apre sul mare. E’ stata la capitale del Giappone sotto gli shōgun del clan Minamoto, in un'epoca che prese, appunto, il nome di “periodo Kamakura” (dal 1185 al 1333).
Oggi è una città molto amata da artisti e scrittori, con tante bottegucce di antiquari e artigiani e pittoresche stradine. I suoi cinque grandi templi sembrano trasportarci indietro nel tempo, in pieno XII secolo. Visitiamo il tempio di Engaku-ji, del XIII secolo, e la famosa statua lignea del Grande Buddha o "Daibutsu. Poi il Santuario di Tsurugaoka Hachimangu e se c’è tempo altri templi (per esempio Kencho-ji o Hasedera).
Nel tardo pomeriggio rientriamo a Tokyo, dove si dorme.
Giorno 5: Tokyo – Takayama (29 marzo)
Oggi cerchiamo di partire presto per raggiungere la bellissima Takayama, antico borgo feudale noto per le sue vecchie case di legno. La sua posizione, isolata e circondata dalle montagne, ha preservato nei secoli le belle strade del periodo Edo, che oggi sono animate da piccoli negozi, fabbriche di sake, musei e ristoranti tradizionali.
Prendendo il treno della mattina arriviamo a Takayama alle 14.00 ed abbiamo tutto il pomeriggio per goderci questa pittoresca cittadina. Visiteremo la Casa Kusakabe, ex dimora di un usuraio oggi divenuta il Museo delle arti popolari, e poi il quartiere Sannomachi, con le sue antiche botteghe del periodo Edo.
In serata possiamo rilassarci in un caratteristico Onsen, le tradizionali terme all’aperto, e fare una bella cena barbecue in qualche ristorante tipico.
Giorno 6: Takayama – Kyoto (30 marzo)
Dopo una bella colazione ripartiamo in treno per la splendida Kyoto, la città più bella e caratteristica di tutto il Giappone, con i suoi 1600 templi buddisti, 400 santuari shintō, e poi palazzi, giardini e musei. Ben 17 tra i suoi monumenti sono Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. Kyoto fu la capitale dell'impero tra il 794 e il 1868 e rimane tuttora il principale centro culturale del Giappone.
Visitiamo Gion, il quartiere delle geishe. In tutto il Giappone, Kyoto è la città con il maggior numero di geishe ma dato che molte di loro vanno in pensione e non vengono rimpiazzate da nuove leve, il loro numero è destinato a diminuire: in città oggi ci sono probabilmente non più di 100 geishe e 80 maiko (apprendiste geishe). La geisha o gheiscia non è una prostituta ma un’artista e intrattenitrice tradizionale giapponese con varie abilità: musica, canto, danza. Il termine stesso è la composizione della parole “gei’’, che vuol dire ‘’arte’’, e ‘’sha’’, che significa ‘’persona’’: quindi si traduce esattamente come “persona d’arte”. Le geisha erano molto comuni tra il XVIII e il XIX secolo ed esistono anche oggi.
Visitiamo poi il parco Maruyama, che è il principale luogo della città in cui ci si reca per praticare l'hanami, ovvero l'usanza giapponese di ammirare la fioritura primaverile dei ciliegi, il santuario shintoista di Yasaka, che ogni anno ospita il festival di Gion Marsuri. Non lontano da qui c'è anche il castello Nijo del 1600, una delle poche fortificazioni del Giappone, simbolo del potere e della ricchezza dello shōgunato di Edo. Il castello è famoso per i suoi interni decorati e per i caratteristici “pavimenti dell’usignolo”, ideati per produrre un suono simile a quello del canto di un uccello nel momento in cui vengono calpestati. Insomma un antifurto (anti ninja) dei tempi andati. Il castello chiude alle 17.00 e se facciamo in tempo possiamo visitarlo oggi. Notte a Kyoto.
Giorno 7: Kyoto (31 marzo)
Oggi visitiamo Kinkaku-Ji: il padiglione d'oro, fatto costruire dal terzo shogun Ashikaga, Yoshimitsu. In origine era la sua villa privata e poi lui stesso ordinò di farlo divenire tempio dopo la sua morte. E' considerato da molti uno dei massimi splendori dell' architettura giapponese. Nel pomeriggio ci facciamo una bella passeggiata lungo il canale shishigatani, meglio conosciuta come ”la passeggiata del filosofo”, dedicata a Nishida Kitaro, il più importante filosofo giapponese del XX secolo. Lungo il percorso ci fermiamo per comprare oggetti di artigianato locale, stuzzicare un ottimo sushi o semplicemente per bere un the.
Giorno 9: Kyoto – Nara – Kyoto (2 aprile)
Oggi ci facciamo una bellissima escursione nella piccola cittadina di Nara, prima capitale del Giappone che da 74 anni è una delle più straordinarie città dell’Asia. Era il cuore del Buddhismo giapponese e l’ultima tappa della Via della Seta. Attraversando il Parco di Nara, un polmone verde di 520 ettari dove vedremo scorrazzare molti cervi, arriviamo al complesso del Todai-ji, che vanta un’immensa sala del Buddha, templi, saloni e pagode di eccezionale valore storico e architettonico. Poi visitiamo il Grande Santuario Kasuga, circondato da un bosco e costeggiato da una bellissima collezione di lanterne in bronzo e in pietra. Nel pomeriggio rientriamo a Kyoto facendo una sosta al santuario scintoista di Fushimi Inari, che è proprio sulla strada ed è il più celebre tra le migliaia di santuari dedicati a Inari, la divinita del riso e del sake. Serata a Kyoto.
Giorno 10 : Kyoto – Himeji Castle (50-60 min circa in treno) – Hiroshima (3 aprile)
Ci svegliamo presto e ci dirigiamo alla stazione dei treni per andare a Himeji, per visitare il suo magnifico castello, patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Edificato su un alto promontorio, è il più grande dei 12 castelli feudali esistenti*.Dopo la visita del castello ripartiamo in direzione di Hiroshima. Appena arrivati andiamo subito a visitare il Museo del ricordo e della pace** el’Hiroshima Peace Memorial, oggi patrimonio Unesco. E' l’edificio simbolo di Hiroshima, simbolo della pace e della speranza. E' l’unico edificio rimasto intatto dopo l’esplosione della bomba atomica del 6 Agosto 1945. E’ un'esperienza davvero toccante ma che noi consigliamo a tutti per mantenere vivo il ricordo delle persone che hanno perso la vita e per far si che quel orrore non venga riposto nel dimenticatoio. Cena e pernottamento.
Giorno 11: Hiroshima – Miyajima – Hiroshima (4 aprile)
Oggi prendiamo il treno della JR Sanyo Line per Miyajimaguchi Station e in circa 25 minuti siamo al porto. Da qui prendiamo un traghetto della JR Ferry (incluso nel JR Pass) che in 10 minuti ci porta sull'isola di Miyajima. Il simbolo di Miyajima, gioiello della costa di Sanyo, è il torii (porta scintoista) galleggiante rosso fuoco che svetta dal mare a segno della sacralità dell’intera isola, considerato dai giapponesi una delle vedute più belle del Giappone.
Intera giornata per scoprire le meraviglie dell’isola, rientriamo a Hiroshima, cena e pernottamento.
Giorno 12: Hiroshima - Osaka (5 aprile)
Ci svegliamo con calma e raggiungiamo Osaka, terza città del Giappone e importante centro di cucina tradizionale. Visitiamo il Castello e i quartieri commerciali di Kita-Ku e Minami, la lunga strada Dotonbori che si snoda lungo il canale con i suoi numerosissimi pub, bar, karaoke e sale di Pachinko ( passatempo preferito dei giapponesi, una via di mezzo tra una slot machine e un flipper) e soprattutto per assaporare i piatti della cucina locale come l'UDON SUKI, buonissimi tagliolini di riso e l' OKONIMIYAKI, un pancake di uova e verdura accompagnate dall' ottima birra locale... insomma ci concediamo una bella giornata alla scoperta del cibo locale per un esperienza culinaria molto interessante.
Giorno 14: Tokyo– Nikko – Tokyo (7 aprile)
Oggi ci dirigiamo nella splendida Nikko, anch’essa patrimonio mondiale dell’Unesco, che significa “I raggi del sole”, ex centro di rinnovamento buddhista-scintoista, famosa per il mausoleo dedicato allo shogun Ieyasu Tokugawa, che ha impiegato migliaia di artigiani per la sua realizzazione. Abbiamo tutta la giornata a disposizione per la visita della cittá, visiteremo il santuario Tosho-gu, il santuario mausoleo di Taiyuin-byo e il bellissimo ponte Shinkyo che attraversa il fiume Dalya, immagine simbolo del Giappone***. In serata torniamo a Tokyo e dopo un'altra ottima e abbondante cena subito a dormire perché domani - per chi vuole - c'è la sveglia alle 4.
***Alcuni dei templi di Nikko sono in ristrutturazione, ma non temete perché ce ne sono tanti da vedere!
Giorno 15: Tokyo (Tsukiji Market) (8 aprile)
I mattinieri si sveglieranno prima dell'alba per arrivare in tempo al mercato del pesce di Tsukij per accaparrarsi un posto allam famosa asta dei Tonni, che comincia alle 5.25.
ATTENZIONE! E' importante sapere che qui vengono ammessi solo 120 visitatori al giorno! Per essere ammessi bisogna registrarsi presso l'Osakana Fukyu Center (Fish Information Center) al Kachidoki Gate. Le registrazioni iniziano alle 5 e chi pirma arriva può assicurarsi il posto. Le 120 persone vengono poi divise in 2 gruppi da 60 ognuno: il primo gruppo assiste all'asta che comincia alle 5.25 e dura fino alle 5.50. Il secondo gruppo assiste all'asta dalle 5.50 alle 6.15.
Se pur sapendo questo volete comunque provare a conquistarvi un posto, bene, non vi resta che svegliarvi prestissimo al mattino. Altrimenti se il desiderio di vedere l'asta del tonno non riesce a buttarvi giù dal letto, potete tranquillamente andare al mercato più tardi. Vi consigliamo però di arrivare non più tardi delle 9.30, perchè verso le 10 - 10.30 il pesce è già tutto finito e troverete i banchi vuoti e in fase di pulizie.
Altra cosa da sapere è che nel mercato c'è gente che lavora, quindi è importante guardare ma non intralciare chi fa il proprio mestiere! Per questa ragione non è permesso muoversi in gruppo, perciò vi converrà dividervi in 2 o 3 persone e poi darvi appuntamento all'uscita.
Sicuramnete lo Tsukiji è diventato negli ultimi anni un luogo molto turistico, ma rimane pur sempre un’esperienza divertentissima. Le strade nei dintorni del mercato sono altrettanto interessanti e vivaci, con negozi e bancarelle di cibo di ogni tipo. Vi consigliamo di fare una sosta per uno spuntino a base di sushi, onighiri o quello che più vi va.
Nel pomeriggio ci dedichiamo agli ultimi acquisti o ci concediamo un meritato relax in uno dei parchi cittadini, magari all'ombra di un ciliegio. Un’ultima cena tutti insieme per brindare a noi e a questo splendido paese che sicuramente ci avrà lasciato bellissimi ricordi.
Giorno 16: Tokyo – Italia (9 aprile)
Rientro in Italia
- Volo Internazionale incluse le tasse aeroportuali
- Japan Rail Pass per 14 giorni
- tutti i 6 pernottamenti a Tokyo in camerata con bagno condiviso o privato
- Assicurazione Medico Sanitaria
La quota non comprende:
- I pasti (colazione, pranzi e cene. A differenza di come possa sembrare, usando i ristorantini locali, in Giappone è possibile mangiare dell’ottimo cibo a prezzi incredibilmente bassi. Da 6 a 10 euro a pasto, spuntini da 2 euro)
- Ingresso ai templi e parchi (gli ingressi variano da un minimo di 200 yen a un massimo di 1.000 yen, ma la maggiorparte delle entrate costano 300 - 500yen)
- tassa di soggiorno governativa 150 yen a notte da pagare in loco (1,10 euro a notte)
Cassa comune
Per questo viaggio stimiamo una cassa comune di circa 600 euro per coprire alcuni pernottamenti, pasti, trasporti e ingressi nei musei. La cassa comune è stimanta considerando pasti in localini economici ( in Giappone si mangia divinamente spendendo anche poco. E' pieno di ristorantini di ramen, curry, gyoza, e chi più ne ha più ne metta. Inoltre c'è anche ottimo cibo da strada. Per pranzi e spuntini consigliamo di fare un salto al supermercato e provare i buonissimi onigiri e sushi rolls) e pernottamenti in camerate.
Se optate invece per pranzi e cene in locali più costosi e pernottamenti in camere doppie spenderete di più.
Ecco alcuni luoghi del nostro itinerario che consigliamo per vedere i sakura:
Tokyo
Shinjuku Gyoen - Anche qui ci soni un migliaio di ciliegi di diverse varietà. La fee di ingresso è di ¥200.
Chidorigafuchi - si tratta di un torrente nei pressi del Palazzo imperiale che è costeggiata da ciliegi. E' uno degli spot più amati di Tokyoe l'ingresso è gratuito!
Sumida Park - Questo parco è in zona Asakusa e la passeggiata che costeggia il fiume è tutta alberata con bellissimi ciliegi. Lo spettacolo degli alberi fioriti lungo il fiume è molto bello! L'ingresso è gratuito.
Inokashira Park -Questo parco è nella zona di Kichijoji ed anche qui l'ingresso è gratuito.
Kyoto
Philosopher's Walk - Questo è un bellissimo percorso pedonale che costeggia un piccola canale e collega il tempio Ginkakuji e la cona di Nanzenji. Si può percorrere a piedi o in bicicletta...è molto bello in ogni stagione dell'anno, ma in primavera i ciliegi che costeggiano tutto il canale lo rendono magico! Ingresso gratuito.
Questi sono solo alcuni dei luoghi in cui è possibile ammirare i ciliegi, ma ne trovereta tantissimi anche ad Osaka, Nara, Hiroshima e tanti altri posti che visiterete!!
N.B.: L'unico appunto da fare è che, come potete immaginare, questo in Giappone sarà un periodo di altissima stagione e gli alberghi si riempiono con tanto anticipo, perciò vi consigliamo di iscrivervi al più presto per evitare di trovare tutto pieno!
Dettagli del viaggio
-
QUOTA:
€ 2390
-
CASSA COMUNE:
€ 800
-
PARTENZA:
25 Mar 2015
-
RITORNO:
9 Apr 2015
-
DURATA:
16 Giorni - 15 Notti
Vagabondo DOC

Forum del viaggio
Per poter commentare o dialogare con i partecipanti al viaggio è necessario accedere o registrarsi al sito.
ARTICOLO DI
alimnia
A tutti i viaggiatori e i sognatori
Chi di voi non ha mai sognato di fare un viaggio in Giappone? *unknw*
Mi presento, sono Milena e vi accompagnerò in questo magnifico viaggio in un altro mondo!
Sono matta a proporvi un viaggione simile per Pasqua una settimana prima di Natale?! :shy:
Assolutamente no… mi rivolgo a tutti quelli che per vari motivi non potranno spostarsi durante le vacanze natalizie e cominciano a pensare oltre, molto oltre… molto lontano nello spazio e nel tempo.
Davvero un viaggio in giappone è un viaggio in un altro mondo… è un viaggio indietro nel tempo e un’accellerata nel futuro…ma avremo modo di parlarne approfonditamente in questo forum.
Faremo questo viaggio nel periodo migliore dell’anno e cioè la primavera. Migliore perché è una stagione climaticamente stabile e inoltre noi saremo lì proprio nel periodo in cui si assiste alla famosissima fioritura dei sakura, i ciliegi! ;)
C’è un unico problema che visto che non saremo gli unici ad avere questa magnifica idea di visitare il Giappone proprio in questo periodo è meglio organizzarsi per tempo e fermare hotel e voli prima che diventino troppo cari!
Quindi se avete la minima intenzione di venire vi consiglio di iscrivervi in fretta per mantenere il prezzo di questo viaggio… che è davvero interessante! *pleasantry*
Ricordatevi che questo forum è aperto non solo ai viaggiatori fortunati che potranno venire con me a fare questo magico viaggio ma anche a tutti i sognatori che prima o poi sperano di farlo.
Quindi seguitemi e soprattutto partecipate con domande e commenti… e se mi leggete fatemi sentire che ci siete…anche solo con un saluto :ciao:
Che l’avventura cominci! *DANCE*
A presto,
Milena
ARTICOLO DI
alimnia
Guardate il programma!!!
Occidentalizzato, ma in una maniera diversa dai paesi occidentali. Asiatico, ma lontano anni luce dalle altre società asiatiche.E’ un posto unico al Mondo, imparagonabile ad altri. Vi si fondono tradizione e modernità.
Abbiamo deciso di farvi visitare il paese con la formula Freak Style, ovvero con lo zaino in spalla, i mezzi pubblici e le notti in ostelli e Ryokan. Un modo simpaticissimo per vivere questo paese in maniera intensa ed informale. Certo, un viaggio freak style in Giappone non è scomodo (i treni sono bellissimi e gli ostelli superpuliti) ma c’è comunque bisogno di un buono spirito di adattamento. Nella maggior parte degli alloggi per esempio il bagno è condiviso.
ARTICOLO DI
alimnia
HANAMI
eccola la fioritura dei cigliegi in tutto il suo splendore!
ARTICOLO DI
alimnia
quando soffia il vento...
...sembra che nevichino petali rosa!!!!
ARTICOLO DI
elvj
Giappone
Milena, il Giappone è il mio sogno da sempre!!!!
ARTICOLO DI
alimnia
@elviraaaa... Realizzalo
... Questo sogno!!!!
quale regalo più bello da mettere sotto il tuo albero?!?!
;) *cuore* *re*
ARTICOLO DI
Sisoline
Quasi quasi!
Ci faccio un pensierino...mi piacerebbe proprio visitare il Giappone.
il programma mi sembra allettante, ma si prenderá l treno ad alta velocitá?
ARTICOLO DI
alimnia
Buongiorno Sisoline
Benvenuto nel nostro Forum!!! Rispondo subito alla tua domanda che mi da modo di cominciare ad entrare nel vivo del viaggio.
Visiteremo il Giappone con la formula Freak Style, ovvero con lo zaino in spalla, useremo i mezzi pubblici e dormiremo in ostelli e Ryokan. Un modo simpaticissimo per vivere questo paese in maniera intensa ed informale.
Certo, un viaggio freak style in Giappone non è scomodo, i treni sono bellissimi e gli ostelli superpuliti! *yahoo*
Compreso nel viaggio c'é il Japan Rail Pass per 14 giorni. Che cos'è?!
É un abbonamento che ci consente la libera circolazione su tutti i treni compresi gli Shinkansen, che sono i treni ad alta velocitá *corre* che sono diventati il simbolo del Giappone moderno, che viaggiano su linee totalmente separate con stazioni a volte separate. Escluso da questo pass é solo lo shinkansen Nozomi, ma tutti gli altri sono inclusi.
Inoltre questo pass ci eviterá il fastidio di acquistare il biglietto ogni volta che si prende un treno!!!;)
ARTICOLO DI
alimnia
ecco lo shinkansen
ARTICOLO DI
alimnia
fa pauraaaaaa!!!!!