Salta al contenuto principale
Vagabondo
  • Viaggia con noi
    • Itinerari
    • Destinazioni
    • Prossime Partenze
    • Tipi di Viaggio
    • Ricerca Avanzata
  • La Piazza
    • Calendario Eventi
    • Dove sono i Vagabondi?
    • Compagni di viaggio
    • Informazioni per viaggiare
  • Storie
    • Novità
    • Racconti
    • Gallerie
    • Video
  • Promozioni!
    • Partenze in promozione
    • Itinerari in Promozione

Vagabondo Viaggi s.r.l.

Via Trento 122 - 65122 - Pescara
P. IVA 11046341001
C.U.F. 7HE8RN5

E. [email protected]

T. 333 2675541

Lun.-Ven. ore 10:00 - 17:00

SEGUICI

  • Newsletter
  • Telegram
  • Facebook
  • Instagram
  • Come Funziona
  • Vagabondo DOC
  • Contratto
  • Contatti
Durata
Prezzo
Registrati

Accedi

Hai dimenticato la password?
  • Crea nuovo profilo
  • Reimposta la tua password
  • Crea nuovo profilo
  • Reimposta la tua password

Social login

Authenticate through Facebook Authenticate through Google

Non hai un account?

Registrati ora
Register
default image
  1. Vagabondo
  2. Viaggia con noi
  3. Itinerari
  4. Giappone Freak Style
Maggiori informazioni! Contattaci!

Giappone Freak Style

Viaggio in Giappone alla scoperta dei suoi Patrimoni Unesco, delle sue meraviglie naturali, delle sue tradizioni e della sua modernità. E ancora dell’ottimo cibo giapponese da un lato e dei suoi enigmi dall’altro.

Itinerary Property

  • Durata:
    15 Giorni - 14 Notti
  • Quota Base:
    € 1950
  • Cassa Comune:
    € 800

Tutte le partenze

24
Mar
24 Mar al 07 Apr
Completo
Scopri
8
Apr
08 Apr al 22 Apr
Completo
Scopri
21
Apr
21 Apr al 05 Mag
In formazione
Scopri
12
Mag
12 Mag al 26 Mag
In formazione
Scopri
26
Mag
26 Mag al 09 Giu
Da confermare
Scopri
9
Giu
09 Giu al 23 Giu
Da confermare
Scopri
23
Giu
23 Giu al 07 Lug
Da confermare
Scopri
7
Lug
07 Lug al 21 Lug
In formazione
Scopri
28
Lug
28 Lug al 11 Ago
In formazione
Scopri
11
Ago
11 Ago al 25 Ago
Confermato
Scopri
18
Ago
18 Ago al 01 Set
In formazione
Scopri
1
Set
01 Set al 15 Set
Da confermare
Scopri
15
Set
15 Set al 29 Set
Da confermare
Scopri
6
Ott
06 Ott al 20 Ott
Da confermare
Scopri
20
Ott
20 Ott al 03 Nov
Da confermare
Scopri
17
Nov
17 Nov al 01 Dic
Da confermare
Scopri
1
Dic
01 Dic al 15 Dic
Da confermare
Scopri

Itinerary Navigate

  • COSTI
  • DOCUMENTI
  • DA SAPERE
  • ITINERARIO
  • FOTO

Ingresso nel Paese

Necessario aver completato il ciclo vaccinale di 3 dosi contro il Covid-19 oppure presentare un test PCR negativo effettuato entro 72 ore dalla partenza, corredato del modulo reperibile al seguente indirizzo https://www.mhlw.go.jp/content/000909678.pdf , compilato e firmato. Il Giappone, al contrario dell’Italia, non riconosce il certificato di guarigione da Covid-19 in sostituzione di una dose vaccinale.

Iscrivetevi senza pensieri!

Rimborsiamo al 100% in caso di annullamento viaggio per restrizioni causa Covid.
Per dettagli su rimborsi, norme in tempi di Covid e polizze annullamento integrative, leggete le FAQ COVID di Vagabondo.

Scopri di più

Questo viaggio è adatto a me?

  • Freak Style

    Per i viaggiatori che amano viaggiare avventurosamente, con i mezzi pubblici e il contatto con la realtà locale: vi spieghiamo cosa prevede la tipologia Freak Style!

  • Essenza

    Viaggio in Giappone attivo e con la filosofia zaino in spalla. In questo Freak Style è richiesto un ottimo spirito di adattamento alla cultura locale.
  • Alloggi

    In ostelli, ryokan o capsule Hotel. Nella maggior parte degli alloggi il bagno è condiviso. Abbiamo considerato pernottamenti in camerate o camere quadruple con bagno condiviso. Oltre che essere la soluzione più economica, crediamo sia anche la più comoda. Le camere doppie infatti, oltre ad essere molto costose, sono in genere striminzite (ma davvero tanto) e non è sempre facile trovare camere doppie con letti separati o con letti matrimoniali di dimensioni standard. Stessa cosa dicasi per i bagni in camera.  La concezione degli spazi giapponesi è molto diversa dalla nostra (un'avventura).
  • Spostamenti

    Ci si muove maggiormente in treno, metro, bus, in barca e a piedi. Serve voglia di muoversi e andare, tanto. Certo, un viaggio freak style in questo Paese non è scomodo (i treni sono bellissimi e gli ostelli super puliti) ma c’è comunque bisogno di un buono spirito di adattamento.

Dettagli del viaggio

  • TIPOLOGIA:

    Freak Style

  • DURATA

    15 giorni

    Partenza da Roma o Milano (partenze da altri aeroporti su richiesta e previa disponibilità)

  • PERIODO:

    Tutto l'anno

  • DIFFICOLTA’:

    Viaggio intenso, serve forte spirito di adattabilità al viaggio con mezzi pubblici e agli spazi piccoli.

  • GRUPPO:

    Minimo 4/5 partecipanti. Massimo 15 + il Vagabondo Doc

    Possibili eccezioni: a volte potremmo confermare il gruppo anche a 3 partecipanti + il Vagabondo Doc oppure chiudere il gruppo prima del raggiungimento del numero massimo. Sul forum di viaggio trovate sempre gli aggiornamenti per ogni singolo gruppo.
  • Per informazioni scrivete a [email protected] oppure telefonate al 333 2675541

  • Scegli la tua Data

Itinerario

  • GIORNO 1
    ITALIA – TOKYO  
  • GIORNO 2
    TOKYO   (ARRIVO)
  • GIORNO 3
    TOKYO
  • GIORNO 4
    TOKYO – KAMAKURA – TOKYO (1H40 TRA ANDATA E RITORNO)
  • GIORNO 5
    TOKYO – NIKKO – TOKYO
  • GIORNO 6
    TOKYO 
  • GIORNO 7
    TOKYO – KYOTO (2H40 IN TRENO)
  • GIORNO 8
    KYOTO
  • GIORNO 9
    KYOTO
  • GIORNO 10
    KYOTO – NARA – KYOTO
  • GIORNO 11
    KYOTO – HIROSHIMA (2H DI TRENO)
  • GIORNO 12
    HIROSHIMA – MIYAJIMA – HIROSHIMA
  • GIORNO 13
    HIROSHIMA - HIMEJI CASTLE (50-60 MIN CIRCA IN TRENO) - TOKYO (CIRCA 4H30 DI TRENO)
  • GIORNO 14
    TOKYO
  • GIORNO 15
    TOKYO – ITALIA
Scopri l'itinerario in Dettaglio

Giappone Freak Style

GIORNO 1: ITALIA – TOKYO
Volo dall’Italia. In genere uno scalo e notte in aereo.

________________________________________________

GIORNO 2: TOKYO

Arriviamo a Tokyo. Stanchi dopo il lungo volo, ma nessuno ci toglie un primo giretto per la città, una cena e magari anche una birretta locale per brindare al nostro arrivo in Giappone. Per la nostra prima serata nipponica potremmo andare a farci una cena ad Akihabara, il famosissimo quartiere dell'elettronica e dei maid caffè. Notte a Tokyo.

________________________________________________

GIORNO 3: TOKYO  

Oggi iniziamo la visita di questa grande città.
Partiamo dal quartiere di Asakusa, dove visiteremo il tempio Senso-ji, conosciuto anche come Asakusa Kannon, che è il tempio più sacro e imponente di Tokyo. Il viale che porta al tempio è pieno di negozietti, ottimi per comprare qualche souvenir. Poi andiamo al Parco di Ueno, meta di migliaia di uccelli migratori, che ospita molti musei e templi. 

________________________________________________ 

GIORNO 4: TOKYO - KAMAKURA – TOKYO  (1H40 TRA ANDATA E RITORNO)

Sveglia presto per una bella gita “fuori porta”. In treno raggiungiamo Kamakura, piccola città molto accogliente a 50 km da Tokyo. E’ circondata da colline su tre lati, mentre il quarto si apre sul mare. E’ stata la capitale del Giappone sotto gli shōgun del clan Minamoto, in un'epoca che prese, appunto, il nome di “periodo Kamakura” (dal 1185 al 1333). E' una città molto amata da artisti e scrittori, con tante botteghe di antiquari e artigiani e pittoresche stradine. I suoi templi sembrano trasportarci indietro nel tempo, ma l'emblema della città resta la famosa statua lignea del Grande Buddha o "Daibutsu. La visitiamo e poi se ci va raggiungiamo il Santuario di Tsurugaoka Hachimangu, che è a 10 minuti a piedi dalla stazione di Kamakura. Nel pomeriggio rientriamo a Tokyo, dove si dorme.

________________________________________________

GIORNO 5: TOKYO – NIKKO – TOKYO

Altro giorno, altra gita: ci dirigiamo nella splendida Nikko, anch’essa patrimonio mondiale dell’Unesco. E' un ex centro di rinnovamento buddhista-scintoista, il suo nome significa “i raggi del sole” ed è famosa per il mausoleo dedicato allo shogun Ieyasu Tokugawa, che ha impiegato migliaia di artigiani per la sua realizzazione. Abbiamo tutta la giornata a disposizione per la visita della città e potremo partire con il santuario Tosho-gu, il santuario mausoleo di Taiyuin-byo e il bellissimo ponte Shinkyo che attraversa il fiume Dalya, immagine simbolo del Giappone. In serata torniamo a Tokyo e pernottamento.

________________________________________________

GIORNO 6: TOKYO 

Oggi dedichiamo la giornata ancora alla scoperta di Tokyo, visitando altri dei suoi quartieri più famosi: Harajuku, dove può capitare soprattutto la domenica di incontrare qualche cosplayer che ci sembrerà uscito da un manga, e Shibuya. A Shibuya, dopo aver attraversato l'incrocio più trafficato del mondo e passeggiato lungo Omotesando, visitiamo il bellissimo parco Yoyogi e il santuario Meiji che è al suo interno.  

Se ci va e abbiamo tempo, da qui possiamo anche facilmente raggiungere il quartiere trendy di Shimokitazawa.

Pernottamento a Tokyo

________________________________________________

GIORNO 7: TOKYO – KYOTO (2H40 IN TRENO)

Stamattina partiamo presto per Kyoto, la città più bella e caratteristica di tutto il Giappone, con i suoi 1600 templi buddisti, 400 santuari shintō, e poi palazzi, giardini e musei. Ben 17 tra i suoi monumenti sono Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. Kyoto fu la capitale dell'impero tra il 794 e il 1868 e rimane tuttora il principale centro culturale del Giappone. All'arrivo andiamo subito a vedere uno dei suoi templi più belli (e per questo anche più visitati): il Kyiomizu-dera. Da qui si gode anche di una bellissima vista su tutta la città. Passeggiando nei dintorni del tempio attraversiamo le stradine caratteristiche di  Sannen-zaka e  Ninen-zaka fino a raggiungere il Maruyama-koen e lo Yasaka shrine. In serata potremmo passeggiare per Gion, il quartiere delle geishe. Kyoto è la città con il maggior numero di geishe che non è una prostituta ma un’artista e intrattenitrice tradizionale giapponese. Pernottamento a Kyoto.

________________________________________________

GIORNO 8: KYOTO

Stamattina visitiamo il Kinkaku-Ji, il padiglione d'oro, fatto costruire dal terzo shogun Ashikaga, Yoshimitsu. In origine era la sua villa privata e poi lui stesso ordinò di farlo divenire tempio dopo la sua morte. E' considerato da molti uno dei massimi splendori dell' architettura giapponese. Dopo questa visita possiamo raggiungere il percorso dei Filosofi, una bella passeggiata lungo il canale shishigatani dedicata a Nishida Kitaro, il più importante filosofo giapponese del XX secolo, che si trova poco più a nord del parco Murayama. Pernottamento a Kyoto.

________________________________________________

GIORNO 9: KYOTO

Questa mattina andiamo ad Arashiyama, dove si trova la famosa foresta di bambù ed il bel Tenryu-ji Temple. In questa zona si trovano diversi templi e giardini e se vorrete potrete scegliere di visitarne altri.Nel pomeriggio ritorniamo verso il centro e visitiamo il Nishiki market, dovre potrete assaggiare un po' delle prelibatezze della cucina giapponese e comprare qualche souvenir. Pernottamento a Kyoto.

________________________________________________

GIORNO 10: KYOTO – NARA – KYOTO

Oggi ci facciamo una bellissima escursione nella piccola cittadina di Nara, prima capitale del Giappone che da 74 anni è una delle più straordinarie città dell’Asia. Era il cuore del Buddhismo giapponese e l’ultima tappa della Via della Seta. Attraversando il Parco di Nara, un polmone verde di 520 ettari dove vedremo scorrazzare molti cervi, arriviamo al complesso del Todai-ji, che vanta un’immensa sala del Buddha, templi, saloni e pagode di eccezionale valore storico e architettonico. Poi visitiamo il Grande Santuario Kasuga, circondato da un bosco e costeggiato da una bellissima collezione di lanterne in bronzo e in pietra. Nel pomeriggio rientriamo a Kyoto facendo una sosta al santuario scintoista di Fushimi, che è proprio sulla strada ed è il più celebre tra le migliaia di santuari dedicati a Inari, la divinità del riso e del sake. Serata a Kyoto.

________________________________________________

GIORNO 11 : KYOTO – HIROSHIMA  (2H DI TRENO)

Stamattina visitiamo il Castello Nijo, del 1600, simbolo del potere e della ricchezza dello shōgunato di Edo famoso per i suoi interni decorati e per i caratteristici “pavimenti dell’usignolo”, ideati per produrre un suono simile a quello del canto di un uccello nel momento in cui vengono calpestati, insomma un antifurto (anti ninja) dei tempi andati. Poi nel pomeriggio prendiamo il treno per Hiroshima, dove arriviamo dopo un paio di ore. Notte a Hiroshima.

________________________________________________  

GIORNO 12 :  HIROSHIMA – MIYAJIMA – HIROSHIMA

Stamattina andiamo a visitare il Museo del ricordo e della pace e l’Hiroshima Peace Memorial, oggi patrimonio Unesco. E' inevitabilmente l’edificio simbolo di Hiroshima, simbolo della pace e della speranza: è infatti l’unico edificio rimasto intatto dopo l’esplosione della bomba atomica del 6 Agosto 1945. Più tardi prendiamo il treno per Miyajimaguchi Station. Da qui prendiamo un traghetto (incluso nel JR Pass) che in 10 minuti ci porta sull'isola di Miyajima. Il simbolo di Miyajima, gioiello della costa di Sanyo, è il torii (porta scintoista) galleggiante rosso fuoco che svetta dal mare a segno della sacralità dell’intera isola, considerato dai giapponesi una delle vedute più belle del Giappone. Il resto della giornata lo dedicheremo a scoprire le meraviglie dell’isola. Rientriamo poi a Hiroshima nel tardo pomeriggio. Pernottamento a Hiroshima.

________________________________________________  

GIORNO 13: HIROSHIMA - HIMEJI CASTLE  (50-60 MIN CIRCA IN TRENO) - TOKYO  (CIRCA 4H30 DI TRENO)

Ci svegliamo presto e ci dirigiamo alla stazione dei treni per andare a Himeji per visitare il suo magnifico castello, patrimonio dell’umanità dell’Unesco. E' edificato su un alto promontorio ed è il più grande dei 12 castelli feudali esistenti. Dopo la visita del castello ripartiamo in direzione di Tokyo, dove arriviamo in serata. Pernottamento a Tokyo.

________________________________________________   

GIORNO 14: TOKYO

Oggi l'intera giornata sarà libera per fare quello che più vi va! Tokyo è una città che offre molto, potete sfruttare la giornata per vedere qualcuno dei quartieri più periferici, oppure visitare qualche museo come il mitico Studio Ghibli che tutti gli appassionati di anime giapponesi e di Myazaki devono assolutamente vedere, o ancora andare al Toyosu market, ovvero il nuovo mercato del pesce. Un'altra opzione per chi non volesse andare via senza aver visto il monte Fuji è quella di prendere uno dei tanti bus che partono dalla stazione di Shinjuko che in meno di 2 ore vi portano al Lago Kawaguchiko, da cui nei giorni tersi si gode una bellissima vista del Fuji-san.

Pernottamento a Tokyo.*

*Se il nostro volo di ritorno viaggia in notturna, questa sera andiamo in aeroporto per il rientro in Italia.

________________________________________________

GIORNO 15: TOKYO – ITALIA

Rientro in Italia

________________________________________________

Costo del viaggio

  • QUOTA:

    A partire da € 1950 a persona

    * Il costo del viaggio può variare a seconda della stagione e del costo dei voli. Trovate la quota aggiornata sulla pagina della partenza.

  • CASSA COMUNE:

    € 800 a persona

    La cassa comune è una previsione di spesa di tutte quelle voci che non sono incluse nella voce “la quota include” e come tale va intesa.  Questa previsione di spesa è calcolata in base ai viaggi precedenti o alla nostra esperienza nel caso di prime. Si versa solo una volta arrivati in loco e il valore è calcolato in base a dei costi medi. Consigli sulla cassa comune per il viaggio in Giappone Freak Style.

    Cos’è e come funziona la cassa comune?

LA QUOTA INCLUDE:
  • Volo dall'Italia a/r compreso il bagaglio da stiva
  • Tasse aeroportuali
  • Japan Rail Pass per 7 giorni (da conservare con molta cura perchè se perso non si può rifare. Il vostro Japan Rail Pass coprirà i trasporti dal giorno 7 al giorno 13)
  • Prime 5 notti a Tokyo in ostello in camerata con bagno condiviso.
  • Assicurazione Medico e bagaglio
  • Al viaggio partecipa sempre un Vagabondo Doc
  • Pernottamenti non inclusi (4 notti a Kyoto, 2 a Hiroshima, 2 a Tokyo). Si dorme in ostelli o ryokan in camerate con bagno in comune
  • Pasti (colazione, pranzi e cene)
  • Ingresso ai templi e parchi (gli ingressi variano da un minimo di 200 yen a un massimo di 1.000 yen, ma la maggiorparte delle entrate costa 500yen)
  • Spostamenti non inclusi nel Japan Rail Pass 
* Il costo del viaggio può variare a seconda della stagione e del costo dei voli. Trovate la quota aggiornata sulla pagina della partenza.

Documenti di viaggio

  • VISTO:

    I cittadini italiani possono recarsi in Giappone senza visto per motivi di turismo e per un massimo di 90 giorni di permanenza.

  • PASSAPORTO:

    Necessario il passaporto in corso di validità. 

  • VACCINAZIONI:

    Non sono richieste vaccinazioni obbligatorie per chi arriva dall’Italia.

Da sapere

PASTI

In Giappone potete pranzare o cenare con un buon Ramen con 5 euro, oppure per un pranzo on the go potete optare per i deliziosi onigiri, che si comprano freschi al supermecato (i famosi konbini).

Per la colazione, vi consigliamo l'opzione più economica: ogni minimarket (7eleven, Lawson etc) ha un angolo del caffè (self service o servito) e sempre dei panini dolci o salati tra cui scegliere, freschi o confezionati. Decisamente meno costoso di café e bakery!

Sulle bevande si può spendere 0 se bevete l'acqua, che viene data gratuitamente in tutti i ristoranti. 

 

TRASPORTI

Il vostro Japan Rail pass della durata di 7 giorni vi coprirà nei trasporti dal giorno 7 al giorno 13. In questi giorni ci sono infatti gli spostamenti più lunghi e costosi.

Quello che pagherete in loco saranno: la metro di Tokyo e i biglietti del treno per le escursioni giornaliere (per i quali ci sono tariffe economiche dai 6 al 12 euro a tratta), gli autobus di Kyoto per i quali potete fare dei pass giornalieri del costo di circa 500 yen (ma potete anche noleggiare le biciclette), e in generale i trasporti all'interno delle città. 

Ci raccomandiamo di avere molta cura del vostro Japan Rail Pass perchè se lo perdete durante il viaggio non potete rifarlo.

 

INGRESSI

La gran parte dei templi e giardini hanno una fee di ingresso, ma sono prezzi molto ragionevoli, considerato pure che in cambio si hanno templi e giardini ottimamente conservati, con servizi igienici pulitissimi. Parliamo di biglietti di ingresso che vanno da un minimo di 200 o 300 Yen (1-2 euro) fino ad un massimo di 1000 o 1500 (7-10 euro) in casi rarissimi. La maggioranza comunque costa 500 yen (3-4 euro). Ovviamente, se preferite ristoranti più costosi, pernottamenti in doppia ed aggiungete attività extra prevedete una cassa comune più sostanziosa!

 

 

Tutte le partenze

24
Mar
24 Mar al 07 Apr
Completo
Scopri
8
Apr
08 Apr al 22 Apr
Completo
Scopri
21
Apr
21 Apr al 05 Mag
In formazione
Scopri
12
Mag
12 Mag al 26 Mag
In formazione
Scopri
26
Mag
26 Mag al 09 Giu
Da confermare
Scopri
9
Giu
09 Giu al 23 Giu
Da confermare
Scopri
23
Giu
23 Giu al 07 Lug
Da confermare
Scopri
7
Lug
07 Lug al 21 Lug
In formazione
Scopri
28
Lug
28 Lug al 11 Ago
In formazione
Scopri
11
Ago
11 Ago al 25 Ago
Confermato
Scopri
18
Ago
18 Ago al 01 Set
In formazione
Scopri
1
Set
01 Set al 15 Set
Da confermare
Scopri
15
Set
15 Set al 29 Set
Da confermare
Scopri
6
Ott
06 Ott al 20 Ott
Da confermare
Scopri
20
Ott
20 Ott al 03 Nov
Da confermare
Scopri
17
Nov
17 Nov al 01 Dic
Da confermare
Scopri
1
Dic
01 Dic al 15 Dic
Da confermare
Scopri

Viaggia con noi

Iscriviti gratuitamente. Conosci i tuoi compagni di viaggio prima della partenza.

Viaggia con noi in tutto il mondo.

Scopri di più

Foto di Viaggio

VEDI TUTTE LE FOTO

Conosci i tuoi compagni di viaggio

SCRIVI SUI FORUM!

A ogni viaggio è collegato un forum: lì potrai presentarti, socializzare con il gruppo, fare domande al VagabondoDoc, proporre un'uscita prima della partenza: non hai ancora fatto la valigia, ma il viaggio è già iniziato!

Scopri di più

Iscriviti alla nostra newsletter

Restiamo in contatto! Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi tutti gli aggiornamenti su itinerari, partenze e novità.

Scopri di più
Vagabondo

SEGUICI

  • Newsletter
  • Telegram
  • Facebook
  • Instagram

Vagabondo Viaggi s.r.l.

Via Trento 122 - 65122 - Pescara
P. IVA 11046341001
C.U.F. 7HE8RN5

E. [email protected]

T. 333 2675541

Lun.-Ven. ore 10:00 - 17:00

  • Come Funziona
  • Contatti
  • Contratto
  • News

  • Itinerari
  • Destinazioni
  • Partenze
  • Tipi di Viaggio
  • Vagabondi DOC

Africa
Asia
Centro America
Europa
Medioriente
Nord America
Oceania
Sud America
Sud Est Asiatico
Copyright © 1999 - 2023 Vagabondo Viaggi s.r.l. - P. IVA 11046341001
I contenuti della community sono copyright dell'utente che li inserisce.

Menu Footer Bottom

  • Privacy policy