Cracovia e Auschwitz

Cracovia: allegra, vitale e frizzante e Auschwitz/Birkenau, uno dei luoghi più silenziosi del mondo... Questo non è un viaggio triste, al contrario.
Questo è un viaggio da fare almeno una volta nella vita perchè mai e poi mai si può e si deve dimenticare di cosa è capace l’essere umano.

Dettagli del viaggio
- Quota: 460 €
- Cassa comune: 150 €
- Partenza: 28 Aprile 2018
- Ritorno: 2 Maggio 2018
- Durata: 5 Giorni
- Vagabondo DOC: -saretta-
Partecipanti
Vagabondo DOC
Vagabondo DOC
Anna Sara è una Vagabonda DOC di Salerno ma che prima per studio e poi per lavoro ha vissuto in diverse parti del mondo: da Siracusa, a Washington, passando per Los Angeles, Milano e Bruxelles. Parla inglese e spagnolo molto bene, ama camminare, girare in bici, l'escursionismo, la tenda e tutto ciò che è a contatto con la natura, in primis il mare.

-saretta-
Forum del viaggio
Per poter commentare o dialogare con i partecipanti al viaggio è necessario accedere o registrarsi al sito.
Forum del viaggio
Ciao a tutti! Io sono Anna Sara e sono la vagadoc che condividerà con voi questo intenso e bellissimo viaggio di 4 giorni a Cracovia!
Siete pronti a visitare la Capitale Culturale della Polonia?
Il viaggio è veramente pieno di stimoli:
Siete Pronti? *drinks*
Miniere di Sale

Io non vedo l'ora! E' un viaggio che sogno da tempo e finalmente...ci siamo *in_love*
La piazza centrale
Buongiorno,
siete pronti per una colazione Polacca? *clapping*
La jajecznica, ovvero la colazione tipica polacca, si compone di uova strapazzate e kielbasa, una famosa salsiccia, più pan di patate, ser (formaggio), grzyby (funghi), szynka (prosciutto cotto) o skwarki (pezzetti di pancetta rosolati). C’è chi ha provato tutto insieme, ed è sopravvissuto.
FONTE
Ma tranquillI! Se siete amanti di una colazione semplice, un caffè e un dolce non mancheranno affatto ;)
Vi aspetto a bordo!!!!!!!*clapping*
Ci sono tantissime cose da fare e vedere e scoprire a Cracovia e mano a mano ve ne parlerò.
Per oggi però vi scrivo di una delle 2 escursioni che faremo durante il nostro viaggio: le Miniere di Sale di Wieliczka.
Dal 1200 in poi furono un pilastro per l'economia Polacca e sono poi state nominate patrimonio dell'Unesco.
Scendere nei meandri della terra, tra i laghi con una concentrazione di Sale più alta di quella del Mar Morto (punto più basso al mondo sotto il livello del mare), è al dir poco affascinante.
Siete pronti a scendere fino a 135 metri (di 327) di profondità?
State sereni: la visita è ben organizzata, i corridoi sono molto ampi e anche chi soffre di clausofobia non dovrebbe avere problemi.
Cliccate su questo link dal quale ho preso le foto e dal quale potete leggere tante curiosità *cuore*
Io non vedo l'ora! *biggrin*
La visita di Cracovia passa obbligatoriamente per il suo Castello. il castello di Wavel dove vivevano e venivano incoronati i sovrani.
Il complesso è una vera e propria cittadella fortificata che oltre al castello ospita anche la Cattedrale, del 1020 circa. Qui si trova (ad oggi) anche il quadro "La dama con l'ermellino" di Leonardo da Vinci.
Potremo poi visitare anche l'Università, tra le più antiche al mondo.
L’università Jagiellonski fondata nel 1364 da Casimiro il Grande, attirò studenti provenienti da tutta Europa compreso… Nicolò Copernico :reading:
Tutto questo il nostro secondo giorno a Cracovia.
E nel pomeriggio?
Ci sposteremo 13 km fuori città per visitare le Miniere di Sale di cui vi ho parlato qui sopra ;)
E ovviamente la sera ci attenderà la città con la sua vita movimentata e i suoi locali *drinks*
L'ultimo giorno a Cracovia sarà dedicato alla scoperta del Quartiere Ebraico.
Suggestivo, pieno di sinagoghe e anche della famosa Fabbrica di Oskar Schindler, dell'omonimo proprietario dal quale è stato tratto il famoso film "Schindler's List" (vincitore di ben 7 premi oscar).
Il museo illustra in modo dettagliato e con grande cura di particolari la storia di Cracovia durante l'occupazione nazista, dal settembre del 1939 fino alla liberazione avvenuta grazie all'esercito sovietico nel 1945
Le vicende storiche della Shoah sono spesso politicizzate o (cosa che non mi piace molto, personalmente) troppo piene di retorica.
Personalmente, da Laureata in Scienze Politiche, amo un approccio storico ad ogni evento. Questo museo è l'occasione per scoprire ciò che accadde gradualmente a tutti i "paesi satelliti" della Germania Nazista. Dall'occupazione, alla modifica dei passaporti, alla creazione di ghetti, all'imposizione di leggi, alla deportazione di migliaia di cittadini di origine ebraica (e non solo: anche dissidenti, omosessuali...) nei campi di concentramento.
Vi lascio il link a questo blog che descrive molto bene la visita alla Fabbrica.
A presto ! :ciao:
Per me non esiste visita di un lugoo senza quantomeno affacciarmi ad un mercato.
E' una mia fissazione *pleasantry* Li trovo i posti più autentici, un vero termometro per capire la vita quotidiana di un luogo: ritmi, costo della vita, sapori, tradizioni, odori, suoni, presente e passato.
Uno dei mercati più tipici di Cracovia è Il Mercato di Hala Targowa.
Qui si possono comprare i prodotti tipici e qualche souvenir a prezzi molto più contenuti dei negozi- La merce che viene venduta è estremamente varia: frutta, fiori, cd e dvd, biancheria intima e orologi. La domenica la mole di prodotti aumenta fino a comprendere prodotti di antiquariato, icone religiose, oggetti introvabili, dischi in vinile, monete, scarpe e accessori vintage e molto altro ancora. Il tutto a prezzi stracciati.
KIELBASA
Kielbasa è il nome polacco generale per salsiccia. Ci sono oltre 100 tipi di kielbasa, e la parola stessa è priva di significato a meno che seguito con il nome proprio: Kielbasa Rzeszowska, Kielbasa Krakowska, Kielbasa Tuchowska, Kielbasa Mysliwska, ecc.

Per la strada è un classico trovare chioschetti e baracchini che arrostiscono salsicce *drinks*
ZAPIEKANKA
Altro Classico imeprdibile: una specie di baguette tagliata a metà coperta da prosciutto cotto, funghi o altri condimenti e scaldata in forno. Dicono che questo piatto take-away sia tipico del quartiere ebraico e che proprio li facciano le zapiekanke più buone e dal prezzo migliore.
Siete pronti a tutte queste bontà e alla vita di strada di Cracovia? *cuore*
CIAO SANO INTERESSATA A QUESTO VIAGGIO, MA ANCORA NON SO L'ORGANIZZAZIONE DEL MIO LAVORO, E QUINDI SAPERE L'ULTIMO GIORNO PER POTERSI ISCRIVERE.
GRAZIE
Ciao Maria Enrica,
per ora non è ancora segnalato l'ultimo giorno utile per iscriversi.
Trattandosi di un ponte, l'unico della prima parte del 2018, consiglio di iscriversi al più presto. I voli potrebbero riempirsi in fretta e i prezzi schizzare!
Consiglio a tutti gli incerti di prendere coraggio, a tutti quelli che ancora non hanno chiesto le ferie di farlo e... CONFERMIAMO IL VIAGGIO *drinks*
Io e lo Staff di Vagabondo siamo a disposizione *clapping*
Ciao, anche io sono interessato a questo viaggio ma devo avere la conferma dall'ufficio per il 2 maggio. Essendo il primo viaggio con voi a chi posso chiedere le varie informazioni che mi occorrono ?
Ciao
Roberto
Ciao Roberto,
se hai dei dubbi puoi chiedere pure qui.
SOno cercta che in molti ne avranno dunque non esitare.
Qualora fossero specifici o tecnici (pagamenti, assicurazione e altro) puoi chiedere allo staff di vagabondo mandando una mail a staff@vagabondo.net