Cracovia e Auschwitz
- Prezzo base: 460 €
- Cassa comune: 150 €
- Partenza: 11 Giugno 2014
- Ritorno: 15 Giugno 2014
- Durata: 5 Giorni
- Iscritti/posti:
- Status: Confermato
-
Vagabondo DOC
Partecipanti
Questo è il forum del viaggio Cracovia e Auschwitz dall'11 al 15 giugno 2014.
Accompagnato dal tour leader Sergio callitrix
Sergio è un tour leader toscano giramondo che ogni tanto parte e... torna dopo un bel po', come quando ha girato l'Asia con i mezzi pubblici per 6 mesi. Parla diverse lingue (inglese, francese, spagnolo e tedesco) e ha studiato scienze naturali e psicologia. Ha inoltre un interesse speciale per l'antropologia e da qualche anno è un appassionatissimo podista.
"Anche il viaggio più lungo comincia con il primo passo". La frase è di Laozi e risale a moltissimi secoli fa ma mi rappresenta così tanto che la prendo in prestito.
Sergio
Quota
450 euro a persona
supplemento bagaglio da stiva: 50 Euro per bagaglio fino a 15kg; 70 euro per bagaglio fino a 20 kg.
Elenco iscritti
Concepcio conxi -- da Roma --- cerca compagna di stanza Paola Bezzy -- da Bergamo --- cerca compagna di stanza Luca nordsud -- da Roma --- cerca compagno di stanza Anna Giulia aggi49 -- da Bergamo --- cerca compagna di stanza Federica scossa -- da Roma --- cerca compagna di stanzaAnna T -- da Bergamo --- cerca compagna di stanza
Fabiola Fuffy -- da Roma --- cerca compagna di stanza
Evelina -- da Roma--- cerca compagna di stanza
Bruno -- da Bergamo --- cerca compagno di stanza
Sergio - il TL --- da Roma --- cerca compagno di stanza
Piano voli
Da Roma Ciampino
ANDATA - mercoledì 11 giugno 2014 Ryanair FR9662
15:45 CIA Roma Ciampino
17:45 KRK Cracovia
RITORNO - domenica 15 giugno 2014 Ryanair FR9663
09:35 KRK Cracovia
11:35 CIA Roma Ciampino
Da Bergamo Orio al serio
ANDATA - mercoledì 11 giugno 2014 Ryanair FR6876
12:20 BGY Milano Bergamo Orio al Serio
14:05 KRK Cracovia
RITORNO - domenica 15 giugno 2014 Ryanair FR6877
07:35 KRK Cracovia
09:20 BGY Milano Bergamo Orio al Serio
Programma
Giorno 1: Italia - Cracovia
Con uno o due voli, a seconda dei casi, raggiungiamo Cracovia. La cittadina è davvero bella e pulita. La prima cena tutti insieme ci consentirà di assaggiare l'ottima ed economica cucina polacca.
Giorno 2: visita del centro storico e delle miniere di sale di Wielizka
Cracovia è una delle città più belle, antiche e romantiche dell’Europa Centrale. Le sue vecchie case evocano un passato di alta cultura e civiltà. E’ il cuore della Polonia e del pensiero umanistico, un qualcosa di talmente perfetto e intatto che persino i suoi invasori – e ne ha avuti tanti cattivi – hanno sempre deciso di abitarla invece che distruggerla.
Anche oggi è un importante centro culturale, una vivissima città universitaria e… il paradiso dei festaioli.
I polacchi considerano Cracovia il cuore del paese e moltissimi di loro dopo secoli non hanno ancora accettato il fatto che non sia più la capitale della Polonia (la capitale venne trasferita a Varsavia nel 1596 da Sigismondo III).
Di cose da vedere nel centro storico di Cracovia ce ne sono tantissime, alcune le visiteremo oggi, altre le rimanderemo al pomeriggio del giorno 4.
Il castello dove vivevano e venivano incoronati i sovrani. Il complesso è una vera e propria cittadella fortificata che oltre il castello ospita anche la Cattedrale, del 1020 circa. Qui oltre alle ossa del mitico drago della leggenda, si trovano anche tutte le spoglie dei sovrani e delle personalità più importanti della Polonia. Del castello potete visitare le innumerevoli stanze degli appartamenti reali, l’armeria medioevale e il tesoro della corona.
L’università Jagiellonski fondata nel 1364 da Casimiro il Grande, attirò studenti provenienti da tutta Europa compreso… Nicolò Copernico. Potete visitarne il Collegium Maius e il suo museo, in cui è custodito il mappamondo più antico che c’è, su cui il continente americano è chiamato “paese recentamente scoperto”.
Altro luogo che meriterebbe una visita, se non fosse che è chiuso per restauro fino al 2014, è il Museo Czartoryski che è il museo più antico della Polonia e ospita una collezione di eccezionali quadri del periodo tra il XVI e il XIX secolo tra cui la celebre “Dama con l’ermellino” di Leonardo da Vinci.
... e poi moltissime chiese, i bastioni, musei di tutti i tipi. In questi giorni vedremo di fare una selezione che accontenti gli interessi del gruppo.
Poi ci spostiamo appena 13 km fuori dal centro di Cracovia per visitare le miniere di sale di Wieliczka, che sono Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Il sale era una straordinaria ricchezza e queste gallerie furono scavate qui tra il XVII e il XIX secolo. Scendendo si viene trasportati in un mondo surreale e magico che si snoda per una serie di piccole sale e cappelle ed improvvisamente si apre sulla "Cattedrale di Sale", una vera chiesa di 54 x 12 metri che è uno spettacolo davvero da non perdere.
Giorno 3: si va ad Auschwitz-Birkenau (in bus pubblico) facendo la visita guidata ufficiale
Un'intensa giornata che nel bene o nel male ricorderete per tutta la vostra vita. Siamo pronti a prendere il bus pubblico che ci porterà ad Auschwitz in meno di due ore attraversando i boschi della Slesia. Un tragitto semplice fatto oggi.
Il complesso di Auschwitz-Birkenau è organizzato davvero bene e le visite guidate ufficiali, in tutte le maggiori lingue del mondo compreso l'italiano, sono organizzate con passione e trasporto, ma anche con precisione storica.
Seguite i consigli di Sarita per prepararvi a questo giorno.
Giorno 4: visita del vecchio quartiere ebraico di Kazimierz, visita della fabbrica di Schindler a Kazimierz e si poi torna al centro sttrico
La mattina di oggi è dedicata al quartiere ebraico di Kazimierz con le sue sinagoghe, il suo cimitero e le sue pittoresche stradine. E alla fabbrica di Schlinder
Eccoli qui i nomi dei 1100 lavoratori che Oskar Schindler riuscì a strappare alla morte nei lager. Il film lo avete visto tutti. La famosa fabbrica è proprio qui a Cracovia ed oggi è divenuta un bellissimo museo che vi farà tornare in Italia consapevoli del fatto che non tutti voltano la testa dall'altra parte e c'è e ci sarà sempre chi lotterà per difendere gli altri.
Nel pomeriggio ce ne torniamo verso il centro storico per visitare quello che ci è rimasto e per fare un appassionato brindisi alla vita e a chi lotta per creare un mondo migliore. Forza ragazzi!
Giorno 5: volo per l'Italia Questa mattina presto ci dirigiamo in aeroporto per il volo di rientro in Italia. Ciao Ciao Cracovia!
La quota comprende:
- volo a/r solo bagaglio a mano (Una borsa cabina per passeggero di peso fino a 10 kg e con dimensioni massime di 55 cm x 40 cm x 20 cm , più 1 piccola borsa con dimensioni massime di 35 x 20 x 20 cm)
- tasse aeroportuali
- pernottamento in hotel in camera doppia o tripla
- prime colazioni
- assistenza del tour leader di Vagabondo
- assicurazione sanitaria e bagaglio
La quota non comprende:
- i pasti. Fatevi guidare dal nostro tour leader nelle economiche ed ottime trattorie locali.
- trasporti locali
- entrate nei musei
- bagaglio in stiva sull'aereo (per chi lo vuole c'è un supplemento).
Per queste spese è prevista una Cassa Comune di 150 euro.
Hotel
Per questo gruppo abbiamo a disposizione degli appartamentini autonomi in zona centralissima nella città vecchia di Cracovia, a 150m da Piazza del Mercato e due passi da tutto il resto. Gli appartamenti sono da 2 persone con angolo cottura e bagno privato. La colazione è inclusa e verrà servita nel ristorante della proprietà, nell'edificio stesso degli appartamenti. Trattandosi di appartamenti non c'è reception.

Forum del Viaggio
Forum del viaggio
Mi chiamo Sergio e avrò il piacere di accompagnare questo viaggio breve ma denso alla scoperta di una più belle e meno conosciute città della Mitteleuropa. Cracovia è stata per secoli la capitale della Polonia e anche dopo aver perso questo ruolo a favore di Varsavia ha mantenuto il primato culturale.
Le strade della città trasudano di una storia millenaria ma non si vive di solo passato e infatti è anche un centro dinamico e spumeggiante, con una intensa vita notturna piena di bar, locali e ristoranti.
L'altra faccia di questo viaggio è la visita ad Auschwitz, divenuto oggi un museo e un memoriale per le vittime della ferocia nazista e anche un baluardo perchè la storia non si ripeta. Sicuramente sarà una visita forte e per molti versi sconvolgente ma credo che non per questo il viaggio debba essere visto come qualcosa di triste. Credo al contrario che la memoria e la testimonianza, anche dei crimini, siano un dovere e che possano aiutare a divenire persone migliori e ad apprezzare di più e meglio le cose belle della vita.
Nei prossimi giorni inserirò foto, notizie, commenti e approfondimenti per capire meglio e prepararsi alla partenza. Il forum è lo spazio per qualunque dubbio o domanda che possiate avere sul programma di viaggio o sui luoghi che andremo a visitare.
Spero di vedervi numerosi, il viaggio è breve ma intenso e bellissimo. *biggrin*
A presto,
Sergio
La visita a un campo di sterminio è un'esperienza forte che ognuno vive secondo la propria sensibilità, la propria cultura e lo stato d'animo del momento. Credo però che per tutti una preparazione al viaggio attraverso opere letterarie e cinematografiche consenta una comprensione più profonda. La bibliografia sulla Shoah è praticamente infinita, io comincio col suggerire un libro che mi ha emozionato moltissimo e che ha avuto un posto non secondario nella mia formazione.
Maus - Memorie di un sopravvissuto - è un romanzo a fumetti di Art Spiegelman, scritto negli anni 80 e 90 del secolo scorso e pubblicato in forma completa nel 1991. Il fumetto è un medium che io amo moltissimo e che considero di pari dignità rispetto a qualunque altra forma espressiva (letteratura disegnata, come diceva Hugo Pratt) e qui ci troviamo di fronte, a mio parere, a un capolavoro assoluto. Art Spiegelman è un fumettista underground statunitense di origine ebrea polacca. La narrazione si muove su due piani che si intersecano: la New York degli anni 80 dove si racconta la vita del giovane Art e il suo problematico rapporto col padre Vladek, sopravvissuto al campo di sterminio di Auschwitz; la Polonia degli anni 30 e 40 dove, attraverso la storia di Vladek e della moglie Anja, si racconta la tragedia dell'Olocausto degli ebrei polacchi, dall'inasprimento delle condizioni di vita fino alla deportazione e allo sterminio. Il libro utilizza la strategia narrativa di presentare i personaggi come animali antropomorfi ( gli ebrei sono topi - di qui il titolo del romanzo - i tedeschi gatti, i polacchi maiali e così via). Vladek e Anja riescono a sopravvivere grazie a una straordinaria tenacia e grazie anche a una straordinaria fortuna ma la loro vita rimarrà segnata per sempre. Anja si suiciderà nel 1968, Vladek non riuscirà mai a vivere in maniera serena i rapporti sociali e familiari e soprattutto tra lui e il figlio rimarrà sempre una barriera di incomunicabilità. Art rimane inchiodato tra la voglia di comprendere la vita del padre e quella di staccarsi da un passato tragico che sembra estraneo e incomprensibile nel mondo progressista e visionario degli artisti underground.
E' una lettura appassionante e toccante che consiglio davvero a tutti, partecipanti o no questo viaggio.
A presto,
Sergio
Qui una delle tante versioni della leggenda:
http://www.ilpaesedeibambinichesorridono.it/leggenda_drago.htm
Mi sono nuovamente iscritto a questo viaggio ( lo feci tempo fa, ma non si raggiunse il numero sufficiente per partire).
Spero questa sia la volta buona. Iscrivetevi, il periodo è ottimo, non è ancora troppo caldo e il viaggio sarà sicuramente godibile.
Benvenuto Nordsud *clapping*
C'è sempre bisogno di qualcuno che rompa il ghiaccio, ora speriamo che altri ti seguano e che il gruppo possa essere confermato presto!
Vagabondi, iscrivetevi...a Cracovia e dintorni non manca nulla: c'è la cultura, la storia e non manca il divertimento e la buona cucina! Giugno è un periodo ideale per andare a scoprirla e i Vagabondi sono la miglior compagnia che si possa trovare!
Ciao a tutti,
Sergio
Ciao ragazzi, anch'io mi ero iscritta l'anno scorso, non siamo partiti perché all'ultimo minuto hanno disdetto in 3.
speriamo davvero sia la volta buona!
Buona giornata
Paola
Benvenuta nel forum *smile*
Faremo di tutto perchè sia la volta buona! Mi raccomando, se non l'hai già fatto manda subito la scheda di iscrizione in modo che la lista degli iscritti venga aggiornata.
Io ci tengo moltissimo a far partire questo viaggio e vedrai che ce la faremo.
Intanto ascolteremo i racconti del gruppo del mitico Tripdieg che parte tra pochi giorni!
Ciao a tutti, a presto
Sergio
Mi sono appena iscritta e spero tanto che questo viaggio parta. Ci tengo.
Benvenuta nel forum! *smile*
Anch'io spero che il viaggio parta e a quanto pare che siamo sulla buona strada!
A prestissimo per qualche nota di viaggio e intanto buon WE lungo a tutti,
Sergio
Quando pubblicate i piani dei voli? Oltre a Ryanair c'è Wizz che parte da Roma Ciampino la mattina presto. Vorrei non spregare tempo dei pochi giorni del viaggio e partire presto la mattina e ritornare tardi la sera della domenica. Vediamo se é possibile !! :-)
Guardando gli orari di coloro che lo faranno a maggio (ma credo anche dei precedenti), la partenza da Roma sarà di pomeriggio e il ritorno di domenica mattina...se fosse possibile piacerebbe anche a me aumentare un pò la durata o anticipando il mercoled' o posticipando la domenica,o meglio ancora tutti e due, in modo da fare quasi 5 giorni pieni.
Ciao ragazzi,
ho sentito lo staff, il piano dei voli verrà pubblicato presto. Naturalmente anch'io sono d'accordo con l'idea di sfruttare il più possibile i giorni a disposizione partendo presto il mercoledì e rientrando tardi la domenica e spero che sia possibile farlo.
La cosa più importante però è che il viaggio venga confermato. Siamo già un buon numero ma non ancora abbastanza quindi diamoci da fare con le nostre conoscenze per trovare possibili interessati.
A presto,
Sergio
Ciao ragazzi,
sì c'è il volo di wizz air che parte da Ciampino e arriva a Katowice alle 10.30. Noi di solito non lo prendiamo in considerazione perchè l'aeroporto di Katowice si trova a 1 ora da Cracovia, e secondo noi è più scomodo. Inoltre, il volo di ritorno con Wizz Air è alle 6 del mattino di domenica, il che vuol dire partire alle 4 dall'hotel.
In ogni caso, se volete il volo wizz air noi ve lo possiamo prendere.
Andata con Wizz e ritorno con Ryan, no? *DANCE*
Almeno non ci dovremmo alzare troppo presto la domenica *corre*
Tra l'altro sia Ryan che Wizz volano a Katowice !!!!!
Ciao Karol,
che bella notizia!!!! Siamo già confermati *biggrin*
Per il volo sentiamo le opinioni di tutti prima di decidere. C'è anche la possibilità di fare l'andata con Wizzair e il ritorno con Ryanair? Arrivare a Katowicw non è un gran disagio se ci guadagnamo alcune ore. Partire all'alba invece...anche no!
A presto,
Sergio
Sono d'accordo con il nostro TL, ma essendo low cost si possono acquistare i biglietti separatamente senza incorrere in ulteriori spese :si:
Ryan vola all'eroporto John Paul II...
Ciao Conxi,
intendevo proprio quello, non c'è convenienza a fare A/R con la stessa compagnia in questo caso. Karol sicuramente troverà la combinazione migliore!
Ci risentiamo presto, nei prossimi giorni non sarò presentissimo sul forum perchè domattina parto per qualche giorno di ferie a Napoli *smile* ma almeno una volta al giorno mi collegherò!
Buona giornata,
Sergio
é meglio attenersi ai voli proprosti da vagabondo, hanno organizzato tante volte questo viaggio, se propongono questo piano voli sicuramente sarà il migliore; guadagnare qualche ora, ma aver maggior disagio e scomodità non vale la pena.
Paginazione
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Pagina successiva
- Ultima pagina
- Prezzo base: 460 €
- Cassa comune: 150 €
- Partenza: 11 Giugno 2014
- Ritorno: 15 Giugno 2014
- Durata: 5 Giorni
- Iscritti/posti:
- Status: Confermato
-
Vagabondo DOC
Effettua la ricerca in base a:

In maniera REALE, concreta e verificabile; qui in Italia, nel Parco della Valle del
Treja!