Colombia Freak Style
27
Lug
Completo

Terra dalla storia complessa, dai paesaggi selvaggi, dalle spiagge deserte… La Colombia, nota ormai a tutti in quanto terra di Pablo Escobar, è una sorpresa per ogni viaggiatore. Il nostro viaggio vi farà scoprire una Colombia avventurosa, coloniale e sicuramente intensa.
Prenota
Vedi itinerario

Dettagli del viaggio
Completo
- Quota: 1690 €
- Cassa comune: 650 €
- Partenza: 27 Luglio 2019
- Ritorno: 11 Agosto 2019
- Durata: 16 Giorni
- Vagabondo DOC: VagaSary
Prenota
Partecipanti
Vagabondo DOC
Forum del viaggio
Per poter commentare o dialogare con i partecipanti al viaggio è necessario accedere o registrarsi al sito.
Forum del viaggio
Ciao Vagabondi!
Mi presento: sono Sara – Vagasary su Vagabondo – e sono la Doc che vi accompagnerà dal 27 Luglio all’11 agosto!
Se state leggendo è perché anche voi non vedete l’ora di partire per un bellissimo viaggio Freak Style alla scoperta della COLOMBIA!!!
O magari siete semplicemente incuriositi da questa meta…
In entrambi i casi siete nel posto giusto!
In questo forum pubblicherò notizie e curiosità sulla Colombia e sulle tappe del viaggio
Sia che siate intenzionati ad iscrivervi al viaggio sia che stiate ancora valutando diverse mete, non esitate con le domande!!!
A prestissimo,
Sara
In risposta a Benvenuti sul Forum! di VagaSary
Ciao Sara!
Mi sono appena iscritta al viaggio!
Presente!
Ciao Monica,
Benvenuto sul forum! e soprattuto benvenuta nel gruppo!!!
sono appena tornata dal Raduno invernale di Vagabondo, che si è svolto lo scorso week-end in quel di Trento
e ovviamente abbiamo parlato un sacco di viaggi
mi fa piacesere sapere che anche voi come me state già pensando ai viaggidell'estate :-)
e sono sicura che il viaggio in colombia sarà meraviglioso!!!
io ho iniziato a studiare!!!
a breve info e curiosità sulla colombia!
ciao,
sara
Anche io ho cominciato a 'studiare' *biggrin*
Sto leggendo 'Short Walks from Bogota' di Tom Feiling
ciao monica,
grazie del consiglio, leggerò anche io il libro!
in effetti leggere un romanzo ambiantato nel paese che si sta per visitare credo sia uno dei modi migliori per approcciarsi alla sua cultura!
per ch non ha mai letto libri sulla Colombia consiglio di partire dai capolavoi di Garcia Marquez...
“Cent’anni di solitudine” di G.G. Marquez
Vincitore nel 1982 di un premio Nobel, Cent’Anni di Solitudine è un’opera imponente, da leggere in doppia chiave. Da una parte rispecchia lo spaccato di vita sociale dei paesi sudamericani soffocati ed arretrati a causa del loro lungo isolamento dal resto del mondo, da qui anche i Cento Anni di Solitudine, dall’altro il realismo magico della più grande saga familiare di tutti i tempi, che attraversa l’arco di ben sei generazioni.
Così abbiamo un affresco storico del mondo latino-americano, devastato, piegato e assoggettato alla lunga dominazione imperialistica dei paesi tecnologicamente avanzati e il mondo fiabesco, quasi incantato, di Macondo, paese irreale e immaginario.
ma ho snetito parlare molto bene anche di questo libro:
“Millevite, viaggio in Colombia” di Silvia Di Natale
oppure per una lettuara più leggera:
“La Mano Negra in Colombia” di Chao Ramon
Un testimone d’eccezione, il padre di Manu Chao, Ramón, è autore dell’ironico e
appassionato diario di un viaggio incredibile: una cronaca che si legge come un romanzo, ispirato ai mondi meravigliosi e arcani di Màrquez. Manu Chao e la Mano Negra, trapezisti e clown, musicisti punk e mangiatori di fuoco viaggiano da Santa Marta a Bogotà, passando per Macondo, in una Colombia martoriata e bellissima, tra politicanti e narcos, guerriglieri e reginette di bellezza, guardati con diffidenza dalle autorità ma accolti dagli abitanti dei paesini di campagna, che si accalcano intorno al fantasmagorico “espresso del ghiaccio”.
dunque buona lettura a tutti!
a presto,
sara
Mi sono anche comprata la guida della Polaris (visto che tu hai la lonely planet).
E quando il gruppo e' un po' piu' numeroso possiamo parlare della meraviglia che sono i romanzi di Gabo *cuore*
ciao Vagabondi,
immagino che intanti sarete alle prese con gli ultimi preparativi per i viaggi di Pasuqa e Ponti
ma per chi sta già pensando alel vacazne estive, vi darò, uno alla volta dei motivi per visitare la Colombia e partire con me il 27 Luglio
il PRIMO MOTIVO è che la COLOMBIA è una nuova destinazione per VAGABONDO saremo i primi ad andarci!!!!!
beh dai vi do anche l'anteprima del secondo motivo....
ve ne parlerò nei prossimi post
ciao,
sara
Ciao vagabondi,
il SECONDO MOTIVO per visitare la Colombia è il PARCO DI TAYRONA
Il Parco Nazionale Naturale Tayrona si trova a 34 km dalla città di Santa Marta, in Colombia nel dipartimento di Magdalena. Si tratta di uno dei parchi naturali più importanti del Sud America. La sua natura incanta e si manifesta in tutta la sua varietà, ospitando una grande quantità di specie animali, tra cui la pantera, il leopardo e il puma, e vegetali, come l’orchidea, considerata fiore nazionale della Colombia; dei 15.000 ettari che costituiscono il Parco Naturale, ben 3000 sono area marina.
Inoltre, nell’area del Parco si incontrano rovine archeologiche, testimoni di una antica presenza umana.
La tribù Tayrona, infatti, occupò la regione sin dall’epoca precolombiana fino a ben oltre l’arrivo dei Conquistadores. Per tutti questi motivi, il Tayrona è considerato una delle riserve ecologiche più importanti del Sudamerica, oltre che uno dei grandi santuari colombiani dell’Eco-Turismo.
“La bellezza del Parque Tayrona è caratterizzata dal suo paesaggio tropicale, da formazioni coralline, spiagge di sabbia bianca, da un litorale roccioso, oltre che da manglares e lagune. Nel visitarlo, la sensazione è quella di scoprire poco a poco un Paradiso Perduto.”
e poi lo dicono ....anzo cantano...2 famosi colombiani...SHAKIRA E CARLOS VIVE nella canzone LA BICICLETA
Que si a Pique algún día le muestras el Tayrona
Después no querrá irse pa' Barcelona
...se vedi Tayrona non vorrai più tornare a casa!!!
a presto
sara
ciao Vagabondi,
il motivo di oggi è una città magica, imperidbile per chi visita la Colombia....CARTAGENA DE INDIAS
Cartagena è una città sulla costa nord della Colombia. Il centro della città è riconosciuto come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.
Passeggiando tra le vie del cuore della città, si possono ammirare a destra e a sinistra le casette colorate che rispecchiano l'animo della gente e della città stessa.
Case coloniali, balconi e patii fioriti, boutique e ristorantini, chiostri conventuali del Seicento. Ma l’anima di questa metropoli della Colombia è ben più complessa di quella turistica: sì spagnola, coloniale e colorata, ma anche visceralmente india e nera. Una storia multiforme da leggere tra le viuzze e un'atmosfera da assaporare con calma. Sorseggiando un caffè, rigorosamente miscela arabica
e noi ci godremo questa città a fine viaggio!
avrò modo di raccontarvi ancora tanto di questa città...
buon week end,
Sara
ciao Vagabondi,
ecco oggi il quarto motivo, che sarà ovviamente una delle TAPPE del nostro fantastico VIAGGIO in COLOMBIA
la zona dell'EJE CAFETERO
Un Itinerario in Colombia non può non includere qualche giorno, alla scoperta di quello che è considerato il vero cuore di questa nazione dove, nasce il caffè colombiano. Famoso in tutto il mondo, apprezzato ed esportato in tutto il mondo, il caffè colombiano ha molto da raccontare a cominciare dalla regione dove viene prodotto.
è chiamato Eje Cafetero quell’area geografica, culturale ed economica che si trova tra le regioni Calda, Risaralda e Quindio. Le persone di queste zone sono cordiali e disponibili sempre con il sorriso in volto; i paesaggi sono magnifici, ci sono sorgenti termali e cime innevate: le piantagioni di caffè regalano una vista a perdita d’occhio.
mail verde non è l'unico colore di questa zona, guardate le strade di Salento
non so voi ma io non vedo l'ora di visitare questi paesi!!!
a presto,
sara