Albania Sud
8 Giorni - 7 Notti
Albania Sud
Mare blu intenso, meravigliosi siti patrimonio dell’Unesco, pittoreschi paesini capaci di conquistare e tanti sorrisi cordiali degli abitanti: ecco cosa vi attende in questa settimana di Albania Sud, un viaggio che vi sorprenderà.

Conosci il gruppo
Partecipa, scrivi, chiedi, conosci i tuoi compagni di viaggio!
→ COMPLETO (non è più possibile iscriversi a questo gruppo)
Con la vagabonda doc Miriam / miri miri

Quota
€ 1200 a persona (include già il supplemento di Agosto)
+ Cassa comune da aggiungere alla quota base e versare in loco: 150 euro a persona (Cos’è e come funziona la cassa comune?)
LA QUOTA INCLUDE:
- volo a/r incluso bagaglio
- tasse aeroportuali
- tutti i trasferimenti in pulmino con aria condizionata e autista
- guida locale parlante italiano o inglese
- tutti i pernottamenti in hotel 3 stelle in camera doppia o tripla
- tutte le prime colazioni
- gli ingressi ai siti e monumenti visitati
- assicurazione sanitaria e bagaglio
Al viaggio partecipa un vagabondo DOC - chi è? cosa fa?
LA QUOTA NON INCLUDE (e per queste spese abbiamo previsto un costo totale di 150 euro):
Vi consigliamo però di iscrivervi con anticipo se non volete correre il rischio di supplementi da pagare.
Piano Voli
AZ582 Roma Fiumicino FCO - Tirana TIA - 13ago 09:25 - 13ago 10:50
AZ583 Tirana TIA - Roma Fiumicino FCO - 20ago 15:45 - 20ago 17:10
Da Milano Bergamo (con Blue Panorama) su questo volo Simona, Roberto, Tiziana e la Vagabonda doc Miriam
BV2232 Bergamo Orio Al Serio BGY - Tirana TIA - 13ago 11:45 - 13ago 13:30
BV2233 Tirana TIA - Bergamo Orio Al Serio BGY - 20ago 14:15 - 20ago 16:05
Da Bologna (con Blue Panorama) su questo volo Stefano
BV2228 Bologna BLQ - Tirana TIA - 13ago 17:00 - 13ago 18:35
BV2229 Tirana TIA - Bologna BLQ - 20ago 19:20 - 20ago 21:00
Elenco iscritti
Programma Viaggio Albania Sud
potete trovare il programma Albania Sud dettagliato qui
Al momento della conferma del viaggio il programma potrà subire delle piccole variazioni in base ai voli utilizzati. Sempre al momento della conferma del viaggio, vi verrà inviato il programma definitivo via mail insieme a tutte le altre informazioni di viaggio.
Gruppo
COMPLETO
Non è più possibile iscriversi a questo gruppo.
Informazioni utili
Dettagli del viaggio
-
QUOTA:
€ 1390
-
CASSA COMUNE:
€ 150
-
PARTENZA:
13 Aug 2019
-
RITORNO:
20 Aug 2019
-
DURATA:
8 Giorni - 7 Notti
Vagabondo DOC

Forum del viaggio
Per poter commentare o dialogare con i partecipanti al viaggio è necessario accedere o registrarsi al sito.
ARTICOLO DI
miri miri
Ciao Vagabondi!
Ciao Vagabondi!
Sono Miriam, la vaga doc che vi accompagnerà in questa vacanza di ferragosto per esplorare alcune tra le località più belle e caratteristiche del centro-sud dell’Albania. Da tempo desideravo attraversare l’Adriatico per curiosare un po' in questo paese di cui si sente parlare sempre con entusiasmo e soddisfazione, finalmente ho trovato il periodo giusto! *DANCE*
Un paese così vicino, nel nostro Mar Mediterraneo, ma al contempo così lontano dalla nostra cultura, dalla nostra storia e dalle mete turistiche abituali
Una meta che fino a qualche anno fa non era nemmeno presente nei cataloghi dei tour operator, negli ultimi anni è diventata una delle località più in voga dell’estate.
L’Albania piace, incantevoli scorci di mare
siti archeologici
una varietà continua di paesaggi che incantano, rilassano, ci faranno tornare indietro nel tempo … è il paese delle aquile, l’ultima terra ancora da scoprire in Europa.
Troveremo gente semplice, spontanea, gioiosa che ci farà sentire a casa: una bella sensazione che non fa che aumentare l’empatia con il luogo in cui si viaggia.
Spero che si formi un bel gruppo, in breve tempo perché ormai la data è vicinissima e il periodo di ferragosto non è dei più facili, così lo staff potrà procedere senza fretta con nostre prenotazioni. Se vi interessa questo viaggio, buttatevi al volo perchè sicuramente, nel giro di poco tempo, si riempirà.
A presto! :ciao:
ARTICOLO DI
miri miri
Benvenuta Simona!
Benvenuta Simona!
Abbiamo la prima prima partecipante, oltre a me, e attendiamo con trepidazione i prossimi iscritti *alieno*
ARTICOLO DI
miri miri
Vi prendo per la gola ...
Ho iniziato la preparazione di questo viaggio partendo dalla cucina perchè si sa, siamo italiani ... siamo in vacanza ..... a me piace mangiare bene ;)
Mi sono fatta l'idea che uno dei migliori motivi per cui tutti dovrebbero visitare l’Albania è per assaggiare il suo cibo. La cucina albanese è deliziosa, fresca e gustosa ed offre una miscela davvero unica di sapori mediterranei.
I suoi piatti tipici riflettono le influenze dei paesi vicini o dei popoli che l'hanno invasa. Quindi si ritrovano piatti di origine turca ottomana, piatti tipici greci e anche piatti della cultura italiana (Spaghetti e pizza *DANCE*). Moltissime le verdure utilizzate, sempre fresche e di stagione (per la gioia dei vegetariani in viaggio!)
La carne assume un ruolo importante sia che si tratti di vitello (viçi), di maiale (gici), agnello o capretto(qingji)o pollo (pule).
Cucinata alla griglia, nella terracotta o stufata
Il pasto tipico inizia con gli antipasti: il meze
antipasto di origine greca e turca. La variante albanese comprende ingredienti quali olive, formaggio, una particolare salsa a base di yogurt e vari purè di verdure, come pomodori e fave.
A seguire, i piatti tipici, che troveremo un po' ovunque saranno:
il Tave Kosi
Carne d’agnello cotto in un piatto di terracotta con uova e yogurt: il risultato finale è un piatto simile a una quiche, con carne tenera e un cremoso rivestimento all’uovo.
Il Qofte
polpette di carne di vitello, di forma tonda, piatta o allungata, cotte alla griglia e servite in genere con patate fritte e cipolla cruda
Il Fërgesë
è uno dei più gustosi cibi della cucina albanese fatto con peperoni, pomodori e ricotta. I prodotti freschi vengono cotti insieme e formano una crema densa che viene accompagnata con un po’ di pane.
I japrak
foglie di vite arrotolate e farcite con agnello tritato, cipolle, riso, erbe e condimenti. Una volta riempiti si cuociono finché diventano teneri e deliziosi
il Pispilli
un piatto a base di farina di mais con il ripieno di yogurt e porri oppure di spinaci.
Gli Speca te mbushur
Peperoni gialli, arancioni o rossi farciti con riso, ricotta e spezie, prima di essere cotti in forno.
E per finire, anche se ce ne sarebbero ancora molti, l'onnipresente Byrek : una torta salata di pasta sfoglia riempita con formaggio, yogurt, spinaci o altre verdure.
Per oggi può bastare, ma tra poco passerò alla descrizione dei dolci ....
Vi lascio con la fotografia del tortino di spinaci :ciao:
ARTICOLO DI
miri miri
E per dessert? Gli Albanesi
E per dessert? Gli Albanesi sono buongustai e anche molto golosi, quindi non mancheranno i dolci per chi non ne può fare a meno… Ecco un piccolo elenco dei principali dessert che troveremo a fine pasto:
La Shëndetlie
Questa torta al miele è un dolce tipico albanese, ed è anche molto popolare. E’ fatto con i soliti ingredienti delle torte ma ciò che la distingue è l’aggiunta di miele e noci. Inoltre, quando il dolce è pronto, uno sciroppo caldo fatto con vaniglia, acqua e chiodi di garofano viene versato sopra la torta è lasciato a bagno per una notte
Il Trilece
è un dolce albanese ai tre latti. Un classico dolce dell'Albania, particolare e molto goloso.
Il Syltjash
è una Crema di riso aromatizzato alla cannella o budino di riso e latte
I Tulumba
è un dessert originario della Turchia. È molto popolare in quasi tutte le cucine balcaniche
L’Ashure
o asure è un dolce antico, che affonda le radici nella cultura ottomana intrecciandosi nelle mitologie balcaniche, arabe e giudaiche. Non a caso il suo nome, che fa riferimento a una festività musulmana, convive con un altro di sapore invece ebraico: “budino di Noè”, protagonista nella tradizione culinaria turca e albanese
La baklava
è un dessert (ricchissimo di zucchero) molto popolare dall’Israele, Turchia, Grecia, Albania, Serbia , Bosnia , Bulgaria e altri paesi della zona meditarranea. E’ un dolce complesso e stratificato, di sottili sfoglie di pasta filo, proprio come foglie o fogli di carta, imburrate e appoggiate in una teglia: noci tritate più o meno finemente, assieme a pistacchi, vengono sparse sui vari strati, che vengono poi arrotolati e cotti al forno, prima di essere imbevuti con una soluzione di zucchero e succo di limone o miele e spezie con acqua di rose. Nella tradizione greca e albanese la Baklava viene tagliato in triangoli, quadrati o rettangoli.
Bene, non ci resta che assaggiarli *smile*
ARTICOLO DI
miri miri
il pesce
Mi sono dimenticata di parlarvi dei piatti di pesce .... freschissimo, che troveremo in tutti i ristoranti della costa che esploreremo nel nostro viaggio. Io adoro il pesce, come ho potuto dimenticarmene? *dash1*
Nel fine settimana mi sono dedicata alla lettura della guida sull'Albania che ho appena comprato e, come inizio, ho letto con molto interesse le pagine sulla storia di questo complesso paese, sempre oggetto di conquista da parte dei popoli circostanti. Lo sapevate che anche noi italiani l'abbiamo invaso per ben due volte? La prima nel 1918 (per due anni) e la seconda nel 1939 (per quattro anni).
Credo che non si possa comprendere appieno lo spirito di un popolo senza farsi un'idea, almeno vaga, dei più importanti avvenimenti storici e politici che ne hanno influenzato la mentalità e condizionato la crescita.
E per quanto riguarda l'Albania, la storia non è complicatissima, ma davvero interessante ...
Più avanti vi accennerò qualcosa, se vi interessa :ciao:
Scrivete, scrivete, scrivete su questo forum *clapping*
ARTICOLO DI
Simo ola ola
ciao a tutti
ciao a tutti
non vedo l'ora di partire per questo viaggio e che si formi un bel gruppo*diablo*
ARTICOLO DI
miri miri
L'occhio azzurro: una meraviglia
Una delle immagini più pubblicizzate del sud dell’ Albania è la sorgente di Syri i Kalter, che significa letteralmente Occhio Azzurro, circondata da una lussureggiante vegetazione. Situato a circa 16 chilometri da
L’Occhio Azzurro è uno di quei rari luoghi che sembrano altrettanto bello nelle foto come dal vero, perché i colori sono davvero così incredibili!
La sorgente, come i boschi di querce e il paesaggio circostanti, è stata per lungo tempo aperta solo all’élite comunista, fortunatamente ora è accessibile a tutti.
Non si conosce di preciso la profondità di questa sorgente di acqua dolce, perché nessuno è stato in grado di immergersi fino in fondo. È profonda almeno 50 metri, e probabilmente molto di più!
E’ incredibilmente visibile la forza con cui l’acqua di sogente sale sulla superficie scaturendo da una fenditura del fondale con una velocità di 18,4 l/s.
Anche se l’acqua è incredibilmente invitante, soprattutto in estate, non è così scontato tuffarsi perché la temperatura rimane intorno a 10° C durante tutto l’anno. Il centro della sorgente, con il suo colore blu scuro, assomiglia ad una pupilla, mentre i dintorni, più chiari e di una tonalità azzurra, ricordano l’iride.
Io non credo che avrò il coraggio di tuffarmi :shy:.... ma qualcuno lo farà! *yahoo*
Fatemi sapere cosa ne pensate, vi aspetto su questo forum :ciao:
ARTICOLO DI
Aurora Carlotto
per favore informazioni?
ciao Miriam, ci sto pensando! mi attira piu il mare che il resto, sì anche la buona tavola! non sono riuscita a capire il programma completo con gli spostamenti, mi piace lidea ma non vorrei stancarmi troppo. E anche se mi spieghi il tipo di alloggio che avremo, itinerando..
grazie
ARTICOLO DI
miri miri
Ciao Sandra!
Mi fa piacere che tu abbia scritto per approfondire l'aspetto camere e spostamenti. Spero di essere convincente ;)
Come è nello spirito di Vagabondo, gli hotel saranno di tipo 3 stelle, di solito sono ben curati e puliti, e verranno prenotati dall staff. Avremo camere da tre o da due letti con bagno, dipende da quanti saremo. In genere si tende a cambiare, ad ogni Hotel, i componenti delle camere, per socializzare un pò con tutti.
Trascorreremo: 1 notte a Tirana, 2 notti a Berat, 2 notti al Parco di Llogara, 1 notte ad Argirocastro e l'ultima notte ancora a Tirana.
Viaggeremo con un van o un pulmino privato, con autista e una guida in lingua italiana che ci accompagnerà a visitare i luoghi descritti nel programma e anche nelle spiagge o nei posti che desidereremo visitare.
In spiaggia, belli belli a rosolare al sole, trascorreremo due o tre mezze giornate, sempre in calette diverse, magari raggiungibili a piedi per evitare quelle maggiormente frequentate, per il resto visiteremo borghi medioevali (Berat), siti archeologici (Apolonia e Argirocastro), il Parco di Llogara, e alcune curiosità lungo il percorso.
Non sarà sicuramente un viaggio stancante, non ci saranno levatacce mattutine, ci concederemo pranzi e cene seduti al tavolo in allegra compagnia, senza correre, e alla sera a Tirana potremo andare in qualche locale a far serata *drinks* , ma saremo sempre in movimento!*corre*
Vogliamo o no esplorare il sud dell'Albania?
Sandra, ti aspetto e spero tanto che ti unisca a noi, formeremo un bel gruppo *cuore*
ARTICOLO DI
Luca in viaggio
Ciao!
Ciao a tutti,
il viaggio sembra veramente molto interessante da tanti punti di vista. Spero che presto si formi il gruppo. Complimenti a Miriam per la presentazione dell'Albania, molto stimolante anche dal punto di vista gastronomico!
Una domanda: è sufficiente la carta di identità valida per l'espatrio?
Grazie mille.
Luca