Domenica 18 Luglio - Le cascate dell'Acquafraggia - ValChiavenna - Partenza da Milano e Dintorni - ORGANIZZIAMO ?!!!!
Chi ha voglia di farsi una piacevole rigenerante passeggiata/trekking tra le fresche cascate dell'Acquafraggia - ValChiavenna?:)
Partenza Domenica 18 Luglio - da Milano e Dintorni - DAI ORGANIZZIAMO ???!!!!
Di seguito metto le info e i link sul luogo....scriviamoci....scrivetemi :))) AnLUX:lol:
http://www.valtellina.it/info/5757/cascate_acquafraggia_piuro.html
http://www.massimobottelli.it/trekking/savogno.htm
http://www.passolento.it/schede_gite/savogno.htm
L'affascinante spettacolo offerto dal Monumento Naturale delle Cascate dell'Acquafraggia si può ammirare dal fondovalle, presso l'abitato di Borgonuovo di Piuro, lungo la SS 37 del Maloja che da Chiavenna conduce a St. Moritz La cascate dell’Acquafraggia, in comune di Piuro in Valchiavenna, hanno origine dal Pizzo Lago a quota 3050 metri, spartiacque tra il Mare del Nord ed il Mediterraneo, dove nasce il torrente omonimo.
Il torrente Acquafraggia, dopo aver dato vita ad un lago nell’ampia conca sospesa formata da un antico circo glaciale, supera un dislivello di 1800 metri con vari balzi; da ciò deriva il nome di origine latina “Acqua Fracta”, cioè acqua “spezzata” da cascate.
Gli ultimi salti formano una doppia cascata che si può ammirare dal fondovalle, presso l’abitato di Borgonuovo di Piuro, dove il torrente si getta nel fiume Mera.
Le cascate, con il loro maestoso spettacolo, impressionarono già Leonardo da Vinci che "trovandosi a passare per Valle di Ciavenna" ne ammirò la bellezza selvaggia e le menzionò nel suo "Codice Atlantico": "Su per detto fiume (la Mera) si truova chadute di acqua di 400 braccia le quale fanno belvedere...".
Dal 1984 le cascate dell’Acquafraggia sono state dichiarate, dalla Regione Lombardia, "Monumento Naturale".
ARTICOLO DI
ilmakako
Bella passeggiata! un bel
Bella passeggiata! un bel posto per una facile escursione adatta a tutti!!!
io ci sono!
Alle cascate si lascia la macchina e si può salire, verso savogno, dislivello di circa 550!
ARTICOLO DI
[email protected]
In risposta a questa volta ... di dani70
x makako e daniela
...mi fa piacere vi piaccia l'idea! ...diffondetela anche a chi volete e se stasera andrete allìaperitivo.
Ciaoooooo :) Antonella
ARTICOLO DI
stefiross
brava Anto sembra carino il
:D
brava Anto
sembra carino il posto
come sai già... io ci sono!
ARTICOLO DI
ilmakako
viaggio
Dal momento che la strada lecco-colico è molto trafficata (e, a detta di alcuni, potrebbe essere parzialmente chiusa per una frana a varenna) proporrei di fare il viaggio in treno.
Da milano parte un treno alle 8.20 da centrale e arriva a chiavenna alle 10.30.
Dalla stazione di chiavenna alle cascate ci sono circa 3 km lungo una pista ciclabile.
Al ritorno possiamo prendere il treno alle 16.43 da chiavenna con arrivo a milano alle 19.40
Che ne dite???
ARTICOLO DI
Milonguero
peccato
Ciao, sono un escursionista e quasi mi aggiungevo, ma ho cambiato idea per alcuni motivi :
- La Provincia con l'Anas ha concordato di liberare la carreggiata sud (direzione Lecco) della superstrada 36 dalla strozzatura che provoca code a non finire nel giorno del rientro dal week end. Due corsie senza impedimenti a Varenna, da Colico a Lecco, mentre il traffico in direzione nord sarà dirottato ad Abbadia sulla provinciale 72 e potrà immettersi nuovamente in 36 a Bellano. Il piano detto di "ribaltamento del traffico" scatterà il pomeriggio alle 16 fino alle 24 a partire da domenica 18 luglio.
- La proposta di il makako è fattibile, ma considerate le temperature previste domenica (31-35°) non è il massimo in particolare il ritorno col caldo. La gita essendo a quote basse, in questo periodo di caldo, è un troppo al caldo per i miei gusti.
Per precisione sono km 3.5 di ciclabile e quindi da 40 min. a 1 ora di cammino normale (siete a 300-400 m di alt.)
Vi auguro comunque una bella gita, e magari proporrò anch'io qualche gita bella che conosco a breve.
Ciao Mauro
ARTICOLO DI
[email protected]
In risposta a peccato di Milonguero
Peccato :)
Ciao Mauro! Peccato tu abbia deciso di non venire...e con te abbia rinunciato anche ariel05 :( Mi spiace!
Certo Mauro le tue motivazioni ed indicazioni sono più che precise, soprattutto perchè arrivano da un esperto escursionista. Se tu ed Ariel conoscete mete più interessanti, "fresche" e piacevoli per un trekking estivo e in giornata... beh come dicevo nel primo post... sono accettate anche altre proposte... Prova/te a segnalarci altre mete...Condividiamole!!!! .... quali conosci e quali potrebbero essere accessibili un po' a tutti?
Ho provato a proporre le cascate, come passeggiata non troppo impegnativa e se pur non in alta quota...forse l'afa non sarà (spero) tanto pesante o cmq insopportabile ai livelli di quella milanese?! ...o sarò forse io :lol: che in mezzo alla natura...e lontana dalla città...forse il caldo lo reggo meglio ?! Beh.. io ci provo... e chiunque vorrà partecipare sarà il benvenuto :)
Un caro saluto a te e ad ariel ...Buon fine settimana :) alla prossima!
ARTICOLO DI
ariel05
In risposta a Peccato :) di [email protected]
buona escursione a voi
divertitevi alle cascate, sono molto belle e speriamo di organizzare un'escursione unica prossimamente
ciao a tutti voi
ARTICOLO DI
Milonguero
In risposta a caldo .... di dani70
Ciao Daniela, siamo in 3 forse 4
Ciao Daniela,
siamo in 3 per ora forse 4. La Val Vogna sarà sicuramente più fresca. Inoltre lì è previsto sereno quasi completo e temp. max. inferiori a Chiavenna. E' una valle molto bella con tradizioni Walser. Partenza alle 7-7.10 per uscire dal caldo e arrivare in ora buona per fare il sentiero (9.30).
Mauro
ARTICOLO DI
ariel05
idem
anche io, come mauro milonguero rinuncio, caro Giorgio, xché non cambiamo meta? a presto ciao
ARTICOLO DI
Mojito_2
sono interessato
ciao a tutti
mi chiamo Roberto, sono interessato a questo trekking
vorrei maggiori informazioni , dove e a che ora si parte?
[email protected]