Maldive Easy Style
10 Giorni - 9 Notti
Maldive Easy Style - 20 Gen
Maldive Easy Style: un viaggio di gruppo in modalità soft in un vero paradiso in terra! Sabbia bianca, mare turchese e acqua cristallina: siete pronti per partire insieme verso questo luogo da sogno?

Conosci il gruppo
Partecipa, scrivi, chiedi, conosci i tuoi compagni di viaggio!
Dettagli del viaggio
-
QUOTA:
€ 1890
-
CASSA COMUNE:
€ 460
-
PARTENZA:
20 Jan 2023
-
RITORNO:
29 Jan 2023
-
DURATA:
10 Giorni - 9 Notti
-
PARTECIPANTI:
9 Iscritti
Vagabondo DOC

Iscritti
Partecipanti: 9 - 4 Vagabonde, 3 Vagabondi e 1 coppia dai 36 ai 62 anni
Forum del viaggio
Per poter commentare o dialogare con i partecipanti al viaggio è necessario accedere o registrarsi al sito.
ARTICOLO DI
Inktomi
Prima volta
Questo sarebbe il mio primo viaggio con persone che non conosco ma è un esperienza che ho sempre voluto fare, non avendo tanti giorni disponibili per partire e tanta voglia di relax questo viaggio mi sembra perfetto.
ARTICOLO DI
vale_pell
In risposta a Prima volta di Inktomi
Benvenuto Inktomi!…
Benvenuto Inktomi! Sicuramente questo viaggio si presta anche come primo viaggio con sconosciuti, si potranno fare tante attività ma chi preferirà avrà tutto il tempo per rilassarsi, fare nuotate da riva, prendersi il tempo come meglio crede. Saremo in un piccolo isolotto come base ma poi ci sposteremo per le escursioni. Ti aspettiamo allora! Con la mente sono già lì!
ARTICOLO DI
vale_pell
Ciao vagabondi! Sono Valeria…
Ciao vagabondi!
Sono Valeria e sono entusiasta di essere la doc di questo viaggio Easy Style alle Maldive!
Scommetto che dopo il caldo estivo ora avete voglia di un po' di fresco, capisco...ma...per portarci un po' avanti, quando qui da noi farà davvero freddo e dovremo affrontare ancora buona parte dell'inverno, non pensate che ci starebbe bene un bel break in un posto idilliaco, con un mare tropicale trasparente e ricco di pesci, lontano da tutto e da tutti, in un "relax attivo"? Il nostro telefono prenderà, ci sarà wifi, ma... potremo sempre lasciarlo in stanza quando saremo in barca, impegnati a fare snorkeling, a nuotare con gli squali balena o con le mante, a vedere tartarughe e coralli...avremo abbastanza giustificazioni da dire a chi avrà provato a chiamarci al telefono ma ahimé non ha risposto nessuno.
Ecco, questo è un po' come vedo questo viaggio. E voi che ne dite? Avete anche voi voglia di DISCONNETTERVI?
A presto per qualche foto e dettagli sul viaggio!
ARTICOLO DI
vale_pell
Abbiamo già il primo…
Abbiamo già il primo iscritto al viaggio! Io e Fulvio abbiamo già fatto un viaggio Vagabondo in Transilvania in primavera! Ci si vede a Malè tra qualche mese allora! Stai anche tu già degustando questo viaggio al caldino?
ARTICOLO DI
_fc_1985_
In risposta a Abbiamo già il primo… di vale_pell
Ciao Vale ? allora... per me…
Ciao Vale ?
allora... per me le Maldive sono una meta in todo list da sempre, a questo giro la vorrei concretizzare. Sono amante dello snorkeling in generale, ma qui penso sia una marcia in più. Ho già pronto il mio equipaggiamento da portarmi dietro, vedo che la temperatura dell' acqua è sempre alta pertanto valuterò se farci stare anche una muta da triathlon in valigia oppure farne a meno (dopo tanto in acqua c'è cmq dispersione di calore).
https://www.temperatura-del-mare.it/asia-centrale-e-meridionale/maldive/month/gennaio/#:~:text=Farsi%20il%20bagno%20alle%20Maldive%20a%20gennaio%20%C3%A8%20idilliaco&text=Con%20l'acqua%20che%20pu%C3%B2,in%20acqua%20(e%20restarci!)
Ad ogni modo... con un viaggio al caldo, l' inverno sembra sempre più corto di quello che poi è effettivamente ;)
ARTICOLO DI
vale_pell
Hai proprio ragione Fulvio,…
Hai proprio ragione Fulvio, l'inverno in questo modo si accorcia!
La temperatura del mare alle Maldive a gennaio va dai 27 ai 29 gradi. Anche le temperature sono molto buone, a questa latitudine le stagioni si distinguono principalmente tra secca ed umida. E' vero che può piovere anche nella stagione secca, ma le piogge sono brevi e trovandoci sull'Equatore la zona non è soggetta ad uragani (vi ricordate la Forza di Coriolis?), neanche nella stagione più piovosa.
Ma noi andremo alle Maldive nella stagione secca, appunto, che va da dicembre ad aprile (o meglio ancora da metà gennaio a metà aprile), con giornate soleggiate, a volte velate da nuvole basse.
Per quanto riguarda il mutino, è vero che in acqua si disperde calore, ma se si fa solo snorkeling potrebbe non servire per il discorso temperatura. Io a volte porto comunque il mutino in questi casi, può essere utile come protezione da coralli ed altre amenità. Più avanti faremo il punto su cosa serve portare, ma il nostro bagaglio sarà veramente molto molto semplice. Le cose più importanti saranno un minimo di attrezzatura come maschera e boccaglio. Verificherò se servono le pinne o se si possono noleggiare sul posto (tendenzialmente cercherei di portare ognuno le proprie).
Per il resto che dire...iniziamo a sognare!
ARTICOLO DI
vale_pell
Ciao vagabondi, Lo facciamo…
Ciao vagabondi,
Lo facciamo questo gruppo per le Maldive? Vi viene in mente un modo migliore per iniziare l'anno? Quando il caos di Capodanno è finito, quando i più tornano a casa (anzi sono già rientrati da un pezzo) noi che si fa? Ci godiamo questo paradiso!
Se avete la possibilità di prendere ferie questo è uno dei periodi migliori per visitare le Maldive, inoltre sfruttando due week end i giorni di ferie non sono neanche molti. Che dite, ce lo fate un pensierino?
ARTICOLO DI
vale_pell
Tra le tantissime isole…
Tra le tantissime isole maldiviane, noi dove andremo?
Come forse saprete le Maldive sono suddivise in gruppi di atolli (26 per la precisione), ognuno dei quali comprende una moltitudine di isole, abitate e non....in tutto sono circa 1.200 isole! Di queste un centinaio sono adibite a resort turistici, circa 200 sono isole abitate, e per il resto si tratta di isole deserte, spesso grandi come un banco di sabbia.
Dopo questi numeri, vi posso dire che andremo in una delle isole abitate, ma non in un'isola resort: questo perché i vagabondi prediligono esperienze autentiche e a contatto con la popolazione. Non ci mancheranno i servizi tipicamente turistici, ma nell'isola c'è anche altro: la gente del posto, la scuola, la moschea...insomma, anche se avremo la nostra base su un'isoletta, non ci mancherà l'esperienza di viaggio.
L'isola dove andremo sarà nell'atollo di Ari, famoso per essere un luogo ideale per sub e snorkel, e troveremo una spiaggia finissima ed acque trasparenti.
L'atollo di Ari è il terzo atollo più grande delle Maldive, tanto che è stato suddiviso in Ari nord e Ari sud. Racchiude al suo interno una vasta laguna ed ha una distesa sterminata di barriere coralline, canali, isole e lingue di sabbia. Vi chiedete ancora perché i vagabondi hanno scelto l'atollo di Ari?
ARTICOLO DI
vale_pell
Qualche curiosità....
Sapevate che...
...la parola ATOLLO nella lingua nazionale delle Maldive (il Dhivehi) vuol dire "isola della laguna", "isole disposte ad anello"?
Ed è una delle pochissime parole maldiviane usata in tutto il mondo
... alle Maldive sono stati identificati oltre 2.000 specie di pesci e 200 di coralli?
Le barriere coralline infatti sono ricchissime in diversità biologica, e tra i pesci che più spesso si possono incontrare ci sono l'idolo moresco, il pesce chirurgo, il pesce istrice, ma anche i grandi abitanti pelagici come vari tipi di squali, mante, tartarughe
... Il punto più alto è a soli 2,4 metri sul livello del mare ?
... Chi non è musulmano non può ottenere la cittadinanza nel paese? Quindi no, non ci provate, a meno che non siate di religione musulmana.
Una leggenda islamica legata alla creazione narra che Dio, commosso dalla bellezza del creato, pianse, e le sue lacrime che caddero sulla terra divennero questo paradiso terrestre.
Le origini dei maldiviani risalgono, secondo gli studiosi, ad una popolazione proveniente dal sud dell'India e dall'odierno Sri Lanka che, una volta arrivata sulle isole, si sarebbe mescolata con individui provenienti dall'Africa orientale e dalla Penisola arabica.
Per entrare un po' nel cuore della cultura maldiviana, non mancheremo di assistere al Bodu Beru, la celebre danza accompagnata da tamburi e che viene eseguita tradizionalmente dai locali per alleviare la fatica dopo le giornate di lavoro.
Riusciremo anche noi a muoverci ai ritmi sempre più incalzanti di questa danza e stare al passo con i ballerini del posto?
ARTICOLO DI
vale_pell
Oggi inizia a sentirsi l…
Oggi inizia a sentirsi l'autunno, tra nebbia, pioggia e freddo (almeno qui sulle colline toscane...), e queste foto possono tirarci su di morale...
Dai non fare questa faccia!!!! Sorridi ? e vieni alle Maldive con i vagabondi!!!