India

- Capitale: New Delhi
- Popolazione: 1,5 miliardi circa (23 volte l'Italia)
- Superficie: 3.287.263 Km2 (11 volte l'Italia)
- Fuso orario: + 4,30 ore rispetto all'Italia, + 3,30 quando in Italia vige l'ora legale.
- Lingue: Hindi e inglese sono le lingue ufficiali, mentre le lingue usate sono in totale 23
- Religioni: Induismo, Islam, Cristianesimo, Sikhismo, Buddismo, Giainismo, Zoroastrismo ed altre.
- Moneta: Rupia indiana
- Prefisso per l'Italia: 0039
- Prefisso dall'Italia: 0091
Tutto l'anno. Ma il periodo migliore va dall'autunno alla primavera (stagione secca).
Il clima è tropicale e subtropicale, con temperature estive che raggiungono i 48 C. La stagione monsonica dura da maggio a settembre.
Il Ladhak invece si visita in primavera, estate e autunno.
L'India è una delle mete preferite dei viaggiatori zaino in spalla ma piano piano anche i viaggiatori normali stanno superando le loro stupide paure e la stanno visitando. Ricordatevi però che l'India va vissuta, non solo vista!!!
L'India è un vero e proprio continente e la prima domanda che fanno tutti è: quale parte è meglio vedere?
Non c'è una risposta, perchè ogni Stato dell'Unione Indiana è bellissimo. C'è l'India del templi e palazzi che trovate a nord, nel Rajastan, c'è l'India delle foreste e delle tigri che trovate a sud. Poi c'è l'India della gente che trovate ovunque, dall'Orissa al Kerala, dal Ladhak al Tamil Nadu.
Scegliere è davvero difficile. Ma non temete: chi va una volta in India ci torna di sicuro, una, due, tre, infinite volte. Quindi il consiglio che vi diamo è di concentrare il vostro viaggio su una sola zona e rimandare le altre agli anni a venire.
Trova compagni di viaggio
Questi sono i Vagabondi che stanno organizzando un viaggio in questo paese. Puoi contattarli per partecipare al loro viaggio o proporre il tuo (Login necessario).
Pellegrinaggio Buddhista
Data:
, flessibilità:
Il periodo è questo, ma le date sono da decidere
Organizza: Gil77
India ad Agosto
Data:
, flessibilità:
Il periodo è questo, ma le date sono da decidere
Organizza: DomP
Viaggi di Vagabondo in India

Tamil Nadu e Kerala Freak Style
Un viaggio avventuroso alla scoperta del sud dell'India, che unisce templi e monumenti di rara bellezza a paesaggi naturali mozzafiato con le…

Settimana alle isole Andamane
Un'estensione mare che potete attaccare a tutti i viaggi in India e Nepal. Da Calcutta si vola a Port Blair, nelle isole Andamane, e da lì si va nave…

Rajastan e Varanasi Freak Style
Viaggiare per una delle zone più belle dell’India, visitare alcune delle pietre miliari di questo Paese e poi arrivare ad Agra per vedere finalmente…

Ladakh Easy Style
Il Ladakh, chiamato anche il Piccolo Tibet, non è uno stato, ma una regione dell'India settentrionale e fa parte dello stato di Jammu/Kashmir.

India del Nord slow foot
Un'itinerario alla scoperta dell'India del nord che unisce la voglia di qualche comfort in più alla voglia di scoprire la vera India. Di giorno si…

India del Nord Easy Style
Durante il giorno si visita, si osserva e si entra in contatto con le cerimonie locali o le feste o semplicemente le persone, la sera invece si dorme…

Bhutan e Sikkim da Calcutta
Un viaggio alla scoperta di Calcutta, dello stato indiano del Sikkim e del Darjeling nel West Bengala, dove viene prodotto il famoso tè… Ma anche un…
Vagabondi che sono stati in India
Miniguide, Racconti di Viaggio, Gallerie...

In camper intorno al mondo
Con poche parole di inglese ma molta faccia tosta, abbiamo completato la prima parte del nostro tour mondiale in camper...purtroppo alcune frontiere nel corso del viaggio si sono chiuse per disordini…

Rajasthan
Qui è dove i sogni del maraja prendono vita tra le stelle e la sabbia.

Juley, juley
Ladakh, il piccolo Tibet

Yeh mera India
Un viaggio pieno di emozioni che ti entra inevitabilmente dentro il cuore

Kanonik karma
E' il rap del turista che fotografa

India mia
Dopo tanto tempo che volevamo venire in India eccoci qui con biglietto di sola andata :-P il mio non e' esattamente un racconto lineare di viaggio, sono degli estratti continui delle mie impressioni…

INDIA, una tappa a Varanasi e non sarai più la persona che eri
Nell'agosto 2013 ho fatto un viaggio in India, più precisamente ho percorso in tre settimane tutta l'area centrale, prevalentemente agricola, di questo vasto paese e vissuto una gran parte delle sue…

VagaTwit INDIA
Ecco gli articoli sull'India che hanno partecipato a Vagatwit.
Vagabondi cui prima o poi piacerebbe andare in India
India sulla mappa.

Introduzione al paese
- Capitale: New Delhi
- Popolazione: 1,5 miliardi circa (23 volte l'Italia)
- Superficie: 3.287.263 Km2 (11 volte l'Italia)
- Fuso orario: + 4,30 ore rispetto all'Italia, + 3,30 quando in Italia vige l'ora legale.
- Lingue: Hindi e inglese sono le lingue ufficiali, mentre le lingue usate sono in totale 23
- Religioni: Induismo, Islam, Cristianesimo, Sikhismo, Buddismo, Giainismo, Zoroastrismo ed altre.
- Moneta: Rupia indiana
- Prefisso per l'Italia: 0039
- Prefisso dall'Italia: 0091
Clima: quando andare?
Tutto l'anno. Ma il periodo migliore va dall'autunno alla primavera (stagione secca).
Il clima è tropicale e subtropicale, con temperature estive che raggiungono i 48 C. La stagione monsonica dura da maggio a settembre.
Il Ladhak invece si visita in primavera, estate e autunno.
Commento di Vagabondo
L'India è una delle mete preferite dei viaggiatori zaino in spalla ma piano piano anche i viaggiatori normali stanno superando le loro stupide paure e la stanno visitando. Ricordatevi però che l'India va vissuta, non solo vista!!!
L'India è un vero e proprio continente e la prima domanda che fanno tutti è: quale parte è meglio vedere?
Non c'è una risposta, perchè ogni Stato dell'Unione Indiana è bellissimo. C'è l'India del templi e palazzi che trovate a nord, nel Rajastan, c'è l'India delle foreste e delle tigri che trovate a sud. Poi c'è l'India della gente che trovate ovunque, dall'Orissa al Kerala, dal Ladhak al Tamil Nadu.
Scegliere è davvero difficile. Ma non temete: chi va una volta in India ci torna di sicuro, una, due, tre, infinite volte. Quindi il consiglio che vi diamo è di concentrare il vostro viaggio su una sola zona e rimandare le altre agli anni a venire.