Salta al contenuto principale
Vagabondo
  • Viaggia con noi
    • Itinerari
    • Destinazioni
    • Prossime Partenze
    • Tipi di Viaggio
    • Ricerca Avanzata
  • La Piazza
    • Calendario Eventi
    • Dove sono i Vagabondi?
    • Compagni di viaggio
    • Informazioni per viaggiare
  • Storie
    • Novità
    • Racconti
    • Gallerie
    • Video
  • Promozioni!
    • Partenze in promozione
    • Itinerari in Promozione

Vagabondo Viaggi s.r.l.

Via Trento 122 - 65122 - Pescara
P. IVA 11046341001
C.U.F. 7HE8RN5

E. [email protected]

T. 333 2675541

Lun.-Ven. ore 10:00 - 17:00

SEGUICI

  • Newsletter
  • Telegram
  • Facebook
  • Instagram
  • Come Funziona
  • Vagabondo DOC
  • Contratto
  • Contatti
Durata
Prezzo
Registrati

Accedi

Hai dimenticato la password?
  • Crea nuovo profilo
  • Reimposta la tua password
  • Crea nuovo profilo
  • Reimposta la tua password

Social login

Authenticate through Facebook Authenticate through Google

Non hai un account?

Registrati ora
Register
default image
  1. Vagabondo
  2. Viaggia con noi
  3. Itinerari
  4. Rajasthan, Taj Mahal e Varanasi Easy Style
Maggiori informazioni! Contattaci!

Rajasthan, Taj Mahal e Varanasi Easy Style

Un itinerario incredibile dalla caotica Delhi fino al Gange e la spirituale Varanasi, passando per alcune delle perle del Rasjasthan e l’imperdibile Agra. Un viaggio a passo lento ma intenso e ricco di contrasti ed emozioni. 

Itinerary Property

  • Durata:
    18 Giorni - 17 Notti
  • Quota Base:
    € 2990
  • Cassa Comune:
    € 230

Tutte le partenze

22
Apr
22 Apr al 09 Mag
Da confermare
Scopri
13
Mag
13 Mag al 30 Mag
Da confermare
Scopri
27
Mag
27 Mag al 13 Giu
Da confermare
Scopri
10
Giu
10 Giu al 27 Giu
Da confermare
Scopri
24
Giu
24 Giu al 11 Lug
Da confermare
Scopri
8
Lug
08 Lug al 25 Lug
Da confermare
Scopri
22
Lug
22 Lug al 08 Ago
Da confermare
Scopri
12
Ago
12 Ago al 28 Ago
Confermato
Scopri
26
Ago
26 Ago al 12 Set
Da confermare
Scopri
9
Set
09 Set al 26 Set
Da confermare
Scopri
23
Set
23 Set al 10 Ott
Da confermare
Scopri
14
Ott
14 Ott al 31 Ott
Da confermare
Scopri
9
Nov
09 Nov al 26 Nov
Da confermare
Scopri
2
Dic
02 Dic al 19 Dic
Da confermare
Scopri

Itinerary Navigate

  • COSTI
  • DOCUMENTI
  • ITINERARIO

Questo viaggio è adatto a me?

  • Easy Style

    Cercate una tipologia di viaggio che sia più soft rispetto ai viaggi On the Road? Dove si possa anche richiedere una stanza singola per avere il vostro spazio? E che preveda ritmi e ambienti più confortevoli? E allora vi presentiamo i viaggi Easy Style
  • Viaggio attivo

    Si tratta di un viaggio comodo ma intenso con spostamenti anche lunghi.
  • Alloggi

    In questo viaggio si useranno principalmente hotel 4 stelle o heritage b&b e questo per poter permettere a chi di voi cerca una doccia calda, un letto pulito e un po' di comodità notturna, di trovarla!
  • Spostamenti

    Il viaggio viene effettuato in pulmino con autista ad uso esclusivo del gruppo. É prevista una notte in treno con pernottamento in cuccetta.

Dettagli del viaggio

  • TIPOLOGIA:

    Easy Style

  • DURATA

    18 giorni

    Partenze da Milano e Roma (partenze da altri aeroporti su richiesta e previa disponibilità)

  • PERIODO:

    Tutto l'anno

  • DIFFICOLTA’:

    Facile e adatto a tutti ma c'è una notte in treno in cuccetta.

  • GRUPPO:

    Minimo 4/5 partecipanti. Massimo 15 + il Vagabondo Doc

    Possibili eccezioni: a volte potremmo confermare il gruppo anche a 3 partecipanti + il Vagabondo Doc oppure chiudere il gruppo prima del raggiungimento del numero massimo. 
    Sul forum di viaggio trovate sempre gli aggiornamenti per ogni singolo gruppo.
  • Per informazioni scrivete a [email protected] oppure telefonate al 333 2675541

  • Scegli la tua Data

Itinerario

  • GIORNO 1
    ITALIA - DELHI (INDIA)
  • GIORNO 2
    DELHI
  • GIORNO 3
    DELHI - UDAIPUR
  • GIORNO 4
    UDAIPUR - EKLINGI - NAGDA - UDAIPUR
  • GIORNO 5
    UDAIPUR - RANAKPUR - JODHPUR - RANAKPUR - JODHPUR (260 KM - 6 ORE)
  • GIORNO 6
    JODHPUR- JAISALMER ( 320 KM - 5 ORE)
  • GIORNO 7
    JAISALMER
  • GIORNO 8
    JAISALMER - KARNI MATA - BIKANER (330 KM - 5/6 ORE)
  • GIORNO 9
    BIKANER - JAIPUR (330 KM - 5 ORE)
  • GIORNO 10
    JAIPUR  - AMBER - JAIPUR
  • GIORNO 11
    JAIPUR - GALTA - ABHANERI - FATHEPUR SIKRI - AGRA (250 KM - 5 ORE)
  • GIORNO 12
    AGRA E IL TAJ MAHAL - GWALIOR (120KM - 3 ORE)
  • GIORNO 13
    GWALIOR - ORCHA (125 KM - 3 ORE)
  • GIORNO 14
    ORCHA - KHAJURAHO (180 KM - 4 ORE)
  • GIORNO 15
    KHAJURAHO - VARANASI (NOTTE IN TRENO)
  • GIORNO 16
    VARANASI  - SARNATH - VARANASI
  • GIORNO 17
    VARANASI - DELHI
  • GIORNO 18
    DELHI - ITALIA
Scopri l'itinerario in Dettaglio

Rajasthan, Taj Mahal e Varanasi Easy Style

Giorno 1: Italia - Delhi (India)

Partiamo alla volta di Delhi. A seconda del volo l’arrivo è in serata o la mattina successiva.

________________________________________________

Giorno 2: Delhi

Se il nostro volo ha viaggiato in notturna, arriviamo questa mattina a Delhi e troviamo subito il nostro pulmino ad attenderci. Lasciamo i bagagli e iniziamo subito la visita guidata di questa immensa e caotica capitale. Visitiamo l’India Gate, la Parliament house e il tempio  Sikh, mentre il  pomeriggio lo dedichiamo al Jama Masjid Red fort e al memoriale di  Gandhi.

Pernottamento a Delhi.

________________________________________________

Giorno 3: Delhi - Udaipur

Stamattina prendiamo un volo interno che ci porta ad Udaipur. Eccoci arrivati in Rajasthan!

Iniziamo subito a visitare questa che viene definita come la "Venezia d'Oriente". Udaipur si trova infatti intorno a laghi è circondata dalle lussureggianti colline verdi di Aravallis. Il famoso Lake Palace, situato nel mezzo del lago Pichola, è uno dei luoghi più belli di Udaipur. Poi da visitare anche il museo, i giardini e il tempio induista Jagdish Mandir.

Notte in Udaipur.

________________________________________________

Giorno 4: Udaipur - Eklingi - Nagda - Udaipur

Andiamo a visitare il complesso shivaita di Eklingi, che si trova a 22km a nord di Udaipur ed è uno dei templi più famosi del Rajasthan. Proseguiamo per Nagda, la cui attrazione principale è il tempio 'Sas-Bahu', ossia il tempo della suocera e nuora, dedicato a Vishnu. 

Rientriamo ad Udaipur per una serata libera in questa bellissima città.

Secondo pernottamento a Udaipur.

________________________________________________

Giorno 5: Udaipur - Ranakpur - Jodhpur (260 km - 6 ore)

Oggi trasferimento a Jodhpur, la cosiddetta città  blu per il colore dei suoi edifici. Lungo il percorso ci fermiamo prima a Ranakpur famosa per i suoi templi jainisti e visitiamo il più bello: Chaumukha, che è dedicato ad Adinath, il primo grande maestro giainista, raffigurato nelle numerose immagini simili a Buddha nel tempio.

In serata arriviamo a Jodhpur, dove pernottiamo.

________________________________________________

Giorno 6: Jodhpur - Jaisalmer (320 km - 5 ore)

Jodhpur, la seconda città più grande del Rajasthan, è popolarmente conosciuta come la città blu. Il nome è decisamente appropriato poiché la maggior parte delle fortezze, palazzi, templi, havelis e persino case sono costruite in vivaci tonalità di blu.

La mattina la dedichiamo all'enorme Fortezza di Meherangarh, poi visiteremo la città vecchia con gli splendidi vicoli, haveli,  cisterne medievali e il Sadar Bazar, ottimo mercato per acquistare stupendi manufatti di artigianato locale. 

Tempo per un ultimo pranzo qui e poi ci spostiamo verso il Deserto del Thar e Jaisalmer. 

Pernottamento a Jaisalmer.

________________________________________________

Giorno 7: Jaisalmer 

La città di Jaisalmer, patrimonio UNESCO, funge da guardia alla frontiera occidentale del Rajasthan e dell'India. Questa "città d'oro" si trova vicino al confine con il Pakistan e in prossimità del deserto del Thar ed è tra le altre cose famosa per il Jaisalmer Fort, chiamato anche Sonar Qila (Golden Fort), che ospita botteghe e antiche haveli (case dei mercanti) ancora abitate.

Visitiamo quindi i suoi palazzi, i templi jainisti e le haveli mentre nel pomeriggio ci prendiamo del tempo libero. Se ci va potremmo anche fare un'escursione a Khuri, un villaggio nel Deserto del Thar.

Per cena si può rimanere nel deserto o rientrare in città. Pernottamento a Jaisalmer. 

________________________________________________

Giorno 8: Jaisalmer - Karni Mata - Bikaner (330 km - 5/6 ore)

Oggi ci aspetta un lungo viaggio verso est, ma ci fermiamo per qualche visita durante il percorso. Facciamo sicuramente tappa al tempio di Karni Mata, noto anche come "tempio dei topi" perché qui vivono in effetti centinaia di topi che, essendo considerati  dalla tradizione hindù  la reincarnazione dei bramini, vengono protetti e nutriti dai fedeli.

Arriviamo quindi a Bikaner, dove si dorme.

________________________________________________

Giorno 9: Bikaner - Jaipur (330 km - 5 ore)

Bikaner si trova nella regione settentrionale del Rajasthan ed è una delle città più antiche della regione. Mostra ancora la sua opulenza attraverso palazzi e forti, costruiti in arenaria rossa, che hanno resistito al passare del tempo. 

Qui visitiamo alcune bellissime haveli, il Junagarh Fort, il tempio giainista di Bhandasar e un vivace mercato. 

A seguire ci spostiamo a Jaipur, la Città Rosa, ma durante il tragitto ci fermiamo a visitare il villaggio di Samode. Se siamo in tempo all’arrivo a Jaipur potremo assistere alla cerimonia presso il tempio di Govinda Devi Mandir. Notte a Jaipur.

________________________________________________

Giorno 10: Jaipur  - Amber - Jaipur

Famosa in tutto il mondo per le sue gemme colorate, la capitale del Rajasthan si erge maestosamente sullo sfondo dei forti Nahargarh, Jaigarh e Garh Ganesh Temple.

Poiché il colore rosa era il simbolo dell'ospitalità, il Maharaja Ram Singh dipinse l'intera città di rosa facendo così di Jaipur un meraviglioso spettacolo di colore.

Di prima mattina raggiungiamo Amber e visitiamo il Forte Man Singh. Poi torniamo in città per la visita dell'Hawa Mahal, noto come Palazzo dei Venti, l'osservatorio astronomico Jantar Mantar e i bazar cittadini, tra cui spiccano appunto quelli di gioielli e pietre preziose ma anche di stoffe e oggetti intagliati. 

Secondo pernottamento a Jaipur.

________________________________________________

Giorno 11: Jaipur - Galta - Abhaneri - Fathepur Sikri - Agra ( 250 km - 5 ore)

La prima tappa di oggi sarà Galta, famosa per il Tempio delle Scimmie, e a seguire tempo permettendo facciamo sosta ad Abhaneri, nota per il Chand Baori, uno dei pozzi a gradini più profondi dell'India. Proseguiamo poi per Fathepur Sikri, una città fortificata situata a circa 40 chilometri da Agra e capitale del regno Mughal per quindici anni, poi abbandonata a causa della mancanza di acqua. L'architettura di Fatehpur Sikri è quella tipica Mughal, un misto tra indù e islamico, con imponenti edifici riccamente decorati da bassorilievi e marmi intarsiati. Qui c’è molto da vedere ma da non perdere sicuramente la moschea Jama Masjid, interamente costruita in arenaria rossa e con bellissime decorazioni in marmo bianco.

Infine, giungiamo ad Agra, un luogo che crediamo non abbia bisogno di presentazioni. 

A seconda del giorno di visita, (il venerdì il Taj Mahal è chiuso) decideremo se visitare il Taj Mahal oggi al tramonto oppure domani mattina. 

Notte a Agra.

________________________________________________

Giorno 12: Agra e il Taj Mahal - Gwalior

Visitiamo il maestoso ed iconico Taj Mahal! Questo  mausoleo in marmo bianco avorio fu commissionato nel 1632 dall'imperatore Mughal Shah Jahan per ospitare la tomba della sua moglie preferita, Mumtaz Mahal ed è senza alcun dubbio simbolo del paese in tutto il mondo.

Dopo quesa intensa e tanto attesa visita, ci mettiamo in viaggio per Gwalior.

Pernottamento a Gwalior

________________________________________________

Giorno 13: Gwalior - Orcha (120 km - 3 ore)

Gwalior è una città spesso ignorata dal turismo. A torto secondo noi, perché invece è ricca di splendidi templi e di colossali statue-sculture jainiste del V secolo scolpite nella roccia. La città fu la culla di grandiose dinastie rajput e la Cittadella è davvero grande e comprende: il Man Mandir Palace residenza costruita dal raja Man Singh tra il 1486 e il 1517; il Teli-ka Mandir, un enorme monumento in pietra che divide gli archeologi sulla sua origine e che per una leggenda popolare sarebbe un palazzo erotico e molte altre cose. Proseguiamo poi il viaggio per Orcha, una cittadina tranquilla immersa nel verde, dove riposarsi le orecchie dai clacson. Il suo nome significa “nascosta”. Sembra quasi un paesotto e chi non lo sa si stupisce che un tempo sia stata la capitale della dinastia rajput dei Bundela. Pernottamento a Orchha.

________________________________________________

Giorno 14: Orcha - Khajuraho (180 km - 4 ore)

Oggi chi si sveglia presto può fare una passeggiata all'alba sul fiume Betwa.

Visitiamo il Raj Mahal e se ci va possiamo visitare anche le rovine del Rai Praveen Mahal, palazzo dove visse la poetessa Raj Praveen, che fu la favorita del raja Indramani. 

Poi con il nostro pulmino ci trasferiamo a Khajuraho, un lungo viaggio attraverso la campagna. Arriviamo nel pomeriggio. Il complesso di templi di Khajuraho è famoso in tutto il mondo per le sue sculture erotiche. Una fama che sminuisce parecchio l’importanza artistica di questo sito, ma che sicuramente diverte. Khajuraho  è in realtà un luogo di culto e pellegrinaggio con raffinatissimi esempi di scultura indiana. Notte a Khajuraho.

________________________________________________

Giorno 15: Khajuraho - Varanasi (notte in treno)

Oggi abbiamo tutta la giornata per visitare con calma i templi. Quello di Khajuraho è uno dei complessi più famosi dell'architettura indo-ariana di stile Nagara. Degli 85 templi edificati tra il 950 e il 1050 d.C. oggi ne restano una ventina.

In serata prendiamo il treno notturno che ci porterà a Varanasi. Eh si, abbiamo deciso di provare pure l'avventura del treno notturno in India, in questo modo guadagnamo qualche ora in più a Khajuraho e la mattina dopo saremo già  pronti per cominciare le nostre visite. Sul treno si dorme in cuccette da 3 posti. Lenzuola e coperte sono fornite, ma chu vuole può portarsi il proprio sacco a pelo.

Chi volesse farsi il viaggio in comodità può sempre prendere il volo aereo, che dura 1 h, ma va pagato a parte. Per chi viaggia in aereo c'è un supplemento di 80 euro + il costo del biglietto da quotare al momento della richiesta.

 

________________________________________________

Giorno 16: Varanasi  - Sarnath - Varanasi

Arriviamo a Varanasi verso le 11 del mattino. Varanasi è la città più sacra all'Induismo. Non offre monumenti architettonici spettacolari, ma è essa stessa il monumento, un monumento unico all'essenza dell'India. Oggi andiamo a Sarnath, luogo ove Siddharta Gautama (Buddha) pronunciò il primo sermone davanti ai suoi 5 discepoli. Il Dhamek Stupa è perciò uno degli  stupa buddhisti più famosi al mondo.

In ogni caso saremo a Varanasi in tempo per la cerimonia del tramonto sul Gange. E’ qui che ogni indiano vorrebbe finire i suoi giorni: aspettare la morte sulle rive del grande fiume e, una volta arrivata, essere sicuro che le sue spoglie parteciperanno alla grande catena di montaggio delle cremazioni sui ghat, le scalinate sul Gange. Al tramonto, all'ora della Puja, il fuoco e la luce vengono offerti al fiume tra canti, conchiglie suonate, cimbali, mantra e migliaia di offerte votive luminose che fluttuano sulle acque. Notte a Varanasi.

________________________________________________

Giorno 17: Varanasi - Delhi 

Oggi ci sono due cose importantissime da vedere: le abluzioni mattutine e le cremazioni. Entrambe sono sul Gange. Prenderemo una barca per avere un punto di vista migliore e più discreto sulla vita, e sulla morte, presenti in questo luogo. Un milione di pellegrini visita Varanasi ogni anno. E’ una delle sette città sacre dell'Induismo e anche un importante luogo di culto per il Jainismo. Sono oltre 50mila i brahmini che vi risiedono permanentemente. Ci vuole uno stomaco forte per visitare Varanasi e orientarsi attraverso i vicoli oscuri del quartiere antico gremiti di venditori di offerte, di pellegrini e di gente che semplicemente aspetta il suo turno di morire.

La giornata prosegue con il volo Varanasi/Delhi, dove trascorreranno la notte.

 

________________________________________________

Giorno 18: Delhi - Italia 

Di primo mattino ci dirigiamo in aeroporto per prendere i nostri voli di ritorno in Italia. Arrivo in Italia in serata.

 

Costo del viaggio

  • QUOTA:

    A partire da € 2990 a persona

    * Il costo del viaggio può variare a seconda della stagione e del costo dei voli. Trovate la quota aggiornata sulla pagina della partenza.

  • CASSA COMUNE:

    € 230 a persona

    La cassa comune è una previsione di spesa di tutte quelle voci che non sono incluse nella voce “la quota include” e come tale va intesa.  Questa previsione di spesa è calcolata in base ai viaggi precedenti o alla nostra esperienza nel caso di prime. Si versa solo una volta arrivati in loco e il valore è calcolato in base a dei costi medi. Cos’è e come funziona la cassa comune?

    Cos’è e come funziona la cassa comune?

LA QUOTA INCLUDE:
  • Volo intercontinentale a/r in classe economica con bagaglio da stiva
  • Volo interno Delhi - Udaipur in classe economica con bagaglio da stiva
  • Volo interno Varanasi - Delhi in classe economica con bagaglio da stiva
  • Tutte le tasse aeroportuali
  • Autobus a disposizione per tutta la durata del viaggio, con aria condizionata, autista e assistente;
  • Sistemazione in camera doppia (o tripla se siete dispari) in hotel 4 stelle o heritage
  • Tutte le prime colazioni
  • Ingressi ai monumenti
  • Tour in barca sul Gange a Varanasi
  • Guide locali (in italiano se disponibili, altrimenti in inglese) per le visite previste nel programma
  • Treno notturno Khajuraho-Varanasi con cuccetta
  • Assicurazione Medico Sanitaria e Bagaglio
  • Al viaggio partecipa sempre un Vagabondo Doc
  • Pranzi e cene
  • Mance
  • Gita in cammello a Khiri facoltativa (costo cammello circa 5 euro)
  • Permessi per macchine fotografiche / videocamere nei siti e monumenti
  • Ingressi a musei
  • Camera singola su richiesta (supplemento 30 euro a notte), ma è possibile e consigliato trovare un compagno/a di stanza nel gruppo.
* Il costo del viaggio può variare a seconda della stagione e del costo dei voli. Trovate la quota aggiornata sulla pagina della partenza.

Documenti di viaggio

  • VISTO:

    Necessario visto per India da ottenere prima della partenza.
    Come richiedere visto per l’India
    Come si compila il modulo di richiesta visto India online

    Importante inoltre controllare sempre anche sul sito Viaggiare Sicuri visto che le cose cambiano spesso. 

  • PASSAPORTO:

    Necessario, con validità residua di almeno 6 mesi.

  • VACCINAZIONI:

    Non sono previste vaccinazioni obbligatorie, ma è bene verificare con il proprio medico di base e con l’Asl della propria zona.

Tutte le partenze

22
Apr
22 Apr al 09 Mag
Da confermare
Scopri
13
Mag
13 Mag al 30 Mag
Da confermare
Scopri
27
Mag
27 Mag al 13 Giu
Da confermare
Scopri
10
Giu
10 Giu al 27 Giu
Da confermare
Scopri
24
Giu
24 Giu al 11 Lug
Da confermare
Scopri
8
Lug
08 Lug al 25 Lug
Da confermare
Scopri
22
Lug
22 Lug al 08 Ago
Da confermare
Scopri
12
Ago
12 Ago al 28 Ago
Confermato
Scopri
26
Ago
26 Ago al 12 Set
Da confermare
Scopri
9
Set
09 Set al 26 Set
Da confermare
Scopri
23
Set
23 Set al 10 Ott
Da confermare
Scopri
14
Ott
14 Ott al 31 Ott
Da confermare
Scopri
9
Nov
09 Nov al 26 Nov
Da confermare
Scopri
2
Dic
02 Dic al 19 Dic
Da confermare
Scopri

Viaggia con noi

Iscriviti gratuitamente. Conosci i tuoi compagni di viaggio prima della partenza.

Viaggia con noi in tutto il mondo.

Scopri di più

Conosci i tuoi compagni di viaggio

SCRIVI SUI FORUM!

A ogni viaggio è collegato un forum: lì potrai presentarti, socializzare con il gruppo, fare domande al VagabondoDoc, proporre un'uscita prima della partenza: non hai ancora fatto la valigia, ma il viaggio è già iniziato!

Scopri di più

Iscriviti alla nostra newsletter

Restiamo in contatto! Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi tutti gli aggiornamenti su itinerari, partenze e novità.

Scopri di più
Vagabondo

SEGUICI

  • Newsletter
  • Telegram
  • Facebook
  • Instagram

Vagabondo Viaggi s.r.l.

Via Trento 122 - 65122 - Pescara
P. IVA 11046341001
C.U.F. 7HE8RN5

E. [email protected]

T. 333 2675541

Lun.-Ven. ore 10:00 - 17:00

  • Come Funziona
  • Contatti
  • Contratto
  • News

  • Itinerari
  • Destinazioni
  • Partenze
  • Tipi di Viaggio
  • Vagabondi DOC

Africa
Asia
Centro America
Europa
Medioriente
Nord America
Oceania
Sud America
Sud Est Asiatico
Copyright © 1999 - 2023 Vagabondo Viaggi s.r.l. - P. IVA 11046341001
I contenuti della community sono copyright dell'utente che li inserisce.

Menu Footer Bottom

  • Privacy policy