Rajastan e Varanasi Freak Style
Viaggiare per una delle zone più belle dell’India, visitare alcune delle pietre miliari di questo Paese e poi arrivare ad Agra per vedere finalmente il Taj Mahal: tutto questo è Rajastan Freak Style, un viaggio per veri vagabondi dal grande spirito di adattamento.

Itinerary Property
-
Durata:18 Giorni - 17 Notti
-
Quota Base:€ 1450
-
Cassa Comune:€ 480
Questo viaggio è adatto a me?
-
Freak Style
Per i viaggiatori che amano viaggiare avventurosamente, con i mezzi pubblici e il contatto con la realtà locale: vi spieghiamo cosa prevede la tipologia Freak Style!
-
Essenza
Viaggiare in India zaino in spalla può essere avvincente ed economico, ma sicuramente non è un'esperienza adatta a tutti. Rajastan Freak Style prevede un viaggio zaino in spalla decisamente a contatto con la realtà locale: si mangia nelle bancarelle, si viaggia a stretto contatto con gli indiani. -
Alloggi
Per questo viaggio low cost useremo pensioncine familiari e guest house che troverete in loco. Costo sui 10-15 euro a persona a notte. L’acqua calda in questi posti non esiste proprio ed è meglio portare il proprio sacco a pelo o il sacco lenzuolo. Per il resto quello di dormire in piccole strutture è un ottimo modo di far arrivare i vostri soldi nelle mani delle famiglie indiane. Quindi state rinunciando al confort per viaggiare però in un modo molto più etico. -
Spostamenti
Useremo i mezzi pubblici. In India ci si muove benissimo con i mezzi pubblici, treni e bus. La rete ferroviaria è davvero estesa, i treni sono lenti ma raggiungono quasi tutte le località.
Dettagli del viaggio
-
TIPOLOGIA:
Freak Style
-
DURATA
18 giorni
Partenze da Roma e Milano (partenze da altri aeroporti su richiesta e previa disponibilità) -
PERIODO:Tutto l'anno
-
DIFFICOLTA’:Viaggio zaino in spalla e per di più in India, ci vuole altissimo spirito di adattamento.Si tratta di un viaggio non adatto a tutti, piuttosto avventuroso e capace di mettervi in contatto con realtà locali decisamente fuori dal nostro immaginario. Fauna indesiderata sarà parte integrante di questo viaggio. Leggere con cura la sezione “da sapere” prima di iscriversi.
-
GRUPPO:Minimo 4/5 partecipanti. Massimo 15 + il Vagabondo Doc
Possibili eccezioni: a volte potremmo confermare il gruppo anche a 3 partecipanti + il Vagabondo Doc oppure chiudere il gruppo prima del raggiungimento del numero massimo. Sul forum di viaggio trovate sempre gli aggiornamenti per ogni singolo gruppo. -
Per informazioni scrivete a [email protected] oppure telefonate al 333 2675541
- Scegli la tua Data
Itinerario
-
GIORNO 1ITALIA - INDIA
-
GIORNO 2NEW DELHI
-
GIORNO 3DELHI – BIKANER
-
GIORNO 4BIKANER – JAISALMER
-
GIORNO 5JAISALMER
-
GIORNO 6JAISALMER – JODHPUR
-
GIORNO 7JODHPUR
-
GIORNO 8JODHPUR - RANAKPUR
-
GIORNO 9RANAKPUR – EKLINGI - NAGDA – UDAIPUR
-
GIORNO 10UDAIPUR
-
GIORNO 11UDAIPUR – JAIPUR
-
GIORNO 12JAIPUR - AMBER FORT – JAIPUR
-
GIORNO 13JAIPUR - GALTA - ABHANERI - FATHEPUR SIKRI - AGRA
-
GIORNO 14AGRA - DELHI
-
GIORNO 15DELHI - VARANASI - GIRO CITTÀ E POMERIGGIO SUL GANGE
-
GIORNO 16VARANASI - SARNATH - VARANASI
-
GIORNO 17VARANASI - DELHI
-
GIORNO 18DELHI – ITALIA
Costo del viaggio
-
QUOTA:
A partire da € 1450 a persona
* Il costo del viaggio può variare a seconda della stagione e del costo dei voli. Trovate la quota aggiornata sulla pagina della partenza. -
CASSA COMUNE:
€ 480 a persona
La cassa comune è una previsione di spesa di tutte quelle voci che non sono incluse nella voce “la quota include” e come tale va intesa. Questa previsione di spesa è calcolata in base ai viaggi precedenti o alla nostra esperienza nel caso di prime. Si versa solo una volta arrivati in loco e il valore è calcolato in base a dei costi medi.
Per informazioni dettagliate vi invitiamo e leggere per bene qui: CASSA COMUNE DI VAGABONDO.
- Volo dall'Italia a/r in classe economica compreso il bagaglio da stiva
- Voli interni Delhi - Varanasi - Delhi compreso il bagaglio da stiva
- Tasse aeroportuali
- Alcuni treni che prenota Vagabondo prima della partenza. In base alle disponibilità usiamo la seconda classe, posti o cuccetta (a seconda se si viaggia di giorno o di notte). In caso di posti esauriti utilizziamo terza classe, sleeper class e così via. Le tratte incluse nella quota sono: Delhi – Bikaner / Bikaner- Jaisaalmer / Jaisalmer – Jodhpur / Udaipur – Jaipur /Agra - Delhi
- La prima notte a Delhi in albergo 3 stelle con colazione inclusa (camera doppia con bagno privato)
- Assistenza di un nostro contatto locale se vorrete prenotare altri trasporti che vi serviranno (da pagare con cassa comune)
- Assicurazione Medico Sanitaria e Bagaglio
- Al viaggio partecipa sempre un Vagabondo DOC
- Pasti
- Pernottamenti in guest house e alberghetti (in genere in camere doppie o triple con bagno privato) - eccetto a prima notte che è inclusa nella quota
- Gli ingressi nei musei e ai monumenti
- Trasporti (eccetto i treni che sono già inclusi nella quota - vedi sopra)
- Escursioni
- Eventuali guide locali
- Visto (da richiedere online a propria cura prima della partenza)
Documenti di viaggio
-
VISTO:
Necessario visto per India da ottenere prima della partenza.
Come richiedere visto per l’India
Come si compila il modulo di richiesta visto India online
Importante inoltre controllare sempre anche sul sito Viaggiare Sicuri visto che le cose cambiano spesso.
-
PASSAPORTO:
Necessario, con validità residua di almeno 6 mesi.
-
VACCINAZIONI:
Non sono previste vaccinazioni obbligatorie, ma è bene verificare con il proprio medico di base e con l’Asl della propria zona.
Da sapere
Viaggiare in India comporta una serie di difficoltà e andiamo a cercare di darvi un'idea di modo che siate certi di sapere... Dove state andando. Per quanto, sappiatelo, non si è mai pronti all'India finchè non si arriva in India!
Questo viaggio è un'icona del viaggiatore zaino in spalla, ma se volete vedere l'India in un modo anche un po' meno spartano, c'è questo viaggio più adatto a chi gradisce dormire comodamente, per esempio: India del Nord.
DOVE SI DORME?
Sempre in posti economici: guest house e alberghetti locali, gestiti da famiglie del posto. Le camere hanno bagno privato (solo in rari casi che segnaliamo bagno in comune) ma non hanno quasi mai altri servizi come la sala colazione o il bar.
A volte hanno poche camere e così il gruppo si può dividere (una parte in una guest house, l'altra nella gust house di fronte).
Spesso non hanno l'acqua calda.
Alcuni dei proprietari di questi alberghetti non hanno un conto bancario e quindi non gli possiamo inviare soldi dall'Italia. Possiamo solo prenotare le stanze e pagare una volta lì. E' per questo motivo che molti pernottamenti di questo viaggio non sono inclusi nella quota di partecipazione ma verranno pagati in loco con la cassa comune.
Standard alberghiero
Per questo viaggio low cost useremo pensioncine familiari e guest house che troverete in loco. Costo sui 10-15 euro a persona a notte. L’acqua calda in questi posti non esiste proprio ed è meglio portare il proprio sacco a pelo o il sacco lenzuolo. Per il resto quello di dormire in piccole strutture è un ottimo modo di far arrivare i vostri soldi nelle mani delle famiglie indiane. Quindi state rinunciando al confort per viaggiare però in un modo molto più etico.
COME CI SI MUOVE?
In India ci si muove benissimo con i mezzi pubblici, treni e bus. La rete ferroviaria è davvero estesa, i treni sono lenti ma raggiungono quasi tutte le località. L'unico imperativo è prenotare i posti, soprattutto le cuccette. Ci sono una decina di diverse classi sui lunghissimi treni indiani e l'ultima, che si chiama "chair" ed ha sedili di legno e sbarre di ferro ai finestrini, è un vero girone infernale. Un'esperienza da provare, certo, per capire come viaggia il popolo indiano, ma da provare per non più di un paio d'ore. Fidatevi. E' per questo che abbiamo incluso nella quota alcuni treni - i più difficili da prenotare. Per viaggiare in treno è assolutamente indispensabile un sacco a pelo o un sacco lenzuolo. Nelle stazioni ci sono sempre i depositi bagagli. Li useremo spesso.
Prenotazioni treni
Spesso non si dice, ma trovare posto su un treno indiano non è affatto semplice. In India i treni hanno una decina di classi, dal vagone letto al carro bestiame passando per tutte le intermedie. Per le tratte lunghe i posti in cuccetta (ci sono 5-6 diverse classi di cuccette con o senza aria condizionata) sono quelli che si esauriscono prima. Quindi può capitare di non trovar posto e di dover passare la notte su un sedile o peggio (molto peggio). Cercheremo di prenotare noi le tratte notturne, ma in alta stagione non sarà sempre possibile trovare la cuccetta se vi iscrivete al viaggio a meno di un mese dalla partenza. Preparatevi alla possibilità di una notte all’addiaccio, su un sedile o sul pavimento del treno.
E’ impensabile prevedere in India la stessa durata di itinerario per un viaggio in pulmino privato e uno in treno. Per vedere bene gli stessi posti serve necessariamente più tempo. Qualche volta, per qualche itinerario, data l’imprevedibilità del servizio ferroviario indiano metteremo il “giorno jolly”. Che sarà un giorno in più da utilizzare se accade qualche imprevisto (treni cancellati ad esempio).
Viaggia con noi
Iscriviti gratuitamente. Conosci i tuoi compagni di viaggio prima della partenza.
Viaggia con noi in tutto il mondo.

Foto di Viaggio
Conosci i tuoi compagni di viaggio
SCRIVI SUI FORUM!
A ogni viaggio è collegato un forum: lì potrai presentarti, socializzare con il gruppo, fare domande al VagabondoDoc, proporre un'uscita prima della partenza: non hai ancora fatto la valigia, ma il viaggio è già iniziato!

Iscriviti alla nostra newsletter
Restiamo in contatto! Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi tutti gli aggiornamenti su itinerari, partenze e novità.
