Salta al contenuto principale
Vagabondo
  • Viaggia con noi
    • Itinerari
    • Destinazioni
    • Prossime Partenze
    • Tipi di Viaggio
    • Ricerca Avanzata
  • La Piazza
    • Calendario Eventi
    • Dove sono i Vagabondi?
    • Compagni di viaggio
    • Informazioni per viaggiare
  • Storie
    • Novità
    • Racconti
    • Gallerie
    • Video
  • Promozioni!
    • Partenze in promozione
    • Itinerari in Promozione

Vagabondo Viaggi s.r.l.

Via Trento 122 - 65122 - Pescara
P. IVA 11046341001
C.U.F. 7HE8RN5

E. [email protected]

T. 333 2675541

Lun.-Ven. ore 10:00 - 17:00

SEGUICI

  • Newsletter
  • Telegram
  • Facebook
  • Instagram
  • Come Funziona
  • Vagabondo DOC
  • Contratto
  • Contatti
Durata
Prezzo
Registrati

Accedi

Hai dimenticato la password?
  • Crea nuovo profilo
  • Reimposta la tua password
  • Crea nuovo profilo
  • Reimposta la tua password

Social login

Authenticate through Facebook Authenticate through Google

Non hai un account?

Registrati ora
Register
default image
  1. Vagabondo
  2. Viaggia con noi
  3. Itinerari
  4. Rajastan e Varanasi Freak Style
Maggiori informazioni! Contattaci!

Rajastan e Varanasi Freak Style

Viaggiare per una delle zone più belle dell’India, visitare alcune delle pietre miliari di questo Paese  e poi arrivare ad Agra per vedere finalmente il Taj Mahal: tutto questo è Rajastan Freak Style, un viaggio per veri vagabondi dal grande spirito di adattamento.

Itinerary Property

  • Durata:
    18 Giorni - 17 Notti
  • Quota Base:
    € 1450
  • Cassa Comune:
    € 480

Tutte le partenze

20
Apr
20 Apr al 07 Mag
Da confermare
Scopri
25
Mag
25 Mag al 11 Giu
Da confermare
Scopri
15
Giu
15 Giu al 02 Lug
Da confermare
Scopri
13
Lug
13 Lug al 30 Lug
Da confermare
Scopri
3
Ago
03 Ago al 20 Ago
Da confermare
Scopri
24
Ago
24 Ago al 10 Set
Da confermare
Scopri
14
Set
14 Set al 01 Ott
Da confermare
Scopri
12
Ott
12 Ott al 29 Ott
Da confermare
Scopri
28
Ott
28 Ott al 14 Nov
In formazione
Scopri
30
Nov
30 Nov al 17 Dic
Da confermare
Scopri

Itinerary Navigate

  • COSTI
  • DOCUMENTI
  • DA SAPERE
  • ITINERARIO
  • FOTO

Questo viaggio è adatto a me?

  • Freak Style

    Per i viaggiatori che amano viaggiare avventurosamente, con i mezzi pubblici e il contatto con la realtà locale: vi spieghiamo cosa prevede la tipologia Freak Style!

  • Essenza

    Viaggiare in India zaino in spalla può essere avvincente ed economico, ma sicuramente non è un'esperienza adatta a tutti. Rajastan Freak Style prevede un viaggio zaino in spalla decisamente a contatto con la realtà locale: si mangia nelle bancarelle, si viaggia a stretto contatto con gli indiani.
  • Alloggi

    Per questo viaggio low cost useremo pensioncine familiari e guest house che troverete in loco. Costo sui 10-15 euro a persona a notte. L’acqua calda in questi posti non esiste proprio ed è meglio portare il proprio sacco a pelo o il sacco lenzuolo. Per il resto quello di dormire in piccole strutture è un ottimo modo di far arrivare i vostri soldi nelle mani delle famiglie indiane. Quindi state rinunciando al confort per viaggiare però in un modo molto più etico.
  • Spostamenti

    Useremo i mezzi pubblici. In India ci si muove benissimo con i mezzi pubblici, treni e bus. La rete ferroviaria è davvero estesa, i treni sono lenti ma raggiungono quasi tutte le località.

Dettagli del viaggio

  • TIPOLOGIA:

    Freak Style

  • DURATA

    18 giorni

    Partenze da Roma e Milano (partenze da altri aeroporti su richiesta e previa disponibilità)

  • PERIODO:

    Tutto l'anno

  • DIFFICOLTA’:

    Viaggio zaino in spalla e per di più in India, ci vuole altissimo spirito di adattamento.Si tratta di un viaggio non adatto a tutti, piuttosto avventuroso e capace di mettervi in contatto con realtà locali decisamente fuori dal nostro immaginario. Fauna indesiderata sarà parte integrante di questo viaggio. Leggere con cura la sezione “da sapere” prima di iscriversi. 

  • GRUPPO:

    Minimo 4/5 partecipanti. Massimo 15 + il Vagabondo Doc

    Possibili eccezioni: a volte potremmo confermare il gruppo anche a 3 partecipanti + il Vagabondo Doc oppure chiudere il gruppo prima del raggiungimento del numero massimo. Sul forum di viaggio trovate sempre gli aggiornamenti per ogni singolo gruppo.
  • Per informazioni scrivete a [email protected] oppure telefonate al 333 2675541

  • Scegli la tua Data

Itinerario

  • GIORNO 1
    ITALIA - INDIA
  • GIORNO 2
    NEW DELHI
  • GIORNO 3
    DELHI – BIKANER
  • GIORNO 4
    BIKANER – JAISALMER
  • GIORNO 5
    JAISALMER
  • GIORNO 6
    JAISALMER – JODHPUR
  • GIORNO 7
    JODHPUR
  • GIORNO 8
    JODHPUR - RANAKPUR
  • GIORNO 9
    RANAKPUR – EKLINGI - NAGDA – UDAIPUR
  • GIORNO 10
    UDAIPUR
  • GIORNO 11
    UDAIPUR – JAIPUR
  • GIORNO 12
    JAIPUR - AMBER FORT – JAIPUR
  • GIORNO 13
    JAIPUR - GALTA - ABHANERI - FATHEPUR SIKRI - AGRA
  • GIORNO 14
    AGRA - DELHI
  • GIORNO 15
    DELHI - VARANASI - GIRO CITTÀ E POMERIGGIO SUL GANGE
  • GIORNO 16
    VARANASI - SARNATH - VARANASI
  • GIORNO 17
    VARANASI - DELHI
  • GIORNO 18
    DELHI – ITALIA
Scopri l'itinerario in Dettaglio

Rajastan e Varanasi Freak Style

Giorno 1: Italia - India

Si parte dall'aeroporto di Roma Fiumicino o da Milano Malpensa. Notte in volo e arrivo previsto a New Delhi la mattina successiva (ora locale).

________________________________________________

Giorno 2: Delhi

Arriviamo in mattinata e prendiamo dei taxi per andare al nostro albergo e iniziare ad ambientarci, poi iniziamo il nostro Freak Style. Con dei risciò iniziamo la visita di Delhi, una metropoli che può sembrare infernale, ma ha anche dei monumenti molto belli come la tomba di Humayun, di ispirazione per la costruzione del Taj Mahal. Si può anche fare un giro per Chandi Chowk, con il suo coloratissimo mercato (tranne di lunedì che è chiuso), e/o andare a guardare da fuori (perchè è spesso chiusa ai turisti) la bellissima Jama Masjid, la moschea più grande del paese. E se volete fare un city tour guidato nella Old Delhi possiamo rivolgerci ad un bel progetto che si chiama Salaam Balaak Trust. Sul forum prepartenza valuterete se vi interessa. Notte a Nuova Delhi.

________________________________________________

Giorno 3: Delhi – Bikaner

Oggi battesimo del treno! Le due città distano 550 km e il treno ci mette 8 ore (partenza alle 8:40 – arrivo 16:40). Bikanernon è famosa come le altre città del Rajastan ma ha secondo noi le haveli più belle di tutto lo stato. Ci sono anche il bellissimo Junagarh Fort del XVI secolo, il tempio giainista di Bhandasar e un vivace mercato. Notte a Bikaner.

________________________________________________ 

Giorno4: Bikaner (tempio dei topi) – Jaisalmer

La giornata di oggi è dedicata alla visita di Bikaner. Fondata nel 1488 su antiche strade carovaniere a Bikaner possiamo visitare il famoso "Ganga Canal", imponente costruzione per l'irrigazione, il Lalgarh Palace, reggia eretta tra il 1902- 1926 trasformata in albergo e il Gajner Palace, in arenaria rossa, residenza estiva dei maharaja e descritto come "incomparabile gioiello nel deserto del Thar". Bikaner è anche un famoso centro per le manifatture di tappeti e coperte. 
Se vogliamo possiamo anche andare al vicino tempio di Karni Mata, detto anche "tempio dei topi". Il tempio è abitato da centinaia di topi grigi ma trovate migliori spiegazioni in questo video di un nostro precedente viaggio. 
Nel pomeriggio/sera quindi treno per Jaisalmer. Certi giorni il treno viaggia di sera e arriva alle 23:20, certi altri viaggia di notte e arriva alle 5 del mattino.

________________________________________________

Giorno 5: Jaisalmer 

Arriviamo nella lontana Jaisalmer, incredibile e affascinante città nel deserto del Thar, non lontana dalla frontiera con il Pakistan. Antico centro commerciale dell'itinerario della seta, Jaisalmer è detta “The golden city” per le sfumature cromatiche dell'arenaria utilizzata per la costruzione delle case. Anche questa città è dominata da un forte abitato e pieno di botteghe e abitazioni. Visitiamo la città, che si gira a piedi. Tra i suoi palazzi interamente scolpiti nell’arenaria ci sono bellissimi templi jainisti e  raffinate “haveli”, le case dei ricchi mercanti. Si può anche fare un'escursione a Khuri, un villaggio nel Deserto del Thar. Al tramonto si può fare un giro in cammello, per quanto sia un’attività turistica, il deserto ha grande fascino. Per cena si può rimanere nel deserto o rientrare in città. Pernottamento a Jaisalmer.

 

________________________________________________

Giorno 6: Jaisalmer – Jodhpur

Oggi tempo libero a Jaisalmer per girare ancora la cittadina e fare amicizia con gli abitanti. Nel pomeriggio treno per Jodhpur, che parte in genere alle 17:15 e arriva alle 22:25. La prima cosa che colpisce di questa città saranno i suoi colori: qui le case sono dipinte in tutte le tonalità del blu.  Inizialmente blu erano solo le case dei brahmini ma poi ne sono state dipinte altre dopo aver scoperto che questo colore... teneva lontane le zanzare. Arrivo a Jodhpur in serata e pernottamento.

________________________________________________

Giorno 7: Jodhpur
La mattina sarà dedicata all'enorme Fortezza di Meherangarh: si sale attraverso una ripida e tortuosa via d'accesso, ogni tanto chiusa da porte monumentali. Il forte è una struttura colossale difeso da una serie di porte e portoni e da centinaia di feritoie. Poi si scende alla città vecchia, che è un dedalo di stretti vicoli, splendide haveli e cisterne medievali. Se si parte dalla vecchia Jai Pol, la Porta della Vittoria, si passa davanti alla cisterna Jetha Bera del XV secolo e si arriva al Juni Dhanmandi, il mercato delle granaglie, dove si possono acquistare un bel po' di spezie. Da qui in poi siamo tra le  affollate botteghe del  Sadar Bazar, il mercato cittadino che si trova vicino la Torre dell'Orologio. Ottimo posto per comprare cose che troverete solo qui e in nessun'altra parte del mondo. Qui c'è il meglio dell'artigianato rajastano per ciò che riguarda stoffe, pelli e gioielli. Notte a Jodhpur.

________________________________________________

Giorno 8: Jodhpur - Ranakpur

Oggi in treno o bus (dipende da cosa riteniamo più conveniente) andiamo a Ranakpur, città dai raffinati templi jainisti. Il più bello, che visiterete, è quello di Chaumukha, con le sue 29 sale sorrette da 1.444 colonne, tutte diverse tra loro.  E’ il tempio janista più grande di tutta l’India! Janisti da tutto il paese arrivano tutti i giorni a visitarlo, ne vediamo alcuni che portano una benda sulla bocca e che spazzano con una scopa  il suolo dove camminano. Cosa stanno facendo? Dovete sapere che i janisti sono vegetariani e non uccidono alcun animale, insetti compresi. La benda sulla bocca gli serve per non inghiottire le mosche e la scopa allontana le formiche e gli impedisce di pestarle! Notte a Ranakpur.

________________________________________________

Giorno 9: Ranakpur – Eklingi  - Nagda – Udaipur

Oggi ricorriamo ad un bus contrattato in loco dal nostro vagabondo DOC per attraversare i Monti Aravalli, dove speriamo di incontrare le transumanze dei pastori rajasthani con i loro  turbanti rossi. Andiamo a visitare il complesso shivaita di Eklingi dove ci confonderemo tra le centinaia di pellegrini scalzi che vi transitano ogni giorno. Qui si entra scalzi e senza calzini, ma il pavimento è pulito. Dopo andiamo nella vicina Nagda, città che accoglie i resti  della capitale del Marwar dove sorgono i templi di Sas Bahu, cioè della madre e della nuora. Infine arriviamo nella magica Udaipur, la città bianca, un posto straordinario circondato da tre laghi, affascinante e romantica, lla città è caratterizzata dai suoi tipici palazzi bianchi in calce. Notte a Udaipur.

________________________________________________

Giorno 10: Udaipur

A Udaipur si visitano il lago Pichola e il possente City Palace, il palazzo-fortezza più grande di tutto il Rajasthan. Poi il museo, i giardini e il tempio induista Jagdish Mandir, dove al tramonto  potete assistere ad un'affascinante puja. La sera vi consigliamo di assistere ad uno spettacolo di danze rajasthane in un haveli in città. E' uno spettacolo allestito per un pubblico di turisti, indiani e stranieri, quindi ha sicuramente carattere turistico, ma ciò non cambia la sua bellezza, sia per le danze e i danzatori, sia per la cornice in cui avviene. Una cena sul terrazzo sul lago e ce ne andiamo a dormire.

________________________________________________

Giorno 11: Udaipur - Jaipur

Oggi sveglia molto presto, dobbiamo prendere il treno delle 6 che ci porta a Jaipur.
Jaipur è la capitale del Rajasthan, detta la città rosa a causa del colore dei suoi palazzi, tra cui spicca l'Hawa Mahal (comunemente chiamato Palazzo dei Venti): un palazzo di otto piani la cui facciata, in arenaria rosa, comprende quasi mille fra nicchie e finestre, tutte finemente lavorate a merletto.
Altro luogo da visitare è l'osservatorio astronomico Jantar Mantar, un posto davvero singolare: un osservatorio astronomico all'aria aperta i cui enormi strumenti astronomici sono tutti costruiti in pietra.
A questo aggiungiamo la visita ai tanti bazar e mercati che ci sono in città. Per citarne alcune: gioielli, pietre preziose, smalti, stoffe sia stampate che intessute, oggetti intagliati. La sera se ci va potremo assistere alla cerimonia presso il tempio di Govinda Devi Mandir. Notte a Jaipur.

________________________________________________

Giorno 12: Jaipur - Amber Fort – Jaipur

La mattina sarà dedicata all'escursione alla vicina Amber e alla visita del Forte Man Singh. Ci andremo con qualche minibus contrattato al momento. Amber è stata fondata nel X secolo da un principe Rajput in un luogo strategico sulla via carovaniera tra Delhi e il Rajasthan. Divenne la capitale di un potente stato grazie anche all'alleanza dei suoi sovrani con i Moghul. La città fortificata sorge entro una possente cinta muraria. Per salire si può andare a piedi. Poi rientro a Jaipur e altro tempo libero nella città rosa. Notte a Jaipur.

________________________________________________

Giorno 13: Jaipur - Galta - Abhaneri - Fathepur Sikri - Agra

Il percorso di oggi è l’esatto esempio di ciò che non si può fare con i mezzi pubblici. Ma non preoccupatevi, il nostro vagabondo DOC avrà già contrattato un pulmino per far tutto. Oggi partiamo verso est e ci fermiamo a visitare il tempio di Galta, un luogo poco turistico ma davvero meraviglioso. Se c'è tempo sosta anche ad Abhaneri, il pozzo- palazzo (1000 d.C.), poi si prosegue per Fathepur Sikri, l'impressionante città abbandonata costruita dall'imperatore Akbar tra il 1571 e il 1584. La città fu abitata solo per 15 anni perchè avevano sbagliato a costruirla in una zona priva d'acqua, ma in questi 15 anni fu capitale assoluta di un grandioso impero, quindi c'è moltissimo da vedere.
Arriviamo infine ad Agra. A seconda del periodo dell'anno e del giorno della settimana (il venerdì il Taj Mahal è chiuso) decideremo se visitare il Taj Mahal oggi al tramonto oppure domani. Pernottamento ad Agra.

________________________________________________

Giorno 14: Agra - Delhi

Eccoci quindi ad Agra per visitare uno dei monumenti più famosi al mondo: il Taj Mahal. E' indiscutibilmente il simbolo dell'India anche se, e questo è curioso, non è un monumento induista ma musulmano. Fu fatto costruire dall'imperatore Moghul Shah Jahan nel 1631 in memoria della moglie Mumtaz Mahal, morta durante il parto del quattordicesimo figlio. Tutto l'amore dell'imperatore è espresso in questo colossale mausoleo di stile islamico Mughal. All'alba e al tramonto il marmo bianco si illumina di colori magici. Visitiamo anche il Forte Rosso di Agra. Poi ci perdiamo nelle stradine della città vecchia per un po’ di shopping prima di prendere il treno per Delhi nel tardo pomeriggio/serata. Notte a Delhi

________________________________________________

Giorno 15: Delhi - Varanasi

In mattinata prendiamo il volo che da Delhi ci porterà a Varanasi, la città sacra dellì’induismo e la città in cui ogni induista deve recarsi almeno una volta nella vita per poter immergersi nel Gange.
Nel primo pomeriggio iniziamo ad esplorare la città di Varanasi per poi partecipare alla cerimonia del tramonto sul Gange, una celebrazione che rende questa città unica al mondo.
Notte a Varanasi.

________________________________________________

Giorno 16: Varanasi - Sarnath - Varanasi        

Stamattina giro in barca per vedere le abluzioni mattutine e la cremazione sul Gange. Nel pomeriggio visitiamo Sarnath, luogo ove Siddharta Gautama (Buddha) pronunciò il primo sermone davanti ai suoi 5 discepoli. Il Dhamek Stupa è perciò uno degli  stupa buddhisti più famosi al mondo.

Torniamo a Varansi dove dormiamo.

________________________________________________

Giorno 17: Varanasi – Delhi   

Ultimo giorno in India. In giornata prendiamo il volo per Delhi, dove facciamo gli ultimi giri tra shopping e monumenti. Notte a Delhi

________________________________________________

Giorno 18: Delhi – Italia              

La mattina parte il nostro volo per l’Italia. Arrivo in serata o notte.   

________________________________________________

Costo del viaggio

  • QUOTA:

    A partire da € 1450 a persona

    * Il costo del viaggio può variare a seconda della stagione e del costo dei voli. Trovate la quota aggiornata sulla pagina della partenza.

  • CASSA COMUNE:

    € 480 a persona

    La cassa comune è una previsione di spesa di tutte quelle voci che non sono incluse nella voce “la quota include” e come tale va intesa.  Questa previsione di spesa è calcolata in base ai viaggi precedenti o alla nostra esperienza nel caso di prime. Si versa solo una volta arrivati in loco e il valore è calcolato in base a dei costi medi. 
    Per informazioni dettagliate vi invitiamo e leggere per bene qui: CASSA COMUNE DI VAGABONDO.

    Cos’è e come funziona la cassa comune?

LA QUOTA INCLUDE:
  • Volo dall'Italia a/r in classe economica compreso il bagaglio da stiva
  • Voli interni Delhi - Varanasi - Delhi compreso il bagaglio da stiva
  • Tasse aeroportuali
  • Alcuni treni che prenota Vagabondo prima della partenza. In base alle disponibilità usiamo la seconda classe, posti o cuccetta (a seconda se si viaggia di giorno o di notte). In caso di posti esauriti utilizziamo terza classe, sleeper class e così via. Le tratte incluse nella quota sono: Delhi – Bikaner / Bikaner- Jaisaalmer / Jaisalmer – Jodhpur / Udaipur – Jaipur /Agra - Delhi
  • La prima notte a Delhi in albergo 3 stelle con colazione inclusa (camera doppia con bagno privato)
  • Assistenza di un nostro contatto locale se vorrete prenotare altri trasporti che vi serviranno (da pagare con cassa comune)
  • Assicurazione Medico Sanitaria e Bagaglio
  • Al viaggio partecipa sempre un Vagabondo DOC
  • Pasti
  • Pernottamenti in guest house e alberghetti (in genere in camere doppie o triple con bagno privato) - eccetto a prima notte che è inclusa nella quota
  • Gli ingressi nei musei e ai monumenti
  • Trasporti (eccetto i treni che sono già inclusi nella quota - vedi sopra)
  • Escursioni
  • Eventuali guide locali
  • Visto (da richiedere online a propria cura prima della partenza)
* Il costo del viaggio può variare a seconda della stagione e del costo dei voli. Trovate la quota aggiornata sulla pagina della partenza.

Documenti di viaggio

  • VISTO:

    Necessario visto per India da ottenere prima della partenza. 

    Come richiedere visto per l’India

    Come si compila il modulo di richiesta visto India online
     

    Importante inoltre controllare sempre anche sul sito Viaggiare Sicuri visto che le cose cambiano spesso.

  • PASSAPORTO:

    Necessario, con validità residua di almeno 6 mesi.

  • VACCINAZIONI:

    Non sono previste vaccinazioni obbligatorie, ma è bene verificare con il proprio medico di base e con l’Asl della propria zona.

Da sapere

Viaggiare in India comporta una serie di difficoltà e andiamo a cercare di darvi un'idea di modo che siate certi di sapere... Dove state andando. Per quanto, sappiatelo, non si è mai pronti all'India finchè non si arriva in India! 

Questo viaggio è un'icona del viaggiatore zaino in spalla, ma se volete vedere l'India in un modo anche un po' meno spartano, c'è questo viaggio più adatto a chi gradisce dormire comodamente, per esempio: India del Nord. 

DOVE SI DORME? 

Sempre in posti economici: guest house e alberghetti locali, gestiti da famiglie del posto. Le camere hanno bagno privato (solo in rari casi che segnaliamo bagno in comune) ma non hanno quasi mai altri servizi come la sala colazione o il bar.
A volte hanno poche camere e così il gruppo si può dividere (una parte in una guest house, l'altra nella gust house di fronte).
Spesso non hanno l'acqua calda. 
Alcuni dei proprietari di questi alberghetti non hanno un conto bancario e quindi non gli possiamo inviare soldi dall'Italia. Possiamo solo prenotare le stanze e pagare una volta lì. E' per questo motivo che molti pernottamenti di questo viaggio non sono inclusi nella quota di partecipazione ma verranno pagati in loco con la cassa comune.

Standard alberghiero
Per questo viaggio low cost useremo pensioncine familiari e guest house che troverete in loco. Costo sui 10-15 euro a persona a notte. L’acqua calda in questi posti non esiste proprio ed è meglio portare il proprio sacco a pelo o il sacco lenzuolo. Per il resto quello di dormire in piccole strutture è un ottimo modo di far arrivare i vostri soldi nelle mani delle famiglie indiane. Quindi state rinunciando al confort per viaggiare però in un modo molto più etico.

COME CI SI MUOVE?

In India ci si muove benissimo con i mezzi pubblici, treni e bus. La rete ferroviaria è davvero estesa, i treni sono lenti ma raggiungono quasi tutte le località. L'unico imperativo è prenotare i posti, soprattutto le cuccette. Ci sono una decina di diverse classi sui lunghissimi treni indiani e l'ultima, che si chiama "chair" ed ha sedili di legno e sbarre di ferro ai finestrini, è un vero girone infernale. Un'esperienza da provare, certo, per capire come viaggia il popolo indiano, ma da provare per non più di un paio d'ore. Fidatevi. E' per questo che abbiamo incluso nella quota alcuni treni - i più difficili da prenotare. Per viaggiare in treno è assolutamente indispensabile un sacco a pelo o un sacco lenzuolo. Nelle stazioni ci sono sempre i depositi bagagli. Li useremo spesso.

Prenotazioni treni
Spesso non si dice, ma trovare posto su un treno indiano non è affatto semplice.  In India i treni hanno una decina di classi, dal vagone letto al carro bestiame passando per tutte le intermedie. Per le tratte lunghe i posti in cuccetta (ci sono 5-6 diverse classi di cuccette con o senza aria condizionata) sono quelli che si esauriscono prima. Quindi può capitare di non trovar posto e di dover passare la notte su un sedile o peggio (molto peggio). Cercheremo di prenotare noi le tratte notturne, ma in alta stagione non sarà sempre possibile trovare la cuccetta se vi iscrivete al viaggio a meno di un mese dalla partenza. Preparatevi alla possibilità di una notte all’addiaccio, su un sedile o sul pavimento del treno.

E’ impensabile prevedere in India la stessa durata di itinerario per un viaggio in pulmino privato e uno in treno. Per vedere bene gli stessi posti serve necessariamente più tempo. Qualche volta, per qualche itinerario, data l’imprevedibilità del servizio ferroviario indiano metteremo il “giorno jolly”. Che sarà un giorno in più da utilizzare se accade qualche imprevisto (treni cancellati ad esempio).

 

Tutte le partenze

20
Apr
20 Apr al 07 Mag
Da confermare
Scopri
25
Mag
25 Mag al 11 Giu
Da confermare
Scopri
15
Giu
15 Giu al 02 Lug
Da confermare
Scopri
13
Lug
13 Lug al 30 Lug
Da confermare
Scopri
3
Ago
03 Ago al 20 Ago
Da confermare
Scopri
24
Ago
24 Ago al 10 Set
Da confermare
Scopri
14
Set
14 Set al 01 Ott
Da confermare
Scopri
12
Ott
12 Ott al 29 Ott
Da confermare
Scopri
28
Ott
28 Ott al 14 Nov
In formazione
Scopri
30
Nov
30 Nov al 17 Dic
Da confermare
Scopri

Viaggia con noi

Iscriviti gratuitamente. Conosci i tuoi compagni di viaggio prima della partenza.

Viaggia con noi in tutto il mondo.

Scopri di più

Foto di Viaggio

VEDI TUTTE LE FOTO

Conosci i tuoi compagni di viaggio

SCRIVI SUI FORUM!

A ogni viaggio è collegato un forum: lì potrai presentarti, socializzare con il gruppo, fare domande al VagabondoDoc, proporre un'uscita prima della partenza: non hai ancora fatto la valigia, ma il viaggio è già iniziato!

Scopri di più

Iscriviti alla nostra newsletter

Restiamo in contatto! Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi tutti gli aggiornamenti su itinerari, partenze e novità.

Scopri di più
Vagabondo

SEGUICI

  • Newsletter
  • Telegram
  • Facebook
  • Instagram

Vagabondo Viaggi s.r.l.

Via Trento 122 - 65122 - Pescara
P. IVA 11046341001
C.U.F. 7HE8RN5

E. [email protected]

T. 333 2675541

Lun.-Ven. ore 10:00 - 17:00

  • Come Funziona
  • Contatti
  • Contratto
  • News

  • Itinerari
  • Destinazioni
  • Partenze
  • Tipi di Viaggio
  • Vagabondi DOC

Africa
Asia
Centro America
Europa
Medioriente
Nord America
Oceania
Sud America
Sud Est Asiatico
Copyright © 1999 - 2023 Vagabondo Viaggi s.r.l. - P. IVA 11046341001
I contenuti della community sono copyright dell'utente che li inserisce.

Menu Footer Bottom

  • Privacy policy