Ciao Vagabondi! Sono Miriam, la vaga doc che vi accompagnerà in questa vacanza di fine agosto per esplorare alcune tra le località più belle e caratteristiche della parte ovest della Sicilia, oltre all’isola di Favignana.
Sarà un viaggio "on the road", avremo le auto a disposizione e potremo decidere liberamente quando e dove fermarci sul nostro percorso. Ci sposteremo anche in barca, in bici e a piedi. Non ci faremo mancare niente.
Spero che si formi al più presto un bel gruppetto per iniziare a conoscerci e per definire insieme i dettagli del viaggio
Potete scrivere tutti su questo forum, anche se non siete ancora iscritti, potete chiedermi tutto quello che vorreste sapere, dubbi ed approfondimenti.
Utilizzeremo questo forum anche per prepararci al viaggio e per decidere insieme come organizzarci.
In seguito, un poco alla volta, vi descriverò i luoghi più interessanti da visitare e inizieremo a conoscerci.
Eccomi!
In una domenica piovosa come oggi non riesco a trattenermi dal sognare l’isola di Favignana, il mare trasparente,
il clima caldo secco,
camminare per i vicoli dei suoi piccoli villaggi
ed esplorare le sue spiagge.
Sapete che l’isola fu la regina delle tonnare della Sicilia? Le testimonianze sono raccolte nell’ex stabilimento Florio che ospita anche reperti di varie epoche storiche risalenti al XV secolo.
Ma la caratteristica di Favignana che più mi incuriosisce è la roccia sedimentaria che domina il paesaggio, le cave di tufo dismesse, vere e proprie opere d’arte che appaiono come spettacolari cattedrali a cielo aperto o come grotte scavate dalla mano dell’uomo che, nel corso del tempo, sono state riconvertite e riutilizzate come orti protetti, giardini o abitazioni.
Questi giardini, che sono una serra naturale, fresca d’estate e calda d’inverno, sono chiamati “giardini ipogei”.
Dentro questa roccia sedimentaria, la calcarenite, si muoveva un piccolo esercito di cavatori abilissimi con un seguito di manovali, carrettieri e anche marinai che facevano la spola verso il porto di Trapani.
L’estrazione del tufo, con la pesca e l’agricoltura, sono state per secoli le uniche risorse per tutti gli abitanti delle Egadi.
Cala Rossa, una meravigliosa spiaggia che visiteremo, è tutta un intrico di rocce scavate che sembrano quasi delle costruzioni, chiamate infatti “pilieri”, incise sapientemente e geometricamente ad occhio ad opera dei cavatori, detti i “pirriatura”, per estrarre blocchetti di tufo perfettamente squadrati e simili tra loro.
Bene, stiamo iniziando a farci un'idea dei luoghi che visiteremo. Più avanti arriveranno altre informazioni.
Seguite questo forum ed intervenite ogni volta che vi viene in mente qualcosa da aggiungere. A presto
Lo so che questo viaggio vi interessa.... ma state ancora esitando ad iscrivervi temendo che, all'ultimo momento, possano esserci impedimenti a causa del Covid.
Non esitate perchè al momento dell'iscrizione non vi verrà chiesto nessun anticipo fino al momento della conferma del viaggio e, anche se dopo il vostro pagamento per la conferma dovessero subentrare nuove restrizioni o impedimenti causa Covid, verrete rimborsati.
Il viaggio si conferma con 4/5 partecipanti, quindi se vi interessa, iscrivetevi in fretta! ?
Se il viaggio non venisse confermato, verrete cancellati automaticamente.
Tocca a qualcuno rompere il ghiaccio, poi arrivano tutte le altre iscrizioni di chi ci sta leggendo, ma è ancora indeciso perché non vede iscritti.
Luoghi splendidi che vorrei rivedere. Il maestoso tempio di Segesta, la bellezza naturale della riserva dello Zingaro, i bellissimi borghi sul mare... e le tante delizie enogastronomiche.
Ciao a tutti quelli che stanno curiosando questo viaggio e, per risvegliare un po' il vostro interesse, vi parlerò della Riserva dello Zingaro che visiteremo al terzo giorno, raggiungendo questo tratto di costa in barca
Lo Zingaro è una fascia litoranea lunga circa 7 Km, formata da una costa rocciosa caratterizzata da falesie altissime,
intercalata da numerose calette bianchissime e un mare turchese con lastre di roccia affioranti. Uno spettacolo della natura!
Lo Zingaro è una riserva terrestre, ma strettamente legata al mare. Fino a poco fa, ogni lembo della sua terra era coltivato ed abitato dai contadini del posto. La vegetazione presente è la classica macchia mediterranea, alternata a palme nane, ulivi e carrube.
Io non vedo l'ora di essere la, in ammollo in quel mare trasparente stordita e rilassata dall'assordate frinire delle cicale nella campagna circostante..
Eccomi a parlarvi di Palermo che visiteremo il primo giorno, limitatamente al tempo a disposizione.
Gireremo tra le sue viuzze esplorando la parte storica
e quella barocca
Partiremo dal caratteristico mercato del pesce nel Quartiere Arabo degli Schiavoni, che non si può non vedere,
La Cattedrale di Palermo è una delle opere che più caratterizza la città per l’originalità dello stile che ingloba le differenti culture che si sono susseguite nel corso dei secoli in Sicilia: romani, greci, saraceni, arabi, normanni… in aggiunta al senso scenografico e cromatico del Barocco Siciliano
La Cattedrale fu edificata come chiesa cattolica nel 1184, per volontà dell’arcivescovo Gualtiero Offamilio, in onore della Vergine Assunta.
Divenne poi moschea durante il periodo di reggenza araba e fu riconvertita in edificio di culto cristiano a seguito della cacciata dei saraceni e l’insediamento dei normanni.
A seguito dell’avvicendarsi di nuove figure nella scena politica di Palermo le tradizioni si modificarono, così come le credenze religiose e la mentalità quindi i diversi stili architettonici confluirono tutti nella struttura della cattedrale, con la predominanza dello stile normanno, come la possiamo ammirare ora.
L'ultimo giorno, di ritorno a Palermo, ci fermeremo per l'ultimo bagno alla Spiaggia di Mondello
Affrettatevi ad iscrivervi perchè il viaggio si chiude 21 giorni prima della partenza! ?
ARTICOLO DI
miri miri
Benvenuti in questo forum
Ciao Vagabondi! Sono Miriam, la vaga doc che vi accompagnerà in questa vacanza di fine agosto per esplorare alcune tra le località più belle e caratteristiche della parte ovest della Sicilia, oltre all’isola di Favignana.
Sarà un viaggio "on the road", avremo le auto a disposizione e potremo decidere liberamente quando e dove fermarci sul nostro percorso. Ci sposteremo anche in barca, in bici e a piedi. Non ci faremo mancare niente.
Spero che si formi al più presto un bel gruppetto per iniziare a conoscerci e per definire insieme i dettagli del viaggio
Potete scrivere tutti su questo forum, anche se non siete ancora iscritti, potete chiedermi tutto quello che vorreste sapere, dubbi ed approfondimenti.
Utilizzeremo questo forum anche per prepararci al viaggio e per decidere insieme come organizzarci.
In seguito, un poco alla volta, vi descriverò i luoghi più interessanti da visitare e inizieremo a conoscerci.
A presto
ARTICOLO DI
miri miri
Eccomi!
Eccomi!
In una domenica piovosa come oggi non riesco a trattenermi dal sognare l’isola di Favignana, il mare trasparente,
il clima caldo secco,
camminare per i vicoli dei suoi piccoli villaggi
ed esplorare le sue spiagge.
Sapete che l’isola fu la regina delle tonnare della Sicilia? Le testimonianze sono raccolte nell’ex stabilimento Florio che ospita anche reperti di varie epoche storiche risalenti al XV secolo.
Ma la caratteristica di Favignana che più mi incuriosisce è la roccia sedimentaria che domina il paesaggio, le cave di tufo dismesse, vere e proprie opere d’arte che appaiono come spettacolari cattedrali a cielo aperto o come grotte scavate dalla mano dell’uomo che, nel corso del tempo, sono state riconvertite e riutilizzate come orti protetti, giardini o abitazioni.
Questi giardini, che sono una serra naturale, fresca d’estate e calda d’inverno, sono chiamati “giardini ipogei”.
Dentro questa roccia sedimentaria, la calcarenite, si muoveva un piccolo esercito di cavatori abilissimi con un seguito di manovali, carrettieri e anche marinai che facevano la spola verso il porto di Trapani.
L’estrazione del tufo, con la pesca e l’agricoltura, sono state per secoli le uniche risorse per tutti gli abitanti delle Egadi.
Cala Rossa, una meravigliosa spiaggia che visiteremo, è tutta un intrico di rocce scavate che sembrano quasi delle costruzioni, chiamate infatti “pilieri”, incise sapientemente e geometricamente ad occhio ad opera dei cavatori, detti i “pirriatura”, per estrarre blocchetti di tufo perfettamente squadrati e simili tra loro.
Bene, stiamo iniziando a farci un'idea dei luoghi che visiteremo. Più avanti arriveranno altre informazioni.
Seguite questo forum ed intervenite ogni volta che vi viene in mente qualcosa da aggiungere. A presto
ARTICOLO DI
miri miri
Lo so che questo viaggio vi…
Lo so che questo viaggio vi interessa.... ma state ancora esitando ad iscrivervi temendo che, all'ultimo momento, possano esserci impedimenti a causa del Covid.
Non esitate perchè al momento dell'iscrizione non vi verrà chiesto nessun anticipo fino al momento della conferma del viaggio e, anche se dopo il vostro pagamento per la conferma dovessero subentrare nuove restrizioni o impedimenti causa Covid, verrete rimborsati.
Il viaggio si conferma con 4/5 partecipanti, quindi se vi interessa, iscrivetevi in fretta! ?
Se il viaggio non venisse confermato, verrete cancellati automaticamente.
Tocca a qualcuno rompere il ghiaccio, poi arrivano tutte le altre iscrizioni di chi ci sta leggendo, ma è ancora indeciso perché non vede iscritti.
Vi aspetto! ?
ARTICOLO DI
anais.
In risposta a Lo so che questo viaggio vi… di miri miri
Viaggio bellissimo!
Viaggio bellissimo!
Luoghi splendidi che vorrei rivedere. Il maestoso tempio di Segesta, la bellezza naturale della riserva dello Zingaro, i bellissimi borghi sul mare... e le tante delizie enogastronomiche.
Farò il possibile per esserci.
ARTICOLO DI
miri miri
Ciao Anais!
Bene, spero tanto che tu riesca ad iscriverti e a dare inizio alla formazione del gruppo.
Tienici informati ?
ARTICOLO DI
miri miri
Ciao a tutti!
Ciao a tutti quelli che stanno curiosando questo viaggio e, per risvegliare un po' il vostro interesse, vi parlerò della Riserva dello Zingaro che visiteremo al terzo giorno, raggiungendo questo tratto di costa in barca
Lo Zingaro è una fascia litoranea lunga circa 7 Km, formata da una costa rocciosa caratterizzata da falesie altissime,
intercalata da numerose calette bianchissime e un mare turchese con lastre di roccia affioranti. Uno spettacolo della natura!
Lo Zingaro è una riserva terrestre, ma strettamente legata al mare. Fino a poco fa, ogni lembo della sua terra era coltivato ed abitato dai contadini del posto. La vegetazione presente è la classica macchia mediterranea, alternata a palme nane, ulivi e carrube.
Io non vedo l'ora di essere la, in ammollo in quel mare trasparente stordita e rilassata dall'assordate frinire delle cicale nella campagna circostante..
Andiamo?
ARTICOLO DI
Simo ola ola
ola a tutti..... …
ola a tutti..... arrivooooooo
mi chiamo Simona
ARTICOLO DI
miri miri
Ciao Simona, che bella…
Ciao Simona, che bella sorpresa!
Benvenuta in questo viaggio ?
ARTICOLO DI
miri miri
Eccomi a parlarvi di Palermo…
Eccomi a parlarvi di Palermo che visiteremo il primo giorno, limitatamente al tempo a disposizione.
Gireremo tra le sue viuzze esplorando la parte storica
e quella barocca
Partiremo dal caratteristico mercato del pesce nel Quartiere Arabo degli Schiavoni, che non si può non vedere,
La Cattedrale di Palermo è una delle opere che più caratterizza la città per l’originalità dello stile che ingloba le differenti culture che si sono susseguite nel corso dei secoli in Sicilia: romani, greci, saraceni, arabi, normanni… in aggiunta al senso scenografico e cromatico del Barocco Siciliano
La Cattedrale fu edificata come chiesa cattolica nel 1184, per volontà dell’arcivescovo Gualtiero Offamilio, in onore della Vergine Assunta.
Divenne poi moschea durante il periodo di reggenza araba e fu riconvertita in edificio di culto cristiano a seguito della cacciata dei saraceni e l’insediamento dei normanni.
A seguito dell’avvicendarsi di nuove figure nella scena politica di Palermo le tradizioni si modificarono, così come le credenze religiose e la mentalità quindi i diversi stili architettonici confluirono tutti nella struttura della cattedrale, con la predominanza dello stile normanno, come la possiamo ammirare ora.
L'ultimo giorno, di ritorno a Palermo, ci fermeremo per l'ultimo bagno alla Spiaggia di Mondello
Affrettatevi ad iscrivervi perchè il viaggio si chiude 21 giorni prima della partenza! ?
ARTICOLO DI
Serena78
Hello
Ciao!! Mi sono iscritta anch io!