Lisbona Fly and Drink
- Prezzo base: 470 €
- Cassa comune: 150 €
- Partenza: 13 Ottobre 2017
- Ritorno: 16 Ottobre 2017
- Durata: 4 Giorni
- Iscritti/posti:
- Status: Da confermare
-
Vagabondo DOC
Partecipanti
Con la vagabonda Pamela / lumacaelettrica.

Quota
470 euro quota base a persona + Cassa comune 150 euro LA QUOTA COMPRENDE: - volo a/r solo bagaglio a mano (peso massimo di 10 kg e dimensioni massime di 55 x 40 x 20 cm, più una borsa piccola fino a 35 x 20 x 20 cm per passeggero)
- tasse aeroportuali - pernottamento in hotel in camera doppia o tripla
- assicurazione sanitaria e bagaglio
Al viaggio partecipa sempre anche un nostro Vagabondo DOC. LA QUOTA NON COMPRENDE: - i pasti. Fatevi guidare dal nostro Vagabondo DOC per i pub e le birrerie - trasporti locali
- entrate nei musei
- bagaglio in stiva sull'aereo (per chi lo vuole con supplemento) - tassa di soggiorno da pagare direttamente in hotel (generalmente circa 1-2 euro totali a persona) - polizza annullamento (opzionale, da richiedere al momento della conferma)
Programma di Viaggio
Al momento della conferma del viaggio il programma potrà subire delle piccole variazioni in base ai voli utilizzatiGIORNO 1: ITALIA - LISBONA
A seconda dell’orario di arrivo cerchiamo di immergerci subito nell’atmosfera di questa città per non perderci neppure un minuto della sua esuberanza.
Come prima tappa si può valutare il Miradouro (belvedere) di Santa Caterina noto a tutti come l’Adamastor, posto prediletto dagli abitanti stessi per godere del tramonto sulla città. Poi cena e se vogliamo ascoltare il Fado: la Tasca do Chico è uno dei pochi locali ancora non turistici. A seguire chi vuole proseguire la serata avrà solo l’imbarazzo della scelta: a Bairro Alto/Bica è sempre tutto aperto fino alle 4 di notte… Dite che basta?
________________________________________________
GIORNO 2: LISBONA
Facciamo una bella colazione, magari in qualche famosa pasticceria portoghese e saliamo al Chiado, uno dei quartieri più caratteristici di Lisbona. Possiamo prendere l'ascensore costruito da Eiffel (sì proprio quello della torre a Parigi).
Lì visitiamo la Chiesa Do Carmo, una chiesa gotica che non ha il tetto dopo dichè saliamo sul mitico tram 28 che attraverso scorci fantastici e pendenze non indifferenti ci condurrà a Graça, una delle parti più alte della città. Da lì ci godiamo il panorama dal Miraduro Senhora do Monte e/o Graça, poi scendiamo verso l'Alfama, il quartiere più antico e forse più affascinante della città: un intrico di viuzze, tetti rossi e azuleijos. Oggi è sabato e se ci va possiamo fare una sosta alla Feira da Ladra, un mercatino delle pulci che lo scrittore Fernando Pessoa descriveva così "...pittoresco mercato di cianfrusaglie, qualcuna utile, altre probabilmente meno, qualcuna nuova, qualcuna vecchia, ma tutte senza dubbio un buon affare per gli strani venditori che in quei giorni espongono la loro mercanzia all’aria aperta, sul selciato. Certamente qui vengono fuori delle curiosità notevoli, sia artistiche che archeologiche”. Proseguiamo poi alla basilica di Sao Vincente de Fora.
Possiamo esplorare il quartiere gironzolando tra i vicoli, piazzette, unendoci ai bambini che giocano a pallone per strada o surfano su tavolette di legno sulle scalinate. Risaliamo fino al castello e ci facciamo la nostra sacra birretta pomeridiana e ce ne andiamo a cena. Stasera, dopocena, possiamo dedicarci al vagabondaggio notturno tra Bica e Bairro alto, quartieri pieni di localini con musica dal vivo.
________________________________________________
GIORNO 3: LISBONA
Oggi ci facciamo una gita fuori porta, a secondo dei nostri gusti e del periodo dell'anno.
Da aprile fino a ottobre si può andare al mare e allora perchè non provare l'Oceano? Ci basterà prendere un bus che attraversa il Ponte 25 aprile (che è la copia del più celebre Golden Gate di San Francisco) e arriviamo a Costa de Caparica, la spiaggia dei lisboeti. Dal centro del paese, che non è un granché, prendiamo un trenino che corre sulla spiaggia e ci porta lontano dal casino, su enormi spiagge vissute ma non affollate. I più avventurosi potranno anche cimentarsi nel surf! Se invece decidiamo che del mare non ce ne frega niente o che magari non è il periodo giusto ce ne andiamo al punto più orientale di Europa: Cabo das Rocas, giusto un'oretta da Lisbona. Tira vento ma il faro sulla scogliera è molto suggestivo. Se strizzate l'occhio e usate molta immaginazione riuscirete a vedere l'America! A Cabo das Rocas si può abbinare anche una visita di Sintra, una cittadina che sembra essere uscita da un libro di fiabe... Ci sono castelli, giardini, fortezze e addirittura una torre al contrario!
Rientriamo in città e prendiamo un battello per andare dall'altra parte del fiume, per cenare con tutta la città illuminata davanti.
________________________________________________
GIORNO 4: LISBONA - ITALIA
Oggi finiamo di esplorare la città e tocca alla parte della Baixa: da Rossio passeggiamo fino alla Praça do Comercio, una piazza gigantesca che affaccia sul fiume Tejo. Con il tram percorriamo l'Avenida delle Indie e arriviamo a Belém, e qui la città si trasforma. Ogni mattonella ci parla delle scoperte portoghesi del '500. Proprio da qui salpò Vasco da Gama nel 1497, per esplorare l'oceano e capire se riusciva ad arrivare in India via mare, circumnavigando l'Africa. Da vedere ci sono un sacco di cose: il Monastero dei Jeronimos, la torre di Belèm, il monumento ai naviganti, il CCB (centro culturale con vari musei), il giardino di Ultramar con tutte le piante provenienti dalle ex-colonie e dulcis in fundo la Pasteleria di Belém con i pasteis de nata più famosi di tutto il Portogallo! Pasticcini deliziosi di pasta sfoglia e crema pasticcera e cannella al quale aggiungono un ingrediente segreto, che è appunto segreto. In poche parole, è ufficiale, in questi giorni la dieta è letteralmente naufragata. Poi sarà fatta l'ora di andare verso l'aeroporto per prendere il volo che ci riporterà a casa.
Forum del Viaggio
Forum del viaggio
Ciao Vagabondi e benvenuti su questo forum! Nel mezzo di preparativi di viaggi ed itinerari, pensare ad un altro viaggio quando ormai l'estate sarà lontana, mi piace davvero tanto*lol*
Io sarò la Vagadoc che vi accompagnerà alla scoperta di questa città speciale che, vi assicuro, vi rimarrà attaccata all'anima:si:
Ho conosciuto Lisbona sette anni fa e, nonostante il tempo ed i tanti viaggi, fino in Cina, io Lisbona non me la sono più dimenticata ed è per questo che non vedo l'ora di tornarci.
Cominciate a farci un pensierino dunque e per qualunque informazione io sono qui!
Ciao ciao
Ci faccio un pensierino, sono indecisa tra Lisbona e Porto... Perchè dovrei scegliere Lisbona? *dash1*
Ciao Lunaika e benvenuta su in questo forum :) . Io sono stata sia a Porto che a Lisbona, ma se Porto mi è piaciuta, Lisbona mi ha stregata. Perché sprigiona la storia che si porta alle spalle, perché è intensa, attraversandola non puoi non sentire quella nostalgia e spinta verso l'ignoto tipica delle città di confine, perché non è appariscente ma più la vivi e più ti accorgi di quanto è bella, perché non è scontata ma riesce a sorprenderti con la semplicità della sua luce, dei colori di azulejos antiche come di pezzi di artisti di strada, dei panorami che abbracciano tutta la città come dei particolari racchiusi in viuzze nascoste... questi i motivi che negli anni mi hanno fatto pensare che Porto mi è bastato vederla una volta mentre Lisbona non mi stancherei mai di tornarci... che fai, vieni con me? ;)
Ciao Lunaika, noto solo adesso che leggo il forum da uno schermo un po'piu grande che ho sbagliato a scrivere il tuo nome quando ti ho risposto la prima volta:glasses:
Come procede la tua indecisione tra Porto e Lisbona? Se hai altre domande chiedi pure... e scusami ancora per la "svista" :)
buon giorno,
mi chiamo Andrea e sono interessato a Lisbona. Appena si sa qualche info e come funzionano le modalità di iscrizione e organizzazione mi piacerebbe essere informato. Scusate ma non ho mai viaggiato con vagabondo e mi sono appena iscritto
questo per iniziare ti sarà molto utile :-)
Un saluto dallo Staff
Grazie Raffy
Ciao Andrea, felicissima di accoglierti in questo forum! Scusa il ritardo con il quale ti rispondo ma ho avuto qualche problema di connessione ora però sono a completa disposizione.
Grazie al messaggio di Raffy ora hai qualche info di base su come funziona la parte "tecnica" dei viaggi di vagabondo.
Per quanto riguarda il viaggio a Lisbona tutto ciò che serve è la voglia di lasciarsi andare al fascino travolgente di questa città*biggrin* per viverla fino in fondo, in ogni suo aspetto. Il programma di viaggio che avrai avuto modo di leggere è ricco di cose belle ed interessanti ma oltre la bellezza da vedere, andremo alla scoperta di quella da gustare ed assaporare!!! Molta della cultura locale infatti è anche mangiabile e bevibile*biggrin*. Ovviamente, oltre alle "cose da programma", potremo concordare anche altre attività se nei giorni di nostra permanenza scopriamo qualcosa di interessante da fare, Lisbona è a nostra disposizione!
Per quanto riguarda l'organizzazione, dovremo raggiungere un numero minimo di partecipanti affinché il viaggio venga confermato.
Andrea, da qualche parte ho letto che Fernando Pessoa, scrittore portoghese, affermava " a melhor maniera de viajar è sentir" e Lisbona la senti, con tutti i sensi!
Per qualunque informazione ci aggiorniamo qui, per il resto: "vagabondi, fatevi avanti che 'sta città aspetta a noi!"*yahoo*
Ciao vagabondi, qualche altra suggestione per questo viaggio...nei miei viaggi adoro andare alla scoperta dell'anima piu profonda dei posti in cui mi trovo e Lisbona si lascia scoprire e guardare sia dall'alto dei suoi miradouros (dei veri e propri belvedere) dove potremo emozionarci davanti a panorami incredibili oppure camminando all'interno di viuzze colorate da azulejos o murales, con i panni stesi alle finestre e magari le struggenti note di un fado a farci da colonna sonora. Scopriremo una citta dai tanti volti che di giorno offre monumenti e bellezze storiche in un'atmosfera rilassata e dal tramonto mostra tutta la sua vitalita: dopo una ginjinha al locale storico, la domanda di rito cum elas ou sem elas si riferisce alle amarene di questo dolce liquore, e magari una birretta alla piazzola panoramica dell'Adamastor potremo andare alla scoperta della voglia di far festa di questa città e dei suoi abitanti! Io già mi vedo lì, venite con me? Avete tempo per farvi un'idea *dirol*
cari vagabondi, approfitto della wi-fi per scrivervi dalla torrida Bangkok e, a proposito di clima, com'è Lisbona ad ottobre? Ho fatto le mie ricerche anche tra gli amici lisboneti e non, che vivono a Lisbona e mi hanno detto che qui il clima è molto piacevole tutto l'anno e che ad ottobre, considerando l'estate calda che stiamo vivendo, potremmo goderci gli ultimi strascichi d'estate! Metteteci un po' di brezza ed una città che ti accoglie dal primo istante in cui ci metti piede, che ti avvolge con la sua luce particolare ed i suoi colori, ed ecco che sarà difficile non lasciarci un pezzetto di cuore, scommettiamo??
Ciao, sono Paola!
Anch'io sarei interessata a questo viaggio a Lisbona, mi sono appena iscritta al sito e vi sto leggendo per capire come si procede.
Un saluto! :)
Ciao Paola, benvenuta! Io spero che "si proceda" bene :) Lisbona è una città che, tra tante altre, merita davvero... se si è in una bella compagnia, merita ancora di più*biggrin* le premesse mi sembrano ottime;) per qualunque info chiedi pure, in ogni caso aggiornerò il forum con varie suggestioni sulle cose da fare e da vedere quindi, a presto!
Ciao vagabondi,
dopo i "motivi di pancia", la mia, ecco dei motivi decisamente oggettivi per andare a Lisbona... per due di quelli elencati, garantisce l'Unesco *biggrin*
la Torre di Belém, il monumento ai naviganti, il Monastero dei Jeronimos e la Chiesa do Carmo
ciao mi piace la proposta e vorrei aderire ma per impegni personali prima del 28/9/17 non posso dare una conferma. Dopo tale data è possibile iscriversi? Ciao ciao
Ciao Gianfrjilis, felice di averti tra noi in questo forum!
Dunque, per la data che mi hai indicato, se il gruppo non è ancora confermato, il viaggio sarà stato cancellato. Se inveve il gruppo è confermato potresti non trovare più posto. Insomma, in entrambi i casi purtroppo non posso darti ora una risposta certa. Facciamo che pensiamo in positivo, che per quella data il gruppo sarà confermato, che tu potrai partire e che ci saranno ancora posti *biggrin*
ok spero di far parte del gruppo ci aggiorniamo ciao ciao
Ok, ci aggiorniamo a fine settembre... Intanto buona estate!
Centro storico o quartiere futuristico? Stile bohémien o classico? Be' non dobbiamo scegliere perché a Lisbona troveremo tutto ciò: il tempo si è fermato in Alfama, il Parco delle Nazioni è futuristico, lo Chiado romantico, Bélem imperiale, il Bairro Alto bohémien, Avenida da Liberdade cosmopolita, la Moureria è piena di colore, di gallerie all’aperto nei vicoli, di storie di tradizioni, di anziani, di tante diverse culture. Gironzolando per la città vedremo due stili architettonici originali come il Pombal e il Manuelino, tram vecchi, bar Belle Époque, negozi che vendono prodotti retrò o di antiquato, azulejos del XVIII secolo, borghi medievali: un passato che dialoga continuamente con il presente! E voi cosa preferite?
Ciao a tutti , Mi chiamo Fabrizio e sono interessato al viaggio.
Sono iscritto da tempo a Vagabondo , ma non ho mai intrapreso un viaggio con voi, c'e sempre una prima volta (speriamo).
Sono già stato a Lisbona e vorrei tornare a visitarla , magari anche con l'aggiunta di Sintra , se il gruppo che si formerà è d'accordo.
Intanto Io mi iscrivo ed attendo informazioni.
Ma per l'iscrizione c'è bisogno per forza di un compagno di stanza ?
Paginazione
- Prezzo base: 470 €
- Cassa comune: 150 €
- Partenza: 13 Ottobre 2017
- Ritorno: 16 Ottobre 2017
- Durata: 4 Giorni
- Iscritti/posti:
- Status: Da confermare
-
Vagabondo DOC
Effettua la ricerca in base a:

In maniera REALE, concreta e verificabile; qui in Italia, nel Parco della Valle del
Treja!