Questo è il forum del viaggio golfo di Thailandia freak style del 27 dicembre 2014.
Con la vagabonda DOC Milena alimnia
Milena è una vagabonda DOC curiosa e avventurosa. Laureata in Architettura, ha vissuto a New York e per diversi anni ha viaggiato incessantemente. Parla molto bene inglese e francese.
Ama girare il mondo in ogni angolo, affascinata dalle metropoli come dalle isole deserte, ha sempre pronta una valigia per partire per una nuova avventura. Si nutre di cultura e di natura. Viaggia per conoscere, per capire e per divertirsi insieme ad altri vagabondi come lei.
Chi è il vagabondo DOC e cosa fa?
Quota
1700 euro a persona
Iscritti
Giulio
Giulio T -- da Milano --
cerca compagno di stanza
Francesco V
FrankWulk -- da Roma --
con Leandro
Lucia
Lucia69 -- da Milano --
cerca compagna di stanza
Barbara Giada
Barbara Giada -- da Milano --
cerca compagna di stanza
Alessia
Sbrindola -- Roma/Milano --
cerca compagna di stanza
Ilaria
ila.82 -- da Roma --
cerca compagna di stanza
Caterina
kathy -- da Roma --
cerca compagna di stanza
Alexandru
alexpavel -- da Milano -- con Leila
Mario-- da Roma -- SE TROVA POSTO SUL VOLO
La Vagabonda DOC Milena
alimnia-- da Milano -- cerca compagna di stanza
Piano voli
Da Milano Malpensa
1. AI 122 V SA27DEC MXPDEL HK16 2000 1015+1
2. AI 332 V SU28DEC DELBKK HK16 1325 1920
3. AI 333 V FR09JAN BKKDEL HK16 0850 1205
4. AI 123 G FR09JAN DELMXP HK16 1420 2100
Da Roma Fiumicino
1. AI 122 V SA27DEC FCODEL HK16 2235 1015+1
2. AI 332 V SU28DEC DELBKK HK16 1325 1920
3. AI 333 V FR09JAN BKKDEL HK16 0850 1205
4. AI 123 G FR09JAN DELFCO HK16 1420 1805
Programma
Giorno 1: Italia - Bangkok (notte in volo) (27 dicembre)
Partenza dall'Italia. In genere uno scalo e notte in volo.
Giorno 2: arrivo a Bangkok (28 dicembre)
Arrivo in serata nella capitale thailandese. Questa metropoli davvero eccezionale è ricca di contrasti: svettano grattacieli e strutture tecnologiche di ogni tipo, però ad ogni angolo è sempre vivo il rispetto delle tradizioni popolari.
Se non crolliamo di sonno lasciamo i bagagli in albergo e ci facciamo un primo giretto e cena thai. Pernottamento a Bangkok.
Oggi (se si è formato) incontriamo il gruppo di Vagabondo 'Thailandia Nord freakstyle', coi quali condivideremo il soggiorno a Bangkok e l'escursione di domani.
Giorno 3: Bangkok - Ayutthaya - Bangkok (29 dicembre)
Con un'ora di treno o bus raggiungiamo Ayutthaya, che diventò capitale del regno del Siam nel 1351, quando il principe Ramathibodi I fuggì da Lopburi a causa di un'epidemia di varicella e vaiolo. Qui erano già insediati gli khmer (eh si, si riconosce una certa somiglianza con la sorella maggiore cambogiana Angkor) ma fu durante questi anni che divenne una metropoli, con tre palazzi reali, 375 templi e 94 porte di ingresso alla città, protetta da ben 29 fortezze difensive. Oggi le rovine della città antica formano il cosiddetto "Parco Storico di Ayutthaya", che è uno dei Patrimoni dell'umanità riconosciuti dall'UNESCO, ed è visitabile a piedi o in bicicletta.
Rientro a Bangkok nel pomeriggio, dove ci sarà tempo libero a disposizione.
Stasera poi saremo abbastanza riposati e, anche aiutati dal fuso orario favorevole, possiamo scoprire la vita notturna cittadina, che è sempre allegra e accontante tutti i gusti.
Notte a Bangkok.
Giorno 4: Bangkok (la sera treno notturno per Chumpon) (30 dicembre)
Oggi l'intera giornata è dedicata a Bangkok . Visiteremo tutti i maggiori punti di interesse della città: il quartiere Thonburi con il magnifico tempio Wat Arun, il Wat Phra Kaew (tempio del Budda smeraldo) e il Grand Palace, l'immensa residenza reale carica di stucchi dorati e di labirintiche stanze.
Se avremo ancora tempo e forze ci faremo una passeggiata nell'affollato quartiere di Chinatown (dove chi vuole potrà provare la famosa zuppa ai nidi di rondine).
Se capiteremo nel fine settimana acquisteremo qualcosa al mercato di Chatuchak, il week end market più grande dell’Asia, dove si trova di tutto e di più e riempiremo qualche spazio vuoto dei nostri bagagli.
Poi tutti in albergo, dove si prendono le valige e ci si trasferisce alla stazione. Da qui un luxury bus o un treno con cuccetta partirà in direzione Chumphon con noi sopra, per una tranquilla notte di viaggio.
Giorno 5 – Chumphon - Ko Tao (31 dicembre)
Arrivo a Chumphon al mattino presto, colazione e traghetto per la splendida isola di Ko Tao, dove finalmente ci si potrà rilassare su spiagge meravigliose, oppure avventurarsi in immersioni (o semplice snorkelling) nel mare del golfo di Thailandia.
Ko Tao è infatti la meta privilegiata per gli appassionati di diving, uno dei pochi posti dove sono avvistabili in tranquillità gli squali, che qui si nutrono di pesce e non di persone. Piacevole destinazione anche per attività meno avventurose, quali il trekking e lo yoga, ha punti panoramici verso cui passeggiare, oltre naturalmente alle sue spiagge.
La giornata sarà dedicata alla conoscenza dell'isola e al relax. Una cena di pesce e un brindisi danno il via alla parte marina di questo viaggio.
Pernottamento a Ko Tao.
Giorno 6 – Ko Tao (1 gennaio)
Oggi organizziamo un'escursione (facoltativa) in barca per ammirare i fondali trasparenti dei migliori punti snorkelling intorno all'isola e le spiaggette più nascoste. Faremo diverse soste per avvistare pesci colorati e flora marina.
Chi preferisce potrà invece fare un'immersione o semplicemente oziare in spiaggia. Ci si riunisce per una birra al tramonto e la cena. Pernottamento a Ko Tao.
Giorno 7 – Ko Tao - Ko Pha Ngan (2 gennaio)
Oggi cambiamo isola, in thaghetto andiamo nella più grande Ko Pha-Ngan, caratterizzata dalle sua spiagge bianche orlate di palme e da un mare cristallino. Lasciando da parte le spiagge più rumorose e turistiche, preferiamo una spiaggia nella parte nord est dell'isola (Sarita è stata costretta a visitare ad una ad una tutte queste spiagge per poterla scegliere per voi. Ahi che duro lavoro!).
Giornata a disposizione per passeggiate per ammirare una cascata nell'interno e il famoso promontorio di Hat Rin. Ma come sempre, chi preferisce potrà prendere il sole in spiaggia.
Pernottamento sull'isola.
Giorno 8 – Ko Pha-Ngan (parco marino di Ang Thong) (3 gennaio)
Oggi un'escursione in barca ci porterà a visitare uno scenario meraviglioso: il parco nazionale marino di Ang Thong! Sono 40 isole frastagliate rigogliose di giungla e immerse nell'oceano come smeraldi, ospitano scogliere calcaree a strapiombo sul mare, piccole lagune nascoste e spiagge incantate. Faremo una passeggiata sull'isola più grande dell'arcipelago per ammirare il punto panoramico probabilmente più bello dell'intera Thailandia. Pranzo in barca e diverse soste per nuotare o rilassarci al sole.
Rientro e pernottamento a Ko Pha-Ngan.
Giorno 9 – Ko Pha-Ngan (4 gennaio)
Giornata di relax sull'isola, dove organizzeremo una passeggiata paesaggistica, una visita al tempio più importante dell'isola e visiteremo un paio di spiagge tra le più belle.
Ancora una cena di pesce tutti insieme prima di lasciare l'arcipelago.
Pernottamento sull'isola.
Se sarà il periodo giusto, si potrà partecipare allo scatenato Full Moon Party (facoltativo)!.
Giorno 10 – Ko Pha-Ngan - Surat Thani - parco nazionale di Khao Sok (5 gennaio)
Prima in barca e poi in bus raggiungiamo un'altra meraviglia della natura: il parco nazionale di Khao Sok, una delle zone più umide della nazione. Il parco ospita una delle foreste pluviali più antiche di tutto il pianeta. Alloggeremo in bungalow sul fiume e faremo una passeggiata nella giungla nei dintorni.
Pernottamento nel parco.
Giorno 11 – parco nazionale di Khao Sak (visita) (6 gennaio)
Oggi una bella escursione a bordo di un'imbarcazione sul lago Chiaw ci porterà ad ammirare delle spettacolari formazioni calcaree, una grotta e numerosi paesaggi da cartolina. Tenteremo l'avvistamento dei numerosi animali presenti nella zona, tra cui orsi, cinghiali, gaur (un grande bovino selvatico), tapiri, cervi, elefanti e qualche rarissima e famigerata tigre, oltre a numerose varietà di pipistrelli e uccelli. Da queste parti è anche presente la rafflesia, uno dei fiori più grandi del mondo (fino ad 80 cm. di diametro).
Se resterà del tempo, nel pomeriggio, potremo fare un piccolo trekking, affittare una canoa, oppure riposare alla vista del lento scorrere del fiume che attraversa il parco.
Pernottamento nel parco.
Giorno 12 – Khao Sok - Surat Thani - Bangkok (volo) (7 gennaio)
Oggi un bus ci riporta a Surat Thani, e un aereo nella capitale thailandese.
Completeremo la visita di Bangkok con qualche altro sito di interesse, con un bel massaggio tradizionale o con qualche acquisto.
Cena a sorpresa, dove per provare nuovi sapori rispetto alla ormai conosciuta cucina thai, sceglieremo un ristorante etnico asiatico diverso, tra le mille offerte autentiche di Bangkok.
Pernottamento a Bangkok.
Giorno 13 – Bangkok (8 gennaio)
Oggi abbiamo ancora tutta una giornata da poter dedicare a Bangkok: possiamo andare a visitare qualche mercato o fare un giro in longtail tra i canali del Chao Praya.
Giorno 14 - arrivo in Italia (9 gennaio)
Sveglia presto per raggiungere l'aeroporto per prendere il nostro volo per l'Italia. Arrivo in serata.
La quota comprende:
* Voli internazionali incluse tasse aeroportuali (franchigia bagaglio 20kg)
* Volo Surat Thani-Bangkok incluse tasse aeroportuali e bagaglio
* Pernottamenti a Bangkok, al parco nazionale di Khao Sok e a Kho Phangan /Sistemazione in camere doppie (o triple se siete dispari) in guest house tradizionali o bungalow, sempre con bagno privato e quasi sempre con acqua calda.
* escursione al parco nazionale di Khao Sok con pranzo incluso
* il nostro vagabondo DOC italiano (parlante inglese)
* Assicurazione medico bagaglio
La quota non comprende (per queste spese verrà fatta una cassa comune)
* Altri pernottamenti non inclusi nella quota (sono invece inclusi quelli a Bangkok, al parco nazionale di Khao Sok e a Kho Phangan)
* Mezzi pubblici (bus, barche, tuk tuk, taxi)
* Ingressi a musei, parchi e monumenti
* Pasti (colazioni, pranzi e cene)
* Supplemento camera singola 30 eur/ notte
ARTICOLO DI
alimnia
Ciao Vagabondi!!!
Ciao Vagabondi! :ciao:
Io sono Milena e vi accompagnerò in questo fantastico viaggio nel GOLFO DELLA THAILANDIA.
Ci sono tantissime cose che ho da raccontarvi e condividere con chi deciderà di partire insieme a me…
Ma per ora vi racconto perché ho scelto dal Tabellone di accompagnare proprio questo viaggio!
… per la formula del viaggio…che è la mia preferita: adoro viaggiare con i mezzi pubblici mi fa sentire parte del paese che visito e in Thailandia sono comodi e facili da usare…viaggeremo in bicicletta, in treno, bus, tuk tuk, imbarcazioni o semplicemente vagabondando a piedi…a piedi nudi nella sabbia!!!*corre*
…ma la ragione principale è … il mare d'inverno! Ma ci pensate passare il capodanno baciati dal sole e a mollo in acque paradisiache *dirol**yahoo*
Io sono qui, a disposizione per tutte le vostre curiosità e info...chi si iscrive per primo??
E dai dai dai!
ARTICOLO DI
alimnia
1 tappa: BANGKOK
“Turtle House era splendida la notte. I grattacieli che ci crescevano attorno ci toglievano ogni giorno più sole, ma quando calava la sera e Kamsing, il giardiniere, accendeva le lampade nascoste fra gli alberi, le fiaccole attorno allo stagno e le lucine a olio ai piedi delle statue di Ganesh e di Buddha nel giardino, la casa tornava ad avere quella calda, quieta magia tropicale che ci aveva fatto venire in Thailandia (…)”
E’ così che Tiziano Terzani in Un indovino mi disse descrive la casa dove abitò a Bangkok dal 1990 al 1994, e che Terzani stesso battezzò Turtle House.
La casa è oggi lo chiccoso ristorante Lai Thai di Sukhumvit.
Il tempo è passato, ma il famoso laghetto di Turtle House è ancora là. «Un’oasi di splendore tropicale nella giungla di cemento», come diceva lo scrittore fiorentino, ed è proprio così.
In mezzo al cemento, ai migliaia di ubiqui tablet blackbrry e smartphone, ai giganteschi mall, al traffico, ai tuktuk, al rumore, ai palazzoni, Skytrain, grattacieli, hotel di extralusso in costruzione, nel bel mezzo di questa giungla di plastica e cemento, Turtle House con i suoi alberi, il laghetto, il silenzio, sembra essere davvero un’oasi di pace, di natura, di tempo a misura di essere umano. La pace in cui Tiziano e sua moglie
Angela si rifugiavano.
Turtle House è ancora là. Non solo. La stessa immensa tartaruga ghiotta di anatroccoli alla quale Terzani dedica il nome della casa continua a viverci nel laghetto, e riceve il suo lauto pasto a base di pollo ogni giorno alle ore 8 di sera precise.
Kamsing, giardiniere di Terzani, descritto in Un indovino mi disse, si dice che abbia un centinaio di anni, e abita ancora là, e accende ogni sera le luci delle statuette e delle casette degli spiriti nel giardino. Quelle casette, e le lucine, ci sono ancora. Degli spiriti non abbiamo notizia!
Se riuscite leggete il libro prima di partire...vi affascinerà!
ARTICOLO DI
alimnia
Ecco a voi il nostro Golfo di Thailandia Freak Style
Questi i nomi delle località che vedete sulla mappa
A - Bangkok
B - Bangkok - Ayutthaya - Bangkok (pedalando in bicicletta…)
C - Bangkok - Chumpon (spostamento notturno, si dorme già col costume )
D - Isola Koh Tao (paesaggi indimenticabili, mare, snorkeling)
E - Isola Koh Pangan
F - Aricipelago di Ang Thong
G - Surat Thani (spostamento in barca)
H - Khao Sok National Park (immersi nella giungla!)
Infine rientro su G (Surat Thani) e volo interno Surat Thani-Bangkok
Che voglia di partire*yahoo*!!!
ARTICOLO DI
alimnia
Ciao a tutti
Ciao a tutti!
Finalmente arriva un po' di freddo e pioggia cosi capirete che l'inverno è vicinissimoooo...quindi vi verrà voglia di cercare un bel viaggetto da fare nelle vacanze natalizie...magari un viaggio che soddisfi la vostra voglia di CULTURA, NATURA e AVVENTURA e allora cosa c’è di meglio di questo viaggio!!!
Cominciamo con la Cultura a Bangkok, storia, architettura e buddismo thailandese nei suoi templi più sacri poi Ayutthaya, una delle antiche città dell'impero Siam che visiteremo in treno e bicicletta.
Quindi Natura, ci trasferiamo a sud approdando sulle isole più belle del golfo di Thailandia ed esplorando il lussureggiante arcipelago di Ang Thong: tanta vita di mare, snorkeling, escursioni, mangiate di pesce e chiacchiere sotto le stelle.
Infine uniamo la Natura all’Avventura esplorando l’antichissima foresta pluviale di Khao Sok.
Sapete quante attività si possono fare in una foresta? Trekking a piedi, in barca, safari nel lago, tranquille passeggiate di avvistamento, rafting su canoe in bamboo, passeggiate lungo sentieri in autonomia o col supporto di una guida locale, esplorare caverne lunghissime attraversate da fiumi sotterranei…ma per ora non voglio dirvi altro!
Per quelli che tengono d'occhio questo viaggio, cosa aspettate a iscrivervi? Vi assicuro che non solo questo viaggio verrà confermato ma farà il tutto esaurito!
a prestissimo,
Milena
ARTICOLO DI
Barbara Giada
In risposta a Ciao a tutti di alimnia
mmmm ahpperò! ;-)
ciao!!! devo dire che mi ispira molto p! stavo giusto cominciando a pensare al capodanno e non mi dispiacerebbe una meta come la thailandia...continuo a seguire il gruppo e leggo gli sviluppi...nel frattempo ci faccio un pensierino!
a presto! :-)
Barbara
ARTICOLO DI
alimnia
BENVENUTA BARBARAAAAA
Qui ci voleva proprio qualcuno che rompesse il ghiaccio…. BRAVAAAA!!!*clapping*
Eccerto che ti ispira questo viaggio…è fantastico!!!! A me sembra così evidente...*dash1*
L’itinerario è vario e emozionante, cambieremo le nostre abitudini quotidiane, ci troveremo a mangiare cose che non conosciamo a parlare con chiunque ci capiti vicino in bici, in treno, o passeggiando nella foresta…a vedere templi che non ci scorderemo mai più, a rilassarci su spiagge da sogno, a vedere pesciolini di tutti i colori a bere cocktail con i piedi a mollo nell’acqua tiepida dei tropici …*dirol*
Sai cosa c’è di meglio che stare straiati su una spiaggia Thailandese a sorseggiare succo d’ananas fresco ?...Nulla, a parte un massaggio sulla spiaggia fatto da mani esperte!
Sai che anche se tu sei stata la prima a venire allo scoperto….sono in molti a curiosare *furtivo*questo forum aspettando che ci sia il primo o la prima coraggiosa che si iscriva al viaggio…sei sicura di non voler essere tu? Ma quanti Vagabondi timidi ci sono????
Prima vi iscrivete*help*, prima cominciamo a parlare di questioni pratiche, a conoscerci e magari riusciremo ad incontrarci prima della partenza!! Abbiamo ancora tutto il tempo per organizzarci, ma chi ha tempo non perda tempo…
Per esempio dobbiamo scegliere insieme la sistemazione sull'isola di Ko Tao...io ho già qualche idea ma vorrei condividerla con voi, quindi sali a bordo così confermiamo il viaggio e cominciamo a parlare di questo e molto altro
Daiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!
ARTICOLO DI
Barbara Giada
Ciao!!! piu' leggo
Ciao!!! piu' leggo ilprogramma epiu' mi ispira....per me sarebbe il primo viaggio con un gruppo di persone che non conosco...:-)
di solito viaggio o da sola o con un'amica! ...se voelssi partecipare cosa devo fare?
nelmomento in cui mi iscrivo poi devo dare un acconto? e se il viaggio poi salta? ma soprattutto...quando si saprà con certeza se si parte o meno?
scusa se ti riempio di domande a raffica ma ...é la mia prima volta
buona serata!
Barbara
ARTICOLO DI
alimnia
Ben vengano le tue domande !!!
ciao Barbara,
cerco di rispondere a tutti i tuoi dubbi anche perché in realtà le tue sono domande che si fanno in tanti .
...anche io ho sempre viaggiato da sola o in due...ma arriva un momento che si ha voglia di viaggiare insieme a un gruppo per condividere con altri l'entusiasmo di tutto ciò che si conosce...
...Il viaggio Freak style è una formula utilizzata da Vagabondo che consente di vivere il paese in cui si viaggia in modo più aderente alle abitudini locali, gli odori, le usanze, i cibi e le persone che lo abitano. Questo è favorito da una scelta di itinerari che ci rendono tutti molto protagonisti del nostro viaggio e ci danno maggiore autonomia e allo stesso tempo migliore consapevolezza del territorio che visiteremo. Personalmente sono i viaggi che preferisco, perchè c'è un coinvolgimento totale per tutti noi nelle scelte e poi nelle esperienze, con una maggiore soddisfazione ed appagamento. Certo è che nessuno di noi debba essere intimorito da situazioni nuove, insolite o piccoli imprevisti: sono la linfa delle nostre giornate.
Per poter vivere tutto questo, Vagabondo fornisce a noi viaggiatori una struttura, un'ossatura del viaggio composta dai voli e da quasi tutte le strutture alberghiere, lasciando a noi la libertà di personalizzare tutto il resto: scegliere come percorrere le varie tappe dell'itinerario, in quale struttura dormire nell'isola a mio avviso più bella del viaggio, Koh Tao, quali escursioni fare nella foresta, quali mezzi di trasporto usare, etc...
Hai già letto la sezione dei viaggi Freak Style? Eccola...http://vagabondo.net/it/tipo-di-viaggio/viaggi-freak-style
Per quanto riguarda l'iscrizione, non ti è richiesto nessun acconto fino a quando il viaggio viene confermato... leggi qui:
Come ci si iscrive?
Dopo aver scelto il vostro viaggio compilate il modulo di iscrizione che si ottiene cliccando sulla scritta “prenota questo viaggio” presente nelle tabelle delle partenze.
Verrete contattati dallo Staff di Vagabondo il prima possibile con tutte le informazioni sul viaggio che avete scelto.
Una volta che il gruppo ha raggiunto il numero minimo di iscritti per partire vi verrà richiesto un anticipo di circa il 30% del costo viaggio. Il versamento dell'acconto viene effettuato con bonifico bancario sul conto della Vagabondo Viaggi. Il saldo del viaggio deve essere effettuato 20 giorni prima della partenza. E' anche possibile fare un'assicurazione di annullamento viaggio, che non è mai inclusa nella quota ma va pagata extra con l'anticipo. Costa circa il 6% del costo del viaggio.
Per quanto riguarda invece la certezza di partire ti posso dire che lo scorso inverno questo viaggio ha fatto il tutto esaurito con largo anticipo e questa estate sono partiti due gruppi a distanza di un giorno e si prevede che anche questo Natale ne partiranno almeno due...
Dammi retta se ti piace il viaggio e la formula iscriviti e vedrai che il nostro entusiasmo attirerà prestissimo altri Vagabondi!
Ti aspetto!!!!;)
Buona notte
Milena
ARTICOLO DI
serenella.penza
che voglia...
anche io voglio partire per questo bellissimo viaggio!!!
solo non so ad oggi se il lavoro me lo consentirà.
dite che posso iscrivermi e dare conferma successivamente, quando sarà raggiunto il numero minimo??
ARTICOLO DI
alimnia
Benvenuta Serenella!!!
Capisco che è difficile resistere a questo bellissimo viaggio... Ma ti consiglio di iscriverti solo quando sarai sicura di poter partire... Oppure iscriviti con la polizza di annullamento viaggio, ma leggila bene prima e se vuoi consigli più precisi chiama il nostro efficentissimo Staff e loro di consiglieranno la migliore soluzione per te!!!
Hai problemi di richiesta ferie? o altro? ... Porta anche il tuo Capo!!!!*lol*... Potrebbe essere un idea!?!?
spero di averti presto tra i nostri...
A presto!!!*yahoo*
milena