Berlino Fly and Drink
- Prezzo base: 480 €
- Cassa comune: 180 €
- Partenza: 8 Dicembre 2016
- Ritorno: 11 Dicembre 2016
- Durata: 4 Giorni
- Iscritti/posti:
- Status: Completo
Partecipanti
Gruppo Berlino fly and drink - Partenza del 08-12-2016
Con il Vagabondo Doc Sergio Callitrix
Sergio è un toscano giramondo con base a Firenze, dove lavora nella pubblica amministrazione. Laureato in scienze naturali, antropologo e psicologo mancato, parla inglese, spagnolo, francese, un po’ di tedesco e di portoghese.
Viaggia di preferenza freak: zaino, piedi e mezzi pubblici. In questo stile ha passato 6 mesi in Asia in solitaria e conosce bene anche l’America latina. Non disdegna il trekking e l’on the road nei grandi spazi di Canada, Usa e Patagonia.
Ama le serate con gli amici, i concerti rock, il fumetto, l’arte di strada e la cultura pop. E’ un podista, sempre contento quando può fare una corsa in compagnia. E’ nottambulo e adora fare tardi girando per i locali o chiacchierando davanti a una birra.
Quota
520 euro a persona (supplemento ponte incluso)
**SUPPLEMENTO DI 80 EURO per chi si iscrive da sabato 5 novembre**
ATTENZIONE! A causa del ponte festivo il costo dei voli può crescere rapidamente. Vi consigliamo di iscrivervi con anticipo per evitare di incorrere in supplementi!
Iscritti
Silvia Silviazanna - da Bergamo - cerca compagna di stanza Mariangela Mariangela Cavasino - da Venezia - cerca compagna di stanzaPaola paola8992 - da Roma - cerca compagna di stanza
Valentina ValentinaG - da Bologna - cerca compagna di stanza
Paola - da Milano - cerca compagna di stanza Silvia SilviaRh77 - da Bergamo - cerca compagna di stanza Antonella Antonella Cacioppo - da Roma - cerca compagna di stanza Valeria - da Roma - cerca compagna di stanza Vittorio - da Roma - cerca compagno di stanza Roberto - da Venezia- cerca compagno di stanza
Il vagabondo Doc Sergio - da Bologna/Milano - cerca compagno di stanza
Piano voli
DA BERGAMO ORIO AL SERIO
ANDATA - gio 8 dic 2016
BGYSX/FR4731
08:50 BGY Milano Bergamo Orio al Serio
10:35 SXF Berlino Schoenefeld
RITORNO - dom 11 dic 2016
Ryanair/FR4734
19:10 SXF Berlino Schoenefeld
20:55 BGY Milano Bergamo Orio al Serio
DA ROMA
ANDATA - gio 8 dic 2016
Ryanair/FR135
08:55 CIA Roma Ciampino
11:05 SXF Berlino Schoenefeld
RITORNO - dom 11 dic 2016
Ryanair/FR140
18:40 SXF Berlino Schoenefeld
20:45 CIA Roma Ciampino
DA BOLOGNA
ANDATA - gio 8 dic 2016
Ryanair/FR137
13:40 BLQ Bologna International
15:25 SXF Berlino Schoenefeld
RITORNO - dom 11 dic 2016
Ryanair/FR136
11:30 SXF Berlino Schoenefeld
13:15 BLQ Bologna International
DA VENEZIA
ANDATA - gio 8 dic 2016
easyJet EZY4654
07:10 VCE Venezia Marco Polo 1h 35min
08:45 SXF Berlino Schoenefeld
RITORNO - dom 11 dic 2016
easyJet EZY4657
20:50 SXF Berlino Schoenefeld 1h 45min
22:35 VCE Venezia Marco Polo
Programma di viaggio
Giorno 1: Italia – Berlino e la Ostalgie (nostalgia dell’Est) (giovedì)
Dall’Italia un rapido volo per Berlino e ci immergiamo immediatamente nella città.
Il nostro primo giorno è dedicato alla Ostalgie, la nostalgia dell'est. Un sentimento che ha prodotto film come Goodbye Lenin e che è presente quasi nella metà dei berlinesi.
Il nostro itinerario sarà a piedi e partirà da Alexander platz, centro della fu Berlino Est. Qui vicino c’è il Museo della DDR che mostra com'era la vita nella Germania dell'Est prima della caduta del muro. Facile da vedere, e interattivo: si guarda, si ascolta, si tocca.
Usciti dal museo si percorre la Karl Marx allee (sosta al cafè Moskau) fino a Friedrichshain, il vivace quartiere studentesco. Poi si arriva alla East Side Gallery per vedere un tratto sopravvissuto del famosissimo Muro di Berlino.
Possiamo concludere degnamente la giornata con qualche danza al Cafè Burger, a Mitte, un bar/salotto della nonna sopravvissuto alla riunificazione, con pazzeschi dj set "eastblock" di musica principalmente russa. Una chicca da non perdere.
Giorno 2: Mitte (venerdi)Anche oggi il nostro itinerario parte da Alexander Platz. Ma stavolta percorriamo la Unter den Linden (lo champs Elisèe di Berlino) attraversando il Mitte, il quartiere centro storico di Berlino. Lungo questo viale ammirerete monumenti e palazzi storici: la Biblioteca Nazionale, l'Humboldtuniversitat dove studiò Karl Marx, l'Alta Bibliotek frequentata da Lenin, il barocco Zeughas che ospita il museo di storia tedesca.
Arriviamo fino alla porta di Brandeburgo, che una volta era considerata il simbolo della divisione di Berlino in est e ovest (si vede ancora la linea rossa dove passava il muro) e oggi... non più.
Li si può salire sulla Cupola del Reichstag rimodernata da Norman Foster. La visita è gratuita ma deve essere prenotata su questo sito (bisogna farlo con qualche giorno di anticipo, quindi decidete sul forum del vostro gruppo se volete andare). E' un "edificio green", all'epoca molto all'avanguardia (in realtà anche ora lo è) ed un grande esempio di fusione tra modernismo e tradizione. E poi consente una bellissima vista di Berlino dall'alto a 360 gradi. Ci si può salire anche di notte (chiude a mezzanotte).
Passiamo davanti al monumento alla Shoàh di Peter Eisenmann e poi giù fino a Potsdamer Platz, col Sony Center di Renzo Piano (luogo terribile secondo noi, ma non lo possiamo abbattere!). Anche qui c'è una sezione di 80 metri del Muro.
Quindi diamo uno sguardo alla Filarmonica, uno dei massimi esempi di architettura espressionista di Hans Sharoun e all'etereo edificio a fianco, quello della Neue Nationalgalerie, la pinacoteca di pittura principalmente espressionista.
Oggi abbiamo tempo per inserire la visita ad un museo, da scegliere tra i tanti che ci sono.
Poi un’altra bella serata berlinese non ce la toglie nessuno!
Giorno 3 : mercato e ancora ovest (sabato)
Un altro giorno con un po’ west con partenza dallo zoo (vi ricordate Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino?) verso la chiesa Kaiser Wilhelm. Quindi una passeggiatina sul Ku-damm, magari uno sguardo a Charlottenburg, e poi giù fino Kreutzberg, il quartiere forse più interessante di Berlino per multiculturalità, arte musica locali ecc... Si può arrivare anche fino al Tempelhof, l'ex aeroporto anni 30 (quello del ponte aereo che salvò gli abitanti isolati di Berlino Ovest) che gli abitanti del quartiere hanno salvato dall'abbattimento. Oggi ospita eventi vari e si può passeggiare sulla pista d'atterraggio!
Ultima serata a Berlino.
Giorno 4: Berlino - Italia (domenica)
Oggi si torna a casa. A seconda dell'orario del nostro volo visitiamo ancora qualcosa.
Poi tutti in aeroporto per il volo di ritorno in Italia.
La quota di partecipazione comprende:
- volo aereo con solo bagaglio a mano (max 10 kg)
- tasse aeroportuali
- pernottamento in camera doppia (o tripla se siete dispari) con bagno privato
- assicurazione sanitaria
Al viaggio partecipa sempre anche un nostro Vagabondo DOC.
La quota non include:- pasti - colazioni (in alcune partenze sono previste in altre no)
- mezzi pubblici per muoversi in città
- ingressi nei siti e musei a pagamento
- bagaglio in stiva sull'aereo (per chi lo vuole con supplemento) - city tax da pagare direttamente in hotel (in genere circa 1-2 euro in totale a persona) - polizza annullamento (opzionale, da richiedere al momento della conferma)
Per queste spese è prevista una Cassa Comune di 180 euro.
E come da tradizione di Vagabondo potranno essere formati gruppi interessati ad uno o all'altro (anche a tutti) gli aspetti della vita berlinese, dall'arte alla musica, dalla vita notturna alla storia.
Forum del Viaggio
Forum del viaggio
Ciao a tutti, mi chiamo Sergio e sarò il vagadoc di questa partenza speciale per berlino per il ponte dell'immacolata (un solo giorno di ferie per uno stacco di 4 giorni *alieno*)
Sembra strano pensare al ponte dell'immacolata con l'estate non ancora finita ma programmare per tempo i viaggi è il modo migliore per farli riuscire bene! Non si può certo dire che il clima a Berlino a dicembre sia quello ideale (almeno per quelli come me che amano i paesi caldi) ma d'altra parte non lo è nemmeno a Firenze, a Napoli o a Milano. E allora Berlino può diventare il posto perfetto per muoversi tra musei fantastici e locali all'avanguardia, tra slanci futuristici e nostalgia della cortina di ferro!
Mi trovate sempre per dubbi, domande o per quattro chiacchiere, un po' meno presente fino al 12 settembre perchè in viaggio in Portogallo.
Arriva la prima iscritta! Benvenuta e se ti va vieni a presentarti sul forum *smile*
Io tornerò qui a brevissimo per parlare del programma e di una mia vecchia avventura berlinese.
Ciaoooo Sergio e ciaoo futuri iscritti... Spero !!!
Mi chiamo Mariangela e questo sarebbe il secondo viaggio con vagabondo!
In realtà sono già in possesso dei voli di andata e ritorno e mi piacerebbe condividere l esperienza con un piccolo gruppo vagabondo.
Vivo a Mestre e spero tanto che il gruppo si formi in fretta ...
A prestissimo, buona serata
ciao Sergio, volevo avere informazioni sul volo e sull'alloggio per capire tutto.
Io sono amica di Mariangela e visto che lei ha gia i biglietti capire se si sposano bene con l'organizzazione di Mari e vedere se riusciamo a collimare il tutto.
ancora non è sicuro che io possa venire perchè devo organizzarmi di venire anche con la piccola e devo vedere se è fattibile altrimenti rinuncerò.. m comunque sono informazioni utili per tutti quelli che vogliono partecipare.
un saluto a tutti
sia il piano voli che l'hotel verranno confermati e comunicati a viaggio confermato.
Questo perchè cercheremo i voli migliori al momento della conferma del viaggio.
Questo è un viaggio per soli adulti. Organizziamo anche viaggi con pargoli perchè pensiamo che i bimbi si divertano con i bimbi :-)
Questa partenza però è per soli adulti.
Lo Staff
Ciaooo Monica
Come stai ??
Altri pensieri ??!!!
Vagabondo si o no?:-P
Ciao Mariangela e ciao Monica *smile*
Se ho capito bene la situazione, tu Mariangela ti sei organizzata da sola con i voli e partirai comunque. Se il gruppo di Vagabondo si forma ne farai parte e altrimenti andrai in giro da sola. E' così?
Monica, le tue domande sull'operativo voli e alloggio e sulla partecipazione della bambina le giro subito allo staff.
Spero che possiamo fare tutti insieme questo viaggio!
A presto,
Sergio
Ciaoo Sergio
Come avrai letto ... possiedo già i biglietti e ho pensato di iscrivermi a vagabondo per nn partire da sola.
Ma se nn si conferma , nn si può fare altro ?!!!
Intendo... se saremo almeno in due oltre te... Nn potremmo partire ugualmente pagando anche qualcosina in più ??!!!
Mariangela
Ciao Mariangela,
vedrai che si confermerà, io sono fiducioso. Chissà che già domani non ci siano buone notizie *alieno*
Ciaoo vagabondi
Esatto... i voli li possiedo già da venezia e siccome nn amo partire da sola ho pensato anche all ipotesi di far tutto con vagabondo...
Ho invitato privatamente degli amici e comunque mi sono iscritta a questo viaggio informando gli stessi amici di questa possibilità...
Daiiiiii cerchiamo di farcela, ho contattato anche le iscritte per il viaggio del 29 ottobre , in pratica gli ho proposto di cambiare data e venire qui con noi ma ognuno ha i propri impegni e si dovrà vedere !
Incrocio le dita !!!
Buon pomeriggio a tutti
Sono stato a Berlino nel 1989 e non ci sono mai più tornato. Ero un giovanissimo studente universitario e il mondo era molto diverso da quello di oggi. Non c'erano i cellulari e non c'era internet, niente social network e viaggi organizzati in rete. Soprattutto, c'era ancora la cortina di ferro e buona parte del mondo era divisa in due blocchi contrapposti. Berlino era tagliata in due da un muro invalicabile, con filo spinato e cecchini di guardia. Quel mondo stava però lentamente morendo, il blocco sovietico era entrato in crisi da almeno un decennio ma l'agonia era lenta. Il presidente Gorbaciov aveva provato a salvare la situazione introducendo un po' di democrazia e di trasparenza ma la situazione gli stava sfuggendo di mano. Nel 1989 si cominciò a parlare in modo insistente di riunificazione tedesca, la resistenza della DDR scricchiolava e già verso la fine di novembre era diventato possibile per i berlinesi passare la frontiera. Si aveva la sensazione che da Berlino stesse passando la storia e la voglia di andare a vedere era tanta. Così due studenti di scienze politiche (uno vagamente di destra e l'altro moderatamente di sinistra) e uno studente di scienze di estrema sinistra - io - comprarono senza pensarci troppo il biglietto aereo per passare a Berlino il capodanno del 1990. Negli ultimi giorni di dicembre si girava molto la città ma si finiva sempre per ritrovarsi nei pressi del muro e spesso ci univamo ai tantissimi che da ovest, da molti giorni, avevano cominciato simbolicamente a prenderlo a martellate. Diverse volte abbiamo attraversato la frontiera al mitico "check-point Charlie", oggi divenuto un museo. Abbiamo vagabondato per i viali desolati di Berlino Est, da Alexander Platz a Unter del Linden strasse a Marx Engels platz, abbiamo respirato la paura e l'eccitazione che riempivano le strade.
La sera del 31 la gente era sempre più eccitata, a ovest si preparavano grandi festeggiamenti, la fine della segregazione era vicina. Già prima di mezzanotte le guardie dell'est avevano smesso ci controllare la situazione e le persone avevano cominciato a passare. Abbiamo iniziato il 1990 sopra il muro di Berlino, in mezzo a enormi barilotti di birra, fuochi d'artificio, gente che si abbraccia, ci abbraccia e piange. Non ricordo tutto benissimo perchè avevo bevuto parecchio, ricordo una specie di stella filante che mi arriva nei capelli e io che riesco miracolosamente a spegnerla con le mani, ustionandomi solo un po'. Siamo scesi abusivamente dal muro dalla parte est e, dopo aver vagabondato per strade semideserte, siamo tornati al check-point Charlie, timorosi di problemi che non ci sono stati. Finita la festa, abbiamo trascorso ciò che restava della notte dormendo nei vagoni della metropolitana di Berlino Ovest insieme ai barboni. I controllori ci svegliavano e ci facevano scendere ad ogni arrivo al capolinea, si risaliva e si ricominciava da capo. La mattina ci aspettava l'aereo per l'Italia.
Era un altro mondo. Dopo tanto tempo ho deciso di tornare a vedere come e cosa è diventata Berlino. Spero di poterlo fare con questo gruppo. Chi parte con noi?
Ciaoooo Sergio
Che bello leggere le tue righe... anche se nn ci sono mai stata mi sono immaginata benissimo nella tua storia...
Spero tanto decollare insieme a te e a chi vorrà seguirci, è sempre bello viaggiare e conoscere posti nuovi.
Sono fiduciosa ... dai però ragazzi e ragazze fate il primo passo e iscrivetevi presto presto.
Buon pomeriggio a tutti !
Ciao Mariangela,
grazie per l'apprezzamento e...sii fiduciosa perchè nuovi iscritti arriveranno a brevissimo, ho avuto una soffiata *alieno*
Buona giornata, a presto
Sergio
Avete visto... hanno chiuso il viaggio del 29 ottobre per Berlino ... Peccato mi dispiace tanto per chi si era iscritto. Sarebbe bello se potessero decollare con noi ma gli impegni sono tanti e nn è sempre facile!
Dai... Pensateci lo stesso però!
Io come al solito sono preoccupata, mi piacerebbe tanto partire in gruppo ma qui nn si decide nessunooooooo !!!
Daiiiiiiii vagabondiiiiii !!!
Che bello siamo in dueeeeee
Presentati . Chi sei ???????
Daiiiiii iscrivetevi vagabondi che il ponte è vicino e i prezzi lievitanooooo !!!
Ops siamo in 3 ?!!!!!!
Bella notiziaaaa oggi...
Chi siete ?? Presentatevi !!!
Contenta io... Incrocio dita...
Ne basteranno solo altri 2 e il viaggio si confermerà ! !!
Ti avevo detto di essere fiduciosa *smile*
ma quindi si parte? mi arrivata mail dipagare acconto.
Benvenute Silvia e Mirella *smile* e...si, Silvia, si parte! Lo staff ha confermato il viaggio con 2 mesi di anticipo e con 3 soli iscritti! Per quanto riguarda i timori e le ansie, cercheremo di risolverli insieme, abbiamo tutto il tempo!
Sono Paola e mi sono appensa iscritta.
ero tra gli iscritti del 29/10 ma il viaggio è stato annullato ed eccomi qua. Ero un po' in dubbio su questa perchè Berlino a dicembre non è prprio il massimo per il clima ma la voglia di visitare questa città è tanta. La descrizione di Sergio è stata poi molto coinvolgente.
Paginazione
- Prezzo base: 480 €
- Cassa comune: 180 €
- Partenza: 8 Dicembre 2016
- Ritorno: 11 Dicembre 2016
- Durata: 4 Giorni
- Iscritti/posti:
- Status: Completo
Effettua la ricerca in base a:

In maniera REALE, concreta e verificabile; qui in Italia, nel Parco della Valle del
Treja!