Belgrado Fly and Drink
- Prezzo base: 440 €
- Cassa comune: 130 €
- Partenza: 31 Ottobre 2019
- Ritorno: 3 Novembre 2019
- Durata: 4 Giorni
- Iscritti/posti:
- Status: Completo
-
Vagabondo DOC
Partecipanti


Vagabondo DOC: Roberta_TV
Roberta condivide ciò che dice Calvino e ne ha fatto la sua filosofia di vita: "Prendete la vita con leggerezza. Che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore".
Rugbysta per passione ha ricevuto grandissime soddisfazioni, soprattutto nei terzi tempi. Ha poi conservato le buone abitudini rugbystiche e dopo le partite di touch rugby o i raid in vespa (rigorosamente storica) festeggia ancora oggi con una buona birra in mano.
Adora la salsa di soia e difficilmente in un viaggio la si convince a mangiare cibo italiano: piatti locali e street food sono le priorità. L'unico continente in cui ancora non è stata è l'Oceania, ma spera di poter metterci piede al più presto!
→ COMPLETO (non è più possibile iscriversi a questo gruppo)
Con la Vagabonda Doc Roberta / Roberta_TV


QUOTA
€ 600 a persona (include già il supplemento ponte)
+ Cassa comune da aggiungere alla quota base e versare in loco: 130 euro a persona (Cos’è e come funziona la cassa comune?)
→A partire da lunedi 23 settembre per le partenze da Milano si paga un supplemento di € 100 a causa del forte aumento dei voli da aggiungere alla quota qui sopra.
→A partire da lunedi 14 ottobre alle ore 16:30 per le partenze da Roma si paga un supplemento di € 100 a causa del forte aumento dei voli da aggiungere alla quota qui sopra.
LA QUOTA INCLUDE:
- volo aereo con solo bagaglio a mano (max 8 kg) e dimensioni massime di 55 x 40 x 20 cm
***in base alle disponibilità del vettore includiamo l'opzione priority. Se non più disponibile, potrebbe essere richiesto di imbarcare il bagaglio a mano senza alcun costo aggiuntivo prima di effettuare i controlli di sicurezza.
- tasse aeroportuali
- pernottamento in camera doppia (o tripla se siete dispari) con bagno privato
- assicurazione sanitaria
Al viaggio partecipa un vagabondo DOC -chi è? cosa fa?
LA QUOTA NON INCLUDE (e per queste spese è stata stimata una cassa comune di € 130 a persona):
- pasti
- mezzi pubblici per muoversi in città
- ingressi nei siti e musei a pagamento
- bagaglio in stiva sull'aereo (per chi lo vuole con supplemento)
- city tax da pagare direttamente in hotel
OPZIONI SU RICHIESTA:
*** Stanza singola
Possibile su richiesta e con supplemento, ma soggetta a disponibilità.
Il costo NON è incluso nella quota, serve scrivere a staff@vagabondo.net per avere il preventivo e per verificare se disponibile.
*** Assicurazione annullamento opzionale
Se la volete stipulare avvertite lo staff al momento dell'iscrizione e vi sarà inviato il preventivo con il costo previsto.
*** IL BAGAGLIO DA STIVA O IL PRIORITY BOARDING PASS O ALTRI SERVIZI AGGIUNTIVI SI POSSONO RICHIEDERE SOLO AL MOMENTO DELL’ISCRIZIONE O DELLA CONFERMA VIAGGIO.
Il pagamento va quindi effettuato insieme all’acconto del viaggio.
Non potremo accettare richieste di servizi aerei aggiuntivi in un secondo momento, scusateci.
A volte siamo costretti ad inserire dei supplementi a causa del costo elevatissimo dei voli, ma vi informiamo sempre e con anticipo proprio su questo forum.
Vi consigliamo però di iscrivervi con anticipo se non volete correre il rischio di supplementi da pagare.
Elenco iscritti
Laura Polly - da Roma - cerca compagna di stanza Anna - da Milano - cerca compagna di stanzaRosalba Rosa_Alba - da Milano - cerca compagna di stanza
Matteo - da Venezia - in singola
Paolo - da Roma - cerca compagno di stanza
Annarita - da Milano - cerca compagna di stanza
Raffaella - da Roma - con Roberta
Roberta - da Roma - con Raffaella
Davide D4ve - da Roma - cerca compagno di stanza
Nicola - da Roma - cerca compagno di stanza
Monica - da Roma - in singola
La vagabonda doc Roberta Roberta_TV - da Venezia - cerca compagna di stanza
Piano voli
DA MILANO (ALITALIA) - AnnaritaAZ7074 Milano Malpensa Belgrado Gio 31 ott09:20 Gio 31 ott11:00
AZ7173 Belgrado Roma Fiumicino Dom 03 nov18:00 Dom 03 nov19:35
AZ1030 Roma Fiumicino Milano Malpensa MXP-IT Dom 03 nov21:40 Dom 03 nov22:50 ***volo non più disponibile
DA MILANO (Air Serbia) - Anna, Andrea
JU541 Milano Malpensa Belgrado Gio 31 ott 09:20Gio 31 ott 11:00
JU544 Belgrado Milano Malpensa Dom 03 nov 18:15Dom 03 nov 20:00
***volo non più disponibile
DA ROMA (Air Serbia) - Laura, Paolo, Davide, Valerio
JU531 Roma Fiumicino Belgrado Gio 31 ott09:20Gio 31 ott10:55
JU534 Belgrado Roma Fiumicino Dom 03 nov18:00Dom 03 nov19:35
DA ROMA (Air Serbia/ALITALIA) - Raffaella, Roberta, Nicola
AZ7174 Roma Fiumicino Belgrado Gio 31 ott09:20Gio 31 ott10:55
AZ597 Belgrado Roma Fiumicino FCO-IT Dom 03 nov18:40 Dom 03 nov20:15
DA VENEZIA (Air Serbia) - Roberta, Matteo
JU7317 Venezia Roma Fiumicino Gio 31 ott06:15Gio 31 ott07:25
JU531 Roma Fiumicino Belgrado Gio 31 ott09:20Gio 31 ott10:55
JU564 Belgrado Venezia Dom 03 nov18:10Dom 03 nov20:05
PROGRAMMA VIAGGIO
potete trovare il programma Belgrado fly and drink dettagliato qui
Al momento della conferma del viaggio il programma potrà subire delle piccole variazioni in base ai voli utilizzati. Sempre al momento della conferma del viaggio, vi verrà inviato il programma definitivo via mail insieme a tutte le altre informazioni di viaggio.
GRUPPO
→ COMPLETO (non è più possibile iscriversi a questo gruppo)
INFORMAZIONI UTILI
Forum del Viaggio
Forum del viaggio
Cari vagabondi...
perchè ho scelto Belgrado? Il motivo è molto semplice... Non solo l'est mi è sempre piaciuto tanto (fin da quando avevo 6 anni ho girato molto la Jugoslavia - Croazia/Bosnia/Serbia/Slovenia), ma ho un'amica che ha studiato le lingue slave e sono anni che mi magnifica la bellezza e l'atmosfera incantevole di Belgrado. E' giunta l'ora di scoprire la città bianca che non dorme mai! Volete provare l'ebbrezza di scoprire una metà così affascinante? Unitevi a me!
e poi ho troppa voglia di mangiare i cevapcici! Li avete mai mangiati? Io li adoro!!!
Sapete che la prima volta i ćevapčići vennero serviti proprio in questa città? Era circa il 1980 e la prima trattoria ad offrirli si trovava in quella che oggi è conosciuta come Piazza degli Studenti e che era vicina al grande mercato. Un applauso alla trattoria "Da Tanasko Rajić" che ha introdotto uno dei piatti che più adoro! Ovviamente tutto accompagnato da cipolla, ajvar e birra!!!
Il nostro giro comincerà da un luogo magico... dalla "Montmartre" di Belgrado... Skadarlija! Si tratta del quartiere bohèmien di Belgrado. Dicono che l'atmosfera sia molto simile al famoso quartiere di Parigi. Ai primi dell’Ottocento. gitani, serbi e turchi si incontravano nei locali e nelle bettole a basso costo di questo quartiere. Nel corso del '800 il quartiere è stato soggetto di gentrificazione ed è diventato un punto di riferimento per artisti e letterati. Oggi i locali storici, come "I due cervi", "I tre cappelli", "I due picciono bianchi", "La caraffa d'oro" e "Ci sono giorni", offrono musica dal vivo basata sul folklore locale.
Una bella passeggiata e una visita ai locali tipici direi che non può mancare nel nostro programma!
Sapete che a belgrado c'è la chiesa ortodossa più grande del mondo? Si chiama Tempio di San Sava ed è stata progettata per accogliere 10.000 fedeli e ha proporzioni gigantesche! La cripta è decorata con mosaici dorati!
Cari vagabondi...
oggi sono in Spagna e nell'inserto sui viaggi del giornale Pais ho trovato un'articolo molto interessante su Belgrado. Questa capitale viene descritta come l'enfant terrible dei Balcani... vibrante, rumorosa, un luogo che deliziosamente incanta, economico e con spirito di evasione. L'impressione che avrà il viaggiatore sarà di essere in un'europa sconosciuta, aliena e bizzarra che sduce e sorprende!
La visitiamo assieme?
Ma lo sapete che il grande scienziato Nikola Tesla è originario di queste zone? Qui hanno aperto un museo a suo nome! Grazie a lui sono stati poi sviluppati il sistema elettrico a corrente alternata, motori elettrici e tanto altro... Tesla ha contribuito enormemente allo sviluppo della scienza e hai progressi moderni che stanno dando luogo alla seconda rivoluzione industriale. I commenti su trip advisor so o positivi e la gene è entusiasta di come le guide turistiche coivolgano i visitatori nello sperimentare le invenzioni dello scienziato. Che dite.... lo mettiamo in programma???
Cari vagabondi...
come avete capito vorrei scoprire con voi non solo la cultura aulica di Belgrado, ma anche quella più popolare. Per questo vi propongo di cenare una delle sere che staremo a Belgrado in una delle Kafane.... magari ascoltando i famosi violini zigani! Quando li ascolto mi sembra di essere dentro ad un film di Emir Kusturica!!!
Le Kafane sono dei bistrò dove servono alcolici, caffè e cibo tipici di questa zona del mondo.
Se volete approfondire la conoscenza delle kafane...vi consiglio questo post:
https://www.balcanicaucaso.org/aree/Serbia/Il-tempo-sospeso-delle-kafane-belgradesi-178632
Per farsi un'idea di come sia ascoltare i violini... ecco a voi un paio di video!
https://www.youtube.com/watch?v=31iddrKjXl8
https://www.youtube.com/watch?v=kozePBqKdek
Ed ecco a voi alcune immagini di ieri e di oggi delle kafane.
Vi piace la birra??? Belgrado è la http://www.belgradebeerfest.com/enmetà giusta! Birra artigianale e birrifici che producono molte varianti interessanti! Sapete che in agosto qui si svolge un famoso festival dedicato alla birra?
Ecco a voi il link!
http://www.belgradebeerfest.com/en
Belgrado, città di musei, mausolei e tributi al passato comunista… ma non solo!
Sapete che è una città che ama la vita e il divertimento?
La sera vale la pena dirigersi nella zona Beton Hala, un viale ricco di locali lungo il fiume Sava. Ci sono ristorantini di tutti i tipi (dalla tradizionale cucina serba al giapponese, al fusion) che da una certa ora in poi diventano locali notturni dove bere una birretta o scatenarsi in balli! Oppure ci si può recare nella zona degli splavovi, zattere galleggianti cuore della movida belgradese. Si può scegliere lo Splav in base al genere musicale preferito: hipster, metallaro, commerciale, balcanico, techno, musica dal vivo…. Voi quale preferite?
Ecco un paio di foto di Beton Hala:
Ed ecco a voi la zona degli splavovi:
Avete ancora dubbi sull'iscrivervi? ;)
Abbiamo il primo iscritto!
Benvenuto! Non riesco a vedere il tuo nome... come ti chiami? Vedrai che Belgrado ci stupirà! Cosa ti ha spinto a scegliere questo viaggio? E cosa ti aspetti? Vorrei cercare di rendere il viaggio il più possibile all'altezza delle nostre aspettative e quindi cerco di capire cosa ognuno si aspetta...
Ciao! E tu come ti chiami?? E quali aspetti Di Belgrado ti interessa di più scoprire??
Un buon motivo per scegliere Belgrado? Per non limitarsi alle classiche mete trite e ritrite, per poter arricchirsi da un punto di vista culturale!
Dai che vi aspettiamo così confermiamo il viaggio!
ed eccoci a tre iscritti! Vicinissimi alla conferma! E tu, cosa ci racconti di te? Cosa ti aspetti dal weekend a Belgrado???
Ciao a tutti
Appena prenotato!
Sarà il mio primo viaggio e non vedo l'ora
Benvenuta nel gruppo!
Sono finalmente comparsi i nomi dei partecipanti... al momento siamo in 5 quindi: Anna e Andrea da Milano, Laura da Roma, Rosa Alba (se ti sei iscritta oggi bisogna aspettare che lo staff ti inserisca tra i partecipanti, per questo ancora non sei visibile!) e io da Venezia.
Primo viaggio con vagabondo? Vedrai che sarà divertente! Da dove parti?
Quali sono gli aspetti di questo viaggio che ti ispirano di più?
Sappiate che nei prossimi giorni aggiungerò altri dettagli su cose che potremmo considerare di fare durante il nostro soggiorno a Belgrado...
STAY TUNED!!!!
Cari ragazzi... volevo avvertirvi che mi sto facendo dei preventivi per:
1) Museo Tesla - visita guidata in Italiano
2) visita guidata per la città a piedi - in italiano- con Walkingtours
3) visita guidata sotterranei - in italiano - con Walkingtours
4) visita guidata Communist tour -in italiano - con Walkingtours
5) visita guidata 20esimo secolo - in italiano - con Walkintours.
Il museo tesla non so se organizzi visite in Italiano, ma ho mandato una mail e vediamo cosa mi rispondono.
I tour di Belgradewalkingtours sono stati invece già sperimentati e approvati dai gruppi di vagabondo che già sono stati a Belgrado. Dicono che la guida è bravissima e ti permette di cogliere aspetti della città che da solo difficilmente vedresti. Aspettiamo di vedere i preventivi... ma vi piacerebbe come idea?
Vi descrivo brevemente i tour di walkingtour:
Visita per la città a piedi: Piazza della Repubblica, il Teatro nazionale e il Museo nazionale, il quartiere Boemo (Skadarlija), la parte più antica di Belgrado con il patrimonio ottomano, la più antica casa residenziale e museo della lingua serba, l'unica moschea della città, lo zoo, il parco Kalemegdan, la fortezza di Belgrado, "Victor" il simbolo più famoso di Belgrado, la confluenza dei fiumi Sava e Danubio, la chiesa di Saborna, il caffè "Victor" e via Knez Mihailova
Underground secrets: Gli oggetti nascosti e la storia crudele. Visitate il pozzo romano, un bunker militare dell'epoca di Tito, un deposito austriaco di polvere da sparo con sarcofagi romani, altari sacrificali e lapidi. Sentirete le storie del centro storico della città più antico. Visitate le caverne in cui sono stati conservati i cibi e la cantina del 19° secolo.
Communist tour: Scopri le storie più interessanti sull'ex Jugoslavia, la seconda guerra mondiale, la vita di Tito, "La staffetta dei giovani", il movimento dei non allineati, i conflitti degli anni novanta, i bombardamenti NATO su Serbia e Montenegro nel 1999 e i cambiamenti democratici all'inizio del terzo millennio. Visita il Museo della Storia Jugoslava, che è anche il luogo di riposo del presidente Tito, vedere i resti degli attacchi della NATO e altre attrazioni legate a quel periodo.
20esimo secolo: Conoscere la storia e l'architettura del periodo turbolento dello sviluppo serbo. Vedi Piazza della Repubblica, il palazzo Albania, Piazza Terazije con il famoso Hotel Mosca, il Parlamento Nazionale, l'assemblea e la presidenza della città di Belgrado, il parco Tasmajdan, la chiesa di San Marco, la chiesa ortodossa russa, il memoriale dei bombardamenti della Radio-Televisione della Serbia - 1999 della NATO, i monumenti "Perché" e "Eravamo solo bambini", la Facoltà di Giurisprudenza. Passeremo accanto al museo Nikola Tesla e cammineremo attraverso le bellissime strade di Vračar fino a piazza Slavija, la Biblioteca nazionale della Serbia e il glorioso tempio di Santa Sava.
Per maggiori informazioni sui tour potete consultare questo sito internet: http://www.belgradewalkingtours.com
I gruppi che hanno effettuato tutti e 4 i tour sono stati contenti delle visite.
Io pensavo di proporveli tutti.
Voi cosa ne pensate?
Ciao a tutti
Per quanto mi riguarda possiamo fare tutti i tour. Siamo li appost no :)?
Ciao a tutti,
Poco più di un mese e ci ritroveremo insieme a visitare una città inedita ( per me)
Che ne dite, almeno per quelli di Milano ( io vivo a Milano), se ci si facesse un aperitivo pre partenza?
Bella idea Rosa Albe!
Io sono spesso a Milano. Sto aspettando che mi fissino un po' di appuntamenti... semmai vi lancio un paio di date e vediamo se riusciamo a incrociarci!
Cari vagabondi ecco il responso alle mail inviate
Il museo tesla non fa visite in Italiano. Dovremo arrangiarci con l'inglese... il costo si aggira sui 5 euro e conviene prenotare la visita. Io ho pensato di aspettare a prenotare per vedere come sarà il meteo in quesi giorni in modo da piazzare la visita in un eventuale giorno di pioggia. Si entra 30 persone alla volta e le visite partono ogni ora... quindi suppongo che non avremo molti problemi a trovare un orario in cui entrare tutti assieme.
Siete d'accordo?
Per i tour invece il costo è di 80 euro per 3 ore. Io farei 3 giri di 3 ore per un totale di 240 euro se siete d'accordo. Aspettiamo che il gruppo si definisca un po' meglio (per capire quanti saremo e quindi quanto ci costerebbe).
Rosa Alba si è già espressa... aspetto anche l'opinione degli altri!
A presto!
Paginazione
- Prezzo base: 440 €
- Cassa comune: 130 €
- Partenza: 31 Ottobre 2019
- Ritorno: 3 Novembre 2019
- Durata: 4 Giorni
- Iscritti/posti:
- Status: Completo
-
Vagabondo DOC
Effettua la ricerca in base a:

In maniera REALE, concreta e verificabile; qui in Italia, nel Parco della Valle del
Treja!