Andalusia Freak Style
10 Giorni - 9 Notti
Andalusia Freak Style - 26 Mag
Viaggio organizzato in Andalusia modalità Freak Style: Granada, Cordova, Siviglia, Malaga e ancora il flamenco, le tapas e un gruppo di Vagabondi come compagni di viaggio. Si viaggia con i mezzi pubblici. Venite anche voi?

Conosci il gruppo
Partecipa, scrivi, chiedi, conosci i tuoi compagni di viaggio!
Con il Vagabondo Doc Paolo Paolo59
Paolo è un ragazzo 50enne che viaggia da ormai piu' di 30. Vagabondo DOC dalla notte dei tempi è anche punto di riferimento della comunità di Milano e dintorni. Ha iniziato tanti anni fa ad andare in giro per l'Europa e poi, alla fine del Liceo, andando a trovare suo fratello che viveva in Canada, ha cominciato ad avere "la malattia" di voler vedere e conoscere le altre culture che popolano il mondo. Finita la Laurea in Medicina ha continuato a viaggiare toccando tutti i continenti. Se vi servono informazioni su qualsiasi luogo nel globo, chiedete a Paolo, sicuramente ci è già stato, e se non c'è già stato si starà preparando per andarci!
Quota
590 euro a persona
Supplemento di 100 euro per chi si iscrive dal 30 marzo
Piano voli
DA MILANO
Andata
ven 26 mag 2017
easyJet EZY2735
2h 35min
16:40MXP Milano Malpensa
19:15AGP Malaga
Ritorno
dom 4 giu 2017
easyJet EZY2736
2h 30min
14:55AGP Malaga
17:25MXP Milano Malpensa
DA ROMA
Andata
ven 26 mag 2017
Vueling Airlines VY6211
2h 55min
15:45FCO Roma Fiumicino
18:40AGP Malaga
Ritorno
dom 4 giu 2017
Vueling Airlines VY6212
2h 30min
12:30AGP Malaga
15:00FCO Roma Fiumicino
Elenco Iscritti
Itinerario in dettaglio
Giorno 1: Italia - Malaga
Partiamo dall'Italia con destinazione Malaga, città dal fascino ispano-mediorientale e tappa di inizio del nostro viaggio in terra andalusa.
A secondo del nostro orario di arrivo, ci facciamo un primo giro orientativo e poi ...vamos a tapear!! o per dirla in altro modo, mettiamo qualcosa di buono nello stomaco! Pernottamento a Malaga
Giorno 2: Malaga - Granada
Colazione e si parte in direzione di Granada. Si inizia dal tortuoso Albayzin, l’antico quartiere arabo posizionato in collina. Dal Mirador de San Nicolas la vista è a dir poco spettacolare, l’Alhambra si trova sulla collina opposta. Qui una breve sosta è d’obbligo considerando soprattutto il dedalo di stradine in ciottoli, rigorosamente in salita, del quartiere. Riprendiamo la marcia. Ritorniamo a Plaza Nueva, il tempo di sgranocchiare qualcosina e toccata e fuga all’Alcaiceria, il mercato arabo (un po’ troppo turistico ma è da vedere). Per chi vuole ed è stanco un po’ di relax e quindi due ore di hammam e massaggio con olii aromatici in uno dei tipici Banos Arabes. La sera non può mancare la tipica cena granadina.
Colazione abbondante e via! Oggi ci attende la Capilla Real, gotico mausoleo dei Re Cattolici, la Cattedrale e il Monasterio de San Jeronimo che sono solo alcuni dei gioielli della città. Pranzo veloce e destinazione Alhambra, la spettacolare fortezza araba che varrebbe la pena di essere vista anche soltanto per la bellezza dei suoi giardini. Per non parlare poi della maestosità dei Palazzi … dopo una rilassante passeggiata tra sentieri, laghetti, fontane e fiori ritorniamo in centro. Chi ha un po’ di tempo prima di partire può leggere “I racconti dell’Alhambra” di Irving, racconta un’incantevole Andalusia del 1800 e descrive minuziosamente la fortezza avendoci vissuto per un periodo. Serata tra tapas, cerveza e musica.
Giorno 4: Granada - Cordoba
Accompagnati dalla voce di Claudio Villa e la sua Granada, salutiamo la città e prendiamo un bus per Cordoba. Il fascino della città è senza dubbio dovuto alla spettacolarità dei suoi monumenti, alla bellezza dei suoi patios e vicoli medioevali.
Giorno 5: Cordoba
Per l’intera giornata esploreremo il centro della città Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Visiteremo la Mezquita, forse la più bella moschea araba, L’Alcazar de los Reyes Cristianos e la Plaza del Porto con la famosa locanda del Don Quijote. Reduci da una stancante giornata possiamo permetterci una mega abbuffata in perfetto stile andaluso: salmorejo, rabo de toro, zuppa di aglio e uva passa, agnello al miele e carne ripiena di datteri e pinoli.
Giorno 6: Cordoba - Siviglia
Anche il nostro tempo a Cordoba è purtroppo finito. Un’oretta a disposizione per qualche souvenir ce la possiamo concedere. Perché si sa, chi parte ha l’obbligo morale di portare ventagli, calamite, tazze e gadget vari a chi resta a casa. Dopo aver spuntato dalla nostra lista di cose da fare “regali a parenti”, un paio d’ore di viaggio ci porteranno direttamente a Siviglia, il capoluogo dell’Andalusia ma senza alcun dubbio anima della regione e incarnazione del famoso modo di vivere andaluso. Facciamo la conoscenza della città partendo dal Barrio de Santa Cruz, il quartiere ebraico, micro labirinto di vicoli bianchi, dove sono concentrati i principali monumenti: la Giralda, lo strepitoso Real Alcazar, il Parco di María Luisa. Siviglia offre anche mille occasioni per fare tardi e allora, in perfetto stile andaluso, non possiamo tirarci indietro! Per la sera ci dirigiamo nel luogo privilegiato del divertimento: il Barrio de Santa Cruz, l’antico quartiere gitano in cui ora pullulano i localini alla moda.
Giorno 7: Siviglia
Siviglia lascia senza fiato! È un mix di tranquillità e frenesia, passione e romanticismo. Il secondo giorno si apre con qualche “sfumatura al testosterone” (come recita la lonely planet): iniziamo proprio da Plaza de Toros de la Maestranza, una delle arene più grandi di Spagna, il Teatro de la Maestranza, l’Hospital de la Caridad,Plaza de España e i Giardini di Maria Luisa. Passeggiatina rilassante lungo il Guadalquivir, magari possiamo concederci anche un tranquillo giro in battello. E in serata immancabile Sevillana, tipico ballo locale simile al Flamenco.
Giorno 8: Siviglia - Malaga
Oggi prendiamo un altro bus per ritornare a Malaga. A seconda del tempo possiamo decidere se passare la giornata rilassandoci in spiaggia o andare a visitare qualche museo, come il Museo di Picasso. Pernottamento a Malaga.
Giorno 9: Malaga (giornata al mare)
Oggi intera giornata dedicata al relax. Prendiamo il bus e ci dirigiamo verso le stupende spiaggi di Torremolinos.
In serata torniamo a Malaga.
Giorno 10: Malaga - Italia
Ultimo saluto, foto di gruppo e via, destinazione Italia.
NOTA: Il lunedì molte attrazioni sono chiuse, si riorganizzeranno quindi le visite non possibili il lunedì al giorno successivo.
La quota comprende:
- volo da Roma o da Milano comprese tasse aeroportuali e bagaglio a mano
- 1 pernottamento a Malaga e 2 pernottamenti a Cordoba in alberghetti 2-3 stelle oppure in ostelli, camera doppia o tripla
- assicurazione medico bagaglio
Al viaggio partecipa anche un Vagabondo DOC - chi è? cosa fa?
Non include:
- ingressi nei siti e musei a pagamento
- trasferimenti in loco (treni, bus e taxi)
Per queste spese faremo una Cassa comune, stimata in 480 €
Dettagli del viaggio
-
QUOTA:
€ 760
-
CASSA COMUNE:
€ 700
-
PARTENZA:
26 Maggio 2017
-
RITORNO:
4 Jun 2017
-
DURATA:
10 Giorni - 9 Notti
Vagabondo DOC

Forum del viaggio
Per poter commentare o dialogare con i partecipanti al viaggio è necessario accedere o registrarsi al sito.
ARTICOLO DI
marinodad
bel viaggio mi interessa
bel viaggio mi interessa molto e in questi giorni mi iscrivero
ARTICOLO DI
marinodad
iscritto
Si, mi sono iscritto con la mia compagna , e spero che nel giro di un paio di mesi altri vagabondi si uniscano a noi per condividere questo bel viaggio. Il mese di Maggio è il mese piu indicato per un viaggio in un paese che d'estate sarebbe molto caldo, e poi vedere queste bellissime citta con una doppia influenza culturale e architettonica sia cristiana che islamica che le rende uniche ,nel contesto europeo.
la formula del viaggio e molto buona perche con un costo contenuto ci permette di visitare piu citta dedicando ad ogniuna un paio di giorni suffienti per vedere almeno le cose piu indicative ,o interessanti, considerando che si dorme in camere doppie o triple con i servizi in camera e una bella comodità,gli spostamenti da una citta all'altra non sono molto lunghi e stressanti , e danno modo di ammirare anche il territorio tra una citta e l'altra .
Ritengo pertanto che sia un viaggio che puo interessare sia vagabondi giovani, ma anche i meno giovani a cui piace viaggiare , e farlo in gruppo ......è piu bello.
un ciao a tutti i vagabondi.
ARTICOLO DI
paolo-ranz
Ciao...
Ciao...
ho chiesto allo staff di accompagnare questo viaggio per varie ragioni:
1) perchè l'Andalusia ha delle città bellissime da visitare
2) perchè questo è ancora un buon periodo e non dovrebbe fare troppo caldo
3) ...e non ultimo...perchè si sono iscritte già 2 persone che ho già accompagnato in altri viaggi che sono una sicurezza in ogni gruppo e sanno star bene con persone di ogni età :si:
a presto
Paolo
ARTICOLO DI
marinodad
molto bene..
Sii molto bene , Paolo sono rimasto contentissimo quando ho saputo che ti eri proposto come vagabondo doc. Ormai ci conosciamo da qualche viaggio , e la tua professionalità, la capacita di organizzare il viaggio nelle varie visite ai monumenti , e non meno il saper ascoltare e consigliare il gruppo nelle varie scelte .
Pertanto Paolo la tua presenza la ritengo molto valida e di buon auspicio per la realizzazione di questo viaggio.
Ciao Paolo e a tutti i vagabondi.
ARTICOLO DI
marinodad
molto bene..
Sii molto bene , Paolo sono rimasto contentissimo quando ho saputo che ti eri proposto come vagabondo doc. Ormai ci conosciamo da qualche viaggio , e la tua professionalità, la capacita di organizzare il viaggio nelle varie visite ai monumenti , e non meno il saper ascoltare e consigliare il gruppo nelle varie scelte .
Pertanto Paolo la tua presenza la ritengo molto valida e di buon auspicio per la realizzazione di questo viaggio.
Ciao Paolo e a tutti i vagabondi.
ARTICOLO DI
paolo-ranz
Tapear...
Parlo di tapear...ma cosa vuol dire?
Andare per tapas!! Le tapas sono stuzzichini tipici della cucina spagnola che si mangiano accompagnandoli con un bicchiere di vino o di birra, a seconda dei gusti...
Tra le più classiche ci sono la tortilla spagnola (che é poi una frittata di patate
), quelle a base di jamon iberico (prosciutto) o quelle di pesce (buonissimo il pulpo a la gallega!)
Il nome tapas viene da "tapar" che vuol dire coprire.
Ci sono tanti aneddoti sulla loro nascita, in pratica si "copriva" il bicchiere di vino con un piattino con del cibo, c'é chi dice per non fare entrare le mosche, chi per attenuare un po' l'alcool con il cibo,
C'é un aneddoto legato a Ferdinando II...
qualcuno mi ha raccontato la versione secondo cui con la tapa si "nascondeva" il fatto che si servissero alcolici...per non pagarci le tasse...
sia come sia...l'importante é "tapear" !!! ;)
ARTICOLO DI
paolo-ranz
Ciao...
Il nostro itinerario comincia e finisce a Malaga, città di lontane origine fenicie e passata attraverso diverse vicissitudini e conquiste. greca, romana, visigota, araba. Conquistata dai castigliani dopo un ferocissimo assedio alla fine del quindicesimo secolo, ha seguito le vicende della corona spagnola fino alla repubblica, ai giorni bui del franchismo e alla rinascita degli anni ottanta e novanta del secolo scorso.
Vagabondi silenziosi...su su non siate timidi e unitevi a noi!!! ;)
:ciao:
ARTICOLO DI
paolo-ranz
chi...
Chi vorrà essere la/il terza/o iscritta/o a questo bellissimo viaggio???
Comunque se qualcuna/o volesse avere più info può scrivere qui opp scrivere a [email protected]
:ciao:
ARTICOLO DI
Solesole1963
Viaggio stupendo lo consiglio
Ciao purtroppo non riesco a partecipare pero desidero lasciare un messaggio per gli incerti :) Sono stata più volte a Cordoba e a Granada e conosco pure le altre città del tour. Mi piace molto come è organizzato e sono certa che non sarà faticoso e sarà ricco di arte, panorami, profumi, emozioni ....insomma vi invidio !! Buon viaggio !
ARTICOLO DI
paolo-ranz
ciao...
Ciao...ti ringrazio per i complimenti del viaggio pensato da Vagabondo e peccato tu non possa essere con noi in questa esperienza
Comunque hai ragione...questo è un bellissimo viaggio pieno di storia, fascino, buon cibo e...anche mare
a presto
:ciao: