Vi propongo due mostre di fotografia molto interessanti alla Fondazione Stelline di Milano.
Gli scatti Di Vanessa Winship, la prima donna a ricevere il prestigioso premio Henry Cartier-Bresson per la fotografia nel 2011. Ecco qui qualche info:
"Vanessa Winship è un’artista polivalente, i cui lavori analizzano la profondità dei temi della frontiera dell’identità, della vulnerabilità e del corpo, il tutto in uno spazio geografico ricco di intensità ed emozioni, dove l’instabilità dei confini va di pari passo con il mutare dell’identità storica contemporanea.
Le sue serie offrono uno spunto di riflessione su come il corso della storia riesca a modellare le forme del paesaggio e a lasciare il segno sui corpi dei suoi abitanti, ma anche sulle loro caratteristiche e sui loro gesti. Il viaggio e i suoi incontri con l’”altro” sono temi fondamentali della sua vita e della sua fotografia. Un paesaggio umano, che si impone sui conflitti politici e sociali ed emerge tra le rovine di mondi in decadenza. Un recente passato (edifici, sculture commemorative e mezzi di trasporto) procede in direzione opposta alle persone che si muovono tra di esse. La Winship descrive la componente mitica e leggendaria di questi luoghi e allo stesso tempo li destabilizza. Vengono certamente evocati gli eventi storici che hanno segnato queste regioni, ma la Winship pone l’enfasi più alta sulla microstoria di ognuna di esse: le attività del tempo libero, gli interni delle scuole, le condizioni di lavoro e le diverse forme di socializzazione e di culto religioso...
Vanessa Winship (nata a Barton-upon-Humber, Regno Unito, nel 1960) è oggi uno dei nomi più acclamati della fotografia internazionale. Il suo stile non è meramente documentario, ma si concentra su temi quali la frontiera, l'identità, la vulnerabilità e il corpo. Sin dagli anni ’90, la Winship ha lavorato in diverse aree geografiche, tra cui i Balcani, il Mar Nero e il Caucaso, che nell'immaginario collettivo sono luoghi associati all'instabilità e ai tempi oscuri del recente passato e alla mutevolezza dei confini e delle identità."
E, visto che siamo già lì, proporrei di vedere anche la mostra sulla Milano metropolitana. Ecco le info:
"Continua il percorso multidisciplinare per partecipare alla costruzione della città metropolitana di Milano intrapreso dalla Fondazione Stelline insieme all’Associazione Amici delle Stelline con l'apertura della mostra “Alfabeto della città metropolitana”: un percorso narrativo costruito attraverso una serie di lemmi che raccontano per spunti ed impressioni gli aspetti più suggestivi della Milano Metropolitana, accompagnati dalle istantanee sulla città realizzate da un gruppo di 30 fotografi indipendenti di MilanoCittàAperta. Ogni quadro rappresenta una storia a sé, ma allo stesso tempo trova il suo significato nel grande affresco di insieme: quello moderno, innovativo e globale che solo la città metropolitana può offrire. "
C'è qualcuno interessato? Domenica 21/12 alle h:16:00 alla fondazione stelline. Dopo la mostra ci prendiamo un ape o una cioccolata con la panna ;)
La mostra di Vanessa costa 6 euro, quella sulla città metropolitana è a ingresso libero.
Qui il link alla fondazione: http://www.stelline.it/it/la-fondazione/mostre
Questo evento non è organizzato da Vagabondo Viaggi ma è liberamente proposto e organizzato dal singolo utente che lo propone, se vuoi vedere gli eventi organizzati da Vagabondo clicca qui, oppure proponi il tuo evento.
-
Quando
21.12.2014
-
Dove
-
Costo
€ 000.00
Forum del viaggio
Per poter commentare o dialogare con i partecipanti al viaggio è necessario accedere o registrarsi al sito.
Viaggia con noi
Iscriviti gratuitamente. Conosci i tuoi compagni di viaggio prima della partenza.
Viaggia con noi in tutto il mondo.

ARTICOLO DI
vale.vale
ciao! Io vengo volentieri!
ciao! Io vengo volentieri! :)
ARTICOLO DI
paolo-ranz
ciao
Ciao Antonella...
Se riesco passo anch'io domenica...però ora non posso darti conferma
Paolo
ARTICOLO DI
Itza
Bene. Ci vediamo domenica.
Bene. Ci vediamo domenica.
Paolo, ti mando cell in mp per comunicazioni dell'ultimo.
ARTICOLO DI
paolo-ranz
ok
OK Anto...così poi ti mando il mio
:ciao:
ARTICOLO DI
Maxmi74
ciao
ciao
sono a pranzo da parenti quel giorno ma se mi libero per l'orario da te indicato mi unisco al gruppo...ti mando il mio numero via messaggio
saluti
massi
ARTICOLO DI
Itza
Ok, massi
Ok, massi ;)