Acquafraggia - ValChiavenna/Savogno- Domenica 17 Settembre 2017
L'affascinante spettacolo offerto dal Monumento Naturale delle Cascate dell'Acquafraggia si può ammirare dal fondovalle, presso l'abitato di Borgonuovo di Piuro, lungo la SS 37 del Maloja che da Chiavenna conduce a St. Moritz La cascate dell’Acquafraggia, in comune di Piuro in Valchiavenna, hanno origine dal Pizzo Lago a quota 3050 metri, spartiacque tra il Mare del Nord ed il Mediterraneo, dove nasce il torrente omonimo. Il torrente Acquafraggia, dopo aver dato vita ad un lago nell’ampia conca sospesa formata da un antico circo glaciale, supera un dislivello di 1800 metri con vari balzi; da ciò deriva il nome di origine latina “Acqua Fracta”, cioè acqua “spezzata” da cascate. Gli ultimi salti formano una doppia cascata che si può ammirare dal fondovalle, presso l’abitato di Borgonuovo di Piuro, dove il torrente si getta nel fiume Mera. Le cascate, con il loro maestoso spettacolo, impressionarono già Leonardo da Vinci che "trovandosi a passare per Valle di Ciavenna" ne ammirò la bellezza selvaggia e le menzionò nel suo "Codice Atlantico": "Su per detto fiume (la Mera) si truova chadute di acqua di 400 braccia le quale fanno belvedere...". Dal 1984 le cascate dell’Acquafraggia sono state dichiarate, dalla Regione Lombardia, "Monumento Naturale".
RITROVO: ore 8/8.10 in testa al binario del treno per Colico (solitamente il numero 8) ma verificate prima. MUNITI DI bigletto di ANDATA e RITORNO! (A/R Milano - Chiavenna)
ANDATA: si parte IN TRENO da Milano Centrale - treno alle 8.20 che arriva a Chiavenna alle 10.34 (rapido cambio a Colico) - Costo 9,20 euro
RITORNO: da Chiavenna IN TRENO alle 16.38 con arrivo a Milano alle 18.40 (oppure se volessimo prolungare un po' la giornata di relax si potrebbe prendere il successivo alle ore 17.26) Costo 9.20
PERCORSO: costeggeremo il torrente fino alla cascata e proseguite lungo il suo lato destro fino a trovare un pannello informativo. Le indicazioni mostrano la presenza di due sentieri, che incrociandosi nell’ultimo tratto raggiungono insieme la località di Savogno. Perfetti da percorrere in giornate calde e afose, entrambi i sentieri si sviluppano per tutta la loro lunghezza sotto la fresca ombra del bosco, che molto fitto, regala suoni e profumi incredibili. Ben segnalati, sia con cartelli che con pennellate bianche e rosse, sono molto frequentati, soprattutto nella stagione estiva, quindi non potete proprio perdervi.
La PRIMA TAPPA è molto semplice: dalla stazione di chiavenna alle cascate ci sono circa 3 km lungo una pista ciclabile molto comoda, piacevole e alberata. Arrivati alla cascate nel grande prato a fondo valle ci sono due possibilità stendersi sui prati al sole e per rinfrescarsi con le acque delle cascate OPPURE per chi volesse (io l'ho fatto più volte) continuare verso il percorso panoramico che porta al Rifugio Savogno un po'n faticoso, ma fattibile con scarpe adatta e bastoncini, ed appagante per i sensi, per poi terminare con il pranzo a sacco sulla naturale terrazza panoramica.
PROSEGUIREMO SECONDA TAPPA con il percorso semplice e affascinate della storia Mulattiera, che coi suoi 2866 gradini, attraversa prima un gruppo di baite circondate da appezzamenti agricoli ormai dismessi, poi un bellissimo bosco di castagni, fino ad arrivare al borgo.
Dopo pranzo sul prato panoramico e dopo i fantastici biscottini del rifugio Savogno...torneremo alla cascate per qualche ora di relax e freschi bagni in acqua :)
COSA PORTARE: abbigliamento comodo e da escursione, abbigliamento di tessuto traspirante e giacca/felpa tecnica/impermebile in caso di pioggerella e/o per coprirsi dal freddo settembrino, scarponicini estivi e/o comunque da trekking, bastoncini, bevande, pranzo al sacco, maglietta/calze (di ricambio per chi lo desidera), biglietti treno di andata e ritorno, voglia di cammniare :)
NB 1: Il percorso è semplice, ma non pianeggiante (verdi mulattiera e vedi info da link indicate nel post del 11/9) quindi per chi non avesse MAI camminato o fatto trekking anche semplici è importante e necessario che porti tutto l'occorrente indicato.
NB 2 : La presente iniziativa ha il fine di condividere una giornata in compagnia, pertanto non è vi è nessuna responsabilità verso terzi da parte del proponente. Ognuno è responsabile di se stesso.
Questo evento non è organizzato da Vagabondo Viaggi ma è liberamente proposto e organizzato dal singolo utente che lo propone, se vuoi vedere gli eventi organizzati da Vagabondo clicca qui, oppure proponi il tuo evento.
-
Quando
17.09.2017
-
Dove
-
Costo
€ 000.00
Forum del viaggio
Per poter commentare o dialogare con i partecipanti al viaggio è necessario accedere o registrarsi al sito.
Viaggia con noi
Iscriviti gratuitamente. Conosci i tuoi compagni di viaggio prima della partenza.
Viaggia con noi in tutto il mondo.

ARTICOLO DI
Cinzi@
Ciao Anto
sono interessata, mancando un po' di tempo di do conferma sotto data. Grazie. Buone vacanze
ARTICOLO DI
antonell@33
Ciao!
Ciao Cinzia :)
sarà un piacere rivederti.
Sì, in effetti ho un po' anticipato i tempimanca più di un mesetto ...quindi comprendo.
Grazie a te
A presto e buone vacanze
ARTICOLO DI
@go
ciao
ciao Antonella
mi metti tra gli interessati? ti darò conferma più avanti.
ciao
Agostina
ARTICOLO DI
Pattyduracell
val di chiavenn
Ciao sono Patty,
la giornata è interessante pìù avanti vs gli inizi di settembre ti potrò dire se posso partecipare devo ancora ricevere i turni di lavoro dei weekend cmq ti aggiorno buona giornata
ARTICOLO DI
marcosettequattro
Ciao Antonella bellissima
Ciao Antonella bellissima iniziativa ci sono....grazie mille per l'organizzazione
ARTICOLO DI
ChiaraSole
Seguo...
Seguo...
ARTICOLO DI
GDV
ciao
Interessato
ARTICOLO DI
ilbrilloparlante15
INTERESSATA
ma confermerò sotto data.
a presto
Mariolina
ARTICOLO DI
LISA78
Ci sono
Ci sono
ARTICOLO DI
Pattyduracell
Gita cascate 17/09
Ciao Anto sono Patrizia ho ricevuto i miei turni e posso confermarti la mia presenza per l' escursione del 17 attendo novità e indicazioni sull' evento