Ciao a tutti/e,
Grazie a “Domenica al museo” che prevede l’ingresso gratuito nei musei e nei siti archeologici statali la prima domenica del mese (specifico che alcuni sono a pagamento come dettagliato in seguito),sono qui a proporvi un’altra giornata da trascorrere insieme nella città di RAVENNA, candidata come Capitale europea della cultura 2019. Ravenna città d’arte e cultura, città del mosaico, città antica che 1600 anni fa è stata tre volte capitale: durante l’Impero Romano d’Occidente, durante il Regno degli Ostrogoti di Teodorico ed infine durante l’Impero di Bisanzio in Europa. La magnificenza di quel periodo ha lasciato a Ravenna una grande eredità di monumenti e l’arte del mosaico ha trovato la sua più ampia espressione. Sono ben otto gli edifici che sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO: il Mausoleo di Galla Placidia, il Battistero Neoniano (detto anche il Battistero degli Ortodossi), il Battistero degli Ariani, la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, la Cappella di Sant’Andrea (Arcivescovile), il Mausoleo di Teodorico, la Basilica di San Vitale e la Basilica di Sant’Apollinare in Classe.
DOMENICA 2 APRILE >>>>Ritrovo: ore 10,00 alla stazione ferroviaria di Ravenna (Piazza Carlo Luigi Farini, 13)
Per chi arriva in auto, ho localizzato diversi parcheggi gratuiti. Quelli che si trovano più vicino alla stazione ferroviaria sono: Teodorico via Park (Via Teodorico) – Rocca Brancaleone (Via Rocca Brancaleone) - De Foix (Via Gastone De Foix) – Moro (Piazzale Aldo Moro) – Delle Blacherne (Piazzale delle Blacherne / Circonvallazione Piazza D’Armi). Considerati gli orari di apertura e la posizione dei vari monumenti, io suggerisco il seguente programma della giornata:
1. MAUSOLEO DI TEODORICO E PARCO *** ingresso gratuito Via delle Industrie, 14 Orario di apertura: 8,30-16,30 (ultimo accesso 30 minuti dell’orario di chiusura) Il Mausoleo fu eretto verso il 520 d.C., ancora vivente il re Teodorico, nell'area sepolcrale gota. Il maestoso monumento funebre di costruzione decagonale, in grandi blocchi squadrati di pietra d’Istria è ricoperto da un monolite di eccezionali dimensioni, con dodici modiglioni a doppio spiovente. Il Mausoleo di Teodorico è l’unica opera architettonica integra delle popolazioni barbariche ed è riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Oltre l’area su cui sorge il Mausoleo di Teodorico, si sviluppa il Parco di Teodorico, voluto dall’Amministrazione Comunale di Ravenna ed iniziato a costruire nel 1998, è stato progettato dall’architetto Boris Podrecca, inglobando al suo interno anche il Parco delle Rimembranze (1921-22).
2. PALAZZO DI TEODORICO *** ingresso gratuito Via Di Roma / angolo Via Alberoni Orario di apertura: ore 8,30-13,30 (ultimo accesso 30 minuti prima dell’orario di chiusura) Il cosiddetto Palazzo di Teodorico consiste in una costruzione di incerta interpretazione risalente ai secoli VII o VIII; l'opinione attualmente più accreditata è che il rudere, consistente in un corpo con grande portale sopra il quale si apre un'ampia nicchia provvista di bifora, corrisponda al nartece della chiesa di San Salvatore ad Calchi (la cui ultima fase risale al IX-X secolo). In ogni caso la costruzione sorge nell'antica zona palatina, sui resti del vero palazzo di Teodorico e di una precedente grandiosa costruzione.
3. BASILICA DI SANT'APOLLINARE NUOVO *** ingresso a pagamento Via Di Roma 52 Orario di apertura: ore 9,00-19,00 (ultimo accesso 15 minuti prima dell’orario di chiusura) Nelle vicinanze del Palazzo di Teodorico, si trova la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo che è stata fatta costruire da Teodorico (493-526) accanto al suo palazzo, fu in origine adibita a Chiesa palatina, di culto ariano. Dopo la riconquista bizantina e la consacrazione al culto ortodosso (metà del VI secolo) fu intitolata a San Martino, vescovo di Tours. Secondo la tradizione, nel IX secolo le reliquie di Sant’Apollinare furono qui traslate dalla Basilica di Classe ed in quell'occsione ricevette la sua intitolazione a Sant’Apollinare detta “Nuovo” per distinguerla da un’altra chiesa dallo stesso nome presente in città
.
4. BATTISTERO DEGLI ARIANI *** ingresso gratuito Piazzetta Ariani / Vicolo degli Ariani, 1 Orario di apertura: ore 8,30-16,30 (ultimo accesso 15 minuti prima dell’orario di chiusura) Il Battistero degli Ariani è riconosciuto dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità dal 1966 ed è all’interno del sito seriale “Monumenti paleocristiani di Ravenna”. Il Battistero fu fatto costruire dal re ostrogoto Teodorico (493-526) come battistero dell'antica Cattedrale ariana, oggi denominata Chiesa dello Spirito Santo. Venne poi riconciliato al culto ortodosso al tempo dell'arcivescovo Agnello, come oratorio dedicato alla Vergine Maria. A pianta ottagonale, conserva al suo interno preziosi mosaici, raffiguranti il corteo degli Apostoli intorno a un medaglione centrale con il Battesimo di Cristo.
5. MAUSOLEO DI GALLA PLACIDIA *** ingresso a pagamento Via Argentario 22 Orario di apertura: ore 9,00-19,00 (ultimo accesso 15 minuti prima dell’orario di chiusura) Poco distante dalla Basilica di San Vitale, si trova il Mausoleo di Galla Placidia risalente alla prima metà del V secolo. La sua identificazione funzionale con un edificio funebre e quella della sua committente, l'imperatrice Galla Placidia (386-452, sorella dell’imperatore Onorio) sono ampiamente diffuse in ambiente accademico, ma non vi è certezza di nessuna delle due. Anche se oggi appare come un edificio a sé, in origine doveva collegarsi al lato meridionale del nartece della vicina Chiesa di Santa Croce, realizzata sempre da Galla nel secondo quarto del V secolo. Il Mausoleo è inserito, dal 1996, nella lista dei siti italiani patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, all'interno del sito seriale “Monumenti paleocristiani di Ravenna”.
6. BASILICA DI SAN VITALE *** ingresso a pagamento Via Argentario, 22 Orario di apertura: ore 9,00-19,00 ***le visite sono sospese dalle ore 10,00 alle ore 12,00 per la Santa Messa – (ultimo accesso 15 minuti prima dell’orario di chiusura) La Basilica di San Vitale è riconosciuta dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità dal 1996 ed è all’interno del sito seriale “Monumenti paleocristiani di Ravenna”. La Basilica di San Vitale è uno dei monumenti più importanti e famosi dell’arte paleocristiana e bizantina in Italia, in particolar modo per la bellezza dei suoi mosaici. Fondata da Giuliano Argentario su ordine del vescovo Ecclesio, la basilica a pianta ottagonale fu consacrata nel 548 dall'arcivescovo Massimiano.
7. CHIESA DI SANTA CROCE *** chiusa al pubblico Via Galla Placidia, 5 I resti della Chiesa di Santa Croce si trovano nei pressi della Chiesa di Santa Maria Maggiore accanto al Mausoleo di Galla Placidia. Eretta nella prima metà del V secolo da Galla Placidia, con pianta a croce latina, ha subito nel corso dei secoli sopraelevazioni e rifacimenti. Ciò che vediamo oggi è la facciata del ‘600, l'abside del ‘400 è invece posta all'altezza dell'antico incrocio fra la navata e il transetto. Il campanile è del '700.
Proseguiamo la visita della giornata, dirigendosi verso PIAZZA DEL POPOLO che è la principale piazza di Ravenna, Piazza dell’Unità d’Italia, Piazza J.F. Kennedy fino a raggiungere Piazza Caduti per la Libertà dove possiamo vedere dall’esterno il Palazzo della Provincia che comprende al suo interno la cripta Rasponi.
In questa zona arriveremo all’ora di pranzo per cui decideremo insieme dove andare a mangiare. Nel caso saremo un gruppo numeroso, provvederò a cercare in anticipo un locale e prenotare il lavoro.
8. BASILICA DI SAN FRANCESCO E TOMBA DI DANTE ALIGHIERI *** ingresso gratuito Via Dante Alighieri, 9 Orario di apertura: ore 10,00-19,00 Dalla Piazza Caduti per la Libertà raggiungiamo Piazza San Francesco dove possiamo vedere la Basilica di San Francesco presso la quale si trova la tomba di Dante Alighieri. A Ravenna il sommo poeta visse gli ultimi anni della propria esistenza morendovii nel 1321. La tomba è Monumento nazionale ata istituita una zona di rispetto e di silenzio chiamata "Zona dantesca".
9. BATTISTERO NEONIANO *** ingresso a pagamento Piazza Duomo, 1 Orario di apertura: ore 9,00-19,00 (ultimo accesso 15 minuti prima dell’orario di chiusura) Il Battistero Neoniano (detto anche il Battistero degli Ortodossi), post a nord dell'attuale cattedrale di Ravenna è uno dei più antichi monumenti ravennati. Fu probabilmente edificato attorno agli inizi del V secolo, in concomitanza al vicino Duomo, dietro iniziativa del Vescovo Urso.
10. CAPPELLA DI SANT’ANDREA *** ingresso gratuito Piazza Arcivescovado, 1 Orario di apertura: ore 9,00-19,00 (ultimo accesso 30 minuti prima dell’orario di chiusura) La Cappella di Sant’Andrea o Arcivescovile costituisce l’unico esempio di cappella arcivescovile paleocristiana giunta integra sino a noi. Fu costruita da Pietro II (494-519) come oratorio privato dei vescovi cattolici durante il regno di Teodorico, quando il culto dominante era quello ariano. Dedicata originariamente a Cristo, fu in seguito intitolata a Sant’Andrea, le cui reliquie erano state trasportate da Costantinopoli a Ravenna attorno alla metà del VI secolo. La cappella è inserita, dal 1996, nella lista dei siti italiani patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, all'interno del sito seriale "Monumenti paleocristiani di Ravenna".
11. DUOMO *** ingresso gratuito Piazza Duomo, 1 Orario di apertura: ore 8,30-12,00 / 15,00-19,00 Nelle vicinanze del Battistero Neoniano e della Cappella di Sant'Andrea, è possibile visitare inoltre il Duomo o Basilica Ursiana. Nelle sue fattezze attuali, il Duomo è una chiesa relativamente recente: fu completamente ricostruita tra il 1734-1745 su disegno di Giovanni Francesco Buonamici sul luogo in cui, alla fine del IV secolo, il vescovo Urso aveva edificato la chiesa cattedrale della città (Basilica Ursiana), il cui pavimento originale si trova oggi ad oltre tre metri di profondità rispetto il piano stradale. Della prima costruzione rimane qualche rammento conservato al Museo Arcivescovile.
12. BASILICA DI SANT’APOLLINARE IN CLASSE *** ingresso gratuito Via Romea Sud, 224 (circa cinque chilometri a sud dal centro di Ravenna) Orario di apertura: ore 13,00-19,30 (*le visite sono sospese durante le funzioni religiose celebrate alle ore 8,00 e 10,00) La Basilica di Sant’Apollinare in Classe è riconosciuta dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità dal 1996 ed è all’interno del sito seriale “Monumenti paleocristiani di Ravenna”. La Basilica è stata costruita nella prima metà del VI secondo e fu consacrata dal primo arcivescovo Massimiano nel 549 d.C. ed è stata dedicata a Sant’Apollinare, il primo vescovo di Ravenna.
*** ingresso a pagamento
Biglietto di ingresso: intero Euro 9,50 - ridotto Euro 8,50 (TCI Touring Club Italiano – CTA Centro Turistico Acli) *** Il biglietto è solo cumulativo e comprende la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, il Battistero Neoniano (detto anche il Battistero degli Ortodossi), la Basilica di San Vitale, il Mausoleo di Galla Placidia, il Museo e la Cappella di Sant’Andrea (Arcivescovile) *** Per visitare il Mausoleo di Galla Placidia, dal 1° marzo al 15 giugno, c’è un supplemento di Euro 2,00 ed è obbligatoria la prenotazione per gruppi
Alla fine di questa intensa giornata, io credo che ci starà molto bene un buon aperitivo in compagnia prima dei saluti :birra: :birra: :)
Vi attendo numerosi anche a questo evento ;)
Grazie a tutti/e :ciao:
Stefania
N.B.: LIMITE MASSIMO DELLE ADESIONI - 15 PERSONE
Questo evento non è organizzato da Vagabondo Viaggi ma è liberamente proposto e organizzato dal singolo utente che lo propone, se vuoi vedere gli eventi organizzati da Vagabondo clicca qui, oppure proponi il tuo evento.
-
Quando
02.04.2017
-
Dove
-
Costo
€ 000.00
Forum del viaggio
Per poter commentare o dialogare con i partecipanti al viaggio è necessario accedere o registrarsi al sito.
Viaggia con noi
Iscriviti gratuitamente. Conosci i tuoi compagni di viaggio prima della partenza.
Viaggia con noi in tutto il mondo.

ARTICOLO DI
Eleonoralondon
Ca
Ca
Spita perché sono lontana altrimenti... ma la tomba di damte? Dove si trova?
ARTICOLO DI
pikkolastella
In risposta a Ca di Eleonoralondon
Ciao Eleonora
Ciao Eleonora,
Grazie, ma se ti posso chiedere di dove sei? Così lontana?
La tomba di Dante si trova nella Basilica di San Francesco, guarda l'ho inserita alla posizione 8 (vedi post iniziale aggiornato) tanto si era di strada, avevo dimenticato il sommo poeta :(
Dai facci un pensierino ok?
Ci aggiorniamo :ciao:
Stefania
ARTICOLO DI
vince801
ciao
bello!!!e' la mia citta'!!
ARTICOLO DI
pikkolastella
In risposta a ciao di vince801
Ciao Vince
Ottimo :)
Beh direi che la città di Ravenna è molto ricca di monumenti e considerata questa opportunità dell'ingresso gratuito la prima domenica del mese credo ne valga proprio la pena di approfittare.
A presto :ciao:
Stefania
ARTICOLO DI
sharon762
ciao
interessata
ARTICOLO DI
LorenaM
Ciao
Interessata
ARTICOLO DI
pikkolastella
Ciao
Ciao sharon e Lorena,
Grazie per l'interesse dimostrato per l'evento. Vi segno tra le persone interessate.
Ci aggiorniamo, a presto :ciao:
Stefania
ARTICOLO DI
Anja☆
Anja
Interessata, seguo.
In lista, perfavore.
Grazie.
Anja
ARTICOLO DI
pikkolastella
In risposta a Anja di Anja☆
Ciao
Ciao,
Grazie per l'interesse anche a questo mio evento. Ti segno nella lista delle persone interessate.
Ci aggiorniamo, a presto :ciao:
Stefania
ARTICOLO DI
Giulia_1491
Ciao
sono interessata
grazie a presto