a zonzo tra TRIESTE e SLOVENIA... grotte e castelli
per chi ha sempre voglia di andare da qualche parte... propongo x la seconda settimana di Ottobre un giro di circa una settimana in Friuli Venezia Giulia e Slovenia.
Partenza (in macchina) 4- 5 ottobre e ritorno 11 -12 (io ho ferie tutta la settimana)
Un programma di massimo potrebbe essere questo... 1- giorno : Partiamo in direzione di Trieste, intorno alle 11.00 del mattino siamo a Duino; una breve passeggiata in zona San Giovanni di Duino per vedere le sorgenti del fiume Timavo dopo ci dirigiamo direttamente a Duino per visitare il famoso castello. In realtà i castelli a Duino sono due! Dopo i castelli percorrendo la strada costiera, arriviamo a Trieste nel pomeriggio/serata. Per la strada ci imbattiamo nella Risiera di San Sabba. La Risiera, un ex opificio per la pilatura del riso, è stata utilizzata durante la II guerra mondiale dal governo Nazista (questa zona dell'Italia è stata a partire dall'autunno del 1943 sotto il diretto controllo tedesco) come campo di detenzione per prigionieri politici italiani, croati e sloveni e come campo di smistamento per gli ebrei rastrellati nelle zone del Veneto e del Friuli: qui venivano razziati dei loro averi e caricati sui treni diretti ai campi di sterminio dislocati nel resto dell'Europa. Si tratta di un vero e proprio lager dove, secondo gli storici, vennero uccise tra l'autunno del '43 e la primavera del '45 tra le 3000 e le 5000 persone. Era presente anche un forno crematorio, che fu distrutto dai tedeschi in fuga nella notte tra il 29 e 30 aprile del 1945. I documenti che si conservano oggigiorno sono purtroppo esigui: la Risiera è stata infatti utilizzata, al termine della guerra, come campo per i profughi istriani e poi abbandonata all'incuria fino al 1965, quando è stata dichiarata monumento nazionale
2- giorno: Mattina dopo iniziamo la visita della città dal colle di San Giusto: cattedrale, Rovine Romane e Castello, scendiamo alla parte bassa della città passando da via della Cattedrale e ci addentriamo nelle sue viuzze caratteristiche: sul nostro cammino incontriamo il monastero di S.Cipriano, l'Arco di Riccardo, la Rotonda Pancera, la chiesa di S. Maria Maggiore,e la vicina chiesetta di S. Silvestro. il Teatro Romano, il bel palazzo della Borsa Vecchia, in stile neoclassico, prendiamo una delle vie sulla destra che ci portano al Canal Grande. A partire da via del Teatro Romano l'aspetto della città cambia completamente: questa zona è caratterizzata da vie molto ampie e da grandi palazzi signorili. Facciamo una passeggiata lungo il Canal Grande e attraversiamo i suoi ponti, in fondo si vedono la chiesa di Sant'Antonio Nuovo e quella greco-ortodossa di S. Spiridone, dalle cupole azzurre...piazza Unitá d'Italia.. dopole foto di rito ci possiamo dirigere verso stazione dei treni a prendere l'autobus n.6 per Miramare, dove potremmo fare un picnic, portandoci dietro un po di spesa che avremo fatto in precedenza.. ami sono dicumentata, a Miramare c'è un bellisimo castelle e un parco gratuito da visitare dove si trova un area picnic lungo il fiiume.
3 -giorno : Salutiamo Trieste ( ma si può rimanere anche un altro giorno volendo...e prendercela comoda..) direzione Slovenia. Prima tappa Hrastovlje, per visitare la piccola chiesa con il famoso dipinto della danza della morte. Nel pomeriggio ci rechiamo alle grotte di Skocjan (San Canziano), dove possiamo fare alla visita classica, che viene chiamata"Attraverso il canyon sotterraneo" .Esistono altre due visite che si possono fare: la prima, anch'essa guidata, che passa lungo il fiume e arriva fino al punto in cui si inabissa sotto terra; la seconda, che si può fare autonomamente, è un percorso circolare in superficie per vedere le doline.
4 - giorno : partiamo alla volta di Rakov Skocjan, un altro esempio dei fenomeni carsici presenti in zona: il parco si estende intorno al fiume detto Rio dei Gamberi, che scorrendo in parte in superficie, in parte nel sottosuolo crea grotte e ponti naturali (che non sono altro che grotte parzialmente crollate). Il percorso è in tutto lungo 3 km circa, completamente in mezzo ai boschi ed è possibile percorrerlo in auto lungo la strada e fermarsi nei punti di interesse segnalati;in alternativa si può seguire l'intero corso del fiume, Ci possiamo poi recare a Sneznik, a circa 30 minuti di strada, per visitare il castello. Ultima tappa della giornata: le famose Grotte di Postumja. e volendo visitare anche il castello di Predjama possiamo comprare il biglietto cumulativo.
in alternativa o da fare il giorno dopo le grotte di Skocjan perché da più parti avevo sentito che quelle di Postumja sono un po troppo commerciali, ma comunque bellissime.
5 -giorno : dopo colazione partiamo alla volta di Predjama per visitare il famoso castello.Terminata la visita al castello riprendiamo l'auto in direzione Idrija per visitare dopo pranzo le miniere di mercurio, che hanno reso famosa la cittadina.
6 giorno: visita di Lubiana e Lago di Bled a un ora di autostrada da Lubiana
7 giorno : si torna a casa!!! potremmo passare per Longarone, da Fortogna, dove si trova il cimitero monumentale dedicato alle vittime del Vajont... Prima tappa della nostra visita il Museo del Vajont "Attimi di Storia", che si trova nella piazzetta centrale del paese; antistante la piazza c'è una terrazza da cui si vede la diga, immobile al suo posto nonostante tutto. Visita alla diga e dopo potremmo di visitare Erto e Casso: sono due paesini che si trovavano ai margini dell'invaso artificiale e che sono stati quasi completamente abbandonati dopo la tragedia... inoltre dalla valle partono anche molti sentieri se si volesse fare qualche camminata oltre la visita della diga.
ps.. per i pernottamenti ho gia dei contatti per BB e agriturismi...
(spesa prevista.. non oltre le 500 euro..)
Fine del nostro giro...
si torna a casa! ... CHI MI SEGUE??? :-)
ARTICOLO DI
Schiribilla
TRIESTE
ARTICOLO DI
vale in itinere
Trieste
Trieste la sera e spettacolare e bellissima. Cri è un giro bello quello che proponi, sono in ferie ora... Mi sa che ottobre non so se me le danno
ARTICOLO DI
Schiribilla
ciao Vale!
pensa che è dall'anno scorso che cerco di organizzare.. quest'anno vado, anche se siamo in due! io le ferie le ho gia prese da marzo per quella settimana! :-)
ARTICOLO DI
Pici
ciao Schiribilla
che bel giretto che hai messo giù!
Non posso unirmi al viaggio perchè non ho disponibilità di ferie, ma da autoctona (sono friulana) vorrei darti qualche suggerimento per arricchire la tua esperienza :)
Tram di Opicina: per i triestini è un must, IL mezzo di trasporto per antonomasia che da Trieste sale ad Opicina, una frazione sul carso. Ciò che lo rende unico è la forte pendenza, per cui ad un certo punto della salita devono "attaccare" una funicolare per tirarlo su.
Sentiero Rilke: è la passeggiata più spettacolare a picco sul mare che collega Sistiana a Duino. Breve e facile in autunno la flora si colora di rosso e dà il meglio di sè
Grotta Gigante: ho visto che ne hai già inserite diverse, questa è la più grande d'Europa (se ben ricordo)
Osmize: sono praticamente le case dei contadini dove puoi fermarti a mangiare ciò che preparano. Alcune sono più spartane, altre più "fighette": gli alimenti sono tutti naturali e tipici (dagli insaccati al formaggio, dalle uova ai sottoli al vino) e molto buoni! (www.osmize.com trovi tutte le info)
Spero di esserti stata utile, magari ci si vede a Trieste!
ciao :)
ARTICOLO DI
Schiribilla
ciao Pici!
grazie per i suggerimenti!!!!!!!!!!!
ARTICOLO DI
Pici
di niente
:)
buona vacanza!
ARTICOLO DI
sharon762
ciao
bel giro ma purtroppo non ho le ferie|(
ARTICOLO DI
castelloerrante
Ciao
Ciao
alcuni consigli:
dopo aver visto le grotte di Skocjan, dirigiti al castello di Prejama e al buco di Erasmo. Postumia è veramente troppo turistica, si entra addirittura con un trenino stile giostra!
Bled è incantevole, ti consiglio il giro in barca (pletna boat) fino all'isolotto. Breve sosta e rientro.
Assolutamente da visitare Longarone, Erto e Casso. Sali sulla diga, e normalemente (almeno nella stagione estiva) proprio nei pressi della diga c'è un signore tale Bepi Zanfron, che all'epoca dei fatti era fotoreporter ed ha fotografato tutto, prima, durante e dopo. Normalmente è ben lieto di raccontare e disponibile a fare da Guida sulla diga (credo a offerta). Veramente mastodontiche le mura dell'invaso incastonate nella stretta gola
Se poi ti va di culo trovi a Erto anche Mauro Corona
Buon giro...
ARTICOLO DI
Schiribilla
ok grazie
x le info!! :-)
ARTICOLO DI
Davi74
Io in quelle zone ci sono
Io in quelle zone ci sono passato per andare nei paesi dell'est, e diciamo che un po le conosco. pero' potrei sempre approfondire la visita
in quanti siete,? scusa...in quanti siamo?