Aurora Boreale a Tromso
8 Giorni - 7 Notti
Aurora Boreale a Tromso - 28 Gen
Aurora Boreale Tromso è un viaggio da fare almeno una volta nella vita! Per poter assistere a una delle meraviglie naturali più uniche al mondo (l’aurora boreale) da un lato e per poter scoprire la vivace e moderna Tromso, dall’altro lato.

Conosci il gruppo
Partecipa, scrivi, chiedi, conosci i tuoi compagni di viaggio!
VIAGGIO COMPLETO
Con la Vagabonda Doc Lara / Pici
Lara da piccola faceva scorrere l'indice sul mappamondo chiedendosi chi vivesse e come su quelle macchie colorate sparse in un mare blu.
Poi l'indice ha cominciato a girare le pagine di un libro: paesaggi, persone, abitudini, persone... e fantasticava...
E poi quei posti ha iniziato a vederli coi propri occhi, e a confrontarsi con gli occhi degli altri, di chi ci è già stato, di chi incontra per strada, di chi ci andrà dopo di lei. Senza mai smettere di far ruotare il mappamondo e di leggere nuove mete.
E quando non viaggia (e non sogna) si occupa di marketing e comunicazione in quel di Udine: un posto strategico per raggiungere il mare, le montagne, fare trekking su Alpi e carso ed espatriare rapidamente quando la voglia di viaggio assale!
Persona calma e pacata, Lara parla inglese e francese
Quota
1.200 euro
→ A partire dal 7 gennaio per le partenze da Roma e Venezia verrà applicato un supplemento di 100 euro a causa dell'aumento del costo dei voli. Iscrivetevi prima se non volete pagarlo.
+Cassa comune stimata: 400 euro
- volo interno Oslo - Tromso a/r incluse tasse aeroportuali e bagaglio
- pasti
- trasporti
- ingressi
- attività facoltative a Tromso
Elenco Iscritti
Simone Intrepido - da Venezia - in singola
Mina minopoli777 - da Firenze - cerca compagna di stanza
Edda - da Roma - cerca compagna di stanza
Alessio Brighella77 - da Milano - cerca compagno di stanza
Piano voli
DA MILANO - Virginia ed Alessio
Ryanair Milano Bergamo - Oslo Torp 28 gen 07:45 28 gen 10:15
Ryanair Oslo Torp - Milano Bergamo 4 feb 10:40 4 feb 13:15
DA ROMA - Edda
KL1596 Fiumicino - Roma Amsterdam - NL 28 Gen 06:10 28 Gen 08:50
KL1217 Amsterdam - NL Oslo Torp - NO 28 Gen 12:25 28 Gen 14:00
KL1148 Oslo - NO Amsterdam - NL 04 Feb 17:00 04 Feb 18:55
KL1609 Amsterdam - NL Fiumicino - Roma - IT 04 Feb 21:00 04 Feb 23:10
DA VENEZIA - Lara e Simone
KL1650 Venezia Amsterdam 28 Gen 06:30 28 Gen 08:40
KL1217 Amsterdam - Oslo Torp 28 Gen 12:25 28 Gen 14:00
KL1148 Oslo - Amsterdam 04 Feb 17:00 04 Feb 18:55
KL1659 Amsterdam - Venezia 04 Feb 20:35 04 Feb 22:15
DA PISA - Eva (con supplemento)
LH1951 Pisa - Monaco Baviera 28 Gen 13:10 28 Gen 14:30
LH2454 Monaco Baviera - Oslo 28 Gen 15:35 28 Gen 17:55
LH2457 Oslo - Monaco Baviera 04 Feb 07:40 04 Feb 10:00
LH1950 Monaco Baviera - Pisa 04 Feb 11:15 04 Feb 12:35
DA FIRENZE - Mila (con supplemento)
LH319 Firenze - Frankfurt - 28 Gen 06:40 28 Gen 08:20
LH860 Frankfurt - Oslo - 28 Gen 10:10 28 Gen 12:15
LH861 Oslo - Frankfurt - 04 Feb 13:05 04 Feb 15:15
LH316 Frankfurt - Firenze - 04 Feb 16:40 04 Feb 18:05
Possibilità di partire da altri aeroporti con supplemento. Per informazioni scrivete una mail a [email protected]
VOLO INTERNO
DY374 Oslo - Tromso 29 Gen 11:35 29 Gen 13:30
DY381 Tromso - Oslo 03 Feb 08:00 03 Feb 09:55
Gruppo
COMPLETO
Troverete sempre informazioni aggiornate sul forum di viaggio (questo).
Informazioni utili
Dettagli del viaggio
-
QUOTA:
€ 1190
-
CASSA COMUNE:
€ 250
-
PARTENZA:
28 Jan 2018
-
RITORNO:
4 Feb 2018
-
DURATA:
8 Giorni - 7 Notti
Vagabondo DOC
Forum del viaggio
Per poter commentare o dialogare con i partecipanti al viaggio è necessario accedere o registrarsi al sito.
ARTICOLO DI
evagnu
In risposta a Grazie! di minopoli777
Ciao!
Ciao a tutti!!
Sarò l'ultima ad arrivare alle 17.55! Pensavo di portare il bagaglio grande da stiva.. ma sentiamo anche gli altri!
ARTICOLO DI
virjenny
Ciao a tutti...Mina...a
Ciao a tutti...Mina...a quanto sembra...Alessio ed io dovremmo arrivare per le 10,15...per quanto mi riguarda approfitterei di queste ora per visitare qualcosa o al limite per fare un giro in città...certamente Lara suggerirà qualcosa di carino da fare...
Per quanto riguarda la valigia...anch'io pensavo di portare quella grande...abbiamo tutta roba ingombrante...
Lara tu che dici...???...la franchigia dovrebbe essere 20 kg...credo...
La partenza si avvicina...
a presto...Jenny
ARTICOLO DI
Brighella77
bagaglio
ciao a tutti,
anch'io avrò il trolley grande visti gli indumenti voluminosi da portare. in più avrò anche lo zaino con macchina fotografica e cavalletto come bagaglio a mano.
confermo, perché dal cell non funziona il sito e quindi ho chiesto via mail ad alexandra: il bagaglio è di 20kg.
dai dai che manca poco e si parte!!!! *yahoo*
a presto.
ale
ARTICOLO DI
Pici
bagaglio
Si, il bagaglio da stiva sia per il volo su Oslo che per il volo interno è di 20 kg.
Vi consiglio anche di portare uno zainetto (o una borsa a tracolla capiente) dove infilare tutto ciò che serve per le escursioni
ARTICOLO DI
Pici
Oslo
Jenny e Alessio voi che arrivate al mattino potete approfittare per vedere il cambio della guardia al Palazzo Reale alle 13.30.
Il palazzo è molto bello, purtroppo non ci sono visite guidate in inverno. Vi consiglio di raggiungerlo attraverso Karl Johans gate, il corso di Oslo con negozi e baretti, così vi trovate il palazzo davanti con un bel colpo d'occhio. Lungo questo corso al numero 22 trovate anche il Parlamento (è un edificio in mattoni gialli) che però si può visitare solo il sabato.
Sempre sul corso potete cimentarvi con i pattini sul ghiaccio
Meritano una visita anche il Municipio di Oslo, aperto dalle 9 alle 16: l'ingresso è libero ed è qui che assegnano il premio Nobel per la pace.
Se volete approfondire la storia dei premiati c'è il Centro Nobel per la pace (100 nok) che approfondisce temi collegati al premio.
Poi c'è il magnifico Teatro dell'Opera: la struttura vuole ricordare quella di un iceberg, si può entrare gratuitamente nel foyer e salire sul tetto. Le visite guidate a tutta la struttura ci sono ma solo alle 13 la domenica (eventualmente possiamo tenercela per quando torniamo a Oslo il 3).
Dall'Opera potete continuare la passeggiata fino al complesso di Akershus: il castello è purtroppo chiuso fino a settembre ma la fortezza è aperta e merita una visita.
Se volete visitare un museo vi consiglio la Galleria Nazionale o il Munch Museeum: la prima è vicina al palazzo reale, il secondo è un po' più scentrato ma molto molto bello
ARTICOLO DI
Pici
cosa mettere in valigia
Sull'abbigliamento vale il post che ho messo più su: vestirsi a cipolla in modo da aggiungere e togliere strati a seconda delle necessità.
Portate abbigliamento caldo in lana o tecnico:
maglie a maniche lunghe che saranno a contatto con la pelle
leggings e/o calzamaglie di lana
maglioni di lana e pile
giacca (meglio se ha il cappuccio così copre meglio) e pantaloni impermeabili tipo quelli da sci o trekking invernale
calzini, tanti calzini per tenere caldi i piedi ed eventualmente cambiarli se si bagnano
sciarpa, guanti in pile e guanti impermeabili tipo quelli da sci o moffole, berretto di lana
Scarpe impermeabili, se avete anche gli scarponcini da trekking portateli che oltre a tenere caldi i piedi vanno bene sulla neve e li possiamo usare con le ciaspole. Utili anche le solette di lana o quelle riscaldanti (avere i piedi freddi è proprio brutto :( )
Crema solare, crema per le mani e labello/balsamo per le labbra
Occhiali da sole per il riverbero
Thermos: potrebbe tornare utile avere una bevanda calda come il te da sorseggiare mentre si è fuori. Durante le escursioni le bevande calde sono comunque di solito previste.
Medicine che di solito prendete o che possono tornare utili (aspirina, tachipirina, compresse mal di gola...)
Zainetto per le escursioni o borsa a tracolla per avere le mani libere
Macchina fotografica con pile di riserva, se volete treppiedi (alcune agenzie per le escursioni lo noleggiano)
Credo di aver scritto tutto... se vi viene in mente qualcosa che mi è sfuggito o avete dubbi scrivetelo ;)
ARTICOLO DI
Pici
noleggio abbigliamento artico...
così lo chiamano le agenzie :)
Per chi vuole è possibile noleggiare l'ultimo strato esterno della nostra "cipolla".
Questi sono i kit:
- giacca, pantaloni, cappello con orecchie, guanti, stivali: 1 giorno 389 nok, 2 giorni 530 nok, 3 giorni 655 nok, 4 giorni 745 nok
- tuta termica, cappello con orecchie, guanti e stivali:1 giorno 285 nok, 2 giorni 395, 3 giorni 490, 4 giorni 565 nok
- stivali invernali: 105 nok al giorno
- giacca: 150 nok al giorno
- pantaloni: 100 nok al giorno
Se qualcuno è interessato me lo dica che gli dò maggiori informazioni ed eventualmente li prenotiamo
Per le escursioni mi sto confrontando con diverse agenzie su pacchetti e servizi, lunedì vi aggiorno ;)
ARTICOLO DI
Pici
whale safari
Quest'anno le balene si sono spinte un po' più a nord... tra le varie agenzie che propongono il safari ne ho individuate tre che si distinguono dalle altre:
Artic whale tours: l'escursione dura 10-12 ore con partenza alle 7.30 del mattino. Si spingono verso Skjervoy e, al momento, hanno avuto il 100% di avvistamenti. Inoltre, durante il rientro, se siamo particolarmente fortunati, potremmo vedere l'aurora (dita-incrociate ON). Le escursioni sono previste fino al 31/01 e la partenza è garantita con almeno 20 persone. Offrono zuppa, biscotti e bevande calde Prezzo 1470 NOK (se non si vede alcun cetaceo c'è la possibilità di usufruire gratuitamente di un'altra uscita in estate/inverno quest'anno o il prossimo anno)
Tromso safari: il tour dura dalle 3 alle 6 ore con partenza alle 8.45, comprende guida, bevande calde e biscotti. Si può fare fino al 10 febbraio circa, quindi rientriamo durante tutto il nostro soggiono a Tromso. Costa 1200 NOK
Wild sea: arrivano a Skjervoy (che quest'anno pare essere gettonato dalle balene) con partenza alle 6.30 del mattino. L'escursione dura circa 10 ore e comprende il pranzo (sandwich e bevande calde). Se le condizioni lo permettono, mettono in funzione un idrofono per ascoltare le balene. Tornando indietro se si è fortunati si può vedere l'aurora. Costo 1895 NOK
Cosa ne pensate? Siete interessati? Si potrebbe ipotizzare di fare il safari il 30/01 o il 31/01
ARTICOLO DI
Brighella77
escursioni
Ciao Lara,
finalmente riesco a scrivere sul forum...
Innanzitutto grazie per i consigli per Oslo e per tutti gli altri... ;)
Per l'abbigliamento ti manderò una mail in privato, comunque io sarei interessato al noleggio per le escursioni.
Tema balene: fighe tutte le escursioni, ma io sceglierei la prima (anche se danno la zuppa e io non vado pazzo per le zuppe... *lol*) o la terza. La seconda mi sembra troppo breve.
Siamo a -10!!! *yahoo*
Ale
ARTICOLO DI
evagnu
Ciao!!
Ciao a tutti,
manca veramente poco.. finalmente!!
Per l'escursione a vedere le balene io salto.. posso saltare senza pregiudicare il resto del gruppo, vero?
Sono stata un giorno di passaggio a Tromso e ho notato che i marciapiedi erano pieni di ghiaccio con il rischio matematico di bei scivoloni!!
Ho risolto comprando dei supporti antiscivolo da mettere/togliere all'evenienza sopra le proprie scarpe, sono come questi:
https://www.decathlon.it/antiscivolo-sh100-grip-nero-id_8398360.html
Non so se la situazione sia cambiata, ma ho pensato di segnalarli perchè sono stati utilissimi!
A presto!!