Aurora Boreale a Tromso
8 Giorni - 7 Notti
Aurora Boreale a Tromso - 28 Gen
Aurora Boreale Tromso è un viaggio da fare almeno una volta nella vita! Per poter assistere a una delle meraviglie naturali più uniche al mondo (l’aurora boreale) da un lato e per poter scoprire la vivace e moderna Tromso, dall’altro lato.

Conosci il gruppo
Partecipa, scrivi, chiedi, conosci i tuoi compagni di viaggio!
VIAGGIO COMPLETO
Con la Vagabonda Doc Lara / Pici
Lara da piccola faceva scorrere l'indice sul mappamondo chiedendosi chi vivesse e come su quelle macchie colorate sparse in un mare blu.
Poi l'indice ha cominciato a girare le pagine di un libro: paesaggi, persone, abitudini, persone... e fantasticava...
E poi quei posti ha iniziato a vederli coi propri occhi, e a confrontarsi con gli occhi degli altri, di chi ci è già stato, di chi incontra per strada, di chi ci andrà dopo di lei. Senza mai smettere di far ruotare il mappamondo e di leggere nuove mete.
E quando non viaggia (e non sogna) si occupa di marketing e comunicazione in quel di Udine: un posto strategico per raggiungere il mare, le montagne, fare trekking su Alpi e carso ed espatriare rapidamente quando la voglia di viaggio assale!
Persona calma e pacata, Lara parla inglese e francese
Quota
1.200 euro
→ A partire dal 7 gennaio per le partenze da Roma e Venezia verrà applicato un supplemento di 100 euro a causa dell'aumento del costo dei voli. Iscrivetevi prima se non volete pagarlo.
+Cassa comune stimata: 400 euro
- volo interno Oslo - Tromso a/r incluse tasse aeroportuali e bagaglio
- pasti
- trasporti
- ingressi
- attività facoltative a Tromso
Elenco Iscritti
Simone Intrepido - da Venezia - in singola
Mina minopoli777 - da Firenze - cerca compagna di stanza
Edda - da Roma - cerca compagna di stanza
Alessio Brighella77 - da Milano - cerca compagno di stanza
Piano voli
DA MILANO - Virginia ed Alessio
Ryanair Milano Bergamo - Oslo Torp 28 gen 07:45 28 gen 10:15
Ryanair Oslo Torp - Milano Bergamo 4 feb 10:40 4 feb 13:15
DA ROMA - Edda
KL1596 Fiumicino - Roma Amsterdam - NL 28 Gen 06:10 28 Gen 08:50
KL1217 Amsterdam - NL Oslo Torp - NO 28 Gen 12:25 28 Gen 14:00
KL1148 Oslo - NO Amsterdam - NL 04 Feb 17:00 04 Feb 18:55
KL1609 Amsterdam - NL Fiumicino - Roma - IT 04 Feb 21:00 04 Feb 23:10
DA VENEZIA - Lara e Simone
KL1650 Venezia Amsterdam 28 Gen 06:30 28 Gen 08:40
KL1217 Amsterdam - Oslo Torp 28 Gen 12:25 28 Gen 14:00
KL1148 Oslo - Amsterdam 04 Feb 17:00 04 Feb 18:55
KL1659 Amsterdam - Venezia 04 Feb 20:35 04 Feb 22:15
DA PISA - Eva (con supplemento)
LH1951 Pisa - Monaco Baviera 28 Gen 13:10 28 Gen 14:30
LH2454 Monaco Baviera - Oslo 28 Gen 15:35 28 Gen 17:55
LH2457 Oslo - Monaco Baviera 04 Feb 07:40 04 Feb 10:00
LH1950 Monaco Baviera - Pisa 04 Feb 11:15 04 Feb 12:35
DA FIRENZE - Mila (con supplemento)
LH319 Firenze - Frankfurt - 28 Gen 06:40 28 Gen 08:20
LH860 Frankfurt - Oslo - 28 Gen 10:10 28 Gen 12:15
LH861 Oslo - Frankfurt - 04 Feb 13:05 04 Feb 15:15
LH316 Frankfurt - Firenze - 04 Feb 16:40 04 Feb 18:05
Possibilità di partire da altri aeroporti con supplemento. Per informazioni scrivete una mail a [email protected]
VOLO INTERNO
DY374 Oslo - Tromso 29 Gen 11:35 29 Gen 13:30
DY381 Tromso - Oslo 03 Feb 08:00 03 Feb 09:55
Gruppo
COMPLETO
Troverete sempre informazioni aggiornate sul forum di viaggio (questo).
Informazioni utili
Dettagli del viaggio
-
QUOTA:
€ 1190
-
CASSA COMUNE:
€ 250
-
PARTENZA:
28 Jan 2018
-
RITORNO:
4 Feb 2018
-
DURATA:
8 Giorni - 7 Notti
Vagabondo DOC
Forum del viaggio
Per poter commentare o dialogare con i partecipanti al viaggio è necessario accedere o registrarsi al sito.
ARTICOLO DI
Pici
Le strade di oslo
A Oslo trascorreremo il primo giorno del nostro viaggio... come?
Oslo è una città molto affascinante, tra le capitali scandinave è quella che mi è piaciuta di più. Antico e moderno qui convivono: questo perché gli edifici vengono costruiti su quelli precedenti per evitare consumo di spazio (e natura) non necessario.
So che l'inverno non è la stagione più adatta per una passeggiata in città ma secondo me ne vale davvero la pena.
Karl Johans gate è la strada dello struscio, quella con negozi e locali popolata a tutte le ore del giorno.
Kvadraturen è invece l'area più antica, vicino alla fortezza Akershus, che conserva ancuni edifici storici.
Havnepromenaden è il lungomare... ed è davvero lungo, ben 9 km! La particolarità di questa via sono le torri arancioni che segnano il cammino e sono decorate con immagini di Krüger e Krogh, una coppia di investigatori protagonisti di una serie a fumetti
ARTICOLO DI
Pici
I musei di Oslo
In fatto di musei, Oslo offre un'ampia scelta
Innanzi tutto non si può non nominare il Munch museum dedicato al creatore de Il grido. Leggere sulla parete il pensiero di Munch su come è arrivato a creare il famoso dipinto... beh, direi che è una sensazione dovete provare di persona!
Per avere invece una panoramica completa degli artisti norvegesi, l'ideale è visitare la Galleria nazionale: la fanno da padrone il romanticismo, il modernismo e il realismo (e naturalmente non mancano anche qui opere di Munch).
Ma musei non significa solo arte. I norvegesi sono discendenti dei vichinghi e i vichinghi sono stati abili navigatori ed esploratori. Il museo delle navi vichinghe ne ospita addirittura 3 conservate pressochè integre: la Osebergskipet, la Gokstadskipet e la Tuneskipet risalenti all'820-900 d.C.
Nell'età moderna, la nave più famosa è stata il Kon-Tiki, la compagna di traversate oceaniche dell'esploratore Thor Heyerdahl. Si tratta di una riproduzione di navi precolombiane utilizzata dall'esploratore nel 1947 per dimostrare che la colonizzazione della Polinesia potesse essere avvenuta da parte di popolazioni precolombiane.
Nella patria del "tutto più a nord del mondo" non poteva certo mancare la nave che ha navigato per più tempo più a nord del mondo (ma anche più a sud): è la Fram, utilizzata nelle spedizioni artiche di fine 800 e inizio novecento
Tutto qui? Certo che no! Nel prossimo post altri suggerimenti... occorre solo ottimizzare bene il tempo per assaporare quanto più possibile l'atmosfera di Oslo ;)
ARTICOLO DI
Pici
cos'altro si può fare a Oslo?
Un sacco di cose!
Vedere una Stavkirke ad esempio, un'antica chiesa medievale costruita interamente in legno
Passeggiare nel parco di Vigeland e ammirare le oltre 200 statue che raccontano il ciclo della vita.
Ammirare la fortezza e il castello di Akershus
ARTICOLO DI
Pici
e Tromso?
Guardate che bella che è di notte
ARTICOLO DI
Pici
e con la neve?
e con la neve e l'aurora boreale?
Guardate che bella questa foto!
Non mi direte mica che non vi viene voglia di partire?
ARTICOLO DI
Pici
Meno di 2 mesi, e si parte!
Meno di 2 mesi, e si parte!
Siete appassionati d'arte? Ci sono bei musei da vedere!
Vi piace vedere gli animali nel loro ambiente? Ci sono le balene e le orche!
Vi piace fare sport? Potete provare lo sci di fondo!
Vi piacciono le passeggiate? Ci sono le ciaspolate!
Vi piace la birra? C'è il birrificio più a nord del mondo!
Cosa manca? La vostra iscrizione! Io e Jenny vi aspettiamo!
ARTICOLO DI
minopoli777
Primo viaggio con vagabondo!
Ciao a tutti!
Da quando ho scoperto questo sito sono qui che cerco di scoprirne ogni link!
Il viaggio in Norvegia alla scoperta dell'aurora boreale per me sarebbe un sogno e un modo per poter sfidare il freddo e l'inverno.
Non so ancora bene come funzioni ma non vedo l'ora di confrontarmi con altri vagabondi come mè vogliosi di nuove avventure ☺️
ARTICOLO DI
Pici
Freddo?
ciao Minopoli77, benvenuta!
Eh si, la Norvegia è un posto davvero bello! è bella d'estate... ma d'inverno c'è pure il rischio (e che rischio! :D) di vedere quel fenomeno naturale così fantastico che risponde al nome dl Aurora boreale ;)
Temi il freddo? Per prima cosa a Tromso, pur essendo al di là del circolo polare artico, la temperatura è meno rigida di quanto ci si possa aspettare. Il picco più basso è stato -19°C, in gennaio/febbraio la temperatura media è sui -3°C. Freddo si, ma non artico!
Come si combatte il freddo? Vestendosi a cipolla!
Questa è ormai l'immagine classica che rappresenta bene bene cos'è l'abbigliamento a cipolla (un grazie alla doc Raffy che la scovata per prima!)
Primo strato a contatto con la pelle caldo e traspirante ai quali aggiungere gli altri strati (maglie termiche, pile, pantaloni) per terminare con l'utimo strato impermeabile, guanti, cappello e scarponcini.
Non occorre svenarsi per comprare tutto questo: una nota catena di abbigliamento li vende a prezzi competitivi e, se praticate trekking o sport in inverno, o li avete già o vi possono tornare utili.
Che ne dici Minopoli, ti ho convinto ad accettare la sfida? ;)
ARTICOLO DI
minopoli777
Sisisisisisi
Grazie Lara!
Direi che i tuoi post sono molto esaudienti e simpatici!
Sono pronta per questa sfida, visitare questo meraviglioso paese e soprattutto conoscere tutte voi cosi' piene di entusiasmo!
Avrei una domanda sull'iscrizione, se compilo la scheda di richiesta viaggio si procede subito al pagamento? Come funziona?
Grazie :ciao:
ARTICOLO DI
raffy
ciao Minopoli
l'iscrizione ad un viaggio non confermato è gratuita. Quando verrà confermato ti chiederemo un acconto e a 30 giorni prima della partenza il saldo.
Qui è tutto più chiaro:
Un saluto dallo Staff