Messico Freak Style
Finalmente il Messico! Scenari naturalistici, imponenti templi archeologici o affascinanti culture etniche fedeli alle tradizioni. O ancora: i colori delle città come Oaxaca, il mistero dei Cenotes o il riflesso del mare caraibico di Tulum? Iniziate a fare i bagagli.
Questo viaggio è adatto a me?
- Questo è un viaggio Freak style e quindi leggete bene cosa comporta, ma ricordiamoci un bello spirito di adattamento sempre necessario per questa tipologia di viaggio.
- Nello specifico si viaggia anche di notte dormendo quindi sugli autobus messicani che sono un elemento tipico dei viaggi in questo Paese: efficienti, pittoreschi e a volte particolarmente “condizionati” (portate sempre una felpa sul bus che l’aria condizionata alle volte c’è, fin troppo).
MESSICO FREAK STYLE
DURATA: |
18 giorni - Partenze da Roma e Milano |
QUOTA: |
€ 1460 a persona * Alcune partenze possono subire variazioni di prezzo, ma trovate sempre sul forum relativo alla partenza la quota precisa, chiara e aggiornata |
CASSA COMUNE: | € 700 euro a persona da aggiungere alla quota base e versare in loco (Cos’è e come funziona la cassa comune?) |
PERIODO: | tutto l'anno |
DIFFICOLTA': |
itinerario con mezzi pubblici. Ci sono 3 notti in corriera. Per veri vagabondi freak style. |
GRUPPO: |
Minimo 4/5 partecipanti. Massimo 15 + il Vagabondo Doc |
Possibili eccezioni: a volte potremmo confermare il gruppo anche a 3 partecipanti + il Vagabondo Doc oppure chiudere il gruppo prima del raggiungimento del numero massimo. Sul forum di viaggio trovate sempre gli aggiornamenti per ogni singolo gruppo. |
|
Per informazioni scrivete a staff@vagabondo.net oppure telefonate al 333 2675541 |
Cose da sapere
Da sapere
Questo è un viaggio Freak style e quindi leggete bene cosa comporta, ma ricordiamoci un bello spirito di adattamento sempre necessario per questa tipologia di viaggio.
Nello specifico si viaggia anche di notte dormendo quindi sugli autobus messicani che sono un elemento tipico dei viaggi in questo Paese: efficienti, pittoreschi e a volte particolarmente “condizionati” (portate sempre una felpa sul bus che l’aria condizionata alle volte c’è, fin troppo).
IMPORTANTE: La situazione sulla costa di Tulum negli ultimi anni ha visto la poco piacevole invasione delle alghe.
Vi spieghiamo bene tutto in questo post INVASIONE DELLE ALGHE: DI COSA PARLIAMO ma siate consapevoli di quanto accade prima di prenotare.
Purtroppo è un problema che va ben al di là delle nostre possibilità (e del governo messicano stesso).
1. Dove si dorme?
Si dorme in alberghetti semplici e strutture semplici o spartane. Potrebbero capitare delle camere doppie come quadruple, a volte con bagno in comune (per dettagli vedere sul forum del viaggio).
In questo viaggio NON è possibile richiedere camera singola.
A Tulum in genere dormiamo in delle capanne sulla spiaggia senza bagno privato. Si tratta di una sistemazione rustica, con letto, zanzariera, ventilatore, bagno condiviso e corrente dalle 19 alle 7 di mattina. Una location basica insomma, ma al risveglio la mattina si è già in spiaggia, pochi passi e potete tuffarvi nel mar dei Caraibi...secondo noi non serve altro!
Per chi volesse però c'è anche la possibilità di avere una camera di hotel pagando un supplemento (più comodità, ma meno fascino).
Le cabanas inoltre sono vicine al sito archeologico di Tulum, che potete raggiungere a piedi con una passeggiata di 10 minuti.
2. Come ci si muove?
Con mezzi pubblici e van privati per alcuni spostamenti.
Messico Freak Style
Se il Messico è tanto noto e richiesto, questo lo si deve alla sua varietà, oltre che alla sua bellezza. In questo viaggio passeremo da città di enorme fascino come la capitale Città del Messico per poi approdare alla colorata Oaxaca e infine Chiapas e Yucatan. L’archeologia rende il Messico un viaggio perfetto per gli amanti di storie e arte, ma a questo serve aggiungere: tradizioni popolari (visiteremo San Juan Chamula e molti altri villaggi e mercati Indios) e la natura con la jungla del Panchan o le montagne di Hierve el Agua.
Per non dimenticare il mare: quello cristallino e trasparente. Difficilmente il Messico può non piacere.
Itinerario Messico Freak Style
GIORNO 1: ITALIA - MEXICO CITY
GIORNO 2 : MEXICO CITY (MUSEO DI ANTROPOLOGIA E ZOCALO)
GIORNO 3: MEXICO CITY ( TEOTIHUACAN - ZOCALO) – OAXACA – NOTTE IN BUS
GIORNO 4: OAXACA E MONTE ALBAN
GIORNO 5: OAXACA – MIXTLA – HIERVE EL AGUA - OAXACA
GIORNO 6 : OAXACA – SAN CRISTOBAL DE LAS CASAS (10 ORE)
GIORNO 7 : SAN CRISTÓBAL
GIORNO 8: SAN CRISTOBAL – (OVENTIK SE APERTA) - SAN JUAN CHAMULA - SAN CRISTOBAL
GIORNO 9 : SAN CRISTÓBAL DE LAS CASAS - SAN ANDRÉS LARRÁINZAR (ED EVENTUALMENTE COMUNIDA INDÍGENA DI SANTIAGO EL PINAR) - SAN CRISTÓBAL DE LAS CASAS
GIORNO 10: SAN CRISTOBAL - MISOL HA – AGUA AZUL - PALENQUE (PANCHAN)
GIORNO 11: SITO ARCHEOLOGICO DI PALENQUE – BUS NOTTURNO PER MAHAUAL (10 ORE). NOTTE IN BUS
GIORNO 12: MAHAHUAL
GIORNO 13: MAHAHUAL
GIORNO 14: MAHAHUAL – TULUM (4 ORE)
GIORNO 15: TULUM – CHICHEN ITZA- TULUM
GIORNO 16: TULUM
GIORNO 17: TULUM - CANCUN/ MEXICO CITY - ITALIA
GIORNO 18: ITALIA ARRIVO IN ITALIA
_______________________________________________
Programma viaggio Messico Freak Style giorno per giorno
Giorno 1: Italia - Mexico City
Si parte la mattina dall'Italia e arriviamo la sera a Città del Mexico.
Dato che è già buio l'atterraggio è un vero spettacolo: la città si trova su un gigantesco altopiano a 2300 metri sul livello del mare e per sorvolarla ci vuole circa un'ora. Le luci delle case arrivano fino all'orizzonte. Ci vivono ben 25 milioni di persone. Forse è per questo che viene chiamata “El Monstruo”! In metropolitana o in taxi (a seconda dell'ora in cui arriviamo e di quanto siamo stanchi) andiamo alla nostra posada e, se non ci cala troppo la palpebra, facciamo una prima girata per la città e la prima divertente cena di gruppo.
________________________________________________
Giorno 2 : Mexico City
Tutto sommato non c'è niente di mostruoso in Mexico City, la città è ben gestita a livello di mezzi pubblici e non è così pericolosa come la raccontano. Cercheremo, in questi due giorni, di conoscerla un po’ meglio. La mattina prendiamo la metropolitana e velocemente arriviamo al Museo Nazionale di Antropologia, che si trova nell'elegante quartiere di Chapultepec. E' uno dei migliori musei di questo genere al mondo! Ce ne andiamo poi alla Casa Azul, dove gli iconici Frida Kahlo e Diego Rivera hanno vissuto per diversi anni. La loro storia si intreccia con quella del Messico rivoluzionario e del mondo intero. Seconda notte a Città del Mexico.
Attenzione: se oggi è lunedì questa giornata verrà invertita con la seguente perchè il lunedì i musei messicani sono chiusi, mentre i siti archeologici sono aperti tutti i giorni.
________________________________________________
Giorno 3: Mexico City ( Teotihuacan - Zocalo) – Oaxaca – NOTTE IN BUS
Oggi andiamo a visitare il sito di Teotihuacan, a 40 km dalla città. E' un sito imponente, che si articola attorno al viale centrale detto "Viale dei Morti". Alla fine svettano le due enormi piramidi del Sole e della Luna. Vale la pena salire su entrambe ed è davvero grandioso lo spettacolo dalla loro cima. Una volta scesi visitiamo gli altri tempi, tra cui quello di Quetzalcoatl, il serpente piumato. Tornati in città ce ne andiamo allo Zocalo, una delle più belle ed antiche piazze del mondo, su cui affacciano la cattedrale, il Palacio Nacional e le rovine della città di Tenoctitlàn. Giriamo il centro tra bancarelle colorate, mariachi, venditori di pozioni miracolose e qualche predicatore. La sera prendiamo una corriera notturna che ci porta a sud, verso Oaxaca. Notte in bus.
________________________________________________
Giorno 4: Oaxaca e Monte Alban
La mattina ci svegliamo a Oaxaca, città che colpisce per le sue architetture e i suoi colori. Da vedere: la cattedrale, la chiesa di Santo Domingo, il centro cittadino Patrimonio Unesco ed il mercado corriente, dove si può fare un aperitivo con Mezcal e verme oppure chapulines (cavallette fritte) da sgranocchiare, le due specialità di Oaxaca. Ma non temete, la cucina locale riserva anche piatti decisamente più invitanti. Dopo saliamo al sito archeologico di Monte Alban. E' un sito piccolo ma veramente suggestivo, edificato in cima ad una montagna. Sembra di essere più vicini al cielo in questo luogo mistico. Notte a Oaxaca.
________________________________________________
Giorno 5: Oaxaca – Mitla – Hierve el Agua - Oaxaca
Ci svegliamo la mattina pronti per le nostre nuove visite. Partiamo dal sito archeologico di Mitla, risalente sempre al periodo degli Zapotechi come Monte Alban, ma più piccolo e meno appariscente, di contro perfettamente conservato. Tra quelli meglio conservati del Messico. Dopo un po’ di cultura cambiamo e ci dirigiamo alle spettacolari sorgenti calcaree di Hierve el Agua, appollaiate sulle montagne. Il panorama è magnifico ed il bagno che potremo fare qui decisamente paradisiaco. Seconda notte a Oaxaca.
________________________________________________
Giorno 6 : Oaxaca – San Cristobal de las Casas (10 ore)
Usiamo questa giornata per girare ancora Oaxaca e le zone circostanti:collocata a 1550 metri di altitudine la cittadina offre scorci decisamente scenografici. La valle tutto attorno è popolata da villaggi tipici del posto; se ci resta il tempo e se siamo fortunati potremmo cercare o incappare in qualche festa di paese oppure continueremo l’esplorazione di una delle regioni ritenute tra le più belle del Messico. La sera prendiamo la corriera per San Cristobal de las Casas. Notte in bus.
________________________________________________
Giorno 7 : San Cristobal de las Casas
All’arrivo a San Cristobal de las Casas lasciamo i bagagli nella nostra posada (solitamente in pieno centro) e usciamo subito. La giornata di oggi è dedicata alla scoperta di San Cristobal de Las Casas, alle sue case colorate, ai suoi vicoli ciotolati e ai suoi mercati. Si tratta della città coloniale meglio conservata di tutto il Messico e si respira un’atmosfera coinvolgente. Saliamo una ripida scalinata nel mentre giriamo e arriviamo alla Chiesa di San Cristobal da dove si ammira uno splendido paesaggio sulla città. La sera quattro salti e un rum al Revolution, dove fanno musica dal vivo, non ce li toglie nessuno.
________________________________________________
Giorno 8: San Cristobal de las Casas – (Oventik se aperta) - San Juan Chamula - San Cristobal de las Casas
La giornata di oggi è dedicata alle comunità indigene chapaneche. Solitamente iniziamo la visita dalla “Comunidad autónoma di Oventik”, ma ogni tanto la comisión política de Oventik la tiene chiusa ai visitatori. Nel caso recupereremo l'esperienza con un’altra comunità.
Oggi ce ne andiamo a conoscere gli indios di Chamula, San Andres Larrainzar e Zinacantan. A San Juan Chamula l'ingresso nella sua impressionante chiesa ci porterà indietro nel passato più profondo della cultura mesoamericana. Tutti i giorni avvengono riti che ben incarnano il sincretismo tra cattolicesimo e religione maya. E' uno spettacolo sconvolgente, ma unico al mondo.
San Andrés Larráinzar invece è un affascinante villaggio che sorge in cima ad una collina. Torniamo a San Cristobal nel tardo pomeriggio.
________________________________________________
Giorno 9 : San Cristóbal de Las Casas - San Andrés Larráinzar - San Cristóbal de Las Casas
Oggi gita a San Andrés Larráinzar, un affascinante villaggio che sorge in cima ad una collina; prima dell'arrivo dei conquistadores spagnoli, faceva parte della nazione Tzotil. Qui il 15 febbraio 1996 le delegazioni del governo federale e l'EZLN concordarono di firmare i primi accordi in materia di diritti e cultura indigena. La comunida indígena di Santiago El Pinar, poco conosciuta, è una roccaforte dell'EZLN, attiva e propositiva comunità india. Grazie al nostro Sergio ci sarà possibile visitarla e porre ai suoi abitanti tutte quelle domande che ci saranno venute in mente in questi giorni di viaggio. Nel pomeriggio torniamo a San Cristobal, dove non ci stanchiamo mai di passare del tempo.
________________________________________________
Giorno 10: San Cristobal - Misol Ha – Agua Azul - Palenque (Panchan)
Sveglia molto presto perché oggi ci attende un trasferimento lungo e una strada difficile (il nostro autista Joni ha contato 378 dossi, che qui si chiamano topes). Scendiamo dalle montagne e ci attendono 4 o 5 ore prima di strada. Lungo il percorso ci fermiamo a visitare le cascate di Agua Azul dove si potrà fare il bagno nelle acque azzurrine e poi come seconda tappa la cascata di Misol-ha, che è alta ben 40 metri. Qui invece del bagno si può fare la doccia! Finalmente siamo a Palenque. Andiamo a dormire al El Panchan, a 1 km dal sito archeologico, in mezzo alla jungla.
Qui all'alba e al tramonto si sentono le urla della scimmie (urlatrici, appunto), che qualche volta escono dalla foresta e si possono ammirare sugli alberi.
________________________________________________
Giorno 11: sito archeologico di Palenque – bus notturno per Mahaual (10 ore) NOTTE IN BUS
Oggi intera giornata nel parco archeologico di Palenque, con visita dello splendido sito archeologico Maya anch’esso Patrimonio dell’Unesco e differente da altri visitati dal momento che è totalmente inserito nella giungla. Si stima che ad oggi si sia scoperto solo il 10% di questo sito archeologico, il che significa che tantissimi reperti e costruzioni sono ancora nascoste dalla giungla, ma nel concreto noi ne visitiamo già una bellissima parte. Dopo aver tolto i panni degli esploratori nelle giungna, andiamo a prende il bus notturno per andare a Mahaual. Notte in bus.
________________________________________________
Giorno 12 e 13: Mahahual
Eccoci arrivati nel “cuore della costa Maya” ovvero una zona di mare molto meno turistica rispetto alla nota Playa del Carmen e ritenuta più affascinante da molti viaggiatori, tra cui noi di Vagabondo. Qui si trovano lo spettacolare mare caraibico, le spiagge bianche e la natura rigogliosa, ma senza la presenza di catene d’albergo, strade dello shopping e rumori continui. Ci godiamo per due giorni questo spettacolo tutto messicano tra snorkelling e immersioni: siamo davvero vicini alla seconda barriera corallina più grande del mondo.
________________________________________________
Giorno 14: Mahahual – Tulum (4 ore)
Oggi lasciamo Mahahual e percorrendo la costa del Caribe ci trasferiamo a Tulum. In genere dormiamo sulla spiaggia in capanne di paglia a un centinaio di metri dal sito archeologico di Tulum (leggi la nota sotto)*. Visitiamo la zona e ci godiamo il tramonto su una delle spiagge ritenute più belle di tutto il Messico.
Per chi volesse a Tulum c'è la possibilità di avere una camera di hotel pagando un supplemento al posto della cabana (più comodità, ma meno fascino!).
________________________________________________
Giorno 15: Tulum – Chichen Itza- Tulum
Da Tulum facciamo una bella gita di tutta la giornata al sito maya di Chichen Itza, il più importante dello Yucatan. E' famoso in tutto il mondo per il suo tempio di Kukulkan (nome maya del dio Quetzalcoatl), detto anche el Castillo, che è una delle più famose piramidi a gradoni precolombiane del Messico, con scalinate che corrono lungo i quattro lati fino alla sommità. Agli equinozi di primavera e d'autunno, al calare e al sorgere del sole, gli angoli della piramide proiettano un'ombra a forma di serpente piumato, Kukulkan appunto, lungo la scalinata nord.
________________________________________________
Giorno 16: Tulum
Giornata a Tulum per rilassarci e goderci tutto quanto preferiamo: spiaggia, mare e immersioni. Volendo si può scegliere di andare a visitare Playa del Carmen che dista circa 70 km (per chi ci tiene) oppure molto vicino si trova il sito archeologico di Coba (per chi non è ancora stanco di vederne) oppure il mare e il relax possono essere la scelta vincente.
________________________________________________
Giorno 17: - Tulum - Cancun/Mexico city - Italia
Giornata di rientro e quindi lasciamo Tulum, prendiamo un autobus e ci dirigiamo a Cancun. Arriviamo nel giro di due ore e da Cancun, a seconda dei nostri voli internazionali, o prendiamo un volo interno per Città del Messico e da qui ripartiamo per l’Italia oppure ripartiamo direttamente per l’Italia.
________________________________________________
Giorno 18: Italia
Arrivo in Italia
________________________________________________
Quota
€ 1460 a persona
Supplemento per partenze dal 1 al 15 agosto: 450 euro a persona
Supplemento luglio: 250 euro a persona
Supplemento Natale, Capodanno e ultime due settimane di agosto: 300 euro
________________________________________________
Cassa comune
Cassa comune: € 750 a persona
La cassa comune è una previsione di spesa di tutte quelle voci che non sono incluse nella voce “la quota include” e come tale va intesa. Questa previsione di spesa è calcolata in base ai viaggi precedenti o alla nostra esperienza nel caso di prime. Si versa solo una volta arrivati in loco e il valore è calcolato in base a dei costi medi. |
LA QUOTA INCLUDE:
- Il volo dall'Italia a/r compreso il bagaglio da stiva
- tasse aeroportuali
- hotel in camera doppia con bagno privato a Città del Mexico e San Cristobal de las Casas
- assicurazione medico bagaglio
Al viaggio partecipa sempre anche un nostro Vagabondo DOC - chi è? cosa fa?
LA QUOTA NON INCLUDE (e per questo abbiamo stimato una cassa comune di 700 euro):
- I pasti (calcolate circa 10 euro giorno se volete mangiare come mangiano i messicani, se invece volete mangiare come i turisti calcolate il doppio)
- i trasporti in corriera pubblica o altri mezzi - usiamo corriere di prima classe e seconda classe confort per i trasferimenti notturni
- Guide locali che verranno contattate nei siti dove servono
- 8 pernottamenti (2 a Oaxaca, 1 a Palenque, 2 a Mahaual, 3 a Tulum) non sono inclusi e andranno pagati in loco con la cassa comune.
- Ingressi a i siti e musei visitati.
- l'ESTA se serve: come si compila
*** Assicurazione annullamento (opzionale, se la volete stipulare avvertite lo staff al momento dell'iscrizione staff@vagabondo.net)
La quota può subire supplementi a seconda del periodo dell’anno, del numero degli iscritti o dei cambi repentini dei prezzi dei voli. A volte siamo costretti ad inserire dei supplementi a causa del costo elevatissimo dei voli, ma vi informiamo sempre e con anticipo. Inoltre i supplementi non hanno MAI valore retroattivo e quindi valgono solo per i futuri iscritti. Sul forum specifico del viaggio trovate le cifre aggiornate di volta in volta e le ragioni di eventuali variazioni. |
VISTI E DOCUMENTI
PASSAPORTO:
Necessario, con validità residua di almeno 6 mesi.
VISTO:
Non necessario fino a una permanenza turistica di 90 giorni.
VACCINAZIONI:
Non sono previste vaccinazioni obbligatorie, ma vi consigliamo di recarvi al centro AUSL più vicino e chiedere maggiori informazioni o al vostro medico di base.
Forum dei viaggi passati
Partenza e Viaggio | VagaDOC | |
---|---|---|
![]() |
-
Messico Freak Style Ci sono 68 risposte. L'ultima è del 2020-02-03. |
![]() Cla85 |
![]() |
-
Messico Freak Style Ci sono 18 risposte. L'ultima è del 2019-11-29. |
![]() Marialauradr |
![]() |
-
Messico Freak Style Ci sono 30 risposte. L'ultima è del 2019-10-02. |
![]() senapo |
![]() |
-
Messico Freak Style Ci sono 68 risposte. L'ultima è del 2020-02-26. |
![]() paolo-ranz |
![]() |
-
Messico Freak Style Ci sono 49 risposte. L'ultima è del 2019-07-09. |
![]() Chiaretta12 |
![]() |
-
Messico Freak Style Ci sono 62 risposte. L'ultima è del 2018-12-29. |
![]() Flavia Erre |
![]() |
-
Messico Freak Style Ci sono 104 risposte. L'ultima è del 2018-10-11. |
![]() fransiscalidia |
![]() |
-
Messico Freak Style Ci sono 91 risposte. L'ultima è del 2018-07-27. |
![]() ValeCherry |
![]() |
-
Messico Freak Style Ci sono 75 risposte. L'ultima è del 2017-10-17. |
![]() simovalley |
![]() |
-
Messico Freak Style Ci sono 167 risposte. L'ultima è del 2017-06-27. |
![]() markingegno |
Informazioni Essenziali
- DURATA 18
- A PARTIRE DA 1460 €
- CASSA COMUNE 700 €
-
Effettua la ricerca in base a: