Brasile Freak Style

Farvi vivere il Brasile come lo vivono i brasiliani è l'obiettivo di questo viaggio. Oltre a visitare le attrazioni turistiche che rendono famosi in tutto il mondo Rio, Iguaçù e Salvador, parteciperemo a messe sincretiche, feste di quartiere, vagabonderemo per mercati e quartieri popolari, dormendo una notte in una bellissima favela carioca!

Dettagli del viaggio
- Quota: €
- Cassa comune: €
- Partenza: 26 Luglio 2015
- Ritorno: 6 Agosto 2015
- Durata: 12 Giorni
- Vagabondo DOC: MarcoJ
Partecipanti
Vagabondo DOC
Vagabondo DOC
Marco nella vita fa lo scienziato, e proprio il suo lavoro l'ha portato a vivere ad Amsterdam, Glasgow, Santa Barbara e Avignone. Non si stanca mai di girare e nel tempo libero... viaggia! Ricorda un orso bergamasco per aspetto e stazza, e con gli orsi condivide curiosità e attitudine vagabonda. Adora mettere la sua vita in uno zaino, chiudersi la porta di casa alle spalle e partire per scoprire nuove culture, conoscere nuove persone ed ascoltare le loro storie. Marco ama ridere e scherzare e parla 6 lingue.

MarcoJ
Forum del viaggio
Per poter commentare o dialogare con i partecipanti al viaggio è necessario accedere o registrarsi al sito.
Forum del viaggio
per la segnalazione.
Visto che Carla e' attenta alla linea e durante il viaggio la prova costume sara' costante, prendo la palla al balzo e vi parlo di alcuni frutti esotici di cui potremo mangiare fantastici frullati che non ingrassano.
Si parlava dell'açaì, che e' una pianta amazzonica, sembra un mirtillo e pare faccia benissimo
Poi la graviola, con la buccia spinosa e il sapore acidulo
La pitanga, il cui nome significa "rosso"
L'acerola, che sembra una ciliegia ma e' molto piu' amara
La goiaba, o guava, il tipico frutto tropicale cantato anche da Bob Marley
Il maracuja, o frutto della passione
La pinha, dal sapore di cannella
E per finire, una bella noce di cocco fresca da aprire a colpi di machete per bere il succo!
Siete pronti? Dobbiamo provarli tutti!
Fantastiche tutte queste dritte su piatti tipici e frutta locale!
Un viaggio è anche la scoperta dei sapori di un luogo quindi... certo che li proveremo tutti!!! ;)
Grazie Marco e grazie Carol per gli aggiornamenti.
Até logo! (si dice così???)
Renata
Già mi sembra di avere l'infradito ai piedi anche se qui sta per arrivare un bel temporale!
Sono molto incuriosita da quei simil pomodori col picciolo che pare la bocca di un polpo....verde...famosi polpi verdi!
Per ora mi accontnterò di pranzare con crescenza e tacchino!
Ciao a tutti,
grazie Marco e Carol!!
A presto :ciao:
Pam
*yahoo* Ciao a tutti! Sono piombata qui per caso facendo zappino tra i viaggi!
lo scorso anno ho fatto india del nord con Giulia...quest'anno devo ancora decidere ( sono l'eterna perdi tempo)... Il Brasile mi alletta parecchio...non ci sono mai stata..e tu Marco lo racconti davvero bene!!!!
sono in via di definizione delle ferie...vi seguo e vi aggiorno al più presto...
Bom dia :)))
Grazie delle belle parole che ci scrivi, noi siamo qui a disposizione per chiarimenti e delucidazioni. Ovviamente c'e' ancora tempo per iscriverti, ma prima lo fai, piu' tempo avrai per conoscere gli altri partecipanti e proporre le tue idee (questo e' un viaggio freak style e VOI siete i protagonisti).
A proposito, Pamela, cosa dice la guida di Bahia di Amado? hai trovato qualcosa di bello da fare?
La prossima volta parliamo della cidade maravilhosa, la citta' piu' famosa del Brasile e probabilmente di tutto il sudamerica. Per me sara' la prima volta, quindi conto anche sulla vostra collaborazione. Non vedo l'ora di scoprirla tutti insieme!
Marcoooooo :)))))
quanto mi piacerebbe!!!!!!
ciao :P
e vieni! :)))))
Beh ammetto che mille cose e attività mi stanno distraendo dalla lettura di Amado.
Ma posso dire che (ovviamente) parla di Bahia come di un luogo ammaliante e parafrasando una canzone d'amore dei pescatori che recita "se ami tuo marito non passare dinnanzi a me" così ammonisce il viaggiatore dicendo se il nostro cuore già appartiene alla nostra o ad un'altra città sarà prudente non andare a Bahia perché un altro amore si insinuerà nel nostro cuore.*cuore* MOLTO PROMETTENTE!
Il ponte del 2 giugno è alle porte e per me significherà mare e relax e dunque Amado sarà con me: al pranzo del 14 vi saprò dire di più!
Buona giornata a tutti!!!!! *DANCE*
Grazie Pamela! allora ne parliamo a breve.
E' giunto il momento di parlare della tappa piu' famosa del nostro viaggi, la citta' che piu' di tutte rappresenta il Brasile e le sue contraddizioni: Rio de Janeiro.
E' una citta' grande, e nei 4 giorni a disposizione non riusciremo sicuramente a vederla tutta. Potremo pero' farci un'idea dei quartieri piu' conosciuti, delle spiagge che evocano immagini solo con i loro nomi: Copacabana, Ipanema... ma anche dei suoi quartieri piu' "difficili" grazie all'opportunita' che avremo di visitare ben due favelas. Io non ci sono mai stato, e non vedo l'ora di scoprirla con voi!
Una regola generale di Rio e' che i quartieri ricchi stanno "in basso" e quelli poveri sono abbarbicati sulle ripide colline, o morros, che costellano la citta'. Ogni quartiere moderno ha la sua collina con una o piu' favelas dove dormono coloro che svolgono le mansioni piu' umili per i ricchi.
Alcune alture sono pero' molto famose: la prima e' il Pão de Açucar, l'impervia roccia in un promontorio nella baia da cui si puo' vedere il panorama della costa di Rio con le sue spiagge. E' raggiungibile con due teleferiche (e' alto circa 400m), ma la prima puo' essere schivata da chi ha voglia di fare due passi! Alla base del Pão de Açucar c'e' il delizioso quartiere di Urca, residenziale e con edifici art deco.
Leggermente piu' interno c'e' il famoso quartiere di Botafogo, una volta sede dell'alta borghesia cittadina, che ora si e' spostata intorno alle spiagge, e ancora piu' in la' la vista piu' conosciuta di Rio: il Corcovado, la montagna dove sorge la statua del Cristo Redentore. Ci sono diversi modi per salire, ma forse quello piu' divertente e' la funicolare che attraversa i piu' grande bosco urbano del mondo: il Corcovado e' infatti parte del parco naturale di Tijuca, un'enorme area protetta nel cuore della citta' in cui si possono fare interessanti passeggiate... che ovviamente vi proporro'!
... e dopo le meraviglie di Rio e del Brasile, vi riporto in Italia per la giornata di domenica 14 :) ho letto che il pranzo è stato confermato per il 14, va bene a Como?? in questo caso vi vorrei proporre un ristorante / pizzeria che non ha un menu particolare, ma che gode di una bellissima posizione sul lago www.joyrestaurant.it. non so se arriverete in auto o treno, ma questo locale è raggungibile anche con una bella passeggiata sul lungolago... sperando in una bella giornata di sole. in alternativa possiamo scegliere un'altra pizzeria nel centro storico. cosa ne pensate?