Mosca e San Pietroburgo
- Prezzo base: 900 €
- Cassa comune: 550 €
- Partenza: 6 Luglio 2019
- Ritorno: 13 Luglio 2019
- Durata: 8 Giorni
- Iscritti/posti:
- Status: Completo
-
Vagabondo DOC
Partecipanti


Vagabondo DOC: vale_pell
Viaggiatrice curiosa e sempre con lo zaino pronto, Valeria parla inglese in modo quasi istintivo, francese con la mente e spagnolo con il cuore.
In lei convivono due anime: “metropolitana” e “campagnola” e di solito la seconda prende il sopravvento. Adora viaggiare in (quasi) tutte le sue forme. La natura la fa sentire libera, la rilassa e le regala il giusto tempo per apprezzare le cose. Entra in contatto con le popolazioni locali e quando non parla la loro lingua se la cava con sorrisi e semplici gesti.
Instancabile camminatrice, quando non è in montagna potreste vederla con il naso all’insù ad ammirare un tempio cercando una strada con la mente per vederlo anche dall’alto… Sperimenta con entusiasmo la cucina locale e adora il curry verde, i samosa e lo tzatziki. Al tofu preferisce parmigiano e pecorino sardo.
→ COMPLETO (non è più possibile iscriversi a questo gruppo)
Con la Vagabonda doc Valeria / vale_pell
Viaggiatrice curiosa e sempre con lo zaino pronto, Valeria parla inglese in modo quasi istintivo, francese con la mente e spagnolo con il cuore.
In lei convivono due anime: “metropolitana” e “campagnola” e di solito la seconda prende il sopravvento. Adora viaggiare in (quasi) tutte le sue forme. La natura la fa sentire libera, la rilassa e le regala il giusto tempo per apprezzare le cose. Entra in contatto con le popolazioni locali e quando non parla la loro lingua se la cava con sorrisi e semplici gesti.
Instancabile camminatrice, quando non è in montagna potreste vederla con il naso all’insù ad ammirare un tempio cercando una strada con la mente per vederlo anche dall’alto… Sperimenta con entusiasmo la cucina locale e adora il curry verde, i samosa e lo tzatziki. Al tofu preferisce parmigiano e pecorino sardo.
Quota
€ 900 a persona
+ Cassa comune da aggiungere alla quota base e versare in loco: 550 euro a persona (Cos’è e come funziona la cassa comune?)
LA QUOTA INCLUDE:
- volo andata e ritorno
- tasse aeroportuali
- assicurazione sanitaria
- pernottamenti a San Pietroburgo in camera doppia o tripla con prima colazione
Al viaggio partecipa un vagabondo DOC - chi è? cosa fa?
LA QUOTA NON INCLUDE (e per questo abbiamo stimato una cassa comune di 550 euro):
- tutti i pernottamenti non inclusi nella quota- trasporti locali
- treno San Pietroburgo - Mosca
- biglietti di ingresso nei musei
- pasti - visto (65€)
A volte siamo costretti ad inserire dei supplementi a causa del costo elevatissimo dei voli, ma vi informiamo sempre e con anticipo proprio su questo forum.
Vi consigliamo però di iscrivervi con anticipo se non volete correre il rischio di supplementi da pagare.
Elenco iscritti
Monica Monik83 - da Bologna - cerca compagna di stanza Francesca - da Milano - cerca compagna di stanza Fabiano Fabiano7 - da Milano - cerca compagno di stanza Giuseppe - da Roma - cerca compagno di stanza Roberto - da Roma - in stanza singola Fabiola Fabiola S.- da Roma - cerca compagna di stanza Roberta - da Milano - cerca compagna di stanza Eleonora Lolly1981- da Roma - cerca compagna di stanza Fabio FabioF - da Milano - in stanza singola Selina selina63 - da Milano - cerca compagna di stanza Serena giannser - da Milano - cerca compagna di stanza Rossella RossellaComo - da Milano - in stanza singola La vagabonda doc Valeria vale_pell - da Milano - cerca compagna di stanzaPiano voli
Da Milano Malpensa (con Aeroflot e Alitalia) su questi voli: Francesca, Fabiano, Roberta, Fabio, Selina, Serena, Rossella AZ7210 Milano MXP - San Pietroburgo 06 lug 13:00 06 lug 17:15AZ7013 Mosca SVo - Milano MXP 13 lug 08:25 13 lug 11:10 Da Roma Fiumicino (con Aeroflot e Alitalia) su questi voli: Giuseppe, Roberto, Fabiola, Eleonora SU6676 Roma - San Pietroburgo 06 lug 13:05 06 lug 17:45
SU2402 Mosca SVo - Roma 13 lug 08:35 13 lug 11:30 Da Milano Malpensa (con Alitalia e Aeroflot) - rientro posticipato su questi voli: Monica
AZ7210 Milano MXP - San Pietroburgo 06 lug 13:00 06 lug 17:15
SU2414 Mosca SVO - Milano MXP dom 14 lug 16:05 dom 14 lug 18:50 Da Milano Malpensa (con Aeroflot)- rientro posticipato su questi voli: la Vagabonda Doc Valeria SU6672Milano MXP - San Pietroburgo sab 06 lug 00:10 sab 06 lug 04:25 SU2414Mosca SVO - Milano MXP dom 14 lug 16:05 dom 14 lug 18:50
Programma Viaggio Mosca e S.Pietroburgo
potete trovare il programma Mosca e S.Pietroburgo dettagliato qui
Al momento della conferma del viaggio il programma potrà subire delle piccole variazioni in base ai voli utilizzati. Sempre al momento della conferma del viaggio, vi verrà inviato il programma definitivo via mail insieme a tutte le altre informazioni di viaggio.
> GRUPPO
COMPLETO
Non è più possibile iscriversi a questo gruppo.
> INFORMAZIONI UTILI
Forum del Viaggio
Forum del viaggio
Ciao, domani per mè 'è il giorno del visto. Come abbigliamento hai qualche suggerimento particolare Valeria?
Vai così e non avrai problemi, anzi sarai in tono con le immagini affisse alle pareti ;)
Ti sentirai già un po' in Russia...
E mentre ci diamo da fare con i visti, vi aggiorno sulla fase organizzativa del viaggio:
COMPLETATI
Presi biglietti per il tour notturno in barca a San Pietroburgo
Presi biglietti per il balletto al Teatro Mariinsky a San Pietroburgo
Presi biglietti per il treno notturno da San Pietroburgo a Mosca
Confermate le camere (5 doppie e 3 singole) dell'hotel Ermitage di Mosca (il secondo della lista)
LAVORI IN CORSO
Su questi seguiranno dettagli sul forum in modo che possiamo condividere le cose da fare in queste due magnifiche città:
Guide a San Pietroburgo e Mosca
Visita di Peterhof
Visita del Cremlino
Giri vari a Mosca e San Pietroburgo
Transfer da/per aeroporto
Bunker42 Mosca - qualcuno vuole andare? Posterò qualche dettaglio sui possibili tour
Opera a Mosca: abbandoniamo l'idea o ci andiamo? qualcuno ha scritto che sarebbe dell'idea di andare, io non sono appassionatissima ma sono disponibile ad andare, eventualmente facciamo due gruppi. Fatto sta che se interessa dobbiamo prendere subito i biglietti perché scarseggiano al prezzo base di circa 2500 rubli (circa 35 euro)
Varie ed eventuali
Buon week end a tutti, e che sia un fine settimana di sole!
State connessi allora per tutti gli aggiornamenti!!
Ciao a tutte/i. Venerdì sono andato al consolato russo a Verona per visto. Costo 85 euro (65+20 per farsi mandare il passaporto a casa). Confermo che vogliono il codice fiscale mentre il modulo "Richiesta visto" non serve. Mi hanno detto che dovrebbe arrivarmi fra l'11 ed il 13 giugno prossimi. Nessuna foto dello Zar dove sono andato io..........in effetti chiedevo lumi sull'abbigliamento consigliato durante la permanenza in Russia. Per quanto riguarda l'Opera lascerei perdere.............
Ero in modalità "visto" e pensavo chiedessi come presentarti per esser sicuro che te lo rilasciassero *lol*
Non ci sono cose particolari da portare, visto che le temperature saranno miti (attese tra i 14 e i 24 gradi, forse qualche pioggia).
Direi di privilegiare vestiti di mezza stagione.
Quindi:
- magliette a maniche corte
- qualche maglia a manica lunga
- pantaloni corti e lunghi (per certi ingressi servono i pantaloni lunghi e le spalle coperte)
- qualcosa di carino per la sera (per il Teatro non c'è un particolare dress code, evitare solo magliette corte e pantaloncini corti; potremmo mettere qualcosa nello zaino e cambiarci prima di andare a teatro, visto che non è detto che rientreremo in hotel prima del teatro)
- giacca/pile/felpa per la sera e le eventuali giornate fresche
- impermeabile o ombrello
- un costume da bagno (nel caso si andasse ad una banya tradizionale)
ma soprattutto
- scarpe comode (porterei due paia di scarpe comode per camminare, oltre a ciabatte per doccia e hotel)
Qualche utile accessorio:
- mascherina e tappi per dormire (se vi danno fastidio luci e rumori, li consiglio in particolare per la notte in treno)
- un cellulare aggiuntivo se volete mantenere il principale con la sim italiana e prenderne una locale - o un dual sim
- un buon repellente per insetti
- un piccolo asciugamano (es. microfibra) che ci può servire per asciugarci in treno
- crema solare
- adattatore universale (le prese sono come le nostre a due spinotti, serve solo se avete apparecchi a 3 spinotti)
- medicinali abituali e piccola farmacia da viaggio (es. antipiretico - Aspirina/Tachipirina, antinfiammatorio - Aulin, antistaminico, analgesico, disinfettante per uso esterno, antibiotico a largo spettro e intestinale, cerotti)
Buona serata a tutti!
Grazie Valeria per tutte le prenotazioni e per l'elenco di ciò che ci servirà in viaggio!
Come Fabiano anch'io non sono interessata all'opera.
Ora devo occuparmi di decidere come raggiungere Malpensa.. ce qualcuno che viaggerà in treno da Verona?
Altra possibilità: lo spettacolo di danza folcloristica Kostroma al Teatro del Folclore:
http://www.nationalrussianshow.ru/en/rnds/
https://www.youtube.com/watch?v=YyiFN8YWAng
Dalle recensioni sembrerebbe forse un po' turistico ma molto bello
Bella proposta Fabio, ho letto anch'io qualche recensione e sembra ne valga la pena. Sentiamo anche gli altri che dicono. I prezzi partono da 1.000 rubli (ce n'è qualcuno anche da 800).
A me piace molto l'idea, fa niente se un po' turistico, ma di fatto avremo l'occasione di vedere i diversi balli e costumi regionali russi (cosa non facile nella vita!).
Un'altra visita opzionale potrebbe essere quella al Bunker 42 (oggi Museo della Guerra Fredda), costruito durante la Guerra Fredda per sopportare un eventuale attacco nucleare.
E' costruito sotto un edificio per non dare nell'occhio, e sono ben 18 piani che arrivano fino a 65 metri di profondità! Qualcuno ama il genere?
I prezzi partono da 1.800 rubli per un tour guidato di 1 ora e 15 minuti, potete vedere sul sito i tour offerti.
Ottimo Valeria. Non ero stato tanto chiaro nella domanda sull'abbigliamento. Per me' va bene la danza, il bunker lo lascerei agli appassionati degli abissi.
Ciao a tutti. Scusate se sono un po' assente nel forum...ma poi recupero.
A me interesserebbe bunker 42 ma cerco compagni che si avventurano con me nelle profondità della terra ;-)
Quanto all'opera direi di no, forse il balletto è un'esperienza più divertente soprattutto da fare in gruppo.
Vi auguro buona serata
Roberta
PS. Io parto da Malpensa e pensavo di lasciare l'auto lì se siete della provincia di Milano Nord Ovest ci possiamo organizzare ( sono 30 minuti da Malpensa)
Ragazzi manca un mese *clapping*
Per l'opera sono d'accordo con la maggioranza, mi piace ma ne posso fare a meno
Per il bunker invece sono molto interessata...Roberta ti faccio compagnia volentieri....però seguo anche le esigenze del gruppo senza problemi
Buona serata
ciao
sono inscritto da un po', ma solo oggi accedo al forum.
un saluto a tutti!
per l'ultimo punto discusso mi interessa il bunker. molto meno il ballo tipico.
cmq mi fa piacere seguire il gruppo
a presto.
giuseppe
@Valeria
ma più o meno, quanti rubli ci conviene prendere?
grazie
giuseppe
Ciao,
Per i conteggi devo farli con precisione, in base alle attività extra che contiamo di fare.
A spanne, ma poi vi aggiornerò prima della partenza:
- la cassa comune prevista per il viaggio è di 420 euro. Questa include visto (65 euro), hotel a Mosca, una stima per i pasti e per i trasporti pubblici, una stima per gli ingressi a programma
- a questa cifra vanno aggiunte le spese ulteriori che abbiamo deciso o decideremo di fare (es. teatro, barca serale, qualche taxi, le guide, qualche trasporto privato); per queste stimo al momento circa 100 euro (non sono inclusi bunker, ulteriore balletto se andiamo, ed altre attività per ora non condivise ma che condivideremo prima della partenza)
- gli extra personali richiesti (supplementi camera singola Mosca 45-50 euro a persona per le 3 notti, posto letto inferiore in treno circa 10 euro)
- le spese personali sul posto (bevande alcoliche, acquisti vari, SIM personale, ecc...)
Pertanto:
420 cassa - 65 euro già spesi per il visto = 355 euro cassa comune
Spese ulteriori 100 euro (da aggiungervi le altre attività che vorremo fare tipo ulteriore balletto e bunker)
Supplementi personali singola/posto inferiore
Spese personali sul posto - da quantificare
- 170 euro che mi avete già anticipato
TOTALE da portare circa 300 euro, più ulteriori attività da concordare, più supplementi singola e posto inferiore in treno per chi li ha richiesti, più spese personali sul posto
Appena possibile posterò anche gli altri spunti sulle cose da fare così da darvi il tempo di vederle bene e tra un paio di settimane ci vediamo su Whatsapp! *biggrin*
Ciao a tutti. La poposta di Fabio sullo spettacolo di ballo folkloristico mi può interessare. Per l'opera non ho una predilezione particolare, vediamo cosa sceglie il gruppo. Vorrei però, questo sì!, visitare il teatro Bolshoi anche dall'intermo, se fosse possibile, anche accedenodvi in orari in cui le rappresentazioni non si tengono. Essere lì davanti e vederlo solo da fuori è un peccato troppo grande. Per il bunker invece passerei, anche perché più leggo la guida Lonely più scovo cose meravigliose da vedere in superficie e il tempo non basterà. A presto!
Ciao a tutti, come state?
Io ho ritirato proprio oggi il passaporto con il visto, e voi come siete messi?
Riprendo i punti dei lavori in corso (post #104) , e oggi parliamo di CREMLINO! Cosa sarebbe un viaggio a Mosca senza il Cremlino? E noi ce lo possiamo perdere??? Direi proprio di no!!
Allora vediamo un po'...
Intanto noi vedremo il Cremlino di Mosca, il più grande e importante del Paese, ma è bene sapere che in tutta la Russia ci sono oltre 20 Cremlini. Non c'è invece a San Pietroburgo.
Il Cremlino è una fortezza, o città fortificata, e quello di Mosca è stato residenza di zar. Racchiude all'interno della sua muraglia una serie di cattedrali, palazzi, alcuni adibiti oggi a museo, altri ad edifici governativi.
Esistono due biglietti indipendenti tra loro (nel senso che si può anche acquistare uno solo di essi) per visitarlo:
- uno che dà accesso alla Piazza delle Cattedrali (700 rubli, circa 10 euro): 3 cattedrali, campana e cannone dello zar; visitabile dalle 9.30 alle 18
Esiste anche un biglietto che include audioguida (sul sito dice disponibile anche in italiano) al costo di 1.000 rubli, sessioni 10-14 o 14-16.30. La durata dell'audioguida è di circa 1 ora e mezza.
- uno per il Museo dell'Armeria (1000 rubli, circa 15 euro): non ci sono solo armi al suo interno, ma anche una vasta collezione di oggetti d’arte provenienti da Russia ed Europa dal V al XX secolo, una delle più grandi collezioni al mondo di uova Fabergé (vi ricordate le uova di cui ho scritto in un precedente post?), carrozze reali, corone, costumi degli zar. Insomma è imperdibile! Effettuando l'acquisto online si riceve un voucher che poi va scambiato ad una delle biglietterie dedicate presso i giardini Alexander (appena fuori dal perimetro del Cremlino) 45 minuti prima della visita.
L’Armeria è aperta dalle 10:00 alle 18:00, con 4 sessioni che iniziano alle 10:00, 12:00, 14:30 e 16:30.
La visita di Cremlino ed Armeria è in programma e il costo è già considerato nella cassa comune.
Poi volendo ci sono il fondo dei diamanti (una mostra all'interno dell'Armeria, una delle principali al mondo di questo genere), costo 500 rubli (biglietto acquistabile sul posto) e il campanile di Ivan il Terribile e il suo museo (costo 350 rubli acquistabile sul posto), con sessioni alle 10:15, 11:15, 13:00, 14:00, 15:00, 16:00, 17:00. Il biglietto del campanile va preso 45 minuti prima dell'inizio della sessione ad una delle biglietterie dedicate presso i giardini Alexander, fuori dal perimetro del Cremlino. Dalla piattaforma di osservazione si ha una vista fantastica di Mosca.
Insomma le cose non sono semplicissime ed è quindi fondamentale decidere bene prima quello che vogliamo vedere.
Per evitare code conviene comprare i due biglietti principali (Piazza delle Cattedrali ed Armeria) in anticipo sul sito (è possibile acquistare i biglietti 17 giorni prima della data desiderata).
La nostra data X sarà il 10 luglio, ossia il giorno del nostro arrivo a Mosca.
Questo perché a Mosca staremo il 10, l'11 e il 12. L'11, giovedì, il Cremlino è chiuso e penso sia meglio vedere il cuore della città il primo giorno piuttosto che l'ultimo per farsi un'idea complessiva del centro storico.
Arriviamo con il treno alle 7.20, andiamo in hotel a lasciare i bagagli e a fare colazione (visto che l'ultimo giorno il volo è presto al mattino, ho concordato di avere la colazione il 10 luglio anziché il 13 luglio, che non sarebbe possibile fare), e poi ci avviamo con i mezzi o in taxi verso il Cremlino (sono circa 3 km andando a piedi, andando in auto circa 4,5 km ma bisogna considerare il traffico che nelle ore di punta, come quella del mattino in cui ci sposteremo, può essere inquietante).
Vi chiedo se siete tutti d'accordo ad acquistare i due biglietti, e se sì lo farei in anticipo dal sito appena saranno messi in vendita per la nostra data.
Per il biglietto della Piazza delle Cattedrali, preferite con o senza audioguida? Se con audioguida prenderei sicuramente la sessione delle 10-14, sempre se trovo disponibilità (ho visto sui sito che i biglietti inclusivi di audioguida sono disponibili 1 mese prima, senza audioguida 17 giorni prima).
Prenderei per l'Armeria la sessione delle 16.30 (se trovo disponibilità), così da avere tutto il tempo per vedere prima le cattedrali e il perimetro del Cremlino, e chi vuole il campanile di Ivan il Terribile.
IMPORTANTE: all'interno del complesso non ci sono posti per mangiare, direi che ci dovremo portare qualcosa per il pranzo (qualcosa di piccolo, in teoria è vietato portare cibo ma non dovrebbero far storie per qualche snack) e poi a cena libero sfogo!
Ecco una mappa del complesso, ci sarà da perdersi al suo interno!
Cattedrale dell'Annunciazione:
Buona serata a tutti!
Buonasera,
me va bene comprare i 2 biglietti anticipati, con o senza audio guida è indifferente.
Visto arrivato...sono pronta per questa avventura
Ele
Ciao!
Naturalmente condivido l'idea di prendere in anticipo i biglietti, non si sa mai. Quanto all'audioguida non saprei, a volte bastano le spiegazioni scritte e non sempre le audioguide danno informazioni che interessano.
Una domanda, una visita guidata è possibile o ci toglierebbe troppo tempo al resto della nostra giornata?
Buon sabato
Roberta
Ciao . Ok per i due biglietti, audio guida ed armeria 16.30
Anche a me vanno bene tutti i biglietti con audioguida e armeria!
Procedi pure Valeria! Il VISTO mi è arrivato e sono quindi abile al Viaggio!!
Manca POCOOOOO*clapping*
Paginazione
- Prezzo base: 900 €
- Cassa comune: 550 €
- Partenza: 6 Luglio 2019
- Ritorno: 13 Luglio 2019
- Durata: 8 Giorni
- Iscritti/posti:
- Status: Completo
-
Vagabondo DOC
Effettua la ricerca in base a:

In maniera REALE, concreta e verificabile; qui in Italia, nel Parco della Valle del
Treja!