Mosca e San Pietroburgo
8 Giorni - 7 Notti
6 Luglio 2019
Viaggio passato
Mosca e San Pietroburgo - 6 Luglio
Dall'elegante e ordinata San Pietroburgo, città ritenuta la più europea della Russia con canali, ponti levatoi, palazzi imperiali... A Mosca! La Capitale del Paese con i suoi edifici ultramoderni alternati a quelli antichi che vantano secoli di storia. Un viaggio capace di farci conoscere e ammirare alcune delle bellezze artistiche e storiche più importanti al mondo.
Viaggio Passato: 06 July 2019

Vagabondo DOC

Forum del viaggio
Per poter commentare o dialogare con i partecipanti al viaggio è necessario accedere o registrarsi al sito.
ARTICOLO DI
faggio66
Ciao, sto prendendo
Ciao, sto prendendo seriamente in considerazione di iscrivermi a questo viaggio....la Russia mi ha sempre affascinato, e potrebbe essere l'occasione giusta.
Ci penso ancora un po'....e poi mi iscrivo:si:
ARTICOLO DI
vale_pell
Ti aspettiamo
Bene faggio66 speriamo tu sia dei nostri!
Buon fine settimana e buon fly&drink a Berlino :drink:
ARTICOLO DI
vale_pell
Samovar e podstakanniki
Ben ritrovati vagabondi,
stasera che ne dite di prenderci un buon tè insieme?
Lo sapete che il tè è la seconda bevanda nazionale (della prima parleremo un'altra volta, penso possiate immaginare di quale si tratti) ed è preso molto seriamente in Russia?
Per alcuni versi la cultura russa del tè ricorda quella di altre nazioni dove il tè domina sul caffè, come il Regno Unito o l’Irlanda.
Ma in Russia una tazza in pieno relax a casa ha un significato più profondo, e ci riporta a secoli di tradizione aristocratica e familiare che rende la “cerimonia” elaborata e di grande importanza sociale.
Un po' di vocabolario allora...
La zavarka ideale (infuso concentrato di tè) contiene alcune erbe raccolte alla dacia (l'abitazione russa di campagna) o nei boschi. Tra le aggiunte fondamentali troviamo il cosiddetto Ivan Chaj (il camenerio) e la smorodina (foglie di ribes nero).
La tradiziona vuole che si usi il samovar per bollire l'acqua, non un modesto bollitore, e ci sono delle varianti decisamente barocche... e poi dove si serve il tè? In bicchieri con podstakanniki tradizionali (supporti metallici per evitare di bruciarsi le mani)
Servire il tè “nudo e crudo” non va di moda da queste parti, deve essere sempre servito con una serie di snack, come biscotti pan di zenzero, cioccolatini, wafer.
E allora siete pronti a prender parte a questa usanza? I russi credono che davanti a nulla una persona si mostri con più verità che davanti a un buon tè (chissà se funziona anche con bevande decisamente più alcoliche?) *drinks*
Andiamo allora!
ARTICOLO DI
FABIANO7
Nuovo Viaggio Vagabondo
Buongiorno. Presente anche per questo nuovo viaggio Vagabondo. Il secondo che faccio. Meta molto interessante. Ne approfitto per farvi anche gli auguri di Buona Pasqua.
ARTICOLO DI
vale_pell
Ciao Fabiano!
Che bello ritrovarti! Portiamo un po' di Albania in Russia?
Approfitto per augurare a tutti Buona Pasqua, e presto pubblicherò un post a tema sul forum...
Siamo vicini vicini alla conferma ragazzi!
ARTICOLO DI
vale_pell
Uova di cioccolato ... o Fabergé?
Pasqua è alle porte, avete ricevuto o donato qualche bell'uovo?
Fa sempre piacere un po' di dolcezza, così deve averla pensata anche lo Zar Alessandro III quando, nel 1885, commissionò un uovo gioiello come regalo di Pasqua per la moglie Maria Flodorovna.
“Uovo con gallina” - l'originale uovo Fabergé
La giovane era nata in Danimarca, ma fu portata via dalla sua famiglia per il matrimonio combinato con lo zar di Russia. Sentendosi sola e in una terra straniera, Maria soffriva di depressione e nostalgia di casa.
Maria fu felicissima di quella meraviglia di uovo e così divenne una tradizione creare le uova, due ogni anno, da dare in regalo alle mogli e madri dell'aristocrazia.
Così nacquero le uova Fabergé, 50 uova estremamente particolari ed artistiche create da Peter Carl Fabergé tra il 1885 e il 1916 per la famiglia imperiale russa.
9 di queste, insieme ad altre opere del creativo gioielliere, possono essere viste al Museo Fabergé di San Pietroburgo.
"Uovo del bocciolo di rosa"
Uovo dell'incoronazione
Alcune fanno parte di collezioni private, altre sono nei musei e altre ancora sono sparite senza lasciare traccia.
Uno era andato perduto nel 1902 ed ha rischiato essere fuso per recuperarne l’oro, fino a quando nel 2012 non fu rivelato che era un uovo Fabergé da 20 milioni di euro...
Vagabondi auguro a tutti una Buona Pasqua e vi auguro di ricevere un buon uovo di cioccolato...le uova Fabergé le troveremo a San Pietroburgo!
;)
ARTICOLO DI
vale_pell
Benvenuto Giuseppe
Sempre più vicini alla conferma!
Ora mi trovo in viaggio ma farò sempre capolino sul forum per ogni vostra domanda. E poi tra un paio di settimane entriamo nel vivo dell'organizzazione.
A presto *cuore*
ARTICOLO DI
vale_pell
In fase di conferma evviva!
Chi viene con noi? Siamo già un nutrito gruppetto!
ARTICOLO DI
monik83
In risposta a In fase di conferma evviva! di vale_pell
Evviva!
Che bello!! Si parte!! Grande Ragazzi! *cuore**clapping*
Naturalmente aspettiamo anche altri!
ARTICOLO DI
vale_pell
Benvenuto anche a Roberto
New entry se volete presentatevi così iniziamo a conoscerci.
E intanto vi mando un saluto dalla Macaronesia... *shout*